giovedì, 15 Maggio 2025
Home Blog Pagina 1911

Il Boss in concerto, Firenze si prepara all’invasione dei fan

0

Firenze si prepara all’invasione dei fan del Boss. Poi, nemmeno una settimana più tardi, sarà invece Madonna a salire sul palco del Franchi. Un doppio appuntamento da urlo per Firenze, che si sta preparando per accogliere al meglio le due star e le loro migliaia di fan.

SPRINGSTEEN. E’ tutto pronto per l’atteso concerto di Bruce Springsteen il prossimo 10 giugno allo stadio Artemio Franchi a Firenze. Il ritorno del Boss, che mancava dalla città dal 2003, ha già fatto registrare il sold out, con oltre 40mila biglietti venduti (oltre 7.000 solo a Firenze, circa 27mila in Italia e oltre 1.600 all’estero).

MADONNA. E in dirittura di arrivo è anche l’altro atteso grande concerto allo stadio, quello di Madonna, assente da Firenze addirittura dal 1987: l’appuntamento è per il prossimo 16 giugno e sono disponibili ancora 2.500 biglietti.

LA PRESENTAZIONE. I dettagli logistici dei due eventi sono stati presentati a Palazzo Vecchio dal sindaco Matteo Renzi e da Massimo Gramigni della Prg. “Questi due concerti – ha sottolineato Renzi – rendono ricchissima questa Estate fiorentina e sono un ulteriore segnale di una città vitale e vivace”.

MOBILITA’. Dal punto di vista della mobilità, il consiglio di Palazzo Vecchio per entrambi gli appuntamenti è quello di utilizzare mezzi alternativi alle auto. Trenitalia mette a disposizione treni speciali dalla stazione di Firenze Campo di Marte (300 metri dallo stadio) mentre Ataf garantisce navette verso il centro e i principali paesi dell’hinterland. La tramvia viaggerà eccezionalmente fino a due ore dopo il termine dei concerti. Biciclette, moto e motorini potranno invece arrivare fino alla transennatura esterna dello stadio. Sui siti internet www.springsteenafirenze.it e www.madonnaafirenze.it si possono trovare tutte le informazioni utili (parcheggi, orari dei treni e navette) e piantine dello stadio con le indicazioni delle biglietterie e delle entrate.

madonna3PROVVEDIMENTI DI CIRCOLAZIONE. In occasione dei concerti, ma già a partire dai giorni precedenti per le operazioni di allestimento e, successivamente, di disallestimento del palco, è prevista l’istituzione di una serie di provvedimenti di circolazione. In pratica la zona intorno allo stadio, compresi i viali Paoli, Fanti e Mille (ultimo tratto), sarà chiusa alla circolazione dei mezzi privati con deroghe per i veicoli dei disabili, motocicli e ciclomotori.

Ecco in dettaglio i provvedimenti. Da ieri sono in vigore alcuni divieti di sosta in viale Paoli (su tutta l’area del controviale lato Mandela compresa tra viale Fanti lato Cialdini e viale Fanti lato viale dei Mille esclusi), viale Nervi (tutta l’area compresi i controviali) e via della Chimera (parcheggio Stazione Rovezzano). Questi provvedimenti resteranno in vigore fin dopo il concerto di Madonna, per la precisione fino al 19 giugno. Prevista una deroga per il transito e la sosta dei bus turistici autorizzati. Nella mattinata di sabato 9 giugno, inoltre, scatteranno ulteriori provvedimenti in viale Paoli: ovvero dalle 8 divieti di sosta con rimozione forzata sul controviale lato campini (tratto viale Nervi-viale Fanti esclusi), divieti che rimarranno in vigore anche questi fino al 19 giugno. Dalle 9 inoltre si aggiungerà un divieto di transito su tutto il viale compreso il controviale lato Campini (fino a lunedì 11 giugno).

Passando alla giornata del concerto, ovvero domenica 10 giugno, il primo provvedimento scatterà alle 7 e riguarda viale Fanti dove verrà istituito un divieto di sosta nei tratti tra largo Gennarelli e via Volturno (su ambo i lati compreso il controviale) e tra via Volturno e viale Calatafimi (solo lato abitazioni compreso il controviale). Alle 9 entrerà in vigore un’altra tranche di provvedimenti iniziando da divieto di transito in viale Fanti nel tratto fra viale dei Mille e via Volturno. Previsti invece divieti di sosta in via Mannelli (nel tratto tra via Lapini e il fronte del numero civico 55 dal lato della ferrovia con deroga per i taxi in servizio per il concerto). Ancora divieti di sosta in viale Fanti, via Dupré e via Mameli per l’istituzione di parcheggi straordinari per i veicoli a servizio dei disabili. Saranno invece individuate in via San Gervasio (tra via Mameli e via Carnesecchi) e in viale Paoli (sul controviale lato Mandela) le aree per la sosta di ciclomotori e motocicli con conseguente istituzione di un divieto di sosta per gli altri veicoli. Divieto di sosta con rimozione invece in largo Gennarelli. Alle 11 sarà la volta di un’ulteriore serie di provvedimenti. Ovvero i divieti di transito in viale Fanti (nel tratto largo Gennarelli-via Volturno), viale dei Mille (tratto via Marconi-viale Fanti), via Duprè (tra viale Fanti e via Frusa), via Mameli (tratto viale Fanti-via Frusa), via Carnesecchi (fra viale Fanti e via San Gervasio), via Volturno. In deroga ai divieti potranno circolare, con deroghe, oltre che per i mezzi interessati alla manifestazioni e quelli di soccorso e di polizia, i veicoli a servizio dei disabili diretti agli spazi loro assegnati, i mezzi Ataf (con sosta in viale Paolo fronte campini), biciclette, ciclomotori e motocicli diretti agli spazi sosta loro destinati. Da mezzogiorno previsti inoltre divieti di sosta in via dei Sette Santi: il tratto tra via Duprè e viale dei Mille (lato numero civici dispari) sarà infatti riservato ai mezzi Ataf. Infine, 15 minuti prima dell’inizio del concerto, saranno istituiti gli ultimi due provvedimenti: il senso unico verso via Masaccio in via degli Artisti con chiusura della corsia preferenziale e il divieto di transito in via Mannelli (alla confluenza con piazza Vasari) sulla direttrice Ponte al Pino. I provvedimenti in vigore sabato 9 e domenica 10 per il concerto di Springsteen saranno replicati in occasione venerdì 15 e sabato 16 per il concerto di Madonna.

LAVORI ALLO STADIO. Intanto, al Franchi, da ieri sono al lavoro due squadre da trenta operai per creare la base del palco di Bruce Springsteen, e le strutture destinate ad accoglienza e lavori di copertura del terreno di gioco.

“Istruzioni per l’uso”: Stop all’alcol, presidi e treni speciali: Firenze si prepara per Boss e Madonna

La curiosità: Anniversario di nozze a Firenze per il Boss?

I CONCERTI DA NON PERDERE: Bruce SpringsteenRadioheadMadonnaLitfibaMorrisseyAlanis Morrisette

Meteo, prosegue il caldo. Ma spunta lo spauracchio pioggia

Prosegue il caldo sulla Toscana con punte di 30 gradi. Ma da domani potrebbe tornare la pioggia nelle zone interne. In calo le massime sulla costa.

VENERDI’ 8. Sarà caldo anche nella giornata odierna con un cielo ”Parzialmente nuvoloso per transito di nubi medio-alte, localmente e temporaneamente consistenti soprattutto nella prima parte della giornata. In serata nuovo aumento della nuvolosità. Venti moderati o tesi di Scirocco su Arcipelago e costa; deboli o localmente moderati da sud altrove. Mari mossi sottocosta, molto mossi al largo. Temperature in aumento, più sensibile nei valori massimi”.

SABATO 9. La situazione cambierà invece a partire da domani. ”Nuvoloso in mattinata con possibili precipitazioni, più probabili sulle zone Appenniniche settentrionali ed a ridosso di esse. Nuvolosità variabile nel pomeriggio con schiarite sulla costa, ma possibilità di rovesci e temporali sparsi sulle zone interne (in particolare province di Firenze, Siena e Arezzo). I temporali potranno essere localmente di forte intensità ed associati a colpi di vento. Nuovo aumento della nuvolosità di tipo basso in serata. Venti deboli o moderati prima di Scirocco in mattinata, in rotazione a Libeccio dal pomeriggio. Mari moto ondoso in attenuazione fino a generalmente mossi. Temperature in contenuto calo le massime”.

DOMENICA 10. Domenica il cielo sarà ”In mattinata generalmente poco nuvoloso con maggiori addensamenti sulle pianure settentrionali. Nel pomeriggio passaggio di velature e tendenza ad aumento della nuvolosità sui rilievi settentrionali ed a ridosso di essi; in serata possibili deboli piogge sulle zone settentrionali. Venti tra deboli e moderati occidentali, con rinforzi dal pomeriggio fino a forti di Libeccio sull’Arcipelago, litorale settentrionale, Apuane e crinali appenninici. Mari mossi, in particolare i bacini settentrionali. Temperature in lieve calo”.

In bici all’alba, una pedalata onirica nella Firenze che sogniamo

In bici tra i viali liberi, senza traffico e smog: per un giorno è possibile. Fiab-Firenzeinbici organizza, come ogni anno in questa stagione, Firenze all’alba, una pedalata onirica nella Firenze che sogniamo.

LA PEDALATA ONIRICA. Fiab-Firenzeinbici organizza, per il prossimo mercoledì 13 giugno, la pedalata all’alba, un viaggio sui pedali tra le strade della città. Il giro che verrà effettuato, sarà improvvisato e durerà circa 30 minuti, prima dell’invasione della auto. La partenza è prevista alle 6.30 da piazza Santissima Annunziata (ritrovo 6.15).

ALBA. Come orario di partenza è stata scelta l’alba per poter circolare in una Firenze immaginaria e come la vorremmo sempre, senza traffico e senza smog, per godere dell’aria frizzantina del primo mattino. Alla pedalata onirica, sono attese circa 50 persone che concluderanno il loro giro con una colazione al bar a base di cappuccino e cornetto fumante.

Visita alla Galleria e aperitivo in terrazza, anche gli Uffizi vivono l’estate

0

L’annuncio era nell’aria, ma adesso è ufficiale. Visto lo straordinario successo ottenuto nel suo primo mese di appuntamenti, ”Aperitivo ad Arte” è prorogato fino a settembre 2012.

LA PROROGA. L’iniziativa del giovedì sera – che vede schierati Polo Museale Fiorentino, Firenze Musei, Ataf, Ntv e Bartolini sas – proseguirà quindi con cadenza settimanale, dalle 19 alle 22 di ogni giovedì, fino alla fine di luglio, farà una sosta nel mese di agosto per poi riprendere il 6 settembre per chiudere definitivamente il 27 dello stesso mese. Già a metà dello scorso mese di maggio, le prenotazioni per la prima serie di appuntamenti erano andate esaurite portando gli organizzatori a prorogare l’iniziativa, diventato un must della primavera fiorentina 2012.

APERITIVO AD ARTE. La formula della serata, al costo di 12 euro a persona, rimarrà invariata: in orario esclusivo, dalle 19 alle 22, si potrà accedere al Piano Nobile del lato di Ponente degli Uffizi dove si potranno visitare liberamente le sale dei pittori stranieri che custodiscono dipinti di artisti fiamminghi, francesi, tedeschi, spagnoli e olandesi, tra i quali i vari Goya, Velasquez, Van Dijck e Rubens. Alla caffetteria si potrà sorseggiare l’aperitivo con buffet, godendo uno dei panorami più suggestivi di Firenze e ammirando alcuni degli edifici simbolo di Firenze: Orsanmichele, il campanile di Giotto e il Cupolone, i campanili della Badia Fiorentina e del Bargello, e Palazzo Vecchio. L’accesso è nel piazzale degli Uffizi, dal portone del lato di Ponente dell’edificio vasariano, dietro la Loggia dei Lanzi.

PRENOTAZIONI. Da oggi più che mai è consigliato prenotare. lo si può fare chiamando i call center di Firenze musei (055-294883) e di Ataf (800.424500 da telefono fisso, 199.104245 da telefono mobile).

L’evento: Arriva l’Aperitivo ad Arte

Montella a Firenze, ma la firma slitta a lunedì

0

Vincenzo Montella ha incontrato per la prima volta la società viola, dopo i vari colloqui fiorentini. Ma la firma slitta a lunedì: l”aeroplanino” è ancora sotto contratto con il Catania.

L’INCONTRO. Montella ha incontrato oggi nella sede della Fiorentina il ds Daniele Pradè. Si è trattato del primo vero contatto con la società viola dopo i vari colloqui avuti per telefono. Ma la firma slitta a lunedì.

IL CATANIA. La firma è stata rimandata a lunedì poiché Montella è ancora sotto contratto con il Catania, con il quale sembra abbia trovato un accordo. Il tutto dovrebbe sbloccarsi già da domani, quando il centrocampista Salifu avrà firmato il contratto con il Catania ed il tecnico napoletano avrà rescisso il suo.

Anche le miss tifano azzurri: il ”pronostico” della più bella d’Italia

Un Europeo da miss. Le ragazze di Miss Italia seguiranno in famiglia e con gli amici le partite della nazionale italiana agli europei di calcio.

“TRA LE PRIME QUATTRO”. Come andrà la spedizione azzurra? Loro sono ottimiste, con qualche eccezione, e hanno piena fiducia in Cesare Prandelli. Ma niente pronostici e soprattutto un appello affinché la squadra onori lo sport e porti in alto l’immagine del nostro Paese con una condotta ispirata al Fair Play. “L’Italia arriverà tra le prime quattro squadre e batterà la Spagna 2-1 – è convinta Stefania Bivone (nella foto), la Miss in carica – perché siamo gente che al momento opportuno sa far emergere il proprio orgoglio”.

“A TESTA ALTA”. Impegnata nel suo lavoro in Piemonte, Gloria Belliccchi, la Miss Italia emiliana, non potrà vedere la partita inaugurale  dell’Italia. “Incontrare la Spagna all’inizio – spiega – è un aspetto positivo perché gli azzurri saranno motivati, concentrati e grintosi, e non possono permettersi di partire al rallentatore come è avvenuto spesso in passato. Spagna, Germania e Inghilterra sono le mie favorite. Ho molta fiducia in Prandelli e nella squadra – aggiunge Miss Italia 1998 – La Nazionale deve farci dimenticare le recenti vicende che hanno scosso il nostro calcio, deludendo soprattutto i giovani. Ci aspettiamo un torneo condotto a testa alta”.  

FAIR PLAY. Scherza Sara Izzo, Miss Fair Play 2011, che ha appena superato con  ‘30 e lode’ l’esame di ‘Patologia integrata’ alla facoltà di Medicina: “Ma com’è possibile che agli europei non ci sia Totti? Mi consolo con De Rossi, che sostituirà alla grande Francesco!”. Ma non è ottimista: “Speriamo di andare avanti il più possibile, ma tre sconfitte consecutive della nostra Nazionale non sono un buon segno. Seguiremo le partite tutti insieme, la famiglia e gli amici riuniti, come si fa a settembre con Miss Italia”. Sara non scherza invece quando dice: “L’Italia deve fare bella figura come immagine, deve distinguersi con un gioco bello, pulito e onorare, quindi, lo sport e il fair play con un comportamento esemplare. Una figuraccia sotto questo aspetto non sarebbe tollerabile”.

Scoperta piantagione di marijuana a Pescia, arrestato un ragazzo

Da un normale controllo stradale si è arrivati al ritrovamento di una piantagione di marijuana.

LA SCOPERTA. Dopo aver sorpreso un giovane fumare uno spinello, i carabinieri hanno deciso di approfondire gli accertamenti perquisendo la casa del ragazzo a Pescia, nel pistoiese.

LA PIANTAGIONE. Una volta in casa, dentro una serra sono state trovate sedici piante di marijuana alte in media 1,60 metri oltre a semi, foglie e alcuni grammi di hashish. Il ragazzo è stato arrestato.

Terremoto, ancora scosse nella notte. Proseguono le iniziative di solidarietà

”Durante la notte si sono registrati 17 eventi sismici tutti con magnitudo inferiore a 3. Le persone ospitate al campo sono attualmente 300 di cui 80 bambini e 7 diversamente abili. Proseguiranno per tutta la giornata di oggi le verifiche di agibilità delle abitazioni da parte della squadra dei tecnici della Provincia di Firenze” è quanto si legge in una nota della protezione civile.

ANPAS. ”Non servono vestiario o generi alimentari a favore dei terremotati in Emilia”. Ha dichiarato il presidente di Anpas Toscana, Attilio Farnesi a più di venti giorni dal terremoto in Emilia. ”Il nostro appello è quello di raccogliere fondi a favore della ricostruzione – prosegue Farnesi.  ”In particolare per il nostro movimento, finalizzeremo il danaro raccolto alla ricostruzione e messa in sicurezza delle Pubbliche Assistenze emiliane danneggiate dal sisma – aggiunge il presidente – Molti dei paesi terremotati hanno perso un presidio per la socialità, la sanità, il welfare. E vorremmo restituirglielo quanto prima, e restituirlo anche ai volontari emiliani che da sempre si impegnano come noi su questi campi”.

CONTO CORRENTE. Per chi volesse devolvere il denaro in favore dei terremotati per supportare la causa di Anpas Toscana, è attivo un conto corrente. I fondi saranno girati direttamente ad Anpas Emilia Romagna. Per chi volesse donare: A.n.p.as Toscana Solidarietà Iban IT 51 T 01030 02854 00000 1500047 Monte dei Paschi di Siena.

LA LOTTERIA. Petali di fiori stesi lungo le vie di Cerreto Guidi, sulle colline fiorentine, poi la messa, la processione e una lotteria, il cui ricavato sarà devoluto alle popolazioni dell’Emilia. Sabato e domenica l’Infiorata del Corpus Domini sarà così dedicata a Mirandola (Modena), uno dei paesi colpiti dal terremoto. Fra i doni in palio alla lotteria, anche un tatuaggio, offerto da un tatuatore amico del parroco di Cerreto Guidi, don Donato Agostinelli.

Leggi anche: Prosegue l’impegno toscano. Firmata l’ordinanza per le donazioniTutti giù per terra, un concerto per aiutare l’Emilia

Roberta Ragusa, la manifestazione si avvicina. ”Rompiamo il silenzio”

”Rompiamo il silenzio, Roberta Ragusa non deve essere dimenticata e il suo caso archiviato senza una soluzione” è questo lo spirito della manifestazione in programma per mercoledì 13 giugno a Gello, nei cinque mesi dalla scomparsa.

VOLANTINAGGIO. Cinzia Guidi, amica e vicina di casa di Roberta Ragusa, è impegnata ormai da più di una settimana nell’organizzazione della grande manifestazione prevista per il prossimo 13 giugno in occasione dei cinque mesi dalla scomparsa. Una settimana di passaparola, avvisi su facebook, sui quotidiani e telefonate per cercare di coinvolgere quante più persone possibili in questo corteo che ha come unico scopo quello di non far calare il silenzio su un caso che sembra non volere ricevere una soluzione. ”L’organizzazione prosegue bene e sembra esserci anche una gran risposta da parte degli abitanti di Gello, amici e conoscenti. I volantini sono arrivati fino a Cascina e Navacchio – spiega Cinzia – E c’è anche chi si sta adoperando per raggiungere il nostro paese da altre regioni. Quello che ci aspettiamo adesso però, è la piena collaborazione da parte delle autorità e delle forze dell’ordine. Sembra che sul caso sia calato il silenzio e, noi vogliamo romperlo” conclude l’organizzatrice.

MANIFESTAZIONE. La manifestazione si terrà mercoledì 13 giugno. Il ritrovo è previsto per le 21.15/21.30 presso il parcheggio della parrocchia di Gello. Il corteo percorrerà via Matteotti per poi entrare in via Ulisse Dini, fino a raggiungere l’abitazione di Roberta Ragusa. ”Tutti possono partecipare, nessuno è escluso – commenta Cinzia Guidi – Più siamo meglio è. Chi vorrà, potrà portare striscioni, cartelloni e manifesti. Dobbiamo far sentire la nostra voce. Questo caso non deve essere archiviato senza una soluzione”. E tra i parenti di Roberta, avrebbero già confermato la loro presenza le cugine Sonia e Giovanna Alpini che stanno girando l’invito ai parenti di Lucca e Roma.

Leggi anche: Una manifestazione per i cinque mesi dalla scomparsaRoberta Ragusa, un caso che non deve essere dimenticato

Vacanze, la Toscana è la ”regina” delle mete estive

In barba alla crisi. L’81% dei viaggiatori italiani, andrà in vacanza. E tra le mete più gettonate e amate dai turisti, la Toscana è al top.

TURISTI. Nonostante la crisi, l’81% dei viaggiatori italiani, ha in programma una vacanza per la stagione estiva. Una percentuale leggermente inferiore alla media europea che raggiunge l’82%. A rivelarlo è TripAdvsor, il sito di recensioni di viaggio più grande del mondo. Il sondaggio sui trend di viaggio per l’estate 2012 è stato condotto su 5.282 viaggiatori europei, dei quali: 1.042 inglesi, 809 francesi, 1.645 italiani, 740 tedeschi e 1.046 spagnoli.

LA TOSCANA. Il 63% degli intervistati italiani ha dichiarato che privilegerà le destinazioni nazionali ed in vetta alla classifica delle regioni del Belpaese più gettonate, spicca la Toscana seguita da Sicilia, Puglia, Sardegna e Trentino Alto Adige. Toscana e Sicilia si confermano fra le destinazioni più amate dai viaggiatori sia per un fine settimana lungo che per le vacanze estive.

Estate: Crisi? Non per i viaggi: otto italiani su dieci andranno in vacanzaEcco le spiagge più belle, in Italia e nel mondo. Toscana assente / FOTOVoglia di vacanze? Le mete ”emergenti”