giovedì, 15 Maggio 2025
Home Blog Pagina 1908

Spiaggia gratis per gli anziani con basso reddito, l’iniziativa nel pisano

 

Ombrellone e sdraio gratis per cinque giorni a settimana e per tutta la stagione. L’iniziativa è rivolta agli anziani over 65 con reddito non superiore ai 20mila euro.

FERIE. Gli anziani over 65 e con reddito familiare non superiore ai 20mila euro, potranno godersi il sole di 34 stabilimenti balneari di Calambrone, Tirrenia e Marina di Pisa. Gli anziani avranno a loro disposizione ombrellone e sdraio per cinque giorni a settimana e per tutta la stagione estiva.

L’INIZIATIVA. L’iniziativa è promossa dal sindacato balneari di Confcommercio insieme ai comuni di Pisa e Cascina (ai cui residenti è rivolta la promozione), società della salute e pubblica assistenza.

Max Pezzali arriva ai Gigli, ma l’incontro è per pochi

0

Max Pezzali incontrerà i fan ai Gigli.

MAX PEZZALI. Il prossimo giovedì 14 giugno, Max Pezzali sarà ai Gigli per incontrare i fan. Ma l’evento è ristretto a pochi. Soltanto in due riusciranno ad incontrare privatamente il cantante.

I FORTUNATI. Per partecipare all’evento ed incontrare Max Pezzali, i possessori di Gigli Pass, potranno cliccare ”Mi piace” nell’apposito post sulla pagina ufficiale Facebook dei Gigli. I due fortunati scelti, saranno contattati per le modalità dell’incontro. I due possessori di Gigli Pass fortunati, si dovranno presentare al Punto Info di Fnac alle 16.15 per un incontro esclusivo di 10 minuti con Max Pezzali.

Traffico, arriva il ”grande fratello” della mobilità

Traffico, da oggi a Firenze code e ingorghi fanno meno paura. A scacciarla ci penserà il “Supervisore della mobilità”, un sistema integrato messo in campo dalla Provincia di Firenze per il controllo e la gestione centralizzata del flusso di auto. Un “grande fratello” che d’ora in poi garantirà un monitoraggio continuo sui 10mila chilometri di strade provinciali tenendo conto anche delle informazioni meteo e dell’inquinamento.

 IL GRANDE FRATELLO DELLA MOBILITA’. Il supervisore attinge notizie da 150 telecamere, 200 semafori, 130 sensori di traffico, 10 parcheggi dislocati sul territorio. Oltre che ovviamente dal corpo dei vigili urbani di ciascun comune, dalla polizia e dalla protezione  civile e pure dall’Ataf.  Il “grande occhio” permetterà di prevedere eventuali ingorghi, consentendo agli addetti alla mobilità cittadina di prendere tutte le precauzioni in grado di alleggerire i disagi per i cittadini.

ANCHE LA FI-PI-LI SOTTO CONTROLLO. Il nuovo sistema, realizzato da Swarco Mizar, non solo compie un monitoraggio continuo sugli oltre 10mila chilometri della rete viaria del territorio provinciale fiorentino. Sotto controllo ci sarà anche la trafficatissima Firenze-Pisa-Livorno.

ASSO NELLA MANICA DELLA MUNICIPALE… Il supervisore verrà utilizzato dai vigili urbani di tutta la provincia. Che se ne serviranno anche per tenere sotto osservazione i livelli di inquinamento e gli stati meteorologici. 

..E DEI CITTADINI. Tra qualche mese però anche i cittadini potranno avere accesso online alle informazioni elaborate dal “cervellone” della mobilità: da qui in avanti, i fiorentini potranno mettersi in auto preparati e istruiti sulle strade più scorrevoli e meno ingolfate.

CITY SEMPRE PIU’ SMART. “Il Supervisore – spiega l’assessore provinciale all’innovazione Renzo Crescioli – ci consente una gestione in tempo reale del traffico e di partecipare a progetti europei e progetti smart cities, collocandoci tra le città che hanno infrastrutture tecnologiche di avanguardia per la gestione della mobilità”. La realizzazione del Supervisore rientra nel progetto S.I.Mo.Ne (Sistema Innovativo di gestione della Mobilità per le aree metropolitane) a cui aderiscono anche Cagliari, Bologna e Firenze. Il sistema fiorentino è progettato in moda tale da poter essere utilizzato nei territori limitrofi e anche nell’ambito di una futura città metropolitana.

Novantenne tenta il suicidio: la polizia lo salva in Arno

Un 90enne aveva deciso di togliersi la vita gettandosi in Arno. Ma i poliziotti lo hanno salvato.

IN ARNO. Ieri pomeriggio un 90enne aveva deciso di farla finita, tentando di togliersi la vita in Arno. L’uomo si sarebbe immerso completamente entrando nel fiume dai giardini di Caponnetto, in Lungarno del Tempio.

IL SALVATAGGIO. Ma due poliziotti in servizio nella zona, hanno subito notato ”quella testa che sbucava in mezzo alle acque”. Immediatamente si sono gettati in Arno, raggiungendo a nuoto l’uomo che ormai stremato, era rimasto incastrato con un piede nel fondale. Dopo averlo afferrato, l’agente ha sollevato il 90enne. Terminati i soccorsi, prima di essere trasportato in ospedale per accertamenti, l’anziano ha parlato molto con quelli che ha definito i suoi “nuovi amici in divisa”.

Terremoto: la terra trema anche nell’aretino

La terra trema anche ad Arezzo.

IL SISMA. E’ successo alle 11.48 di oggi, ora in cui la protezione civile ha registrato  un sisma di magnitudo 3.7 ad una prondità di 68.9  chilometri, localizzato nel comune di Castel San Niccolò, nell’aretino.

NESSUN DANNO. Sono in corso le verifiche da parte della sala operativa della protezione civile della Provincia di Firenze. Al momento non si registrano segnalazioni di danni o criticità.

Abusivi e bagarini, controlli prima del concertone rock di Bruce

1 persona ubriaca denunciata per danneggiamento aggravato, resistenza e oltraggio a pubblico ufficiale, 2 bagarini sorpresi a vendere biglietti senza licenza, 3 venditori abusivi sanzionati con multe da 5000 euro e 200 magliette sequestrate. E’ questo il bilancio dei controlli della divisione amministrativa e sociale che ieri sera ha coordinato il servizio di ordine pubblico in occasione del concerto di Bruce Springsteen al Franchi.

ABUSIVISMO. Ad attirare subito l’attenzione degli agenti sono stati tre stranieri che avevano abusivamente allestito un mercatino di magliette a tema con l’evento, tappezzando le grate delle barriere di recinzione fuori dal settore “Maratona”. I venditori, un albanese di 20 anni, un siriano di 37 e un egiziano di 35 sono stati tutti sanzionati e la merce che avevano esposto è stata posta sotto sequestro.

BAGARINI. Poco prima dell’inizio dell’evento, sono stati sorpresi fuori dallo stadio due napoletani, entrambi di 45 anni, intenti a smerciare biglietti per il concerto a prezzi almeno triplicati rispetto a quelli ordinari. Per i due campani è scattata una sanzione da 1032 euro. Nei confronti di uno di questi, già noto alle forze dell’ordine per i suoi precedenti di polizia, la Divisione Anticrimine ha emesso anche il foglio di via obbligatorio da Firenze.

L’UBRIACO. In guai più seri è finito un fiorentino di 26 anni fermato nel tardo pomeriggio in viale dei Mille dove, completamente ubriaco, aveva gettato a terra una decina di motorino parcheggiati in strada. Durante il controllo il ragazzo, ha dato in escandescenza reagendo contro i poliziotti. Sanzionato per ubriachezza, oltre alla denuncia dovrà rispondere anche dei danni provocati dal suo gesto.

Montella: ”Qui per riportare entusiasmo. Jovetic? Spero di poterlo allenare…”

0

L’Aeroplanino plana su Firenze, firma (finalmente) il contratto che lo lega al club gigliato e dice le sue prime parole da tecnico viola.

MONTELLA-DAY. Tutto questo nel “Montella-day”, il giorno della presetnazione del tecnico. “Provo grande gioia ed entusiasmo – ha detto Montella, come riportato da ViolaChannel.tv – la Fiorentina mi ha dimostrato grandissima fiducia. Ringrazio la famiglia Della Valle e il direttore Daniele Pradè per avermi scelto. Allenare la Fiorentina è e sarà una grande responsabilità”.

ENTUSIASMO. “La società – ha rivelato il tecnico – mi ha chiesto di ricreare entusiasmo. Noi abbiamo voglia di avvicinarci maggiormente ai nostri tifosi”.

JOVETIC. Tifosi che si interrogano sul futuro di Jovetic: il prossimo anno vestirà ancora la maglia viola? Il montenegrino è “un giocatore straordinario che mi auguro di poter allenare”, si limita a dire Montella.

MODULO E MERCATO. “Mi piacerebbe avere una squadra pronta per il ritiro, ma difficilmente sarà possibile”, riconosce l’allenatore. Che poi parla della sua Fiorentina che sarà. “Non credo molto nei moduli tattici. Credo in un’idea di gioco”. Si parla molto di Lodi e Barrientos come nuovi rinforzi viola. Sono “giocatori interessanti, ma così come tanti altri”, taglia corto Montella. Che di Cerci dice: “Un giocatore di talento che devo valutare attentamente. Potenzialmente può fare grandissime cose. Voglio capire le sue motivazioni”.

PRADE’. Prima del tecnico aveva parlato il ds Daniele Pradè, che ha spiegato il motivo per cui la scelta dell’allenatore (“era la nostra priorità” è ricaduta su Montella. “E’ bravo, giovane, motivato, innovativo e sposa in pieno l’etica della nostra proprietà. Le nostre scelte saranno sempre condivise. Qualsiasi cosa faremo la faremo insieme”. E ancher Pradè aveva fatto il punto su Jovetic: “La nostra intenzione è quella di tenere fortemente Stevan. Adesso però serve la volontà del calciatore che deve essere espressa pubblicamente”. La palla, insomma, passa al montenegrino.

Prandelli, buona la prima. Con la Croazia Balotelli verso la panchina

Ha detto di non essere emozionato, ha affermato che l’esordio alla fase finale di una grande manifestazione non gli avrebbe tolto il sonno.

IL DAY AFTER. Il giorno dopo la sua “prima” con la Spagna, Cesare Prandelli è ottimista per il futuro. Certo, di tempo per rilassarsi non ce n’è, giovedì gli azzurri saranno nuovamente in campo contro la Croazia capolista nel girone che ha dominato e vinto la partita contro l’Irlanda di Trapattoni. Ma dopo la brutta figuara rimediata con la Russia nell’unica amichevole pre-Europeo, il pareggio con la Spagna campione di tutto è un risultato sicuramente da apprezzare.

DI NATALE GOL. In alcuni momenti le Furie Rosse hanno dominato, ma l’Italia è riuscita a essere molto pericolosa, a portarsi in vantaggio e a sfiorare addirittura la rete del 2-1. Sempre con Antonio Di Natale, subentrato a Balotelli nel secondo tempo. Un Di Natale che ha lasciato il segno sulla partita, e che potrebbe averlo fatto anche nelle gerarchie del ct.

SUPER MARIO FUORI? Contro la Croazia, infatti, è lui il favorito per far coppia in attacco con il confermato Cassano. Serve un uomo-gol, uno che concretizzi le invenzioni dei centrocampisti, Pirlo prima di tutti. Proprio come successo con la Spagna. E allora – anche se Prandelli deciderà soltanto in questi giorni – Super Mario sembra destinato a guardare la gara con la Croazia dalla panchina. Almeno all’inizio.

ABETE. E che in casa azzurri, dopo la partita d’esordio, si respiri ottimismo lo ha confernato anche il presidente della Figc Giancarlo Abete, intervenuto ai microfoni di Radio Anch’io lo Sport. “Quella di ieri è stata una prova convincente, la squadra ha mostrato voglia e spirito giusto. Abbiamo giocato alla pari la partita contro i campioni del mondo. E’ stata una bella soddisfazione'”, ha detto. Vietato addormentarsi sugli allori, però. Perché anche la partita di giovedì sarà molto difficile. E lo “spettro” della Russia deve fare da monito.

Costa Concordia, la rimozione si fa attendere. ”Ci sono delle difficoltà”

”Ci sono ancora aspetti di difficoltà e imprevisti cui andremo incontro. Supereremo queste difficoltà” ha dichiarato Pier Luigi Foschi.

LA RIMOZIONE. I tempi della rimozione del relitto della Concordia, si allungano sempre di più, facendo preoccupare, tra gli altri, gli abitanti del Giglio. “Ci sono ancora aspetti di difficoltà e imprevisti cui andremo incontro ma siamo certi che riusciremo a superare le difficoltà. E’ un’impresa mai tentata prima nel mondo”, questo il commento di Pier Luigi Foschi, ad e presidente di Costa Crociere, durante il suo intervento all’assemblea pubblico ”Thank you for shipping!” organizzata dalla provincia di Genova e dedicata a Costa, dopo la tragedia.

LA SCELTA. Per la rimozione del relitto “abbiamo ricevuto dieci proposte – ha ricordato Foschi – da altrettante aziende mondiali. Dopo un esame tecnico molto difficile, abbiamo scelto due aziende, una americana e una italiana (Titan-Micoperi), che hanno vinto la gara tecnica per il progetto”.

AL CINEMA. E mentre i dubbi sulla rimozione assalgono Costa, al cinema sta per arrivare il film girato a bordo della Concordia ”Benvenuti a bordo” di Eric Lavain, con la consulenza proprio di Francesco Schettino. Il film doveva uscire in Italia poco dopo il naufragio, ma per ovvi motivi, è stato deciso di rimandare la prima italiana al 15 giugno.

La rimozione: Ecco le tappe del recuperoGiglio, arriva la Titan-Micoperi: la Concordia si prepara a lasciare l’Isola Rimozione Costa, un filmato mostra le fasi del recupero / VIDEO

Cinema/Musica: In arrivo ”Benvenuti a bordo”, il film girato con SchettinoBanga: il nuovo album di Patti Smith con due brani scritti sulla Concordia

Roberta Ragusa, proseguono le ricerche mentre la manifestazione si avvicina

Mentre proseguono i preparativi della manifestazione che si terrà lungo le vie di Gello nel comune di San Giuliano Terme il prossimo mercoledì, nei 5 cinque mesi dalla scomparsa di Roberta, non si fermano neanche le ricerche. Ma al momento, nessun risultato positivo.

LE RICERCHE. Mancano due giorni al 13 giugno, giorno in cui si celebrerà il quinto mese dalla scomparsa di Roberta Ragusa, la 45enne di cui non si ha più notizia ne alcuna traccia, dalla notte tra il 13 e il 14 gennaio scorsi. Una notte fredda in cui si sono incrociate due vicende: la scomparsa di Roberta e il naufragio della Costa Concordia. E mentre il relitto della nave giace appoggiata su un fianco agli scogli del Giglio, osservata giorno e notte da professionisti e non, Roberta riposa lontano dai figli, in un luogo che resta ancora un mistero. La Concordia si prepara, anche se lentamente, ad abbandonare l’isola, segnata per sempre da un evento di una tragicità unica. Roberta invece, aspetta solo che qualcuno la trovi, per essere finalmente restituita a coloro che l’hanno amata. Per questo le ricerche proseguono, anche con l’ausilio dei cani cinofili e siamo certi che continueranno, finché un corpo non sarà trovato.

LA MANIFESTAZIONE. Mentre i campi vengono passati al setaccio, Cinzia Guidi prosegue con l’organizzazione della manifestazione che si terrà a Gello, paese in cui viveva Roberta, il prossimo 13 giugno, giorno in cui ricorre il quinto mese dalla scomparsa. Il ritrovo è previsto per le 21.15/21.30 presso il parcheggio della parrocchia di Gello. Il corteo percorrerà via Matteotti per poi entrare in via Ulisse Dini, fino a raggiungere l’abitazione di Roberta Ragusa. ”Tutti possono partecipare, nessuno è escluso – commenta Cinzia Guidi – Più siamo meglio è. Chi vorrà, potrà portare striscioni, cartelloni e manifesti. Dobbiamo far sentire la nostra voce. Questo caso non deve essere archiviato senza una soluzione”. Proprio così, ”senza una soluzione”. E’ questa la paura di coloro che aspettano di mettere un punto ad un caso che sembra non volerne sapere si essere risolto.

Leggi anche: Roberta Ragusa, la manifestazione si avvicina. ”Rompiamo il silenzio” Si lavora per la manifestazione. ”Non dimenticatela’‘ – Un caso che non deve essere dimenticato