giovedì, 14 Agosto 2025
Home Blog Pagina 2002

Serie A: domenica a pranzo Fiorentina-Inter, il 25 a Roma

0

Alla fine niente slittamento, ma solo il rinvio della 33esima giornata, quella non disputata in seguito alla tragedia di Morosini.

LA DECISIONE. La Lega calcio ha deciso ieri sera date e orari della 33esima e 34esima giornata del massimo campionato, dopo aver cercato una soluzione condivisa con tutti i club. Inizialmente, dopo il rinvio della scorsa giornata, si era pensato a uno slittamento di quella successiva per mantenere l’ordine cronologico “originale” della Serie A, poi alla fine si è invece optato per il rinvio al 25 aprile della giornata numero 33.

IN CAMPO. Confermata, quindi, la partita tra Fiorentina e Inter domenica a pranzo (al Franchi, fischio d’inizio ore 12,30), mentre la gara di Roma con i giallorossi si giocherà mercoledì 25 aprile alle 15.

Ecco il calendario completo:

34esima giornata:

Sabato 21

ore 18: Chievo-Udinese e Parma-Cagliari

ore 20.45: Napoli-Novara e  Catania-Atalanta

Domenica 22
ore 12.30: Fiorentina-Inter
ore 15:
Cesena-Palermo
Genoa-Siena
Lazio-Lecce
Milan-Bologna

ore 20.45: Juventus-Roma

33esima giornata (recupero):

Martedì 24

ore 18,30: Atalanta-Chievo e Cagliari-Catania (a Triester)

Mercoledì 25

ore 12,30: Novara-Lazio

ore 15:

Lecce-Napoli

Palermo-Parma

Roma-Fiorentina

Siena-Bologna

Udinese-Inter

ore 18: Cesena-Juventus e Milan-Genoa

”Averla è facile”: il badge a doppio senso scatena polemiche in città

Averla è facile. Chiedimi come: un badge appuntato sul petto di 80 ragazze che per tutto il giorno interagiscono coi clienti della Rinascente di Firenze e sono obbligate a far fronte alle battute e ai doppi sensi sollecitati da quella frase.

LA POLEMICA. “Come se ci fosse bisogno, in un Paese culturalmente così arretrato di contrabbandare allusioni sessuali per complimento, di uno spunto in più per provocare atteggiamenti pesanti e maschilisti”. Questa la dichiarazione di Ornella De Zordo, capogruppo, e Francesca Conti, consigliera Pari Opportunità di perUnaltracittà. “Ha i toni di uno scherzo di pessimo gusto ma in realtà si tratta di un’azione deplorevole e umiliante per le donne”.

IL BADGE DELLA DISCORDIA. È la posizione congiunta di Pd metropolitano e cittadino espressa da Maria Grazia Pugliese, coordinatrice donne Pd metropolitano di Firenze, riguardo allo slogan riportato sulle spille delle commesse della Rinascente, volto a pubblicizzare la tessera aziendale.  “La legge del marketing supera il rispetto delle donne e il loro diritto, che al giorno d’oggi dovrebbe essere ben più che acquisito, a non essere utilizzate come merce, su cui appendere messaggi equivoci e offensivi, attraverso un linguaggio fortemente irrispettoso”, conclude.

Litfiba, show allo stadio. Piero Pelù: ”Qui ho visto concerti mitici”

0

Litfiba allo stadio Franchi, presentato il concerto. L’evento è in programma il prossimo 1° giugno, e inaugurerà la stagione dei concerti sotto la Torre di Maratona. “Piero Pelù e Ghigo Renzulli – si legge sul sito della Fiorentina – si scateneranno insieme ai loro fan con un evento speciale in edizione unica, dedicato alla loro città”.

L’ESTATE IN VIOLA. “Due anni fa – spiega Gianluca Baiesi, direttore operativo di ACF Fiorentina – firmammo con il Comune di Firenze la concessione dello stadio per gestire in maniera dinamica e massimizzare maggiormente l’utilizzo del Franchi. Dopo concerti come quello di Luciano Ligabue e le gare della Nazionale Italiana, abbiamo deciso di ospitare per il primo evento dell’ Estate In Viola 2012 una band straordinaria come Litfiba. Sarà un’estate ricca di impegni di grande importanza per il Franchi. Noi come Fiorentina volevamo un esordio eccezionale e ci siamo riusciti”.

PELU’. Poi la parola è passata anche a Piero Pelù. “Siamo estremamente contenti di suonare allo stadio di Firenze – sono le sue parole riportate dal sito ufficiale del club gigliato – al Franchi ho visto concerti mitici. Speriamo di portare la gioia su questi spalti. Sarà una serata particolare preceduta da un contest nato in collaborazione con Virgin radio. Suonare davanti ad un curva è un po’ come tornare a suonare in un teatro greco”. Poi Pelù dà anche qualche anticipazione sul concerto “Un pezzo di concerto probabilmente sarà dedicato agli anni 80”. E sulla Fiorentina: “Sono stato un grandissimo fan di Prandelli. Sono un po’ orfano di lui a dire il vero. Amo il calcio prima di tutto. Il pallone è un’idea non è un concetto. Un’energia che deve girare tra le persone”.

BIGLIETTI. Gli abbonati alla Fiorentina e gli iscritti alla membership “inViola”, gratuita e sottoscrivibile su www.inviola.it, avrano delle agevolazioni per il concerto. Ecco i prezzi dei biglietti: Prato e spalti curva Ferrovia: €39,5 + prevendita; Prato e spalti curva Ferrovia sconto membership “inViola”: €31,5 + prevendita; Prato e spalti curva Ferrovia sconto abbonati Fiorentina : €25,5 + prevendita; Posto numerato curva Ferrovia: €44 + prevendita; Posto numerato curva Ferrovia sconto membership “inViola”: €35 + prevendita; Posto coperto tribuna laterale : €48,5 + prevendita; Posto coperto tribuna laterale sconto membership “inViola”: €44,5+ prevendita.

I CONCERTI DA NON PERDERE: Bruce SpringsteenRadioheadMadonnaLitfibaMorrisseyAlanis Morrisette

Arriva in Toscana il primo Gay Pride

Il prossimo 7 luglio a Viareggio si terrà il primo Gay Pride della Toscana, una manifestazione organizzata dal Consorzio friendly Versilia per rilanciare il ruolo della Toscana nella battaglia per i diritti omosessuali, già sanciti dalla legge regionale numero 63 del 2004.

LE ADESIONI. Il Toscana Pride non sarà una manifestazione di opposizione ma di proposizione, hanno sottolineato gli organizzatori nel corso di una conferenza stampa svoltasi stamani a Firenze, cui hanno partecipato la deputata Anna Paola Concia, Franco Grillini e l’assessore regionale a cultura e turismo Cristina Scaletti. “Porto l’adesione della Regione e mia personale perché anche possedere una legge specifica non basta – ha sostenuto l’assessore Scaletti – niente può essere dato per scontato nella lotta alla discriminazione. I diritti vanno affermati e garantiti giorno dopo giorno, senza indulgere alla prudenza. Sono fiera di poter vantare il sito web regionale che abbiamo voluto colorato dall’arcobaleno del movimento lgbtqi (lesbiche, gay, bisex, transex e intersesso, ndr), intendiamo proseguire su questa strada. Quanto stiamo facendo ci mette al passo con il resto dell’Europa; e sottolinea anche l’importanza di un mercato dedicato, in questo caso turistico, che però contribuisce ad accrescere il livello di cultura di tutti noi, e insieme fa girare anche settori dell’economia”.

TOSCANA PRIDE. Concetti ribaditi dagli altri ospiti: rivendicare significa rafforzare i diritti comuni, non solo quelli di un solo settore della popolazione. E sia Concia che Grillini hanno chiesto che tutti i toscani si sentano coinvolti e partecipino all’appuntamento di luglio per abbattere le barriere e non fare distinzioni. Il modello è quello dell’allegria vissuta insieme, senza guardare all’orientamento sessuale di ciascuno, nelle notti d’estate della Marina di Torre del Lago, anche se al momento sono messe a rischio da rapporti incrinati con l’amministrazione comunale viareggina e quella del Parco di San Rossore. Al Toscana Pride hanno già dato l’adesione personaggi come Fabio Canino, la cantante Dolcenera, Ivan Scalfarotto, Alessandro Cecchi Paone.

Trl Awards: sul palco anche Dolcenera e Arisa

0

Escono un po’ alla spicciolata i nomi degli ospiti dei Trl Music Award, per fare venire ancora di più la voglia di partecipare all’appuntamento del 5 maggio.

GLI OSPITI GIA’ NOTI. Ci eravamo lasciati la scorsa settimana con la notizia dello spostamento dell’evento da piazza Santa Croce al Piazzale Michelangelo, dell’arrivo sul palcoscenico di Valentina Correani e i Club Dogo a condurre la serata e dei nomi dei primi performer, ovvero Marracash e Emis Killa, la rossa Noemi, il giovane Alessandro Casillo, e poi Francesca Michielin, i Sonorha e i Two Fingerz.

E QUELLI FRESCHI DI GIORNATA. Ma il parterre di vip non finisce qui, ed è notizia di oggi l’arrivo di Arisa, Conor Maynard, Dolcenera, Entics, Modà e Young The Giant.

LEGGI ANCHE: Trl Awards: svelati conduttori e ospiti. Sul palco anche Noemi e Marracash Santa Croce addio, i Trl Awards salgono al Piazzale. E il conduttore sarà…

Morosini, il Livorno ritira per sempre la maglia numero 25

E’ in corso, presso l’istituto di medicina legale di Pescara, l’autopsia sul corpo di Piermario Morosini. Si prevede una durata dalle quattro alle cinque ore. L’incarico è stato conferito dal pm Valentina D’Agostino a Cristian D’Ovidio, professore di medicina legale all’Università di Chieti. Insieme a lui è stato nominato un consulente tossicologo, la dottoressa Simona Martello, “perché siamo nello sport”, ha spiegato il procuratore aggiunto Cristina Todeschini.

L’IPOTESI DI OMICIDIO COLPOSO. Dramma di Piermario Morosini, l’ipotesi è quella di omicidio colposo. Lo spiega il procuratore aggiunto di Pescara Cristina Todeschini, secondo cui quella che sarà effettuata sul corpo del giocatore morto sabato dopo un malore in campo sarà una autopsia “ad ampio raggio”: “Per ora sul fascicolo c’è scritto ‘ignoti’, per cautelarci il più possibile. L’ipotesi generica è quella di omicidio colposo. Tutto questo qualora dall’autopsia emergano ipotesi di rilevanza penale”. Una volta effettuata l’autopsia, il medico legale avrà 60 giorni di tempo per comunicare alla Procura i risultati ufficiali. Intanto la famiglia del centrocampista del Livorno, rappresentata dal cugino Piergiulio Morosini, ha nominato un perito di parte.

IL RICORDO. Sono state migliaia le persone che, a partire da ieri mattina, hanno affollato piazzale Montello e hanno stazionato davanti all’ingresso dello Stadio Picchi di Ardenza dove – già da sabato 14 aprile, giorno della tragedia di Pescara – è stato esposto uno striscione dei tifosi che recita: “25, Hai lotatto fino alla fine, ciao grande Moro”. Biglietti, dediche, sciarpe di varie squadre, candele, magliette, gagliardetti, pupazzi: tantissimi i modi in cui ognuno ha voluto lasciare il proprio saluto, il proprio ricordo.

LA SOCIETA’. Per il Livorno Calcio, a portare il cordoglio del presidente Spinelli è stato il Dt Attilio Perotti: “Siamo distrutti, il presidente in primis. Piermario era un ragazzo straordinario. Sempre pronto ad aiutare il prossimo e partecipe alle necessità dei più bisognosi. Ringraziamo tutta la città di Livorno, i tifosi, gli sportivi, la gente di Pescara, la Società biancoazzurra e tutte le squadre del Mondo per aver ricordato Piermario e per essere stati vicini a noi ed alla famiglia in un momento di dolore così profondo”.

IL SINDACO. Anche il sindaco di Livorno, Alessandro Cosimi, ha espresso tutto il cordoglio della città: “La morte drammatica del giocatore del Livorno Piermario Morosini sul campo di calcio di Pescara ci lascia attoniti e increduli. Una tragedia di cui occorre capire le cause. Le immagini trasmesse dalle televisioni hanno dato il segno di quanto poco basti a stroncare una giovane vita. Nel ricordarlo sta anche l’impegno di voler comprendere le cause della morte, se un evento eccezionale o in qualche modo prevedibile. Di sicuro è incredibile morire a 25 anni nel corso di una partita di calcio dove giocano atleti supercontrollati e con un percorso quotidianamente verificato dalle strutture sanitarie e sportive. Una giovane vita stroncata nel momento della sua massima vitalità, in un’occasione di espressione di gioco e competizione come una partita di calcio, rende ancora più assurda questa morte. Il nostro pensiero e cordoglio va ai suoi compagni di squadra, a tutta la compagine del Livorno Calcio così come ai tifosi della squadra amaranto. Ad essi la città, e non solo quella sportiva, si stringe per piangere la scomparsa di questo giovane calciatore”.

RITIRO DELLA MAGLIA. Il Livorno Calcio, come aveva annunciato, ha ritirato per sempre la maglia numero 25. ”Come preannunciato nelle scorse ore – si legge in una nota pubblicata sul sito del club amaranto – il Livorno Calcio comunica che il ”25” sarà ritirato per sempre dalla numerazione ufficiale per onorare la memoria di Piermario Morosini”. E proprio quella maglia potrebbe essere indossata da tutti i tifosi toscani sabato prossimo, in occasione di Livorno-Cittadella.

IL VIGILE SI AUTOSOSPENDE. Nella relazione scritta consegnata al sindaco di Pescara, Luigi Albore Mascia, c’é “una piena ammissione di responsabilità” da parte del vigile urbano che sabato ha parcheggiato l’auto di servizio allo stadio impedendo, per qualche minuto, l’ingresso in campo all’ambulanza. Il sindaco ha parlato di “un atto di superficialità imperdonabile, grave e incensurabile. Se i soccorsi sono stati tempestivi, come io ritengo siano stati – ha detto -, nonostante la vicenda dell’ambulanza sia riprovevole, é sbagliato mettere in stretto contatto le responsabilità del vigile urbano con la morte dello sfortunato giocatore. L’area in cui la macchina era parcheggiata era occupata da molte altre auto di servizio. Tutta l’organizzazione del piazzale ha risentito della presenza di queste automobili. In ogni caso le responsabilità sono evidenti ed è giusto che chi sbaglia paghi”. E intanto il vigile si è autosospeso. Ad annunciarlo è stato sempre il sindaco di Pescara comunicando inoltre che sono previsti un contraddittorio, con processo interno, il 7 maggio prossimo, e una sanzione disciplinare (in base all’articolo 18 del regolamento di Polizia Municipale). Il 7 maggio si riunirà appositamente la Commissione disciplinare del Comune. Per il vigile si profila una sospensione dal lavoro da un minimo di 11 giorni a un massimo di 6 mesi.

La tragedia: Malore in campo, muore Morosini del Livorno. Il calcio si ferma

”Caccia al tesoro” tra le botteghe dell’Oltrarno, una giornata di formazione

”Caccia al tesoro” tra le botteghe dell’Oltrarno è una giornata di formazione rivolta agli studenti americani della Richmond University dei corsi di cultura e lingua italiana attraverso un percorso di dieci botteghe del ”fatto a mano”.

LET’S WORK ARTISANS. Gli artigiani fiorentini per gli stranieri in visita e in studio a Firenze rappresentano un autentico ”tesoro” tutto scoprire. Lo sanno bene Costanza Menchi e Debora Chellini che hanno ideato il progetto ”Let’s Work Artisans! Learning Through Experience” nato a Firenze grazie al sostegno dell’Osservatorio dei Mestieri d’Arte (OmA) dell’Ente Cassa di Risparmio di Firenze e patrocinato dell’Associazione delle Università e College Americani in Italia (Aacupi). Esso comprende anche un’originale ”caccia al tesoro” che si svolgerà domani nelle botteghe dell’Oltrarno e che ha come punto di riferimento, dalle ore 16.30, la sede della Richmond University, in via Maggio 11.

THE TREASURE HUNT. Questa giornata di formazione è stata chiamata ”The Treasure Hunt in the Oltrarno Artisans” – Caccia al tesoro tra le botteghe dell’Oltrarno – e vedrà impegnati gli studenti americani dei corsi di cultura e lingua italiana attraverso un percorso di dieci botteghe dislocate nell’Oltrarno, cuore pulsante della città artigiana dove ha anche sede l’ateneo. La caccia si dipanerà seguendo una serie di indizi e messaggi creati dalle docenti Menchi e Chellini che hanno anche utilizzato un glossario di termini tecnici, propri di questo settore, che sono stati spiegati durante le lezioni.

L’IDEA. ”L’idea di questa ”caccia al tesoro” – commenta la direttrice Richmond University di Firenze, Monica Giovannini – si inserisce in un progetto più vasto che Richmond, The American International University in Florence, ha iniziato un paio di anni fa e che ha lo scopo di legare alla città di Firenze l’esperienza culturale degli studenti, soprattutto americani, alla scoperta del territorio nei suoi aspetti più autentici. Ovviamente l’avvio è con la realtà più vicina: il quartiere con tutta la sua vitalità, la sua storia, le sue radici. Abbiamo così creato questo ”viaggio magico” nelle botteghe fiorentine partendo dall’idea che questa realtà è un altro importante ‘tesoro’ di Firenze che, insieme ai grandi capolavori artistici, merita attenzione. E non solo perché è un ponte fra il passato e il presente, ma anche perché è una ricchezza di risorse umane e creative che dobbiamo valorizzare e mantenere viva facendola conoscere e apprezzare anche ai giovani, soprattutto se vengono da altre parti del mondo”.

L’ARTE DEL SAPER FARE. L’Osservatorio dei Mestieri d’Arte (OmA) dell’Ente Cassa di Risparmio di Firenze promuove questo progetto al fine di formare giovani consapevoli dell’autenticità e del valore aggiunto dei prodotti dell’artigianato artistico in modo da poterne comprendere il significato storico, culturale ed economico. L’intento è creare o ricreare, una cultura dell’artigianato artistico e una rivalutazione del “saper fare” come parte integrante ed unica della cultura da tramandare attraverso le nuove generazioni, anche straniere.

Uffici postali bloccati in tutta Italia. Anche Firenze va in tilt

Uffici postali in til in tutto lo stivale, Firenze e la Toscana incluse.

 

SERVER IN AVARIA. Dalle prime della mattina di questa giornata uggiosa di metà aprile, il server centrale di Poste Italiane ha funzionato a signghiozzi causando numeorissimi problemi a tutte le persone che erano uscite di buon mattina per effettuare pagamenti o per spedire lettere e pacchetti. Solo i bancomat sembravano funzionare normalmente e gli utenti in coda ai cash dispenser hanno tirato un sospiro di sollievo.

I PROBLEMI. A partire dalle 14 i servizi dovrebbero essere ripresi con una certa regolarità smaltendo le code accumulate da chi imperterrito ha scelto di aspettare in attesa del ripristino del servizio. “Ci appelliamo pubblicamente al ministro vigilante se non ritiene di fare luce sui perenni disservizi di una Azienda pubblica che eroga servizi pubblici – ha detto un portavoce del sindacato Cisl – e ci chiediamo come mai la magistratura non sia ancora intervenuta a cercare di capire dove siano le eventuali responsabilita’ della continua interruzione di pubblico servizio”

Costa Concordia, i gigliesi dicono no al turismo del dolore

”Al Giglio ammirate le bellezze dell’isola, ma non fate foto o escursioni alla nave naufragata, per rispetto alle vittime e ai gigliesi”.

IL MANIFESTO. ”Al Giglio ammirate le bellezze dell’isola, ma non fate foto o escursioni alla nave naufragata, per rispetto alle vittime e ai gigliesi” questo è quanto si legge in un manifesto che è stato diffuso nei negozi e nei locali pubblici dell’Isola del Giglio, dove da 93 giorni giace il relitto della Concordia. La campagna informativa in vista della stagione turistica è stata fatta dai gigliesi che sottolineano: ”il giro dell’isola rappresenta un’attrazione unica per le straordinarie bellezze”. Quindi, andare al Giglio si, ma per l’isola e non per guardare da uno scoglio, il relitto naufragato.

”NO ALLE ESCURSIONI”. ”La popolazione dell’Isola del Giglio a seguito del drammatico naufragio della Costa Concordia – si legge nel manifesto – chiede ai cortesi turisti doveroso rispetto per le vittime della tragedia e per i loro familiari. Si invita pertanto chiunque a evitare l’escursione intorno alla nave Costa Concordia; transitare senza fermarsi a una distanza di almeno 150 metri dal relitto; mantenere un atteggiamento di rispetto”. Il manifesto arriva anche alla luce degli episodi che si sono verificati pochi giorni dopo l’incidente quando, gruppi di curiosi, salpavano dalla costa toscana alla volta del Giglio, esclusivamente per curiosare e scattare una foto alla Concordia.

Accoltella la moglie, il figlio chiama i soccorsi

Ieri pomeriggio è stata sfiorata la tragedia nella zona dell’Isolotto, a Firenze.

LA LITE. Un uomo di 41 anni, originario dell’Albania, incensurato, durante una lite, ha accoltellato la moglie di 40, anche lei di origini albanesi. Ad avvisare la polizia è stato uno dei due figli della coppia, 15enne, allarmato dalle grida della madre provenienti dalla camera da letto dei genitori. Al momento, secondo una prima ricostruzione, l’uomo si sarebbe chiuso nella stanza con la compagna e qui, dopo aver tirato fuori da un cassetto del comò un grosso coltello da cucina, si sarebbe lanciato contro la donna colpendola più volte anche ad una mano usata dalla stessa per difendersi dagli attacchi. L’aggressore è rimasto in cucina ad aspettare gli agenti ai quali, ancora sporco di sangue, ha raccontato l’episodio del quale si era reso protagonista.

I SOCCORSI. Gli agenti di polizia, intervenuti su posto, hanno trovato la donna stesa sul letto con la mano premuta contro il collo per tamponare la ferita. è intervenuto il 118. La donna, oltre al taglio al collo, riportava ferite all’addome e agli arti inferiori, è stata trasportata all’ospedale di Ponte a Niccheri dov’è in prognosi riservata. L’uomo è stato arrestato con l’accusa di tentato omicidio.