venerdì, 25 Luglio 2025
Home Blog Pagina 1868

Agguato a imprenditore, spunta la pista passionale

Potrebbe essere un rivale in amore spinto da motivi passionali l’autore dell’agguato a Gianluca Giovannetti.

RIVALE IN AMORE. Questa una delle ipotesi più accreditate secondo gli inquirenti, che stanno cercando di risalire al movente dell’aggressione. Una pista, quella passionale, ricostruita dai carabinieri dopo aver ascoltato i parenti e gli amici della vittima e, prima che fosse sottoposto a intervento chirurgico, Giovannetti stesso. Il commerciante non ha saputo dare indicazioni precise che potessero ricondurre all’identità del suo assalitore.

L’AGGUATO. L’uomo, commerciante livornese residente a Marina di Pisa e titolare di una nota paninoteca di Tirrenia, è stato assalito ieri mattina all’alba fuori dalla sua abitazione. Contro di lui sono stati esplosi cinque colpi d’arma da fuoco, uno dei quali lo ha raggiunto al collo. L’attentatore è riuscito a dileguarsi. Giovannetti adesso è in coma farmacologico con prognosi riservata, ma non sarebbe in pericolo di vita. 

L’aggressione Attentato a imprenditore livornese, ferito a colpi d’arma da fuoco

Mercantia, a Certaldo fino a domenica il teatro ”on the road”

0

Un’esplosione di colori e musica. Un’invasione di clown e burattini, mimi e street band. Fino a domenica il centro storico di Certaldo sarà un grande teatro all’aperto grazie al festival dell’arte di strada “Mercantia”.

LA XXV EDIZIONE. La kermesse curata dal direttore artistico Alessandro Gigli è iniziata l’11 luglio e prosegue con oltre cento eventi in programma fino al 15 del mese.

ARTE IN PIAZZA. Come da tradizione gli spettacoli “en plein air” animeranno i giardini, le piazze e i chiostri del borgo medievale. Il tema di questa edizione di “Mercantia”, la venticinquesima, è il “Quinto elemento”,  ossia il gioco collettivo, indipensabile per la vita e il teatro al pari di acqua, fuoco, terra e aria. 

LA MUSICA. Ventitre le formazioni musicali presenti, dalle street band ai gruppi etnici fino ai solisti. Zastava Orckestar, Fantomatik e Bandita sono solo alcuni dei nomi.

IL TEATRO. Protagonista indiscusso il teatro di ricerca italiano, con due nomi di “culto” per gli amanti del settore, Mariangela Gualtieri del Teatro Valdoca, e Silvia Guidi (nome di punta del Teatro Studio di Scandicci ), insieme a Zaches Teatro, Codice Ivan, Francesca Sarteanesi  e Amerigo Fontani che porterà in scena il suo “Fra’ Cipolla”. 

L’ARTIGIANATO. Nei giorni del festival saranno anche allestiti 40 stand di artigiani con lavorazioni dal vivo nel borgo alto, mentre ci saranno oltre 80 banchi di mercatino nella parte bassa di Certaldo.

IL CONTEMPORANEO. A Palazzo Pretorio sarà allestita la mostra d’arte contemporanea ”Omaggio a Giovanni Boccaccio”, a cura del Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci di Prato e dedicata all’autore del Decameron che nacque proprio a Certaldo.

Aspettando Firenze, Pisa avrà la sua moschea

Aspettando le mosse di Firenze, Pisa si prepara ad avere la sua moaschea. La conferma è arrivata ieri, nel corso del consiglio comunale.

L’ANNUNCIO. “Daremo alla comunità islamica pisana una risposta positiva perché, nel rispetto dei principi costituzionali, sia riconosciuto anche il loro diritto ad avere un loro luogo di culto al pari delle altre confessioni e religioni che convivono a Pisa”: queste le parole con cui l’assessore comunale all’urbanistica Fabrizio Cerri ha risposto al question time posto dal consigliere Filippo Bedini (PdL).

VARIANTE URBANISTICA. “Il Centro islamico di Pisa è un’associazione regolarmente iscritta al registro delle associazioni di volontariato dal 1994 che nel 2007 ha promosso anche un’associazione di scopo finalizzata proprio alla realizzazione di un luogo di culto di dimensioni adeguate alle loro accresciute esigente – ha spiegato Cerri – per questo stanno acquistando, a loro spese, un’area di tremila metri quadrati all’angolo fra via del Brennero e via Chiarugi su cui, sempre a loro spese, costruiranno l’edificio di culto. All’amministrazione comunale compete soltanto la variante urbanistica necessaria per consentire di realizzare il luogo di preghiera per i fedeli musulmani e siamo orientati a farla in modo da consentire alla comunità di avere uno spazio adeguato”.

LA RICHIESTA. Nei mesi scorsi il Centro islamico aveva chiesto la possibilità di realizzare la moschea. Ora la risposta positiva.

Gli Angeli del bello in azione al Supercinema

Gli angeli del bello in azione all’ex Supercinema.

ALL’EX SUPERCINEMA. Ieri i volontari sono entrati in azione all’esterno dell’ex Supercinema di via dei Cimatori, ripulendo la strada e il marciapiede.

“SEGNO DI CIVILTA'”. “Voglio davvero ringraziare gli Angeli del Bello per questo intervento – commenta l’assessore comunale alla mobilità, manutenzioni e decoro Massimo Mattei – effettuato dopo una mia segnalazione. Si tratta di un piccolo intervento che rappresenta anche un grande segno di civiltà, di attenzione e di amore nei confronti di questa città”.

Venerdì 13, storia di un giorno particolare. Anche a Firenze?

Ai più scaramantici non ci sarebbe nemmeno bisogno di farlo notare, ma oggi – per chi crede a queste cose – è un giorno “particolare”. Venerdì 13. E quest’anno, il 2012, è eccezionalmente ricco di venerdì 13: ce ne sono ben tre, mentre solitamente ne capita uno solo all’anno. Non resta che adeguarsi, quindi.

GIORNO NEFASTO? Un giorno, venerdì 13, che nel mondo anglosassone (ma ormai non solo) è considerato nefasto. Perché? Le spiegazioni sono diverse.

IL NUMERO. Si parte dal numero 13. Una delle sue “colpe” principali è quella di venire subito dopo il 12, numero sacro per molte religioni, e in generale considerato un numero “positivo”. Insomma, venire dopo il 12 avrebbe fatto assumere al 13 la fama di “portasfortuna”, se non peggio.

NELLA STORIA. E poi ci sono gli eventi storici, veri o presunti. Dall’ultima cena alla civiltà greca, fino addirittura agli assiro-babilonesi: in molte culture il 13 era considerato un numero infausto, per fatti accaduti in quel giorno ma non solo. E lo stesso discorso vale per il venerdì, il giorno in cui Gesù Cristo sarebbe stato crocifisso e Adamo ed Eva avrebbero mangiato il frutto proibito, solo per fare due esempi.

FREQUENZA. Insomma, le spiegazioni sulla fama che nel tempo si è fatta questa data sono molte, e diverse. Agli scaramantici non resta che consolarsi con la consapevolezza che in fondo l’accoppiamento venerdì-13 non è così frequente. 2012 escluso, purtroppo.

Malore in piscina, il bimbo è fuori pericolo

Sarebbe fuori pericolo il bambino di sette anni che aveva avuto un malore in piscina. I medici avrebbero sciolto la prognosi, anche se restano ancora da capire le cause del malore avuto dal piccolo. Già ieri il bambino respirava da solo: i medici lo avevano staccato dalle macchine.

IL MALORE IN ACQUA. Il piccolo aveva avuto un malore mentre con altri bambini era in gita all’acquapark Crocodile di Monte San Savino, in provincia di Arezzo. Dopo l’episodio era stato soccorso e trasportato all’ospedale pediatrico Meyer.

STACCATO DALLE MACCHINE. Da quel momento è ricoverato nel reparto di rianimazione dell’ospedale fiorentino. Da ieri, però, i medici lo hanno staccato dalle macchine che lo aiutavano a respirare. Ora il bambino respira dunque da solo. Ed è considerato fuori pericolo.

Cosa era successo. Malore in piscina: grave un bimbo di sette anniIl bimbo resta in prognosi riservata

Non solo auto e sosta, la polizia municipale controlla i cani ai giardini

Trecentocinquanta controlli in un mese da parte della polizia municipale. Fin qui tutto nella norma: la curiosità è che in questo caso non sono state controllate le auto per le strade, ma i cani nei giardini.

IN PARCHI E GIARDINI. Sì, sono stati oltre 350 cani e padroni controllati a giugno dalla polizia municipale in parchi, giardini e aree verdi. Gli agenti del nucleo di Polizia Ambientale e il reparto ciclisti hanno infatti intensificato questo tipo di controlli, spiega Palazzo Vecchio.

CONTROLLI E MULTE. In totale, nel mese di giugno sono stati sottoposti a verifica 351 cani e i loro padroni: agli animali gli agenti hanno controllato i micro-chip, ai loro propietari il possesso degli strumenti per la raccolta delle deiezioni. Non molte le irregolarità riscontrate, che complessivamente sono state otto: una per mancata raccolta deiezioni, sempre una per la mancanza degli strumenti per la raccolta. Due le sanzioni per mancata tenuta al guinzaglio e quattro per irregolarità all’iscrizione all’anagrafe canina.

DUE RUOTE. A queste si devono aggiungere le multe fatte ad alcuni conducenti di moto e scooter per transiti e soste all’interno dei giardini: in totale sette violazioni e una patente ritirata perché scaduta.

L’ASSESSORE. “Una delle segnalazioni che arriva più frequentemente al mio assessorato riguarda proprio i disagi che i comportamenti di alcuni proprietari di cani creano nei giardini – spiega l’assessore all’ambiente Caterina Biti – ringrazio quindi il nucleo di Polizia Ambientale per il controllo e l’attenzione che ha posto ai giardini. Insieme al controllo maggiore da parte dell’Amministrazione, però, occorre che tutti i cittadini recuperino il senso civico necessario perché le aree comuni possano essere vissute da tutti con serenità”.

Incendio misterioso a Boboli: addio al leccio secolare

Giardino di Boboli, addio al vecchio leccio.

IL LECCIO. Sarà rimosso domani mattina un leccio secolare di oltre cinque metri d’altezza. La decisione, assunta dal responsabile del Servizio Tecnico della Soprintendenza del Polo Museale Fiorentino, Mauro Linari, è stata presa dopo aver constatato l’impossibilità di salvare la pianta, che stamani è stata vittima di un incendio.

L’INCENDIO. Il grande leccio, di oltre cento anni, si trova all’interno di un boschetto, lontano da strade e sentieri, alle spalle dell’area che una volta ospitava la statua Arno, non lontano dall’ingresso di Annalena, in via Romana. Nella mattinata i giardinieri del parco granducale hanno notato una densa colonna di fumo che saliva dal bosco e sono intervenuti in maniera tempestiva con l’autobotte in dotazione al giardino.

VERIFICHE. È servita più di un’ora per avere ragione delle fiamme sviluppatesi all’interno del tronco cavo del leccio, peraltro – viene spiegato – già da tempo sotto controllo per le sue non buone condizioni, e nelle cui vicinanze una ventina di anni fa era già stato piantato un altro albero destinato a prenderne il posto. Per quanto riguarda il rogo, è in corso di approfondimento la verifica delle cause dell’accaduto.

MotoGp, al Mugello una mostra per ricordare Super Sic

0

Una mostra in memoria del Sic. Si aprirà domani al Palazzo dei Vicari di Scarperia, alla vigilia del MotoGp che si correrà domenica all’autodromo del Mugello.

”RICORDANDO MARCO”. L’omaggio al pilota morto lo scorso anno sulla pista della Malaysia si intitola “Ricordando Marco”. Al taglio del nastro ci sarà anche il padre di Simoncelli, Paolo, che sabato riceverà a nome della fondazione ‘Marco Simoncelli’ due moto donate dal team Gresini, la vecchia scuderia del figlio, che verranno utilizzate per scopi benefici.

TUTTO IL GP PER IL SIC. La sensazione è che tutto il Gp del Mugello sia dedicato a Marco: domenica infatti sarà il giorno di apertura della nuova tribuna “Arrabbiata” 58, il numero di gara di Simoncelli, disegnato dai seggiolini colorati. Proprio sulla pista di Scarperia il Sic conquistò la sua prima vittoria nei 250cc nel 2008.

LEGGI ANCHE L’autodromo del Mugello omaggia Marco Simoncelli

L’ACCORDO. Mugello, Gran Premio con lo sconto per gli abbonati Ataf

Attentato a imprenditore livornese, ferito a colpi d’arma da fuoco

Sono le cinque del mattino quando Ginaluca Giovannetti, imprenditore livornese di 52 anni residente a Marina di Pisa, viene assalito davanti casa. Contro di lui vengono esplosi alcuni colpi di pistola e uno lo raggiunge al collo. L’attentatore riesce a fuggire.

GLI SPARI.  Secondo la prima ricostruzione dei carabinieri chi ha sparato si era appostato sotto l’abitazione di Giovannetti. Non si esclude che possa trattarsi del gesto di più persone. Il lavoro degli inquirenti si sta concentrando sul motivo dell’agguato, che ancora resta da chiarire. Giovannetti, livornese di orgine, possiede a Tirrenia una paninoteca molto conosciuta.

IL FERITO. L’imprenditore sarebbe stato raggiunto al collo da uno dei colpi sparati. Le sue condizioni sono gravi ma non è in pericolo di vita. L’uomo è stato trasportato all’ospedale di Pisa e sottoposto a un delicato intervento chirurgico.