giovedì, 24 Luglio 2025
Home Blog Pagina 1869

Scatta l’allerta meteo per mare agitato

Mare agitato nell’arcipelago toscano, scatta l’allerta meteo.

L’ALLERTA. Ad annunciarlo è la protezione civile. La sala operativa unificata della protezione civile regionale ha infatti emesso un avviso di criticità moderata per mare agitato nelle isole dell’Arcipelago toscano.

QUANDO. L’allerta – viene spiegato – è valida dalle 11 di domani, venerdì 13 luglio, alle 8 di sabato 14.

Alle Eolie e Capri in treno (o quasi)

Treno+nave: un unico biglietto per raggiungere il golfo di Napoli e le sue isole.

LE DESTINAZIONI. Trenitalia, Snav e Alilauro rinnovano e arricchiscono per l’estate 2012 l’accordo che consente, a chi arriva a Napoli in treno, di raggiungere le più belle località del Golfo in aliscafo con l’acquisto di un unico biglietto integrato.  Inoltre, quest’anno l’offerta treno+nave si arricchisce di una nuova opportunità, inserendo tra le possibili mete anche le isole Eolie e le nuove destinazioni di Capri, Forio d’Ischia, Casamicciola e Procida.

UN SOLO BIGLIETTO. Con una sola transazione – spiega Trenitalia – è possibile acquistare il treno e l’aliscafo che comprende anche il servizio navetta e l’assistenza. Infatti chi viaggia con questa speciale formula è accolto alla Stazione Centrale di Napoli dal personale “Volaviamare” a un meeting point, davanti al FrecciaClub, e accompagnato in bus navetta riservato fino al pontile di imbarco per il trasferimento in aliscafo verso le località collegate dal servizio.

FINO A SETTEMBRE. La formula, che negli scorsi anni ha incontrato il gradimento di numerosi turisti, sarà in vigore fino al 3 settembre 2012. Informazioni su questa offerta sul sito trenitalia.com, nelle stazioni, negli uffici assistenza, biglietterie, agenzie di viaggio e su FSNews e FSNews Radio.

Vendono alcol dopo le 22: denunciati i gestori di due negozi

Notte di lavoro per la polizia.

ALCOL DOPO LE 22. A cavallo della mezzanotte in via Guelfa e in via Verdi gli uomini della squadra volante, coordinati dal commissario capo Marco Colurci, hanno denunciato i gestori di due esercizi commerciali, rispettivamente un 39enne del Bangladesh e un fiorentino di 36 anni, per aver venduto, dopo le 22, bevande alcoliche,senza tenere conto dell’ordinanza prefettizia che vieta la vendita, anche per asporto, di alcolici di ogni gradazione in qualunque contenitore e di ogni altra bevanda in contenitori di vetro dalle 22 alle 6 in tutto il centro storico di Firenze.

PIAZZA SANTA CROCE. Ma non è questa l’unica azione in cui la polizia è stata impegnata. Intorno alle due a finire nei guai è stato un fiorentino di 22 anni, trovato in piazza Santa Croce, in possesso di 4,20 grammi di hashish. Il giovane è stato segnalato quale assuntore alla Prefettura.

GUIDA IN STATO DI EBBREZZA. In Viale Guidoni, alle 2,30, un trentacinquenne fiorentino è stato denunciato per guida in stato di ebbrezza per un tasso alcolemico pari a 1,49 gr./l. Ritirata la patente e sequestrato il motociclo che conduceva. In piazza Ferrucci, infine, poco prima delle quattro un diciannovenne fiorentino, sorpreso alla guida di un motoveicolo con un tasso alcolemico pari a 1,84 gr/l, è stato denunciato per guida sotto l’influenza di sostanze alcoliche. Anche per lui ritiro della patente e sequestro del mezzo.

Università, tutte le date per iscriversi. Tre discipline al top nel mondo

L’Università di Firenze si prepara al nuovo anno accademico: pubblicato il Manifesto degli studi 2012-2013. Ovvero il documento che contiene tutte le norme e le scadenze che riguardano le immatricolazioni e le iscrizioni per l’anno accademico 2012-2013, l’elenco dell’offerta formativa, la tabella delle tasse e dei contributi.

DATE. Nel Manifesto sono indicate le date più importanti del calendario universitario. I test di autovalutazione per chi intende iscriversi a corsi di laurea non a numero programmato (triennali o magistrali a ciclo unico) si svolgeranno nel periodo compreso tra il 27 agosto e il 13 settembre. I test, obbligatori ma non vincolanti per l’immatricolazione, servono per verificare la preparazione di base e conoscere – prima dell’iscrizione – gli eventuali obblighi formativi aggiuntivi. E’ possibile fare test anche in più facoltà. Modalità e svolgimento saranno indicati nei singoli bandi. Le immatricolazioni ai corsi di laurea triennale e magistrale a ciclo unico (non a numero programmato) saranno aperte dal 13 settembre al 17 ottobre. La procedura si compone di una prima fase che si svolge online e di una seconda che richiede la consegna della documentazione. Alle lauree magistrali non a numero programmato, invece, ci si potrà immatricolare a partire dal 29 agosto e fino al 28 dicembre. L’iscrizione agli anni successivi al primo, inoltre, saranno aperte dal 22 agosto fino al 17 ottobre: per la maggioranza degli studenti saranno automatiche con il pagamento della prima rata delle tasse.

CORSI IN INGLESE E “INTERNAZIONALI”. Un’apposita sezione del Manifesto degli studi è dedicata all’internazionalizzazione e mette in rilievo (oltre ai corsi offerti in lingua inglese) le opportunità di studio in accordo con Atenei esteri. Si tratta del Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza italiano-francese, che rilascia un titolo congiunto, e dei corsi di studio con curricula e percorsi in Studi bilaterali italo-tedeschi e Studi bilaterali italo-ungheresi, che prevedono il rilascio del doppio titolo. Per altri corsi di studio, inoltre, in base a convenzioni con Università estere, è previsto il riconoscimento reciproco del titolo da parte dell’ateneo partner senza oneri aggiuntivi per gli studenti. Le convenzioni riguardano l’Università “Sts Cyril and Methodius” di Skopje (Ingegneria), l’Universitat Complutense de Madrid (Matematica), il Moscow State Institute of International Relations di Mosca (Relazioni internazionali e studi europei). Per quanto riguarda i corsi tenuti in lingua inglese, la Facoltà di Agraria avrà la laurea magistrale in “Rural tropical development – Sviluppo rurale e tropicale”. Economia proporrà – oltre alla laurea magistrale in “Economia dello sviluppo avanzata – Development Economics”, già attiva nel 2011-1012, anche le lauree magistrali in “Design of sustainable tourism systems – Progettazione dei sistemi turistici” e in “Finance and risk management-Finanza e gestione del rischio”. A questi corsi si aggiunge il curriculum in “Architectural Design”, già attivo all’interno del corso di laurea magistrale in Architettura. A Scienze Politiche, la laurea magistrale in Relazioni Internazionali e Studi Europei prevederà la doppia opzione di corsi in lingua inglese o in lingua italiana offrendo agli studenti la possibilità di completare il proprio percorso interamente in inglese.

LA CLASSIFICA. Intanto, però, l’università fiorentina incassa un bel riconoscimento: l’ateneo è stato inserito tra le prime 200 Università al mondo per farmacologia, geografia e giurisprudenza. E’ quanto emerge dalla classifica 2012 pubblicata per disciplina del QS World University Rankings: l’Università di Firenze è annoverata nel gruppo delle 200 Top Universities per i settori Geography, Law, Pharmacy and Pharmacology. La graduatoria viene stilata dall’ente privato e indipendente sulla base di alcuni parametri, come il giudizio degli stessi universitari, quello delle aziende che hanno reclutato i laureati, l’indice delle citazioni.

Calcioscommesse: tocca a Conte e Mezzaroma

Calcioscommesse, vanno avanti le audizioni della Procura Federale. Audizioni che tra oggi e domani riguardano da vicino proprio il Siena.

CALCIOSCOMMESSE. E’ stato infatti aggiornato, dalla Procura Federale, il calendario delle audizioni sul calcioscommesse relative ai filoni d’inchiesta delle Procure di Bari, Napoli e Cremona. Il 13 luglio verranno ascoltati i calciatori del Siena Marcelo Paez Larrondo e Alessio Sestu, mentre il 16 luglio sarà la volta del calciatore del Torino Giuseppe Vives e di Massimo Erodiani. Rinviato a data da destinarsi l’interrogatorio di Roberto Bagalini.

MEZZAROMA E CONTE. Oggi tocca al presidente del Siena Massimo Mezzaroma, domani – tra gli altri – ci sarà l’attesissima audizione di Antonio Conte, attuale tecnico della Juventus e già sulla panchina del club toscano. 

IL CALENDARIO. Ecco il calendario delle audizioni sui filoni di Bari, Napoli e Cremona:

12 luglio: Massimo Mezzaroma (presidente Siena), Gianfranco Parlato (tecnico).

13 luglio: Marcelo Paez Larrondo (calciatore Siena), Alessio Sestu (calciatore Siena), Piero Camilli (presidente Grosseto), Esmael Angelo Junior Da Costa (calciatore Sampdoria), Antonio Conte (tecnico Juventus), Fabio Giacobbe.

16 luglio: Leonardo Bonucci (calciatore Juventus), Matteo Gianello (calciatore Villafranca Veronese), Andrea Ranocchia (calciatore Inter), Domenico Criscito (calciatore Zenit), Vinicio Eduards Marte Espinal (calciatore Pro Vercelli), David Dei (tecnico portieri Portogruaro), Davis Curiale (calciatore Grosseto), Aniello Cutolo (calciatore Padova), Giuseppe Vives (calciatore Torino), Massimo Erodiani (Calciatore Pino di Matteo).

18 luglio: Stefano Marchetti (direttore sportivo Cittadella), Cristian Altinier (calciatore Benevento), Andrea Agostinelli (tecnico svincolato).

Ufficiale anche Roncaglia. Jovetic: oltre a Matri anche un’altra contropartita?

0

Le nuove maglie ci sono, presentate in pompa magna ieri sera in piazza della Signoria davanti a migliaia di tifosi. Ora, però, bisogna vedere chi lo indosserà davvero in campo la prossima stagione.

MERCATO BOLLENTE. La Fiorentina in questi giorni è un cantiere, tra chi arriva e chi parte. Sono giorni roventi sul fronte del mercato, e i prossimi non saranno da meno: di lavoro da fare, infatti, ce n’è.

RONCAGLIA. Partiamo dall’ultimo arrivato: è stato ufficializzato l’acquisto del difensore argentino naturalizzato italiano Facundo Roncaglia. Il giocatore, classe ’87, è stato preso dal Boca Juniors. Un annuncio, quello del suo acquisto, che ha seguito di poche ore quello di El Hamdaoui, l’attaccante comprato dall’Ajax classe 1984.

VIVIANO. Poi c’è il capitolo portiere. A Firenze tutti attendono Emiliano Viviano, e lui scalpita per difendere la porta della squadra del cuore. Un “matrimonio perfetto”, che però deve sbloccarsi: di mezzo c’è l’Inter, l’ultimo nodo da risolvere. Intanto, però, il Palermo non ha convocato il portiere per il ritiro, che parte oggi. Insomma, nonostante tutto la fumata bianca sembra vicina.

JOVETIC. Il nodo più complesso, così, resta quello di Jovetic. Ieri sera il montenegrino ha fatto da modello per la nuova maglia, ma potrebbe essere stata quella la prima e unica volta in cui indossarla: la Juventus, infatti, fa sul serio per portarlo alla corte di Conte. L’ultima ide in casa bianconera è quella di inserire nella trattativa un’altra contropartita tecnica, oltre a un attaccante. A Firenze così potrebbe arrivare uno tra Matri, Quagliarella e Giovinco (con il primo nettamente favorito perché gradito a Montella, mentre l’ex Parma vorrebbe a tutti i costi restare in bianconero) oltre a un “mister X”. Chi? Staremo a vedere.

Cresce l’attesa per il concerto di De Gregori: biglietti ancora disponibili

0

Cresce l’attesa per il concerto di De Gregori. Il cantautore è uno dei principali protagonisti dell’edizione 2012 di Prato Estate, organizzata dall’assessorato alla Cultura del Comune.

IL CONCERTO. De Gregori farà tappa martedì 17 luglio, alle 21.30, in piazza Duomo, dove farà ascoltare i brani più belli e suggestivi della sua carriera proposti con arrangiamenti inediti. Un concerto da non perdere quello con il cantautore romano, spesso definito un poeta per l’intensità dei testi unita alla sua capacità di presentare temi difficili in un’atmosfera sospesa e sognante.

I BIGLIETTI. I biglietti costano 12 euro più diritti di prevendita, e si possono ancora acquistare al Museo del Tessuto di Prato, negli altri punti vendita del Circuito Box Office, on line su www.ticketone.it oppure anche la sera stessa del concerto, a partire dalle 19, alle due casse che verranno posizionate in via Garibaldi (angolo piazza Duomo) e in Largo Carducci. Per l’atteso concerto, unica data toscana della sua tournée estiva che prevede pochissime date fra luglio e settembre, verrà allestita una platea con 2.800 sedute non numerate: oltre queste sono disponibili posti in piedi fino ad un massimo di 4.000 ingressi. L’accesso alla piazza sarà possibile dalle 20 dai due ingressi di via Garibaldi e di Largo Carducci. “Il Comune ha scelto di offrire alla città un appuntamento con la musica d’autore di indiscutibile qualità a prezzi molto popolari – spiega l’assessore alla cultura Anna Beltrame – perché è giusto che la cultura sia comunque accessibile a tutti, in particolare nei momenti di crisi come quello che la città sta attualmente attraversando. Sarà un grande concerto di piazza, alla portata di tutti”.

IL TOUR. Francesco De Gregori ha ottenuto uno straordinario successo con il suo ultimo tour programmato nei club lo scorso ottobre. Poche date concentrate in un lasso di tempo brevissimo per portare la sua musica in una dimensione intima e ravvicinata. Adesso quel clima è raccolto in un nuovo album intitolato Pubs and Clubs (live at the Place) uscito recentemente. De Gregori ha deciso di portare nuovamente in tour quello spirito e quell’atmosfera, selezionando per la stagione estiva alcune importanti piazze italiane. La sua nuova tournée si chiama Factory Tour e già il titolo suggerisce il senso della “costruzione”.  Ancora una volta il “Principe” saprà stupire il suo pubblico grazie al più classico dei repertori. Tutti gli eventi di Prato Estate su www.pratoestate.it.

Fiorentina, ecco le nuove maglie

0
Un vero bagno di folla per la presentazione delle maglie 2012-2013 della Fiorentina. Quella viola, classica (testimonial Jovetic), per le partite all’Artemio Franchi, una completamente bianca con leggeri riferimenti viola nella parte laterale del busto (testimonial Behrami) e, la vera novità, una maglia rossa e bianca con i pantaloncini e i calzettoni neri per la terza divisa (testimonial Pasqual). Nel disegno del nuovo sponsor tecnico Joma anche un forte richiamo all’identità con frasi dell’Inno della Fiorentina cantato da Narciso Parigi scritte all’interno di tutte e tre le maglie: “Garrisca al vento il labaro viola”.
La presentazione delle nuove maglie si è svolta in Palazzo Vecchio e poi con un grandioso spettacolo di luci sulla facciata della sede comunale con proiezione delle squadre che hanno fatto la storia della società viola. Nella stessa serata è stato ufficializzato anche l’acquisto del difensore argentino Facundo Roncaglia. In piazza oltre 4 mila tifosi felici ed entusiasti per questo debutto in grande stile organizzato dalla Joma, azienda spagnola, molto ambiziosa. Il Presidente Mario Cognigni ha spiegato questa scelta: “Abbiamo scelto la Joma non solo per la qualità del loro marchio ma per la loro idea di calcio. In Europa – ha aggiunto Cognini – sono un marchio molto importante. Il brand Fiorentina ha il suo valore anche fuori dai confini nazionali”. Quello che va ad iniziare sarà il decimo anno con i Della Valle al timone della società. “Per noi è un punto di partenza non un punto d’arrivo. Vogliamo guardare avanti senza dimenticare il passato. Il fulcro della presentazione di questa maglia – ha continuato Cognini – è proprio il passato. Abbiamo riacquisito il nostro archivio storico di immagini dalla Rai. E’ solo un primo passo per guardare poi al futuro. Noi vogliamo cominciare a vincere da questa sera“. L’Amministratore Delegato Sandro Mencucci ha poi aggiunto: “Abbiamo accolto la Joma a Firenze nel modo migliore. Il contratto è triennale con la società spagnola. All’interno delle nuove maglie c’è un particolare: l’inno della Fiorentina”. Infine il Direttore Tecnico Eduardo Macia: “E’ una soddisfazione per me poter parlare di un’azienda spagnola che abbina qualità e grande passione con un marchio internazionale dello sport. Erano lo sponsor tecnico del Valencia dove sono cresciuto come dirigente. Questo mi fa pensare che la Fiorentina abbia fatto la scelta giusta: “muchas gratias” alla Joma”.
Il Vice Sindaco Dario Nardella ha fatto da padrone di casa: “La Fiorentina è patrimonio di Firenze ed è un simbolo per la nostra città. E non è quindi casuale che questo momento si svolga qui in Palazzo Vecchio, nel salone del popolo. A nome del sindaco Matteo Renzi e dell’Amministrazione Comunale – ha detto ancora il vicesindaco Nardella – voglio ringraziare la Fiorentina per aver scelto questo luogo e per aver deciso, con una delle tre divise, di ricordare quel 1926 l’anno della fondazione, frutto di un connubio fra Libertas e Club Sportivo Firenze. Un benvenuto infine alla Joma che ha legato il marchio alla società, ma anche alla città e un caloroso ‘in bocca al lupo’ per la nuova stagione”. 
La Joma è nata nel 1965 a Toledo. La Fiorentina si unisce ad altre società che hanno scelto e scelgono tutt’ora di affiancarsi al marchio Joma. Valencia, Deportivo La Coruna, Getafe, Standard Liegi sono alcune delle squadre vestite oggi dal marchio spagnolo.

Siena, precipita ultraleggero. Muore un 32enne, grave il padre

Si è schiantato al suolo pochi minuti dopo il decollo l’ultraleggero precipitato stamani nei pressi di Siena. A bordo padre e figlio, subito ricoverati in gravi condizioni. Il ragazzo in particolare presentava ustioni sull’80% del corpo.

LO SCHIANTO. Restano ancora da chiarire le cause dell’incidente. Il velivolo si era alzato in volo a mezzogiorno dall’Avioclub Valdera di Peccioli, in provincia di Pisa. Solo pochi minuti di viaggio, poi qualcosa è andato storto. Lo schianto al suolo è avvenuto nei pressi di Siena, in località Pian di Freccia a Chiusdino. L’ultraleggero dopo l’impatto ha preso fuoco.

IN VOLO.  Padre e figlio hanno riportato ferite gravissime. Il giovane, di 32 anni, è stato ricoverato d’urgenza al Centro grandi ustionati di Pisa. Il padre invece è stato portato al policlinico di Siena.

DECESSO. Il figlio, poi, non ce  l’ha fatta, ed è morto al Centro grandi ustionati di Pisa. Ancora gravi le condizioni del padre, che ha riportato ustioni e fratture: l’uomo, ricoverato inizialmente al policlinico di Siena, dovrebbe essere trasferito all’ospedale di Pisa.

Piazza Sant’Ambrogio, tornano i tavolini

In piazza Sant’Ambrogio tornano i tavolini. E questo “grazie” al Patto per la notte, il patto siglato fra Comune e locali del centro, che ora non è più solo un documento di intenti, ma un vero e proprio strumento di lavoro.

LA DELIBERA. Il testo del documento, che ha l’obiettivo di tenere sotto controllo gli eccessi notturni della movida, è stato recepito da una delibera varata ieri dalla giunta e prossima al voto del consiglio comunale, dove approderà lunedì. “Pur mantenendo la natura pattizia dell’accordo – spiega il vicesindaco Dario Nardella – questo passaggio permetterà alla polizia municipale di intervenire per far rispettare le regole, anche se per ora soltanto ai locali che hanno firmato il patto. Proprio in virtà dell’attuazione del patto in Sant’Ambrogio potranno tornare i tavolini già da questo fine settimana”. La delibera di fatto approva uno schema tipo che sarà esteso ad altre zone della città.

SAN PIER MAGGIORE. Il Patto per la notte è stato per ora già siglato da molti locali di Santa Croce e Sant’Ambrogio, a cui sta per aggiungersi San Pier Maggiore. L’accordo prevede precisi oneri sia per i gestori che per l’amministrazione. I gestori si impegnano a mantenere pulita l’area antistante il loro locale, a dotarsi di ‘addetti alla clientela’ che controllino il rispetto delle regole (in particolare riguardo gli assembramenti, il disturbo alla quiete pubblica e la ‘vendita per asporto’ di alcolici), ad evitare che musica e rumori siano percepibili all’esterno del locale (dalle 8 alle 23 il venerdì, sabato e domenica e dalle 22 alle 8 gli altri giorni), a rendere fruibili i servizi igienici.

CONTROLLI. Da parte sua, l’amministrazione comunale nelle aree interessate al Patto si impegna ad effettuare controlli assidui (in particolare riguardo la circolazione e la sosta, la guida in stato di ebbrezza e l’abusivismo commerciale), a vigilare sull’attività dei minimarket (in particolare sulla vendita di alcolici), a tenere aperti le toilette pubbliche anche dalle 20 alle 3, a informare e pubblicizzare l’iniziativa. Viene inoltre istituita una sorta di ‘patente a punti’ che premia i locali più virtuosi e penalizza chi non rispetta le regole. I punteggi e la pesatura delle violazioni saranno presto definiti in accordo con gli operatori.