sabato, 26 Luglio 2025
Home Blog Pagina 1943

L’eleganza discreta della Bianchina, a Firenze

A Firenze sfileranno 40 autovetture d’epoca “Autobianchi Bianchine” , domenica 27 maggio (9.30, largo Annigoni), per il primo concorso nazionale di bellezza “Bianchina, l’eleganza discreta degli anni sessanta”, la manifestazione organizzata dal Bianchina Club con la collaborazione del Camet (Club Auto Moto d’Epoca Toscano) e del Vespa Club Fiesole, con il patrocinio dei comuni di Firenze e Fiesole.

I MODELLI IN GARA. I partecipanti indosseranno l’abbigliamento degli equipaggi che dovrà essere in tema con il periodo di produzione della vettura presentata. A partecipare saranno i vari modelli della storica macchina italiana degli anni 60: le categorie Trasformabile, Cabriolet, Berlina ed Altre (Panoramica, Giardiniera, Furgoncino) che gareggeranno per il premio “Best of the Show”, la Bianchina più elegante, decretato da una giuria di esperti. Questo evento è il primo concorso di eleganza riservato in esclusiva alla Bianchina e sono previste partecipazioni da tutta Italia e dall’estero.

“NON UNA PASSIONE, UNA MALATTIA”. Il presidente nazionale del Bianchina club è Enrico Longhi di Livorno e il responsabile della Toscana dell’associazione è Giampaolo Luchini di Firenze. “Non è solo una passione, ma una malattia – ha detto Giampaolo Luchini, responsabile del Bianchina Club della Toscana -. Io l’ho comprata nel 74 e da quel giorno non l’ho più abbandonata. E’ una macchina che mi fa tornare indietro nel tempo senza nostalgia”. Il raduno parte domani sabato 26 maggio da Pratolino (ore 9.00) e l’itinerario prevede il passaggio al Santuario di Montesenario. Alle 15.30 l’arrivo al Teatro Romano di Fiesole: qui le macchine sosteranno fino alle 18.30. Il giorno seguente, domenica 27 maggio, a Firenze (Largo Annigoni) si terrà la sfilata (9.30) e la premiazione dei vincitori del concorso (12.30).

Cadavere in una scarpata a San Giuliano Terme. Non è Roberta Ragusa

Trovato un cadavere in una scarpata nel comune di San Giuliano Terme.

IL CORPO. Il cadavere di una una donna di circa 60 anni, è stato trovato questa mattina in una scarpata a Madonna dell’Acqua, nel comune di San Giuliano Terme, nel pisano. Il corpo è stato scoperto da un passante che ha notato un motorino abbandonato sul ciglio della strada e, sporgendosi sulla scarpata, ha individuato il corpo già privo di vita. Non si esclude che la causa del decesso, sia da attribuire ad un incidente.

L’IDENTITA’. La vittima non è stata ancora identificata e il decesso dovrebbe risalire ad alcune ore precedenti il ritrovamento. Per questo è escluso che possa trattarsi di Roberta Ragusa, la donna scomparsa da Gello, una frazione di San Giuliano Terme, la notte tra il 13 e il 14 gennaio scorsi. Gli agenti della polizia municipale di San Giuliano, stanno effettuando tutti i rilievi utili alle indagini.

Roberta Ragusa, resta alta l’attenzione sul caso

Sotto la A1 per depurare l’acqua fiorentina

È stato inaugurato oggi alla presenza di autorità e stampa il sottoattraversamento dell’A1, un tratto fondamentale del Progetto Ersa, Emissario Riva Sinistra dell’Arno, il collettore che permetterà la depurazione delle acque reflue di metà Firenze e Bagno a Ripoli ancora non collegati al depuratore di San Colombano.

IL CANTIERE IDRICO PIU’ GRANDE D’ITALIA. Con la realizzazione di questo tunnel, un’opera particolarmente delicata dal punto di vista ingegneristico, mancano ormai poche centinaia di metri di posa per la conclusione del primo Lotto del più grande cantiere idrico attualmente aperto in Italia. I lavori procedono molto bene e, come previsto, a ‘impatto zero’. Il sottoattraversamento dell’A1 è stato possibile grazie allo scavo sotterraneo di un tunnel per circa 150 metri utilizzando una tecnologia avanzata, chiamata microtunneling.

LA TALPA SOTTO L’AUTOSTRADA. Grazie a questo sistema è infatti possibile creare un’apertura nel terreno che è appena più grande dei tubi che vengono interrati, riducendo i tempi di realizzazione, i costi e l’impatto ambientale. La talpa ha lavorato per alcune settimane creando un tunnel trasversale all’Autostrada, lungo la sponda sinistra dell’Arno poco prima dello svincolo con la Firenze Pisa Livorno senza creare nessun disagio per il traffico autostradale.

IL PUNTATORE LASER. Per garantire la massima precisione nello scavo è stato adottato un modernissimo sistema di guida attraverso un puntatore laser, riducendo a zero i rischi di errore e i ritardi nell’avanzamento dei lavori. In questo modo lo scavo è avanzato di circa 12 metri ogni giorno, posando tre o quattro segmenti di tubi della lunghezza di 3 metri ciascuno. Ridotte anche le emissioni di anidride carbonica, sia come conseguenza diretta delle tecnologie di traforazione che per il limitato uso di mezzi per rimuovere le terre di scavo.

Travolge scooter e scappa. Pirata della strada rintracciato ore dopo

 

E’ stato rintracciato dalle forze dell’ordine, il pirata della strada che la scorsa notte ha travolto uno scooter in viale Italia a Livorno.

IL PIRATA. Nella notte tra mercoledì e giovedì, un uomo a bordo della sua Porsche, dopo aver tamponato un altro mezzo, ha travolto uno scooterista causandogli lievi ferite. L’uomo non si è fermato a prestare soccorso ed è fuggito. Un gruppo di ragazza, fortunatamente è riuscito a prendere il numero di targa.

IL FERMO. Grazie al gruppo di ragazze, le forze dell’ordine sono riuscite a individuarlo alcune ore dopo anche perchè l’auto, ora sotto sequestro, si era fermata per un guasto. A bordo, un 36enne originario di Roma, a Livorno per lavoro. L’uomo ha rifiutato di sottoporsi all’alcoltest. Da accertamenti è inoltre risultato che viaggiava con una patente revocata.

La seconda possibilità per i fan dei Radiohead: biglietti di nuovo in vendita

0

Fan (ritardatari) dei Radiohead, datevi una mossa: c’è una seconda possibilità per acquistare i biglietti per assistere all’attesissimo concerto fiorentino.

BIGLIETTI DI NUOVO IN VENDITA. I ticket per il concerto in programma il prossimo 1° luglio al parco delle Cascine sono nuovamente in vendita, “on sale now”, come annunciato sul sito della band.

SECONDA POSSIBILITA’. Insomma, un’altra possibilità da cogliere al volo per chi ancora non avesse acquistato il biglietto per uno dei grandi concerti in programma la prossima estate a Firenze. Dopo l’annuncio del concerto, i tagliandi erano finiti in un batter d’occhio, con moltissimi fan rimasti a bocca asciutta. Ora la seconda opportunità. Ma c’è da sbrigarsi, perché la disponibilità è limitata.

Concerto & biglietti: Palazzo Vecchio cala l’asso: i Radiohead in concerto a Firenze il 1° luglio Radiohead-mania: biglietti bruciati in meno di un’ora

Fiesole: sulle due ruote per ricordare i campioni

“Sportissimo Fiesole”, corsa ciclistica Juniores, ricorda due campioni del ciclismo di fama internazionale con il Memorial Gastone Nencini e il Trofeo Franco Ballerini. E li ricorda con una corsa che si sviluppa lungo le strade fiesolane che nel 2013 saranno protagoniste anche dei Mondiali di Ciclismo.

I DUE CAMPIONI. Gastone Nencini, soprannominato il “Leone del Mugello”, nella sua carriera sportiva ha vinto, fra l’altro, il Giro d’Italia e il Tour de France, mentre Franco Ballerini, venuto tragicamente a mancare nel febbraio del 2010, ha vinto, due volte la Parigi – Roubaix ed è stato grande tecnico della Nazionale azzurra. Starter della corsa sarà Riccardo Nencini, presidente del comitato regionale toscano della Federazione Ciclistica Italiana, che darà il via alla manifestazione in programma per domenica 3 giugno alle ore 14.

LA GARA. La gara vede competere sulle strade del territorio fiesolano i giovani provenienti da tutta la Toscana, e oltre, appartenenti alla categoria degli Juniores. Il tracciato che sarà teatro della corsa (95 Km circa di circuito) parte dalla Casina Rossa di via Bugia a Caldine e prosegue per via Faentina e via del Bersaglio. Dopo aver fatto cinque volte questo anello i ciclisti da via Faentina proseguiranno per Pian del Mugnone, Ponte alla Badia, via Faentina, piazza delle Cure, viale dei Mille, viale Alessandro Volta, piazza Edison per poi risalire a San Domenico, Fiesole e arrivare fino all’Olmo da dove riscenderanno a Caldine. Questo secondo anello sarà ripetuto tre volte fino all’arrivo finale della corsa che sarà al Campo Sportivo Poggioloni in via di Bugia.

I PREMI. Alla prima squadra classificata del Memorial Gastone Nencini sarà il Comune di Fiesole a donare la coppa, mentre per quella del Trofeo Franco Ballerini sarà il Gruppo Sportivo Romito, con cui ha cominciato a correre lo stesso Ballerini. Coppe e ricchi premi fino al 10° classificato. In occasione della presentazione della manifestazione il Comune di Fiesole consegnerà una targa ad Alfredo Martini, Presidente onorario della Federazione Ciclistica Italiana e atleta che ha segnato la storia del ciclismo italiano e che sarà presente anche domenica 3 alla gara.

Angeli del bello e studenti, insieme nel giardino di Palazzo Rinuccini

Gli angeli del bello tornano in azione e lo fanno insieme agli studenti del liceo Machiavelli, nella sede di Palazzo Rinuccini, lunedì 28 maggio in via Santo Spirito, 39 alle ore 14.30.

IN AZIONE. Questo è il secondo intervento messo a punto dagli studenti del liceo per amore della propria scuola, in collaborazione con la fondazione Angeli del Bello e dell’Associazione via Maggio. Il mese scorso si erano dedicati alla spolveratura di statute e affreschi, questa volta scenderanno in giardino.

PALAZZO RINUCCINI. Nei secoli passati il giardino di Palazzo Rinuccini era un luogo ameno. Nel verde, tra i fiori e le siepi di bosso, le statue ricordavano la bellezza dell’antico. Una vasca con la fonte e la statua di un satiro danzante rimandavano alla frescura e alla purezza dell’acqua, ma anche all’abbandono alla musica e alla danza.

IL GIARDINO. Gli studenti del liceo classico Machiavelli, in particolare la classe II D, con la docente di Storia dell’Arte Giovanna Uzzani, hanno studiato il significato del giardino, e ora intendono iniziare un nuovo percorso di consapevolezza: ritrovare il messaggio di bellezza, restituire il giardino alla sua funzione, pulire dai resti di un modo inconsapevole e scorretto di usarlo. Questo percorso di consapevolezza ed educazione alla bellezza è iniziato a settembre grazie alla collaborazione dell’Associazione via Maggio, che per prima ha coinvolto i ragazzi nella rimozione delle affissioni abusive dal Palazzo delle Missioni, e alla Fondazione Angeli del Bello che di cura e decoro si occupa costantemente.

UN CONCERTO. Lo studio storico artistico che i ragazzi della classe II liceo D hanno dedicato al giardino sarà inoltre diffuso nei prossimi giorni e verrà presentato ufficialmente l’ultimo giorno di scuola, sabato 9 giugno. Dopo l’inaugurazione del giardino restituito i ragazzi terranno un loro concerto nello stesso spazio: anche la musica tornerà dunque nel nostro giardino Rinuccini.

Terremoto in Emilia, 165 persone ospitate nel campo ”toscano”

 

Continua l’attività del campo della Protezione civile toscana a San Posidonio. Nel campo lavorano 68 volontari e sono ospitate 165 persone nelle trenta tende allestite. Una bambina cardiopatica è stata portata all’ospedale di Carpi insieme alla madre.

NEL CAMPO. 165 persone, quasi tutte straniere che provengono da Tunisia, Marocco, Ghana, Ciad , Romania, Nigeria Pakistan, ospitate nel campo della colonna mobile della Protezione civile inviata dalla regione Toscana. Nel campo, che si trova a San Posidonio vicino a Mirandola, nel modenese, sono state allestite trenta tende e vi lavorano 68 volontari. Nelle ultime ore si sono dati da fare per far fronte alle emergenze mediche.

I VOLONTARI. I volontari toscani partecipano all’attività generale coordinata dal dipartimento nazionale della Protezione civile al quale hanno fatto presenti le condizioni del campo e le necessità più immediate per organizzare al meglio la vita degli sfollati. Sono state chieste una linea telefonica fissa, una Adsl, presidi contro gli insetti e medicinali. Nelle prossime ore, arriveranno anche una nuova tenda, quattro condizionatori mobili e dieci nuovi estintori che si aggiungeranno a quelli già presenti che oggi sono stati controllati da una ditta specializzata.

LA BAMBINA. L’emergenza medica più grave che si sono trovati d fronte nelle ultime ore, riguarda una bambina cardiopatica che è stata trasferita all’ospedale di Carpi dove ha passato la notte con la madre. Non appena verrà dimessa, è stato deciso di come accordo con l’assistente sociale del comune, di trasferire l’intera famiglia, in un albergo della zona. Gli altri bambini che hanno presentato patologie di minore gravità, sono stati visitati dal pediatra . I bambini costituiscono oltre metà della popolazione nel campo.

I TECNICI. Inoltre, la Protezione civile della provincia di Firenze, sulla pagina ufficiale Facebook scrive ”Sabato 26 maggio partirà la prima squadra di tecnici verificatori di agibilità degli enti locali del territorio provinciale fiorentino, così come richiesto dal Servizio Sismico regionale, che si occuperà delle verifiche nei comuni di San Possidonio, Cavezzano e Concordia. La squadra è costituita da personale della protezione civile della Provincia di Firenze, del Comune di Signa, dell’Unione Montana Mugello e del Comune di San Piero a Sieve ed avrà come base logistica il campo della colonna mobile della Regione Toscana”.

Leggi anche: Sisma, la Toscana in aiuto dell’Emilia RomagnaTerremoto, 117 persone ospitate nel campo della Toscana a San Possidonio

Resteranno in Australia almeno fino ad agosto le quattro sorelle contese

Resteranno in Australia con la madre almeno fino ad agosto, le quattro sorelle contese in una lunga disputa di affidamento internazionale fra la madre australiana ed il padre di Pontassieve.

IN AUSTRALIA. Dopo averle portate in Australia con la scusa di una vacanza, la donna non era rientrata in Italia e ha tenuto nascoste le figlie dalla bisnonna, violando l’ordine di ”restituirle” al padre, di Pontassieve. Poi la polizia le ha trovate. Il Tribunale di Famiglia di Brisbane aveva ordinato che le ragazze ripartissero col padre il 15 maggio al più tardi, avendo stabilito che la madre non aveva ricevuto un valido consenso dell’ex marito per partire in vacanza dall’Italia con le figlie nel 2010.

IL PROCESSO. Ma resteranno Brisbane almeno fino ad agosto le quattro sorelle, di età compresa tra i 9 e i 14 anni. La vicenda sarà nuovamente discussa in tribunale ad agosto, in Australia e, probabilmente, la lunga disputa di affidamento internazionale, avrà fine.

Torna la Ztl notturna: le zone ”vietate”

Scatterà domani sera, sabato 26 maggio, la ztl notturna per l’estate 2012. Il provvedimento sarà in vigore (a parte la prima settimana) dal giovedì al sabato, fino al 16 settembre dalle 23 alle 3. Due le aree in cui scatteranno le limitazioni di circolazione: una più ampia con deroghe per una serie di veicoli, tra cui ciclomotori e motocicli; l’altra più ristretta dove i divieti saranno più rigidi. Nei giorni e negli orari indicati dal provvedimento saranno in funzione le porte telematiche collocate agli accessi della ztl e quindi anche i display luminosi. Negli altri ingressi sarà collocata la necessaria segnaletica.

ZTL ESTESA. L’area interessata dal divieto di transito è sostanzialmente quella dello scorso anno. Il divieto di transito veicolare nella cosiddetta “ztl notturna-area estesa” scatterà all’interno del seguente perimetro: via della Scala (tratto Santa Caterina da Siena-Porta al Prato – esclusa), piazzale Porta al Prato (escluso), viale Fratelli Rosselli (escluso), piazza Vittorio Veneto (esclusa), Ponte alla Vittoria (escluso), piazza Gaddi (esclusa), via della Fonderia (tratto piazza Gaddi-via Cavallotti – esclusa), via Cavallotti (esclusa), via Pisana (tratto via Cavallotti-piazza Pier Vettori – esclusa), piazza Pier Vettori (esclusa), viale Sanzio (escluso), viale Aleardi (escluso), viale Pratolini (escluso), piazza Tasso (esclusa la direttrice di collegamento Pratolini-Petrarca), viale Petrarca (escluso), piazzale di Porta Romana (escluso), confine Giardino di Boboli (fino a via San Leonardo – incluso), via San Leonardo (inclusa), viale Galilei (escluso), via dell’Erta Canina (tratto senza sfondo con accesso e uscita da viale Galilei – esclusa), viale Galilei (escluso), viale Poggi (escluso), via dei Bastioni (tratto viale Poggi-via Ser Ventura Monachi – esclusa), via Ser Ventura Monachi (tratto via dei Bastioni-piazza Ferrucci – esclusa), piazza Ferrucci (esclusa), Ponte San Niccolò (escluso), lungarno Pecori Giraldi (escluso), piazza Piave (corsia di collegamento con lungarno della Zecca Vecchia – inclusa), viale Giovine Italia (escluso), via Paolieri (fino a largo Annigoni – esclusa) viale Giovine Italia (escluso), piazza Beccaria (esclusa), viale Gramsci (escluso), piazzale Donatello (escluso), Borgo Pinti (Incluso), via Laura (tratto Borgo Pinti-via della Pergola – inclusa), via della Pergola (inclusa), via degli Alfani (inclusa), via dei Fibbiai (inclusa), piazza Santissima Annunziata (tratto via dei Fibbiai-via dei Servi – esclusa), via degli Alfani (tratto via dei Servi-via Cavour – inclusa), via Guelfa (tratto via Cavour-via dei Ginori – inclusa), via Guelfa (tratto via dei Ginori-via Sant’Orsola – esclusa), via Sant’Orsola (esclusa), via Taddea (tratto via Panicale-via Rosina – esclusa), via Rosina (esclusa), piazza del Mercato Centrale (esclusa), via Chiara (esclusa), via Nazionale (tratto via Chiara-via Fiume – esclusa), largo Fratelli Alinari (escluso), piazza Stazione (tratto Alinari-via Santa Caterina da Siena – esclusa), via Santa Caterina Da Siena (esclusa). Prevista anche l’istituzione di un senso unico in viale Poggi con direzione da via dei Bastioni a viale Galilei. Inoltre in viale Giovine Italia in prossimità di piazza Piave sarà istituita la chiusura parziale della corsia di marcia destra (rispetto alla direttrice Beccaria/Piave) con pre-chiusura del varco ztl.

DEROGHE. Potranno circolare nella Ztl estesa i veicoli che rientrano nelle categorie già previste nella normativa della ztl diurna. Inoltre potranno circolare i veicoli con a bordo almeno una persona di età superiore ai 65 anni residente in ztl utilizzando soltanto gli accessi non controllati da porte telematiche, veicoli dei residenti all’interno della ztl (consentita anche la circolazione contemporanea dei mezzi la cui targa è riportata sul permesso cartaceo), i veicoli in possesso del contrassegno per la zona sosta notturna; infine i mezzi presenti all’interno della ztl e che debbano uscire dalla zona a traffico limitato.

ZTL RISTRETTA. Negli stessi giorni e orari scatterà anche un provvedimento più rigido in un’area più circoscritta, definita “area ristretta”. Si tratta anche in questo caso di un divieto di transito, con un numero limitato di deroghe, che riguarderà l’area compresa nel perimetro compreso tra lungarno delle Grazie, piazza Cavalleggeri, via Tripoli, via delle Casine, via Ghibellina, viale Giovine Italia, via dell’Agnolo, via Santa Verdiana, piazza Ghiberti, via Mino, via dei Macci, via del Verrocchio, via della Mattonaia, Borgo la Croce (inclusa), piazza Sant’Ambrogio (inclusa), via dei Pilastri, via degli Alfani (tratto via della Pergola-via dei Servi), via Alfani (tratto via dei Servi-via Cavour – inclusa), via Guelfa (tratto via Cavour-via dei Ginori – inclusa), via Guelfa (via san Gallo-via di Sant’Orsola), via di Sant’Orsola, via Taddea, via Rosina, piazza del Mercato Centrale, via Panicale, via Chiara, via Nazionale, largo Fratelli Alinari, piazza Stazione, via Santa Caterina da Siena, via della Scala, piazza Santa Maria Novella (direttrice di collegamento tra via della Scala e piazza Ottaviani), piazza Ottaviani, via dei Fossi, piazza Goldoni, lungarno Corsini, lungarno Acciaiuoli (incluso), lungarno Archibusieri (incluso), lungarno De Medici (incluso), lungarno Diaz (incluso).

DEROGHE. Ecco i veicoli che potranno circolare nella Ztl ristretta: i veicoli delle forze di polizia, di soccorso, quelli del Quadrifoglio, dei servizi postali e delle forze armate; i bus di linea, taxi, veicoli da noleggio con conducente; i mezzi elettrici trasporto persone e le biciclette; i veicoli dei frontisti nella zona inclusa nel perimetro; i mezzi dei medici per visite domiciliari di urgenza secondo il percorso più breve; i veicoli muniti di permesso stampa con a bordo giornalisti muniti di tessera per i soli servizi di cronaca; i mezzi a servizio delle persone portatrici di handicap con apposito contrassegno. È consentito il transito dei veicoli diretti all’ospedale di Santa Maria Nuova con uscita secondo l’itinerario più breve.

Leggi anche: Torna la Ztl notturna: via il 26 maggio. Ecco tutti i divieti e la novità