lunedì, 18 Agosto 2025
Home Blog Pagina 1984

Finanza, controlli alla Notte Bianca: nel 38% dei casi niente scontrino / VIDEO

Scontrino non emesso da un negozio su tre: è quanto emerso dai controlli della guardia di finanza. 

DIECI GIORNI DI CONTROLLI. Sono stati dieci giorni di intensi controlli, quelli appena trascorsi, per le fiamme gialle in tutta la provincia di Firenze. Controllati in tutto 527 esercizi commerciali, per verificare l’emissione di scontrino o ricevuta fiscale. I verbali redatti con esito irregolare – spiega la Gdf – sono stati 173 (33%). In due casi è stata riscontrata anche la mancata installazione del registratore di cassa.

NOTTE BIANCA MA NON SOLO. Le indagini dei finanzieri si sono concentrate su zone (mercati rionali, mostre, fiere, zone cittadine centrali) in cui lo shopping e la movida serale determinano un maggior afflusso di clienti. Particolarmente significativi – aggiungono le fiamme gialle – i risultati ottenuti in occasione della “Notte Bianca” di Firenze (130 controlli di cui 49 irregolari: 38%), delle prove della Formula 1 al Mugello e della “Mostra dell’Artigianato” di Firenze.

Il VIDEO DELLA GUARDIA DI FINANZA:

{youtube}fNiBcuyyNn4{/youtube}

 

LAVORO IN NERO. I controlli, che hanno visto il coinvolgimento di oltre 160 finanzieri,  non si sono però limitati soltanto al controllo degli scontrini, ma hanno riguardato anche il lavoro nero. In questo contesto sono stati individuati 11 lavoratori “in nero” (9 Firenze, 1 Pontassieve, 1 Castelfiorentino) in bar, ristoranti e discoteche e sequestrati 250 prodotti contraffatti (borse, abbigliamento, pelletteria) nel centro storico fiorentino. Cinque persone (3 italiani e 2 senegalesi) sono state denunciate alla locale autorità giudiziaria, mentre sono state verbalizzate amministrativamente 11 persone (italiani e senegalesi) per vendite abusive realizzate durante la “Notte Bianca”.  

ZONA PER ZONA. In tema di mancato rilascio di scontrini e ricevute fiscali – spiega la Finanza – si evidenziano percentuali di irregolarità molto diversificate tra Firenze-città e i rimanenti comuni della provincia: Firenze 37% (312 controlli di cui 116 irregolari); Empolese/Valdelsa 17% (139 controlli di cui 24 irregolari); Valdarno/Valdisieve 45% (36 controlli di cui 16 irregolari); Mugello  43% (40 controlli di cui 17 irregolari). Diverse le tipologie di esercizi commerciali controllate: ambulanti; ristoranti/pizzerie; parrucchieri/barbieri; bar; alimentari/minimarket; negozi al dettaglio di abbigliamento, negozi di prodotti casalinghi; fruttivendoli, lavanderie, pasticcerie, circoli culturali, fiorai, macellerie, centri massaggi, estetisti, biancheria.

LA NOTTE BIANCA PER IMMAGINI: Un fiume di gente in strada

Polizia: Controlli anti-alcol durante la Notte Bianca

Mostro di Firenze, è morto Calamandrei. Fu accusato di essere un mandante

Francesco Calamandrei è morto all’età di 71 anni.

L’EX FARMACISTA. Calamandrei è morto ieri dopo aver avuto un malore. L’ex farmacista di San Casciano Val di Pesa, era stato accusato dalla procura di essere uno dei mandanti dei delitti del mostro di Firenze. Nel 2008 Calamandrei era poi stato assolto.

LA FIGLIA. ”Almeno da morto lasciatelo in pace – ha affermato, in lacrime, la figlia Francesca – Ricordiamo a tutti che è stato assolto perchè il fatto non sussiste e che la sentenza è passata in giudicato”.

Ataf, in un mese 18mila biglietti comprati via sms

In un mese sono stati 18.630 i biglietti acquistati tramite sms. E’ questo il primo bilancio del nuovo servizio di Ataf, entrato in vigore lo scorso 30 marzo.

IL BILANCIO. Numeri – sottolinenao da Ataf – “che vanno ben oltre le previsioni formulate prima del lancio dell’iniziativa: in un mese sono 18.630 i biglietti acquistati da telefonino, contro una stima preliminare che puntava a 10.000”.

NOTTE BIANCA. Il boom di vendite è stato registrato in occasione della notet bianca, quando – dice sempre Ataf – sono stati registrati “numeri da record sia per i bus che per T1”. Fra lunedì e martedì, spiega l’azienda che gestisce il trasporto pubblico fiorentino, quando decine di migliaia di persone si sono riversate in città per vivere la Notte Bianca, sono stati richiesti 1.890 biglietti via sms. Nel complesso, in occasione della Notte Bianca, Ataf ha venduto 11mila titoli di viaggio in più rispetto ad un normale week end.

BUS E TRAM. Il servizio di trasporto su gomma è stato potenziato con 250 corse in più, dalle 21 alle 5. Anche la linea 1 della tranvia ha aumentato l’offerta: durante la notte sono state garantite 115 corse in più rispetto alla normale programmazione del servizio e i Sirio sono stati letteralmente presi d’assalto, trasportando un totale di 16mila passeggeri.

Regioni, Enrico Rossi è il secondo presidente più amato d’Italia

E’ stata pubblicata la prima edizione 2012 dell’indagine trimestrale di Monitoregione dell’istituto di ricerca Datamonitor sull’apprezzamento dei governatori di Regione. I 10 Governatori presenti in classifica sono 3 di centrosinistra, 7 di centrodestra. 5 del nord, 3 del sud e 2 del centro.

UN QUADRO GENERALE. La prima edizione 2012 dell’indagine trimestrale Monitoregione sull’indice di gradimento dei presidenti di Regione ha messo in evidenza il momento di difficoltà che sta vivendo la politica italiana e quindi anche i governatori delle regioni. Sette su dieci presidenti presenti in classifica riportano un segno negativo più o meno importante, nonostante la rilevazione sia stata effettuata tra gennaio e marzo 2012.

SUL PODIO. La classifica vede in testa con il 59,1% Luca Zaia, presidente del Veneto (Lega Nord) nonostante un calo dello 0,9%. Al secondo posto troviamo invece Enrico Rossi, presidente della Regione Toscana (Pd) con il 58,6% e un calo dello 0,2%. Rossi supera Vasco Errani, presidente dell’Emilia Romagna (Pd), che con un calo dell’1,6% scende in terza posizione.

GIU’ DAL PODIO. Al quarto posto, proveniente dall’ottavo, Raffaele Lombardo, presidente della Sicilia (Mpa) con il 53,6%, registrando un +0,6%, seguito a ruota da Stefano Caldoro, governatore della Campania (Pdl) che passando dalla decima alla quinta posizione fa registrare la crescita più consistente, +1,2%, raggiungendo il 53,4% di consenso. Segue poi Gian Mario Spacca (Marche, PD) che dal nono passa alla sesta posizione, con 53,2% (+0,7%).

IN CODA. Al settimo posto, con un 53%, troviamo l’unica donna della classifica, Renata Polverini (Lazio, Pdl) in calo di 1,1%, pari merito con Renzo Tondo, presidente del Friuli Venezia Giulia (Pdl) in calo dello 0,9%. Lo segue Giuseppe Scopelliti, (Calabria, Pdl), che scende alla nona posizione con 52,2% (-1,6%). E chiude la top 10 Roberto Formigoni (Lombardia, PDL) che fermandosi al 51,7% fa registrare il calo di consensi più consistente dell’indagine: – 2,5%.

Città da non perdere? Firenze è dodicesima nel mondo

Firenze, la dodicesima meraviglia del mondo. E’ questo, in sintesi, quanto emerge dai Travelers’ Choice Destinations, il premio ideato dal sito di recensioni di viaggi TripAdvisor.

IN ITALIA. E la città del Giglio si è disimpegnata bene anche questa volta, entrando a pieno diritto fra le dieci punte di diamante italiane (Roma, Firenze, Venezia, Palermo, Milano, Positano (SA), Sorrento (NA), Taormina (ME), Riccione (RN) e Selva di Val Gardena (BZ).

FIRENZE. In Italia, Firenze è stata scelta come seconda destinazione da non perdere dopo Roma e subito prima di Venezia. “Anche quest’anno la classifica Travelers’ Choice Destinations di TripAdvisor ha assegnato prestigiosi premi sia alle nostre città d’arte e cultura, sia alle destinazioni emergenti del turismo balneare e montano. E proprio grazie a questi riconoscimenti i viaggiatori di tutto il mondo potranno farsi guidare alla riscoperta delle gemme nascoste che rendono unico il nostro turismo, pianificando una vacanza lunga semplicemente, concedendosi un fine settimana per evadere dalla routine”, ha commentato Lorenzo Brufani, portavoce di TripAdvisor in Italia.

I PREMI. I premi Travelers’ Choice Destinations – spiega Tripadvisor – sono assegnati esclusivamente in base a milioni di recensioni e opinion dei viaggiatori della community. I vincitori sono stati decretati sia in base all’indice di popolarità delle destinazioni, sia prendendo in considerazione le mete più apprezzate dagli utenti e quelle con il rating più alto.

Ecco le classifiche:

Travelers’ Choice Destinations in Italia:

1. Roma, Lazio
2. Firenze, Toscana
3. Venezia, Veneto
4. Sorrento, Campania
5. Taormina, Sicilia

Travelers’ Choice Destinations in Europa:

1. Londra, Inghilterra
2. Roma Italia
3. Parigi, Francia
4. Istanbul, Turchia
5. Barcellona, Spagna
6. Berlino, Germania
7. Firenze, Italia
8. Praga, Repubblica Ceca
9. Dublino, Irlanda
10. Amsterdam, Paesi Bassi
11. Lisbona, Portogallo
12. Venezia, Italia

Travelers’ Choice Destinations nel mondo:

1.    Londra, Inghilterra
2.    New York City, Stati Uniti
3.    Roma, Italia
4.    Parigi, Francia
5.    San Francisco, Stati Uniti
6.    Marrakech, Marocco
7.    Istanbul, Turchia
8.    Barcellona, Spagna
9.    Siem Reap, Cambogia
10.    Berlino, Germania
11.    Chicago, Stati Uniti
12.    Firenze, Italia

Classifiche e consigli: Ecco le spiagge più belle, in Italia e nel mondo. Toscana assente / FOTOVoglia di vacanze? Le mete ”emergenti” Weekend ”lunghi”, alla scoperta delle bellezze (nascoste) della Toscana

Al via il Festival del Maggio Musicale Fiorentino, 90 eventi e 200 ospiti

0

Novanta eventi e duecento ospiti sono attesi per la 75esima edizione del Festival del Maggio Musicale Fiorentino che prenderà il via il prossimo venerdì.

IL CARTELLONE. Sarà un cartellone ricchissimo, quello della 75esima edizione del Festival del Maggio Musicale Fiorentino. In programma, 90 eventi, 200 ospiti, 42 istituzioni e 23 luoghi coinvolti a Firenze. Nel corso di cinque settimane saranno proposte sei prime assolute e due prime italiane. Inoltre il Festival celebra molte ricorrenze che si intrecciano ai temi di quest’edizione tra le rappresentazioni di opere e balletti, concerti e convegni, presentazioni di libri e altre iniziative.

NOVITA’. Ma il programma prevede anche novità di spicco dal grande ritorno della prosa al workshop per giovani musicisti, oltre alla prima assoluta di Silvia Colasanti e i numerosi appuntamenti dedicati alla musica contemporanea. Nel corso del Festival saranno valorizzati anche gli archivi del teatro con una mostra e un volume per arrivare al Maggio i-Tech con print@home, dirette via streaming, sopratitoli su smartphone e tablet, una trasmissione radio dedicata.

CELEBRAZIONI. Oltre alla celebrazione dei 150 anni dalla nascita di Claude Debussy (1862-1918), dei cento anni dalla morte di Giulio Ricordi (1840 – 1912) e le ricorrenze in ricordo di molti altri noti personaggi, il festival rende omaggio ad Amerigo Vespucci (1454-1512), di cui si ricordano i cinquecento anni dalla morte. Tra i leitmotiv di quest’edizione, troviamo infatti il tema del viaggio, che sarà al centro della lectio magistralis di Alberto Arbasino e Miguel Rojas Mix, in occasione della cerimonia di inaugurazione, venerdi’ 4 maggio, alle 11. Inoltre, il tema del viaggio dalla Mitteleuropa porterà il Teatro, interpreti e spettatori, dal festival all’importante tournée in Sud America dal 7 al 21 agosto 2012).

Sterilità di coppia, a Siena si parla di cause e rimedi

Quali risultati sono stati raggiunti dalla medicina nel trattamento della sterilità di coppia? Su questo argomento sarà incentrato il congresso nazionale “Sterilità di coppia nella pratica ambulatoriale e clinica”, in programma il 3 e 4 maggio all’hotel Garden a Siena. Il summit, presieduto dal professor Felice Petraglia, direttore U.O.C. Ostetricia e Ginecologia, e dal professor Vincenzo De Leo, responsabile del Centro per la Diagnosi e la Terapia della Sterilità, dell’AOU Senese, riunirà numerosi specialisti del settore provenienti da tutta Italia, che si confronteranno sul problema della sterilità, affrontandone i vari aspetti, tra cui le cause, spesso legate a infezioni dell’apparato riproduttivo, al mal funzionamento della tiroide e ad altre patologie uterine.

TERAPIE E AIUTI. Si parlerà anche delle terapie mediche e degli sviluppi farmacologici che possono aiutare la coppia ad avere un figlio, insieme alle varie tecniche di diagnosi e riproduzione assistita. “Particolare attenzione – spiega De Leo – sarà dedicata ai nuovi metodi di indagine per la valutazione della riserva ovarica, la cui determinazione può aiutare le donne a valutare il tempo biologico ancora a disposizione per ottenere una gravidanza, soprattutto in considerazione del fatto che le donne hanno spostato la ricerca del figlio in età a rischio di non ottenerlo. Inoltre, questo tipo di indagini, possono aiutare le donne sottoposte a trattamenti chemio o radioterapici a monitorare il loro grado di riserva ovarica”.

STERILITA’. Il Centro per la Diagnosi e la Terapia della Sterilità, attivo alle Scotte dal 2004, è una delle tre strutture pubbliche della Toscana che curano la sterilità, è punto di riferimento importante soprattutto per l’area vasta di Grosseto e Arezzo e opera come banca per la crioconservazione dei gameti maschili e femminili. “Molte coppie – conclude De Leo – si rivolgono al Centro per ricorrere alla procreazione assistita ma solo dopo un accurato percorso diagnostico, basato su una serie di competenze integrate, e dopo aver individuato la causa della sterilità, si può arrivare alla definizione del giusto trattamento, se possibile. L’importante è non dare mai false speranze. Ogni anno eseguiamo circa 1800 visite e, nel 2011, sono state 175 le nuove coppie che si sono rivolte a noi. Inoltre nello scorso anno
abbiamo effettuato 233 inseminazioni intrauterine e 133 cicli FIVET, cioè Fertilizzazione In Vitro Embrio Transfert e ICSI, cioè Intra Citoplasmatic Insemination Sperm”.

Roberta Ragusa, si attende la ripresa delle ricerche

Tutto sembra essere fermo sul caso Ragusa, ma le ricerche ripartiranno (stando a quanto dichiarato) nei prossimi giorni.

LE RICERCHE. Decine di carabinieri, divisi in piccole squadre, nei prossimi giorni, effettueranno le battute di ricerca coordinate dalla procura pisana per cercare Roberta Ragusa, scomparsa più di cento giorni fa dalla sua abitazione di Gello. E le ricerche partiranno proprio da qui, dalla sua casa, per estendersi poi in un raggio di alcuni chilometri. Le squadre perlustreranno un vasto territorio che comprende un parco naturale, tre fiumi – Serchio, Arno e Fiume Morto – canali, pozzi, anfratti naturali, grotte e cavità carsiche. Ma a tutto questo, non prenderanno parte i volontari del gruppo di Facebook, contrariamente a quanto era stato reso noto nei giorni scorsi. Una decisione che è stata presa per evitare che inesperti sottovalutino o distruggano indizi importanti.

L’AUTO. Antonio Fusi è stato iscritto nel registro degli indagati dopo aver dichiarato di aver dato un passaggio ad una donna la notte in cui Roberta Ragusa è scomparsa. La sua iscrizione al registro degli indagati è stato un puro ”atto dovuto” per permettere agli inquirenti di effettuare tutte le indagini necessarie e per sottoporre a sequestro l’auto in cui sarebbe salita questa misteriosa donna. Ma, a conferma di quanto ha sempre sostenuto Fusi, la persona che sarebbe salita sull’auto dell’uomo, non sarebbe Roberta. Si potrebbe trattare invece di una donna di Pontedera con problemi psichici, avvistata più volte sulla strada e vista scendere da alcune auto. Ma la conferma arriverà soltanto insieme ai risultati della comparazione del Dna. Nei giorni scorsi infatti, i carabinieri, si sono fatti consegnare dalla famiglia Logli, lo spazzolino da denti di Roberta e altri oggetti personali, in modo da estrarre un campione di Dna e compararlo con le tracce biologiche presenti sull’auto di Fusi.

LA FAMIGLIA. La versione di Antonio Logli, marito di Roberta indagato per omicidio volontario, non sembra convincere molti, soprattutto alla luce delle dichiarazioni della figlia dei due, che avrebbe visto per l’ultima volta la madre prima delle 23 in pigiama, mentre scriveva la lista della spesa. Una versione che non quadra con quella di Logli che afferma invece di averla vista vestita, e non in pigiama, dopo le 23. Dubbi, incertezze e troppe lacune si insidiano nel caso. Come quelle che riguardano anche la relazione che Logli ha da oltre sette anni con la segretaria 28enne dell’autoscuola di famiglia. Sembrerebbe che Roberta fosse a conoscenza della relazione segreta che il marito aveva con una donna, ma non ne conosceva l’identità. E pare anche che la stessa famiglia di Logli, i suoceri di Roberta, sapessero che il figlio tradiva la moglie. Una ”storia” di misteri e segreti. Tutto nella norma, se non fosse per il fatto che una donna è sparita nel nulla senza lasciare tracce.

Per saperne di più: Roberta Ragusa, cosa l’ha distratta quella sera?

Mugello, Formula 1 ancora protagonista. Alonso il migliore, tra la pioggia

0

Ancora due giorni all’insegna della velocità all’autodromo del Mugello. Andranno avanti fino al 3 maggio i test collettivi di Formula 1 iniziati ieri.

ALONSO PROTAGONISTA. E ieri il miglior tempo è stato fatto segnare dal ferrarista Alonso, che poi ha “approfittato” della pioggia caduta nel pomeriggio per restare primo in classifica. Lo spagnolo ha fatto segnare il tempo di 1’22”444: lle sue spalle si sono piazzati Mark Webber (Red Bull) a oltre 1 secondo e 2 decimi e Jean Eric Vergne (Toro Rosso) a quasi 1 secondo e mezzo.Poi, il pomeriggio, è stato caratterizzato dal maltempo.

MALTEMPO E TEMPI. Maltempo che però non ha scoraggiato gli appassionati dei bolidi. Migliaia le persone accorse al Mugello, e molti spettatori si prevedono anche tra oggi e domani. Questi i migliori tempi di ieri per ciascun pilota: Fernando ALONSO ESP Scuderia Ferrari 1:22.444; Mark WEBBER AUS Red Bull Racing 1:23.648; Jean Eric VERGNE FRA Scuderia Toro Rosso 1:23.891; Jerome D’AMBROSIO BEL Lotus F1 Team 1:24.048; Nico ROSBERG DEU Mercedes AMG Petronas 1:24.100; Kamui KOBAYASHI JPN Sauber F1 Team 1:24.736; Oliver TURVEY GBR Vodafone McLaren Mercedes 1:25.303; Jules BIANCHI FRA Sahara Force India F1 Team 1:25.475; Rodolfo GONZALEZ VEN Caterham F1 Team 1:27.197; Charles PIC FRA Marussia F1 Team 1:27.359; Valtteri BOTTAS FIN Williams F1 Team 1:29.179.

ORARI E BIGLIETTI. I test sono in programma dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18. L’autodromo sarà aperto al pubblico mercoledì 2 e giovedì 3 maggio dalle 8 alle 18. Il costo giornaliero acquistando il biglietto all’ingresso è: € 20 Prato, € 30 Tribuna Centrale Bronze e € 40 Tribuna Centrale Silver/Biondetti Silver. Biglietti ridotti. Prato: ragazzi di età compresa fra 13 e 16 anni, militari, residenti Mugello. Tribuna: bambini di età inferiore a 13 anni, residenti Mugello. Ingresso gratuito prato: bambini di età inferiore a 13 anni, disabili, possessori di un biglietto per il Gran Premio d’Italia TIM 2012.

Meteo, la pioggia lascia la Toscana. E’ di nuovo sole

La pioggia ha finalmente ceduto il passo al sole. Ma non per molto.

MERCOLEDI’ 2. ”In mattinata tra parzialmente nuvoloso e nuvoloso per nubi basse sulle zone interne centro-settentrionali, poco nuvoloso altrove. Nella seconda parte della giornata in prevalenza sereno lungo la costa, fino a poco nuvoloso sulle zone interne. Venti deboli occidentali con locali rinforzi, moderati di Maestrale lungo la costa a sud di Piombino e sull’Arcipelago meridionale. Mari tra poco mossi e mossi. Temperature in locale aumento le massime”. Sono queste le previsioni per la giornata di oggi secondo il Consorzio Lamma.

GIOVEDI’ 3. Il cielo domani sarà ”Sereno o poco nuvoloso con possibili nebbie al mattino sul Valdarno medio e inferiore e locali addensamenti per nubi basse sulle zone settentrionali. Sereno nel pomeriggio salvo locali addensamenti sui settori appenninici. Venti deboli occidentali con locali rinforzi sulla costa. Mari poco mossi; localmente mossi al largo i bacini settentrionali. Temperature in lieve calo le minime”.

VENERDI’ 4. E proprio da venerdì sera il tempo potrebbe peggiorare nuovamente. ”In mattinata prevalenza di cielo sereno o poco nuvoloso con possibili nebbie su pianure e vallate interne e addensamenti di tipo basso a ridosso delle Apuane. Soleggiato nel pomeriggio con locali modesti annuvolamenti. In serata possibile aumento della nuvolosità a partire dalla costa per nubi in prevalenza alte e stratificate. Venti deboli da sud sud-ovest. Mari poco mossi. Temperature massime in lieve aumento”.