lunedì, 12 Maggio 2025
Home Blog Pagina 1822

Ticket e treni, aumenti in arrivo

Ticket sui farmaci e biglietti dei treni verso l’aumento.

LA RIUNIONE. Durante la riunione tra le forze di maggioranza e il presidente della regione Toscana, Enrico Rossi, in vista della seduta del consiglio regionale di domani, è stato confermato il prossimo aumento dei ticket per i farmaci, dei biglietti e degli abbonamenti di treni ed autobus extraurbani, “per non essere costretti a un ridimensionamento del servizio”, ha affermato Rossi. “Saranno decisioni difficili – ha continuato – ma obbligate dall’ulteriore riduzione di trasferimenti statali alle Regioni”.

TRENI. Per quanto riguarda il trasporto ferroviario regionale sono previsti rincari del 10% sui biglietti e del 20% sugli abbonamenti, ma sempre rimanendo legati alle attuali fasce Isee, che vedono quindi esenti dal pagamento coloro che appartengono alla prima fascia e quindi con un reddito inferiore ai trentaseimila euro.

FARMACI. Per quanto riguarda i farmaci è possibile che venga attuato un ampliamento della fascia superiore Isee, cioè degli utenti che pagheranno il massimo. L’aumento del ticket però, anche in questo caso, riguarderà solo coloro che hanno un reddito superiore ai trentaseimila euro. Sia per quanto riguarda i farmaci, sia per quanto riguarda il trasporto, chi ha diritto all’esenzione potrà decidere se presentare la dichiarazione Isee o quella Irpef.

Ingerisce venti ovuli di eroina: ha un malore

Trovato in preda alle convulsioni dopo aver ingerito alcuni ovuli di cocaina. E’ successo ieri notte in via Pisana, a Firenze. L’uomo, soccorso dal 118, si trova ancora sotto le cure dei medici. Le sue condizioni, per ora, sono gravi.

IL FATTO. Protagonista della vicenda un tunisino di quarantasei anni, che ha avuto un malore dopo aver ingerito circa venti ovuli di eroina. Probabilmente, secondo quanto ricostruito, uno di questi si è rotto e ha provocato il malore. L’uomo ha ingerito circa un etto di eroina.

I SOCCORSI. Il 46enne è stato soccorso in strada dal 118 in preda alle convulsione per una sospetta overdose. Mentre i medici gli stavano prestando le prime cure il tunisino ha espulso un ovulo contenente circa cinque grammi di droga. È stato trasportato d’urgenza all’ospedale di Torregalli e sottoposto a una tac che ha rivelato la presenza di altri ovuli, così è stato trasferito all’ospedale di Careggi dove, in queste ore, sta subendo un intervento chirurgico. Le sue condizioni per ora sono gravi. I carabinieri intanto stanno facendo alcuni accertamenti su quanto accaduto.

Roberta Ragusa, il web non molla. Tra appelli, sfoghi e commenti

Chi temeva che il caso potesse finire presto nel dimenticatoio può tirare un sospiro di sollievo. Perché, tra i mille interrogativi che la scomparsa di Roberta Ragusa porta con sé, una certezza c’è: molte delle persone che la conoscevano (ma anche chi non l’ha mai conosciuta, ma che per mille motivi ha finito per appassionarsi a questa brutta vicenda) non intendono proprio rassegnarsi ad attendere in silenzio eventuali notizie e sviluppi sul caso.

SUL WEB. Il popolo del web, quel popolo che fin dalla notte della scomparsa di Roberta ha cominciato a far sentire la sua voce, non mostra infatti segni di cedimento. Anzi. Più che il tempo passa (e presto saranno sette mesi esatti dalla scomparsa della donna, avvenuta tra il 13 e il 14 gennaio scorsi), più che sulla rete sembra crescere l’interesse per questa vicenda. Un interesse che ha un solo, preciso obiettivo: scoprire che fine abbia fatto Roberta.

GRUPPI E PERSONE. Con il passare del tempo continua a crescere, infatti, il numero dei gruppi e delle persone che, soprattutto attraverso i social network, cercano la donna, cercano di dare una mano alle indagini scambiandosi informazioni, supposizioni, commenti. O che, semplicemente, non intendono far cadere il silenzio su questa vicenda. E – c’è da dire – che questo obiettivo lo stanno centrando. Di Roberta Ragusa, (almeno) sul web, si continua a parlare eccome.

ATTENZIONE ALTA. Così, in attesa di notizie e aggiornamenti dalle indagini, il popolo del web prova a fare ciò che può. Lancia appelli, dà voce a chi, per mille motivi, può avere qualcosa di utile da dire sulla vicenda, raccoglie gli sfoghi (di rabbia e dolore) di chi si è stancato di aspettare e ripete (a se stesso ma anche al mondo “esterno”) che soltanto tenendo alta l’attenzione sul caso questo potrà non essere mai dimenticato.

IN ATTESA. Così, nonostante ormai sia agosto inoltrato e il caldo non sembri volerne sapere di mollare la presa sul nostro paese, sui social network la ricerca di Roberta non si ferma. Anzi, come detto, continua a crescere. In attesa di sviluppi dalle indagini, ovviamente.

Leggi anche: Roberta Ragusa, cresce l’attesa per le indagini

Ubriaco al volante ”buca” tre semafori: via 28 punti dalla patente

Prima si mette alla guida ubriaco. Poi, nel giro di pochi minuti, ”buca” tre semafori rossi consecutivi.

MULTA. E’ stata bloccata dalla polizia la folle corsa su viale Europa di un 39enne fiorentino. Che adesso pagherà molto caro le infrazioni commesse. Non solo si è beccato una multa plurima da record, superiore ai 600 euro. Ma anche un ”taglio” di 28 punti alla patente, che gli è stata immediatamente ritirata.

DENUNCIA. Non finisce qui. La polizia ha sottoposto l’uomo all’alcol test, e il suo tasso alcolemico è risultato pari a oltre doppio del consentito. Così, l’automobilista è stato denunciato per guida in stato di ebbrezza.

Spiagge, in arrivo il ”tuffo collettivo”. Di protesta

 

Mezzo milione di persone, un esercito di bagnanti pronti a tuffarsi contemporaneamente nelle acque del litorale toscano.

LA PROTESTA. E’ l’ultimo atto della protesta dei balneari contro la direttiva Bolkestein dell’Unione Europea, che prevede la messa all’asta degli stabilimenti. Il ”tuffo collettivo” andrà in scena sabato 11 agosto alle 16 sulle spiagge di tutta la Toscana.

IL MAXI TUFFO. La mobilitazione dei gestori è iniziata il 3 agosto con la chiusura simultanea di tutti gli ombrelloni in segno di lutto. Stavolta un’iniziativa ben più eclatante, che prevede il coinvolgimento diretto dei bagnanti, almeno 500mila secondo le stime dei balneari. Il via al maxi tuffo arriverà probabilmente da alcuni aeroplani a elica, che sorvolando il litorale faranno da starter. Già ai nastri, le spiagge toscane comprese tra Marina di Pietrasanta e Tirrenia.

IL PRECEDENTE. Il precedente lo scorso anno, quando si buttarono in acqua 200mila persone, tutte tenendosi per mano.

Campriani, un ritorno da ”eroe”. E oggi riceverà le Chiavi della città

Una grande festa per un grande campione.

RITORNO IN PATRIA. Niccolò Campriani è rientrato nel tardo pomeriggio di ieri a Campi Bisenzio, dopo le Olimpiadi vissute da assoluto protagonista. Due gare, due medaglie. E che medaglie: un argento e un oro, con tanto di record olimpico.

CAMPI BISENZIO. E il suo rientro era attesissimo per far scattare la festa. Festa che è puntualmente partita a Campi Bisenzio: il Comune dell’hinterland fiorentino aveva fatto stampare decine di manifesti di bentornato per il suo campione.

FIRENZE. Oggi, invece, la festa si trasferisce a Firenze. Nel cuore del capoluogo, Palazzo Vecchio. Sarà infatti qui che nel pomeriggio Niccolò Campriani riceverà le Chiavi della Città dal sindaco Renzi, nel corso di una cerimonia cui parteciperà anche il presidente del consiglio comunale Eugenio Giani. La festa, insomma, continua.

In gara: Olimpiadi, la Toscana può ancora sperare

Leggi anche: Oro da record per Campriani: il fiorentino si aggiudica il primo posto Niccolò Campriani, il giorno dopo l’impresa. E la Fiorentina lo ”convoca”

Olimpiadi, la Toscana può ancora sperare

Dopo le medaglie conquistate dagli atleti toscani alle olimpiadi di Londra, le speranze non sono ancora finite, perché alcuni di loro devono ancora gareggiare. Intanto vi basti sapere che la nostra regione è ben rappresentata: la provincia con il maggior numero di atleti è Livorno con otto rappresentanti, segue Firenze con sette. Pisa è terza con quattro atleti, Arezzo e Lucca contano tre olimpionici, Massa due e infine Grosseto, Pistoia e Prato uno.

LE MEDAGLIE GIÀ CONQUISTATE. Sono cinque le medaglie che portano il nome di atleti toscani: l’oro e l’argento del fiorentino Niccolò Campriani, l’oro del fiorettista Andrea Baldini e il bronzo dello sciabolista Aldo Montano, entrambi livornesi, e l’argento del pietrasantino della pistola Luca Tesconi.

PALLANUOTO. Dopo aver sconfitto la Spagna 10-7, il settebello è adesso al secondo posto del suo girone con davanti la Croazia. Oggi alle 18.40 si disputeranno i quarti di finale contro l’Ungheria. In acqua troviamo il pratese Stefano Tempesti, capitano della squadra di pallanuoto maschile. In caso di vittoria le semifinali si disputeranno il 10 e le finali il 12. Il setterosa invece gareggerà con la Gran Bretagna ma solo per contendersi il settimo posto. In squadra il portiere Elena Gigli di Empoli e Allegra Lapi, l’attaccante di Bagno a Ripoli.

ATLETICA. L’11 agosto sarà invece il momento dell’aretina Chiara Bazzoni, che gareggerà nella staffetta femminile 4×400. La Bazzoni era tra le atlete della squadra che agli europei 2012 ad Helsinki aveva fatto segnare il tempo di 3:31.64. Per le italiane, però, già raggiungere la finale olimpica sarebbe un bel traguardo, in quanto il podio se lo contenderanno Stati Uniti, Russia e Giamaica.

GINNASTICA RITMICA. Da domani scendono in pedana le farfalle azzurre della ginnastica ritmica, tra cui la fiorentina doc Marta Pagnini. La squadra affronterà da domani la gara di qualificazione e, in caso di esito positivo, le finali ci saranno domenica 12, giorno conclusivo dei giochi olimpici londinesi. Eseguiranno due esercizi: il primo dove tutte avranno lo stesso attrezzo e il secondo dove si utilizzano due tipi di attrezzi diversi. In bocca al lupo a tutti.

La Fiorentina alla prova Galatasaray. E Ujfalusi saluta i suoi vecchi tifosi

0

Amichevole turca per la Fiorentina.

L’AMICHEVOLE. Questa sera (fischio d’inizio ore 21 italiane) i viola saranno di scena allo stadio Turk Telekom Arena di Istanbul, per una partita contro i padroni di casa del Galatasaray. La gara sarà trasmessa in diretta sul sito ufficiale della Fiorentina, www.violachannel.tv.

L’ATTESA. Tra i tifosi viola c’è molta attesa per vedere all’opera una squadra che, acquisto dopo acquisto, sta prendendo forma. Una forma che lascia molto ben sperare per il futuro.

GLI OCCHI SUL CENTROCAMPO. I giocatori più attesi sono soprattutto i due nuovi acquisti del centrocampo, Alberto Aquilani e Borja Valero. Sono loro che dovranno prendere in mano il gioco della Fiorentina targata Montella, e quella di stasera sarà la prima prova importante per trovare il giusto affiatamento.

I CONVOCATI. Questi i giocatori convocati dall’Aeroplanino per la gara della Turk Telekom Arena: Aquilani, Borja Valero, Camporese, Cassani, Cerci, Della Rocca, El Hamdaoui, Jovetic, Lazzari, Lezzerini, Ljajic, Lupatelli, Nastasic, Olivera, Pasqual, Rodriguez, Romulo, Roncaglia, Seferovic, Vargas e Viviano.

UJFALUSI. Dall’altra parte, nelle fila del Galatasaray, i viola ritroveranno una vecchia conoscenza: Tomas Ujfalusi. E il difensore approfitta dell’occasione per salutare, attraverso Twitter, i suoi ex tifosi. “Buongiorno…volevo salutare tutti tifosi dalle Fiorentina…stasera ci si rivede..:-)..la prima volta contro la Fiorentina…:-D..”, scrive sul suo profilo. Un motivo in più per non perdersi la partita.

Tifosi. Viola, superata quota diecimila abbonamenti. E ora parte la terza fase

Viola, superata quota diecimila abbonamenti. E ora parte la terza fase

0

Più di diecimila abbonati. 10.300, per l’esattezza. Tante sono le tessere sottoscritte fino a questo momento dai tifosi viola.

10.300 ABBONATI. Si è conclusa ieri, martedì 7 agosto, la seconda fase della campagna abbonamenti per la prossima stagione, la fase chiamata “ViolaTime”. In tutto, appunto, sono 10.300 gli abbonamenti sottoscritti fino a questo momento.

TERZA FASE. E da domani, giovedì 9 agosto, inizierà la terza e ultima fase, che terminerà venerdì 24 agosto: fino ad allora tutti coloro che vorranno abbonarsi potranno usufruire di un prezzo identico a quello dell’anno scorso.

CARTA “INVIOLA”. Durante la terza fase – spiega la Fiorentina sul suo sito – sarà sempre possibile richiedere la carta “Inviola”, che permetterà anche ai non possessori della tessera “Orgoglio Viola” di acquistare il diritto di accesso alle prime dieci gare casalinghe e, successivamente, alle altre nove a un prezzo totale corrispondente al costo di un normale abbonamento. La carta “Inviola” è sottoscrivibile esclusivamente presso la biglietteria ufficiale di via Duprè ed il Fiorentina Point di viale Manfredo Fanti 85/A.

La campagna: Viola, via alla campagna abbonamenti: maxi-sconti per chi lo rinnova subito

Abercrombie & Fitch, conto alla rovescia per l’apertura fiorentina

Abercrombie & Fitch Co. apre il nuovo Hollister Co. store ai Gigli.

L’INAUGURAZIONE. L’appuntamento è fissato per sabato 18 agosto, quando al centro commerciale di Campi Bisenzio arriverà l’atmosfera del Sud California, con l’apertura di Hollister, marchio conosciuto per l’abbigliamento classico e casual di ispirazione Californiana.

LA FESTA. La festa per l’inaugurazione del nuovo punto vendita – viene spiegato – inizierà sabato 18 agosto alle 9, quando i bagnini più “caldi” di Hollister apriranno le porte del nuovo negozio in Corte Tonda. Un invito a mettersi in fila di buon ora per essere tra i primi a sperimentare lo stile californiano anche a Firenze. Per l’occasione, i fan del marchio potranno seguire l’inaugurazione in diretta sulla pagina Facebook di Hollister (Facebook.com/Hollister).

L’AZIENDA. Alla fine del primo trimestre 2012, l’azienda ha raggiunto un totale di 1.049 negozi (279 negozi Abercrombie & Fitch, 154 negozi di Abercrombie Kids, 491 Hollister Co. e altri di 18 Gilly Hicks negli Stati Uniti, mentre nel resto del mondo sono attivi 15 negozi Abercrombie & Fitch, 5 negozi di abercrombie Kids, 84 di Hollister Co e 3 Gilly Hicks). La società gestisce i siti di e-commerce www.abercrombie.com, www.abercrombiekids.com, www.hollisterco.com e www.gillyhicks.