lunedì, 12 Maggio 2025
Home Blog Pagina 1900

Prandelli, il ”mago di Orz” rischia grosso

Una situazione difficile, in cui nessuno o quasi si sarebbe aspettato di trovarsi e che apre mille diversi scenari.

IL “BISCOTTO”. Diciamolo, la possibilità di passare il turno per l’Italia di Prandelli c’è ancora: “biscotto” a parte, se gli azzurri batteranno la già eliminata Irlanda del Trap le chance di qualificarsi come seconda del girone sono buone. Ma – dopo due pareggi consecutivi, entrambi per 1-1 – l’eliminazione al primo turno dagli Europei non è poi più così impossibile.

AMAREZZA. Se il pari con la Spagna aveva lasciato spazio all’ottimismo in casa azzurri, il sentimento che regna dopo l’altro 1-1 con la Croazia è molto meno felice. “Non sono arrabbiato, ma ovviamente sono amareggiato”, aveva detto ieri Prandelli dopo la partita. Come dargli torto. Tante, troppe occasioni buttate via nel primo tempo e una seconda frazione non all’altezza: troppo, per non lasciare quantomeno amarezza.

IRLANDA. Ora gli azzurri si butteranno a capofitto nella preparazione della gara con l’Irlanda, ma con la spiacevole consapevolezza di non essere più del tutto artefici del proprio destino. L’appuntamento è lunedì prossimo alle 20,45, quando si giocheranno in contemporanea Italia-Irlanda e Spagna-Croazia.

LIPPI. E se l’Italia non dovesse farcela? Per il calcio italiano sarebbe un altro duro colpo dopo l’eliminazione (ancor più clamorosa, visti gli avversari di allora e quelli di oggi) al primo turno anche agli ultimi Mondiali, quelli giocati due anni fa in Sudafrica. Eliminazione che sancì il divorzio tra Marcello Lippi e la nazionale. Cosa succederà, si chiedono in molti, se l’Italia di Prandelli dovesse fare la stessa fine? Difficile dirlo. Il suo cammino da ct era cominciato molto bene, con una brillante qualificazione a questi Europei. Europei iniziati però nel modo più difficile, con la scandalo delle scommesse e il blitz a Coverciano.

SCENARI. In teoria, sulla panchina azzurra non dovrebbero esserci cambi nemmeno in caso di eliminazione al primo turno. Dopo tutto siamo all’inizio di un percorso, con una squadra rinnovata e ringiovanita, e un bilancio vero si potrà tracciare solo al termine dei Mondiali, nel 2014. Ma si sa, nel calcio più delle parole e delle intenzioni contano i risultati. Se poi qualcuno ricorda le parole pronunciate non troppo tempo fa dallo stesso Prandelli (“mi manca il lavoro sul campo di tutti i giorni”, era stato in sintesi il suo pensiero), gli scenari che possono delinearsi non sono poi così definiti.

Concordia, la risposta della protezione civile sui movimenti dello scafo

La protezione civile smentisce, con una nota della struttura commissariale, la notizia diffusa ieri circa i movimenti della Costa Concordia che sarebbe sprofondata a prua di quattro metri e a poppa di due.

LA NOTIZIA. Nella nota della struttura commissariale della protezione civile si legge, in merito alla notizia diffusa ieri circa i movimenti della Costa Concordia, ”Un take di agenzia ha ripreso stamattina la presunta notizia contenuta in un servizio mandato in onda ieri da diversi tg delle reti Mediaset che, sulla base di “immagini inedite” sosteneva che la nave Costa Concordia naufragata all’Isola del Giglio esattamente sei mesi fa “sta scivolando verso gli abissi”. Peccato che il presunto scoop non trovi riscontro nella realtà, come sia l’autore del servizio che le redazioni delle varie testate che l’hanno riproposto avrebbero potuto agevolmente verificare contattando l’ufficio stampa della Struttura del Commissario delegato per l’emergenza naufragio Costa Concordia o anche semplicemente consultando il sito internet www.protezionecivile.gov.it”.

MONITORAGGIO. ”Già nelle ore immediatamente successive al naufragio, infatti, per garantire la sicurezza durante le operazioni di ricerca dei dispersi e durante l’attuazione dei piani di recupero del carburante e di raccolta dei materiali sulla nave – prosegue la nota – il Dipartimento della protezione civile ha attivato i propri Centri di Competenza scientifici e altri istituti di ricerca per allestire e coordinare un sistema di monitoraggio in tempo reale della posizione e degli spostamenti della nave con funzione di Early Warning – Allertamento Rapido”.

ROTAZIONE. Secondo i dati forniti dal Gruppo Monitoraggio, da gennaio si è registrato un movimento progressivo di rotazione dello scafo, con accelerazioni legate alle condizioni meteo-marine. ”In particolare, in direzione Est (cioè verso mare), risultano valori massimi totali nei sei mesi di circa un metro a prua e cinquanta centimetri a poppa, mentre sul piano verticale i valori registrati indicano un abbassamento massimo a prua di circa un metro ed un lieve sollevamento della poppa (15 cm)” si legge nella nota.

DA APRILE. ”Dalla metà di aprile ad oggi non sono state registrate accelerazioni apprezzabili e le velocità di spostamento su tutto lo scafo – laddove strumentalmente apprezzabili – sono state estremamente basse, quantificabili mediamente in qualche millimetro al giorno. Non si segnalano pertanto anomalie nel comportamento deformativo dello scafo e non è dimostrata una significativa tendenza all’inabissamento o al piegamento”.

Benigni, oggi a Firenze per la cittadinanza onoraria

0

Roberto Benigni sarà insignito ufficialmente della cittadinanza onoraria di Firenze. La cerimonia si terrà oggi nel Salone dei Cinquecento, alle ore 11.

CERIMONIA. La cerimonia si svolgerà alle 11 nel Salone dei Ciquecento, alla presenza del sindaco Mattero Renzi che gli consegnerà formalmente l’onorificenza. L’attore e regista toscano, è già cittadino onorario dal 1999 quando gli fu conferito il riconoscimento dopo la vittoria dell’Oscar per la ”Vita è bella”. All’evento, a ingresso libero, sono state invitate associazioni e rappresentanti del mondo del volontariato e dello sport.

LA DIRETTA. Saranno presenti anche un centinaio di cittadini, fino ad esaurimento posti disponibili. Una volta riempito il Salone, la cerimonia potrà essere seguita in diretta su un maxischermo collocato della Sala d’Arme, a piano terra di Palazzo Vecchio. La cerimonia precede di poco meno di un mese l’inizio di TuttoDante in piazza Santa Croce dal 20 luglio al 6 agosto per 12 serate in cui Benigni sarà impegnato nella declamazione di altrettanti canti dell’Inferno della Divina Commedia.

Ex3: chiude i battenti. Givone: “In arrivo nuovo bando”

0

Chiude il centro per l’arte contemporanea Ex3 di viale Giannotti. Dopo tre anni di mostre, cultura e eventi legati a doppio filo con l’arte contemporanea, la galleria di Firenze sud chiude i battenti. Il motivo? Secondo il presidente dell’associazione a cui era stata affidata la gestione, non c’è stata “una concreta proposta alternativa al semplice rinnovo della convenzione alle medesime condizioni”, condizioni a loro dire, troppo onerose. E Palazzo Vecchio, ha ribattuto subito, attraverso le parole del neo assessore alla cultura, SErgio Givone.

NUOVO BANDO IN ARRIVO. “Preso atto della volontà dell’associazione Extre di non rinnovare la convenzione con il Comune – ha detto Givone – l’amministrazione ritiene sia opportuno fare un nuovo bando per la gestione dello spazio culturale dell’ex auditorium di viale Giannotti a Gavinana, in questi anni occupato con buoni risultati dall’associazione”.

LA CHIUSURA. ”A poche settimane dalla scadenza della convenzione con il Comune di Firenze per la gestione degli spazi dell’ex auditorium di viale Giannotti, l’associazione Extre Toscana Contemporanea comunica la chiusura dell’attività del Centro per l’arte contemporanea, EX3 – si legge nella nota diffusa dal presidente di Ex3, Andrea Tanini – Lo diciamo con grande amarezza ma l’unica realtà affidata ad una associazione che opera nel contemporaneo a Firenze, inaugurata nemmeno tre anni fa dal Sindaco Matteo Renzi, e che in poco tempo, con il riconoscimento di tanti qualificati operatori, è diventata un punto di riferimento nel panorama culturale cittadino, regionale e nazionale è costretta a non rinnovare la convenzione del 7 luglio 2009 con il Comune”.

LA CONVENZIONE. ”Negli ultimi mesi l’associazione ha più volte discusso con il Sindaco di Firenze e con i dirigenti del Comune la necessità di rivedere i termini della convenzione, avendone verificata la sostanziale inadeguatezza, imputabile in massima parte all’insufficienza del contributo comunale che copre a malapena le spese di affitto (pagato al Comune stesso), manutenzione e utenze dell’edificio – prosegue il presidente di Extre Andrea Tanini – Di fronte alla mancanza di una concreta proposta alternativa al semplice rinnovo della convenzione alle medesime condizioni, l’associazione ha deciso di porre termine alla propria attività nei locali di Gavinana”.

I NUMERI DEL CENTRO. Il centro Ex3 è stato inaugurato nel 2009. Da allora è sempre stato aperto gratuitamente, cinque giorni alla settimana con orario continuato, 11 mesi l’anno.

Fiorentina, Jovetic ”blocca” il mercato

0

Jovetic “blocca” il mercato viola.

PARTE O NON PARTE? Dipendono infatti essenzialmente dalla scelta che farà il montenegrino (restare o partire) e dalle eventuali, allettanti offerte che la Fiorentina potrà ricevere (quella che avrebbe fatto il Chelsea, intorno ai 25 milioni, sarebbe stata respinta dal club), le mosse di Pradè.

IL “TESORETTO”. Un conto, infatti, è poter contare sul gruzzolo che la cessione del gioiellino porterebbe nelle casse viola, un conto è non avere quei soldi a disposizione (tenendo però Jovetic nella rosa). Un bel dilemma, che sta cominciando a dividere anche i tifosi. Per molti infatti Jo-Jo dovrebbe restare in viola, ed anzi la nuova Fiorentina targata Montella dovrebbe essere costruita proprio attorno al suo talento. Per altri sarebbe invece opportuno accettare una buona offerta (qualora arrivasse, ovviamente), “sacrificando” Jovetic per rifondare una squadra. Vedremo.

OBIETTIVI. Intanto, sul taccuino di Pradè continuano ad aggiungersi nomi. L’attacco è il reparto osservato speciale, dopo le mosse di mercato e le difficoltà dell’ultima stagione. Accanto al nome di Maxi Lopez, a Montella non dispiacerebbe nemmeno portare a Firenze l’altro attaccante che ha già allenato a Catania, Bergessio. I sogni restano sempre quelli di Borriello e Matri, con Bianchi come alternativa. 

Leggi anche: Fiorentina, il punto sul mercato Montella: ”Qui per riportare entusiasmo. Jovetic? Spero di poterlo allenare…”

Solaio crolla a Piombino, ferito un uomo. Palazzo evacuato anche a Massa

La notte scorsa sono stati evacuati due palazzi in Toscana, uno a Piombino e uno a Massa a causa di problemi di inagibilità. Ottanta persone hanno trascorso la notte in alloggi di fortuna.

PIOMBINO. A Piombino è crollato un solaio di una vecchia palazzina nel centro causando il fermento di un uomo originario del Marocco che, a causa del crollo, è precipitato dalla cucina al piano di sotto. 31 persone sono state evacuate.

MASSA. A Massa, invece, il sindaco Pucci, ha emanato un’ordinanza per sgomberare una palazzina di case popolari degli anni Settanta a causa di problemi di stabilità verificati dai tecnici comunali.

Maturità, inizia il countdown. Profumo: ”Niente paura”

Mancano solo cinque giorni all’inizio dei tanto temuti esami di maturità. E mentre l’ansia avanza e milioni di studenti preparano il grande ripasso, il ministro Profumo rassicura gli studenti ”Niente paura”.

IL MINISTRO. ”Non bisogna aver paura. Anzi. Più si è sereni, migliori saranno i risultati. Ai ragazzi dico di affrontare questa prova con la massima serietà. Quelli che si fanno a scuola sono i primi esami della vita. Se si impara a rapportarsi con essi nel modo dovuto, la stessa serenità la si potrà dimostrare poi nella vita”. Questo il messaggio che il ministro dell’Istruzione Francesco Profumo, invia a milioni studenti che stanno per affrontare il temuto esami di maturità.

LE DATE DELL’ESAME. Il tempo stringe e le prove si avvicinano. Il 20 giugno è in programma la prova di italiano, il 21 giugno la seconda prova scritta. Qualche giorno di pausa per l’ultimo ripasso intenso e poi, lunedì 24, scatterà la temutissima terza prova. Infine l’orale, nei giorni seguenti.

LE MATERIE. Le materie per la seconda prova scritta sono uscite ormai da mesi, tra la soddisfazione o insoddisfazione degli studenti, a seconda dei casi. Per quanto riguarda i licei, Greco al classico, matematica allo scientifico, lingua straniera al linguistico, pedagogia al pedagogico, figura disegnata all’artistico. Per gli istituti tecnici e professionali sono state scelte materie che, oltre a caratterizzare i diversi indirizzi di studio, hanno una dimensione tecnico-pratico-laboratoriale. Per questa ragione la seconda prova può essere svolta, come per il passato, spiega il Ministero dell’Istruzione (Miur), in forma scritta o grafica o scritto-grafica o scritto-pratica, utilizzando anche i laboratori dell’istituto. Le materie scelte sono: economia aziendale ai ragionieri, topografia ai geometri, lingua straniera agli istituti tecnici per il turismo, alimenti e alimentazione all’istituto professionale per i servizi alberghieri e della ristorazione, psicologia generale e applicata per l’istituto professionale per i servizi sociali, tecnica della produzione e laboratorio per l’istituto professionale per tecnico delle industrie meccaniche. Per il settore artistico, sia licei che istituti d’arte, la materia di seconda prova ha carattere progettuale e laboratoriale (Architettura, Ceramica, Mosaico, Marmo, Oreficeria ecc.) e si svolge in tre giorni. Per quanto riguarda le commissioni invece, possono essere consultate in una apposita sezione creata sul sito del Ministero.

SUL WEB. E se molti sono già chini sui libri di scuola per studiare e ripassare, c’è anche chi trova il tempo per dare qualche sbirciatina su internet, alla ricerca di “dritte” preziose e consigli utili. E sul web il materiale non manca certo. Si va dai consigli sull’alimentazione ai “bignami” per gli indecisi dell’ultima ora, fino a più probabili anticipazioni o indiscrezioni sugli argomenti che quest’anno saranno materia d’esame. Insomma, le solite bufale. Ma il consiglio più importante, come sempre, è uno solo: quello di studiare e farsi trovare preparati. E di godersi un periodo intenso che non si dimenticherà mai per il resto della vita. Sperando che sia una volta sola.

”Il passato è presente”, un itinerario d’arte dedicato a San Giovanni

0

 

Dal 21 al 30 giugno, via Maggio sarà protagonista con la manifestazione corale ”Il Passato è Presente” dedicata a San Giovanni, patrono di Firenze. Un calendario ricco di eventi e appuntamenti all’insegna dell’arte e dell’antiquariato.

ASSOCIAZIONE VIA MAGGIO. L’iniziativa “San Giovanni Battista. Itinerario d’arte da San Felice in Piazza alla Fondazione Romano passando per Via Maggio” permetterà di scoprire luoghi segreti o rivelerà connessioni inaspettate nella storica Via degli Antiquari e nel quartiere di Santo Spirito. Un ricco calendario di eventi ed una serie di interessanti appuntamenti all’insegna dell’arte e dell’antiquariato organizzato dell’Associazione Via Maggio, un sodalizio nato per salvaguardare e tutelare l’identità culturale e la particolare connotazione di questa storica via fiorentina e del quartiere che vi ruota intorno, in collaborazione con I Buontalenti in occasione della Festa della Cultura.

LUOGHI D’ARTE. Negozi e gallerie antiquarie, spazi dedicati all’arte contemporanea, luoghi inediti e poco conosciuti come la Cappella Zanchini in Palazzo Ridolfi, il Museo di Casa Guidi, la Chiesa di San Felice in Piazza e il Museo Fondazione Romano accoglieranno visitatori, appassionati, collezionisti o semplici curiosi e proporranno una selezione di opere, testimonianze, visite ed incontri legati alla figura ed all’iconografia di San Giovanni Battista. Nessuna altra occasione poteva essere più speciale se non la festa dedicata al patrono della città, San Giovanni Battista, per offrire nuovamente una dinamica visione di Via Maggio che attraverso una straordinaria varietà di proposte ed offerte culturali vuole fortemente continuare ad essere viva e vitale.

ESPOSIZIONI. Verranno esposti oggetti d’arte, dipinti e sculture di antichi maestri, opere inedite, oggetti curiosi e pregiati capolavori selezionati per questa speciale occasione abbracciando un arco temporale che va dal XVI al XX Secolo. E ancora opere di grafica, glittica e arte tessile. Inoltre alcune gallerie ospiteranno in una sperimentale convivenza con l’antico i lavori realizzati appositamente per l’occasione da alcuni artisti contemporanei ispirati dalla figura e dalla vita del santo patrono di Firenze.

Iliade e Odissea in scena all’Estate Fiesolana

0

 

Il 26 e il 29 giugno, all’interno dell’Estate Fiesolana 2012, Gianluigi Tosto porterà sul palco del Teatro Romano, l’Iliade e l’Odissea. Per la serata del 29, cena a buffet ”L’Odissea del Gusto” con un menù a tema.

ILIADE. “O madre, questo è l’onor che darmi il Gran Tonante a conforto dovea del “viver breve a cui mi partoristi?”. L’ira di Achille, l’eroismo di Ettore, l’entusiasmo di Patroclo, il dolore di Priamo. I sentimenti non conoscono mezze misure. Tutto assume dimensioni epiche e acquista un sapore ancestrale, quasi primitivo. Sullo sfondo le battaglie, in primo piano gli esseri umani con le loro eterne virtù e debolezze, passioni e sofferenze. La struttura della narrazione netta, decisa, a tinte forti. Gesto, danza e recitazione sono gli elementi che compongono il teatro totale di Gianluigi Tosto, capace con pochi movimenti, con grande fascinazione narrativa e con l’ausilio di materiali da teatro povero e di pochi ed elementari strumenti musicali dal suono arcaico ed evocativo, quali djembè, gong, campanellini indiani, ciotole tibetane, di far immaginare naufragi, tempeste, sogni, viaggi per mare. Lo spettacolo andrà in scena martedì 26 giugno alle ore 21.30 presso il Teatro Romano di Fiesole. Costo del biglietto 14 euro, 11 euro il ridotto.

ODISSEA. “Perché nulla è più dolce del proprio paese, anche se in casa opulenta uno viva, lontano, in terra straniera, diviso dal padre e la madre”. Gli avvenimenti narrati attraverso il filtro della memoria del divino Odisseo. La malinconia e la nostalgia della patria, la delicatezza dell’incontro con Nausicaa,  lo stupore, la meraviglia e il terrore degli incontri con Polifemo, Circe, il Regno dei Morti, le Sirene, Eolo, la determinazione nell’affrontare i Proci, la commozione del riconoscimento con Telemaco e Penelope. Gli episodi e i personaggi dell’Odissea appartengono alla nostra cultura da sempre. Lo spettacolo andrà in scena venerdì 29 giugno alle 21. Costo del biglietto 14 eurol, 11 euro il ridotto. Possibilità di abbonarsi a entrambi gli spettacoli al costo di 20 euro, 16 il ridotto.

ODISSEA DEL GUSTO. La serata del 29 si apre con una cena a buffet alle ore 19 al prezzo di 35 euro, incluso il biglietto per l’Odissea. Nel menù compaiono: Crostini del Ciclope, insalata di melanzane alla Penelope, tzatziki all’Euriclea, insalata alla feta, pane toscano cotto a legna, torta rustica alla Telemaco, succo di frutta, prosecco di Conegliano Valdobbiadene D.O.C.G. Riva Moretta Perlage.

Quattro dispersi in mare, due a Piombino e due a Viareggio

Due distinte operazioni di soccorso in mare in Toscana, si stanno svolgendo in queste ore dalla Guardia Costiera.

PIOMBINO. Una piccola imbarcazione di quattro metri con due persone a bordo, ieri sera al largo di Piombino, nel golfo di Baratti, avrebbero lanciato un Sos perché stavano imbarcando acqua. Al momento sul posto, si sta pattugliando un’area che va dal canale di Piombino a San Vincenzo, sia con un elicottero della Marina militari che in mare, con due motovedette della Guardia costiera, una della polizia e una dei carabinieri.

A VIAREGGIO. L’altro allarme è stato lanciato sempre ieri sera intorno alle 21.30, da un gruppo di studenti tedeschi in gita a Viareggio con i loro insegnanti. I testimoni avrebbero visto due ragazzi scomparire nell’acqua di fronte a piazza Mazzini. Le ricerche sono ripartite questa mattina intorno alle 7. La polizia ha setacciato anche gli alberghi del lungomare alla ricerca di eventuali clienti assenti nella nottata, ma senza alcun risultato. La speranza è che i due possano essere usciti dall’acqua senza essere visti e tornati a casa.