mercoledì, 14 Maggio 2025
Home Blog Pagina 1808

Sfonda il cancello e picchia i parenti: “parlavano male alle mie spalle”

E’ arrivato in casa nella notte e ha malmenato una coppia di coniugi di Massa, la sorella della sua fidanzata e suo marito.

 

IL FURIA CONTRO LA COPPIA. La loro colpa? Secondo l’uomo, un pregiudicato di Pietrasanta, i due avrebbero parlato male di lui in famiglia. E’ per questo che il trentenne si sarebbe introdotto nella casa della coppia sfondando il cancello e il portone della villetta non prima di aver preso a calci l’automobile dei due. Una volta entrato in casa si è catapultato verso l’uomo e lo ha aggredito con calci e pugni dopodichè si è seduto sul divano e ha aspettato l’arrivo dei carabinieri, avvisati dalla donna.

L’ARRIVO DEI CARABINIERI. All’arrivo delle forze dell’ordine l’uomo è apparso tranquillo. “Avevano parlato male di me con familiari e conoscenti – avrebbe spiegato – e per questo sono venuto a risolvere la cosa, come fanno gli uomini veri”. I carabinieri lo hanno portato via e denunciato per minacce, lesioni, violazione di domicilio e omessa custodia di armi. 

Arriva la pizza Emilia. Per solidarietà

 

Una pizza per aiutare le popolazioni colpite dal terremoto. Si chiama proprio “pizza Emilia” l’ultima iniziativa benefica organizzata dal Pd di Scandicci.

BENEFICENZA. Oggi il Pd di Scandicci ha comunicato la cifra raccolta a luglio durante la festa democratica. Lo scorso mese, con le serate di beneficenza e la vendita del parmigiano, sono stati racimolati in tutto tremilacinquecento euro. Mille di questi confluiranno nella raccolta nazionale destinata all’Emilia.

PER NON DIMENTICARE. I restanti duemilacinquecento euro – viene spiegato – finanzieranno invece la ricostruzione di un teatro all’Aquila. “Un modo per aiutare a ricostruire non solo la città, ma anche la comunità de l’Aquila, ripartendo dalla cultura e dall’aggregazione”, ha spiegato il segretario comunale del Pd Daniele Lanini. “Le iniziative di solidarietà per L’Aquila continuano per il secondo anno consecutivo e non abbiamo voluto sottrarci nemmeno dopo quanto successo in Emilia, anzi abbiamo raddoppiato i nostri sforzi, sapendo che potevamo contare sulla generosità degli scandiccesi”, ha aggiunto Lanini.

UNA PIZZA PARTICOLARE. Così, da venerdì 24 agosto i volontari del Pd di Scandicci saranno impegnati in un’altra  iniziativa. Durante la festa provinciale delle Cascine, nel ristorante-pizzeria sarà previsto uno speciale menù: la pizza Emilia. Per la vendita di ognuna di queste pizze la metà del prezzo sarà versata nel fondo nazionale per l’emergenza. Un modo originale per dare un contributo concreto a sostegno delle popolazioni colpite dal terremoto.

Alle Cascine. Emergenza idrica: niente piscina alla Festa Dem. “C’è bisogno di sobrietà”

Sara Tommasi, niente Medjugorje: ”Non credo più…”

0

 

Medjugorje, per lei, sembra allontanarsi. Fino a un nuovo ripensamento, almeno.

FEDE. Protagonista dell'ennesimo cambio di programma è ancora Sara Tommasi, che torna a far parlare di sé. Questa volta per un post apparso qualche giorno fa sulla sua pagina ufficiale di Facebook. Un post stringato, ma chiaro. “Non credo più in Dio. Dio non esiste…”, scrive la showgirl. E, come al solito, giù una valanga di commenti più o meno lusinghieri.

LA “SVOLTA”. Cosa c'è di strano? Tutto e nulla, se vogliamo. Tutto perché, giusto appena poco più di un mese fa, la stessa Tommasi annunciava sempre su Facebook: “Bella gente, sto intraprendendo un percorso spirituale col sacerdote Michele Barone, amico intimo di Claudia Koll. Proverò a farmi togliere tutto ciò che di diabolico attualmente c'è in me. E in futuro andrò anche in quel di Medjugorje…roba seria ragazzi, non si scherza…”. Nulla perché, soprattutto negli ultimi tempi, la showgirl ha abituato tutti a improvvisi cambiamenti di programma e colpi di scena.

DA FIRENZE IN POI. Il primo di quella destinata a diventare una lunga serie (non) accadde proprio a Firenze: qui la Tommasi doveva esibirsi nel suo primo spettacolo “hard” dal vivo, ma tutti ormai sanno come finì quella storia, con la showgirl che al Sexy Disco Excelsior, dove appunto doveva esibirsi, non arrivò mai. Poi, da quel momento, una serie di apparizioni che hanno fatto molto discutere: dal film porno a una serie di filmati e interviste spuntati qua e là. Elementi che hanno fatto a molti dubitare sul buono stato di salute di Sara Tommasi.

EROS ADRIATICA. Ultima apparizione qualche giorno fa a “Eros Adriatica”, kermesse dove era attesa e dove effettivamente si è presentata. Ma non proprio un viaggio a Medjugorje, insomma. E ora, puntuale, è arrivata la conferma del suo “ripensamento”. Ci ri-ripenserà nuovamente?

L'ultima performance. Sara Tommasi questa volta non dà buca: show a ''Eros Adriatica''

Sull’arengario a suonare la musica del mondo

0

Quattro orchestre, oltre 120 giovani musicisti, 13 concerti in Italia. È questo il programma del Festival “La via dei concerti” arrivato alla seconda edizione e che, come l’anno scorso, farà tappa anche a Firenze.

IN CONCERTO SULL’ARENGARIO. Giovedì 23 agosto l’arengario di Palazzo Vecchio ospiterà infatti il concerto che vedrà impegnati giovani musicisti dell’Orchestra Sinfonica Giovanile Batuta di Bogotà, dell’Orchestra da Camera del Conservatorio di Trento, già presenti l’anno scorso, cui si sono aggiunte per la seconda edizione l’Orchestra Sinfónica Infantil y Juvenil del Valle del Cauca (regione colombiana sul Pacifico) e un’Orchestra proveniente dalla Bosnia-Erzegovina e dal Kosovo.

LA VI DEI CONCERTI. Nato l’anno scorso, su input del maestro Julián Lombana Mariño (direttore dell’Orchestra sinfonica di Trento), La “Via dei concerti” vuole seguire il sentiero della comunicazione fra culture attraverso la musica e le persone, mettendo in rapporto ogni anno una formazione orchestrale proveniente da paesi del “Sud del mondo” con giovani strumentisti europei, riunendoli in una compagnia unica che si esibisca in un festival itinerante appositamente organizzato.

SULLE TRACCE DEI PELLEGRINI. Una sfumatura suggestiva è data anche dalla scelta dei luoghi: l’itinerario degli appuntamenti tocca in parte le zone percorse dai pellegrini lungo l’antica via Francigena, che fu per secoli sinonimo della possibilità di contatto e di scambio fra zone all’epoca scarsamente in comunicazione e isolate dell’Europa.  Oltre a Firenze nel programma sono previste tappe a Ferriere, Piacenza, Cremona, Milano, Bologna, Parma, Trento, Verona, Ortona dei Marsi (Parco Nazionale d’Abruzzo), Fasano, Napoli e Roma.

Expo Rurale: alle Cascine tra mucche da mungere e wine bar biodinamici

Dopo il successo messo a segno con la prima edizione che ha visto più di 130.000 visitatori in tre giorni, dal 20 al 23 settembre 2012 torna a Firenze, al Parco delle Cascine, Expo Rurale 2012, uno spaccato a 360 gradi sul mondo rurale. La mega kermesse trasforma il Parco delle Cascine, il più grande parco pubblico di Firenze,  nel più bel tratto di campagna toscana, un affresco di ruralità dentro le mura urbane.

PIC NIC SULL’ERBA. La zona “Food” sarà tutta incentrata sulla tradizione rurale ritmata secondo usi e abitudini ormai desuete. Si potrà organizzare un pic nic sull’erba come solo in campagna riescono. Un pic nic garantito dal marchio “Pranzo sano fuori Casa” e cioè un pasto gustoso, biologico, bilanciato dal punto di vista nutrizionale e di qualità, nel pomeriggio invece, da non perdere la merenda “alla vecchia maniera, a cura di “Donne in campo”,  a base di pane e olio, pane  e miele e pane e marmellata.

DALL’HAPPY HOUR BIO AL PRANZI OPEN AIR. Per chi invece al rito dell’aperitivo non riesce a rinunciare, neanche in campagna, ecco il Wine Bar organizzato in collaborazione con “L’Enoteca Italiana dove, tutti i giorni – dalle 19.00 alle 20.00 – sarà possibile fare l’happy hour con ottimi vini toscani e salumi e formaggi del territorio. C’è poi la trattoria di campagna open air arredata solo con mobilio ecocompatibile: tutto qui si incentra sui prodotti agroalimentari regionali. Vari chef selezionati da Vetrina Toscana si alterneranno proponendo ogni giorno menù diversi, per pranzo e per cena.

IMPARARE A CURARE UN ORTO O A MUNGERE UNA MUCCA. Che cosa si può fare ad Expo Rurale? Realizzare un orto, curare le piante, costruire una casa ecocompatibile,  innestare le viti, degustare i vini, gli oli e i prodotti toscani, fare la spesa direttamente nell’orto o nella bottega dei produttori, scoprire i segreti della floricoltura come della cucina tradizionale toscana. E ancora, imparare come si fa il pane, come si pota un olivo, come si munge, come si salano le alici e tanto altro. Vivere una giornata da contadini dediti alla potatura, alla raccolta del miele o magari anche alla mungitura restando in città. Grandi e piccini potranno ammirare da vicino gli animali della fattoria e quelli dei grandi allevamenti, fare le degustazioni “speciali”, frequentare le mille proposte dei laboratori e dell’agrinido. Insomma, un   lungo   fine   settimana vissuto “come in   campagna”,   tra pascoli erbosi e balle di fieno, sentieri nel bosco, passeggiate lungo le sponde di un fiume o   tra   i   filari   di   un   vigneto,   con   tanto   di   pranzo al sacco.

Cavalli conquista l’Asia: in apertura il maxistore a Hong Kong

Sarà accanto ai marchi più prestigiosi di tutto il mondo il nuovo negozio di Cavalli. Trecentoventi metri quadrati di glamour ed eleganza.

HONG KONG. Roberto Cavalli ha optato ancora una volta per la città cinese per aprire il secondo più grande negozio del suo marchio in Asia. “Hong Kong – ha detto lo stilista – e’ una città fantastica dove l’Est incontra l’Ovest, incarna uno stile di vita moderno che si incontra con la tradizione cinese, questo mi stupisce sempre. Adesso il mio glamour e lo stile lussuoso, che da sempre mi contraddistingue, conquisterà questo paese”.

IL NUOVO NEGOZIO. La boutique di trecentoventi metri quadrati si trova in Pacific Place, un centro commerciale che ospita numerose marche del lusso. Rappresenterà il concetto ‘global fashion store’ del marchio Cavalli, cosi’ come già avvenuto negli altri Flagship Stores nelle principali città del mondo come Londra, Parigi, Tokyo, New York. Ospita le collezioni femminili pret-a’-porter, accessori, occhiali, profumi, e introduce, per la prima volta nella capitale cinese, anche le collezioni pret-a’-porter uomo, abbigliamento per bambini e orologi. All’interno del negozio ci sarà anche una speciale ‘vip room’ dedicata agli abiti da sera e ai capi ‘couture’. “Sono sicuro che tutte le donne e gli uomini più sofisticati non resisteranno alla tentazione di vivere nel mio mondo” ha concluso lo stilista.

Ciak, si gira! Alle piscine di Greve in Chianti approda un reality belga

Il reality ‘L’amour est dans le pré’ approda a Greve in Chianti. Sabato 25 agosto le riprese all’interno delle piscine.

IL REALITY. Protagonisti della trasmissione sono degli agricoltori in cerca di moglie. Nessuno di loro ha mai avuto troppo tempo per l’amore, visto il duro lavoro dei campi. Vengono quindi presentati al pubblico una serie di agricoltori celibi e le telespettatrici interessate a uno di loro possono inviargli una lettera. L’agricoltore, tra tutte le lettere che arriveranno per lui, ne dovrà scegliere dieci con le quali avrà un appuntamento. Alla fine degli incontri l’agricoltore dovrà scegliere due donne per passare una settimana nella sua fattoria per conoscersi meglio.

COME NASCE. Il format nasce in Inghilterra con il titolo di ‘Farmer wants a wife’. L’adattamento di questo arriva nel 2006 in Francia con il nome di ‘L’amour est dans le pré’. Dopo sei fortunate stagioni, il reality nel 2011 è realizzato anche in Belgio.

LA PUNTATA. Così la tv belga arriva a Greve in Chianti per girare un episodio del reality e ha scelto proprio le piscine come location degli appuntamenti degli agricoltori. Il comune e la direzione delle piscine di Greve hanno accolto con orgoglio questa proposta. Sabato 25 la piscina, oltre che per il refrigerio estivo, rimarrà quindi aperta anche per dare una curiosa occhiata al reality.

A San Salvi via al ‘toto-film’, le pellicole le sceglie il pubblico. Gratis

0

Da stasera a venerdì 24 a San Salvi ritorna uno dei progetti più amati dall’affezionato pubblico dei Chille: “Il film lo scegli tu”. Prendendo spunto da quanto accadeva in molti cinema italiani negli anni ’70 quando erano gli spettatori a chiedere i film da programmare (a Firenze nel mitico Universale), i Chille hanno creato una cosa molto accattivante.

 

IL TOTO-FILM. Gli spettatori, arrivando a San Salvi, possono scegliere un film in una rosa di più titoli disponibili e votarlo; i due più votati partecipano ad un ballottaggio finale per eleggere il film che finalmente sarà proiettato in serata! Un vero e proprio gioco collettivo, spesso con tifoserie organizzate e compravendita di voti, amabilmente diretto da Claudio Ascoli. Tema di quest’estate: “Ridere fa bene”, con tante pellicole d’annata e più recenti.

DA BERTOLUCCI A TATI. Tra i titoli disponibili, oltre ad un imperdibile “Berlinguer ti voglio bene”, doveroso omaggio alla coppia Bertolucci-Benigni, film dei fratelli Marx, di Mel Brooks, di Jacques Tati e di Antonio Albanese (Elenco completo su www.chille.it, Ingresso libero).

LA MOSTRA. Nell’occasione sarà possibile visitare nel salone centrale della sede dei Chille, l’esposizione: Antonio Brizzolari. L’universo meraviglioso. Si tratta di una ricca personale, con molte opere mai presentate in pubblico, del pittore vestito di tutti i colori: Antonio Brizzolari, il singolare artista che dorme a San Salvi ma ama passeggiare per Sant’Ambrogio e che non vende quadri ma li affitta. “Affitto i miei quadri a chi vuol fare bella figura per una cena, per un ricevimento, poi me li riprendo”. La sua è Pop art con forti connotazioni espressioniste. Il segreto dei suoi straordinari ritratti? “Prima di ammirare una persona devo invidiarla: soltanto così riesco a ritrarla”. La mostra sansalvina include anche le opere che tanto successo hanno avuto recentemente al Palagio di parte Guelfa.

Si scontrano con un’auto e finiscono contro un palo. Gravi due ventiduenni

Due giovani di ventidue anni in moto si sono scontrati con un’auto ieri sera a Calenzano. Alla guida c’era un uomo di ventotto anni. I due ragazzi sono ricoverati a Careggi.

L’INCIDENTE. La moto guidata dal ragazzo ventiduenne si è scontrata in via di Prato a Calenzano con l’auto condotta da un ventottenne. A bordo della moto c’era anche una ragazza, anche lei ventiduenne. Dopo l’urto la moto si è schiantata contro un palo.

I SOCCORSI. Le condizioni dei due giovani sono apparse subito molto gravi. Sono stati trasportati dal 118 a Careggi. Sul posto è intervenuta anche una pattuglia della polizia municipale che ha provveduto a sottoporre l’automobilista all’alcoltest, al quale è risultato negativo.

Empoli, il laghetto si prosciuga e i pesci vanno in trasferta. Nell’Arno

Pesci e tartarughe in tasferta per sopravvivere alla siccità.

SOTTO IL LIMITE DI SOPRAVVIVENZA. E’ quello che sta succedendo nel comune di Empoli, per la precisione nel laghetto del parco di Serravalle che, viste le scarsissime precipitazioni (non piove dal 12 giugno) è ben al di sotto del limite minimo per garantire la sopravvivenza a chi in quelle acque ci vive.

PESCI IN TRASFERTA? E’ così che l’amministrazione comunale, di concerto con l’Arpat e la Asl 11 stanno pensando di portare dell’acqua potabile da alcuni bacini presenti sul territorio o, in alternativa, di trasferire alcune specie nel fiume Arno. Meno problematica la situazione per anatre e oche, la cui situazione non è in grave pericolo e per le quali basterà portare qualche bel recipiente contenente acqua da bere.