sabato, 26 Luglio 2025
Home Blog Pagina 1942

A Palazzo Vecchio si gioca a “pagare le tasse”

Un Salone de’ Dugento colmo di bambini impegnati in un gioco di ruolo molto particolare.

UN GIOCO PER IMPARARE. Un gioco didattico per capire cosa sono e a cosa servono le tasse e soprattutto perché è giusto pagarle. Si tratta di “Le belle tasse”, iniziativa promossa e organizzata dall’assessorato all’Educazione del Comune e dal Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Firenze che ha l’obiettivo di usare il gioco come strumento per far comprendere ai “contribuenti del domani” un concetto fondamentale: solo attraverso il sacrificio individuale (attraverso il pagamento delle tasse) si può raggiungere un interesse collettivo.

L’IDEATORE. Il gioco è stato diretto dall’ideatore, Franco Fichera professore ordinario di Diritto Tributario presso l’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli. Impegnati circa 100 studenti di classe 4° e 5° delle scuole primarie fiorentine “Cesare Battisti”, “Damiano Chiesa”, “Italo Calvino” e “Madre Maria Mazzarello”.

L’INIZIATIVA. L’iniziativa rappresenta la conclusione del percorso formativo che le Fiamme Gialle fiorentine hanno svolto nel corso dell’anno scolastico nell’ambito del progetto le “Chiavi della città”. I finanzieri hanno incontrato complessivamente circa 2.000 bambini di scuole primarie e secondarie di 1° grado di Firenze e della provincia fiorentina, per spiegare quali sono i compiti ed i settori di intervento della Guardia di Finanza nonché approfondire temi inerenti l’uso delle sostanze stupefacenti, la contraffazione, le truffe e l’evasione fiscale.

E’ ufficiale, Pradè nuovo ds viola

0

Se ne parlava da giorni, ora è ufficiale: è Daniele Pradè il nuovo direttore sportivo della Fiorentina.

L’UFFICIALITA’. A dare l’ufficialità è stata la stessa Fiorentina sul suo sito interent: “Daniele Pradè – si legge in una nota – ha raggiunto oggi un accordo con l’ACF Fiorentina per assumere l’incarico di Direttore Sportivo della società viola”.

CHI E’. “Pradè, romano, 45 anni, ha collezionato esperienze dirigenziali nel Teramo, Frosinone e Ternana, prima di entrare a far parte, nel 2000, dell’organigramma dell’AS Roma conquistando 1 Scudetto, 6 secondi posti, 2 Supercoppe Italiane e 2 Coppe Italia”: questa la descrizione del nuovo direttore sportivo viola fatta su violachannel.tv.

LA PRESENTAZIONE. Pradè sarà presentato dal presidente Mario Cognigni sabato 26 maggio, alle 12, nella Sala Stampa “Manuela Righini” dello Stadio Artemio Franchi.

Il sindaco dà il via alla demolizione dell’ex Esselunga

0

Ha preso il via la demolizione del vecchio supermercato, da tempo dismesso, che sarà ora abbattuto per lasciare il posto a 45 alloggi popolari in legno, del tutto ecosostenibili.

Vai all’articolo

Sul bus, in bici. Se la pieghi ”non paghi”

Da martedì prossimo, 29 maggio, sarà possibile salire a bordo dei bus Ataf con la bicicletta pieghevole senza alcuna maggiorazione sul costo del biglietto. L’azienda ha modificato il regolamento di viaggio togliendo per le bici, i limiti di dimensioni e peso.

BICI PIEGHEVOLI. Quindi, se sali a bordo con una bicicletta pieghevole, ”non le paghi il biglietto”. Questo vale per le biciclette pieghevoli chiuse di dimensioni inferiori a 58,5 x 56,5 x 27 centimetri e di peso inferiore a 12 chili. Restano però le limitazioni per tutti gli altri tipi di bagaglio.

PROGETTO BIKE. Dalla prossima settimana, parte la sperimentazione del Progetto Bike, finanziato dalla Comunità Europea all’interno del Settimo Programma Quadro, del quale Ataf è partner: alcuni volontari, selezionati attraverso il sito web di Ataf, testeranno per una settimana il più diffuso modello di bici pieghevole attualmente in commercio, affidando poi le loro valutazioni ad un questionario. Le bici che verranno fornite ai volontari per il test sono state acquistate con i fondi europei destinati al progetto Bike.

LA SPERIMENTAZIONE. Obiettivo della sperimentazione, che avrà la durata complessiva di due mesi, è sviluppare un prototipo di bici pieghevole di eccellenza, che possa avere dimensioni e peso ridotti rispetto a quelle adesso in commercio. Grazie ai suggerimenti dei volontari che hanno aderito al progetto, il Dipartimento di tecnologie dell’architettura e design della Facoltà di architettura di Firenze progetterà la bici ideale per gli spostamenti intermodali. Lo scopo del progetto Bike è promuovere una mobilità eco-sostenibile alternativa all’uso del mezzo privato.

I VOLONTARI. Ai volontari che aiuteranno Ataf ad individuare le caratteristiche della bici perfetta verrà chiesto soltanto di usare la bici preferibilmente per spostamenti multi modali (bici+bus urbano/extraurbano/tram/treno) e di compilare un questionario con domande sull’esperienza di viaggio con la bici pieghevole a bordo dei mezzi pubblici. E’ ancora possibile partecipare al progetto visitando il sito ataf.

Mercatini, fiere e sport. Ecco cosa fare nel weekend

Sono molte le iniziative organizzate a Firenze e dintorni in questo fine settimana. Si va dal Gelato Festival a Terra Futura, da Bimbimbici alle fiere di paese. Ecco il programma completo.

GALLUZZO IN FIERA. Come ogni quarta domeniche del mese, torna Galluzzo in fiera. Dalla mattina alla sera si potranno trovare prodotti di artigianato, arrotino, antiquariato ed enogastronomia. Il pomeriggio sarà dedicato ai bambini con TruccaBimbi e baby dance gratis per tutti. Inoltre negozi aperti.

COLLEZIONARE IN PIAZZA. Torna l’appuntamento della quarta domenica del mese e il sabato che la precede, di Collezionare in Piazza a Prato. Il mercatino è organizzato dall’Associazione Culturale Il Penny per curiosare tra bancarelle di piccolo antiquariato, modernariato, rigatteria, antichità e artigianato, ma anche mobili, piccolo collezionismo, minerali, e quant’altro.

CIOMPI ANTIQUARIATO. Torna a Firenze, nell’ultima domenica del mese il mercatino Ciompi Mensile Antiquariato. Il mercatino è un’ occasione per poter fare degli acquisti particolari, ma anche per curiosare tra gli stands dei tantissimi espositori che vendono oggetti di antiquariato, libri, quadri, oggetti da collezione e tanto altro ancora. Contemporaneamente è aperto anche il Raggruppamento Turistico Ciompi Antiquariato, a Firenze è chiamato più confidenzialmente Mercatino delle Pulci, che è costituito da 27 Stands caratteristici ove tutti i giorni della settimana sono messi in vendita oggetti vecchi e/o antichi molto belli.

MERCATOTENDA. Si terrà domenica 27 maggio, dalla mattina alle 9 e fino alla sera alle 20, in piazza Mino a Fiesole, il Mercatotenda: la mostra mercato enoagroalimentare, con degustazioni, golosità, complementi per la cucina, oggettistica e artigianato a tema. Dai formaggi ai salumi, dalle spezie ai dolci, dalle salse ai vini e tanto altro ancora che stuzzica il palato. Accanto alle produzioni enoagroalimentari tanti prodotti per la tavola, come tovaglie, ceramiche, pentole di coccio, mestoli, taglieri e cestini. E ancora presenti sono l’antiquariato e l’artigianato rurale, le piante aromatiche e l’editoria specializzata.

MERCANTI IN PIAZZA A FIGLINE. Domenica 27 maggio in piazza Ficino si svolgerà la prima edizione del mercato a cielo aperto. La piazza si trasformerà in un grande Souq, un mercato a cielo aperto al quale domenica 27 maggio tutti potranno aderire mettendo in vendita oggetti, collezioni, videogiochi, giocattoli, mobili, libri, film e qualsiasi creazione che stia all’interno della stoffa. Gli organizzatori forniranno infatti ai partecipanti un massimo di due stoffe delle dimensioni di 1,4×2 metri che andranno posizionate a terra, senza gazebi o tavoli, in cui disporre la propria mercanzia. In caso di pioggia il souq non sarà rimandato, ma sarà allestito sotto le logge di piazza Ficino L’iniziativa è promossa dalla Pro loco “Marsilio Ficino”, dal Centro commerciale “Il Granaio” e dalla Camera di Commercio di Firenze.

BIMBIMBICI 2012. Sarà una domenica all’insegna della bicicletta quella in programma il 27 maggio a partire dalle ore 9 nel centro storico. L’iniziativa è promossa da FiglineInBici e dal Comune di Figline con la collaborazione di Asd Circo Tascabile nell’ambito della giornata nazionale “Bimbimbici”. Si parte alle 9 con l’apertura degli stand e dello spazio animato, ma anche con l’esposizione dei disegni vincitori del concorso “Una strada tutta mia: gioco, pedalo e osservo il mondo”. Dopo alcune animazioni e dimostrazioni a cura di Circo Tascabile, alle 10,30 partirà la biciclettata per le strade di Figline (a passo di bambino) con il seguente percorso: piazza Ficino, via Magherini Graziani, via Veneto, via Copernico, via San Biagio, via Pilati, via Roma, via Puccini, piazza della Libertà, piazza Caduti di Pian d’Albero, via Barducci, via Cavicchi, via Garibaldi, via Petrarca, via della Resistenza, piazza Dante, via Fabbrini, piazza San Francesco e ritorno in piazza Ficino, dove saranno offerte a tutti delle merendine. La partecipazione è libera e aperta a tutti, con solo due raccomandazioni: indossare il casco e rispettare il Codice della strada.

100KM DEL PASSATORE. Sabato 26 e domenica 27 maggio avrà luogo la 40esima edizione della “100 Km del Passatore, Firenze – Faenza”, che assegnerà per la tredicesima volta i titoli italiani Fidal, assoluti e masters, della specialità 100 km su strada. Alla corsa, promossa da Consorzio Vini di Romagna, Società del Passatore e Uoei, collaborano i Comuni di Fiesole, Faenza, Firenze, Borgo San Lorenzo, Marradi e Brisighella. La gara partirà sabato 26 maggio, alle 15, da Firenze (via de’ Calzaiuoli), mentre l’arrivo del vincitore a Faenza (piazza del Popolo) è previsto intorno alle 21.45. Il tragitto passerà anche da Fiesole. Per consentire lo svolgimento della manifestazione podistica sabato 26 maggio, dalle ore 15 e fino alle ore 18.30 circa, la circolazione stradale nel comune di Fiesole subirà dei cambiamenti. In via Badia dei Roccettini sarà invertito il senso unico di marcia; in via Benedetto da Maiano il tratto compreso tra via Salviatino e via Angelico verrà chiuso al traffico; in piazza di San Domenico il transito sulla strada provinciale verrà deviato in via Badia dei Roccettini per la direzione Ponte alla Badia. In tutte le intersezioni alla strada provinciale comprese tra il centro abitato di San Domenico e la località dell’Olmo non sarà consentito l’accesso alla stessa strada provinciale. Via XXV Aprile da Pian del Mugnone verso Fiesole sarà chiusa al traffico in questo senso di marcia. In piazza Mino da Fiesole il transito sulla strada provinciale sarà deviato in via Duprè per la direzione di Pian del Mugnone. Infine, in via Ferrucci sarà vietato il transito in direzione di Fiesole.

Che tempo farà: Meteo, un fine settimana senza ombrello

Il festival: Dalla crema del pastore allo zafferano: cinque giorni a tutto gelato / FOTO

Le altre iniziative: La rivincita della natura sull’uomo, in una mostra L’eleganza discreta della Bianchina, a Firenze Torna la Festa della Terracotta, nel fine settimana di Samminiatello

I Litfiba all’Hard Rock Cafè per un incontro con i fan

0

Domenica 27 maggio dalle ore 21, l’Hard Rock Cafè di Firenze apre le porte al Meet&Greet dei Litfiba, in vista del loro grande concerto del primo giugno al Franchi.

MEET&GREET. Il Meet&Greet è una formula molto utilizzata negli States, un momento di incontro tra fan ed artista in cui rockstar e pubblico interagiscono in modo informale. Foto, domande e autografi sono al centro della serata. Grazie all’Hard Rock Cafè, il Meet&Greet si sta diffondendo anche in Italia.

I LITFIBA. E al centro del Meet&Greet di domenica ci saranno proprio i Litfiba. Per l’occasione, sempre al Hard Rock Cafè di Firenze, saranno messi in vendita per sole quattro ore, dalle 17 alle 21, i biglietti per il concerto del primo giugno allo Stadio Franchi al prezzo speciale di 15 euro, anziché 45, per il prato.

Palazzo della Sapienza, ”situazione critica” dopo lo sciame sismico

Palazzo della Sapienza di Pisa, ”nessun rischio immediato” per l’edificio e per le tante persone che ogni giorno lo frequentano ma ”una situazione che sicuramente verrà tenuta sotto stretto controllo, in attesa delle decisioni degli organi competenti”.

SCIAME SISMICO. A dirlo è la stessa università pisana. A seguito dello sciame sismico che ha interessato il centro-nord dell’Italia negli ultimi giorni, con epicentro in Emilia, provocando un aggravamento dei problemi esistenti sulla struttura, l’Università di Pisa ha richiesto una verifica sulla sicurezza dell’edificio da parte dei Vigili del Fuoco del Comando di Pisa. Gli esiti del sopralluogo, che si è svolto immediatamente dopo la richiesta la mattina di giovedì 24 maggio, saranno comunicati ufficialmente nei prossimi giorni, anche se vi è già la conferma di una situazione certamente critica, ma non di allarme immediato: questo quanto comunicato dall’ateneo.

DISSESTO. Da tempo – continua la nota dell’università – lo storico Palazzo della Sapienza presenta degli evidenti fenomeni di dissesto, tanto che erano già in corso da diversi mesi alcuni rilevanti interventi di consolidamento e manutenzione, concentrati in particolare sul loggiato intermedio e nella parte dell’edificio sottostante i locali occupati ai piani superiori dalla Biblioteca Universitaria. La Biblioteca, ricca di un patrimonio bibliografico di circa 600.000 volumi fra cui preziosi manoscritti e cinquecentine, nonostante il nome non dipende dall’Università ma dal ministero per i Beni e le Attività Culturali e sin dal 1823 ha sede nel Palazzo della Sapienza, che dal 1959 è in uso perpetuo e dal 2002 interamente di proprietà dell’Ateneo.

BIBLIOTECA. Le problematiche di sicurezza dell’edificio – spiega ancora l’ateneo – risultano al momento principalmente legate all’eccessivo carico costituito dai libri della biblioteca ospitati ai due piani superiori, che nel tempo o in caso di sisma potrebbe compromettere la stabilità dell’intera struttura.

MESSA IN SICUREZZA. Quando l’iter di verifica – avviato dalla richiesta da parte dell’Università – arriverà nei prossimi giorni alla sua conclusione formale da parte del Comune di Pisa con l’emissione di un verbale di notifica, saranno anche evidenziate le azioni necessarie alla messa in sicurezza dell’edificio e dei sui occupanti, decisioni che l’Ateneo metterà in atto – anche se impegnative e dolorose – per salvaguardare un patrimonio storico non solo dell’Ateneo stesso ma di tutta la città di Pisa.

Terremoto in Emilia, 165 persone ospitate nel campo ”toscano”

Sciopero di 24 ore, treni a rischio in Toscana

Treni, sciopero di ventiquattro ore in vista.

RIMANDATO. Dopo essere rimandato la scorsa settimana (lo sciopero era stato proclamato tra domenica sera e lunedì), arriva ora la protesta del settore.

LO SCIOPERO. Le segreterie regionali Filt-Fit-Uilt-Ugl Toscana hanno infatti proclamato uno sciopero regionale del personale di Rete Ferroviaria Italiana dalle 21 di domenica 27 alle 21 di lunedì 28 maggio: ad annunciarlo è il Gruppo Ferrovie dello Stato.

DISAGI. In quella data, dunque, sono possibili disagi per i pendolari e per chi si sposta in treno.

Arriva il twitter del meteo, grazie a una app del Lamma

Arriva il social network delle previsioni meteo grazie ad un app messa a punto dal Lamma.

L’APP DEL LAMMA. E’ in arrivo il social network delle previsioni meteo grazie ad un app creata dal Lamma, il consorzio meteorologico della Toscana. Attraverso il nuovo social, sarà possibile sapere in tempo reale le previsioni di una certa località già ”meteotwittata” da altri utenti.

COME FUNZIONA. Per visualizzare e segnalare il meteo di una città, basterà accedere ad una mappa sulla quale sarà possibile indicare con foto, commenti ed icone, il tempo del luogo in cui ci troviamo o che abbiamo visitato. Grazie alle segnalazioni dei frequentatori del social network, il meteo sarà sempre aggiornato in tempo reale dando la possibilità agli altri utenti, di capire cosa aspettarsi raggiungendo un determinato luogo.

La rivincita della natura sull’uomo, in una mostra

0

Sarà inaugurata sabato 26 maggio alle ore 18.30 presso lo spazio Silver Factory di Firenze, ”L’insolita Naturalis Historia”, una mostra personale dell’artista sardo Valerio Porru, che lo scorso giugno mise in scena una performance contro il nucleare con dei manichini in Arno (come si vede nelle foto).

INSOLITA NATURALIS HISTORIA. Un linguaggio dissacrante, irriverente e visionario, quello di Valerio Porru che con video, installazioni e disegni propone la sua Insolita Naturalis Historia, una mostra personale curata da Federica Mariani, presso lo spazio Silver Factory di Firenze. L’esposizione inaugura sabato 26 maggio alle ore 18:30 con la perfomance del gruppo Unstaticism Sequences, che produrrà stimolazioni sonore sperimentali. L’artista propone la sua visione del mondo animale e vegetale che, progressivamente, prende il sopravvento sulla specie in una lotta visionaria e mistificatoria. Disegni, tele, installazioni e video ci riportano in un mondo tutt’altro che incantato. L’artista gioca con l’etologia, l’energia magnetica ed il colore dando una sua personale visione e rielaborando un’insolita Naturalis Historia, in omaggio a Plinio il Vecchio.

CRITICA DELLA REALTA’. Attraverso differenti mezzi espressivi, Porru attua una forte critica sociale, etica e umana che trapela in tutte le sue opere. Nulla è lasciato al caso, il concetto viene espresso in maniera velata o determinata, a seconda della potenza espressiva richiesta dal soggetto. La linea sottile che contraddistingue tutti i suoi lavori è l’analisi della condizione umana, considerata povera e inetta. L’uomo in contrapposizione con la perfezione della natura non può far altro che prendere atto della sua sconfitta e arrendersi.

LA RIVINCITA DELLA NATURA. L’artista sardo naturalizzato fiorentino, con questa mostra concede una rivincita ideale alla natura oggi devastata dall’uomo: scheletri di animali, strane creature ed enormi insetti diventano emblemi della denuncia dell’artista. L’insolita Naturalis Historia illustra le tensioni dell’epoca presente con l’obiettivo di sensibilizzare e far riflettere lo spettatore sull’importanza di preservare la natura e il nostro ecosistema. La mostra è visitabile fino al 26 giugno dal giovedì al sabato, ore 18:00 – 20:30 e su appuntamento. Ingresso gratuito.