lunedì, 18 Agosto 2025
Home Blog Pagina 1832

Naufraga al largo dell’Elba. Sos lo salva

Lancia appena in tempo l’sos e poi la barca affonda. 

L’ALLARME. Un uomo di cinaquantuno anni è riuscito a lanciare l’sos prima che la sua barca calasse a picco. La guarda costiera di Livorno, lo ha recuperato nel tratto di mare tra Piombino e l’Elba.

IL SALVATAGGIO. È stata inviata una motovedetta ed un elicottero ed ogni unità in transito nella zona è stata allertata. Infatti, poco dopo, il traghetto Corsica Express II, della società Sardinia Ferris, ha comunicato il ritrovamento ed il recupero dell’uomo con i mezzi di soccorso della nave. In serata il cinquantenne è stato riportato sulla motovedetta a Portoferraio sano e salvo.

Cervo cade in vasca antincendio, recuperato con una passerella

 È accaduto a Monsagrati, nel comune di Pescaglia. Un cervo era caduto nella vasca dell’antincendio boschivo. E non riusciva più ad uscire. I pompieri, con una passerella in legno, lo hanno salvato.

LA CADUTA. Un cervo adulto di oltre due quintali era entrato nella vasca dell’anticendio boschivo e non riusciva più a venir fuori da lì. L’altezza del bordo infatti non gli permetteva di andarsene. È stato un abitante della zona ad accorgersene e ad allertare i vigili del fuoco.

IL RECUPERO. I pompieri hanno costruito per lui una sorta di passerella in legno. Questa ha consentito all’animale di uscire facilmente dall’acqua.

Prende i soldi (dall’Inps) e scappa. In Venezuela

 

Ha cercato di beffare l’Inps ma è stato scoperto. 

IL FATTO. L’uomo è un viareggino che da anni vive in Venezuela. Era tornato in Italia nel 2005 per un breve periodo e aveva preso residenza a Massarosa. Poi però, dopo aver dichiarato reddito zero  e aver ottenuto un assegno sociale dell’Inps da quattrocento euro al mese, era volare nuovamente in Sudamerica. 

LA BEFFA. Dal Venezuela però l’uomo continuava a percepire l’assegno ogni mese, nonostante di questi possano beneficiare solo chi effettivamente risiede in Italia.

Incendi: ”Doloso uno su tre”

La Toscana continua a bruciare. Stavolta un rogo si è sviluppato a Massa Macinaia, nel comune di Capannori, in Lucchesia, minacciando le abitazioni circostanti e la stazione ferroviaria. Intanto la protezione civile lancia l’allarme: un rogo su tre nella nostra regione è di origine dolosa.

CAPANNORI IN FIAMME. L’incendio di Capannori si è sviluppato nel primo pomeriggio. A prendere fuoco, per cause in corso di accertamento, è stato un campo di alcuni ettari. Necessario l’intervento dei vigili del fuoco per arginare le fiamme che stavano per coinvolgere le abitazioni vicine e la ferrovia della tratta Lucca – Firenze. Per spegnere il rogo sono servite tre ore, e l’ausilio dell’elicottero della Regione.

DOLOSO UN INCENDIO SU TRE. La mano dell’uomo ha larga responsabilità nell’escalation di incendi che nelle ultime settimane stanno mangiando ettari di aree boschive in tutta la Toscana. Allarmanti i numeri diffusi dalla protezione civile: un rogo su tre sarebbe di origine dolosa. L’ultimo caso accertato, l’incendio scoppiato ieri nel parco di San Rossore a Pisa.

Leggi anche Incendi, luglio da record: bruciati oltre mille ettari in ToscanaIncendio doloso a San Rossore, il parco va a fuoco

Organizzatore di campus estivi indagato per pedofilia

Pedofilia, indagato a Grosseto un organizzatore di campi estivi di calcio. Si tratta di un trentenne proveniente dalla Liguria, a cui è stato sequestrato materiale informatico ed immagini che ritraggono minori nudi.  

I CAMPI ESTIVI. L’uomo organizzava centri estivi di football per ragazzi dai sette ai sedici anni. Diceva di reclutare baby campioni per una squadra di serie A. Il team però si è subito dichiarato estraneo ai fatti e ha sottolineato di non aver mai concesso l’uso del suo marchio.

L’ACCUSA E LE INDAGINI. L’uomo è adesso accusato di  detenzione di materiale pedopornografico e di violenza sessuale. Le accuse sono state mosse in relazione al contenuto di alcune immagini trovate durate le indagini condotte dalla guardia di finanza di Follonica. Le foto ritraggono minorenni nudi e si presume che queste siano state scattate durante i campi estivi. All’uomo sono state inoltre sequestrate videocassette, cd, dvd, negativi di foto e numerosi supporti informatici e computer su i quali adesso la polizia postale di Grosseto sta facendo una perizia.

Pizarro è viola. Il cileno già oggi a Firenze

0

 Nuovo colpo in casa viola: David Pizarro da oggi è un giocatore della Fiorentina.

E’ FATTA. Il centrocampista 34enne ha raggiunto stamani l’accordo con la società viola: per lui è pronto un contratto biennale.

L’ARRIVO. L’ex romanista è atteso per oggi stesso nel capoluogo toscano, dove sarà sottoposto alle visite mediche.

Fiorentina ko. E un guasto all’aereo lascia la squadra a Istanbul

Il self service va in tilt, gli automobilisti portano via 300 litri di benzina

 

Il distributore di benzina va ko, smette di leggere le banconote ma intanto continua a erogare gratuitamente il carburante. Gli automobilisti non se lo fanno dire due volte e nel giro di poche ore portano via oltre 300 litri di benzina.

SELF SERVICE KO. E’ accaduto a Pieve Santo Stefano, in provincia di Arezzo. Per tutta la notte un self service è andato in tilt e a causa di un guasto non è riuscito a identificare le baconote.

BENZINA ”GRATIS”. Gli automobilisti non hanno perso tempo e si sono gettati a capofitto sulla ghiotta occasione. Solo qualche ora e hanno ”sfilato” al distributore 300 litri di carburante, tra benzina e gasolio. Ovviamente senza spendere un centesimo.

LA RIPARAZIONE. Solo all’alba un cliente ha avvertito il titolare della pompa di benzina, che ha chiuso il distributore. 

Morde i carabinieri che gli avevano scovato l’hashish

 

Ha morso e preso a pugni i carabinieri che avevano trovato hashish a bordo della sua vettura. Si tratta di un uomo, trentenne, di Empoli. 

IL FATTO. I carabinieri ieri sera lo hanno fermato e gli hanno chiesto di dare un’occhiata alla vettura. Lui però ci nascondeva la droga e per evitare il controllo ha iniziato a mordere e tirare pugni ai carabinieri. 

L’ACCUSA. L’uomo è stato arrestato per detenzione a fini di spaccio, resistenza e violenza a pubblico ufficiale. Con i successivi controlli gli è stata trovata della droga anche in casa. Per i carabinieri adesso saranno necessari due o tre giorni di prognosi per le ferite causate dai morsi.

Festambiente al via, taglia il nastro Vinicio Capossela

Musica ad emissioni zero, gastronomia biologica, teatro e mercatini equo e solidali.

W L’ECOLOGIA. E’ Festambiente, il festival nazionale di Legambiente dedicato all’ecologia, alla solidarietà e alla cultura, che torna a Rispescia, nel Parco della Meremma, dal domani 10 agosto fino al 19.

CITTADELLA ECOSOSTENIBILE. La cittadella ecosostenibile è già pronta e attende oltre 80mila visitatori in dieci giorni di svago, divertimento e buone pratiche. Come sempre il programma è ricco di iniziative, tra musica e concerti, spettacoli dal vivo e dibattiti sulla green economy. Tra le novità di questa edizione, il prototipo di casa ecologica a emissioni zero per il Mediterraneo e l’autobus realizzato in Cina, in mostra a Festambiente.

CONCERTI. Sul palco di Festambiente come ogni anno saliranno grandi nomi del panorama musicale italiano e internazionale. Il festival si aprirà con Vinicio Capossela, venerdì 10 agosto. L’11 agosto sarà la volta di Francesco De Gregori, il 12 agosto l’allegria e la simpatia di Rocco Papaleo mentre il 13 la P.F.M. Il 14 agosto Fiorella Mannoia e il 15, per Ferragosto, la band maremmana dei Quartiere Coffee aprirà il concerto di Alborosie. Il 16 agosto sarà la volta degli Afterhours, il 17 a grande richiesta Caparezza, il 18 l’irresistibile Teo Teocoli e il 19 agosto chiusura con la musica balcanica di Goran Bregovic.

DIBATTITI. Grandi nomi anche ai dibattiti e alle tavole rotonde: dal ministro all’ambiente Corrado Clini, al Giovanni Veronesi. L’11 sarà il giorno della legalità con la partecipazione di Don Luigi Ciotti, presidente di Libera. Con il direttore del Kyoto club, Sergio Andreis, si parlerà dei cambiamenti climatici mentre con la delegazione cinese il tema sarà la mobilità sostenibile.

NOVITA’ ANTICRISI. Per far fronte alla crisi economica gli abbonamenti da quest’anno saranno ancora più convenienti: per le prime 300 persone che sottoscriveranno l’abbonamento, le 10 serate costeranno solo 45 euro. I successivi pagheranno 50 euro, mentre le altre forme di abbonamento prevedono: 20 euro per 3 serate e 30 euro per 5 serate.

LA CASA ECOLOGICA. A Festambiente farà il suo esordio un prototipo di casa ecologica a emissioni zero, unico in Italia per il clima mediterraneo, realizzata con tecnologie innovative e a risparmio energetico. All’interno una mostra sull’efficienza e sull’abitare sostenibile. Intorno, invece, una mostra espositiva con gli ultimi prototipi e istallazioni nell’ambito energetico.

E IL BUS. Presente anche un prototipo di autobus elettrico proveniente dalla Cina, in partnership con l’azienda di autotrasporti Rama, con un’autonomia di oltre 200 km che utilizzerà un sistema innovativo di pensilina fotovoltaica.

GOURMET. Tra le novità gastronomiche del 2012 ci sarà La Bottega De(l)gusto: un’area arricchita con la presenza di prodotti biologici e tipici di qualità legati sia alla realtà locale maremmana sia al panorama nazionale, con degustazioni e laboratori per incentivare il consumo di prodotti agricoli in armonia con la natura, legati alla stagionalità, e soprattutto alle tradizioni del territorio. Ci sono poi il Ristorante vegetariano più grande d’Italia,  e il ristorante “Peccati di gola”, quattro Bar e la “Stuzzicheria”.

RICETTE LOW COST. Tra le novità anche un’area apposita dedicata alle ricette anticrisi in chiave ecologica per un ambientalismo domestico ed economico: dal sapone al pane fatto in casa, dagli orti urbani ai gas fotovoltaici, dalla pratica del baratto all’utilizzo della bicicletta.

LA CITTA’ DEI BAMBINI. Nella Città dei Bambini, dove i più piccoli possono giocare in libertà grazie agli educatori di Legambiente, ci sarà l’avventuroso villaggio dei pipistrelli, con il progetto “Un pipistrello per amico”, nato dalla collaborazione del Museo di Storia Naturale di Firenze e di Coop, grazie al quale i bambini potranno comprendere in modo semplice l’importanza di questi mammiferi.  Via anche al Treeclimb per bambini dove i piccoli diventeranno scalatori di alberi. Nell’area dedicata alle terapie naturali sarà realizzata una tisaneria dove si potranno degustare tè e tisane rilassanti e depurative, in un’area dedicata al silenzio, alla meditazione e alla spiritualità dove ci si potrà rilassare in armonia con la natura aiutati dalla musicoterapia.

 CLOROFILLA FILM FEST. Per gli amanti del cinema l’appuntamento è con il “Clorofilla Film Festival”, la rassegna cinematografica che anche quest’anno darà spazio al cinema meno conosciuto. Tutte le sere film, cortometraggi e documentari all’aperto a partire dalle 21, in attesa del concerto. E poi, ancora, laboratori sulle energie rinnovabili, mostre e terapie naturali in una vasta area appositamente allestita dove è situato anche l’Ecomercato, lo speciale Bazar di Legambiente dov’è possibile trovare di tutto: dai prodotti alimentari a quelli per la casa, dalla cancelleria ecologica agli oggetti in cacca d’elefante, dai giochi solari all’artigianato equo&solidale.

LA FESTA IN NUMERI. 130 gli stand espositivi, 250 tra volontari e collaboratori coinvolti, circa 400 gli enti patrocinatori, oltre 150 i relatori partecipanti ai dibattiti, più di 100 gli artisti che si esibiscono, 70 le rassegne degustazioni, 20 i laboratori ecologici proposti ogni giorno nella Città dei Bambini, 20 le ricette servite ogni giorno al ristorante vegetariano più grande d’Italia e oltre 50 le pellicole proiettate tra corti, documentari e lungometraggi nel cinema all’aperto: Festambiente ha tutti i numeri per essere una grande festa. Per informazioni: www.festambiente.it.

Firenze festeggia la Liberazione, 68 anni dopo

Undici agosto, Firenze si prepara festeggiare la Liberazione partigiana dal nazifascismo. Sabato tante iniziative in occasione del 68esimo anniversario. L’orazione ufficiale in Palazzo Vecchio affidata alla staffetta partigiana Menapace.

LA CERIMONIA. I sette rintocchi della Martinella, la campana della Torre di Arnolfo, daranno il via alle celebrazioni. La campana suonò anche l’11 agosto 1944 per annunciare la liberazione della città. Alle 10.30 in piazza dell’Unità Italiana le autorità civili, militari e religiose deporranno le corone al monumento ai caduti di tutte le guerre. Durante la cerimonia i rappresentanti della chiesa cattolica e della comunità ebraica di Firenze faranno delle letture. 

IL CORTEO. Dopo la cerimonia, partirà il corteo aperto dalla bandiera italiana, da quella del ‘Comitato toscano di liberazione nazionale’ e da quello del ‘Corpo volontari della libertà’. Al seguito ci sarà il gonfalone, i labari della federazione delle associazioni partigiane e della associazioni d’arma e combattentistiche. Il corteo finirà nel Salone dei Cinquecento dove, dopo il saluto del sindaco Matteo Renzi, ci sarà l’orazione ufficiale di Lidia Menapace, staffetta partigiana.

IL RICEVIMENTO. Dopo il discorso ufficiale, l’amministrazione comunale offrirà agli ospiti un ricevimento nel cortile di Michelozzo.

IL CONCERTO. Le celebrazioni si concluderanno alle ore 21 con il concerto della Filarmonica Rossini in piazza della Signoria.