sabato, 10 Maggio 2025
Home Blog Pagina 1896

40enne trovata morta in un palazzo. Aveva chiesto aiuto ai vicini

Silvia Mannini, 40 anni è stata trovata morta sul pianerottolo di un palazzo in via Giordano Bruno a Livorno, poco dopo le 13.

IL FATTO. Poco dopo le 13, una donna di 40 anni, è stata trovata morta su un pianerottolo al quarto ed ultimo piano di un palazzo in un quartiere popolare di Livorno. A trovare il cadavere, un inquilino di quel piano. Sul corpo non ci sarebbero segni di violenza.

I VICINI. Secondo una prima ricostruzione, la donna avrebbe suonato a tutti i campanelli del palazzo dicendo che qualcuno la stava la seguendo ”Aiuto, mi inseguono, vogliono uccideremi”. Poi sarebbe salita al quarto piano dov’è deceduta. La donna non abitava nello stabile. Sarebbe stato ascoltato il fratello.

Ritrovata l’auto della 36enne scomparsa da Fucecchio 6 giorni fa

 

Vanessa Rossi, 36 anni di Fucecchio, è scomparsa sei giorni fa. La sua auto è stata trovata nei pressi della stazione ferroviaria di Pescia, nel pistoiese.

LA SCOMPARSA. Vanessa Rossi, 36 anni, manca dalla sua abitazione di Fucecchio, in provincia di Firenze, dallo scorso 12 giugno. La ragazza sarebbe uscita di casa la mattina per raggiungere Lunata, una frazione di Capannori (Lucca) dove lavora in un’agenzia di viaggi di cui è socia. A dare l’allarme ai carabinieri, i familiari. Le ricerche sono state avviate e al momento l’ipotesi più accreditata è quella di allontanamento volontario, ma non è esclusa nessun’altra pista.

L’AUTO. La sua auto è stata trovata dal fidanzato parcheggiata nei pressi della stazione ferroviaria di Pescia. Il cellulare risulta invece spento e la donna non avrebbe finora utilizzato assegni o carte di credito.

Imu, scade oggi il pagamento della prima rata / VIDEO

Oggi, 18 giugno, scade il termine per il pagamento della prima rata della nuova imposta sulle abitazioni. Gli sportelli dei Caaf nei giorni scorsi sono presi letteralmente d’assalto.

VIAGGIO NEI CAAF. Ed è lì che siamo andati, telecamera a tracolla, per ascoltare le voci dei cittadini: per capire cosa pensano dell’Imu, e soprattutto quanto ne sanno. Le tappe sono state l’Ufficio regionale Caaf Cgil di via di Novoli, il Caaf dello Spi Cgil Lega Quartiere 5 di piazza Leopoldo e il Caaf dello Spi Cgil Lega Firenze Sud di via Unione Sovietica.

 

{youtube}NyUhLZOg6lY{/youtube}

 

COME SI CALCOLA. Ma come funziona l’Imu? Per calcolare l’Imu serve la rendita catastale della propria abitazione, che va rivalutata del 5%. Il risultato deve essere moltiplicato per il coefficiente di 160 in caso di abitazioni e pertinenze, 80 in caso di uffici, 55 per fondi commerciali (il coefficiente di moltiplicazione massimo previsto dalla vecchia Ici era pari a 100). Il valore ottenuto è l’importo su cui vanno calcolate le aliquote.

ALIQUOTE A FIRENZE. Per la prima casa il governo ha stabilito un’aliquota base del 4 per mille. I Comuni hanno la facoltà di aumentare o abbassare questo valore fino a un massimo di due punti. A Firenze, sulle prime abitazioni, è stato deciso di mantenere invariata l’aliquota base. Per la seconde abitazioni, il governo ha stabilito un’aliquota base del 7.6 per mille. A Firenze questa aliquota rimane invariata per le case affittate a canone concordato (che  tra l’altro si vedranno rimborsare la metà dell’Imu: verseranno solo la quota parte destinata allo Stato, mentre il Comune restituirà la sua ai proprietari). Per le seconde case affittate a canone libero e per i fondi commerciali, a Firenze l’aliquota è stata portata al 9.9 per mille. Per le case sfitte da almeno un anno invece Palazzo Vecchio ha previsto l’aliquota massima, pari al 10.6 per mille. I commercianti insorgono: la Confesercenti calcola che per loro l’Imu arriverà a costare dal 70 al 130% in più rispetto alla vecchia Ici. E c’è chi teme che la nuova imposta sia “scaricata sulle spalle” degli affittuari. Del resto, una recente inchiesta del portale Soloaffitti.it rileva che il 60% dei contratti stipulati da inizio anno ha subito rincari anche se lievi.

DETRAZIONI. Il governo non ha contemplato alcuna detrazione per le seconde case. Gli “sconti” valgono solo sulle abitazioni principali (e su un solo immobile per ogni nucleo familiare). Tutti i proprietari di una prima casa, indipendentemente dal reddito, godranno di una detrazione base di 200 euro. Inoltre si potranno detrarre 50 euro per ciascun figlio con età non superiore ai 26 anni residente nell’abitazione principale fino a un massimo di otto figli (la detrazione massima per i figli è di 400 euro, e in totale, considerando la detrazione base, è di 600 euro).

SCADENZE E PAGAMENTI.  I pagamenti si possono rateizzare. Per quanto riguarda la prima casa, nel 2012  l’Imu potrà essere versata in tre diverse rate (si pagherà quindi, in ciascuna tranche, un terzo del totale). La prima scade il 16 giugno (ma il termine ultimo quest’anno slitta al lunedì successivo, il 18). La seconda scade il 17 settembre, la terza il 17 dicembre. Per quanto riguarda le seconde case, si può pagare in due sole tranche: la prima rata scade il 18 giugno, la seconda il 17 dicembre. Si tenga presente che i Comuni fino al 30 settembre e il governo fino al 10 dicembre possono rivedere le aliquote: significa, in pratica, che i cittadini conosceranno definitivamente l’importo da versare per l’Imu 2012 una settimana prima del saldo di dicembre. Il pagamento dell’Imu va effettuato attraverso il modello F24. Se l’Imu proveniente dalle prime case resta di competenza dei Comuni, il gettito proveniente dalle seconde abitazioni deve essere ripartito tra Stato e Comuni. Sul modello F24 in questo caso i cittadini dovranno compilare due diverse righe: una con l’importo che va allo Stato, una con l’importo che rimane al Comune (la quota erariale dello 0.38% è sempre indirizzata allo Stato indipendentemente dalle aliquote applicate dalle amministrazioni comunali).

I MECCANISMI. Eleonora Bianchi dell’Ufficio fiscale regionale Caaf Cgil della Toscana ci aiuta a capire meglio i meccanismi dell’Imu:

 

{youtube}j7nSfjtdutU{/youtube}

 

QUANTO SI PAGA OGGI. Facciamo qualche esempio per capire quanto si pagherà di Imu a Firenze. Prendiamo un 5 vani situato a Gavinana con una rendita catastale di 748 euro: nel 2012 pagherà di Imu 303 euro se risulta abitazione principale (detrazione base inclusa), 1333 euro se risulta seconda o terza casa sfitta. Un 4 vani collocato all’Isolotto con una rendita catastale di 309 euro invece se è prima abitazione non deve versare l’Imu per il 2012. L’imposta infatti ammonterebbe a 208 euro. A questa cifra va applicata la detrazione base di 200 euro: resterebbero 8 euro da versare, ma se l’Imu è inferiore ai 12 euro non si paga.

QUANTO SI PAGAVA IERI. In molti casi, per le prime abitazioni, specie in zona censuaria 2 e 3, la nuova imposta municipale unica in linea di massima è meno onerosa rispetto alla vecchia Ici. Per le seconde abitazioni, invece, i rincari ci saranno e in alcuni casi anche molto consistenti. Un’abitazione di 4 vani a Campo di Marte con rendita catastale di 723 euro se è prima casa a giugno pagherà come prima rata Imu 142 euro (senza figli residenti), con l’Ici pagava 172 euro. Se risulta seconda casa, a giugno pagherà una prima rata da 461 euro: con l’Ici ne pagava 265. Un sei vani a Novoli con rendita catastale di 666 euro se è abitazione principale a giugno pagherà una prima rata Imu pari a 123 euro (senza figli residenti), con l’Ici ne pagava 154 euro. Se è seconda casa, a giugno pagherà per la prima rata Imu 425 euro: con l’Ici ne pagava 244.

“SOGGETTI DEBOLI”. Per Fulvio Farnesi, responsabile dell’Ufficio regionale Caaf Cgil della Toscana, “non essendo modulata sul reddito, l’Imu farà sentire il suo peso sui soggetti più deboli, single e pensionati in testa, che non potranno godere delle detrazioni per i figli e dovranno fare i conti con il blocco dell’adeguamento delle pensioni”.

 

{youtube}NeGaIwsZXjE{/youtube}

 

IL PARERE DEI SINDACATI. Sulle seconde abitazioni tutti pagheranno di più. E anche in questo caso, secondo Farnesi, “si devono sottolineare alcune anomalie: perchè molte case sono vecchi lasciti ed eredità”.  Per Farnesi serve rivedere quanto prima il sistema delle rendite catastali: oggi infatti sono modulate sul numero di vani, non sui metri quadrati e questo “potrebbe determinare ingiustizie”. “Un loft di 150 metri – prosegue il responsabile dell’Ufficio regionale Caaf Cgil – con grande probabilità pagherà di Imu meno di un 4 vani di 70 metri quadrati”.  Di “patrimoniale monca” a proposito dell’Imu parla Andrea Brunetti, segretario dello Spi Cgil Lega Quartiere 5. “L’imposta non prevede agevolazioni per situazioni di disagio economico e sociali – spiega – in particolare per gli anziani e i disabili”.  Tra le “storture” della nuova imposta, Brunetti sottolinea l’esenzione dal pagamento dell’Imu delle Fondazioni bancarie. L’unica vittoria, l’accordo raggiunto con Palazzo Vecchio riguardo agli anziani residenti in Rsa: sulla loro abitazione pagheranno l’Imu prima casa e non seconda, a meno che non l’abbiano data in affitto. Preoccupata per le ripercussioni che l’Imu avrà sulle famiglie anche Marta Metti, segretaria dello Spi Cgil Lega Firenze Sud. Per lei il vero sbaglio fu “abolire la vecchia Ici, una mossa elettorale del governo precedente”. “Adesso, l’imposta sulla casa sarà più onerosa e graverà fortemente – teme Metti – su pensionati e lavoratori dipendenti”.

IL VADEMECUM DEL MINISTERO. Il ministero dell’Economia e delle Finanze ha divulgato una circolare con tutte le informazioni sull’Imu. Nel vademecum è riportato chi deve pagare e quanto, le detrazioni, tutte le modalità di pagamento e casi pratici per calcolare l’imposta e compilare il modello F24. La circolare può essere scaricata dal sito web del Tesoro.

LA PROTESTA DEI SINDACI. In piazza contro l’Imu i sindaci di tutta Italia con la grande mobilitazione nazionale in programma il 24 maggio a Venezia. L’Anci chiede che le regole dell’imposta vengano riviste, che la quota statale sia separata da quella municipale in modo che l’Imu risulti più leggera. Nei giorni scorsi, approvato in Consiglio comunale a Firenze il regolamento Imu 2012, anche l’assessore al bilancio Claudio Fantoni si è scagliato contro “l’uso improprio che il governo sta facendo dell’Imu costringendo i sindaci a diventare gabellieri”. Con la vecchia Ici Palazzo Vecchio incassava dai cittadini 90 milioni più un trasferimento compensativo da 47 milioni. Oggi i contribuenti fiorentini verseranno 233 milioni (100 in più), ma “73 di questi andranno allo Stato e a Palazzo Vecchio resteranno solo 23 milioni in più”, spiega Fantoni.

La storia. ”Io, pensionato ‘ricco’, non ce la faccio a pagare l’Imu”

Costa Concordia, lo scivolo della piscina sarà donato ai bambini del Giglio

Partono oggi le operazioni pratiche di rimozione della Costa Concordia.

LA RIMOZIONE. Sono iniziate oggi le operazioni pratiche di rimozione della Costa concordia, con le manovre propedeutiche per il taglio dell’albero della nave. Dopo l’albero, sarà la volta dello scivolo della piscina sul ponte più alto e poi si passerà alla rimozione del fumaiolo. Anche la grande ”C” blu su sfondo giallo, che simboleggia la compagnia, sarà rimossa per permettere l’avvicinamento di un’altra piattaforma galleggiante di lavoro.

LO SCIVOLO. Lo scivolo della piscina che si trova sull’ultimo ponte, una volta smontato sarà probabilmente donato ai bambini dell’Isola. Il gesto, deciso dalla Costa Crociere, è stato annunciato da Pierluigi Foschi, amministratore delegato della compagnia di navigazione.

LA TASK FORCE. I primi interventi sul relitto partono quindi oggi e sono realizzati dalla task force formata dall’americana Titan Salvage insieme a Micoperi di Ravenna, Cosentino di Palermo, Labromare di Livorno e Cn di Talamone.

Rapinano un supermercato, poi sparano a un automobilista

Un automobilista è stato ferito al volto da un gruppo di malviventi in fuga. I rapinatori, hanno compiuto il colpo in un supermercato di Pontedera.

L’AUTOMOBILISTA. Un gruppetto di malviventi, forse quattro, dopo aver compiuto una rapina in un supermercato in via Indipendenza a Pontedera poco prima delle 9 di questa mattina, hanno sparato ad 49enne ferendolo al volto perchè si è rifiutato di consegnare la sua auto ai banditi. L’uomo è stato trasportato al pronto soccorso di Pisa dopo essere stato trovato riverso nella sua auto. Il 49enne si trova in coma farmacologico

IL COLPO. Dopo aver compiuto una rapina al supermercato, immobilizzando le due guardie giurate, i malviventi si sono dati alla fuga a bordo di un furgone. Le ricerche sono state attivate da polizia e carabinieri, anche con l’ausilio di elicotteri e posti di blocco lungo le arterie principali. Le ricerche si stanno concentrando nei boschi della Valdera

I gioielli gotici di Delfina

0

La Galleria Antonella Villanova di Firenze presenta la prima mostra monografica dedicata a Delfina Delettrez Fendi, giovane talento del mondo della gioielleria.

Evasione fiscale, abusivismo e spaccio. Controlli durante i ”concertoni”

Durante i concerti di Bruce Springsteen e Madonna, la Guardia di Finanza ha effettuato controlli mirati alla prevenzione e repressione dello spaccio e consumo di droga. Controllati anche esercizi commerciali e le bancarelle fuori dallo stadio.

DROGA. Nel contesto dei controlli realizzati durante i concerti di Bruce Springsteen dello scorso 10 giugno e di Madonna del 16 giugno, la Guardia di Finanza ha individuato 49 persone per possesso di sostanze stupefacenti per uso personale ed il sequestro di 53 grammi di hashish, 15 grammi di marijuana, 3,6 grammi di cocaina, 24 spinelli ed 1 pasticca di extasy. I 49 soggetti (38 uomini – 11 donne) che, grazie al fiuto dei cani, sono stati trovati in possesso di sostanze stupefacenti sono tutti italiani (provenienti da ogni parte d’Italia). Si va dai giovanissimi (1 minorenne) ai 50enni. Per far sfuggire la drogra all’accorto fiuto dei cani, è stata inserita in pacchetti di sigarette, in contenitori di tabacco, nelle parti intime, nelle calze, nelle scarpe.

CONTRAFFAZIONE. Sono stati sequestrati anche prodotti contraffatti nei pressi dello stadio sia su banchetti mobili che all’interno di borsoni. Le maglie e le sciarpe sequestrate sono prodotte in Campania e poi vendute da soggetti provenienti dalla medesima regione.

I BAGARINI. Sono state anche verbalizzati 6 persone (4 napoletani, 1 tarantino ed 1 veneziano) che nei pressi dello stadio vendevano biglietti del concerto ad un prezzo maggiorato di circa 1/3. Rischiano una sanzione amministrativa che varia da 516 euro a 3.098 euro.

LO SCONTRINO. 14 esercizi commerciali (ambulanti venditori di generi alimentari nonché gli stand all’interno dello stadio che vendevano generi alimentari e bevande) sono stati sanzionati per la mancata emissione dello scontrino fiscale. La posizione di 81 persone che prestavano la loro attività lavorativa presso i detti esercizi è al vaglio per verificare la regolarità della loro posizione lavorativa.

Meteo, prosegue il caldo africano. Temperature sopra i 35 gradi

Prosegue il caldo africano su tutta la nostra regione. Le temperature continueranno a salire superando i 35 gradi. Ecco le previsioni per i prossimi giorni.

LUNEDI’ 18. Oggi il cielo sarà ”Sereno o poco nuvoloso per locali addensamenti cumuliformi pomeridiani nelle zone interne, in particolare a ridosso dei crinali appenninici, e innocue velature in transito dal pomeriggio. Venti deboli a regime di brezza. Mari quasi calmi o poco mossi. Temperature quasi stazionarie o in lieve locale aumento, su valori superiori alle medie”.

MARTEDI’ 19. Le temperature continueranno ad aumentare. ”Sereno o poco nuvoloso con debole sviluppo di nuvolosità cumuliforme durante il pomeriggio a ridosso dei rilievi, in particolare appenninici, e transito di innocue velature tra tardo pomeriggio e sera. Venti deboli di brezza. Mari quasi calmi o poco mossi. Temperature in lieve aumento su valori superiori alla media”.

MERCOLEDI’ 20. Mercoledì si farà sentire anche l’afa. ”Sereno o poco nuvoloso per transito di nubi alte e sottili. Venti deboli meridionali, fino a moderati di Scirocco sull’Arcipelago. Mari poco mossi sottocosta, moto ondoso in aumento al largo dal pomeriggio fino a mari localmente mossi. Temperature in ulteriore lieve e locale aumento, con massime superiori ai 35 gradi nelle pianure dell’interno. Crescente disagio per l’afa”.

L’ANTICICLONE. L’anticiclone africano resterà sull’Italia per tutta la settimana. “Anzi – annuncia il meteorologo Sergio Brivio – la bolla calda si intensificherà ulteriormente nei prossimi 2-3 giorni. E sarà proprio la nostra penisola la nazione d’Europa più colpita dall’afa: farà più caldo in Italia che in Spagna o in Grecia”. Le giornate più calde saranno mercoledì e giovedì. A Firenze sono attese punte di 37 gradi ma l’umidità alzerà quella percepita fino a 40 gradi. Non andrà meglio venerdì. “Ma non possiamo ancora parlare di caldo eccezionale – sottolinea Bivio – Ondate calde di questa portata in giugno si verificano mediamente ogni uno o due anni”.

Radiohead, crolla il palco a Toronto. Un morto e tre feriti

 

E’ di un morto e tre feriti, il bilancio della tragedia che ha colpito il Downsview Park di Toronto, in Canada, dove sabato scorso si sarebbero dovuti esibire i Radiohead. Il concerto è stato annullato.

IL CROLLO. Poco prima di un’ora dall’inizio del concerto dei Readiohead, il palco allestito al Downsview Park a Toronto, è crollato causando il ferimento di tre persone e la morte di Scott Johnson, un tecnico 33enne addetto all’allestimento del palco. Le cause del crollo non sono ancora state accertate. Il live è stato immediatamente annullato, annunciando la decisione via twitter. L’incidente è avvenuto a meno di due settimane dall’arrivo della band a Firenze, dove si esibirà il prossimo primo luglio.

IL DOLORE DEI RADIOHEAD. ”Siamo distrutti dalla perdita del nostro amico e collega Scott Johnson”. Lo scrivono sul loro sito i Radiohead, commentando la morte del 33enne. ”Era un uomo adorabile – scrive ancora il gruppo – sempre positivo, di sostegno e divertente, un membro altamente qualificato e apprezzato del nostra grande troupe. Ci mancherà molto, i nostri pensieri e il nostro affetto vanno alla sua famiglia e a quanti sono vicini a Scott”.

IN ITALIA. L’incidente di Toronto riporta alla mente quanto accaduto recentemente in Italia. Il 12 dicembre scorso, a causa del crollo dell’impalcatura per il concerto di Jovanotti al Palasport di Trieste, ha perso la vita Francesco Pinna, un operaio, e sette persone sono rimaste ferite. Il 4 marzo, invece, a causa del crollo del palco del Pala Calafiore di Reggio Calabria, dove si sarebbe dovuta esibire Laura Pausini, è morto un altro operaio, Matteo Armellini, e due persone sono rimaste ferite.

Gli altri crolli: Jovanotti, tragedia a Trieste Pausini, crolla il palco: un morto

Madonna sceglie Firenze. Oggi girerà il nuovo video in città

0

Le vacanze fiorentine di Miss Ciccone non finiscono con la visita agli Uffizi.

IL CONCERTO. Dopo cinquanta minuti d’attesa, scanditi a suon di fischi, Madonna si è presentata sul palco del Franchi, poco dopo le 22, inguainata in una aggressiva e attillatissima tenuta nera, cintura in metallo e stivali di pelle. Circondata da ballerini, la regina del pop ha aperto lo show di Firenze con ”Girl gone wild” seguito da ”Revolver” e ”Gang Bang”. Nel pomeriggio, Miss Ciccone, aveva però provato sul palco dello stadio, in tenuta sportiva, concedendosi anche un giro in bicicletta prima delle prove generali.

NON SOLO MUSICA, ANCHE ARTE. Ma il soggiorno a Firenze non termina con la fine concerto pop. Madonna domenica si è concessa anche un pomeriggio all’insegna dell’arte, con una visita agli Uffizi, al Corridoio Vasariano e al giardino di Boboli. Prima di rientrare in hotel, ha visitato anche la Galleria Palatina a Pitti, il tutto insieme al suo toy boy e al figlio.

IL VIDEO. Ed è atteso per oggi il grande evento che prenderà vita, almeno così sembra, per le vie del centro storico e sui Lungarni. Madonna ha scelto proprio Firenze come location che farà da cornice alla sua nuova hit ”Turn up the radio”, con la regia del fotografo Tom Munro. Lo staff avrebbe ottenuto dal Comune tutte le autorizzazioni necessarie, tra cui quella di girare con gli automezzi per le riprese dell’area a traffico limitato. Sembra però, che davanti alle telecamere non ci sarà sempre la star del pop, ma anche una sua controfigura.

Il concerto: Madonna, un palco mastodontico e un book con 30mila foto –  Count down per l’arrivo di Madonna