sabato, 10 Maggio 2025
Home Blog Pagina 1870

Sara Tommasi, dopo il ”bidone” a Firenze resta l’attesa per il film

0

In questo periodo in un modo o nell'altro, volente o nolente, riesce sempre e comunque a far parlare di sé. Sara Tommasi sta vivendo un periodo molto particolare della sua vita professionale e, a quanto pare, anche personale.

LO SHOW SALTATO. Non si è ancora spenta l'eco del suo mancato arrivo, lo scorso sabato, al Sexy Disco Excelsior di Firenze. Il locale era pronto per ospitare il primo spettacolo dal vivo della showgirl, annunciato in pompa magna e per cui erano accorsi a Firenze fan e curiosi da moltissime zone d'Italia. Che però, una volta raggiunto il locale, hanno trovato ad attenderli la notizia della mancata partecipazione della Tommasi alla serata.

IL “GIALLO”. Da quel momento in poi il polverone e la confusione attorno alla showgirl sono aumentati esponenzialmente. Il sito dell'Excelsior ha riportato la versione dell'agente della Tommasi sulla mancata presenza della ragazza (“La conferma della presenza della showgirl ci era stata data come certa durante tutta la giornata di ieri (sabato, ndr), solo alle ore 20 l’agente della stessa ci ha comunicato che la Tommasi non si riusciva più a trovare e che probabilmente avrebbe disertato”, recitava il comunicato, rimasto per giorni sulla home page del sito del locale fiorentino), mentre a stretto giro di posta la madre della Tommasi, con un comunicato, ha invece illustrato la sua versione, secondo cui “Sara era con me ed il padre”, mentre l'agente “non ha fatto altro che tempestarla di telefonate, per spingerla, nonostante il suo stato di salute, ad andare allo spettacolo del 30 giugno a Firenze”.

IL FILM. Insomma, botte e risposte con, nel mezzo, il giallo e le preoccupazioni per lo stato di salute della Tommasi. Che, calendario alla mano, da domani dovrebbe tornare a far parlare di sé, e in che modo: è infatti attesa domani, venerdì 6 luglio, l'uscita del suo primo film hard, che secondo alcuni la showgirl avrebbe dovuto presentare proprio durante la serata fiorentina. Saltata quella, i fan della Tommasi restano in attesa del film, con un interrogativo: sono in arrivo altri colpi di scena?

Le ''puntate precedenti'': ''Sara Tommasi non si trova più'': salta lo show di FirenzeParla la mamma: ''Era con me e con il padre''

A Fiesole il Rocky Horror Live Concert Show

0

Il Rocky Horror Live Concert Show sbarca per la prima volta a Fiesole.

L’ESORDIO. Nell’ambito dell’Estate Fiesolana, sabato 7 luglio alle 21.30, al Teatro Romano – per la prima volta nella sua millenaria storia – va in scena un musical, e non uno qualsiasi, bensì il mitico Rocky Horror di Richard O’Brien, uno dei classici di questo genere, da anni considerato un cult teatrale e cinematografico. Formatasi sotto la guida del regista Riccardo Giannini, la compagnia Magna Prog presenterà un’originale versione in lingua italiana (solo nelle parti cantate è stato mantenuto l’inglese) di una delle opere più divertenti e trasgressive della storia del rock.

LO SPETTACOLO. Lo spettacolo, a cura dei NEM – Nuovi Eventi Musicali, è interamente suonato e cantato dal vivo, e si svolgerà sul palco del teatro romano, ma non solo. Una grande produzione, con 40 artisti in scena, tra ballerini, attori, cantanti e musicisti, rinnovata profondamente proprio sulla base della particolare  e suggestiva location. “La cosa più difficile – spiega il regista Riccardo Giannini – è stata attualizzare, senza stravolgere, la messa in scena di uno spettacolo nato negli anni ’70 e frutto del clima socio-culturale di quel periodo. La regia ha dunque voluto rispettare le particolarità originali di questo musical, pur introducendo qualche innovazione e prendendosi qualche libertà di interpretazione”.  Molte le sorprese che accompagneranno Brad Majors e Janet Weiss nel loro insolito viaggio notturno. Tante anche le sorprese per il pubblico in sala invitato a partecipare ad uno show ritmato e divertente, farsesco ed intrigante.

BIGLIETTI. Biglietti da € 24 I sett. a € 15 III sett. Prevendite: Circuito Box Office– www.ticketone.it. Info: www.estatefiesolana.it.

Italia, arrivederci a Ferragosto. E Prandelli?

0

Ha confermato che resterà sulla panchina azzurra, per la gioia di molti tifosi, in primis per quella del presidente della Repubblica Giorgio Napolitano.

L’IMPEGNO. Cesare Prandelli si prepara dunque a vivere un’altra estate da ct. Il prossimo imepgno in programma per la sua Nazionale è fissato il 15 agosto, quando alle 21, allo Stade de Suisse di Berna, l’Italia affronterà l’Inghilterra in amichevole. Una rivincita (per gli inglesi) dei quarti di finale degli Europei, che hanno visto gli azzurri imporsi ai calci di rigore e staccare il pass per andare a strapazzare la Germania in semifinale. Fino al brusco risveglio in finale contro una Spagna troppo più forte, ma questa è ormai un’altra storia.

VERSO I MONDIALI. Quello di Ferragosto sarà il primo impegno stagionale in vista delle qualificazioni ai Campionati del Mondo di Brasile 2014. Prandelli, fino ad allora, ha dunque più di un mese per staccare la spina e riposarsi, concedendosi una meritata vacanza dopo le fatiche dell’Europeo.

LA DECISIONE. Quello che è certo è che la sua decisione Prandelli l’ha presa. Dopo giorni di dubbi e polemiche il tecnico ha sciolto le riserve: sarà lui a guidare la nazionale azzurra nel cammino verso i Mondiali del 2014. Un cammino in cui il ct dovrà far crescere ulteriormente la squadra, un cammino in cui proseguire nella (buona) strada iniziata nell’ultimo Europeo. Una sfida non da poco, insomma. Una sfida che Prandelli è pronto ad affrontare.

IL LAVORO SUL CAMPO. Con un unico rammarico, però: quello di dover rimandare ancora un po’ (almeno due anni) quel “lavoro sul campo” che tanto gli manca. L’ha detto lui stesso, l’ha ripetuto più volte: Prandelli è un “uomo da campo”, ama il lavoro quotidiano sul manto verde, il contatto continuo con i suoi giocatori. Tutte cose che il ct della Nazionale non può fare né avere. Se non durante le fasi finali di competizioni come Europei e Mondiali, quando tutta l’Italia sta con la sua nazionale.

TEMPO DI VACANZE. E’ sul resto dell’anno, su tutti gli altri periodi, che il ct aveva dei dubbi. E li ha manifestati: vorrebbe più interesse per la nazionale durante tutto l’anno, più collaborazione, in primo luogo da parte delle squadre di club. Vorrebbe, semplicemente, avere più tempo per lavorare con i suoi ragazzi. Ma questo non sarà semplicissimo, Prandelli lo sa bene. Lui, comunque, ci proverà. Dopo qualche giorno di vacanza, però.

Sole, sole e ancora sole. E caldo

Ancora bel tempo, ancora sole, ancora caldo. Di tregue macché, manco a parlarne. Se al nord Italia arrivano le piogge, in Toscana la condizione continua a essere diversa. I prossimi giorni saranno caratterizzati dal bel tempo su tutta la regione (con qualche eccezione), e anche le temperature continueranno a essere piuttosto alte. Soprattutto a Firenze.

OGGI. Ma ecco le previsioni del Lamma per i prossimi giorni. Oggi, giovedì 5 luglio, il tempo previsto in Toscana è “sereno o poco nuvoloso per modesti addensamenti pomeridiani in prossimità dei rilievi. Temperature in ulteriore lieve aumento, specie nei valori massimi”. Le città più calde saranno Firenze e Prato con 34 gradi di massima.

VENERDI’ 6. Venerdì 6 luglio il cielo sulla regione sarà “parzialmente nuvoloso con maggiori addensamenti in mattinata su Arcipelago (in particolare Gorgona e Capraia), litorale e province nord occidentali, nel pomeriggio e in serata sulle zone interne e a ridosso dei rilievi settentrionali e orientali. Non sono esclusi isolati e brevi rovesci. Generale rasserenamento in serata lungo la costa. Temperature minime in aumento, massime in lieve diminuzione”.

WEEKEND. Temperature che si manterranno stabili anche sabato 7, quando il cielo sarà sereno su tutta la regione. Domenica 8 luglio il tempo in Toscana sarà “sereno o poco nuvoloso. 
Temperature in aumento con punte di 34-35 gradi in pianura”. Insomma, per chi può sarà difficile sfuggire al richiamo del mare.

La segnalazione. Allarme caldo a Sollicciano: ”Nelle celle ci sono 45 gradi”

Lo studio. E’ stato il terzo giugno più caldo degli ultimi due secoli

Rientra a casa e ci trova i ladri: anziana rapinata

Brutta avventura per un’anziana, che rientrando a casa ha trovato una sgraditissima sorpresa.

LA SORPRESA. E’ successo a Viareggio. Protagonista una donna, rientrata nella sua casa, si è trovata davanti due uomini, che erano riusciti a intrufolarsi nel suo appartamento per mettere a segno un furto.

LA RAPINA. Così, l’anziana si è trovata faccia a faccia con i due malintenzionati. Che, prima di darsi alla fuga, hanno però strattonato la donna, strappandole la catenina d’oro che portava al collo.

LA FUGA. La donna, spaventata, ha avvertito le forze dell’ordine quando i due malviventi erano ormai già fuggiti.

I love via Palazzuolo, due giorni di eventi e spettacoli in piazza San Paolino

Performance a cura dei ragazzi della Scuola Internazionale di Comics, installazioni fotografiche, stand gastronomici e tanta musica: tutto in piazza San Paolino venerdì 6 e sabato 7 luglio. È I love via Palazzuolo, una due giorni di festa organizzata dalle associazioni Anelli Mancanti e Formazione Network, per far rivivere il quartiere.

IL PROGRAMMA. Tanti gli spettacoli musicali previsti. Domani sera 6 luglio si esibiranno i Tassouma Kono in ritmi, danze e canti dell’Africa Occidentale; si cambia letteralmente musica subito dopo con il rock and roll dei De Garage, il folk dei Culo e Camicia trio e Bateau Free, afrobeat dj. Sabato 7, invece, sarà la volta del folk minimalista del Progetto Lucania. A seguire reading concerto dello scrittore Marco Rovelli che leggerà brani dal suo libro “Servi”, sul paese sommerso dei clandestini al lavoro e il folk dj set del Consorzio Diggei Indipendenti.

MOSTRE E STAND. Ogni sera ci saranno performance a cura della Scuola Internazionale di Comics, mentre in piazza sarà allestita la mostra fotografica “Volti” a cura di Anelli Mancanti, in cui sono esposti volti e immagini proprio degli abitanti di via Palazzuolo. Presenti stand di artigianato e gastronomici, dall’aperitivo fino a chiusura: per mangiare, poi, si potranno utilizzare le simpatiche tovagliette personalizzate con i disegni dei bambini della Ludoteca di via Palazzuolo.

Costa Concordia, ”opportunità per le imprese toscane”. Parola di Rossi

La Costa Concordia può diventare una “opportunità per le imprese toscane”. Parola del governatore toscano Enrico Rossi.

IL PUNTO. Ieri è stato fatto il punto sulla rimozione dalle acque dell’Isola del Giglio del relitto della Costa Concordia: i binari su cui si sta viaggiando – spiega la Regione – sono rispetto del cronoprogramma, vigilanza sul procedere dei lavori e approfondimenti dei progetti ingegneristici per abbattere quanto più possibile l’impatto ambientale. Il punto è stato fatto dal comitato consultivo, il gruppo di amministratori  e tecnici a supporto del commissario Franco Gabrielli, capo della Protezione civile nazionale. Intorno al tavolo il presidente Enrico Rossi, affiancato dalla presidente dell’Osservatorio di monitoraggio appena insediato al Giglio Maria Sargentini, il prefetto di Grosseto Marco Valentini, il sindaco di Grosseto Loenardo Marras, il sindaco del Giglio Sergio Ortelli, rappresentanti del ministero dell’ambiente e della Capitaneria di porto. Presente anche l’ingegner Dario Talluri, ex amministratore delegato della Magona, coordinatore degli interventi che saranno richiesti alle imprese toscane. Conclusa la riunione, il comitato si è incontrato con i rappresentanti della Micoperi e della Costa.

ROSSI. “Le cose si stanno evolvendo in maniera positiva – ha commentato al termine della riunione il presidente Rossi – e per le imprese toscane sono aperte opportunità su cui si sta lavorando, al di là dell’affidamento dell’appalto a Fincantieri come capo-commessa unico”. Circa l’impegno di Nca nella lavorazione dei “cassoni” che consentiranno il galleggiamento dello scafo, il presidente Rossi ha affermato che “ci sono ottime possibilità e la volontà espressa da molti perchè ciò avvenga. Confidiamo che una parte del lavoro possa essere portato in quella realtà produttiva, che versa in una situazione delicatissima. Ci sono poi altre imprese toscane che possono essere candidate a lavorare in altri settori del progetto”. Il presidente Rossi ha ricevuto proprio nel corso della conferenza stampa un messaggio telefonico da parte del sottosegretario allo sviluppo economico Claudio De Vincenti, che ha confermato il proprio interessamento su Fincantieri.

PRESIDIO FISSO. “Nel corso della riunione – ha proseguito il presidente – abbiamo introdotto anche la questione del porto in cui trasferire per la demolizione lo scafo. Le norme dicono il porto più vicino, Livorno. Chiederemo al governo di pronunciarsi in maniera esplicita. La Toscana ha diritto di sapere dove il governo vuole mandare questa nave. Nei prossimi giorni intanto l’Osservatorio organizzerà un presidio fisso all’Isola del Giglio, che costituirà un punto di riferimento per la comunicazione alla popolazione, mentre il comitato consultivo si riunirà con cadenza quindicinale.” Il prossimo appuntanto  dell’Osservatorio al Giglio è fissato per il 16 luglio.

CALENDARIO. Il prefetto Gabrielli ha indicato il 31 agosto come data entro cui lo scafo verrà messo in sicurezza. Partirà quindi la fase in cui la nave dovrà essere ruotata e rimessa in gelleggiamento tramite interventi e infrastrutture che l’evoluzione ingegneristica del progetto renderanno meno impattanti del previsto: palificazioni di circa 20 centimetri di diametro contro i circa 2 metri previsti inizialmente e una piattaforma “falso fondale” più piccola.

Il calendario. Concordia, ecco il cronoprogramma per la rimozione della nave

Professionisti del design a confronto

0

Musica sperimentale, buon vino, l’ambientazione suggestiva di uno storico palazzo del centro: sono questi gli ingredienti dell’aperitivo-incontro tra gli studenti del Central Saint Martins College e Magaza Image Archive che si terrà stasera allo spazio Mağaza, in via Santa Monaca 2 a Firenze. E dal 6 all’8 luglio gli studenti esporranno i propri progetti di tesi alla pensione Bencistà di Fiesole, all’interno di Design With A View, evento realizzato dal collettivo Think Benci in collaborazione con la scuola inglese.

L’EVENTO. Il 5 luglio spazio Mağaza, in via Santa Monaca 2 a Firenze, apre le proprie porte agli studenti  del Master in Communication Design del Central Saint Martins College of Arts & Design di Londra. Per l’occasione entreranno a far parte del progetto MIA, mettendo on line su www.magazaimagearchive.com alcune loro creazioni che potranno essere immediatamente acquistate e stampate a un prezzo speciale. Aperitivo e musica dal vivo di The Unstaticism sequenze. L’ingresso alla serata è su invito.

L’ESPOSIZIONE. Sempre gli studenti saranno poi protagonisti, il 6-7-8 luglio, di una tre giorni dedicata al Design, Design With A View, evento pensato appositamente per mettere a confronto professionisti del settore, attraverso conferenze e workshops, che si svolgerà alla pensione Bencistà di Fiesole, dove esporranno i propri progetti di tesi.

MAGAZA. Magaza Image Archive, il nuovo progetto di M_studio e Matteo Gazzarri, un archivio di materiale visivo che ospita le produzioni di designers, grafici, fotografi, illustratori, disegnatori e permette di acquistarne copie sotto forma di stampe fine art. Prezzo al pubblico contenuto, alta qualità, divisione dei guadagni con gli artisti e tutela del diritto d’autore sono le linee guida del progetto.

Tirocini retribuiti in Comune: via libera da Palazzo Vecchio

Via libera della giunta di Palazzo Vecchio ai tirocini retribuiti negli uffici comunali.

LA DELIBERA. La giunta, su proposta dell’assessore Elisabetta Meucci, ha approvato una delibera che recepisce la legge regionale in merito e promuove i tirocini extracurricolari per giovani dai 18 ai 30 anni, che saranno retribuiti con borse di studio di almeno 500 euro mensili lordi.

ESPERIENZE. “Gli uffici e i servizi del Comune di Firenze – recita la delibera – costituiscono un contesto organizzativo e lavorativo in cui giovani diplomati e laureati possono effettuare esperienze di tirocinio di grande interesse, sia per l’apprendimento di competenze specifiche, sia per l’acquisizione di una conoscenza diretta delle attività dell’ente”. Ente che da parte sua è interessato “a condividere e diffondere una più consapevole ‘cultura dell’amministrazione pubblica’”.

UNA VENTINA DI POSTI. Dopo il via libera, il Comune stanzierà le risorse finanziarie per le borse di studio e gli oneri assicurativi (per ogni tirocinante la Regione rimborserà 300 euro) e predisporrà le procedure per la selezione dei candidati. Nella previsione dell’assessore, i tirocinanti potranno essere una ventina.

Scatta la Notte Bianca. Nel quartiere 3

A Gavinana è tempo di Notte Bianca.

IL PROGRAMMA. Balli, degustazioni, musica dal vivo, spettacoli di flamenco, tornei di calcio balilla, dimostrazioni di capoeira, cabaret, judo in strada, danza orientale e molto altro ancora: sono davvero tante le iniziative organizzate dal Quartiere in 3 insieme alla Uisp per questa sera, giovedì 5 luglio, quando per le strade del rione sarà di scena la notte bianca.

LE STRADE. E sono tante anche le strade coinvolte. Dalle 20 in poi in via Orsini, via di Rusciano, viale Europa, via Datini, piazza Gualfredotto, parco Albereta, Anconella, lungarno e piazza Ferrucci ce ne sarà un po’ per tutti i gusti, bambini compresi. Nel corso della serata, infatti, sono previste anche uscite in Arno in dragon boat, prove di tango, danza del ventre.

LA NOTTE BIANCA. Alla realizzazione della Notte Bianca partecipano le associazioni Giampaolorsini, Punti d’Incontro – Centro Commerciale Naturale, Cambiamusica Firenze, Commercianti di zona, la Rari Nantes Florentia e i Canottieri Comunali.