giovedì, 21 Agosto 2025
Home Blog Pagina 1924

In bici all’alba, una pedalata onirica nella Firenze che sogniamo

In bici tra i viali liberi, senza traffico e smog: per un giorno è possibile. Fiab-Firenzeinbici organizza, come ogni anno in questa stagione, Firenze all’alba, una pedalata onirica nella Firenze che sogniamo.

LA PEDALATA ONIRICA. Fiab-Firenzeinbici organizza, per il prossimo mercoledì 13 giugno, la pedalata all’alba, un viaggio sui pedali tra le strade della città. Il giro che verrà effettuato, sarà improvvisato e durerà circa 30 minuti, prima dell’invasione della auto. La partenza è prevista alle 6.30 da piazza Santissima Annunziata (ritrovo 6.15).

ALBA. Come orario di partenza è stata scelta l’alba per poter circolare in una Firenze immaginaria e come la vorremmo sempre, senza traffico e senza smog, per godere dell’aria frizzantina del primo mattino. Alla pedalata onirica, sono attese circa 50 persone che concluderanno il loro giro con una colazione al bar a base di cappuccino e cornetto fumante.

Visita alla Galleria e aperitivo in terrazza, anche gli Uffizi vivono l’estate

0

L’annuncio era nell’aria, ma adesso è ufficiale. Visto lo straordinario successo ottenuto nel suo primo mese di appuntamenti, ”Aperitivo ad Arte” è prorogato fino a settembre 2012.

LA PROROGA. L’iniziativa del giovedì sera – che vede schierati Polo Museale Fiorentino, Firenze Musei, Ataf, Ntv e Bartolini sas – proseguirà quindi con cadenza settimanale, dalle 19 alle 22 di ogni giovedì, fino alla fine di luglio, farà una sosta nel mese di agosto per poi riprendere il 6 settembre per chiudere definitivamente il 27 dello stesso mese. Già a metà dello scorso mese di maggio, le prenotazioni per la prima serie di appuntamenti erano andate esaurite portando gli organizzatori a prorogare l’iniziativa, diventato un must della primavera fiorentina 2012.

APERITIVO AD ARTE. La formula della serata, al costo di 12 euro a persona, rimarrà invariata: in orario esclusivo, dalle 19 alle 22, si potrà accedere al Piano Nobile del lato di Ponente degli Uffizi dove si potranno visitare liberamente le sale dei pittori stranieri che custodiscono dipinti di artisti fiamminghi, francesi, tedeschi, spagnoli e olandesi, tra i quali i vari Goya, Velasquez, Van Dijck e Rubens. Alla caffetteria si potrà sorseggiare l’aperitivo con buffet, godendo uno dei panorami più suggestivi di Firenze e ammirando alcuni degli edifici simbolo di Firenze: Orsanmichele, il campanile di Giotto e il Cupolone, i campanili della Badia Fiorentina e del Bargello, e Palazzo Vecchio. L’accesso è nel piazzale degli Uffizi, dal portone del lato di Ponente dell’edificio vasariano, dietro la Loggia dei Lanzi.

PRENOTAZIONI. Da oggi più che mai è consigliato prenotare. lo si può fare chiamando i call center di Firenze musei (055-294883) e di Ataf (800.424500 da telefono fisso, 199.104245 da telefono mobile).

L’evento: Arriva l’Aperitivo ad Arte

Montella a Firenze, ma la firma slitta a lunedì

0

Vincenzo Montella ha incontrato per la prima volta la società viola, dopo i vari colloqui fiorentini. Ma la firma slitta a lunedì: l”aeroplanino” è ancora sotto contratto con il Catania.

L’INCONTRO. Montella ha incontrato oggi nella sede della Fiorentina il ds Daniele Pradè. Si è trattato del primo vero contatto con la società viola dopo i vari colloqui avuti per telefono. Ma la firma slitta a lunedì.

IL CATANIA. La firma è stata rimandata a lunedì poiché Montella è ancora sotto contratto con il Catania, con il quale sembra abbia trovato un accordo. Il tutto dovrebbe sbloccarsi già da domani, quando il centrocampista Salifu avrà firmato il contratto con il Catania ed il tecnico napoletano avrà rescisso il suo.

Anche le miss tifano azzurri: il ”pronostico” della più bella d’Italia

Un Europeo da miss. Le ragazze di Miss Italia seguiranno in famiglia e con gli amici le partite della nazionale italiana agli europei di calcio.

“TRA LE PRIME QUATTRO”. Come andrà la spedizione azzurra? Loro sono ottimiste, con qualche eccezione, e hanno piena fiducia in Cesare Prandelli. Ma niente pronostici e soprattutto un appello affinché la squadra onori lo sport e porti in alto l’immagine del nostro Paese con una condotta ispirata al Fair Play. “L’Italia arriverà tra le prime quattro squadre e batterà la Spagna 2-1 – è convinta Stefania Bivone (nella foto), la Miss in carica – perché siamo gente che al momento opportuno sa far emergere il proprio orgoglio”.

“A TESTA ALTA”. Impegnata nel suo lavoro in Piemonte, Gloria Belliccchi, la Miss Italia emiliana, non potrà vedere la partita inaugurale  dell’Italia. “Incontrare la Spagna all’inizio – spiega – è un aspetto positivo perché gli azzurri saranno motivati, concentrati e grintosi, e non possono permettersi di partire al rallentatore come è avvenuto spesso in passato. Spagna, Germania e Inghilterra sono le mie favorite. Ho molta fiducia in Prandelli e nella squadra – aggiunge Miss Italia 1998 – La Nazionale deve farci dimenticare le recenti vicende che hanno scosso il nostro calcio, deludendo soprattutto i giovani. Ci aspettiamo un torneo condotto a testa alta”.  

FAIR PLAY. Scherza Sara Izzo, Miss Fair Play 2011, che ha appena superato con  ‘30 e lode’ l’esame di ‘Patologia integrata’ alla facoltà di Medicina: “Ma com’è possibile che agli europei non ci sia Totti? Mi consolo con De Rossi, che sostituirà alla grande Francesco!”. Ma non è ottimista: “Speriamo di andare avanti il più possibile, ma tre sconfitte consecutive della nostra Nazionale non sono un buon segno. Seguiremo le partite tutti insieme, la famiglia e gli amici riuniti, come si fa a settembre con Miss Italia”. Sara non scherza invece quando dice: “L’Italia deve fare bella figura come immagine, deve distinguersi con un gioco bello, pulito e onorare, quindi, lo sport e il fair play con un comportamento esemplare. Una figuraccia sotto questo aspetto non sarebbe tollerabile”.

Scoperta piantagione di marijuana a Pescia, arrestato un ragazzo

Da un normale controllo stradale si è arrivati al ritrovamento di una piantagione di marijuana.

LA SCOPERTA. Dopo aver sorpreso un giovane fumare uno spinello, i carabinieri hanno deciso di approfondire gli accertamenti perquisendo la casa del ragazzo a Pescia, nel pistoiese.

LA PIANTAGIONE. Una volta in casa, dentro una serra sono state trovate sedici piante di marijuana alte in media 1,60 metri oltre a semi, foglie e alcuni grammi di hashish. Il ragazzo è stato arrestato.

Terremoto, ancora scosse nella notte. Proseguono le iniziative di solidarietà

”Durante la notte si sono registrati 17 eventi sismici tutti con magnitudo inferiore a 3. Le persone ospitate al campo sono attualmente 300 di cui 80 bambini e 7 diversamente abili. Proseguiranno per tutta la giornata di oggi le verifiche di agibilità delle abitazioni da parte della squadra dei tecnici della Provincia di Firenze” è quanto si legge in una nota della protezione civile.

ANPAS. ”Non servono vestiario o generi alimentari a favore dei terremotati in Emilia”. Ha dichiarato il presidente di Anpas Toscana, Attilio Farnesi a più di venti giorni dal terremoto in Emilia. ”Il nostro appello è quello di raccogliere fondi a favore della ricostruzione – prosegue Farnesi.  ”In particolare per il nostro movimento, finalizzeremo il danaro raccolto alla ricostruzione e messa in sicurezza delle Pubbliche Assistenze emiliane danneggiate dal sisma – aggiunge il presidente – Molti dei paesi terremotati hanno perso un presidio per la socialità, la sanità, il welfare. E vorremmo restituirglielo quanto prima, e restituirlo anche ai volontari emiliani che da sempre si impegnano come noi su questi campi”.

CONTO CORRENTE. Per chi volesse devolvere il denaro in favore dei terremotati per supportare la causa di Anpas Toscana, è attivo un conto corrente. I fondi saranno girati direttamente ad Anpas Emilia Romagna. Per chi volesse donare: A.n.p.as Toscana Solidarietà Iban IT 51 T 01030 02854 00000 1500047 Monte dei Paschi di Siena.

LA LOTTERIA. Petali di fiori stesi lungo le vie di Cerreto Guidi, sulle colline fiorentine, poi la messa, la processione e una lotteria, il cui ricavato sarà devoluto alle popolazioni dell’Emilia. Sabato e domenica l’Infiorata del Corpus Domini sarà così dedicata a Mirandola (Modena), uno dei paesi colpiti dal terremoto. Fra i doni in palio alla lotteria, anche un tatuaggio, offerto da un tatuatore amico del parroco di Cerreto Guidi, don Donato Agostinelli.

Leggi anche: Prosegue l’impegno toscano. Firmata l’ordinanza per le donazioniTutti giù per terra, un concerto per aiutare l’Emilia

Roberta Ragusa, la manifestazione si avvicina. ”Rompiamo il silenzio”

”Rompiamo il silenzio, Roberta Ragusa non deve essere dimenticata e il suo caso archiviato senza una soluzione” è questo lo spirito della manifestazione in programma per mercoledì 13 giugno a Gello, nei cinque mesi dalla scomparsa.

VOLANTINAGGIO. Cinzia Guidi, amica e vicina di casa di Roberta Ragusa, è impegnata ormai da più di una settimana nell’organizzazione della grande manifestazione prevista per il prossimo 13 giugno in occasione dei cinque mesi dalla scomparsa. Una settimana di passaparola, avvisi su facebook, sui quotidiani e telefonate per cercare di coinvolgere quante più persone possibili in questo corteo che ha come unico scopo quello di non far calare il silenzio su un caso che sembra non volere ricevere una soluzione. ”L’organizzazione prosegue bene e sembra esserci anche una gran risposta da parte degli abitanti di Gello, amici e conoscenti. I volantini sono arrivati fino a Cascina e Navacchio – spiega Cinzia – E c’è anche chi si sta adoperando per raggiungere il nostro paese da altre regioni. Quello che ci aspettiamo adesso però, è la piena collaborazione da parte delle autorità e delle forze dell’ordine. Sembra che sul caso sia calato il silenzio e, noi vogliamo romperlo” conclude l’organizzatrice.

MANIFESTAZIONE. La manifestazione si terrà mercoledì 13 giugno. Il ritrovo è previsto per le 21.15/21.30 presso il parcheggio della parrocchia di Gello. Il corteo percorrerà via Matteotti per poi entrare in via Ulisse Dini, fino a raggiungere l’abitazione di Roberta Ragusa. ”Tutti possono partecipare, nessuno è escluso – commenta Cinzia Guidi – Più siamo meglio è. Chi vorrà, potrà portare striscioni, cartelloni e manifesti. Dobbiamo far sentire la nostra voce. Questo caso non deve essere archiviato senza una soluzione”. E tra i parenti di Roberta, avrebbero già confermato la loro presenza le cugine Sonia e Giovanna Alpini che stanno girando l’invito ai parenti di Lucca e Roma.

Leggi anche: Una manifestazione per i cinque mesi dalla scomparsaRoberta Ragusa, un caso che non deve essere dimenticato

Vacanze, la Toscana è la ”regina” delle mete estive

In barba alla crisi. L’81% dei viaggiatori italiani, andrà in vacanza. E tra le mete più gettonate e amate dai turisti, la Toscana è al top.

TURISTI. Nonostante la crisi, l’81% dei viaggiatori italiani, ha in programma una vacanza per la stagione estiva. Una percentuale leggermente inferiore alla media europea che raggiunge l’82%. A rivelarlo è TripAdvsor, il sito di recensioni di viaggio più grande del mondo. Il sondaggio sui trend di viaggio per l’estate 2012 è stato condotto su 5.282 viaggiatori europei, dei quali: 1.042 inglesi, 809 francesi, 1.645 italiani, 740 tedeschi e 1.046 spagnoli.

LA TOSCANA. Il 63% degli intervistati italiani ha dichiarato che privilegerà le destinazioni nazionali ed in vetta alla classifica delle regioni del Belpaese più gettonate, spicca la Toscana seguita da Sicilia, Puglia, Sardegna e Trentino Alto Adige. Toscana e Sicilia si confermano fra le destinazioni più amate dai viaggiatori sia per un fine settimana lungo che per le vacanze estive.

Estate: Crisi? Non per i viaggi: otto italiani su dieci andranno in vacanzaEcco le spiagge più belle, in Italia e nel mondo. Toscana assente / FOTOVoglia di vacanze? Le mete ”emergenti”

”Il prossimo non luogo? Sono i social network”

“Esistono dei non-luoghi che si pongono come luoghi di una nuova identità” ha spiegato l’antropologo francese Marc Augè nel corso della sua lectio magistralis al Quanto Basta Festival, in corso a Piombino.

INTERNET E SOCIAL NETWORK. “Pensiamo ad internet e ai social network ad esempio, ma è importante chiedersi quale tipo di identità e comunicazione si crei attraverso questi mezzi”. E il teorico dei non-luoghi,  cioè di quegli spazi anonimi e privi di storia nei quali le persone transitano freneticamente senza relazionarsi tra loro come aeroporti, grandi magazzini, alberghi e autostrade oltre a esplorare nuove frontiere del vivere umano, ha parlato anche di futuro e divisioni in classi. “C’è un crescente divario tra ricchi e poveri, un divario tra persone colte e una massa analfabeta o quasi – ha detto -. Questa distanza esiste non solo nei paesi sottosviluppati, come si potrebbe credere, ma anche nei paesi già sviluppati”.

GLOBALIZZAZIONE. “Questa ignoranza dilagante è un fenomeno drammatico figlio della globalizzazione. Non un modello democratico – ha aggiunto – ma quasi oligarchico, che evidenzia una divisione in tre classi: i più vicini al potere, che rappresentano la classe acculturata e privilegiata, i consumatori, che permettono alla macchina del potere di funzionare e infine chi rimane escluso dalla conoscenza e dal potere”.

Firmato il ”Patto per la notte”. E la movida diventa a punti

 

Firenze regolamenta la movida con un ”Patto per la notte” firmato dopo accese trattative, da amministrazione comunale, locali e associazioni di categoria. L’intesa ha l’obbiettivo di migliorare le condizioni di vivibilità delle zone particolarmente popolate di notte.

LE ZONE DELLA MOVIDA. Il patto varrà per quelle zone che ogni sera, soprattutto nel fine settimana, vengono prese d’assalto dai giovani: Santa Croce e via dei Benci. Ma c’è l’intenzione da parte del Comune di proporlo anche nelle zone di Sant’Ambrogio, santo Spirito e via Sant’Agostino, San Niccolò e zona Demidoff, piazza del Carmine, via Palazzuolo, via Verdi e piazza Salvemini.

CONTROLLI. I gestori si impegnano a mantenere pulita l’area antistante al loro locale, a dotarsi di ”addetti alla clientela” che controllino il rispetto delle norme, in particolare riguardo gli assembramenti, il disturbo alla quiete pubblica e la vendita per asporto di alcolici. Per quanto riguarda musica e rumori devono controllare ed evitare che siano percepibili all’esterno del locale dalle 23 alle 8 venerdì, sabato e domenica e dalle 22 alle 8 gli altri giorni, a rendere fruibili i servizi igienici. Dall’altra parte anche l’amministrazione comunale nelle aree interessate al Patto si impegna ad effettuare controlli assidui (in particolare riguardo la circolazione e la sosta, la guida in stato di ebbrezza e l’abusivismo commerciale), a vigilare sulla vendita di alcolici nei minimarket, a tenere aperte le toilette pubbliche anche dalle 20 alle 3, a informare e pubblicizzare l’iniziativa.

LA PATENTE A PUNTI. Viene inoltre istituita una sorta di ”patente a punti” che premia i locali più virtuosi e penalizza chi non rispetta le regole, partendo da un punteggio di 20 punti. Per rendere operativa questa novità, in tempi brevi sarà predisposto un atto amministrativo ad hoc.

IL COMANDO PROVINCIALE. Il Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica presieduto dal prefetto Luigi Varratta, recependo positivamente il Patto per la notte, ha stabilito un’ulteriore intensificazione dei servizi di controllo del territorio e la predisposizione di servizi straordinari nei fine settimana estivi nelle zone di Via de’ Benci, Sant’Ambrogio e via Palazzuolo, dove si sono registrate negli ultimi mesi le maggiori problematiche. Un tavolo tecnico in Questura, coordinato dal questore Francesco Zonno, monitorerà mensilmente i risultati di tali interventi. Verrà anche avviata una mappatura della videosorveglianza in funzione in città, per individuare altri punti nei quali posizionare eventualmente nuove telecamere.

Leggi anche: Movida, ecco il ”Patto per la notte”Per i locali arriva la ”patente a punti”Incontro tra sindaco, gestori, categorie, residenti e comitati