mercoledì, 20 Agosto 2025
Home Blog Pagina 2024

Sempre più disoccupati. Soprattutto tra i giovani

Sono notizie cattive, cattivissime, quelle che arrivano dal mondo del lavoro.

I NUMERI. A febbraio il tasso di disoccupazione a febbraio é del 9,3 per cento, in aumento dello 0,2 per cento rispetto a gennaio e dell’1,2% su base annua. A dirlo è l’Istat (su stime provvisorie), per quello che è il dato peggiore da gennaio 2004: da allora la disoccupazione non era così marcata.

GIOVANI. Tutto qua? Purtroppo no. Perché la situazione peggiore continua a essere quella dei giovani. Un ragazzo su tre (nella fascia 15-24 anni) non ha lavoro: il tasso di disoccupazione giovanile è del 31,9 per cento. Ben lo 0,9 in più rispetto a gennaio e il 4,1% su base annua.

QUARTO TRIMESTRE 2011. Per quanto riguarda il quarto trimestre del 2011, il tasso di disoccupazione risulta del 9,6 per cento. A rilevarlo è sempre l’Istat.

Trofeo Alessia Ballini, vincono i consiglieri provinciali e regionali

Sono stati i consiglieri provinciali e regionali ad aggiudicarsi il secondo trofeo “Alessia Ballini”, organizzato a scopo benefico per ricordare la consigliera regionale scomparsa nel febbraio 2011.

IL TORNEO. La rappresentativa, in cui giocavano anche esponenti dei partiti e parlamentari, ha battuto 2-0 in finale il Palazzo Vecchio Football Club, detentore del trofeo, nel torneo giocato ieri  a San Piero a Sieve. In gol sono andati il consigliere regionale del Pdl Paolo Marcheschi e il segretario dei Giovani Democratici toscani Andrea Giorgio. E tutto si è svolto sotto gli occhi del ct della Nazionale Cesare Prandelli, presente a bordo campo.

PRIMA SEMIFINALE. Il quadrangolare, come detto, è stato organizzato per raccogliere fondi a scopo benefico in memoria di Alessia Ballini, la consigliera regionale scomparsa il 2 febbraio 2011. Nella prima partita si sono affrontate la Rappresentativa Mugello (amministratori, politici e giornalisti mugellani, capitano il sindaco di Borgo San Lorenzo Giovanni Bettarini) e la squadra dei consiglieri provinciali e regionali, dove giocavano tra gli altri il segretario regionale del Pd Andrea Manciulli e quello metropolitano Patrizio Mecacci, il deputato del Pdl Gabriele Toccafondi e l’europarlamentare della Lega Nord Claudio Morganti. I consiglieri provinciali e regionali hanno avuto la meglio 5 a 4 dopo i calci di rigore. Il tempo regolamentare, di 30 minuti, si era concluso sull’1 a 1.

SECONDA SEMIFINALE. La seconda semifinale ha visto invece contrapposti Palazzo Vecchio Football Club, guidato dal primo cittadino Matteo Renzi, e la squadra dei giornalisti fiorentini. Anche in questo caso si è deciso tutto ai rigori (ad oltranza), perché la partita era finita 0 a 0, e a prevalere è stata la squadra del Comune di Firenze.

LA FINALE. La finalissima è stata dunque una sfida tutta tra politici, come era già successo nella prima edizione del Trofeo, disputata nel febbraio 2011 al Centro tecnico di Coverciano. A differenza dell’anno scorso, però, a spuntarla è stata la rappresentativa composta in gran parte da consiglieri provinciali e regionali. Nella finale per il 3° posto, giocata subito prima, i mugellani avevano sconfitto i giornalisti per 1 a 0 con rete di Rodolfo Cipollone, consigliere comunale del Pdl a San Piero a Sieve.

BENEFICENZA. Le donazioni raccolte durante il quadrangolare saranno in parte devolute a File (Fondazione Italiana Leniterapia) e in parte usate per acquistare una scultura dell’artista Adriano Bimbi, dedicata ad Alessia, che sarà donata alla comunità di San Piero. Dopo la premiazione del trofeo, il Comune di San Piero ha intitolato l’impianto sportivo ad Alessia Ballini, che è stata sindaca della cittadina mugellana dal 1999 al 2009. Il sindaco Marco Semplici, accompagnato dagli altri primi cittadini del Mugello e dall’assessore provinciale allo Sport Sonia Spacchini, ha scoperto una targa in ceramica dipinta realizzata dalla Manifattura Chini di Borgo San Lorenzo. L’impianto sportivo, sede della Polisportiva San Piero a Sieve, è il luogo che da alcuni anni ospita il ritiro estivo della Fiorentina: fu proprio Ballini, da sindaco, a “portare” per la prima volta i viola in Mugello. Infine, pranzo a base di tortello mugellano per tutti.

Le macchine di Leonardo rivivono a Cecina

0

In occasione dei 560 anni dalla nascita di Leonardo da Vinci (1452-1519), la Fondazione Culturale Hermann Geiger inaugura sabato 7 aprile, alle ore 17, la mostra dal titolo “Da Vinci – Con le macchine di Leonardo in 560 anni di genio”, presso la propria sala espositiva in Corso Matteotti 47, a Cecina (Livorno). L’esposizione è organizzata e promossa dalla Fondazione Geiger in collaborazione con i laboratori Niccolai di Firenze e curata da Alessandro Schiavetti, direttore artistico della Fondazione.

MACCHINE FEDELI. Verranno presentate al pubblico le fedeli ricostruzioni tridimensionali dei principali progetti di macchine ideate, studiate e perfezionate da Leonardo da Vinci e contenute nei vari codici vinciani. Artista famosissimo e universalmente noto per i suoi capolavori pittorici, Leonardo ha lasciato ai posteri anche una mole sconfinata di appunti sulle arti e sulle scienze, affrontando ogni campo del sapere umano del suo tempo.

I MODELLI. I cinquanta modelli esposti sono state ricostruiti con abilità artigianale e sulla base di accurati studi scientifici e accademici da parte di “Le Macchine di Leonardo da Vinci”, laboratorio della famiglia Niccolai. Per la loro realizzazione sono stati utilizzati i materiali che potevano essere impiegati nel Quattrocento: legno, metallo, corde e stoffe.

LE SEZIONI. La mostra si articola in quattro sezioni, secondo quelli che erano i principali campi di interesse della progettualità meccanica di Leonardo. Si parte con il volo e con la presentazione di progetti avveniristici come l’aliante, il paracadute e la vite aerea. Segue una sezione dedicata all’idraulica, con ad esempio il salvagente, la vite d’Archimede e alcuni modelli di ponti mobili e velocemente realizzabili. Di grande fascino è la sezione dedicata alla guerra, dove su tutto risalta la ricostruzione del famosissimo “carro armato”. Infine la sezione meccanica, la più corposa, espone venticinque macchine civili che sono in prevalenza applicazione diretta dei principi meccanici studiati o scoperti dallo stesso Leonardo: viti senza fine, ingranaggi a lanterna, meccanismi elicoidali e autobloccanti, sistemi di carrucole, sistemi biella-manovella, spesso combinati in macchine di immediata utilità, quali trivelle, escavatrici, gru e altri sistemi per innalzare pesi.

Pasqua con un occhio al cielo: che tempo farà

Inizia la settimana di Pasqua. E in molti cominciano a programmare il modo in cui trascorreranno la festività.

FATTORE METEO. Come sempre, tra i fattori da considerare c’è quello del meteo. E allora ecco le previsioni per domenica. Dopo un periodo caratterizzato dal bel tempo e dall’assenza di piogge in tutta la Toscana, le cose potrebbero cambiare. Anche se si dovrà aspettare ancora qualche giorno per avere un po’ di certezze in più sul meteo.

LE PREVISIONI. Quella appena cominciata dovrebbe essere, in buona parte della Toscana, la settimana che segnerà il ritorno (mai atteso come questa volta) della pioggia. Pioggia che dovrebbe cadere soprattutto nella prima parte della settimana, tra martedì e mercoledì. Poi tempo instabile, e anche l’8 aprile, giorno di Pasqua, la situazione dovrebbe essere caratterizzata dall’incertezza.

INCERTEZZA. Secondo le previsioni, su tutte le province toscane domenica si potrebbero alternare pioggia e sprazzi di sole. Insomma, ancora non sembrano esserci certezze, sul fronte meteo, per il giorno di Pasqua. E allora non resta che seguire, nei prossimi giorni, i bollettini. Per capire se sarà meglio portarsi l’ombrello o se, come avvenuto nei giorni scorsi, sarà sufficiente un cappellino da sole.

Turismo: In Italia e in agriturismo: ecco le mete più gettonate per le vacanze pasquali

Fiorentina, Delio Rossi in bilico. In panchina torna Mihajlovic?

0

Delio Rossi è in bilico. Sono ore calde, caldissime, in casa viola, e non solo per la classifica che, dopo la sconfitta interna con il Chievo, si fa più che mai preoccupante. Fiorentina quartultima, con cinque punti di vantaggio sul Lecce terzultimo, che fortunatamente non è andato oltre lo 0-0 casalingo con il Cesena. Ma un calendario non facile per i viola: sabato Jovetic & Co. sono attesi dal Milan capolista, a San Siro.

IPOTESI SINISA. Già, ma chi siederà in panchina al Meazza? La posizione di Rossi si è fatta traballante. Dopo il clamoroso 0-5 con la Juventus, a Genova la squadra aveva reagito, ma la sconfitta di ieri complica tutto, facendo sprofondare i viola in classifica e nel morale. E allora, tra le ipotesi, si profila quella del clamoroso ritorno di Mihajlovic sulla panchina gigliata. Per riprendere proprio da dove aveva interrotto: la partita con il Chievo. Potrebbe essere il serbo a guidare la squadra in questo finale di stagione, potrebbe toccare a lui cercare di non sprofondare ulteriormente in classifica e tenere più lontano possibile il terzultimo posto.

mihajlovicgrandeCALENDARI A CONFRONTO. Terzultimo posto che è ora occupato dal Lecce. Nel prossimo turno (anticipato a sabato per Pasqua) la Fiorentina andrà a Milano contro il Milan, mentre il Lecce se la vedrà in casa con la Roma. Turno difficile per tutte e due le squadre, anche se leggermente favorevole ai salentini. Il turno successivo vedrà le sfide Fiorentina-Palermo e Catania-Lecce: turno favorevole ai viola. Poi Roma-Fiorentina e Lecce-Napoli: partite ancora una volta difficili per tutte e due le compagini. Alla trentaquattresima giornata Fiorentina-Inter e Lazio-Lecce. Il turno successivo Atalanta-Fiorentina e Lecce-Parma. Poi Fiorentina-Novara e Juventus-Lecce. Alla penultima giornata lo scontro diretto Lecce-Fiorentina: qui i viola dovranno essere già salvi, per non correre il rischio di una partita per cuori fortissimi. Infine, all’ultima giornata, Fiorentina-Cagliari e Chievo-Lecce.

LE PAROLE DI ROSSI. “Quando c’è un cambio di panchina non sono mai rose e fiori. Non pensavo di trovarmi ad oggi in questa situazione. Questa è la realtà. In questo momento la squadra è impaurita. Il pallone brucia nei piedi dei ragazzi. Io sono disposto anche a farmi da parte se può essere utile alla Fiorentina. Amauri? Mi ha chiesto il cambio. E’ un momento particolare”: queste le parole pronunciate da Delio Rossi dopo la sconfitta di ieri.

LA PALLA AI DELLA VALLE. Resta ora da capire se i prossimi impegni saranno affrontati da Delio Rossi o da un altro allenatore. Ovviamente tocca alla società decidere. Si preannunciano ore calde, le prossime, e non sono da escludere colpi di scena. La Pasqua, insomma, sembra lontanissima.

Dì la tua. E voi cosa ne pensate? Giusto continuare con Delio Rossi o meglio cambiare? Scrivete a [email protected] o commentate su Facebook o Twitter.

Dall’infermeria: E ora ci si mettono anche gli infortuni: Amauri e Gamberini a rischio Milan

La sconfitta: Tonfo viola. Il Chievo vince 2-1

Dopo la Juventus: Corvino-Fiorentina: divorzio!

Lavori stradali, i divieti della settimana

Lavori di rifacimento dei marciapiedi in via Pistoiese e via delle Azalee, interventi all’impianto di illuminazione pubblica in via Baracca e via Corelli. E ancora lavori notturni in via Panciatichi e via Reginaldo Giuliani, operazioni di potatura in via Corsica e in via Toscanini. Sono solo alcuni degli interventi che prenderanno il via la prossima settimana sulle strade cittadine. Ecco l’elenco.

Via Reginaldo Giuliani. Fino a martedì 3 aprile, nella fascia oraria 21-6, il tratto da via Santo Stefano in Pane a via Panciatichi sarà chiuso (eccetto frontisti e mezzi di soccorso). Inoltre in via Santo Stefano in Pane sarà istituito il doppio senso di circolazione (tra via Cesalpino e viale Morgagni) con adeguamento dell’impianto semaforico all’incrocio con viale Morgagni.

Via dell’Agnolo. Lunedì 2 aprile la strada sarà chiusa dalle 9.30 alle 12.30 per effettuare alcuni carotaggi.

Via Baracca-via Corelli. Inizieranno lunedì 2 aprile alcuni lavori all’impianto di illuminazione pubblica. Fino a venerdì 6 aprile in via Baracca sarà istituito un restringimento di carreggiata all’altezza via Roselli Cecconi in direzione centro città. Previsto un restringimento di carreggiata anche in Corelli in corrispondenza dell’incrocio con via Baracca. In via Miccinesi sarà invece istituito un senso unico in direzione via Toscanini.

Via Pistoiese. Lunedì 2 aprile inizieranno i lavori di rifacimento dei marciapiedi all’altezza di via della Sala. Fino a venerdì 13 aprile sono previsti restringimenti di carreggiata.

Via Azalee. Anche in questo caso si tratta di lavori di rifacimento ai marciapiedi. Saranno istituiti restringimenti di carreggiata da lunedì 2 a venerdì 20 aprile.

Via Giovanni da Montorsoli. Per interventi di potatura da lunedì 2 a venerdì 6 aprile, nella fascia oraria 7.30-18.30, sono previsti restringimenti di carreggiata.

Via di San Carlo. Ancora interventi di potatura in programma lunedì 2 aprile con chiusura della strada al traffico dalle 9.30 alle 16.

Via Vincigliata. Per lavori relativi a un nuovo allaccio alla rete di distribuzione del gas da lunedì 2 aprile il tratto via D’Annunzio-via Corbignano sarà chiuso al transito (eccetto frontisti e mezzi di soccorso). Termine previsto sabato 7 aprile.

Via Casamorata. Inizieranno lunedì 2 aprile i lavori di sostituzione delle tubazioni della rete di distribuzione del gas. Nel tratto compreso fra via Mercati e via Burci scatterà un divieto di transito, mentre in via Burci sarà istituita un’inversione del senso di marcia nel tratto da Casamorata a Bardelli. L’intervento si concluderà mercoledì 11 aprile.

Via del Fiordaliso. Per lavori edili da lunedì 2 aprile la strada sarà chiusa al transito veicolare e pedonale. Termine previsto a metà maggio.

Via dei Neri-via Castello d’Altafronte. Per lavori con piattaforma aerea lunedì 2 aprile in orario 8-18 sarà istituito un divieto di transito alternato nelle due strade: specifico il provvedimento riguarda l’intera via Castello d’Altafronte e via dei Neri nel tratto piazza del Grano-via Castello d’Altrafronte

Via Erbosa. Per lavori edili con piattaforma aerea in corrispondenza del numero civico 38 lunedì 2 aprile, dalle 9 alle 18, sarà istituito un restringimento di carreggiata con senso unico alternato con movieri. Prevista inoltre la chiusura del marciapiede e della pista ciclabile.

Via San Bartolo a Cintoia. Per interventi di potatura lunedì 2 aprile, dalle 7.30 alle 18, scatteranno restringimenti di carreggiata.

Via Bertoldo di San Giovanni. Ancora potature in programma lunedì 2 aprile. Anche in questo caso sono previsti restringimenti di carreggiata nella fascia oraria 9-18.30.

Via Ugo Corsi. Lunedì 2 aprile dalle 7 alle 18 sarà istituito un restringimento di carreggiata per alcuni lavori edili.

Via Einaudi. Inizieranno lunedì 2 aprile i lavori per la sostituzione di un pozzetto. Fino a giovedì 5 aprile sono previsti restringimenti di carreggiata.

Via Panciatichi. Saranno effettuati di notte, per la precisione nella fascia oraria 23-6, i lavori per la posa di cavi della telefonia. Da lunedì 2 a giovedì 5 aprile scatterà al chiusura del sottopasso ferroviaria di via Carrara che unisce via Reginaldo Giuliani (all’altezza di via Santo Stefano in Pane)a via del Terzolle nella direttrice di marcia verso via del Terzolle. Consentita l’uscita dei veicoli in transito in via Vasco De Gama in via Panciatichi.

Via dei Vecchietti. Ancora lavori notturni. Si tratta delle operazioni di sollevamento di materiali. Dalle 22 di lunedì 2 alle 5 di martedì 3 aprile il tratto via Teatino-via dei Pecori sarà chiuso.

Via Toscanini. Mercoledì 4 aprile saranno effettuati alcuni interventi sulle alberature con l’istituzione di restringimenti di carreggiata dalle 8 alle 18.

Via Nove Febbraio. Per lavori edili mercoledì 4 aprile, dalle 8 alle 18, saranno in vigore alcuni restringimenti di carreggiata.

Via Guelfa. Per consentire lo svuotamento di alcuni pozzetti mercoledì 4 aprile, dalle 4 alle 16, sarà istituito un restringimento di carreggiata.

Via Senese. Ancora lavori edili all’altezza di via Ponte sull’Ema. Mercoledì 4 e giovedì 5 aprile, dalle 9.30 alle 17, scatteranno restringimenti di carreggiata.

Via Maso di Banco. Sempre per lavori edili mercoledì 4 e giovedì 5 aprile dalle 8 alle 18 sono previsti restringimenti di carreggiata.

Via Silvani. Per lavori di ricostruzione di un muro il tratto fra via Suor Maria Celeste e via Cave di Monteripaldi da mercoledì 4 aprile sarà istituito un restringimento di carreggiata. Termine previsto fine aprile.

Via Poppi. All’altezza di via Baccio da Montelupo da mercoledì 4 aprile sarà istituito un restringimento di carreggiata con senso unico alternato a vista per alcuni lavori edili. Termine previsto 18 maggio.

Via Cavour. Mercoledì 4 aprile è in programma un trasloco con gru edile in corrispondenza del numero civico 2. Dalle 21 a mezzanotte scatteranno un restringimento di carreggiata e un senso unico alternato con movieri.

Via D’Annunzio. Per lavori di sostituzione di una tubazione della rete di distribuzione del gas giovedì 5 aprile la strada sarà chiusa all’altezza di Coverciano in orario 14-16.30.

Viale Corsica. Giovedì 5 aprile sarà effettuata la potatura delle alberature. Dalle 9.30 alle 12 scatterà un restringimento di carreggiata con istituzione di un senso unico da via Gordigiani in direzione di via Circondaria.

Via Baracca. Per effettuare il sollevamento di materiali giovedì 5 aprile, dalle 8 alle 19, sarà istituito un restringimento di carreggiata all’altezza di via Paganini.

Via Ser Ventura Monachi. Giovedì 5 e venerdì 6 aprile dalle 7.30 alle 18 sarà in vigore un restringimento di carreggiata (tratto piazza Ferrucci-via della Fornace) per alcuni lavori edili.

Via Calvi. Ancora lavori edili in programma giovedì 5 e venerdì 6 aprile. Dalle 7 alle 17 previsto un restringimento di carreggiata.

Via Malpighi. Per effettuare la potatura di alcune piante di alto fusto da giovedì 5 aprile la strada sarà chiusa nel tratto da via Spallanzani a via Galeno. Gli interventi verranno eseguiti nella fascia oraria 8-17.

Terza vittoria consecutiva per la Brandini-Claag Firenze Basket

0
La Brandini-Claag cala il tris. A Latina arriva la vittoria (61-73), contro la Benacquista, squadra che lotta concretamente per un posto nei playoff. Firenze mette in fila il terzo risultato utile consecutivo, confermando non solo il grande momento di forma – a dispetto degli infortuni che stanno perseguitando i biancorossi da un po’ di tempo – ma soprattutto una crescita costante dal punto di vista del carattere e dell’atteggiamento. Con questo successo esterno (l’ultimo quasi 3 mesi fa a Siena, lo scorso 5 gennaio) Firenze non perde il contatto con Siena e passa una Pasqua tranquilla in vista del match contro Bari, che chiuderà la regular season.
Nello specifico, la gara di stasera, ha visto una grande prova dei ragazzi di Paolini che, soprattutto in difesa, hanno evidenziato molta sicurezza e solidità.
Eppure Firenze era partita per questa trasferta tra mille difficoltà: l’infortunio di Scodavolpe, Amici non al top a causa dei problemi alla caviglia e Bellina che non si è potuto allenare con continuità, rischiavano d’incidere negativamente sulla partita dei biancorossi. D’altronde l’appuntamento non era dei più semplici. Gli avversari, in caso di vittoria, avrebbero centrato l’obiettivo playoff dentro un palazzetto – il PalaBianchini – praticamente inespugnabile. In questo contesto la Brandini-Claag ha costruito una partita di grande spessore: sempre avanti nel punteggio, massima attenzione in difesa e grande capacità di controllare l’avversario. Caratteristiche dalle quali è nata una vittoria importante, che permette ai ragazzi di Paolini di guardare al prossimo appuntamento con maggiore serenità.
 
I TABELLINI
BENACQUISTA LATINA             61
BRANDINI-CLAAG  FIRENZE   73
PARZIALI: 14-16, 25-36, 45-58
BENACQUISTA LATINA: Serena 10, Micevic 13, Romano 5, Quarisa 4, Milani 6, Plateo 9, Gazzotti 9, Tavernelli 5, Orlando, Pastore. All. Ferrari
BRANDINI-CLAAG: Bellina 13, Lamma 4, Giampaoli 6, Capitanelli 7, Sanna 3, Monaldi 13, Spizzichini 12, Amici 15, Scodavolpe, Beconcini. All. Paolini

Vittoria del Valdarno Volley a Casciavola

0
“Grazie ai nostri tifosi anche sabato sera sono stati incredibili”. Con queste parole scritte nel diario Facebook della squadra, il capitano Ilaria Ranieri ringrazia i propri sostenitori che si sono recati a Casciavola per assistere a una delle partite più intense del campionato. Un affetto da parte dei tifosi giustificato dal cuore di una squadra che non molla mai, che lotta fino all’ultima palla, fino all’ultimo punto. Il 3 a 2 esterno consente alle nerocelesti di conservare ancora qualche speranza play-off: Sabaudia dista sette lunghezze. 3 a 2 vitale, soprattutto, per puntare ancora al quarto posto, occupato in questo momento da San Mariano che sembra in caduta libera. Coach Biagi conferma il sestetto di domenica: Ranieri in regia, s1 Puccini, s2 Mancuso, Miola opposto, Agresti libero e le due centrali Ambrosi e Tani.
La partita inizia sotto gli attaccanti incessanti di Puccini. Capitan Ranieri capisce la giornata straordinaria della schiacciatrice e la serve con continuità. Casciavola non reagisce e i primi due set scorrono con il Valdarno Volley padrone del parquet. Bene a muro, in difesa e battuta. Il sipario del terzo set si apre con Menicucci abile a mischiare le carte: dentro De Bellis al posto di Villani e Toni in cabina di regia, fuori Torrini. Purtroppo il match cambia volto. Casciavola prende fiducia e inizia a mettere palloni pesanti in terra. Le fiorentine sembrano stordite ma riescono a rimanere incollate alle avversarie grazie a degli ottimi attacchi di Miola, Puccini e Tani. Purtroppo ancora una volta i vantaggi sono fatali al Valdarno Volley: 27 a 25 e partita riaperta. Il derby si accende, il Valdarno si spegne. Non serve nemmeno il cambio Mancuso-Rondini. De Bellis è incontenibile, Zuccarelli mette a terra una percentuale altissima di alzate. Il quarto parziale è un monologo di Casciavola, come l’inizio del tie-break. Sul 14 a 10, infatti, la partita sembrava compromessa poi Ranieri nell’attacco a due trova in Puccini e Tani le armi vincenti. Missili di Puccini e giocate intelligenti di Tani la chiave della partita. Vince Il Valdarno Volley, precisamente vince il cuore del Valdarno Volley. Comunque andrà la stagione sarà un successo.
 
Ct Maceri Casciavola – Valdarno Volley 2 a 3 (22 – 25, 19 – 25, 27 – 25, 25 – 22, 14 – 16)
Valdarno Volley: Gineprini 1, Ranieri 3, Ambrosi 14, Miola 13, Degli Innocenti n.e, Agresti l, Puccini 24, Mancuso 6, Simoni, Rondini 4, Tani 17. All. Biagi. 2° Nigi
Casciavola: Zuccarelli 26, Bacciottini 1, Villani 7, Torrini 4, Castellano 6, De Bellis 19, Toni 5, Ricoveri l2, Guidi n.e., Ruffini 3, Bresciano l1, Bellettini 9. All. Menicucci. 2° All. Ficini
1° Arbitro: Sandro Colosseo
2° Arbitro: Francesco Sultani

La NGM alla Final Four di Coppa Italia

0
La squadra, che rappresenterà la città di Firenze in questa competizione di livello nazionale, parteciperà alle fasi conclusive insieme alla GMG Pro Recco, per il girone nord, alla Venosan Orizzonte e al Volturno per il girone sud. Un successo meritato per la neopromossa squadra allenata da Andrea Sellaroli che, cresciuta nel corso del campionato, ha avuto un ruolo da protagonista in questa competizione che l’ha vista sconfiggere squadre come la Mediterranea Imperia e la GMG Pro Recco.
L’esordio in Coppa Italia venerdì scorso è stato proprio contro le padrone di casa dell’Imperia. Una partita dura in cui le giocatrici gigliate hanno combattuto e sofferto per tutta la durata dal match, complice anche il tifo sugli spalti a favore delle avversarie, riuscendo vincere per 15-14. Nella seconda giornata, la NGM Mobile Firenze Pallanuoto ha incontrato il Recco che ha sconfitto per 13-9. E’ stata una gran bella soddisfazione per le ragazze di Sellaroli che, con questa vittoria, sono riuscite a togliere l’imbattibilità alla squadra più forte del campionato che, seppur rimaneggiata, rappresenta sempre una delle associazioni più blasonate del mondo. La terza vittoria per l’NGM Mobile Firenze Pallanuoto arriva all’inizio della terza giornata. Le gigliate hanno infatti sconfitto la Rari Nantes Bologna per 8-9 qualificandosi così prime del girone nord e approdando matematicamente alla Final Four.
Unica sconfitta, nell’ultima partita, contro la Menarini Fiorentina Waterpolo. Nella stracittadina l’NGM si è arresa (13-10) all’altra squadra di Firenze allenata da Daniela Lavorini stante le dimissioni, lo scorso mercoledì, di Gianni De Magistris. La Menarini è arrivata seconda nel girone ma con una peggiore differenza reti rispetto alla Pro Recco.  “Sono contento del successo che abbiamo ottenuto” ha commentato Sellaroli “Ho già ringraziato le ragazze complimentandomi con loro”. Contento il presidente Cipriano Catellacci. “Sono orgoglioso delle ragazze che da neopromosse accedono alla Final Four di Coppa Italia” ha commentato “Un fatto eccezionale di cui siamo fieri”. Soddisfazione è stata espressa anche dallo sponsor NGM Italia che ha seguito con attenzione tutto il percorso della squadra nel corso delle tre giornate. 

Tonfo viola. Il Chievo vince 2-1

0
Ormai il Franchi è terra di conquista per tante squadre. Anche il Chievo iscrive il proprio nome ai danni della Fiorentina in questa stagione sciagurata. I viola, inguardabili, cadono ancora e si ritrovano adesso con appena 5 punti di vantaggio sul Lecce, terzultimo in classifica. Inutile il goal di Ljajic entrato nella ripresa al posto di uno sterile Amauri, il pubblico è tornato a fischiare la squadra. Il disamore è totale. E dire che le premesse per una buona gara c’erano tutte. Delio Rossi non cambia la formazione che ha ben figurato a Genova con Jovetic ed Amauri in attacco e Marchionni e Vargas sulle fasce. Nel Chievo gioca titolare l’ex di turno Dainelli, in attacco spazio alla coppia Palochi-Pellissier.
PRIMO TEMPO. La prima palla-gol è del Chievo che al 4’ libera in area Paloschi, l’attaccante clivense però non riesce a battere a rete trascinandosi direttamente la palla sul fondo. Due minuti dopo arriva la replica viola con un gran sinistro di Pasqual che termina a lato di un soffio. Al 23’ gli ospiti vanno in vantaggio grazie ad un clamoroso errore di Natali che serve involontariamente un assist a Pellissier che, a tu per tu con Boruc, non sbaglia. Al 35’ Vargas ci prova dalla distanza ma senza troppa fortuna. Al 43’ ancora una grande occasione per Pellissier che stavolta cerca il pallonetto che termina fuori di poco. Il primo tempo finisce con gli ospiti in vantaggio per 1-0.
SECONDO TEMPO. Nella ripresa Delio Rossi lascia negli spogliatoi uno spento Amauri ed inserisce il giovane Ljajic: il tema della partita però non cambia, i viola manovrieri ed il Chievo più incisivo. Al 49’ Cruzado non trova l’angolo giusto nella conclusione. La Fiorentina ci prova al 54’ con Montolivo che però calcia alto sopra la traversa. Il pareggio gigliato arriva al 70’ con una splendida punizione di Ljajic che si insacca alle spalle di Sorrentino. La realizzazione sembra rilanciare i viola ma arriva solo un altro calcio di punizione di Vargas, all’80’, senza però impensierire Sorrentino. Il Chievo ci prova con Pellissier all’82’ ma Boruc fa un miracolo. Dopo tre minuti Paloschi approfitta di un’altra ingenuità difensiva viola e serve un assist per Rigoni che batte per la seconda volta Boruc. Per i viola un nuovo tonfo che rischia di compromettere la salvezza.
Sconsolato ancora Delio Rossi: “Siamo in difetto, avevamo recuperato la partita ma non è servito e abbiamo mollato alla fine. La squadra è impaurita, l’ambiente è abituato a vedere altri spettacoli e ci critica, noi chiediamo scusa. Io vado avanti con la Fiorentina perché in questo momento di difficoltà non posso fare altro. Dopo la Juve avevo detto che ero pronto a ritirarmi nel caso fossi stato io il problema, ma non vuol dire che mi dimetto appena perdiamo. Poi le decisioni le prende la società. Giocare in casa con paura non ti aiuta, toglie energie, soprattutto quando fuori casa non raccogliamo quanto meritiamo. Abbiamo creato poche occasioni perché la condizione mentale è veramente messa male. Ho sostituito Amauri perché si è fatto male”.