mercoledì, 14 Maggio 2025
Home Blog Pagina 1907

Per arrotondare fa da tassista ad una prostituta, arrestato un disoccupato

 

Arrestato un disoccupato per favoreggiamento alla prostituzione, portava una lucciola sul luogo del lavoro.

IL TASSISTA. Un 42enne residente a Prato già noto alle forse dell’ordine, disoccupato, per arrotondare, faceva da tassista ad una prostituta romena che vive a Prato, in una casa vicino alla sua, accompagnandola sul luogo del lavoro nella zona di Firenze Peretola. L’uomo si faceva pagare 35 euro.

L’ARRESTO. Fermato la scorsa notte dai carabinieri, l’uomo avrebbe giustificato il suo ”gesto” dicendo: ”Lo faccio per arrotondare”. Il 42enne è stato arrestato per favoreggiamento alla prostituzione.

Il Sole passa dallo ”Gnomone”. Tutti al Duomo per il solstizio d’estate

0

 

Ci sarà un momento, anche se in realtà saranno tre, in cui il sole filtrerà i suoi raggi nello Gnomone del Duomo di Firenze. L’appuntamento è ”fissato” dalle ore 12.30 alle 13.30 dei giorni 14, 21 e 28 giugno.

LO GNOMONE. Lo Gnomone nel Duomo di Firenze è il più grande del mondo con i suoi novanta metri di altezza. Ideato nel 1475 da Paolo Dal Pozzo Toscanelli detto anche ”novello Tolomeo”, restaurato dal Padre gesuita Leonardo Ximenes nel 1754 è stato progettato per individuare il momento esatto del solstizio e determinare la durata dell’anno solare. La sua altezza è tale che i raggi del sole, passanti per il foro, colpiscono il pavimento della chiesa solo in un periodo che va da fine maggio a fine luglio di ogni anno, solo per pochi minuti prima e dopo mezzogiorno. Lo gnomone (la cui parola greca significa “indicatore” ) è uno degli strumenti astronomici più antichi e diffusi: può essere un palo, una colonna, un obelisco, oppure un foro praticato sulla parete di un ambiente oscurato la cui ombra permette di misurare la posizione del Sole in cielo. Rimasti in uso fino al 1700, quando furono sostituiti con i telescopi: l’ultimo gnomone ad andare “in pensione” sembra sia stato proprio quello fiorentino.

SUL PAVIMENTO. In questo periodo l’immagine solare si forma sul pavimento della Cappella della Croce, a sinistra dell’altare maggiore, dove si trovano, sotto la protezione di lastre di ottone, una linea meridiana finemente graduata e due marmi circolari, uno dentro l’altro, che funzionano da contrassegni solstiziali. Il maggiore, con un diametro di circa 90 centimetri, ha le stesse dimensioni dell’immagine solare al solstizio d’estate.

TUTTI AL DUOMO. Promossa dall’Opera di Santa Maria del Fiore con il coordinamento scientifico del Comitato per la Divulgazione dell’Astronomia, del Dipartimento di Fisica e di Astronomia dell’Università degli Studi di Firenze e del Museo Galileo, Istituto e Museo di Storia della Scienza, l’iniziativa si svolgerà anche in caso di tempo avverso ed è ad ingresso gratuito con accesso dalla porta dei Canonici, davanti a via della Canonica.

Movida, via i sigilli dai locali. Ma niente drink in strada

Sono stati dissequestrati i locali della movida fiorentina in via de’ Benci.

MOVIDA. Potrebbero riaprire già da stasera, al massimo da domani, i locali della movida in via de’ Benci posti sotto sequestro a fine maggio a causa del rumore notturno e degli schiamazzi degli avventori serali. Il sequestro era scattato dopo le lamentele dei residenti disturbati dalle conversazioni ad alta voce e dalla urla provenienti dalla strada nel cuore della notte.

LIMITAZIONI. Riapriranno tutti, ma con alcune prescrizioni indicate dal gip Erminia Bagnoli tra cui il divieto di vendere drink in bicchieri di plastica e consumare le bevande fuori dal locale.

Getta la droga a terra e si chiude in un bagno. Scappava dalla polizia

Durante un controllo in un bar di via Masaccio, la polizia ha sorpreso un cittadino libico di 31 anni con 15 grammi di eroina.

NEL BAR. Gli agenti sono entrati in un bar di via Masaccio per un normale controllo ma la loro attenzione è stata attirata da un cliente del locale, uomo di origini libiche che alla vista della polizia, si è alzato di scatto dal posto in cui sedeva facendo cadere a terra un involucro sospetto. Il 31enne si sarebbe poi nascosto in bagno.

L’ARRESTO. I poliziotti hanno aperto l’involucro caduto scoprendo che conteneva 15 grammi di eroina. Il pusher è finito in carcere con l’accusa di detenzione ai fini di spaccio. L’uomo era infatti nel bar, in compagnia di due giovani ragazze note come assuntrici di droga.

Dimissioni di Ceccuzzi, nominato commissario il prefetto Laudanna

Il prefetto Enrico Laudanna è stato nominato commissario per il comune di Siena.

IL PREFETTO. Il prefetto Enrico Laudanna è stato nominato commissario per il Comune di Siena. Laudanna, 65 anni, fino al 31 maggio scorso è stato prefetto a Perugia mentre dal dicembre del 1997 a giugno 1998 è stato anche commissario straordinario del comune di Frosinone.

CECCUZZI. Oggi sono divenute irrevocabili le dimissioni del sindaco Franco Ceccuzzi che ha deciso di lasciare l’incarico dopo una frattura nella maggioranza. E’ stato il prefetto di Siena Saccone, con un decreto, a sospendere gli organi elettivi e nominare il commissario.

Leggi anche: Si dimette il sindaco Ceccuzzi. Le sue parole in consiglio comunale

Muore annegato in mare, i due amici si salvano

Un uomo di 43 anni originario del Kazakistan è morto affogato questa mattina in mare, a Viareggio.

IN SPIAGGIA. Tre uomini, tutti architetti originari del Kazakistan a Viareggio per lavoro, sono andati in spiaggia questa mattina intorno alle 6, decidendo poi di fare il bagno.

L’INCIDENTE. Viste le condizioni avverse del mare, particolarmente mosso, i tre non riuscivano a nuotare con facilità, decidendo allora di tornare in spiaggia. Due sono riusciti ad uscire ma per il 43enne non c’è stato nulla da fare. La salma è stata trovata a riva due ore dopo. Per le ricerche è stata impiegata anche una motovedetta della capitaneria di porto.

Nessuna sentenza per Veronica Locatelli. Morì a Forte Belvedere

Dopo due ore di camera di consiglio, il giudice Moradei di Firenze, ha disposto di aprire una nuova istruttoria nell’ambito del processo per la morte di Veronica Locatelli, la 37enne che quattro anni fa, morì cadendo dai bastioni di Forte Belvedere.

LA DECISIONE. Non c’è stata una sentenza per la morte di Veronica Locatelli. Il giudice Francesco Moradei ha deciso, dopo due ore di consiglio, di procedere al sopralluogo del Forte Belvedere il prossimo 18 giugno e chiedendo di sentire venti nuovi testimoni, tra cui gli amici di Luca Raso, lo studente ventenne originario di Roma che morì il 2 settembre 2006, due anni prima di Veronica, cadendo anche lui dai bastioni.

VERONICA. Veronica Locatelli, 37enne, si trovava la sera del 15 luglio 2008, con gli amici al Forte Belvedere. Poco dopo la mezzanotte si diresse in una zona isolata, precipitando dai bastioni non transennati. Per questa vicenda, il pm ha chiesto quattro anni per l’ex sindaco di Firenze Leonardo Domenici e due dirigenti comunali. Tre anni sono stati chiesti invece per il presidente della cooperativa Archeologia che aveva in gestione la struttura.

Riscoprire la via Francigena: un passo dopo l’altro per tutta l’estate

0

La “riscoperta di un cammino nel suo senso più ampio”, dedicato “non solo ai pellegrini” ma voluto e costruito per tutti, “famiglie, bambini, turisti che soggiornano per un più lungo periodo”.

L’INIZIATIVA. Il consigliere Pier Paolo Tognocchi, che rappresenta la Toscana nell’Associazione Europea Vie Francigene, ha illustrato il programma 2012 delle Veglie Francigene, la quinta edizione del “progetto che la Regione sta portando avanti e che raccoglie sempre più consensi”. L’edizione delle Veglie Francigene 2012 è un momento importante della nuova edizione del Festival Europeo ‘Via Francigena Collective Project’, ampio cartellone di iniziative dal 1 giugno al 30 settembre 2012.

IL CARTELLONE DELLE VEGLIE FRANCIGENE. Il ricchissimo cartellone di iniziative, circa settanta, che coinvolge anche regioni limitrofe, si sviluppa attraverso spettacoli, rievocazioni, degustazioni accompagnati da approfondimenti culturali con il “doppio obiettivo di far muovere un turista che cerca l’emozione e di far conoscere meglio ai toscani gli itinerari storici e il proprio passato”. “La veglia è quindi un forte momento di spettacolarità che ha la funzione di far conoscere il Medioevo e cosa significa essere pellegrino oggi”. La via maestra percorsa in passato da migliaia di pellegrini in viaggio da Canterbury per Roma porta ancora in sé quell’aspetto devozionale che aveva in passato. Il pellegrinaggio ai luoghi santi della religione cristiana è ancora molto partecipato ma il “rafforzato interesse delle associazioni locali – ha aggiunto Tognocchi – che spesso hanno riconvertito le proprie iniziative e i propri scopi, ha creato un movimento e una credibilità al progetto che punta anche a mettere in rete iniziative culturali, musicali, storiche dedicate a famiglie, bambini, semplici turisti”.

”Con un gelato regali un sorriso”, l’iniziativa per aiutare i bimbi malati

 

Torna il 16 giugno, in tutta la Toscana, la giornata del gelato, l’iniziativa di Ant per sostenere il programma di assistenza domiciliare gratuita rivolta in particolare ai piccoli malati di tumore.

CON UN GELATO REGALI UN SORRISO. ”Con un gelato regali un sorriso” è lo slogan scelto da Ant per la manifestazione giunta alla sesta edizione, grazie al sostegno di Pernigotti e con la collaborazione di Confcommercio, Confartigianato, Cna e Confesercenti Toscane e gode del Patrocinio e del pieno sostegno della Regione Toscana. Quest’anno saranno coinvolti, come per le scorse edizioni, i gelatai di Firenze e delle province toscane che nella giornata del gelato (16 giugno), sosterranno il programma di assistenza domiciliare gratuita rivolta in particolare ai piccoli sofferenti di tumore, denominato ”Bimbi Ant”. Le oltre 90 gelaterie toscane che parteciperanno alla manifestazione devolveranno ad Ant una percentuale dell’incasso della giornata e saranno facilmente riconoscibili dalla locandina simbolo dell’iniziativa.

I FONDI. Chi si recherà nelle gelaterie aderenti, compierà un gesto di grande valore aiutando la Fondazione Ant, come sottolineato dalla Dott.ssa Pellegrini, medico-caporeparto dell’Ospedale Domiciliare Oncologico Ant di Firenze-Prato-Pistoia. “Nel 2011 “Con un Gelato regali un Sorriso” ha portato alla Fondazione Ant oltre 8.000 euro. Siamo fiduciosi di poter raccogliere anche quest’anno i fondi necessari per continuare ed ampliare il nostro intervento sul territorio toscano. La sinergia fra i gelatai, le associazioni di categoria, la Regione Toscana e la nostra Fondazione ci permette di far conoscere sempre di più il grande lavoro che gli operatori sanitari ANT svolgono ogni giorno, non solo per gli adulti ma anche per i pazienti più piccoli”.

Auto in un torrente nel Mugello, feriti i due passeggeri / FOTO

Un’auto ieri pomeriggio, è finita in un torrente in Mugello, nel comune di Vaglia. I due passeggeri, feriti, sono stati trasportati in ospedale a Firenze.

L’INCIDENTE. Un’auto è finita nel torrente Carzola che fiancheggia la via Paterno nel comune di Vaglia, in Mugello. I due passeggeri sono rimasti feriti e sono stati trasportati con l’eliambulanza del 118 in ospedale a Firenze. Le loro condizioni non sono gravi.

IL SOCCORSO DEI VIGILI DEL FUOCO.

{phocagallery view=category|categoryid=429|limitstart=0|limitcount=0}

 

L’AUTO. Per rimuovere l’auto dal letto fiume e per estrarre la donna che occupava il posto del passeggero, i vigili del fuoco di Firenze con una squadra inviata dalla sede centrale ed una dal distaccamento di Borgo San Lorenzo, oltre al Nucleo Saf, hanno lavorato a lungo.