sabato, 10 Maggio 2025
Home Blog Pagina 1897

Studenti rubano targhe di auto, volevano usarle come souvenir

Quattro ragazzi statunitensi sono stati denunciati dai carabinieri, per aver rubato alcune targhe dalle auto in sosta. Volevano usarle come souvenir dall’Italia.

IL FURTO. Quattro ragazzi statunitensi, tre maggiorenni e uno minorenne, sono stati denunciati dai carabinieri di Montecatini Terme, per aver rubato targhe da alcune auto in sosta. I ragazzi, in Italia per un viaggio, frequentano tutti lo stesso college della California.

LE TARGHE. Dopo una serie di accertamenti che facevano presupporre che i tre ragazzi avessero a che fare con il furto, i militari si sono recati all’albergo in cui alloggiano, e hanno perquisito le loro camere. Durante l’ispezione sono state trovate sei targhe: tre italiane e tre straniere, poi restituite ai proprietari. I ragazzi volevano usarle come souvenir dall’Italia.

”Design tra etica ed estetica”, l’ultimo incontro alle Murate

0

Studiando il design, con il suo carico di significati estetici ma anche etici, si possono capire i cambiamenti della nostra società. ”Design tra etica ed estetica” chiude il ciclo di incontri a Le Murate domani 19 giugno alle ore 18.30, prezzo il caffè letterario.

IL TEMA. Filosofo ed estetologo, Carmagnola analizza da tempo i cambiamenti nel design come significativi per leggere i mutamenti della nostra società. Secondo Carmagnola la situazione contemporanea del design manifesta un’evoluzione su due versanti apparentemente opposti: da un lato una vicinanza sempre più significativa con il modello dell’arte, dall’altro, specialmente negli ultimi tempi, la presenza di un discorso “morale” centrato sui temi della sostenibilità. La conferenza si propone di esaminare gli aspetti “immaginari” o ideologici di queste due tendenze, esemplificate da due parole chiave: “gadget” e “autoproduzione”.

IL CICLO DI CONFERENZE. Lezioni di design è un’iniziativa promossa e organizzata da Selfhabitat, negozio di arredamento e progettazione di interni di viale de Amicis 175, dall’Isia di Firenze e da Ais/Design (Associazione italiana storici del design). Introdurrà la lezione di Carmagnola Vanni Pasca, presidente dell’Ais/Design.

Un flash mob in piazza della Repubblica contro le malattie del sangue

Un flash mob per parlare delle malattie del sangue, raccontare i progressi della Ricerca e promuovere i valori del volontariato, in occasione della giornata nazionale contro le malattie del sangue.

LE INIZIATIVE. Dalle ore 17:30 alle 20:30 di giovedì 21 giugno, al caffè Giubbe Rosse in piazza della Repubblica si terrà un aperitivo di beneficenza il cui ricavato andrà in parte all’Associazione per le sue attività a sostegno di malati e familiari. Dalle 19 invece partirà il flash mob@AIL#pensieroplurale, protagonisti i volontari Ail che per l’occasione indosseranno magliette realizzate appositamente su cui saranno scritti alcuni specifici verbi/azione, accompagnati dall’etichetta #pensieroplurale: si disporranno in cerchi concentrici di cinque persone, cercando di attirare l’attenzione dei passanti. Nel corso di tutta la giornata sarà attivo uno speciale numero verde 800-226524, a cui saranno a disposizione importanti ematologi italiani.

AIL FIRENZE. La sezione Ail di Firenze si occupa da anni, grazie all’aiuto di volontari e sostenitori, di volontariato ospedaliero, supporto alla ricerca scientifica, assistenza domiciliare gratuita e accoglienza gratuita di malati e familiari presso la casa di accoglienza Casa Ail in piazza di Careggi a Firenze.

Calcio storico: gli Azzurri battono i Rossi. La finale sarà con i Bianchi

Gli Azzurri hanno battuto per 11 cacce a 0 i Rossi, nella partita di ieri sera.

LA VITTORIA DEGLI AZZURRI. Gli Azzurri hanno battuto per 11 cacce a 0, i Rossi. Così la finale del 24 giugno, sarà con i Bianchi. Durante la gara si sono contati 4 espulsi per parte e tre giocatori dei Rossi sono stati portati al pronto soccorso di Santa Maria Nuova. La Commissione disciplinare dovrà visionare i filmati della gara.

IL MAGNIFICO MESSERE. Il ruolo di Magnifico Messere, per la finale del 24 giugno, potrebbe essere affidato al neo tecnico Viola, Vincenzo Montella. Oggi il ruolo, è ricoperto da Luciano Spalletti.

Leggi anche: Calcio storico, ci siamo: due sfide per la finaleOra c’è la prova tv. In arrivo nuove regole

”I Giochi pe’ Fochi”: dal beach volley al beach soccer in piazza Santa Croce

Con il Patrocinio del Comune di Firenze, Xs p3rsport in collaborazione con la Cooperativa Matrix Onlus organizza, per martedì 19 giugno, una giornata di partite, tornei e giochi sulla spiaggia di Piazza Santa Croce.

LE CALCIANTI. I fondi raccolti durante la giornata saranno devoluti in beneficenza a favore dei ragazzi diversamente abili. Insieme ai Beach Games fruibili da tutti, dal Beach Volley al Beach Soccer, la spettacolare Arena, che anche quest’anno Piazza Santa Croce ospita per il consueto “Torneo di San Giovanni” di Calcio Storico Fiorentino, vedrà protagoniste le Calcianti del Calcio Fiorentino Femminile che, dopo I Giochi di Carnasciale, daranno spettacolo in piazza Santa Croce.

I GIOCHI PE’ FOCHI. Ai Giochi pè Fochi ci saranno anche Bocce, Foot Volley, Beach Tennis e piste per tornei di Biglie da Sabbia oltre che ad artisti e esibizioni varie.

CON I DISABILI. Una bellissima cosa sarà “Calcio Storico Diversamente” il progetto che vedrà impegnata la cooperativa Matrix insieme al Calcio Storico Fiorentino e Xs per l’attività sportiva dei ragazzi e delle persone diversamente abili.

IL PROGRAMMA. Domani, martedì 18 giugno, alle ore 17 avrà inizio la manifestazione, alle ore 17.15 partite e tornei di Beach Soccer, Beach Volley, Bocce, Foot Volley, Beach Tennis e Beach Rugby. Alle 18 Calcio Storico Diversamente Matrix mentre alle 19 Aperi-Checooting (palline da spiaggia). Alle 20.15 Calcio Fiorentino Femminile, alle 21 Artisti di Strada, Giocolieri e Varia Umanità. Alle 22 Beach Party.

Terremoto, le associazioni di Rignano sull’Arno avviano una raccolta fondi

Le Associazioni culturali e di volontariato presenti sul territorio rignanese, hanno avviato una raccolta fondi in solidarietà alle popolazioni colpite dal terremoto dello scorso maggio.

LA RACCOLTA FONDI. L’amministrazione di Rignano sull’Arno, con il supporto delle associazioni del territorio, ha avviato una campagna di raccolta fondi in solidarietà alle popolazioni colpite dal sisma dello scorso maggio. Perché gli esiti dell’iniziativa siano finalizzati ad interventi di aiuto concreto alle comunità così duramente colpite, è stata contattata l’amministrazione comunale di Mirandola, in provincia di Modena, concordando le modalità e la destinazione delle risorse che saranno raccolte.

LE ASSOCIAZIONI DI RIGNANO. Le associazioni culturali e di volontariato rignanesi si sono rese disponibili ad organizzare o a dedicare a questa iniziativa eventi già previsti. Auser di Rignano devolverà al comune di Mirandola, parte del ricavato derivato dall’attività di sartoria. Durante la sagra del Tartufo, che terminerà domenica 24 giugno, il Circolo Arci Cellai, ha predisposto un’urna per le offerte. Parte del ricavato dell’iniziativa Sonorità al giardino, organizzata dagli Amici di Rignano dal 22 al 24 giugno, sarà devoluto al comune di Mirandola. Partecipa anche il Comitato Chernobyl.

CONTO CORRENTE. Ma anche il singolo cittadino è invitato a contribuire con un gesto di solidarietà in modo da riuscire ad alleviare, anche se in piccola parte, i disagi di tante persone in difficoltà. Chi volesse potrà anche versare direttamente il proprio contributo su un apposito conto corrente aperto presso il Credito Cooperativo Valdarno Fiorentino Banca di Cascia Filiale di Rignano sull’Arno IBAN IT75 C084 5738 0300 0000 0022 293 con la causale “Contributo per la ricostruzione del Comune di Mirandola (Mo)”

Tutto pronto per Pitti. Domani al via la maratona della moda

I modelli di Stefano Ricci sfileranno in esclusiva alla galleria degli Uffizi (non su una passerella ma su un semplice tappeto rosso), Valentino tornerà per la seconda volta consecutiva a presentare a Firenze i suoi abiti al giardino di Boboli e Carven, storico marchio francese, è stato invitato come guest designer dell’edizione numero 82. E ancora Peter Pilotto vestirà i panni di ospite d’onore della sezione al femminile della kermesse dedicata alla moda e il Wonder food, uno speciale sguardo sul cibo, farà da fil rouge all’intera manifestazione. 

L’EDIZIONE NUMERO 82. Questo e altro è Pitti Immagine Uomo, manifestazione arrivata quest’anno alla sua 82esima edizione, che si prepara ad aprire i battenti insieme a Pitti W il 19 giugno per ospitare 1.020 i marchi alla Fortezza da Basso e 70 le collezioni donna alla Dogana. La vocazione sempre più internazionale del salone è dimostrata dai numeri delle aziende e dalle richieste di partecipazione, in continuo aumento di edizione in edizione. A questo si aggiunge il pubblico dei buyer: all’ultima edizione estiva di Pitti Uomo, su un totale di oltre 32mila visitatori, sono stati 20mila i compratori arrivati a Firenze, in rappresentanza di tutti i negozi e i department store più importanti del mondo. A fare da collante tra i diversissimi spazi di Pitti tocca a WonderFood, tema-guida dei saloni estivi. Perché il cibo è, sempre più, sulla bocca di tutti. Un argomento forte del lifestyle contemporaneo che Pitti affronta partendo dalla terra dove il cibo cresce e viene prodotto e coinvolgendo per la prima volta gli espositori.

WONDERFOOD. Cultura, passione, gusto per quello che mangiamo “via natura”: un ritorno alle nostre radici ma anche una riorganizzazione dell’estetica, dell’ecologia e del panorama urbano. Luogo-manifesto di WonderFood Pitti sarà il grande piazzale della Fortezza da Basso davanti al Padiglione Centrale. Qui – ma anche a Pitti W, in Dogana – verranno allestiti orti incredibili ma veri, colorate geometrie di frutta e verdura di stagione – un progetto di Oliviero Baldini – vigilate da spaventapasseri-manichini vestiti con gli abiti realizzati appositamente da una selezione di brand internazionali che espongono a Pitti Uomo e Pitti W. I padiglioni saranno suddivisi nelle consuete sezioni, tra giovani, classici e location speciali, mentre all’esterno della Fortezza prenderà vita il nugolo di eventi che a ogni edizione trasfomano una mostra-mercato in un momento di svago che punta i riflettori sull’intera città. Tra gli appuntamenti da non perdere i primi 30 anni di Wp Lavori in corso, la mostra dedicata a Delfina Delettrez Fendi a Palazzo Ricasoli, nuova sede della galleria Antonella Villanova e l’esposizione su Marilyn Monroe in programma al museo Salvatore Ferragamo.

Stefano Ricci, stasera la sfilata agli Uffizi

Un compleanno speciale quello che Stefano Ricci ha deciso di festeggiare quest’anno, in occasione dei primi quarant’anni di vita del brand.

UN COMPLEANNO SPECIALE. Un compleanno che prenderà vita nel pomeriggio di oggi nella esclusiva cornice della Galleria degli Uffizi, dove Ricci farà sfilare i suoi modelli della stagione primavera-estate 2013. Dopo lo show di Ferragamo al Museé du Louvre della scorsa settimana, oggi tocca ad un altro stilista di casa nostra che userà il museo, tra i più prestigiosi e conosciuti al mondo, come scenografia del suo defilee.

LO SHOW IN GALLERIA. Una visita in esclusiva alla galleria offerta agli invitati (che avranno la possibilità di vedere la sfilata in due tranche, una alle 17:30 e una alle 20:30), seguita dal fashion show nel corridoio di Ponente e poi da un cocktail per brindare tutti insieme nella boutique del marchio, nella vicina via dei Pescioni. Ma uno spazio del genere non si concede tutti i giorni e per “sdebitarsi”, i patron della casa di moda, hanno finanziato la nuova illuminazione della loggia dei Lanzi, per un totale di circa 50mila euro, che verrà accesa per la prima volta proprio stasera.

Ragni, dita e teschi: in arrivo i gioielli di Delfina Fendi/FOTO

0

La Galleria Antonella Villanova di Firenze presenta la prima mostra monografica dedicata a Delfina Delettrez Fendi, giovane talento del mondo della gioielleria.

LA MOSTRA. La mostra occuperà le quattro stanze al primo piano dello storico Palazzo Ricasoli, dove hanno sede i nuovi spazi della Galleria Antonella Villanova e della Galleria Alessandro Bagnai, presentando un selezionato numero di gioielli tra pezzi unici ed edizioni limitate. Per ricostruire il percorso creativo di Delfina Delettrez ogni ambiente della galleria sarà dedicato a differenti temi e le collezioni verranno esposte sugli allestimenti originali, vere e proprie installazioni che la designer ha appositamente concepito negli anni per le presentazioni ufficiali.

{phocagallery view=category|categoryid=431|limitstart=0|limitcount=0}

L’UNIVERSO IMMAGINIFICO. L’esibizione permetterà di avere uno sguardo d’insieme sul lavoro di Delfina Delettrez: sia sul suo universo immaginifico fatto di iconografie surrealiste e fantastiche, che sul suo attento modo di operare nel rispetto della tradizionale sapienza artigiana italiana di cui la sua opera, per eccellenza tecnica e sofisticatezza estetica, è degna testimone. In mostra saranno presenti alcuni tra i più significativi gioielli delle collezioni Anatomik, My World, Roll in Stones, Love is in the Hair e Metalphysic e il gioiello inedito espressamente realizzato, in edizione limitata, da Delfina Delettrez per la Galleria Antonella Villanova.

Prandelli, ci siamo: stasera la partita della carriera

Per lui, Cesare Prandelli, quella di stasera sarà la gara della carriera. Una partita da dentro o fuori, un momento per cui lavora da due anni, da quando ha preso in mano le redini della Nazionale dopo l’addio (poco glorioso) di Lippi.

SPERANZE. Dopo anni di successi e gioie regalati ai tifosi della Fiorentina, ora Prandelli ha addosso gli occhi, e le speranze, dell’Italia intera. Che non vuol essere eliminata al primo turno come due anni fa in Sudafrica, che vorrebbe vivere altre notti azzurre in questa estate.

BISCOTTO. E allora per gli azzurri c’è solo un modo: vincere. E sperare che la storia non si ripeta e che Spagna e Croazia non facciano il famoso “biscotto” già costato una volta l’eliminazione agli azzurri. Ma lui, Prandelli, non ci crede a questa ipotesi, ed è concentratissimo sulla partita degli azzurri. Sbagliare è vietato.

PRANDELLI. “E’ una squadra orgogliosa e quindi vorrà chiudere al meglio questo Europeo. Sono convinto che non sarà una gara semplice perché anche contro la Croazia sono stati sfortunati prendendo gol subito. Non dimentichiamoci poi che con loro la Spagna al 60′ stava ancora 1-0. Ora hanno tolto tutte le tensioni e giocano con più tranquillità. Noi dovremo essere bravi a non farli ripartire, a non farli lanciare. Abbiamo lavorato bene per questa gara”, ha spiegato il ct alla viglia, come riportato dalla Figc.

LA FORMAZIONE. Sulla formazione e sul modulo Prandelli non dà anticipazioni (non vuole dare vantaggi al Trap), ma tutto fa pensare che nella gara di stasera le novità saranno molte. E riguarderanno sia il modulo che gli uomini che scenderanno in campo. Si dovrebbe tornare al 4-3-1-2, con Di Natale in attacco e qualche cambio a centrocampo e difesa: potrebbero trovare spazio Abate, Balzaretti, Diamanti e Nocerino.

Prandelli, il ”mago di Orz” rischia grosso