Ombrelli alla mano e k-way, i fan hanno accolto Bruce allo stadio Franchi, ieri sera, per un concerto sotto il diluvio. Ma neanche la pioggia è riuscita a fermare The Boss che, tra un rock a stelle e strisce e cartelli del pubblico portati sul palco, ha cantato e fatto ballare fino a poco prima della mezzanotte.
Naso all’insù a guardar le stelle. Nel parco di Pratolino
Naso all’insù, per prender confidenza con la geografia del cielo. Non serve altro per partecipare giovedì 14 giugno alla serata gratuita di osservazione delle stelle dal parco mediceo di Pratolino a Vaglia.
LA NOTTE DELLE ORSE. Protagoniste della serata saranno le costellazioni delle Orse nel cielo boreale. Ma da qui alla fine dell’estate ci sarà mosdo di osservare il Triangolo estivo (il 21 giugno), la Luna (il 28) e Marte (il 5 luglio). Il 12 luglio sarà la volta delle occultazioni lunari, il Sagittario sarà al centro delle osservazioni il 19 luglio, Antares e il cielo dello Scorpione il 26 luglio.
Il chiostrino dei morti riapre: sarà l’ingresso del complesso museale di Smn
Il Chiostrino dei Morti del museo civico di Santa Maria Novella torna visibile dopo 13 anni: chiuso nel 1999 per motivi di sicurezza a causa del degrado delle volte, adesso il luogo è stato restaurato e quindi riaperto al pubblico.
I LAVORI. I lavori sono costati 425 mila euro. Il chiostrino adesso fungerà anche da nuovo ingresso al complesso museale adiacente alla chiesa, sul retro della stessa, condividendo una sala con l’Ufficio di informazioni turistiche di piazza della stazione. Il Chiostrino dei Morti, così chiamato perché costruito sull’antico cimitero dei frati, risale al 1270 e fa parte del vasto complesso architettonico di Santa Maria Novella che comprende un vero e proprio sistema di Chiostri: il Chiostro Grande, il Chiostro Verde, il Chiostro della Sindicheria, il chiostrino di Padre Dati e il Chiostrino dei Morti, che comunica con il Chiostro Verde attraverso un lungo passaggio che fiancheggia il Cappellone degli Spagnoli e il lato orientale della basilica.
LA CHIUSURA… E LA RIAPERTURA. Quando fu decisa la chiusura, la superficie dei dipinti dell’apparato decorativo delle volte dei porticati si presentava pesantemente compromessa in tutta la sua estensione. In vaste porzioni l’intonaco pittorico era gravemente decoeso dall’arriccio, e questo dalla muratura. Nella croce di volta della prima campata del corridoio del Chiostrino, entrandovi dal Chiostro Verde, l’intonaco era caduto lasciando in vista la sottostante muratura in laterizio. I lavori hanno posto fine alla grave condizione di degrado in cui versava l’apparato decorativo delle volte del corridoio principale, evitandone la perdita e restituendolo al percorso museale, ed hanno consentito l’ apertura di un nuovo accesso al museo comunale da Piazza Stazione. L’intervento al Chiostrino è inserito in un più vasto programma di riqualificazione del contesto urbano di piazza Stazione, avviato dall’ amministrazione comunale negli ultimi due anni e che comprende la rimozione della pensilina, il riordino delle rotatorie nella piazza, il restauro dei fronti urbani della Caserma dei Carabinieri, la realizzazione delle stazioni ecologiche interrate, il potenziamento dell’ufficio di informazione turistica.
Sequestrate 5 tonnelate d’olio: veniva contraffatto e spacciato per extra vergine
Spacciavano, contraffacendolo, olio di bassa qualità per extra vergine d’oliva. Per questo sono state perquisite sei attività commerciali che producono e distribuiscono olio extra vergine d’oliva in varie province di Toscana, Emilia Romagna e Lazio.
LA FRODE. Associazione a delinquere finalizzata alla frode, questo il reato contestato ai 17 indagati che avrebbero adulterato e contraffatto l’olio, spacciato per extra vergine di oliva, che mettevano in commercio. Le perquisizioni sono state eseguite dai carabinieri dei Nas di Firenze insieme al personale dell’Istituto Controllo Qualita’ Repressione Frodi del ministero delle Politiche Agricole.
IL SEQUESTRO. Sequestrati circa 2.500 litri di olio privi di rintracciabilità oltre a due aziende olearie e un garage – in Toscana e nel Lazio – dove l’olio veniva imbottigliato e depositato abusivamente. Sotto sequestro anche 5mila litri di olio contraffatto e venduto come extra vergine, circa 73 chili di clorofilla e 4 barattoli di betacarotene sufficienti per trasformare in olio di pregio una grossa quantità di olio di semi, oltre alle attrezzature necessarie per l’adulterazione, il tutto per un valore complessivo di oltre 500mila euro.
Aste ”truccate” per lavori edili, nel mirino gli sponsor del Pistoia Blues
Associazione a delinquere, turbativa d’asta, corruzione e concussione. Sono questi i reati per i quali la polizia questa mattina, ha eseguito 23 ordinanze di custodia cautelare. Nel mirino, le sponsorizzazioni al Pistoia Blues Festival.
I REATI. Associazione a delinquere, turbativa d’asta, corruzione e concussione. Sono i reati per i quali la polizia, questa mattina, ha eseguito 23 ordinanze di custodia cautelare (11 in carcere e 12 agli arresti domiciliari), emesse dal gip di Pistoia. Tra i destinatari dei provvedimenti funzionari pubblici e imprenditori ma anche amministratori.
PISTOIA BLUES. Nel mirino le aste ”truccate” per lavori edili, assegnate ad un ristretto numero di imprese. Per gli inquirenti, le sponsorizzazioni del Pistoia Blues Festival, erano pretese dai funzionari per ottenere, in futuro, nuovi lavori.
Meteo, pioggia fino a mercoledì. Poi sarà estate
Il maltempo lascerà presto la nostra Regione. Le piogge sono previste fino a mercoledì, poi (finalmente) arriverà l’estate. Ma intanto, ecco le previsioni per i prossimi due giorni.
LUNEDI’ 11. ”Nelle prime ore della mattina nuvoloso o molto nuvoloso con precipitazioni sparse anche a carattere di rovescio, specialmente sulle zone interne centro-settentrionali. Tra la tarda mattinata e il primo pomeriggio tendenza a rapido miglioramento a partire dalle zone di nord-ovest e fascia costiera con residue piogge sulle zone sud orientali della regione. In serata tendenza a nuovo incremento della copertura a partire da Ovest con le prime piogge attese in nottata. Venti tra deboli e moderati da ovest sud-ovest, fino a forti su costa settentrionale, Arcipelago a nord dell’Elba, crinali appenninici e zone sottovento ad essi. Mari molto mossi a nord dell’Elba, generalmente mossi i bacini meridionali. Temperature pressoché stazionarie”.
MARTEDI’ 12. Il cielo domani, secondo il Consorzio Lamma, sarà ”Nuvoloso o molto nuvoloso in mattinata con piogge sparse a prevalente carattere di rovescio, i fenomeni risulteranno più frequenti sulle zone interne. Al pomeriggio nuvolosità variabile a ridosso dei rilievi e nelle zone interne sud orientali con residui rovesci anche a carattere temporalesco; ampie schiarite altrove. Tra la sera e la notte addensamenti a tratti intensi sulle province settentrionali con locali piogge, per lo più stellato sul resto della regione. Venti tra deboli e moderati di Libeccio sulle zone interne; forti con raffiche di burrasca su Arcipelago e costa settentrionale in ulteriore rinforzo in serata. Mari molto mossi (localmente agitati) a nord dell’Elba, tra poco mossi e mossi nei bacini meridionali. Temperature in lieve diminuzione nei valori massimi, specie sulle province settentrionali”.
MERCOLEDI’ 13. Mercoledì, stando alle previsioni del Lamma, dovrebbe essere l’ultimo giorno di maltempo. ”Nuvoloso sulle province settentrionali con possibilità di piogge sparse nella prima parte della giornata. Schiarite prevalenti sul resto della regione. In serata ancora addensamenti sul nord della Toscana, ma senza fenomeni significativi. Venti: moderati di Libeccio sulle zone interne, forti con raffiche di burrasca su Arcipelago e costa centro-settentrionale. In attenuazione in serata. Mari molto mossi a nord dell’Elba, mossi a sud dell’isola. Temperature minime in lieve calo, massime stazionarie o in lieve diminuzione lungo le aree costiere centro meridionali”.
Cala il sipario sul Quanto Basta. Con tante idee sullo sviluppo sostenibile
“Piombino con la terza edizione di Quanto Basta – Festival dell’economia ecologica – ha fatto muovere le idee oltre alle persone”, così il sindaco Gianni Anselmi alla fine della manifestazione che la città ha ospitato dal 5 al 9 giugno.
LA RASSEGNA. Una rassegna che conferma la validità di una formula che mette insieme i grandi temi della globalizzazione e dell’economia con le buone pratiche, gli incontri con i grandi personaggi della cultura e i problemi di un territorio che si interroga sul proprio futuro. Un’edizione che ha rinnovato il successo di partecipazione, in particolare alle lectio magistralis tenute al Castello, ma anche nei tanti appuntamenti diffusi nelle nove location allestite in città tra cui i progetti presentati nel corso del festival e maturati nelle scuole locali nel corso dell’intero anno scolastico.
I NUMERI. Complessivamente sono stati 23 gli incontri e i dibattiti proposti a cui hanno preso parte oltre 50 ospiti, nazionali e internazionali, 4 mostre allestite, una rassegna cinematografica,11 spettacoli offerti gratutitamente tra cui gli intervalli musicali a cura dell’Associazione musicale Etruria Classica. Ma il Festival vive sopratutto del coinvolgimento del territorio e quest’anno in particolare si è aperto alle nuove generazioni, 13 le dimostrazioni e i laboratori che hanno coinvolto bambini e ragazzi provenienti dalla provincia ma anche dal resto della Toscana. Ottima anche la risposta da parte delle aziende, ben 25 quelle che hanno partecipato al Festival e 16 quelle che hanno dato vita al percorso “idee da non sprecare”.
UN FESTIVAL GIOVANE. Quanto Basta conferma di essere un Festival giovane che piace alla rete, anche quest’anno le dirette web sul portale della Toscana sono state seguite da migliaia di persone e oltre mille sono quelle che ogni giorno hanno visitato il sito del Festival. Fanno riflettere anche i numeri relativi ai social network con oltre 7.000 persone che hanno visualizzato i contenuti e tra queste quasi il 25% sono stati giovani e ben il 65% donne.
DA SETTIS A MARC AUGE’. A Quanto Basta hanno partecipato docenti del valore di Salvatore Settis a cui dobbiamo l’accalorato grido d’allarme sul consumo di territorio in Italia, la politologa Nadia Urbinati che ci ha ricordato come la democrazia non debba essere considerata “un’utopia ma una pratica” e l’antropologo Marc Augè che a Piombino ha individuato nei social network la frontiera dei nuovi “non luoghi”.
“C’E’ STOFFA SU CUI LAVORARE”. Complessivamente il Festival ha offerto spunti di analisi e riflessione importanti, suggestioni come le ha definite il sindaco che rappresentano “la stoffa su cui lavorare, perchè anche in una dimensione locale come la nostra alle questioni complesse occorre dare risposte adeguate”. Quanto Basta – Festival dell’economia ecologica – è un’inziativa del Comune di Piombino, della Regione Toscana e della Provincia di Livorno con il contributo della Camera di Commercio di Livorno che anche quest’anno ha ricevuto l’adesione del Presidente della Repubblica. La manifestazione è prodotta dalla società Sicrea.
Nuovi interventi sulle strade cittadine. Ecco i divieti della settimana
Nuovo asfalto in via di Scandicci, via di Legnaia, via degli Arcipressi e via Lunga, manutenzione della pavimentazione stradale in via Porta Rossa e via del Barco. Ma anche il risanamento dei marciapiedi in viale Righi e il ripristino delle barriere di sicurezza sul Viadotto dell’Indiano e viale XI Agosto. E ancora gli interventi agli impianti di illuminazione pubblica in Borgo Tegolaio e via Erbosa. Sono solo alcuni dei lavori che prenderanno il via la prossima settimana sulle strade cittadine e che comporteranno l’istituzione di provvedimenti di circolazione. Per quanto riguarda i lavori di rifacimento e risanamento della pavimentazione stradale, lunedì 11 giugno inizieranno gli interventi in via di Scandicci, via Spinello Aretino e via di Legnaia: fino a giovedì 14 giugno saranno istituite chiusure a tratti.
Prenderanno il via sempre lunedì i lavori di manutenzione in via Porta Rossa (con chiusura del tratto da via Calzaiuoli a via Calimala fino a venerdì 15 giugno) e in via Boccaccio (con restringimenti di carreggiata nella fascia oraria 8-20 fino a venerdì 22 giugno). Lunedì inizieranno anche l’asfaltatura in via Manfredi (restringimenti di carreggiata fino a lunedì 25 giugno), la manutenzione in via del Barco e via Clementi (previsto un senso unico alternato fino al 7 luglio). Dureranno un mese i lavori di rifacimento dei marciapiedi in via Righi, per la precisione da via Bassi a via Castelfidardo. Da lunedì 11 giugno a lunedì 11 luglio saranno istituiti sensi unici alternati nei tratti di volta in volta interessati. Nello stesso periodo (11 giugno-11 luglio) sono in programma anche i lavori di manutenzione stradale in via Lunga con chiusura al traffico. Sempre lunedì 11 giugno inizieranno i lavori per il ripristino delle barriere di sicurezza sul Viadotto dell’Indiano (raccordi con la Fi-Pi-Li): previsti restringimenti di carreggiata in orario 9.30-16.30 fino a venerdì 15 giugno. Lunedì 11 giugno sono in programma anche i lavori di rifacimento della segnaletica in via Faentina. Dal numero civico 3 all’incrocio con via Bolognese (zona Ponte Rosso) sono previsti restringimenti di carreggiata dalle 8 alle 18.
Da mercoledì 13 giugno prenderanno il via i lavori di manutenzione stradale in via Coppo di Marcovaldo, via Nicola Pisano, via Andrea di Bonaiuto: saranno istituiti divieti di transito a tratti fino a venerdì 15 giugno. Saranno invece effettuati di notte i lavori di manutenzione stradale in via di Scandicci (all’incrocio con via del Filarete), via degli Arcipressi, via del Ronco Corto e via Guardavia. Dalle 21 di mercoledì 13 alle 6 di martedì 19 giugno scatteranno divieti di transito a tratti. Infine viale XI Agosto dove, per lavori di ripristino delle barriere di sicurezza, da mercoledì 13 a venerdì 15 giugno in orario 9.30-15.30 sono previsti restringimenti di carreggiata.
Ecco gli altri interventi.
Borgo Tegolaio: inizieranno lunedì 11 giugno gli interventi per la riqualificazione degli impianti di illuminazione pubblica. Fino a sabato 16 giugno nel tratto via Mazzetta-via del Campuccio sarà in vigore un divieto di transito dalle 9 alle 17.30. Previste deroghe per frontisti e mezzi di soccorso. Gli incroci con via della Chiesa e via del Campuccio resteranno saranno comunque percorribili. L’intervento si concluderà sabato 16 giugno.
Via Erbosa: ancora lavori agli impianti dell’illuminazione pubblica. Da lunedì 11 giugno nel tratto via Gran Bretagna-via delle Nazioni Unite nella fascia oraria 9-17 saranno in vigore restringimenti di carreggiata. Termine previsto martedì 19 giugno.
Via di Peretola: per lavori relativi un nuovo allaccio alla rete idrica da lunedì 11 giugno sarà istituito un divieto di transito tra via della Cupola e via di Brozzi. Termine previsto lunedì 18 giugno.
Viale Fanti: per effettuare la potatura degli alberi da lunedì 11 a venerdì 15 giugno saranno istituiti restringimenti di carreggiata. Il provvedimento sarà in vigore nella fascia oraria 7-13.
Via San Piero a Quaracchi: inizieranno lunedì 16 giugno i lavori per la posa di cavi in fibra ottica. Nel tratto da via di Cammori verso via San Bonaventura scatterà un senso unico alternato con movieri in orario 8.30-17, nelle altre ore con semaforo. L’intervento si concluderà venerdì 22 giugno.
Via del Romito: a partire da lunedì 11 giugno saranno effettuati i lavori di spostamento delle rete fognaria. Nel tratto da via Cosseria a piazza Baldinucci sarà quindi istituito la chiusura del controviale lato numeri civici pari (senso di marcia verso piazza Baldinucci) che rimarrà in vigore fino al 9 agosto.
Via Traversari: ancora lavori per la posa di cavi in questo caso della telefonia. Da lunedì 11 fino a venerdì 22 giugno sarà in vigore un restringimento di carreggiata nel tratto compreso fra i numeri civici 54-66.
Via Accademia del Cimento-piazza Artom: sempre per la posa di cavi telefonici da lunedì 11 giugno saranno istituiti restringimenti di carreggiata. L’intervento si concluderà giovedì 28 giugno.
Via Lambertesca: lunedì 11 e martedì 12 giugno sarà effettuata la posa di una rete di protezione. Dalle 7 alle 19.30 è prevista l’istituzione di un divieto di transito nel tratto fra via dei Georgofili a piazzale degli Uffizi. Sarà comunque garantito il percorso pedonale.
Via Tornabuoni: per lavori di sostituzione delle tubazioni in ghisa della rete di distribuzione del gas da lunedì 11 giugno la strada sarà chiusa. Previsto un divieto di transito anche in via del Parione (in corrispondenza dell’incrocio con piazza Goldoni) per i mezzi di peso superiore ai 35 quintali. Termine previsto sabato 30 giugno.
Via Carlo del Prete: saranno effettuati lunedì 11 giugno, dalle 9 alle 16, i lavori di rialzamento di alcuni chiusini della rete telefonica. L’intervento riguarderà la rotatoria all’incrocio con via Barsanti.
Borgo San Jacopo: lunedì 11 e martedì 12 giugno è in programma la manutenzione di una facciata con carrello elevatore. Lunedì, in orario 9.30-17.30, sarà chiusa via Belfredelli (tratto dal numero civico 2 a Borgo San Jacopo); martedì il divieto di transito interesserà nello stesso orario Borgo San Jacopo nel tratto compreso fra i numeri civici 7 e 29B/r.
Via Pilo: lunedì 11 giugno per lavori edili dalle 7 alle 18 è previsto un restringimento di carreggiata.
Via Caro: ancora lavori edili con restringimento di carreggiata lunedì 11 giugno, sempre nella fascia oraria 7-18.
Via Cironi: lunedì 11 giugno è in programma un trasloco. Dalle 9 alle 21 sarà quindi istituito un restringimento di carreggiata.
Piazza Tanucci: lunedì 11 giugno dalle 9 alle 18 sarà istituito un restringimento di carreggiata sul lato di via Milanesi per alcuni lavori edili.
Via dei Bardi-piazza dei Mozzi: ancora lavori edili con, a partire da lunedì 11 giugno, istituiti restringimenti di carreggiata fino al 7 dicembre.
Via del Campidoglio: saranno effettuati di notte alcuni lavori con scala aerea. Dalle 21 di lunedì 11 alle 3 di martedì 12 giugno scatterà un divieto di transito nel tratto via Vecchietti-via Brunelleschi.
Via Cavour: sarà effettuata di notte la manutenzione di alcune finestre. Dalle 1.30 alle 5 di martedì 12 e mercoledì 13 giugno è quindi prevista la chiusura di via Cavour nel tratto piazza della Libertà-via Venezia. Sarà inoltre revocata la corsia preferenziale di via La Marmora.
Via Pacinotti-via Sella: per lavori edili nella giornata di martedì 12 giugno, dalle 9 alle 18, saranno istituiti restringimenti di carreggiata.
Via Locchi-via Berignolo: martedì 12 giugno è in programma un trasloco con restringimenti di carreggiata in orario 9-21.
Via Frusa-viale dei Mille: per lavori edili martedì 12 e mercoledì 13 giugno, dalle 9 alle 17, saranno istituiti restringimenti di carreggiata.
Viale Don Minzoni: inizieranno martedì 12 giugno i lavori per un nuovo allaccio alla rete idrica. Fino a martedì 19 giugno saranno istituiti restringimenti di carreggiata all’incrocio con via Pascoli.
Via Osteria del Guanto: mercoledì 13 giugno sarà effettuato un trasloco con chiusura, nella fascia oraria 7-19, da via dei Saponai a via dei Neri.
Via di Boldrone: la strada sarà chiusa mercoledì 13 giugno, dalle 9.30 alle 16.30, per consentire lo scarico di materiale edile.
Piazza Valdelsa: per lavori edili con piattaforma aerea giovedì 14 giugno il tratto via Lippi e Macia-via Valdichiana sarà chiuso dalle 7 alle 18.
Via Chiantigiana: inizieranno giovedì 14 giugno i lavori per un nuovo allaccio alla rete fognaria e a quella idrica. Fino a venerdì 22 giugno sarà quindi istituito un restringimento di carreggiata all’altezza del numero civico 225. Previsto anche un senso unico alternato regolato da movieri (in orario di lavoro) e da semaforo (a cantiere fermo).
Viadotto dell’Indiano: sabato 16 giugno sono in programma i lavori di taglio e diserbo. Dalle 7 alle 19 scatteranno restringimenti di carreggiata nei raccordi in ingresso e uscita.
Per quanto riguarda i provvedimenti legati a manifestazioni ed iniziative varie, si inizia martedì 12 giugno per l’iniziativa “Aperture serali al Madonnone” in via Aretina, nel tratto tra via Bellariva a piazza Alberti, che sarà chiuso dalle 15 alle 24 . Il giorno successivo, con lo stesso orario, scatteranno divieti di transito e sosta in via Rondinella (tratto via Frullani-via Marradi) e via Ferrucci (tratto via Rondinelli-via Novelli) per l’iniziativa “Aspettando l’estate”. Dalle 17 a mezzanotte sono previsti divieti di sosta e transito anche in via Marconi (da viale dei Mille a piazza Nobili) per un evento promosso dall’Associazione Via Marconi Shop&Fun. Giovedì 14 giugno dalle 18 a mezzanotte per “Di notte a tavola” scatterà la chiusura del controviale di viale Europa. Passando a sabato 16 giugno, via Maso Finiguerra sarà chiusa dalle 7 alle 20.30 per l’iniziativa “Artigianato e piccolo antiquariato in via Maso Finiguerra”.
Fine settimana in città? Ecco i migliori eventi a Firenze e dintorni
Fine settimana in città? Niente paura. Firenze e le campagne che la circondano, offrono numerose idee per passare il sabato e la domenica fuori casa. Dalla festa del Pinolo a Onde Rotte. Ecco i migliori eventi in programma.
LA FESTA DEL PINOLO. La pinolata, il dolce un po’ croccante e un po’ torta della nonna, è la specialità di Chiesanuova, nel comune di San Casciano in Val di Pesa. La pinolata è anche una tradizione che viene da lontano e che viene celebrata nel suo paese di nascita, dall’8 al 17 giugno, ,con una festa, ricca di musica, teatro, danza, spettacoli per grandi e piccini e specialità gastronomiche. “Le famiglie di Chiesanuova – spiega l’assessore alle feste e tradizioni popolari Roberto Ciappi – sfornano la pinolata da quando nel dopoguerra i boscaioli e i pigionali della zona, per arrotondare i bilanci familiari, si inventarono un mestiere: raccogliere le pine, lavorare i pinoli e venderli”. “La pinolata – prosegue l’assessore Ciappi – era il dolce delle occasioni speciali, la si preparava in occasione del Natale, dei ricevimenti nuziali e negli anni è divenuta l’espressione della storia e della identità del nostro territorio, la comunità ha costruito intorno ad essa una festa che ogni anno dal ’77 richiama migliaia di persone”.
SANT’APPIANO D’AUTORE. Marco Lodola firmerà la IV edizione di Sant’Appiano d’autore, il progetto nato in seno alla Fattoria Sant’Appiano di Barberino Val d’Elsa, perla enologica del Chianti Docg. L’artista chiamato dalla Famiglia Cappelli, proprietaria della Fattoria, vestirà l’etichetta di uno dei vini di punta dell’azienda, l’Igt Monteloro 2007, oltre a prestare le sue opere per una personale visitabile nell’antica azienda dal 9 giugno al 9 settembre. La Fattoria allestirà anche una personale dell’artista nell’antica cantina della Fattoria, recentemente riportata alla luce grazie a una meticolosa opera di restauro. Qui saranno esposte alcune opere della serie Lightboxes (Donna alla finestra, Donna seduta, Pegaso, anno 2005), altre della serie Light house (Il volto degli altri, Voyeur lampada, Collants lampada, anno 2005) e altre luminose con piedistallo. La mostra sarà inaugurata in occasione della presentazione della nuova etichetta del Monteloro il 9 giugno e sarà aperta al pubblico fino al 9 settembre.
FIERA AGRICOLA MUGELLANA. E’ stata inaugurata ieri, 7 giugno e andrà avanti fino al 10, la fiera agricola mugellana, una festa in cui si celebra, al Foro Boario di Borgo San Lorenzo, l’agricoltura. Una festa dove il segno distintivo è rappresentato dalla qualità: nelle mostre zootecniche, nei convegni, ed anche naturalmente a tavola dove il ristorante offrirà a pranzo ed a cena menu incentrati sui prodotti tipici locali: dai tortelli mugellani alle grigliate di carne, dai formaggi agli affettati, e molti altri. In contemporanea con i giorni di fiera si svolgerà inoltre la sagra del tortello e della bistecca.
PAUSA CAFFE’. Il 7 e l’8 giugno alla Biblioteca delle Oblate di Firenze si svolge la prima edizione di Pausa Caffè, manifestazione dedicata alla cultura del caffè. Sfatando il mito che bere caffè faccia male (le dosi non devono superare i 300 mg di caffeina al giorno, circa 6/7 tazzine di espresso) e che il caffè fatto con la moka sia più leggero dell’espresso, arriva a Firenze Pausa Caffè, il primo festival dedicato interamente alla cultura del caffè, la bevanda più bevuta al mondo, seconda solo all’acqua. Professionisti, appassionati, cultori del caffè e semplici curiosi si incontreranno tra tavole rotonde, proiezioni, workshop, pranzi e cene a tema, e avranno l’occasione di assistere al primo campionato italiano di Latte Soyart (tecnica artistica di decorazione del cappuccino) e alla finale italiana del 5° campionato di assaggiatori Cup Tasters. L’evento è ad ingresso libero.
NOTTE DI NOTE. Dal 7 al 9 giugno 2012 torna nella piazza principale di Antella il concorso canoro Notte di note che si svolge ogni anno nella location della piazza principale di Antella, ed è dedicato a coloro che piace cantare e vogliono esibirsi in pubblico con canzoni edite o inedite. I 3 vincitori della manifestazione saranno premiati con dei fantastici premi, in palio anche un viaggio per 2 persone. I primi due giorni saranno dedicati alle semifinali dei 30 cantanti, ogni sera ne verranno eliminati 8 e i restanti 14 si giocheranno la possibilità di arrivare tra i primi tre classificati. Ogni sera sarà diversa dalle altre per musica eventi e balletti che faranno da cornice a questo concorso. La finale, che si terrà il 9 giugno, avrà anche una giuria di qualità presieduta da personaggi noto del mondo dello spettacolo. Un serata pieni di emozioni e ricca di colpi di scena che porterà all’incoronazione I classificato che vincerà un viaggio per due persone. Inoltre saranno assegnati anche due premi speciali, il “Premio della Critica” e il “Premio Notte di Note 2012”.
MARATONINA A 6 ZAMPE. Sabato 9 giugno 2012 al Parco delle Cascine di Firenze si svolge la prima Maratonina a 6 zampe. Si tratta di una doppia maratona: una corta per persone e cani un po’ più anziani o pigri ed una più lunga (circa 4km) per cani padroni maratoneti, tutto dentro il Parco delle Cascine. Ci saranno poi aree di sosta e divertimento per cani e padroni: agility, etc con gli istruttori della Siua. Lo scopo sarà quello di sensibilizzare le persone sul territorio fiorentino al rispetto degli animali, soprattutto prima del periodo estivo e quindi periodo di abbandoni. Il ritrovo è previsto alle ore 8 in Piazzale Kennedy, con partenza alle ore 10. Le iscrizioni resteranno aperte fino a un quarto d’ora prima e tutto il ricavato andrà a favore di cani & gatti abbandonati. Costo iscrizione: 5 euro. Munirsi di guinzaglio, paletta e bustina con guanto. Contatti evento: 335 6778838.
PELAGO ONDE ROTTE 2012. Nei giorni 9, 15, 22 e 30 giugno a Pelago allegria, giocosità, sorpresa e cultura assicurate per il Pelago Onde Rotte 2012, la traslazione in fiorentino del Pelago on the road di cui è erede già dallo scorso anno. Un’edizione particolare questa del 2012 che mette al centro il desiderio di divertirsi in modo semplice e diretto, stando insieme, ballando, cantando, scambiando battute ed allo stesso tempo riflettendo su tematiche importanti come il territorio e l’ambiente. Un pò come ai vecchi tempi quando la strada, le piazze, le Chiese e i Circoli, erano i luoghi privilegiati per confrontarsi e condividere momenti di vita. Un Pelago Onde Rotte a Km Zero. Il primo appuntamento è per sabato 9 giugno alle ore 15.30 a San Francesco di Pelago, con Strada in gioco: l’intera Via del Mulino che costeggia il fiume Sieve, sarà chiusa al traffico, a disposizione di grandi e piccini per giocare insieme e liberamente a campana, tappini, murielle, corsa dei sacchi , unduetrestella, palla avvelenata, rubandiera e gincane varie. Ci saranno anche laboratori di giocoleria e focoleria; dopo cena spettacolo di focoleria.
AGRIKULTURAE. A BiblioteCaNova, sabato 9 giugno, si rinnova l’appuntamento mensile con Agrikulturae, il mercato contadino in biblioteca. I contadini locali non si limitano a mettere in vendita i loro prodotti stagionali; discutono, propongono soluzioni, mostrano i valori ‘etici’ e ambientali che stanno dietro le loro scelte aziendali.Questa volta l’evento è abbinato a AgriTeatralia- La Giornata del Teatro Contadino.
ARTIGIANI IN VILLA. La prima edizione della mostra-mercato “Artigiani in villa”, si terrà sabato 9 e domenica 10 nel giardino di Villa Antinori del Cigliano a San Casciano Val di Pesa. L’iniziativa, che si svolge con il patrocinio del Comune di San Casciano e il supporto di Chianti Banca, si propone di valorizzare l’artigianato nelle sue varie forme attraverso l’esposizione di manufatti artistici di alto livello e la valorizzazione sul territorio di maestranze d’eccellenza nel settore artigiano. L’evento mira ad evidenziare la perfetta fusione fra il territorio, dalla radicata cultura artigiana, e l’armonia di un giardino storico come quello di Villa del Cigliano. Sono diciotto gli artigiani, provenienti da tutta Italia, che esporranno le loro opere durante i due giorni di mostra con allestimento di stand negli spazi del giardino e della limonaia. Ci sarà anche la possibilità di degustare i pregiati prodotti di fattoria: i vini, tra cui il Chianti Classico “Cigliano”, e l’olio extravergine di oliva. Per l’occasione sarà inoltre possibile visitare le storiche cantine e l’orciaia.
Il concerto: Il Boss in concerto, Firenze si prepara all’invasione dei fan
Fuori porta: Miss cinema estate, il concorso che premia il talento
Il Boss in concerto, Firenze si prepara all’invasione dei fan
Firenze si prepara all’invasione dei fan del Boss. Poi, nemmeno una settimana più tardi, sarà invece Madonna a salire sul palco del Franchi. Un doppio appuntamento da urlo per Firenze, che si sta preparando per accogliere al meglio le due star e le loro migliaia di fan.
SPRINGSTEEN. E’ tutto pronto per l’atteso concerto di Bruce Springsteen il prossimo 10 giugno allo stadio Artemio Franchi a Firenze. Il ritorno del Boss, che mancava dalla città dal 2003, ha già fatto registrare il sold out, con oltre 40mila biglietti venduti (oltre 7.000 solo a Firenze, circa 27mila in Italia e oltre 1.600 all’estero).
MADONNA. E in dirittura di arrivo è anche l’altro atteso grande concerto allo stadio, quello di Madonna, assente da Firenze addirittura dal 1987: l’appuntamento è per il prossimo 16 giugno e sono disponibili ancora 2.500 biglietti.
LA PRESENTAZIONE. I dettagli logistici dei due eventi sono stati presentati a Palazzo Vecchio dal sindaco Matteo Renzi e da Massimo Gramigni della Prg. “Questi due concerti – ha sottolineato Renzi – rendono ricchissima questa Estate fiorentina e sono un ulteriore segnale di una città vitale e vivace”.
MOBILITA’. Dal punto di vista della mobilità, il consiglio di Palazzo Vecchio per entrambi gli appuntamenti è quello di utilizzare mezzi alternativi alle auto. Trenitalia mette a disposizione treni speciali dalla stazione di Firenze Campo di Marte (300 metri dallo stadio) mentre Ataf garantisce navette verso il centro e i principali paesi dell’hinterland. La tramvia viaggerà eccezionalmente fino a due ore dopo il termine dei concerti. Biciclette, moto e motorini potranno invece arrivare fino alla transennatura esterna dello stadio. Sui siti internet www.springsteenafirenze.it e www.madonnaafirenze.it si possono trovare tutte le informazioni utili (parcheggi, orari dei treni e navette) e piantine dello stadio con le indicazioni delle biglietterie e delle entrate.
PROVVEDIMENTI DI CIRCOLAZIONE. In occasione dei concerti, ma già a partire dai giorni precedenti per le operazioni di allestimento e, successivamente, di disallestimento del palco, è prevista l’istituzione di una serie di provvedimenti di circolazione. In pratica la zona intorno allo stadio, compresi i viali Paoli, Fanti e Mille (ultimo tratto), sarà chiusa alla circolazione dei mezzi privati con deroghe per i veicoli dei disabili, motocicli e ciclomotori.
Ecco in dettaglio i provvedimenti. Da ieri sono in vigore alcuni divieti di sosta in viale Paoli (su tutta l’area del controviale lato Mandela compresa tra viale Fanti lato Cialdini e viale Fanti lato viale dei Mille esclusi), viale Nervi (tutta l’area compresi i controviali) e via della Chimera (parcheggio Stazione Rovezzano). Questi provvedimenti resteranno in vigore fin dopo il concerto di Madonna, per la precisione fino al 19 giugno. Prevista una deroga per il transito e la sosta dei bus turistici autorizzati. Nella mattinata di sabato 9 giugno, inoltre, scatteranno ulteriori provvedimenti in viale Paoli: ovvero dalle 8 divieti di sosta con rimozione forzata sul controviale lato campini (tratto viale Nervi-viale Fanti esclusi), divieti che rimarranno in vigore anche questi fino al 19 giugno. Dalle 9 inoltre si aggiungerà un divieto di transito su tutto il viale compreso il controviale lato Campini (fino a lunedì 11 giugno).
Passando alla giornata del concerto, ovvero domenica 10 giugno, il primo provvedimento scatterà alle 7 e riguarda viale Fanti dove verrà istituito un divieto di sosta nei tratti tra largo Gennarelli e via Volturno (su ambo i lati compreso il controviale) e tra via Volturno e viale Calatafimi (solo lato abitazioni compreso il controviale). Alle 9 entrerà in vigore un’altra tranche di provvedimenti iniziando da divieto di transito in viale Fanti nel tratto fra viale dei Mille e via Volturno. Previsti invece divieti di sosta in via Mannelli (nel tratto tra via Lapini e il fronte del numero civico 55 dal lato della ferrovia con deroga per i taxi in servizio per il concerto). Ancora divieti di sosta in viale Fanti, via Dupré e via Mameli per l’istituzione di parcheggi straordinari per i veicoli a servizio dei disabili. Saranno invece individuate in via San Gervasio (tra via Mameli e via Carnesecchi) e in viale Paoli (sul controviale lato Mandela) le aree per la sosta di ciclomotori e motocicli con conseguente istituzione di un divieto di sosta per gli altri veicoli. Divieto di sosta con rimozione invece in largo Gennarelli. Alle 11 sarà la volta di un’ulteriore serie di provvedimenti. Ovvero i divieti di transito in viale Fanti (nel tratto largo Gennarelli-via Volturno), viale dei Mille (tratto via Marconi-viale Fanti), via Duprè (tra viale Fanti e via Frusa), via Mameli (tratto viale Fanti-via Frusa), via Carnesecchi (fra viale Fanti e via San Gervasio), via Volturno. In deroga ai divieti potranno circolare, con deroghe, oltre che per i mezzi interessati alla manifestazioni e quelli di soccorso e di polizia, i veicoli a servizio dei disabili diretti agli spazi loro assegnati, i mezzi Ataf (con sosta in viale Paolo fronte campini), biciclette, ciclomotori e motocicli diretti agli spazi sosta loro destinati. Da mezzogiorno previsti inoltre divieti di sosta in via dei Sette Santi: il tratto tra via Duprè e viale dei Mille (lato numero civici dispari) sarà infatti riservato ai mezzi Ataf. Infine, 15 minuti prima dell’inizio del concerto, saranno istituiti gli ultimi due provvedimenti: il senso unico verso via Masaccio in via degli Artisti con chiusura della corsia preferenziale e il divieto di transito in via Mannelli (alla confluenza con piazza Vasari) sulla direttrice Ponte al Pino. I provvedimenti in vigore sabato 9 e domenica 10 per il concerto di Springsteen saranno replicati in occasione venerdì 15 e sabato 16 per il concerto di Madonna.
LAVORI ALLO STADIO. Intanto, al Franchi, da ieri sono al lavoro due squadre da trenta operai per creare la base del palco di Bruce Springsteen, e le strutture destinate ad accoglienza e lavori di copertura del terreno di gioco.
“Istruzioni per l’uso”: Stop all’alcol, presidi e treni speciali: Firenze si prepara per Boss e Madonna
La curiosità: Anniversario di nozze a Firenze per il Boss?
I CONCERTI DA NON PERDERE: Bruce Springsteen – Radiohead – Madonna – Litfiba – Morrissey – Alanis Morrisette