domenica, 17 Agosto 2025
Home Blog Pagina 1899

Roberta Ragusa, si cerca nel lago di Massaciuccoli?

Il lago di Massaciuccoli. Potrebbero ripartire da qui, nei prossimi giorni, le ricerche di Roberta Ragusa, la donna scomparsa da casa sua ormai più di cinque mesi fa e di cui da allora sembra sparita ogni traccia, nonostante le ricerche compiute finora e le presunte segnalazioni.

IL LAGO. Perché ora si vuol guardare al lago? Perché spunta una nuova, preoccupante ipotesi, quella secondo cui il corpo della donna (se fosse stata veramente uccisa) potrebbe essere stato gettato nel lago per rendere difficile, se non impossibile, un suo ritrovamento. Obiettivo, questo, che almeno fino a questo momento sarebbe stato centrato, dato che la povera Roberta sembra scomparsa nel nulla.

NUOVE RICERCHE? Il lago, viene fatto notare da qualcuno, non è lontano da Gello, il paese di Roberta. Così, ora, le indagini potrebbero concentrarsi proprio in questa zona, per cercare di risolvere finalmente quello che è a tutti gli effetti diventato un mistero.

SUL WEB. Mistero che le amiche di Roberta, ma anche la gente di Gello, chiede che venga risolto il prima possibile. Sono tanti, sul web, a urlare di fare di più per trovarla, per capire davvero che fine abbia fatto, per scoprire se Roberta sia ancora viva (ma dove?) o se invece anche le ultime speranze di chi le voleva bene debbano essere abbandonate. Insomma, su Facebook ma non solo si rinnovano gli inviti a intensificare le ricerche di Roberta.

CHI L’HA VISTO. Lo scorso mercoledì erano tornate a Gello anche le telecamere di Chi l’ha visto?, da tempo dietro a questo caso. Parlando alla trasmissione, un’amica di Roberta aveva consigliato di cercare un diario, perché la donna scomparsa – aveva raccontato l’amica, rimasta anonima – aveva l’abitudine di annotare sempre tutto. Ora la nuova ipotesi, quella del lago di Massaciuccoli. Un’ipotesi inquietante, perché se davvero il corpo di Roberta fosse stato gettato nello specchio d’acqua ci sarebbe ormai ben poco da fare.

Lo scenario. Roberta Ragusa: ”Cercate un diario”, parla un’amica della donna scomparsa

Provincia, al via cinquecento corsi di formazione professionale

Partiranno nei prossimi mesi circa 500 corsi di formazione organizzati dalla Provincia per disoccupati, lavoratori in cassa integrazione o in mobilità. Un “pacchetto formazione anticrisi” per il quale sono stati investiti circa 5 milioni di euro, di cui quasi 3,8 per i corsi formativi brevi della rete dei Centri Formativi Territoriali diffusi sulla provincia e 1,3 milioni per quelli di qualifica professionale

I CENTRI FORMATIVI TERRITORIALI. Molti i settori di riferimento dei corsi, dalla pelletteria, fino alla bioedilizia, dalla progettazione per il solare-fotovoltaico, alle tecniche di vendita nel settore della moda e del commercio, fino ai molti corsi in informatica e lingue straniere, finanziati in totale con 3,8 milioni di euro per gli anni 2012 e 2013. Tutti i corsi organizzati tramite la rete dei Cft sono completamente gratuiti. “La rete dei Centri Formativi Territoriali (CFT)  si conferma punto di riferimento per tutti i cittadini e i lavoratori interessati ad avere un aiuto economico per la propria formazione, oltre a ricevere informazioni e orientamento”, ha commentato l’Assessore provinciale al lavoro Elisa Simoni.

I CORSI PROFESSIONALIZZANTI. Sono invece 24 i corsi che permettono di ottenere qualifiche professionali quali tecnico CAD meccanica, magazziniere con principi di logistica, estetista, macchinista abbigliamento, panificatore, pasticcere, idraulico. I moduli formativi, finanziati dalla Provincia di Firenze hanno una durata minima di 600 e massima di 1.800 ore (30% di stage). “Sono corsi che solitamente vengono organizzati solo per ragazzi, mentre questa volta i corsi dedicati alla formazione per queste professioni vengono aperti anche agli adulti: i tanti lavoratori e lavoratrici che purtroppo escono dalle imprese del territorio, non riescono a trovare lavoro e devono riqualificarsi”, aggiunge Simoni.

SITI UTILI. Per le informazioni su tutti i corsi consultare il sito  www.informolavoro.it > “Cerca corso”. Per ogni settore d’interesse si vedono i vari corsi organizzati, l’agenzia di riferimento, i contatti per l’iscrizione al corso. Altre informazioni sui siti dei Centri per l’impiego http://www.provincia.fi.it/lavoro/centri-per-limpiego/.

Incidente sull’Aurelia: un morto e due feriti

Tragico incidente sull’Aurelia, all’altezza di Grosseto.

L’INCIDENTE. Coinvolti nell’incidente, costato la vita a una persona, sono stati un’auto e un camion. Sono ancora da chiarire le cause che hanno provocato il sinistro. Da quanto sembra dalle prime informazioni, l’auto, che avanzava in direzione nord, avrebbe invaso la corsia opposta. Sarebbe stato questo il motivo che ha causato l’impatto frontale con il camion, che procedeva in direzione contraria, verso sud.

UNA VITTIMA. Lo scontro sarebbe stato violento. In seguito all’incidente una persona è morta, mentre altre due sono rimaste ferite.

FERITI. Da quanto emerge, uno dei due feriti sarebbe in gravissime condizioni: attualmente è ricoverato all’ospedale di Siena. L’altra persona rimasta ferita in seguito al sinistro è stata portata all’ospedale di Grosseto, ma le sue condizioni non sembrano gravi.

Lavori alla rete idrica, rubinetti a secco in zona piazza Puccini

Lavori alla rete idrica, rubinetti a secco in via Boccherini.

DOVE. Per lavori alla rete idrica domani, martedì 26 giugno, sarà sospesa l’erogazione dell’acqua in via Boccherini (nei tratti compresi fra i numeri civici 18-24/g e 5/r-29/e). La situazione tornerà a normalizzarsi nel primo pomeriggio.

METEO. In caso di avverse condizioni meteo – viene spiegato – l’intervento sarà effettuato il primo giorno utile successivo.

DISAGI. Publiacqua si scusa con la cittadinanza per i disagi che questo lavoro, comunque indispensabile, potrà provocare.

Benzina con lo sconto: auto in coda e carburante esaurito a Firenze

Qualcuno, vedendo le auto in fila ad alcune stazioni di rifornimento, avrà forse pensato a un imminente sciopero. Niente del genere: in tanti volevano approfittare delle offerte del weekend.

LE INIZIATIVE. Anche lo scorso fine settimana, infatti, sono tornati gli sconti effettuati da alcune compagnie sui carburanti. Sconti sensibili rispetto all’attuale (e alto) prezzo di benzina e diesel: Eni, ad esempio, faceva pagare rispettivamente 1,580 e 1,480 euro al litro, e non era l’unica ad offrire promozioni.

CODE AI BENZINAI. Così, non era raro, tra sabato e domenica, vedere lunghe code ad alcuni benzinai. Tanto da far chiedere a qualcuno se in procinto ci fosse uno sciopero. Poi, data un’occhiata al cartello dei prezzi, ecco la spiegazione.

REPLICA? In tempi di alti prezzi della benzina e di un calo dei consumi della stessa, sembra dunque funzionare la formula dei weekend scontati, già messa in atto da alcune compagnie il precedente fine settimana. E ora gli automobilisti sperano che l’iniziativa venga replicata anche sabato e domenica prossimi.

CARBURANTE ESAURITO. Perché non tutti, infatti, ce l’hanno fatta ad approfittarne. Qualche ritardatario, che voleva festeggiare con un pieno “scontato” la vittoria dell’Italia sull’Inghilterra agli Europei di calcio, si è trovato di fronte a cartelli “carburante esaurito”. Proprio come nei giorni precedenti agli scioperi.

Firenze vista dalla Torre di Arnolfo

0

Dal 24 giugno, giorno di San Giovanni, è possibile visitare la Torre di Arnolfo, che con i suoi 95 metri di altezza svetta su Palazzo Vecchio.

Tutti sulla Torre di Arnolfo, per un panorama mozzafiato / FOTO

 

San Giovanni ha “regalato” ai fiorentini il panorama dalla Torre di Arnolfo.

In occasione del patrono della città, infatti, la Torre di Arnolfo che svetta da Palazzo Vecchio da 95 metri di altezza è stata aperta per la prima volta al pubblico, gratuitamente. Ma solo per un giorno. Lo scorso anno il Comune, nel giorno della festa del patrono, regalò alla città l’apertura straordinaria della Torre di San Niccolò. Quest’anno è stato scelto di aprirne un’altra, la Torre di Arnolfo che.

VISITARE LA TORRE DI ARNOLFO. La Torre di Palazzo Vecchio, attribuita ad Arnolfo di Cambio, accompagnata dal merlato camminamento di ronda, è il compimento del primo nucleo del palazzo di governo, edificato tra il Duecento e Trecento ed è stata fino ad oggi chiusa ai visitatori. Dopo l’esordio di ieri, da oggi sarà possibile effettuare visite in orario 9-21 (giovedì 9-14) al costo di 6,50 euro, 10 euro con biglietto cumulativo con il museo di Palazzo Vecchio. Non sono previste prenotazioni.

VISITARE LA TORRE DI SAN NICCOLO’. Ma da domenicaè riaperta anche la Torre di San Niccolò, una delle più fedeli testimonianze dell’imponente cerchia muraria che custodiva e proteggeva la ricca Firenze medievale e di cui sopravvivono oggi solo alcune delle porte di accesso. La Torre sarà visitabile quindi da domenica 24 giugno (ingresso libero dalle 9 alle 19) al 30 settembre, tutti i giorni dalle 17 alle 20 (ultima partenza ore 19.30), con percorsi guidati ogni 30 minuti al costo di tre euro. Si consiglia la prenotazione. Biglietto cumulativo con il museo di Palazzo Vecchio 8 euro. Per informazioni e prenotazioni per entrambe le Torri, 055/2768224 oppure 055/2768558 oppure [email protected]. In caso di pioggia i servizi sono annullati.

LE FOTO (di Barbara Fanini):

{phocagallery view=category|categoryid=438|limitstart=0|limitcount=0}

Calcio storico 2012, il trionfo dei bianchi

0

I bianchi di Santo Spirito si sono imposti per quattro cacce a zero sugli azzurri, in una finale in cui le emozioni non sono mancate. Spettacolo anche sulle tribune.

Maturità, gli studenti fiorentini alle prese col ”quizzone”

Sono tornati sui banchi, questa mattina, anche gli studenti fiorentini alle prese con l’esame di maturità.

LA TERZA PROVA. Oggi è il giorno della terza prova, ovvero il test multidisciplinare, meglio conosciuto come “quizzone” e molto temuto dagli studenti. Dopo il tema e la seconda prova, diversa in base agli istituti, oggi la terza prova, diversa da scuola a scuola sia per quanto riguarda le materie che le domande. Insomma, un terno al lotto o quasi per gli studenti.

POI VIA ALL’ORALE. Con quella di oggi terminano le prove scritte per gli alunni alle prese con la maturità 2012. Poi sarà la volta degli orali, ultimo scoglio prima delle agognate vacanze. Ma ancora è presto per pensare a mare e tintarella.

Strade, lavori e divieti della settimana

Il risanamento di via della Rondinella e il rifacimento dei marciapiedi in via Andrea Del Sarto, ma anche le asfaltature in piazza Cardinale Elia Dalla Costa e via Bocchi-via Datini. Sono questi alcuni degli interventi in programma questa settimana sulle strade cittadine.

Per quanto riguarda i lavori di riqualificazione delle pavimentazioni stradali, si inizia oggi, lunedì 25 giugno, con l’intervento di risanamento in via della Rondinella. Articolati in tre fasi successive, i lavori dureranno una decina di giorni con chiusure a tratti della strada (prima fase: tratto rotatoria di via Biagi-via del Gignoro; seconda fase: tratto via D’Annunzio-via Franceschi Ferrucci; terza fase: tratto via Franceschi Ferrucci-rotatoria di via Biagi) e provvedimenti collaterali nelle strade vicine (quelle che intersecano via della Rondinella diventeranno strade senza uscita). Lunedì 25 giugno inizia anche la riqualificazione dei marciapiedi in via Andrea del Sarto. Fino al 29 giugno sono previsti restringimenti di carreggiata.

Sempre oggi prendono il via anche i lavori di asfaltatura in piazza Cardinale Elia Dalla Costa. Fino a sabato 30 giugno sulla carreggiata lato fabbricati a proseguimento di via Uguccione della Faggiola sarà istituito un restringimento carreggiata con senso unico. Intanto vanno avanti i lavori di riqualificazione di piazza San Jacopino. Da lunedì 25 giugno scatteranno alcune chiusure nella piazza e in via Cassia. Prevista inoltre l’istituzione di un senso unico in via Landini (direzione viale Redi). Questa fase terminerà a fine luglio. Infine l’intervento di asfaltatura in via Bocchi e via Datini: da giovedì 28 giugno a venerdì 6 luglio sono previsti restringimenti di carreggiata in via Bocchi e senso unico alternato in via Datini.

Ecco gli altri lavori:

Via Guicciardini: la notte di lunedì 25 giugno, dalle 4 alle 6, la strada sarà chiusa per scarico di materiale.
Via Vittorio Emanuele II: inizieranno lunedì 25 giugno i lavori per un nuovo allaccio alla rete fognaria. Fino a sabato 14 luglio sarà istituito un senso unico alternato (con movieri dalle 7 alle 18 e con semforo nelle altre ore) per il tratto a cavallo del numero civico 171 (tra via Paoletti e piazza Giorgini).
Via del Porcellana: per lavori relativi a un nuovo allaccio alla rete idrica da lunedì 25 giugno scatterà un restringimento di carreggiata. Termine previsto lunedì 2 luglio.
Lungarno del Tempio: inizieranno lunedì 25 giugno le operazioni di potatura degli alberi. In orario 9-16 saranno quindi istituiti restringimenti di carreggiata. Termine previsto 24 luglio.

Via Argin Grosso: inizieranno lunedì 25 giugno i lavori per la realizzazione dell’emissario in riva sinistra. All’altezza di viuzzo Sarti la strada sarà chiusa (eccetto residenti) fino a venerdì 20 luglio. Sempre lunedì inizieranno nella stessa strada anche alcuni lavori all’impianto semaforico all’altezza di via Gubbio. Fino a venerdì 29 giugno saranno istituiti restringimenti di carreggiata e senso unico alternato con movieri.
Via delle Gore: per lavori di allaccio al collettore fognario da lunedì 25 giugno la strada sarà chiusa. Il tratto via Caccini-via Grifeo diventerà senza sfondo mentre nel da via Grifeo a via del Tolentino sarà istituito un senso unico in direzione via del Tolentino. L’intervento si concluderà domenica 8 luglio.
Via di Ugnano: lunedì 25 giugno in corrispondenza delle intersezioni con via di Mantignano e viuzzo del Chiuso scatteranno restringimenti di carreggiata e un senso unico alternato con movieri per alcuni lavori all’impianto di illuminazione pubblica. Temine previsto venerdì 13 luglio.

Via Bolognese: per la posa di cavi in fibra ottica da lunedì 25 giugno all’altezza di La Pietra sono previsti restringimenti di carreggiata e senso unico alternato con movieri. L’intervento si concluderà venerdì 20 luglio.
Via Fra’ Giovanni Angelico: per lavori edili lunedì 25 giugno, dalle 9 alle 19, scatteranno restringimenti di carreggiata.
Via Baracca: per effettuare la manutenzione di un cartellone pubblicitario la notte di lunedì 25 giugno, da mezzanotte alle 6, sono previsti restringimenti di carreggiata.

Viadotto dell’Indiano: saranno effettuate da martedì 26 giugno a domenica 8 luglio le operazioni di tagli e diserbo sui raccordi. Previsti restringimenti di carreggiata sui raccordi in entrata e uscita dalle 9.30 alle 16.30.
Via Vittorio Emanuele II: vanno avanti i lavori per la sostituzione delle condutture del gas. Da martedì 26 giugno all’inizio di agosto nel tratto da via Alderotti a via Mazzoni scatterà un senso unico con direzione di marcia verso via Mazzoni.
Via Ulivelli: inizieranno martedì 26 giugno i lavori all’impianto di illuminazione pubblica. Dalle 8 alle 17 scatteranno restringimenti di carreggiata e un senso unico alternato con movieri.

Via di Brozzi: per lavori relativi a un nuovo allaccio alla rete di distribuzione del gas da martedì 26 giugno sarà istituito un senso unico alternato a cavallo del numero civico 161 (tratto via della Sala-via Goloubovich). Termine previsto giovedì 5 luglio.
Via di Carraia: ancora lavori per un nuovo allaccio alla rete di distribuzione del gas da martedì 26 giugno la strada sarà chiusa da via Gemignani a via Gori. Prevista inoltre l’inversione senso di marcia in via Sgambati da via di Carraia a via Marco da Galliano. L’intervento si concluderà giovedì 5 luglio.
Borgo Pinti: da martedì 26 giugno prenderanno il via alcuni lavori edili. Nel tratto via della Colonna-via dei Pilastri sarà istituito un divieto di transito che rimarrà in vigore fino al 23 agosto. Prevista inoltre la revoca del corsia preferenziale in via della Colonna.

Via della Rondinella: per un intervento di potatura martedì 26 giugno sarà istituito un restringimento di carreggiata nella fascia oraria 7.30-13.30.
Via Alfani: il tratto da via Cavour a via Ricasoli sarà chiuso dalle 21 di martedì 26 alle 6 di mercoledì 27 giugno per il trasporto di materiali.
Via della Vigna Nuova: per lavori edili mercoledì notte, dalle 1 alle 3, sarà in vigore un divieto di transito.

Via Volterrana: mercoledì 27 giugno sono in programma alcuni interventi di potatura con restringimenti di carreggiata e senso unico alternato regolato da movieri nella corsia di ingresso in città. I provvedimenti saranno in vigore nella fascia oraria 9-13.
Via dei Coverelli: per un allaccio alla rete idrica da mercoledì 27 giugno sarà chiusa fino al 10 luglio.
Via Pierluigi da Palestrina: mercoledì 27 giugno dalle 5 alle 17 è previsto un restringimento di carreggiata per la svuotatura di una fossa biologica.

Via Baracca: per lavori con piattaforma aerea mercoledì 27 giugno, dalle 9.30 alle 17 sarà istituito un restringimento di carreggiata con disassamento della corsia preferenziale nel tratto via Morosi-via Baracchini.
Via di Boldrone: mercoledì 27 giugno la strada sarà chiusa dalle 9.30 alle 16.30 per consentire lo scarico di materiale edile.
Piazza Dalmazia: per lavori edili mercoledì 27 giugno sarà istituito un restringimento di carreggiata all’altezza del numero civico 30. Il provvedimento sarà in vigore in orario 9-18.

Via dei Lamberti: ancora lavori edili effettuati però in orario notturno. Dalle 21 di mercoledì 27 alle 6 di giovedì 28 giugno il tratto da via Calimala a via Cavalieri sarà chiuso.
Via Fiesolana: per lavori relativi a un nuovo allaccio alla rete idrica mercoledì 27 giugno scatterà la chiusura del tratto via dei Pilastri-via di Mezzo. Termine previsto lunedì 16 luglio.
Via Frusa: giovedì 28 giugno è in programma un trasloco. Dalle 9 alle 18 sarà in vigore un restringimento di carreggiata.

Via Pisana: giovedì 28 giugno il tratto via Lippi-via di Soffiano sarà interessato, in orario 8-17, da restringenti di carreggiata per alcuni lavori edili.
Via Valdichiana: per lavori relativi a un allaccio alla rete fognaria da giovedì 28 giugno a venerdì 6 luglio sarà istituito un restringimento di carreggiata.
Piazza Pitti: per lavori edili dalle 21 di venerdì 29 alle 6 di sabato 30 giugno nel tratto via Guicciardini-via Marsili sarà istituito un restringimento di carreggiata.
Via San Piero a Quaracchi: per la posa di un cavo in fibra ottica sabato 30 giugno e domenica 1 luglio la strada sarà chiusa all’altezza del ponte sul Fosso Mancinante.

MANIFESTAZIONI. Per quanto riguarda i provvedimenti legati a iniziative ed eventi vari, la prossima settimana sono in programma due corse podistiche in notturna: la prima martedì 26 giugno in zona Argin Grosso-Isolotto con divieti di transito al passaggio (dalle 20-15 alle 22.30) nelle strade interessate dal percorso; la seconda si svolgerà invece mercoledì 27 giugno da piazzale Donatello a San Domenico a Camerata e ritorno con divieti di transito al passaggio dei partecipanti (dalle 20.30 alle 21.30). Passando a sabato 28 per l’apertura serale dei negozi sono previsti divieti di sosta e transito in piazza delle Cure e nelle strade vicine (dalle 15 a mezzanotte). Sempre sabato 28 per una festa di beneficienza via di Ripoli (tratto da via Orsini a via Salutati) sarà chiuso dalle 14 a mezzanotte (anche divieti di sosta).