lunedì, 12 Maggio 2025
Home Blog Pagina 1833

Studenti fiorentini in visita a Kyoto: nuove proposte e idee per il futuro

Una delegazione di giovani studenti fiorentini è atterrata in Giappone lunedì scorso per partecipare all’iniziativa di educazione ambientale “Verso la realizzazione di una società sostenibile”.

IL PROGETTO. I partecipanti sono stati individuati fra gli studenti delle scuole superiori di secondo grado che hanno aderito ai progetti di educazione ambientale proposti dall’assessorato all’educazione. Gli studenti riuniti a Kyoto fino a venerdì discuteranno sul riscaldamento globale e avanzeranno anche delle proposte in base a come il loro Paese affronta la questione ambientale a casa, a scuola e nell’area locale.

I NOSTRI RAPPRESENTANTI. In Giappone alla “Conferenza dei Giovani” si è recato anche un gruppo fiorentino composto da uno studente dell’Istituto Professionale Alberghiero Saffi e uno del Liceo Scientifico Gramsci, accompagnati da un rappresentante del Comune. I ragazzi con i docenti della scuola di appartenenza hanno preparato delle slide da presentare alla conferenza, dove parteciperanno anche i loro coetanei provenienti da Parigi, Boston, Cologne, Kiev, Xian, Guadalajara, Zagabria e Praga. Il soggiorno dei due studenti è a carico della città di Kyoto, sia per quanto riguarda il volo sia per quanto riguarda l’alloggio. I partecipanti sono ospitati presso le famiglie dei coetanei che prendono parte alla conferenza. 

L’Estate Fiesolana si chiude nel nome di Toni Servillo

L’Estate Fiesolana, che in questi due mesi ha radunato sul colle etrusco grandi nomi e spettacoli, è pronta per l’evento conclusivo: una rassegna di film dedicata a Toni Servillo, attore della scuola napoletana.

TONI SERVILLO. La rassegna, intitolata “Il Lavoro dell’attore”, è l’ultimo degli appuntamenti dell’Estate Fiesolana. Dal 2 al 29 agosto verranno proiettati nel Cortile delle Murate otto film che hanno consacrato il successo del grande attore, al quale è stato conferito dalla città il Premio Fiesole ai Maestri del Cinema 2012. L’evento è organizzato in collaborazione con l’associazione Amici dell’Alfieri e l’ingresso è gratuito. Tra i film in programma si trovano “Le conseguenze dell’amore”, “Gomorra”, “La ragazza del lago” e “Il divo”.

BILANCIO. La rassegna di film è però solo l’ultimo degli eventi organizzati nell’ambito dell’Estate Fiesolana. Il bilancio di quest’anno è stato molto positivo, poiché agli oltre 40 appuntamenti che sono stati organizzati fra spettacoli, concerti e prove aperte hanno partecipato circa 15.000 persone. Hanno riscosso molto successo le due manifestazioni “Vivere Jazz”, durante il quale sono stati ospitati molti musicisti internazionali come Gilberto Gil, Richard Galliano e Dave Holland, e il primo festival dell’Orchestra Giovanile Italiana che ha proposto dieci giornate all’insegna della musica. La città è stata infatti vivacizzata per dodici ore al giorno dalla musica delle prove e dei concerti di allievi e grandi maestri.

IL PROGRAMMA. Ecco i film che verranno proiettati:

Giovedì 2, ore 21.15 Le conseguenze dell’amore di Paolo Sorrentino (2004)
con Toni Servillo, Olivia Magnani, Adriano Giannini

Lunedì 6 ore 21.15 La ragazza del lago di Andrea Molaioli (2007)
con Toni Servillo, Valeria Golino, Fabrizio Gifuni, Anna Bonaiuto

Mercoledì 8 ore 21.15 Gomorra di Matteo Garrone (2008)
con Toni Servillo, Carmine Paternoster, Gianfelice Imparato, Salvatore Abruzzese

Lunedì 13 ore 21.15 Il divo di Paolo Sorrentino (2008)
con Toni Servillo, Anna Bonaiuto, Giulio Bosetti, Flavio Bucci, Piera Degli Esposti

Lunedì 20 ore 21.15 Una vita tranquilla di Claudio Cupellini (2010)
con Toni Servillo, Marco D’Amore, Francesco Di Leva, Juliane Köhler

Mercoledì 22 ore 21.15 Il gioiellino di Andrea Molaioli (2011)
con Toni Servillo, Remo Girone, Sarah Felberbaum

Lunedì 27 ore 21.15 Sabato, domenica e lunedì di Toni Servillo-Paolo Sorrentino (2005)
con Anna Bonaiuto, Toni Servillo

Mercoledì 29 ore 21.15 Morte di un matematico napoletano di Mario Martone (1992)
con Carlo Cecchi, Anna Bonaiuto, Toni Servillo

A Radicondoli uno dei fondatori dei Litfiba

Lavoravano in nero in pelletteria. E vivevano a casa del datore di lavoro

Quattro cittadini di etnia cinese clandestini impiegati “in nero” in una ditta di pelletteria di Pontassieve, gestita da un loro connazionale.

IL CONTROLLO. E’ quanto scoperto dai finanzieri della Tenenza di Pontassieve nel corso di un controllo nell’ambito del contrasto del fenomeno del lavoro nero. I quattro cittadini stranieri sono stati trovati all’interno della fabbrica intenti a confezionare borse in cuoio. Gli stessi hanno dichiarato di soggiornare nell’abitazione del loro datore di lavoro e di essere impiegati da pochi mesi (due da circa una settimana).

PERMESSO SCADUTO. Tutti e quattro, provenienti dalla regione dell’Henan (situata nella parte centrale della Cina), erano provvisti di regolare passaporto emesso dalla Repubblica Popolare Cinese e avevano un “permesso turistico” scaduto da circa un anno. I quattro cinesi sono stati denunciati  per immigrazione clandestina.

LA DENUNCIA. Il titolare della ditta è invece stato denunciato favoreggiamento dell’immigrazione clandestina e impiego di manodopera clandestina. Inoltre l’attività è stata sospesa in quanto tutto il personale impiegato era in nero, ed è stata applicata una sanzione di 1.500 euro. Applicata anche la “maxisanzione” che prevede una multa da 1.500 a 12.000 euro per ciascun lavoratore in nero. Complessivamente, sono state emesse sanzioni amministrative per 41.750 euro nonché recuperate ritenute non operate per 8.960 euro.

Da Villa presidenziale a Resort di lusso: nuova vita per la tenuta di San Rossore

E’ la villa presidenziale, dove sono stati ospiti i capi di stato di mezzo mondo e dove i nostri presidenti della Repubblica hanno a lungo trascorso le loro vacanze.

 

LA VILLA. Villa del Gombo, così si chiama la maxi tenuta immersa nel Parco di San Rossore – poco distante da Pisa – che potrebbe essere trasformata in un resort a cinque stelle. L’idea è di Fabrizio Manfredi, presidente del parco regionale San Rossore Migliarino Massaciuccoli, che per far rivivere il luogo che da qualche anno è passato dallo Stato alla Regione Toscana.

GLI OSPITI ILLUSTRI. Costruita nel 1957, ha ospitato i presidenti italiani da Gronchi a Pertini oltre all’ex primo ministro inglese Tony Blair, al vice di Clinton e ambientalista Al Gore fino a Hassan di Giordania. 

Nuovo mese, nuova rotta: da Firenze a Salerno con Italo

Italo sbarca a Salerno. Il treno della Ntv arriva nella costiera amalfitana e, con sei nuovi collegamenti giornalieri, apre da oggi la rotta su Salerno, lungo la dorsale Napoli-Roma-Firenze-Bologna-Milano. Già partite anche le vendite.

SALERNO. “Il prolungamento della tratta fino a Salerno – spiega una nota – offre un’opportunità in più non solo ai tanti turisti che scelgono come meta di vacanza proprio i 37 chilometri di costa più belli del Mediterraneo, ma anche ai tanti che per ragioni di lavoro fanno la spola tra Napoli e Salerno: con un tragitto di soli 37 minuti di tempo, Italo avvicina i due capoluoghi e si trasforma in una super metropolitana con tutti i comfort”.

PREZZI. Quanto ai prezzi, “la Promo Estate Ntv rende inoltre molto conveniente viaggiare con Italo: i collegamenti con Salerno partono in ambiente Smart da 10 euro per Napoli, 20 per Roma, 30 per Firenze, 35 per Bologna, 40 per Milano. Dalla Stazione centrale di Salerno, il primo treno verso la Napoli-Milano parte alle 6:12 mentre l’ultimo arriva alle 20:54”.

NO-STOP ROMA-MILANO. Ma in casa Italo si prepara anche un’altra novità. E’ infatti in rampa di lancio anche il “No Stop” Roma-Milano, senza fermate intermedie: 2 ore e 45 da Rogoredo a Tiburtina. Sia a Milano che a Roma – viene spiegato – i viaggiatori di Italo hanno a disposizione una doppia scelta di stazioni per organizzare al meglio il proprio viaggio, a seconda della zona della città da raggiungere o di provenienza: a Milano, Porta Garibaldi e Rogoredo, a Roma, Tiburtina e Ostiense. I sei collegamenti al giorno No Stop si aggiungono, a partire dal 26 agosto, ai 22 collegamenti già operativi sulla direttrice Milano – Bologna – Firenze – Roma – Napoli – Salerno, per un totale di 28 collegamenti al giorno. Dal 26 agosto, il primo Italo No Stop da Milano per Roma partirà alle 7:03 da Porta Garibaldi (7:24 da Rogoredo), il successivo alle 14:03 (14:24 da Rogoredo), e l’ultimo alle 18:03 (18:24 da Rogoredo).Il primo Italo No Stop per Milano lascerà invece la stazione Ostiense alle 6:24 (Tiburtina alle 6:47), il successivo alle 14:24 (Tiburtina alle 14:47), e l’ultimo alle 18:24 (Tiburtina alle 18:47).

Tutti a Moena per festeggiare i dieci della rinascita Viola

0

“Tutti in piazza con la Fiorentina”, questo il nome della serata che domani, due agosto, prenderà vita a Moena per festeggiare il decennale dalla rinascita della squadra. Alla festa, che si svolgerà in Piaz de Sotegrava, nel paesino della Val di Fassa, parteciperà la prima squadra, lo staff tecnico, la dirigenza del club viola e le istituzioni del comune di Moena oltre, con buone probabilità, al presidente onorario Andrea della Valle.

I PARTECIPANTI. Tra i partecipanti anche Eugenio Giani, ex assessore allo sport del Comune di Firenze, che insieme all’allora sindaco Leonardo Domenini, contribuì alla rinascita della squadra dalla precedente, scelerata gestione di Vittorio Cecchi Gori. 

GIANI A MOENA, PER RICORDARE. A ricordare il compleanno della squadra è il presidente del consiglio comunale Eugenio Giani, assessore allo sport quando il 1 agosto del 2002 alle 16,30 presso lo studio del notaio Massimo Cavallina, fu firmato l’atto costitutivo della nuova Fiorentina. Per l’occasione Giani giovedì sarà a Moena per vivere un momento di festa e di ricordo di questi 10 anni insieme alla squadra. “Andrea Della Valle – aggiunge il presidente del consiglio comunale- mi ha comunicato la volontà di vivere un momento di festa per ricordare i 10 anni. Nel corso della serata di giovedì si parlerà  di quei delicati, ma esaltanti momenti, che andarono dal fallimento alla rinascita della Fiorentina. Sarà anche un’occasione di auspicio e di speranza per i risultati della squadra nel prossimo campionato”.

200 bambini in più accolti negli asili nido fiorentini

«Leggo con soddisfazione – ha spiegato l’assessore all’educazione Rosa Maria Di Giorgi – i dati delle ultime iscrizioni che confermano l’attenzione che l’amministrazione Renzi sta riservando alle famiglie e ai giovani di questa città. Sono 2463 i bambini accolti nei nostri nidi, compresi i 15 nella formula ‘a casa dell’educatore’, con una lista d’attesa al momento attestata su 906 bambini, destinata a decrescere ulteriormente fino agli ultimi inserimenti che avverranno nel febbraio 2013. Si prevede che la lista di attesa finale sia di circa 500 bambini, se si considera che nell’anno scolastico 2011/12 la lista di attesa, a conclusione degli inserimenti, fu di 667 bambini».rgrever regreg

BUONI SERVIZIO. «Si devono aggiungere a questi – ha aggiunto l’assessore all’educazione – le circa 270/300 famiglie che usufruiranno del buono servizio erogato dalla Regione Toscana tramite il Comune e quindi di fatto le famiglie escluse dal nido o dal buono servizio a Firenze saranno non più di 200. Un buon risultato che migliorerà ulteriormente quando saranno in funzione nel prossimo anno scolastico i tre nuovi nidi del Comune di Firenze, Palazzo Vecchio, Santa Maria a Coverciano ed ex Meyer, e i primi nidi aziendali, Menarini, Careggi, Telecom e Palagiustizia». Intanto sono disponibili i contributi regionali creati per sostenere quelle famiglie che, pur avendo fatto domanda, non riescono a trovare posto negli asili nido del Comune o nei convenzionati. Per le famiglie rimaste in lista d’attesa sono previsti buoni servizio fino a 2500 euro. La Regione anche quest’anno ha assegnato direttamente alle amministrazioni locali la gestione dei fondi per i buoni servizio.
A Firenze l’erogazione avviene secondo le fasce di reddito.

DONNE. Destinatarie dei buoni sono donne residenti in un Comune della Toscana, madri di bambini/e in età utile per la frequenza ai servizi per la prima infanzia ed inseriti nelle liste di attesa dei servizi educativi comunali». «L’erogazione dei buoni servizio – ha ricordato Roma Maria Di Giorgi – avviene sotto forma di sconto sulle tariffe applicate dai gestori di strutture educative accreditate che manifesteranno interesse al convenzionamento, stipulando apposito accordo, con l’amministrazione comunale. I ‘buoni servizio’ verranno assegnati alle madri che ne faranno richiesta e in possesso dei requisiti, e sino ad esaurimento delle risorse disponibili messe a disposizione dalla Regione Toscana, seguendo la graduatoria della lista d’attesa del Comune».

COME FARE. Per richiedere l’assegnazione dei buoni è necessario che i bambini risultino nelle liste di attesa della graduatoria dei servizi alla prima infanzia del Comune e che il nucleo familiare sia in possesso di una condizione economica definita e comprovata mediante l’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) non superiore, per il 2011, a 32.500 euro.

Fiorentina, niente ritiro per Vargas. E la Juventus non molla Jovetic

0

Niente ritiro per Juan Manuel Vargas: il peruviano ha ormai le valige in mano, con l’avventura viola che ha raggiunto il capolinea.

VARGAS. Vargas non partirà infatti per la seconda parte del ritiro viola a Moena. Società e procuratore sono d’accordo: il giocatore resterà a Firenze, dove si allenerà “in solitaria” al centro sportivo. In attesa di trovare una nuova squadra e di porre così termine alla sua avventura in viola.

AQUILANI. Ma non è solo il suo il nome “forte” di cui si parla in queste ore in casa viola. C’è anche quello di Aquilani: il centrocampista è nel mirino dei gigliati. E’ lui l’uomo che Montella vorrebbe per il centrocampo, un giocatore in grado di unire qualità ed esperienza. Un rinforzo in grado di far fare un salto di qualità alla squadra, insomma.

JOVETIC. Per quanto riguarda Jovetic, la Juventus non ha ancora accantonato l’idea di un suo ingaggio. Il talento montenegrino sembra indirizzato verso una nuova stagione in viola, ma c’è da fare i conti proprio con i bianconeri, che presto potrebbero far scattare l’assalto finale per Jo-Jo. La società di Torino è ancora alla ricerca di un attaccante, è quello di Jovetic è fra i primi nomi sulla lista di Conte.

L’appuntamento. Tutti a Moena per festeggiare i dieci della rinascita Viola

Il macellaio-poeta rinviato a giudizio

Il macellaio-poeta finisce a giudizio. Si tratta di Dario Cecchini, che è stato rinviato a giudizio per falso.

L’ACCUSA. Per quale motivo? Secondo l’accusa, il macellaio-poeta avrebbe ampliato il suo ristorante in un’area del comune di Greve destinata al verde. Area che sempre secondo l’accusa sarebbe stata comprata da Cecchini a tale scopo.

COMUNE. Insieme a lui, sono finiti a processo anche alcuni dirigenti e tecnici del comune di Greve in Chianti.

L’AVVOCATO. Ma, dopo il rinvio a giudizio, l’avvocato di Cecchini spiega che per quell’area il macellaio ”è già stato assolto una volta e lo sarà di nuovo”.

A Radicondoli uno dei fondatori dei Litfiba

Continuano gli appuntamenti importanti durante il Festival di Radicondoli all’interno del programma che prevede spettacoli di musica e parole dal tema Geografie dell’anima. Giovedì 2 agosto saranno presenti Renato Carpentieri, attore e regista italiano, e Antonio Aiazzi, uno dei fondatori dei Litfiba.

RENATO CARPENTIERI. Il regista mette in scena alle Scuderie alle 21 l’opera “Tutta una vita”, uno studio su “L’Enciclopedia dei morti” di Danilo Kis. Si tenta di raccontare la storia di tutte quelle persone che non vengono inserite in nessun’altra enciclopedia ufficiale, tra le quali il narratore trova anche la storia di suo padre. Si scopre così come anche la più insignificante delle vite può entrare in contatto con i luoghi, con gli oggetti, con gli altri e con la Storia che ognuno di noi contribuisce a costruire.

ANTONIO AIAZZI. Alle 22.30 alla Pieve vecchia della Madonna sempre inserito all’interno del Festival debutta “Colours: Immagini Sonore e Suoni Immaginari”, un progetto nato dalla collaborazione fra il musicista Antonio Aiazzi e Luigi Rinaldelli, fotografo industriale e pubblicitario, e Micaela Rostan, fotografa e scenografa. I tre professionisti presenteranno in prima assoluta in versione live i loro tre studi (“Sfumature in rgb”, “Blu” e “Macchine”) con i quali uniscono delle improvvisazioni sonore a delle sequenze fotografiche, in maniera tale che l’unione di queste modifichi la percezione di entrambe.

INFORMAZIONI. Il Festival andrà avanti fino al 5 agosto. Per informazioni: Punto Informazioni Turistiche Radicondoli, telefono 0577 790800.