sabato, 24 Maggio 2025
Home Blog Pagina 1838

Fermato mentre spaccava auto in via Faentina, armato di machete e catene

Si aggirava seminudo, con un fazzolettino davanti alle parti intime, per via Faentina dove si accaniva con un machete e una mazza ferrata contro le auto in sosta.

 

IL FERMO. E’ stato fermato ieri pomeriggio un uomo di 44 anni mentre danneggiava le macchine parcheggiate nel tratto fiorentino della strada. L’uomo, che aveva già dei precedenti, non ha opposto resistenza quando è stato bloccato dalla polizia.

DENUNCIA E TSO. E’ stato denunciato per porto abusivo d’armi e poi accompagnato all’ospedale di Careggi dove è stato sottoposto ad un Trattamento sanitario obbligatorio.

Emma sbarca a Firenze e torna ad Amici (ma senza Stefano e Belen)

0

Nuove date per il tour di Emma Marrone, che il 27 novembre sbarcherà anche nella città del giglio. Continua lo straordinario successo di Sarò Libera in tour, per soddisfare le richieste dei fan sono state aggiunte otto nuove date al calendario.

EMMA IN TOUR. Emma sarà quindi in concerto anche in autunno toccando i principali club, teatri e palazzetti italiani. La cantante è pronta a regalare delle serate indimenticabili al suo pubblico sulle note dei suoi più grandi successi, da “Calore” a “Cercavo amore”, passando per “Davvero” e “Con le nuvole”. E per l’autunno, appuntamento con l’edizione numero 12 di Amici di Maria dei Filippi, palcoscenico sul quale si esibirà nelle vesti di “big”.

EMMA VS BELEN. Solo lei però, perché i due piccioncini Belen Rodriguez e Stefano De martino – ex fidanzato di Emma, che lasciò in primavera per fare coppia fissa con la Rodriguez – quest’anno non faranno parte del cast del programma tv.

L’AMORE STA FINENDO? La vincitrice di Sanremo, che sembra aver messo una pietra sopra alla sua storia con De Martino, va avanti per la sua strada, mentre Belen e Stefano – dopo l’annuncio, poi smentito, di una presunta gravidanza della showgirl argentina – sembrano essersi allontanati un po’. Voci di corridoio sostengono la tesi di un allontanamento tra i due, ben visibile già durante le vacanze, passate al mare caldo di Formentera. L’amore sta finendo?

Rimane incastrato nel lettino, muore neonato nel pistoiese

Muore soffocato con la testa incastrata nelle sbarre del lettino.

 

IL FATTO. E’ successo a Cutigliano, in provincia di Pistoia, dove un bambino di cinque mesi è rimasto intrappolato nelle sbarre durante il sonno. Il piccolo di sarebbe spostato mentre dormiva e quando la mamma lo ha scoperto, il bambino era già cianotico ed aveva problemi respiratori.

LA CORSA AL MEYER. Prima dell’arrivo dell’ambulanza sono accorsi il farmacista del paese e un volontario della Misericordia, che hanno prestato i primi soccorsi ma, nonostante avesse ripreso a respirare, il bambino è sembrato subito molto grave. Il piccolo è morto a Firenze, all’ospedale Meyer, dove era stato ricoverato nel reparto di rianimazione.

Riduce tre cani in fin di vita e cerca di adottarne un quarto, denunciato

Difficile capire la mente umana: dopo aver sottoposto per anni i suoi tre cani (un pastore tedesco e due meticci) ad indicibili sofferenze, adesso ne prende un altro. E pensare che nel suo profilo facebook appare in pose affettuose proprio con loro. Peccato che nella realtà uno dei tre cani, il pastore tedesco, fosse legato con una catena d’acciaio così stretta che la carne viva è cresciuta dentro le maglie e che per salvargli la vita l’Asl 3 di Pistoia ha dovuto sottoporlo ad un’operazione durata 4 ore, mentre un’altra canina era tenuta al buio da mesi o anni dentro una baracca di vecchie lamiere. Tutti e tre i cani vivevano in un recinto nascosto in un bosco in Provincia di Pistoia, pieno di escrementi, dove erano alimentati solo con pane secco e acqua sporca. A lanciare l’allarme l’Enpa di Pistoia che, dopo aver denunciato il proprietario agli enti competenti e averlo convinto a cedere i cani (per il pastore tedesco è scattata la denuncia alla Procura della Repubblica per reati di maltrattamento), ha ricevuto numerose segnalazioni dalla gente allarmata per averlo visto con un cucciolo di pochi mesi al guinzaglio.

 

L’EPISODIO E LA LEGGE REGIONALE. Istantanea la reazione dell’Enpa che ha presentato un secondo esposto al Servizio Veterinario ASL 3 Pistoia e alla Polizia Municipale per chiedere l’immediata verifica. L’Enpa si sta muovendo affinché venga emesso il più presto possibile un provvedimento di diffida che impedisca a questa persona di tenere altri animali. L’episodio è fondamentale, come afferma la presidente dell’ente Rossella Ghelardini, per far sapere ai cittadini che la Regione Toscana ha varato una legge, la 59 del 2009, all’avanguardia in Italia per i diritti degli animali, che vieta l’uso della catena per i cani, se non in casi eccezionali e per una durata non superiore alle 6 ore giornaliere, oltre a definire le condizioni e i metri quadrati minimi in cui farli vivere: 8 per ciascun animale.

LA STORIA. Alla fine di aprile 2012, un signore di mezza età si presenta presso il canile di Pistoia, gestito dalla sezione provinciale dell’Enpa, per adottare un cane. Nel compilare il questionario di pre-affido la persona dichiara di avere tre cani e di tenerli in un recinto lontano da casa. Quando gli viene chiesto come mai volesse adottare un altro cane se ne aveva già tre, la persona risponde che gli animali erano rimasti alla ex-moglie e che va a trovarli per motivi affettivi. Nei giorni successivi l’Enpa scopre che in realtà i tre cani sono intestati alla stessa persona e che sono tenuti in un recinto in un bosco. I volontari dell’Enpa cercano di individuare il recinto ma non riuscendo a trovarlo, con una scusa, fissano un appuntamento. A sorpresa chiedono al proprietario di poter vedere gli altri cani: la persona si agitata e risponde seccamente che non è possibile perché si trovavano a Genova dalla ex moglie. Poche ore dopo, la persona chiama il canile di Pistoia per dire che rinuncia a prendere il cane in adozione adducendo una scusa palesemente falsa.

IL NUOVO TENTATIVO DI ADOZIONE. Nel frattempo l’Enpa viene a conoscenza che sta tentando di prendere in adozione, a nome del suocero, un altro cane presso il canile di Montecatini. Sempre più allarmati i volontari dell’Enpa riescono ad individuare il recinto nel bosco e ad andarlo a vedere (19 maggio 2012). Nel recinto si trovano due cani maschi e un capanno in lamiera, accessibile solo agli animali attraverso due buchi in basso. Il recinto è pieno di escrementi e rifiuti di vario genere, tra cui pentole con acqua stagnante e pezzi di pane in terra. All’interno di un’altra baracca, completamente chiusa e priva di luce, si sentono i guaiti di un terzo cane. I volontari dell’Enpa contattano subito la Polizia Municipale, non trovando nessuno perché sabato, e i Carabinieri che non disponendo di una volante non possono intervenire, allora si recano dal proprietario dei cani che li minaccia. Riescono a convincerlo a farsi portare al recinto dove possono verificare le reali condizioni in cui sono tenuti gli animali. I cani vengono portati al canile di Pistoia dove il pastore tedesco viene operato (giugno 2012).

Nella foto: il cane dopo l’intervento durato quattro ore

Ulisse non dà tregua: afa ancora per tutta la settimana

I vacanzieri ne saranno felici, chi resterà in città un po’ meno, ma tant’è: Ulisse non molla e continua a far ribollire tutto il bel paese, fino a data da destinare.

SOLE, SOLE E ANCORA SOLE. Il caldo continuerà a farsi sentire per tutta la settimana con massime che continueranno ad aggirarsi sui 36-37 gradi centigradi. Sole dappertutto, qualche pioggerella nell’interno e sull’appennino ma non faranno testo in confronto alla calura, che la farà da padrona assoluta.

CONTINUA IL CALDO. Almeno fino all’arrivo della prossima perturbazione che, a giudicare dalle previsioni attuali, sembra molto molto lontana.

La crisi non molla: assunzioni in calo nel granducato

La crisi in atto non risparmia la Toscana, che secondo i dati del Sistema Informativo Excelsior, elaborati con la collaborazione di Unioncamere, prevedono una variazione occupazionale, in termini di dipendenti di imprese private, del -0,8%.

 

LA RICERCA. Il dato è leggermente peggiore rispetto alla media italiana (-0,4%) e a quella delle regioni del Centro (-0,5%). Le previsioni arrivano dopo un primo trimestre 2012 in cui, sulla base dei dati Istat, i disoccupati sono aumentati in regione di 48mila unità rispetto al primo trimestre 2011, ed il tasso di disoccupazione è passato nello stesso periodo dal 6,7% all’8,4% in conseguenza di un aumento nell’offerta di lavoro (tasso di attività +1,7 punti percentuali) nettamente superiore a quello della domanda (tasso di occupazione +0,2 punti percentuali).

ASSUNZIONI IN CALO. Le assunzioni programmate sono circa il 21% in meno rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente. Le assunzioni con contratto a tempo indeterminato saranno 1.560, vale a dire il 17% del totale, in calo del 31% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. La maggioranza delle assunzioni (6.690) avverrà quindi con contratti a tempo determinato, in due casi su tre motivate dalla necessità di soddisfare esigenze produttive di carattere stagionale. Le assunzioni previste si ripartiranno per il 35% in imprese con meno di 50 dipendenti e per il 65% nelle aziende maggiormente strutturate (oltre 50 dipendenti). Dal punto di vista settoriale, in Toscana si assume per l’85% nei servizi, per il 12% nell’industria (soprattutto moda e metalmeccanica), e per il 3% nelle costruzioni.

IN CIMA ALLA CLASSIFICA IL SETTORE TURISMO. Nei servizi le assunzioni si concentreranno soprattutto nel turismo-ristorazione: 3.350 assunzioni, pari al 37% del totale (delle quali l’81% avrà carattere stagionale). Seguono i servizi alle persone (1.610unità, pari al 18% del totale) e il commercio (1.120 unità e 13%). Le aziende si aspettano di trovare difficoltà a reperire il personale nel 14% dei casi: l’indicatore è in calo di otto punti percentuali rispetto al terzo trimestre 2011, data la presenza di un’ampia disponibilità sul versante dell’offerta (cioè di coloro che cercano lavoro, anche temporaneo). Le difficoltà di reperimento risulteranno più rilevanti nell’industria (nel 32% dei casi) rispetto ai servizi (11%). Da segnalare il picco del sistema moda, dove sarà difficile trovare più di due figure su cinque. Si riduce rispetto ai trimestri precedenti anche la quota di candidati a cui viene richiesta una precedente e specifica esperienza nel settore dell’impresa o nella professione da svolgere, che in Toscana si ferma al 49% (otto punti al di sotto della media nazionale): questo requisito interesserà soprattutto i settori dell’edilizia (7 casi su 10), dei trasporti (67%), della metalmeccanica (60%) e del commercio (57%).

I PROFILI RICHIESTI DALLE AZIENDE. I profili richiesti dalle imprese riguarderanno soprattutto le professioni qualificate del commercio e dei servizi (50% del totale), gli operai specializzati ed i conduttori di macchinari (15%), i profili generici (14%), le professioni high-skill, come dirigenti, specialisti e tecnici ad elevata qualificazione (12%) e gli impiegati (9%). A livello maggiore di dettaglio, le imprese assumeranno soprattutto cuochi, camerieri e professioni simili (2.840 unità previste in entrata), oltre a commessi e personale qualificato nelle attività commerciali (820). Ai giovani under 30 spetterà il 35% delle assunzioni, mentre il 17% saranno riservate ad over 30: nel 48% dei casi l’età è invece indifferente, percentuale in deciso aumento rispetto allo stesso periodo del 2011. Alle donne o – indifferentemente – a uomini e donne saranno indirizzate il 60% delle ricerche di personale, mentre la propensione delle imprese toscane all’inserimento di personale immigrato si attesta al 13% (a fronte di un 24% indicato nel secondo trimestre 2012), ed è concentrata nel settore turistico e della ristorazione. Le assunzioni non stagionali rappresentano il 53% del totale (4.740 unità), e riguarderanno circa 570 laureati, 1.650 diplomati, 507 qualificati della formazione professionale e 1.950 persone figure senza una preparazione scolastica specifica. Rispetto al trimestre precedente, si segnala la drastica riduzione della quota riservata a laureati e diplomati (dal 68% al 48%).

Pontassieve: albergo “al nero”. Pioggia di sanzioni per la proprietaria

Un albergo “al nero” da oltre due anni è quello che le Fiamme gialle hanno scoperto a Pontassieve nei giorni scorsi. Nessuna licenza comunale, nessun contributo pagato ai nove dipendenti e oltre 250mila euro non dichiarati al Fisco e 25mila di Iva non pagata.

LE DICHIARAZIONI MANCANTI. Questo è quello che hanno scoperto la Guardia di Finanza e i carabinieiri nel corso dei loro controlli ad un albergo della provincia fiorentina, che fino al 2009 aveva regolarmente dichiarato tutti gli incassi, ma a partire dal 2010 aveva smesso di presentare regolare dichiarazione dei redditi.

LE SANZIONI. Per la titolare della struttura sono scattate diverse sanzioni, sia per il mancato rinnovo della licenza comunale, sia per non aver provveduto al controllo annuale del registratore di cassa.

Via dei Macci, finiti i lavori. La strada riapre al transito

Fine dei lavori: martedì 31 luglio riapre al traffico via dei Macci, nel tratto fra via dell’Agnolo e via Ghibellina, dopo i lavori di risanamento della pavimentazione in lastrico.

FINE IN ANTICIPO. I lavori erano iniziati il 18 giugno scorso, al termine di un altro intervento da parte di Toscana Energia, e si concludono in leggero anticipo sui tempi previsti.

CHIUDE VIA DEI BARDI. Inoltre, si segnala che la chiusura di via de’ Bardi, prevista per domenica 29 luglio per consentire un intervento edile, sarà anticipata in orario notturno, da mezzanotte alle 6 del mattino.

Terremoto al Maggio, si dimette il direttore artistico

Il Maggio musicale perde pezzi. Il direttore artistico Paolo Arcà ha rassegnato oggi le sue dimissioni. Dalla prossima settimana lascerà l’incarico che ricopre da oltre sei anni.

L’ADDIO. Arcà stamani ha comunicato la sua decisione alla direzione del Teatro, che successivamente, con una breve nota, ha spiegato che il direttore artistico ha deciso di intraprendere “altri progetti”.  L’addio di Arcà arriva in un momento particolamente delicato per il Teatro del Maggio, alle prese con molte difficoltà economiche e un ”buco” da 30 milioni circa.

LA POLEMICA. Uilcom-Uil e Uil del Teatro chiedono invece le dimissioni della sovrintendente Francesca Colombo e dello staff dirigenziale. Al centro della protesta la delibera sul conferimento di parte della proprietà del nuovo Teatro dell’Opera dal Comune alla Fondazione. “Si dice – spiegano le categorie sindacali –  o il consiglio approverà la delibera oppure non ci saranno i soldi per pagare gli stipendi di Agosto”. Per i lavoratori si tratterebbe di “un vero e proprio ricatto ai danni dell’amministrazione e dei lavoratori del Maggio”. Da qui la richiesta alla sovrintendente Colombo di fare un passo indietro. ” La prima vera operazione “Salva Maggio” – spiega la Uil – è il cambio repentino dell’attuale governance. Onestà intellettuale vorrebbe che Colombo rassegnasse da subito le dimissioni”.

Dalla Cavea al carcere di Volterra: l’ultimo, movimentato, weekend di luglio

0

Da Damien Rice alla lirica open air a Villa Strozzi, passando per sagre e festival culturali: anche in questo ultimo bollente weekend di luglio Firenze e la Toscana offrono tante opportunità. 

MUSICA. Ultimo grande concerto della stagione per la cavea del Nuovo teatro dell’Opera: ad esibirsi domani sera sarà Damien Rice, il noto songwriter irlandese, autore anche della colonna sonora del film Closer con Julia Roberts. Non manca la scelta di appuntamenti musicali, jazz alle Murate stasera, con il clarinettista Bill Smith, assieme a The Cool quartet, Blues a Las Palmas con Elio Nencioni Blues Band dalle 21,30 e la lirica alla Limonia di Villa Strozzi, dove domani sera l’anfiteatro ospiterà La Traviata per il Festival Lirica sotto le stelle. Domenica 29 luglio invece serata conclusiva del Tignano Festival con concerto di musica da camera “La bellezza salverà il mondo” con protagonisti la soprano Nicola Belier Carbone e il tenore Leonardo De Lisi accompagnati al pianoforte da Uiia Casalini, musiche di Henri Duparc, Richard Wagner, Francesco Paolo Tosti, Frederic Mompou Reynaldo Hahn e Kurt Weill.

SPETTACOLI. Continuano gli eventi di Estate al Bargello: da oggi, 27 luglio, fino al 30, la Compagnia Laboratorio di Pontedera, metterà in scena “Gengè”; tratto da “Uno, nessuno e centomila” di Pirandello, regia di Roberto Bacci e musiche di Ares Tavolazzi. Ultimo appuntamento a San salvi stasera alle 21, a chiusura del mese di luglio dell’Estate sansalvina, per “Lettera a una professoressa”, tratto dall’omonimo libro di scrittura collettiva degli allievi della scuola di Barbiana, curato da don Lorenzo Milani nel 1967. Domani sera a Follonica invece tante risate con Lillo e Greg che si esibiranno in Sketch e Soda spettacolo di Claudio ‘Greg’ Gregori con accompagnamento musicale del Maestro Attilio Di Giovan, alle 21,30 al parco centrale. Domenica 29 luglio invece serata conclusiva del Tignano Festival con concerto di musica da camera “La bellezza salverà il mondo” con protagonisti la soprano Nicola Belier Carbone e il tenore Leonardo De Lisi accompagnati al pianoforte da Uiia Casalini, musiche di Henri Duparc, Richard Wagner, Francesco Paolo Tosti, Frederic Mompou Reynaldo Hahn e Kurt Weill. Torna la Festa dell’Unicorno a Vinci: l’8ª edizione offre ancora più spettacoli e divertimento per adulti, bambini, appassionati di Fantasy, di cosplay e di fumetti: il centro storico del paese infatti si trasformerà completamente in una nuova città fantastica, suddivisa in cinque aree tematiche dove adulti, bambini, appassionati di Fantasy possano velocemente trovare l’evento a cui sono interessati.

VOLTERRA TEATRO FESTIVAL. Mercuzio non vuole morire- Volterra teatro 2012 è una rassegna di eventi di teatro collettivo che quest’anno avranno luogo nel centro storico di Volterra, Pomarance e Montecatini, tutto incentrato sulla figura del noto personaggio del dramma shakespeariano Romeo e Giulietta. La rassegna, con direzione artistica di Armando Punzo, prevede all’interno dei vari spettacoli delle vere e proprie scene itineranti di massa, con cittadini, attori e spett-attori, ovvero spettatori coinvolti repentinamente nel progetto: chi è interessato a partecipare si può registrare all’interno del Mercuzio Check Point in Piazza dei priori a Volterra.

FESTA DELLA MUSICA A CHIANCIANO. Prosegue fino a domenica la Festa della Musica di Chianciano terme. Iniziata lo scorso mercoledì, si tratta di una rassegna musicale organizzata interamente dal Collettivo FABRICA associazione culturale senza scopo di lucro svincolata da partiti e sindacati che si occupa proprio di promuovere eventi culturali sul territorio. Al Parco Fucoli dalle 21,30 e rigorosamente a ingresso gratuito si esibiranno stasera Boxeur de Cor, il Triangolo e Dub Mafia, domani sera Maria Antonietta e Alessio Bertallot, domenica sera Small Big Band e The Cyborgs. Presenti anche stand gastronomici che apriranno dalle 19,30.

 SAGRE. Passiamo infine agli appuntamenti “mangerecci”, che sul territorio non mancano mai. Ultimo appuntamento domani sera per la grande Festa popolare con Tortelli, Cinghiale, Ranocchi Fritti ed altro ancora di Marcoiano, frazione di Scarperia, mentre sabato e domenica si potrà gustare il classico Tortello Traversino alla Sagra del Tortello di Firenzuola, godendosi il fresco de la Traversa, località a soli 2 chilometri dal Passo della Futa. Weekend conclusivo anche per la sagra del fungo porcino di Palazzolo di Incisa mentre a Marradi domenica sera ospiterà la sagra della Piadina. Fuori dal territorio fiorentino altre possibilità “golose”, con la Sagra della torta di Molazzana in cui si potranno degustare torte dolci e salate tipiche della zona, la sagra del porcino e della polenta di Capannori, organizzata dalla Misericordia di Massa Macinaia e San Gusto di Compito e l’ultimo fine settimana della Sagra del cinghiale di Rispescia (Grosseto).

CORTONA MIX FESTIVAL. Da domani a domenica 5 agosto, nove giorni di puro spettacolo a Cortona. È il Cortona Mix festival, una rassegna, come dice il nome, decisamente variegata, in cui si passa dal rock balcanico del regista Emir Kusturica e della sua The No Smoking Orchestra al pianoforte di Stefano Bollani agli incontri letterari con grandi narratori italiani (Erri De Luca, Stefano Benni) e stranieri (Marcela Serrano, Jonathan Coe), e alla riflessione su su temi importanti di attualita’ italiana ( ad esempio, ci sarà l’incontro con il Ministro del Lavoro Elsa Fornero). Evento di spicco di stasera THE MIX SHOW, un omaggio a Charlie Chaplin, con la proiezione del film Tempi moderni con sottofondo musiche dal vivo dell’Orchestra della Toscana diretta da Timothy. Domani sera A cena in piazza con Cortona food mentre domenica sera animeranno la cittadina Eleonora Abbagnato e i ballerini di Opéra National de Paris, New York City Ballet, Royal Danish Ballet, Hamburg Ballett.