lunedì, 18 Agosto 2025
Home Blog Pagina 1985

Notte bianca, un fiume di gente in strada / FOTO

Tante, tantissime persone in strada, nei musei, nei locali. La notte bianca, che si è tenuta tra il 30 aprile e il 1° maggio, si è dimostrata apprezzata dai fiorentini, come negli ultimi anni.

FIUME DI GENTE. Moltissime le persone che si sono riversate in città per prendere parte alle iniziative in programma, affollando strade e piazze fin dalle prime ore della sera. Grande anche l’affluenza a Palazzo Vecchio, con circa novemila visitatori. 
Nonostante la grande presenza di persone, soprattutto in centro, la serata e la nottata sono trascorse senza particolari problemi anche grazie al lavoro dei vigili e della Protezione Civile.
 Notevole lo spiegamento di forze della Polizia Municipale: complessivamente gli agenti in servizio erano 70.

LA NOTTE BIANCA PER IMMAGINI:

{phocagallery view=category|categoryid=408|limitstart=0|limitcount=0}

 

CANE CHIUSO IN AUTO. I vigili non hanno effettuato particolari interventi, a parte quello per prestare soccorso a un cane lasciato in auto dalla padrona. Per la donna è scattata la multa. Nella notte è poi stata portata via una porzione della targa toponomastica del Ponte alle Grazie (è rimasta soltanto la parola Ponte).

IN STATO DI EBBREZZA. Per quanto riguarda la Protezione civile, per l’evento erano in servizio dieci ambulanze (messe a disposizione dal volontariato), quarantaquattro volontari sanitari e novantasei di Protezione civile, un medico del 118. Quaranta gli interventi effettuati gestiti direttamente dal posto di comandato avanzato della Protezione civile collocato in piazza Signoria in stretta collaborazione con la centrale operativa del 118. Diciotto le persone inviate nei pronto soccorso degli ospedali cittadini in stato di ebbrezza.

Il centro si riempie (anche) di finanzieri in borghese

Notte Bianca, Finanza al lavoro.

SCONTRINI. Questa sera, in occasione della Notte Bianca, decine di finanzieri in borghese si aggireranno per strade e locali per “fare la festa” e chi non emette lo scontrino.

SUPER LAVORO. Un super lavoro per la guardia di finanza, visto l’alta affluenza prevista in centro e il numero di bar e locali aperti per l’occasione.

MERCA FALSA. Ma i finanzieri non saranno al lavoro solo per contrastare l’evasione. Controlleranno e contrasteranno anche la vendita di merce contraffatta da parte dei venditori abusivi e non.

CONTROLLI A TAPPETO. In tutta Italia, per questo ponte del 1° maggio sono stati predisposti controlli a tappeto da parte di Guardia di Finanza e Agenzia delle Entrate. E questa notte è la volta di Firenze.

Fiorentina, col Novara primo match point salvezza

0

Missione salvezza, nuova puntata mercoledì.

VERSO IL NOVARA. Dopo la sconfitta di Bergamo è già tempo di tornare il campo, per il terzultimo turno della serie A. Un tour de force finale (compreso il recupero della giornata rinviata per la tragedia di Morosini) che sta per cominciare a dare i primi verdetti del torneo. Sul fronte salvezza (fronte su cui la Fiorentina si è ritrovata a lottare tra mille preoccupazioni) quello di mercoledì è un turno favorevole ai viola, che ospitano il Novara (fischio d’inizio ore 20,45). E già mercoledì potrebbe arrivare la matematica della salvezza per i viola, con il Lecce impegnato a Torino contro una Juventus lanciatissima per lo scudetto e il Genoa in una sfida senza ritorno con il Cagliari.

INFORTUNATI. Ma come sta la Fiorentina, che (soprattutto) nelle ultime settimane ha dovuto fare i conti con un’infermeria da tutto esaurito? Con Vargas e Amauri che hanno finito anzitempo la loro stagione, Rossi proverà a recuperare per la gara col Novara Behrami, Montolivo, Gamberini e Cerci.

BEHRAMI. La situazione che preoccupa di più è quella del centrocampista svizzero, alle prese con una sublussazione all’acromion claveare. Oggi il responsabile sanitario dei viola, Paolo Manetti, ha spiegato che quella di Behrami è una “patologia dolorosa ma non necessariamente invalidante”. Domani sarà valutata la sua situazione, per cercare di recuperarlo per la partita col Novara.

GAMBERINI, MONTOLIVO E CERCI. E’ ancora presto anche per sapere se Gamberini e Montolivo potranno essere della gara. I due saranno disponibili per l’allenamento di domani, al termine del quale Rossi deciderà se convocarli o meno. Stesso discrso per Cerci: anche lui – ha spiegato Manetti – domani si allenerà, poi medico e allenatore faranno il punto.

L’ARBITRO. Intanto è stato designato l’arbitro che dirigerà la gara: è Giannoccaro.

E’ partita l’era di Italo. ”Giornata importante per il Paese”

E’ partita l’era di Italo. Sabato scorso ha fatto il suo debutto sulle rotaie d’Italia il treno super veloce di Ntv, la società privata guidata dal terzetto Montezemolo, Della Valle, Bombassei, il primo concorrente a Ferrovie dello Stato.

IL DEBUTTO. Il primo Italo è partito alle 7 dalla stazione centrale di Napoli in direzione Milano. Ha fatto una sosta a Roma Tiburtina e anche a Firenze, prima di riprendere il suo cammino verso  Bologna. Nella giornata inaugurale sisono messe  in marcia due coppie di treni, poi il servizio sarà incrementato gradualmente, fino ad arrivare alla flotta completa composta da 25 treni. Anche le tratte si aggiungeranno progressivamente (dal 26 agosto Italo arriverà fino Salerno, dal 27 ottobre a Padova e Venezia, dall’8 dicembre a Torino). A pieno regime i collegamenti giornalieri saliranno a 50 tra nove città e 12 stazioni.

SCIARRONE. “Questa è stata una giornata importante per noi e credo anche per il Paese – ha detto il giorno del debutto l’ing. Giuseppe Sciarrone, amministratore delegato di Ntv – perché, per la prima volta in Europa, i viaggiatori hanno avuto la possibilità di scegliere. Siamo soddisfatti della risposta dei numerosi viaggiatori che hanno utilizzato le prime corse e dell’entusiasmo suscitato dalla novità di Italo. E’ stata, infine, una giornata importante per il collaudo cui è stata sottoposta la nostra organizzazione complessiva”.

IL TRENO. Nei vagoni di Italo si possono trovare televisioni satellitari, wi-fi gratuito, poltrone Frau, ristorazione Eataly, carrozze cinema con film Medusa anche in prima visione. Per realizzate Italo, Ntv ha investito un miliardo di euro. Il treno è stato progettato e costruito da Alstom negli stabilimenti di Savigliano (Cuneo) e La Rochelle (Francia).

PROMO. L’avvio di Italo è col botto promozionale. Con la Promo Italo fino a fine agosto si potrà viaggiare con 30 euro tra Roma e Milano e con 45 se si sceglie l’opzione low cost. Ecco tutti i prezzi.

Le tappe: Italo sempre più vicino alla partenza. Biglietti in venditaA Firenze apre ”Casa Italo” / FOTO

Inseguimento di oltre un’ora, i fuggitivi tirano oggetti contro l’auto della polizia

Un inseguimento di oltre un’ora, durante il quale non sono mancate le manovre spericolate da parte dei “fuggitivi” a bordo di uno scooter.

LO SCOOTER. E’ quello che è accaduto ieri sera. Tutto è cominciato intorno alle 23,30, quando gli uomini della squadra volante, durante l’attività di controllo del territorio, hanno intercettato in via Canova uno scooter con  a bordo due persone. I due, appena notata la presenza degli agenti alle loro spalle, dopo un breve attimo di esitazione, a tutto gas hanno percorso via Canova  sino all’incrocio con le rampe di accesso per il Viadotto all’Indiano, in prossimità delle quali, a forte velocità e con il passeggero che copriva con il piede la targa dello scooter, hanno imboccato la rampa pronti a prendere il Viadotto in direzione aeroporto.

L’INSEGUIMENTO. Azionati i dispositivi di emergenza, gli agenti si sono posti all’inseguimento dei due fuggitivi, che hanno cominciato a compiere manovre spericolate e, per di più, a lanciare oggetti contro il parabrezza della volante. Giunti all’altezza del ponte sull’Arno, i due si sono trovati davanti un tir in manovra di sorpasso. Così, quando lo scooter è entrato nello spazio tra il tir e l’auto che stava sorpassando, il passeggero dello scooter non ha esitato a colpire l’autovettura che si trovava alla sua destra, la quale frenando bruscamente ha  creato problemi alle auto immediatamente dietro, mentre il tir a sua volta ha cominciato a sbandare pur senza perdere il controllo.

FINE DELLA CORSA. Imboccata via Pistoiese verso il centro città, lo scooter all’altezza di via Baracca, all’angolo con via Delagrange, ha provato a passare tra i paletti di ferro posti  a protezione del passaggio pedonale. Qui gli uomini della volante, immediatamente scesi dall’auto, sono riusciti a bloccare lo scooter e a fermare  il passeggero. Quest’ultimo, un marocchino di 28 anni, dopo aver colpito in volto un agente e dopo avergli sferrato calci e pugni, è stato condotto negli uffici di via Zara e arrestato per resistenza a pubblico ufficiale aggravata, oltre a essere denunciato per ricettazione e per essere irregolare sul Territorio Nazionale.

Schiaffi e pugni in strada alla convivente incinta: arrestato un 41enne

Arrestato dai carabinieri di Scandicci un 41enne per maltrattamenti in famiglia e resistenza a pubblico ufficiale.

LE URLA. Tutto è successo nella serata di ieri, quando quattro militari dell’arma in servizio alla Stazione Carabinieri di Scandicci, in quel momento liberi dal servizio, stavano cenando in una pizzeria. Verso le 21.30 hanno sentito delle grida provenire dalla strada: usciti dal locale per verificare cosa stesse accadendo, hanno visto un uomo che, in evidente stato di ubriachezza, colpiva ripetutamente con schiaffi e pugni una donna.

REAZIONE. I militari, dopo aver provveduto a mettere al sicuro la donna, hanno appreso che i due erano conviventi, residenti in un comune dell’aretino. Nel frattempo l’uomo continuava con le sue azioni violente, questa volta all’indirizzo dei carabinieri, colpendone uno all’avambraccio destro e provocandone delle lievi lesioni, e urlando a gran voce ogni tipo di insulto verso la donna e i militari. Sul posto, intanto, era arrivata anche una pattuglia del Radiomobile, che ha accompagnato in caserma sia l’uomo che la donna.

INCINTA. Qui i carabinieri, dopo aver constatato lo stato di gravidanza della donna, ne hanno raccolto la denuncia. Questa, ripercorrendo passo dopo passo la sua relazione con il compagno, ha raccontato le sue paure e le continue violenze fisiche e morali cui era sottoposta già dal 2011. In particolare, la donna ha raccontato il crescendo delle violenze subite e di non poterne più di quell’uomo dedito all’abuso di bevande alcoliche.

L’ARRESTO. L’uomo, identificato in F.F.G., 41enne di San Giovanni Val d’Arno, con alle spalle numerosi precedenti penali, sottoposto all’accertamento etilometrico, è risultato avere una percentuale di alcol nel sangue pari a 1,81 mg/l. E’ quindi stato tratto in arresto per i reati di maltrattamenti in famiglia, resistenza e lesioni a pubblico ufficiale e, su disposizione del p.m. di turno, il dottor Ferrigno, portato nel carcere di Sollicciano.

Arrestato per stalking verso l’ex moglie: carabinieri chiamati dal figlio dei due

Mugello, tre giorni a tutta Formula 1

0

Al circuito del Mugello tre giorni all’insegna della Formula 1. Da martedì 1° a giovedì 3 maggio è infatti in programma la sessione di test F1. Saranno undici i team presenti.

TEST E PILOTI. I test, ognuno dei tre giorni, sono in programma dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18. Questi i piloti presenti il 1° maggio: Webber per la Red Bull Racing, Alonso (Ferrari), D’Ambrosio (Lotus F1), Rosberg e Schumacher per la Mercedes GP; Bianchi per Force India; Turvey e Paffett per la Mc Laren; Kobayashi (Sauber); Vergne (Toro Rosso); Bottas (Williams); Gonzalez (Caterham F1); Pic (Marussia F1). Nella seconda giornata, invece, Webber e Vettel si alterneranno alla guida della Red Bull, così come Vergne e Ricciardo con la Toro Rosso e Pic e Glock con Marussia F1. Massa per la Ferrari, Paffett per la Mc Laren, Schumacher con Mercedes, Raikkonen con Lotus, Di Resta (Force India), Kobayashi (Sauber), Senna (Williams), Petrov (Caterham) completano il novero dei partecipanti. Il 3 maggio, giornata conclusiva dei test F1, i 5.245 metri del tecnico tracciato del Mugello vedranno impegnati in pista Alonso (Ferrari), Vettel (Red Bull), Turvey (Mc Laren), Rosberg (Mercedes), Grosjean (Lotus), Hulkenberg (Force India), Perez (Sauber), Ricciardo (Toro Rosso), Maldonado (Williams), Kovalainen (Caterham), Glock (Marussia).

BIGLIETTI. L’autodromo sarà aperto al pubblico martedì 1° maggio, mercoledì 2 e giovedì 3 dalle 8 alle 18). Il costo giornaliero acquistando il biglietto all’ingresso è: € 20 Prato, € 30 Tribuna Centrale Bronze e € 40 Tribuna Centrale Silver/Biondetti Silver.

Biglietti ridotti. Prato: ragazzi di età compresa fra 13 e 16 anni, militari, residenti Mugello. Tribuna: bambini di età inferiore a 13 anni, residenti Mugello.

Ingresso gratuito prato: bambini di età inferiore a 13 anni, disabili, possessori di un biglietto per il Gran Premio d’Italia TIM 2012.

PUBBLICO. In tutto, nei tre giorni di test, sono attese circa ventimila persone.

Concordia, riprendono nei prossimi giorni le ricerche dei due dispersi

Concordia, riprenderanno nei prossimi giorni le ricerche degli ultimi due dispersi.

RECUPERO DEGLI OGGETTI. Pioggia e mare mosso – spiega la protezione civile – non hanno interrotto le attività dei tecnici delle società Smit Salvage e Neri, che anche ieri hanno continuato a recuperare dal fondale materiali e oggetti fuoriusciti dalla Costa Concordia.

RICERCA DEI DISPERSI. Riprenderanno invece nei prossimi giorni le ricerche dei due corpi ancora dispersi nella parte sommersa della nave: concluse sabato le ispezioni mirate dei balconi dei ponti 6, 7 e 8, personale subacqueo della Guardia Costiera, dei Vigili del Fuoco e della Polizia di Stato dovrà ora verificare dall’interno, in assetto speleo-sub, alcune cabine i cui balconi non risultano accessibili perché in corrispondenza della roccia su cui poggia lo scafo.

VIGILANZA. Unità navali delle forze dell’ordine hanno svolto regolarmente anche ieri l’attività di vigilanza e assistenza in mare, condotta nello specchio d’acqua circostante il relitto, mentre personale della Capitaneria di Porto, come avviene quotidianamente, ha verificato il corretto posizionamento del sistema di panne antinquinamento e assorbenti. Le squadre subacquee della Capitaneria e della Polizia di Stato hanno inoltre svolto l’ordinaria attività di verifica dei marker che registrano i movimenti della nave.

NESSUNA ANOMALIA. Non risultano – conclude la protezione civile – anomalie da segnalare né nei movimenti della Costa Concordia monitorati dagli esperti del Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Firenze, né nei rilevamenti ambientali assicurati da Ispra e Arpat.

Fa pipì sulla facciata di un palazzo: 160 euro di multa a un giovane

E’ stato un weekend di controlli, per la polizia municipale, quello appena concluso sul fronte di vendita di alcol e guida in stato di ebbrezza. Tra quanto scoperto dai vigili, anche un giovane che stava urinando sulla facciata di un palazzo.

ALCOL. Partendo dalla lotta all’alcol, sono continuati i controlli della polizia municipale sul rispetto dell’ordinanza del prefetto sulla vendita di alcolici. Dopo gli interventi interforze di venerdì sera, pattuglie del reparto amministrativo dei vigili hanno tenuto d’occhio, nella notte di sabato, minimarket e pubblici esercizi in tutto il centro storico, in particolare nelle zone calde della cosiddetta movida.

SEI INFRAZIONI. Sei le infrazioni rilevate nei confronti di altrettanti gestori di locali, sorpresi a vendere alcolici ad alcuni giovani: si tratta di un kebab, due minimarket e una pizzeria a taglio in zona Santa Croce, e altrettanti minimarket nella zona del Mercato Centrale. Per tutti i gestori è scattata la denuncia all’Autorità giudiziaria ai sensi dell’articolo 650 del codice penale.

PIPI’ PROIBITA. I vigili hanno anche multato un venticinquenne di Cecina che, in piazza Sant’Ambrogio, stava urinando sulla facciata di un palazzo: il giovane è stato sanzionato con un verbale di 160 euro come previsto dal regolamento di polizia urbana.

AL VOLANTE. La polizia municipale ha inoltre effettuato numerosi controlli sulla guida in stato di ebbrezza. Tre le persone risultate positive al test dell’etilometro: erano alla guida di due auto e uno scooter. I tre conducenti, tutti cittadini peruviani, sono stati denunciati per violazione dell’articolo 186 del codice della strada. Uno di loro, ieri pomeriggio intorno alle 16.30, circolava alla guida di uno scooter sui viali di circonvallazione con un tasso alcolemico di 2,08 grammi/litro, ben quattro volte al di sopra del consentito.

Aumentano benzina, energia elettrica e gas: cresce l’inflazione a Firenze

Inflazione in aumento (+0,8%) nel mese di aprile a Firenze. E’ quanto emerge dalla rilevazione curata dell’Ufficio Comunale di Statistica che si è svolta dal 1° al 21 del mese di aprile su oltre 900 punti vendita (anche fuori dal territorio comunale) appartenenti sia alla grande distribuzione sia alla distribuzione tradizionale, per complessivi 11.000 prezzi degli oltre 900 prodotti compresi nel paniere.

VARIAZIONE. La variazione mensile è +0,8%, mentre a marzo era +0,3%. La variazione annuale è +2,7%: a marzo era +2,8%. A contribuire a questo dato sono stati, rispetto al mese precedente, le variazioni dei Trasporti (+1,1%), Abitazione, acqua, energia elettrica, gas e altri combustibili (+1,1%) e i Servizi ricettivi e di ristorazione (+3,7%).

PREZZI. Nei trasporti sono in aumento i carburanti e lubrificanti per mezzi di trasporto privati (+1,6%), il trasporto aereo passeggeri (+8,8%) e il trasporto marittimo e per vie d’acqua interne (+11,8%). Per la divisione Abitazione, acqua, energia elettrica, gas e altri combustibili si registrano in aumento gli affitti reali per l’abitazione principale (+0,4%), l’energia elettrica (+5,0%), il gas (+0,8%) e il gasolio per riscaldamento (+1,4%). Nella divisione Servizi ricettivi e di ristorazione (+3,7%), rispetto al mese precedente sono in aumento i servizi di alloggio (+18,5%), che tuttavia risultano in diminuzione rispetto allo stesso mese dell’anno precedente (- 4,2%). Si segnala ancora una volta il forte peso di questo comparto nel calcolo dell’indice di Firenze, tanto da determinarne in larga parte l’andamento peculiare.

DIMINUZIONI. Si segnalano anche le diminuzioni su base mensile della divisione Comunicazioni (-1,2%) e della divisione Ricreazione spettacoli e cultura (-0,2%). Su base annuale, diminuiscono le divisioni Comunicazioni (-2,6%), Servizi sanitari e spese per la salute ( 1,2%) e Ricreazione, spettacoli e cultura (-1,0%).

A CONFRONTO. I beni, che pesano nel paniere per circa il 56%, hanno fatto registrare ad aprile 2012 una variazione di +3,8% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente. I servizi, che pesano per il restante 44%, hanno fatto registrare una variazione annuale pari a +1,4%. Scomponendo la macrocategoria dei beni, si trova che i beni alimentari registrano una variazione annuale pari a +2,4%. I beni energetici sono in aumento di +16,2% rispetto ad aprile 2011. I tabacchi fanno registrare una variazione di +9,3% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente. La componente di fondo (core inflation) che misura l’aumento medio senza tener conto di alimentari freschi e beni energetici è +1,5%. L’indice generale esclusi energetici è +1,5%. In diminuzione, rispetto allo scorso mese, i prezzi dei prodotti a bassa frequenza di acquisto (-0,3%) che tuttavia risultano in aumento dello 0,5% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente. In aumento i prezzi dei prodotti a media (+0,5%) e alta frequenza (+0,6%). Tutti i dati sono presenti all’indirizzo http://statistica.fi.it.