sabato, 16 Agosto 2025
Home Blog Pagina 2003

Furto al portavalori, rubati 300mila euro

Furto ad un portavalori questa mattina a Sesto Fiorentino. Rubati 300mila euro.

IL FURTO. I ladri hanno rotto il finestrino di un portavalori e portato via alcune valigette che contenevano circa 300mila euro. Il furto è avvenuto stamani nel parcheggio di un supermercato, nei pressi di un ufficio postale, a Sesto Fiorentino, che doveva essere rifornito di denaro.

IL DISPOSITIVO. Sul posto sono intervenuti gli uomini della squadra volante di Sesto e della squadra mobile della questura di Firenze. Al momento del furto a bordo dell’auto non blindata, non c’era nessuno. Le valigette, se forzate, fanno scattare un dispositivo che colora le banconote rendendole inutilizzabili.

Hard rock: gli storici campioni viola per aiutare i bambini

Sport e rock a sostegno della salute dei bambini.

I PROTAGONISTI. Giancarlo Antognoni, Giovanni Galli, Moreno Roggi, Enrico Chiesa, Moreno Torricelli, Alberto Di Chiara, sono questi i nomi delle vecchie glorie della fiorentina che saranno all’Hard Rock Cafe di Firenze mercoledì 18 aprile dalle ore 18.

LA MARATONA PER DYNAMO CAMP. L’incontro vuole essere un momento per sostenere e promuovere l’impegno degli Hard Rock Runners, ragazzi dell’Hard Rock Cafe di Firenze, che hanno deciso personalmente di correre la Rock’n’roll Marathon di Madrid, il prossimo 22 aprile, per sostenere e promuovere le attività di Dynamo Camp, il primo camp ricreativo in Italia che accoglie bambini affetti da patologie gravi o croniche in terapia e nel periodo di post ospedalizzazione.

IL RESTO DELLA SERATA. Dalle ore 21.00 continua la festa e l’emozione per la partenza dei Runners con la Live Music: tre band emergenti fiorentine proporranno musica inedita spaziando dal brit pop al nu metal all’hard rock: sul palco The Starline, Quiet after storm e Junkie Dildoz.

LEGGI ANCHE: Hard Rock corre a Madrid per Dynamo Camp / FOTO

 

 

Sudafrica, Matteo Renzi consegna il fiorino d’oro a Nelson Mandela

Metteo Renzi, sindaco di Firenze, si trova da ieri in Sudafrica per la consegna del fiorino d’oro a Nelson Mandela.

IL FIORINO D’ORO. ”Ho appena consegnato a Nelson Mandela il fiorino d’oro della città di Firenze. Sono emozionato e grato per aver incontrato – a nome di tutta la città – un gigante del nostro tempo…” così il sindaco di Firenze, ha annunciato poco fa su Facebook, l’avvenuta consegna del fiorino d’oro al premio Nobel per la Pace. Una consegna che consacra l’amicizia tra Firenze e Mandela.

FIRENE E MANDELA. I legami tra Firenze e Nelson Mandela sono molti e risalgono al 1985, quando Firenze fu la prima città europea a conferire la cittadinanza onoraria al leader dell’African National Congress. Circa venti anni più tardi, nel 2004, il palazzetto dello sport è stato rinominato Mandela Forum. Inoltre, l’ex Palasport collabora con l’omonima fondazione Madela Forum.

Benigni, ”anche i leghisti hanno il loro tricolore”

0

Ieri sera, Roberto Benigni, è stato ospite della trasmissione ”Che tempo che fa” su Rai Tre. Nel suo intervento non ha risparmiato la Lega ed è tornato a parlare di Berlusconi. Immancabile un intervento su Woody Allen.

LA LEGA. “Camicie verdi, lauree in bianco e conti in rosso. Anche i leghisti hanno il loro tricolore”. Così Roberto Benigni, ospite ieri sera a ”Che tempo che fa”, ironizzato sulla Lega Nord. “Umberto -scherza il comico toscano cercando la telecamera e rivolgendosi direttamente al leader del Carroccio, Umberto Bossi- andiamo in Tanzania io e te, andiamo là e fondiamo ”Tanzania Libera”. Si fonda assieme il sindacato tanzano, il ”Sinta””. E non poteva mancare un riferimento alle dimissioni di Renzo Bossi da consigliere regionale della Lombardia “Umberto, ti porto io in Tanzania. Anzi, ci portiamo anche Renzo, guida lui. Che Renzo aveva un autista-bancomat, perché lui non conosceva il Pin”.

SERIETA’. E dopo l’ironia, Roberto torna serio e si rivolge al Carroccio: “Saluto la base della Lega, che è fatta di lavoratori e imprenditori, un popolo straordinario di grandi lavoratori. Portino avanti il federalismo, che è una bellissima idea politica, ma abbandonino l’idea di secessione, che porta solo divisioni e violenza”.

E SU BERLUSCONI… Ma una domanda sull’ex premier, ”bersaglio” costante del comico toscano non poteva mancare “Silvio Berlusconi? Mi manca. Non me l’aspettavo. Come passa il tempo ma se dico che non mi manca, pare brutto verso di lui, mentre se dico che mi manca, pare bruttissimo verso tutti noi”.

TO ROME WITH LOVE. Parlando del suo recente lavoro con Woody Allen, To Rome with love nelle sale cinematografiche a partire dal 20 aprile, Benigni sottolinea che lavorare con il regista “è bellissimo, è veramente divertente, un’emozione. Ma è anche una cosa misteriosa: è essere vicini a una grandezza e se ne vuole fare parte, un vento che fa bene al mondo. Fare un film con lui è come vedere un’opera d’arte. Come tutti i grandi umoristi -scherza Benigni su Allen- è un po’ depresso, dirige il film dal lettino dello psicologo. E poi non usa il ciak perché è simbolo di castrazione”. E anche parlando del film, non risparmia ne la Lega ne Berlusconi. ”Nel film ci sono macchine, donne, gente famosa senza motivo. Sembra la storia di Bossi ma quando Woody Allen ha girato non era così c’erano Berlusconi, le escort, le feste, Bossi e il sole. Ora piove, ci sono gli esondati, è cambiato tutto. Quando ho letto il copione, tra l’altro in gran segreto – ha confidato Benigni – non potevamo prevedere che il personaggio che interpreto era l’antesignano di Renzo Bossi, un uomo che diventa famoso senza alcun merito”.

Morto il calciatore che denunciò il doping

E’ morto all’ospedale di Lucca Carlo Petrini, uno dei primi calciatori a denunciare l’utilizzo del doping nel mondo del pallone.

LA DENUNCIA. Petrini, 64 anni, aveva giocato come attaccante in Milan, Torino e Roma. Era malato da tempo di tumore. L’ex giocatore era stato tra i primi a denunciare l’uso del doping nel mondo del calcio. Mondo che poi aveva abbandonato dopo essere stato coinvolto nello scandalo scommesse del 1980.

IL DECESSO. Da allora aveva continuato le sue denunce, scrivendo anche alcuni libri. Ora il decesso all’ospedale di Lucca.

I prodotti del Wwf nei menu dell’Ikea

Dal 22 aprile, giornata mondiale della Terra, i prodotti biologici coltivati nelle oasi del Wwf entrano nei menu Ikea in tutta Italia. Ogni weekend, al ristorante Ikea, si potrà contribuire così alla salvaguardia della biodiversità, scegliendo un primo piatto realizzato con i prodotti della linea “Terre dell’Oasi”, provenienti da un’agricoltura naturale e sostenibile all’interno di alcune delle aree naturali tutelate dal Panda. Una collaborazione nata per sensibilizzare i cittadini a un’alimentazione più sostenibile e coinvolgerli attivamente nel sostegno alle Oasi, che sarà attiva fino al 29 luglio.

REGOLE. Per una alimentazione veramente green il WWF, che negli stessi giorni lancerà la nuova piattaforma “food” sul suo sito, consiglia cinque regole: acquistare prodotti locali e di stagione, ridurre il consumo di carne, scegliere il pesce giusto ovvero locale, di stagione e non di specie in pericolo o sottotaglia, ridurre gli sprechi comperando solo quanto si consuma effettivamente, evitare cibi eccessivamente elaborati che sono energivori e troppo ricchi di grassi, sali e zuccheri.  

PRODOTTI. Nella giornata del 22 aprile, inoltre, nello store Ikea di Firenze sarà allestito un punto informativo WWF dedicati al tema dell’alimentazione sostenibile e al nuovo progetto WWF-Ikea. I prodotti utilizzati per i realizzare i cinque primi piatti proposti in menù, saranno la pasta di farro e il sale di “Terre dell’Oasi” e verdure e formaggi vari provenienti da produzioni biologiche.

DALLA TOSCANA. E’ dalla Toscana, e in particolare dall’Oasi WWF della Laguna di Orbetello, che proviene il farro utilizzato nei primi piatti WWF. Nei terreni all’interno dell’Oasi, infatti, vengono coltivati il farro e il frumento duro Senatore Cappelli, un seme antico, antenato del grano duro moderno. Questi cereali vengono prodotti esclusivamente mediante coltivazione da agricoltura biologica, e una volta raccolti vengono macinati con il mulino a pietra, così da non alterare i valori nutrizionali. La pastificazione viene eseguita con trafila in bronzo a lenta essiccazione e a bassa temperatura, il che conferisce una qualità ancora maggiore al prodotto finale. Due prodotti, che oltre ad essere buoni e sani, sono anche il simbolo della tutela che il WWF porta avanti nei confronti del territorio.

Multe e iscrizioni al nido, i fiorentini pagano sempre più on line

Code agli sportelli? Non più. I fiorentini usano sempre più il web, dimostrando di trasformarsi sempre più un “popolo digitale”.

I NUMERI. A dirlo sono i dati di Linea Comune: negli ultimi tre anni è aumentato del 136% l’utilizzo dei servizi online attivati dai Comuni e dalla Provincia in collaborazione con Linea Comune, la società pubblica che supporta gli Enti locali dell’area fiorentina sui servizi di e-government.  Dal pagamento delle multe alla richiesta di certificati di stato civile passando dall’iscrizione agli asili nido: soltanto nell’ultimo anno l’accesso ai servizi online – concessioni e autorizzazioni, demografici, fiscali, scolastici e pagamenti – è cresciuto del 74%, superando i 232.500 utilizzi singoli in dodici mesi.

CLASSIFICA. I cittadini più digitali dell’area fiorentina sono quelli di Vaglia. In termini assoluti è Firenze il Comune che ha registrato più utilizzi dei servizi online. Ma rapportando questo dato al numero degli abitanti, il primo posto è dei vagliesi con 1.767 utilizzi ogni mille abitanti, seguiti dai cittadini di Scarperia (1.698) e Marradi (1.437).

SERVIZI. I servizi più gettonati sono stati quelli relativi ai pagamenti (multe, asili nido e centri estivi), che hanno registrato quasi 57mila utilizzi in un anno. A seguire i servizi fiscali con oltre 51mila utilizzi e quelli scolastici (iscrizioni) con più di 48.700 click.

ORARI. Una curiosità: un terzo di chi usa i servizi di Firenze città accede a questi servizi online quando gli sportelli “fisici”, non virtuali, sono chiusi. Dai dati in possesso di Linea Comune risulta che gli accessi sono diffusi lungo tutto l’arco della giornata, ma il 30% avviene tra le 18 e le 8 di mattina. E tra questi, ben il 20% degli accessi viene effettuato dalle 21 alle 7 di mattina (il 10% da mezzanotte in poi).

Reattori nucleari di quarta generazione, workshop internazionale a Pisa

 

Si svolgerà da martedì 17 a venerdì 20 aprile prossimi, alla facoltà di Ingegneria dell’ateneo pisano, il workshop internazionale intitolato: “Innovative Nuclear Reactors Cooled by Heavy Liquid Metals: Status and Perspectives”.

IL CONVEGNO. Il convegno è stato organizzato dall’Università di Pisa, in collaborazione con l’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile (ENEA). Quest’ultima lo finanzia con fondi dell’Accordo di programma del ministero dello Sviluppo economico, messi a disposizione dal governo per effettuare attività di ricerca nell’ambito del nuovo nucleare da fissione, e del VII Programma Quadro dell’Unione Europea denominato “SEARCH”.

REATTORI. Il workshop affronterà i temi della tecnologia nucleare dei reattori refrigerati a piombo liquido e in parte anche dei reattori refrigerati a sodio. Entrambi questi sistemi fanno parte dei reattori nucleari detti di “Quarta Generazione” (Generation IV), sono cioè reattori che saranno disponibili per la produzione di energia elettrica a partire dal 2030-2040 circa. I reattori nucleari di quarta generazione sono sistemi completamente innovativi rispetto agli attuali e soddisfano diversi requisiti, quali l’elevatissima sicurezza, l’uso più razionale del combustibile nucleare, la non-proliferazione nucleare e la sostenibilità della tecnologia nucleare.

PARTECIPANTI. Al workshop parteciperanno circa cento tra scienziati provenienti da vari enti di ricerca internazionali e rappresentati dell’industria nucleare. In più, ci saranno una trentina di studenti del corso di laurea magistrale in Ingegneria nucleare. Tra gli enti di ricerca esteri che prenderanno parte all’iniziativa vi sono Argonne National Laboratory (USA), Commissariat à L’énergie Atomique (Francia), Institut de Radioprotection et de Sûreté Nucléaire (Francia), Royal Institute of Technology (Svezia), N.A. Dollezhal Institute “NIKIET” (Russia), Karlsruher Institut für Technologie (Germania), GRS (Germania), Institute of Nuclear Energy Safety Technology – Chinese Academy of Sciences (Cina). Al workshop parteciperanno rappresentanti di importanti industrie nucleari quali Ansaldo, Mitubishi e Thermocoax.

Tentata rapina in un’agenzia ippica: spari in aria

Tentata rapina in un’agenzia ippica. E’ accaduto sabato sera a Campi Bisenzio.

SPARI. A tentare il colpo sono stati alcuni malviventi che avevano il volto nascosto dai caschi e che indossavano vestiti scuri. I rapinatori sono stati messi in fuga da una guardia giurata che ha esploso in aria alcuni colpi di arma da fuoco.

CARABINIERI. Sul luogo della tentata rapina sono intervenuti anche i carabinieri, che avevano ricevuto diverse segnalazioni degli spari da parte dei cittadini.

LA FUGA. Ed è subito scattata la caccia ai malviventi, che sono fuggiti a bordo di un ciclomotore facendo perdere le loro tracce.

Italo, sempre più vicino alla partenza. Biglietti in vendita

Italo, il treno della Ntv, è ormai pronto alla partenza, prevista per sabato 28 aprile. I biglietti sono già in vendita: un treno per tutte le tasche che propone tre offerte commerciali in tre ambienti di viaggio.

CANALI DI VENDITA. I biglietti di Italo sono acquistabili attraverso cinque canali di vendita, pensati con la massima trasparenza per individuare la soluzione più adatta e conveniente per ogni viaggio. Italotreno.it è la biglietteria online, disponibile 24 ore al giorno. Oltre ai biglietti è possibile comprare anche i servizi Italonostress che offre soluzioni per la mobilità. Pronto Italo è il Contact Center attivo tutti i giorni dalle 5 alle 24. Chiamando il numero 06.07.08 è possibile richiedere informazioni, acquistare il titolo di viaggio ed effettuare cambi e rimborsi. Presso le stazioni e all’interno e all’esterno di Casa Italo, sono presenti le Biglietterie self service attraverso le quali è possibile acquistare il biglietto in rapidità. Ma i titoli di viaggio possono essere comprati anche presso le agenzie di viaggio e al binario, direttamente dal personale Italo.

L’OFFERTA. Italo, il treno pensato per tutte le tasche, propone tre offerte commerciali quali la Base, Economy e Low Cost, paralleli ai tre ambienti di viaggio, Smart, Prima e Club. L’offerta Base è rivolta a chi viaggia flessibile. Offre cambi illimitati e gratuiti, il rimborso per la cancellazione del viaggio con una trattenuta del 20% prima della partenza del treno, e l’Extra Tempo, ossia la facoltà se si perde Italo (entro un’ora) di ottenere il primo posto disponibile sul treno successivo (il cambio è gratuito in Casa Italo e con una integrazione di circa il 15% al binario). L’Economy è stata pensata per chi sposa risparmio e flessibilità. Consente un risparmio medio, rispetto al biglietto base, del 25-30% in Smart e in Prima e del 10% in Club. Non è rimborsabile in caso di annullamento del viaggio, ma con un’integrazione contenuta, il 10%, si possono fare cambi illimitati, fino a tre minuti dalla partenza del treno, e dunque gestire con flessibilità eventuali imprevisti nella programmazione del proprio viaggio. Infine la Low Cost, per chi viaggia “intero” ma paga mezzo. E’ l’offerta dedicata esclusivamente a chi viaggia in Smart, per dare un’opzione in più mirata alla convenienza assoluta, senza rinunciare alla qualità e al comfort del viaggio. Non consente cambi e neppure rimborsi, ma offre la convenienza di un biglietto a metà prezzo: meno 50% (e anche qualcosa in più) rispetto all’offerta base.

PREZZI. Italo è stato pensato realmente per tutte le tasche offrendo una vasta gamma di tipologie di biglietti. Andare a Bologna, partendo da Firenze Santa Maria Novella, costerà tra i 15 e i 43 euro: quindici se si sceglierà l’offerta Low Cost nella classe Smart (fino ad un massimo di 26 euro se viene scelta l’offerta base sempre nella Smart). Se invece viene scelta la classe Club il biglietto costerà 37 euro nella Economy e 43 euro nella Base. Per andare a Roma Tiburtina invece, partendo sempre da Firenze, il costo del biglietto varia dai 20 euro per la Low Cost nella Smart, fino ai 70 euro della Base nella Club. Il prezzo del biglietto per raggiungere Milano invece parte da 24 euro nella Low Cost della classe Smart fino a raggiungere 80 euro nella Base della classe Club. Insomma, un’offerta pensata proprio per tutti, viste anche le promozioni che sono in corso. Per visualizzare e prenotare il biglietto è sufficiente quindi visitare il sito italotreno.it.