sabato, 10 Maggio 2025
Home Blog Pagina 1898

Dal contadino part-time alla baby sitter: guida ai lavori dell’estate

La città si svuota in estate? “Nì”, ovvero sì e no. Perché se c’è chi non ne vuol sapere di rinunciare a mare e tintarella c’è anche chi, a corto di soldi e con la crisi che si fa sentire, preferisce cogliere l’occasione e lanciarsi nella ricerca di qualche lavoretto stagionale, con l’idea magari di posticipare le ferie in bassa stagione.

LAVORI PART-TIME. Il Reporter si è calato nei panni di un aspirante lavoratore e ha cercato di capire cosa offre il mercato a chi vuol mettere da parte qualche soldino nei mesi estivi. E in effetti di soluzioni ce ne sono diverse, perché con la calura aumenta la richiesta di certe figure. A cominciare dai classici camerieri e barman, con il proliferare di locali all’aperto sempre più affollati: spesso e volentieri i titolari attaccano sulle vetrine bigliettini per la ricerca di personale a tempo. Ma navigando in rete (in particolare sui siti specializzati nell’offerta/richiesta di lavoro) si trovano anche occupazioni meno scontate.

DALLE BABY SITTER… A partire dalle baby sitter in trasferta. Proprio così. A onor del vero sono poche le mamme a poterselo ancora permettere, ma chi può va alla ricerca di una tata da portare al mare per controllare cosa fa il pargolo sulla spiaggia. Della serie, come farsi le vacanze guadagnando. Altra opzione molto gettonata è andare a fare l’animatore, il cameriere, l’addetto alle pulizie e chi più ne ha più ne metta nei villaggi turistici. Versilia, Sardegna e riviera romagnola le mete più gettonate, ma bisogna essere molto giovani: di solito le offerte parlano di candidati sotto i 30 o addirittura sotto i 25 anni. Ci vuole un patentino, ma anche il bagnino è un altro di quei lavori che va per la maggiore quando la gente ha voglia di fare un tuffo in piscina.

… A BAGNINI E CONTADINI. Aperta a volenterosi di tutte le età invece l’opzione “woofer”, grande comunità online dove ci si può candidare come contadino part-time nelle aziende agricole biologiche di mezzo mondo. Ma attenzione, gli agricoltori odiano i perditempo, quindi se si parte con l’idea di far finta di zappare per poi godersi passeggiate nel verde, meglio rinunciare fin da subito.

 

Dalla spiaggina a Las Palmas fino a Villa Strozzi: mappa dei luoghi dell’estate

“Un’estate è sempre eccezionale, sia essa calda, fredda, secca o umida”, scriveva Flaubert. E allora perché preoccuparsi di un inizio di stagione un po’ titubante se con l’arrivo del mese di giugno, qualsiasi siano le condizioni atmosferiche, alza il bandone la maggior parte dei locali all’aperto della città? Evviva, grideranno in molti, riversandosi nelle strade e nelle piazze, dove ad aspettarli ci saranno eventi e novità, tutti racchiusi in quel grande contenitori chiamato “Estate Fiorentina”.

TRE MESI DA VIVERE. Ma quali sono i luoghi di questa estate? Per non sbagliare, Il Reporter lo ha chiesto al fautore di questi tre mesi da vivere in città, ovvero Riccardo Ventrella, che si era accollato questo arduo incarico anche lo scorso anno. Il primo luogo della mappa di Firenze open air è certamente Easy Living, alias “la spiaggina”, che ormai da diversi anni offre la possibilità di spaparanzarsi al sole o più semplicemente di bere una birra al tramonto sotto gli alberi di piazza Poggi. “Stiamo studiando delle contaminazioni tra arte e sociale per far vivere ancora di più il contatto con la riva del fiume”, spiega Ventrella senza rivelare troppi dettagli. Meno verde ma sempre evergreen il Las Palmas di piazza Ghiberti. E poi “tornerà il bar alla vasca dei cigni alla Fortezza – continua Ventrella – oltre agli spazi in piazza dei Ciompi, all’Anconella e in piazza Tasso davanti al circolo Aurora”. Novità per il chioschino che veniva allestito nottetempo sotto la loggia del Porcellino. “Quest’anno non sarà più lì ma si sposterà alla Loggia del Grano, dove alla somministrazione verrà affiancato uno spazio tutto dedicato ai prodotti di giovani artigiani”.

RIAPRE LA LIMONAIA. Dopo qualche tempo di pausa riapre i battenti anche la Limonaia di Villa Strozzi, in via Pisana, “dove verranno sfruttati al meglio tutti e tre gli spazi, ovvero il giardino, la limonaia stessa e il teatro sul tetto, luogo molto versatile che sarà utilizzato sia per la danza che per il teatro”. Novità anche per l’anfiteatro delle Cascine, che dopo una stagione troppo lunga e non molto riuscita nel 2011 quest’anno verrà riaperto concentrando la programmazione in prossimità di grossi eventi in grado di fare da traino agli appunatementi minori, come il concerto dei Radiohead del primo luglio. Open air anche alle Murate, dove verrà riproposta la ricetta (vincente) del già sperimentato cinema in cuffia, “per ricreare un po’ quell’ecosistema di musica e film che la scorsa estate aveva avuto successo”. Verrà acceso un faro anche su Novoli, con l’apertura di Villa Pozzolini (viale Guidoni), dove i residenti del quartiere potranno trovarsi per frescheggiare. “È un tentativo per coinvolgere anche le periferie. Una mossa non facile ma alla quale teniamo tutti moltissimo”.

Benigni a Renzi: ”Quando sarai premier il sindaco lo faccio io” / FOTO-VIDEO

“Renzi mi ha dato la cittadinanza onoraria perché ci sono le primarie. Ora sono cittadino di Firenze, quindi devo votare a Firenze. Tra una settimana sono a Bologna e Bersani mi dà la cittadinanza di Bologna”.

LA CITTADINANZA. Il premio oscar Roberto Benigni ‘giustifica’ così la consegna della cittadinanza onoraria dopo tredici anni dal conferimento, avvenuta stamani a Palazzo Vecchio per mano del sindaco Matteo Renzi e del presidente del consiglio comunale Eugenio Giani, in presenza dei rappresentanti delle istituzioni. La seduta straordinaria del consiglio comunale si è tenuta nel Salone dei Cinquecento, “Cinquecento secondo l’Inps, secondo la Fornero Salone dei 50”, ironizza il comico toscano più amato nel mondo. Tra gag e esaltazione di Firenze, il comico ha parlato del forte legame che ha con la città e Dante, di cui  “parlo di  da vent’anni e ricevo la cittadinanza di Firenze – ha ironizzato Benigni – per vent’anni ho parlato anche di un’altra persona, ma non mi hanno dato ancora la cittadinanza onoraria di Arcore!”.

IL VIDEO/1:

{youtube}r7BUm_o9bWk{/youtube}

 

PRIMARIE. Non sono mancati riferimenti alla possibile candidatura del sindaco Renzi alle primarie del Pd: “Tu ce lo devi dire se ti candidi o no, alla partita con la Spagna, anche Balotelli quando si è fermato davanti al portiere ha pensato: ‘Ma Renzi si candida o no? Devi lanciarti e devi risolvere la situazione, perché si stanno presentando tutti, c’è una fila impressionante… il salone dei Cinquecento ha preso il nome dal numero dei candidati, che si riuniranno dopo il mio spettacolo in Santa Croce!”.

RENZI. “Oggi c’è un cittadino onorario, Roberto Benigni. L’idea che la cittadinanza e l’onore siano legate è molto bella: la consegna di questo riconoscimento a Roberto aiuta tutti noi a riflettere su cosa significhi essere cittadini ed essere persone degne di onore – ha detto il sindaco Renzi – la scelta venne presa dall’amministrazione quando Roberto vinse l’oscar, e ne ricordiamo l’emozione che abbiamo provato tutti, che eravamo a fare il tifo come se la Fiorentina fosse in finale di Champions. Questo è il riconoscimento di un atto formale significativo, ognuno ci mette un pezzettino di qualcosa che lo ha segnato in questa cittadinanza onoraria, dalle grandi serate al palasport di Firenze del 1995 alla prima lettura di Dante nel 2006, da Berlinguer ti voglio bene alla pagina più bella che ancora non è scritta e che il 20 luglio inizierà in Santa Croce”.

LO SPETTACOLO. In occasione del conferimento della cittadinanza onoraria, si è tenuta sempre nel salone dei Cinquecento la presentazione ufficiale del Tutto Dante di Benigni, che torna dopo sei anni a leggere e parlare della Divina Commedia del poeta fiorentino, partendo dall’XI canto dell’Inferno, dove si era fermato, nel suggestivo scenario di piazza Santa Croce a partire dal 20 luglio per dodici serate. “Sono già stati venduti 20mila biglietti – ha sottolineato Renzi – e di tutti i grandi eventi che ci offre l’Estate Fiorentina, possiamo senza dubbio dire che Tutto Dante è ‘l’evento’, che riporta il concetto di piazza al suo ruolo originario e non solo come un luogo del passato, ma un luogo dove fare cultura, e spero che questo progetto su Dante possa proseguire”.

IL VIDEO/2:

{youtube}a_xPq7-33pI{/youtube}

 

I CANTI. “Presentare oggi il secondo appuntamento dedicato a Dante, per me è un’emozione fortissima come se fosse la prima volta. Desidererei proseguire e occuparmi anche di Purgatorio e Paradiso – ha dichiarato Benigni – Abbiamo ricevuto proposte da altre città, come Ravenna, Venezia, ma anche richieste dai Paesi Arabi, dalla Corea e dal Giappone, ma deve rimanere a Firenze”. “I canti di cui mi occuperò sono quelli che rappresentano la parte più buia dell’Inferno – ha continuato Benigni – ma che con estrema facilità possono rappresentare la realtà che ci circonda: ho notato che in alcune terzine, se si sostituiscono i nomi usati da Dante con nomi che tutti conosciamo, si rende la Divina Commedia una narrazione attualissima”.

MONTI IN PURGATORIO. Alla domanda se voterà per Renzi in caso di candidatura alle primarie, Benigni ha risposto con la sua caratterizzante ilarità: “Mi ha detto: se mi voti, ti do Santa Croce! Se poi diventa premier e si libera un posto, vengo io a fare il sindaco di Firenze”. Sull’attuale condizione del paese, Benigni pensa che “si respira aria di grande cambiamento, si sente che qualcosa sta per arrivare e questo crea entusiasmo. Tutti i voti d’ora in poi, più che di protesta, con astensionismi vari e schede nulle, devono essere ‘di testa’, ragionati”. Sull’attuale premier Monti, Benigni non si esprime, se non quando gli viene chiesto dove lo collocherebbe, se nell’Inferno, nel Purgatorio o in Paradiso: “Sicuramente in Purgatorio, perché è la più tecnica delle tre cantiche nella forma!”. 

LE IMMAGINI:

{phocagallery view=category|categoryid=430|limitstart=0|limitcount=0}

Meteo, un fine settimana di fuoco. Ma il peggio deve ancora arrivare

Il sole, già questa mattina, picchiava forte sulle città della Toscana dove, le colonnine di mercurio hanno sfiorato i trenta gradi, domenica invece dovrebbero raggiungere i 35. Ma il vero caldo arriverà tra lunedì e mercoledì, quando verranno superati i quaranta gradi.

VENERDI’ 15. La giornata di oggi sarà serena e poco nuvolosa con venti deboli a regime di brezza. Mari quasi calmi o poco mossi. Le temperature aumenteranno notevolmente con temperature sui trenta gradi.

SABATO 16. Sempre più caldo. Si potrebbero sfiorare già domani i 34 gradi. Il cielo sarà ”Sereno. Venti deboli a regime di brezza. Mari quasi calmi. Temperature in aumento su valori ben superiori alle medie del periodo”.

DOMENICA 17. Domenica invece, le colonnine di mercurio, toccheranno i 35 gradi. Il cielo sarà sereno. Venti deboli a regime di brezza. Mari calmi o quasi calmi. Temperature in ulteriore lieve aumento su valori decisamente superiori alle medie del periodo”.

LA PROSSIMA SETTIMANA. La situazione meteorologica, non migliorerà con l’arrivo della nuova settimana. A partire da lunedì e almeno fino al prossimo sabato, l’anticiclone africano chiamato ”Scipione”, farà sentire la sua presenza in tutta la Regione. Nei primi giorni della settimana, le temperature supereranno i 40 gradi.

Madonna, un palco mastodontico e un book con 30mila foto

0

Anche il conto alla rovescia è arrivato veramente agli sgoccioli. Mancano poco più di ventiquattro ore alla performance live della regina del pop (che nel suo show romano ha gridato dal palco “There’s only one queen”, “C’è una sola regina”) che si esibirà domani al Franchi per l’ultima data italiana del tour.

(QUASI) TUTTO PRONTO. Allo stadio l’attività è frenetica, in cinque giorni gli operosissimi tecnici hanno smontato il mastodontico palco di Springsteen e hanno rimontato l’altrettanto grande stage di Madonna, che prometterà effetti speciali in quantità. L’arrivo di Miss Ciccone a Firenze è previsto nella giornata di oggi, con lo staff e il suo seguito di ballerini. Per l’occasione Radio dimensione suono, la radio partner della tournee italiana, ha organizzato una singolare iniziativa.

UN BOOK PER MISS CICCONE. Davanti allo stadio verrà infatti allestito un set fotografico per raggiungere l’incredibile numero di 30.000 scatti. RDS realizzerà il grande book fotografico con le immagini del popolo di Madonna e sarà confezionato e regalato all’artista al termine delle tappe italiane. Un gesto di affetto che Radio Dimensione Suono ha ideato per rappresentare attraverso le facce dei fans dell’artista l’incredibile coinvolgimento che soltanto Madonna sa attrarre. Il pubblico sarà cosi protagonista di un evento nell’evento da “guiness dei primati” il set fotografico RDS sarà allestito dalle 10.00 di sabato 16 giugno in prossimità dello Stadio Franchi e sarà a disposizione dei fans che potranno testimoniare la loro presenza al concerto dell’anno e viralizzare la foto con il proprio ritratto nella cover dell’ultimo album di Madonna incorniciata all’interno del logo RDS coinvolgendo su Facebook migliaia di amici sia in Italia che all’estero.

LEGGI ANCHE:

Concerto di Madonna, scattano i divieti. Stop all’acol e strade chiuse

Count down per l’arrivo di Madonna: ”C’è solo una regina”

Biglietti gratis per Miss Ciccone, l’iniziativa di Anpi 

Madonna girerà il suo video a Firenze. E la città si prepara ad accoglierla

Calcio storico, ci siamo: due sfide per la finale

Calcio storico, ci siamo: sabato 16 e domenica 17 torna in piazza Santa Croce l’appuntamento con la tradizione fiorentina.

IL PROGRAMMA. Il 16 giugno si affronteranno Bianchi e Verdi, il 17 sarà la volta della sfida Azzurri-Rossi: questo l’esito del sorteggio. Il 24, come sempre, la finalissima.

BIGLIETTI E PREZZI. I biglietti si possono trovare nel circuito Box Office, ma anche in una biglietteria temporanea che aperta in piazza Santa Croce in contemporanea all’installazione delle tribune. I prezzi dei biglietti, esclusi i costi di prevendita, sono: 47 euro per la tribuna d’onore centrale, 37 euro per la tribuna d’onore laterale, 27 euro per la tribuna C numerata, e 21 euro per le tribune B e D, le “curve”. È possibile acquistare i biglietti nel circuito Box Office o sul sito www.boxol.it.

IL REGOLAMENTO. La commissione disciplinare del Calcio Storico Fiorentino ha ufficiato le novità del regolamento 2012. Quest’anno i calcianti non avranno possibilità di farla franca. Chi commetterà irregolarità in campo, dovrà fare i conti con la prova tv, pena la squalifica per la finale. A renderlo noto è la commissione disciplinare del Calcio Storico Fiorentino che ha ufficializzato le novità del regolamento 2012. La commissione potrà contare sulle registrazioni video per giudicare il comportamento dei calcianti: durante le partite quattro telecamere saranno costantemente puntate su quattro diverse aree del terreno di gioco e nulla potrà sfuggire alle riprese. Inoltre le immagini saranno valutate immediatamente dopo le partite e i calcianti che infrangeranno il regolamento verranno subito sospesi per poi essere giudicati a fine torneo.

LA PROVA TV. Lo scorso anno i rapporti degli arbitri avevano portato a due radiazioni, ma altre irregolarità non sono state sanzionate perché mancavano riprese ufficiali delle partite. Ora invece, con la realizzazione dei filmati ufficiali del Comune di Firenze, la prova video sarà valida a tutti gli effetti e sarà utilizzata dalla commissione disciplinare insieme ai referti arbitrali. Altra importante novità riguarda le espulsioni: nel caso in cui un calciante si rifiuti di lasciare il campo dopo l’ordine degli arbitri, il colore sarà qualunque sia il risultato sconfitto a tavolino e perderà il contributo spettante per il 2012.

NUOVE REGOLE. La commissione inoltre a preso atto delle nuove regole sul combattimento a terra, confermando il divieto di colpire qualunque calciante si trovi a terra con almeno tre punti d’appoggio. Ugualmente i calcianti atterrati potranno lottare, ma non colpire gli avversari.

LE FOTO DELL’EDIZIONE 2011: Gli Azzurri conquistano piazza Santa Croce / FOTOIn finale sarà Azzurri-Bianchi / FOTO

Weekend al mare o in città? Ce n’è per tutti i gusti

Sarà un caldo fine settimana di metà giugno, quello che sta per iniziare. Qualcuno partirà per il mare, altri invece, resteranno nelle afose città dell’entroterra toscano. Ecco allora, alcune idee per trascorrere il weekend tra mercatini e bancarelle, anche sulla costa.

IN CITTA’. Per chi resta in città, sono molti gli eventi organizzati a Firenze e nelle campagne. Ecco alcune proposte.

FORTEZZA ANTIQUARIA. Come ogni terzo sabato e domenica del mese torna l’appuntamento con Fortezza Antiquaria, la fiera del piccolo antiquariato ormai tornata nella sua sede originaria, i giardini della Fortezza da Basso a Firenze. La fiera è una manifestazione di piccolo antiquariato e collezionismo che raccoglie 120 operatori provenienti da tutta Italia. Si possono trovare mobili, oggettistica, pregiati articoli da collezione, libri, stampe e tanti altri interessanti articoli di piccolo antiquariato.

RURALIA. Torna Ruralia, la 16esima edizione della fiera dell’agricoltura e delle tipicità agroalimentare organizzata in località Pratolino a Vaglia. La festa della vita e dei prodotti rurali che si svolgerà dal 15-17 giugno. Ricco come ogni anno il programma della tre giorni. Tra le principali novità spiccano l’orario di apertura, che nei giorni di venerdì e di sabato è prolungato dalle 10 alle 22 (la domenica: 10-20), e la provenienza dei prodotti in mostra, che quest’anno sono esclusivamente a km zero, provenienti dal territorio di Firenze e provincia. I più ghiotti? La salsiccia di chianina e le polpette di limousine, ma anche la frutta e la verdura freschissima dei 30 produttori del “farmer’s market”, allestito per i tre giorni. E ancora: le tipicità mugellane, primo fra tutti il tortello, e i sapori più ricercati come il fagiolo zolfino.

ETNICA. Dal 14 al 17 giugno 2012 torna a Vicchio la XV edizione di Etnica. Un festival arricchito da concerti, cene a tema, mercato etnico, librerie e mostre immerso nel centro storico, che vede la partecipazione attiva di istituzioni, associazioni, cittadini ed attività economiche a testimoniare il radicamento di Etnica nella vita del paese.

SULLA COSTA INVECE… E sulla costa, non mancano le cose da fare dopo una giornata passata sotto il sol leone di questo fine settimana. Ecco gli eventi più importanti organizzati a Livorno e Pisa.

NOTTE BLU. Il 16 e 17 giugno in tutta la provincia di Livorno brindisi con i vini del luogo, piatti tipici cucinati con i prodotti della nostra terra: dall’olio al pesce passando per l’ortofrutta, senza dimenticare la carne chianina ed altre prelibatezze locali. La Notte Blu 2012 è sempre più una festa che, oltre alla bandiere blu della Fee, celebra tutte le ricchezze della zona. Le località costiere ospiteranno gli stand delle aziende di prodotti tipici che operano nelle zone dell’entroterra. E ovviamente insieme alle esposizioni non mancheranno degustazioni e la preparazione di pietanze doc. Due giornate di concerti, mercatini, spettacoli, cene a tema, degustazioni di prodotti tipici, musei aperti, beach party, shopping, promozioni, e tanto altro con un unico denominatore comune: il colore blu delle Bandiere, del mare, del cielo e della notte.

LUMINARA DI SAN RANIERI. Come ogni anno il 16 Giugno si rinnova il suggestivo appuntamento sui Lungarni di Pisa con la Luminara di San Ranieri, una manifestazione storica nell’ambito del Giugno Pisano 2012. Secondo un’antica tradizione Pisa celebra, con questa singolare illuminazione a cera di tutta la zona che costeggia il fiume Arno, la festa del patrono San Ranieri del 17 Giugno. Circa settantamila, i lumini che ogni anno vengono deposti in bicchieri di vetro liscio, ed appesi in telai di legno, dipinti di bianco (in gergo: ‘biancheria’), modellati in modo da esaltare le sagome dei palazzi, dei ponti, delle chiese e delle torri che si affacciano sui lungarni pisani. La serata sarà animata da fuochi d’artificio che illumineranno la città allo scoccare della mezzanotte, e da banchetti e piccole feste dislocate per tutto il centro storico.

Motomondiale al Mugello, 80mila in arrivo. Il piano della Prefettura

0

L'autodromo del Mugello scalda i motori in vista del Motomondiale, la Prefettura pure.

L'ORGANIZZAZIONE. Si è infatti già messa in moto la complessa macchina organizzativa della gara del Motomondiale in programma all’Autodromo internazionale del Mugello dal 13 al 15 luglio. Stamani in Prefettura si è tenuta la riunione di coordinamento tra tutti i soggetti coinvolti nella preparazione dell’evento sportivo. All’incontro, presieduto dal prefetto Luigi Varratta, hanno partecipato il direttore dell'Autodromo, le Forze dell’Ordine, il Corpo forestale dello Stato, la Provincia di Firenze, il sindaco di Scarperia, il direttore del IV Tronco della Società Autostrade e il responsabile del centro intercomunale della protezione civile del Mugello.

IL PUNTO. E’ stato fatto – spiegano dalla Prefettura – il punto della situazione per individuare “tutti gli interventi ��” come ha sottolineato il prefetto Varratta – dalla viabilità alle misure di ordine pubblico, con grande attenzione soprattutto all’afflusso e deflusso degli spettatori, per consentire la miglior riuscita di una manifestazione di carattere internazionale che richiamerà anche quest’anno un grande pubblico. E’ stimato l’arrivo di 80mila appassionati”. Il dispositivo messo in campo è ormai collaudato e ha dato ottimi risultati, tanto che al circuito del Mugello l’anno scorso è stato assegnato il “Trofeo Best Grand Prix 2011”, il più importante riconoscimento che il mondo del motorsport assegna per la migliore organizzazione di gare motociclistiche.

VIABILITA' E SICUREZZA. Grande sarà l’impegno delle forze dell’ordine, delle polizie municipali e della polizia provinciale che intensificheranno tutti i servizi sul territorio, anche con pattuglie in moto, per agevolare il traffico e orientare gli automobilisti, in caso di necessità, verso percorsi stradali alternativi. Sul fronte autostradale, sarà messo in campo il modulo operativo previsto in questa circostanza con l’apertura  del casello di Barberino (nel momento di maggior afflusso di veicoli, dalle 5 alle 12 di domenica 15 luglio) solo in ingresso dall’autostrada, l’ampliamento delle piste di riscossione e il dispiegamento massimo di personale per indirizzare auto e moto. Dentro l’Autodromo sarà ulteriormente rafforzato il servizio di controllo interno per garantire la sicurezza degli spettatori in ogni momento della manifestazione, con particolare riguardo alla fine della gara perché la tradizionale invasione di pista per festeggiare i vincitori possa avvenire in tutta tranquillità e unicamente attraverso appositi varchi che saranno ben segnalati e aperti solo al momento opportuno.

BARBECUE. Un altro aspetto importante riguarda l’accensione di fuochi all’interno del parco: quest’anno la gara si svolge nel pieno della stagione estiva, quando sarà alto l’allarme per gli incendi boschivi. Per questo l’organizzazione dell’Autodromo metterà a disposizione del pubblico delle postazioni apposite dove fare i barbecue. 

ALCOL. Anche quest’anno, infine, verrà adottata l’ordinanza per limitare il consumo di alcol: saranno vietate la vendita per asporto di bevande alcoliche di qualunque gradazione e la somministrazione di quelle superalcoliche (con quantità di alcol superiore al 21%) dalle ore 18 di sabato 14 luglio alle 3 di domenica 15 luglio nei comuni di Barberino di Mugello, Borgo San Lorenzo, San Piero a Sieve, Scarperia, Vaglia e Vicchio.

Benigni a Palazzo Vecchio

0

Show del comico nel corso della cerimonia di conferimento della cittadinanza onoraria nel Salone dei Cinquecento: da Balotelli al ministro Fornero e alle primarie, tante le battute di Benigni.

Vai all’articolo

Muore a bordo di un Frecciarossa, convoglio fermo a Firenze

Un passeggero 48enne è morto questa mattina a bordo di un treno Frecciarossa Bologna-Napoli.

IL PASSEGGERO. Un uomo di 48 anni è morto questa mattina a bordo di un treno Frecciarossa Bologna-Napoli. Il convoglio, per l’emergenza, è stato fermato straordinariamente alla stazione di Firenze Rifredi dove il personale del 118 ha constatato il decesso per infarto.

ACCERTAMENTI. Sulla morte del 48enne sono stati effettuati tutti gli accertamenti della polizia ferroviaria e la procura ha disposto un’autopsia. I 150 passeggeri a bordo del treno, sono stati trasferiti su un altro Frecciarossa di riserva e hanno proseguito il viaggio.