venerdì, 22 Agosto 2025
Home Blog Pagina 2034

Pasqua: vince Roma, Firenze fuori dalla top ten delle più prenotate

Natale con i tuoi e Pasqua con chi vuoi. Sì, ma non a Firenze.

LA STATISTICA. Secondo le stime del portale Expedia, che raccoglie prenotazioni aeree, alberghiere e non solo, la città del fiore è la grande assente dalla rosa delle più prenotate per i giorni intorno delle festività.

ROMA E LA SICILIA. Il primo posto se lo aggiudica Roma, seguita a ruota da Palermo e da, udite udite, altre due mete della bella Sicilia – Taormina e Catania – e ancora, fanno capolino alcune cittadine dell’Umbria e le sempre care stazioni sciistiche sparse sia sugli Appennini che nella zona prealpina.

FIRENZE NON C’E’. Ma Firenze non c’è. A Firenze quest’anno i turisti preferiranno mete diverse. Con buona pace di albergatori e commercianti.

Cieco e guida notturna nei boschi. La sua vita diventa un film

E’ una storia tutta speciale quella di Wolfagang Fesser. Talmente speciale che sta per trasformarsi in un film.

LA VITA. Sì perché Wolfgang, svizzero di 57 anni e cieco dall’età di ventidue, musicoterapeuta e cultore dell’ascolto da un ventennio residente a Quorle, tra Poppi e Bibbiena, è anche una guida notturna nei boschi del Casentino. Sembrerebbe impossibile e invece è così. L’uomo ha imparato a conoscere e a “sentire” i luoghi in cui vive fino a riuscire a riconoscerli un metro dopo l’altro.

LA GUIDA. Oggi Fesser fa da guida soprattutto agli studenti delle scuole dei dintorni, e insegna loro a riconoscere il canto degli uccelli, il fruscio del vento e i passi furtivi degli animali.

LA PELLICOLA. Il film, che sta per essere girato e si intitola “Il suono del sole”, vedràl’uomo recitare nel ruolo del protagonista e rientra nei progetti dei “100 Itinerari +1” promosso dall’Ente Cassa di Risparmio di Firenze. 

Università, rivoluzione alla mensa: si pagherà in base all’Isee

Rivoluzione a tavola per gli studenti universitari: (anche) la mensa si pagherà in base all’Isee.

LA NOVITA’. La novità scatterà dal prossimo primo aprile, quando le tariffe delle mense cambieranno. Non più uguali per tutti come era stato finora (il costo di un pasto era di tre euro), ma prezzi differenziati in base all’Isee.

I NUOVI PREZZI. Così, il nuovo “listino” prevede tariffe di 2,80 euro per un Isee non superiore a 36.000 euro; 3 euro per un Isee superiore a 36.000 e fino a 75.000 e 4 euro per Isee superiore a 75.000 euro. Coloro che non presenteranno niente pagheranno il prezzo più alto, quattro euro.

“CONTRIBUTO DI SOLIDARIETA'”. A prendere questa decisione è stata l’azienda regionale per il diritto allo studio, spiegando che si tratterà di una sorta di “contributo di solidarietà”.

Gli appuntamenti: Le facoltà si presentano. E orientano al lavoro

Lite tra vicini, pensionato aggredisce un cinese a colpi d’ascia

Ancora una lite tra vicini che stava per finire in tragedia. Il fatto è accaduto ieri sera a Spicchio, nella frazione di Vinci, lungo una strada.

LA LITE. Infastidito dai rumori provenienti da una casa vicina, un 71enne ha ferito un cinese di 41 anni colpendolo con un’ascia alla testa. L’immigrato non è in gravi condizioni ma è ricoverato all’ospedale di Empoli.

L’ARRESTO. L’aggressore, un pensionato di 71 anni che vive con la moglie ed è incensurato, è finito in carcere con l’accusa di tentato omicidio. L’uomo è stato arrestato dai carabinieri ed è detenuto nel carcere di Sollicciano.

Parcheggi, trasporti e cultura: Renzi traccia il bilancio del 2011

”Firenze 2012, il punto sulla nostra città” è una pubblicazione che sarà inviata ai fiorentini in 180 mila copie. Un opuscolo, realizzato grazie alla sponsorizzazione della Banca di Cambiano e che contiene dati, cifre e realizzazione per tracciare un bilancio dell’anno appena concluso.

IL 2011. In occasione del Capodanno fiorentino del 25 marzo, Matteo Renzi, sindaco di Firenze ripercorre e condivide con i cittadini i dati, le cifre e le realizzazioni dell’anno passato e ne traccia un bilancio. Grandi inaugurazioni, riduzione dell’addizionale Irpef comunale dallo 0,3% allo 0,2%, Imu più bassa della vecchia Ici, ma anche aumento della spesa per scuole, sociale e cultura con oltre +7,5 milioni. E poi i grandi concerti che animeranno l’estate fiorentina, il nuovo portale Opendata del Comune di Firenze e i canali social. Un anno segnato dall’apertura del nuovo Palazzo di Giustizia di Novoli, del primo lotto del Nuovo Teatro dell’Opera e delle prime otto sale dei nuovi Grandi Uffizi. O ancora dal centro sportivo della Fiorentina – atteso da 29 anni – fino agli impianti per lo sport non professionistico, come il campo di rugby e football americano a San Bartolo, la palestra per la boxe al Mandela Forum, la nuova sede degli Assi Giglio Rosso o la nuova sede della Canottieri. E poi naturalmente uno sguardo importante al verde con i primi lavori alle Cascine, ma anche con la cura quotidiana dei giardini, la riorganizzazione del Giardino delle Rose e i lavori realizzati al Giardino Santa Rosa e al Giardino di via Allori.

RIDURRE LE SPESE. La prima voce dell’opuscolo è dedicata alla riduzione delle spese. ”A Firenze il totale delle voci in bilancio vale 711 milioni di euro. Di questi, 204 vanno negli investimenti e costituiscono il primo anno del piano triennale degli investimenti – spiega Matteo Renzi – Sulla spesa corrente, che vale circa 507 milioni di euro, ci siamo dati l’obiettivo di ridurre al minimo le spese. Per esempio quando siamo entrati in carica, il Comune pagava 7,5 milioni di euro di affitti per le numerose sedi che ha: abbiamo razionalizzato e alla fine del mandato saremo passati da 7,5 milioni a 1,3”. Ma, sempre per quanto riguarda la riduzione delle spese, la Giunta ha dimezzato il numero. Dalle 16 persone consentite dallo Statuto, oggi ce ne sono solo 8. Ma Palazzo Vecchio ha anche eliminato le auto blu, mettendole all’asta e acquistando macchine elettriche. Spese ridotte anche per il numero dei dipendenti comunali: da 5.134 a 4.856, il risparmio per il personale è di 14 milioni di euro l’anno. ”La stessa filosofia di fondo è stata data a tutte le aziende del Comune di Firenze a partire da Ataf e Sas” spiega il Sindaco.

SCUOLE, SOCIALE E CULTURA. Quest’anno il finanziamento di scuole, sociale e cultura è aumentato. Un totale di 7,5 milioni di euro in più rispetto allo scorso anno. Ad esempio, per quanto riguarda le scuole, oltre alla demolizione delle vecchie e alla costruzione delle nuove, c’è anche l’eliminazione dell’amianto da tutte le strutture scolastiche attraverso, in alcuni casi, la bonifica e in altri attraverso l’abbattimento degli edifici. E’ stato anche innalzato la qualità delle mense attraverso la filiera corta e non solo. Ma l’aumento di due milioni di euro sulla cultura ha portato anche al salvataggio del Teatro della Pergola, che rischiava la chiusura o alla crescita dei visitatori di Palazzo Vecchio che da 380mila ingressi a inizio 2009 è passato a più di mezzo milione nel 2011. E per il futuro, anche quello più immediato, altre opere culturali sono state avviate o stanno per essere sistemate. Ad esempio le Grandi Oblate sono oggetto di lavori e nelle prossime settimane saranno sistemati gli spazi esterni alla BiblioteCaNova e verrà inaugurata la nuova Mario Luzi al Quartiere 2. In questa voce rientrano anche i lavori sulla Battaglia di Anghiari nel Salone dei Cinquecento.

ATAF, PARCHEGGI E BICI. L’Ataf, azienda di trasporto pubblico locale, è stata oggetto di una vera e propria rivoluzione negli ultimi mesi. ”Il consiglio d’amministrazione ha dimezzato il proprio costo, ci sono 140 pensiline nuove con indicazioni elettroniche degli orari, 32 nuove paline, i controllori a bordo per verificare chi paga e chi non paga il biglietto, si può pagare il ticket semplicemente con un sms, è proseguito il rinnovo degli autobus per sostituire la flotta con veicoli meno inquinanti e più comodi – scrive il sindaco nell’opuscolo informativo – Anche i tempi di percorrenza sono decisamente migliorati”. Per quanto riguarda i parcheggi, sembra che ne verranno realizzati 10 in superficie, in zone ostili alla sosta, fra cui Settignano e Sorgane ma anche a Ponte a Mensola, Castello e in altri luoghi. ”Un parcheggio verrà realizzato anche alle Cascine. In queste settimane parte poi l’iter burocratico per i parcheggi interrati in Piazza del Carmine e in piazza Brunelleschi e per la lunga vicenda del parcheggio di piazza delle Cure. Adesso si passa dai progetti ai cantieri, e questa è la novità” afferma il Sindaco. E sarà portato avanti anche il progetto verso le biciclette. Il numero delle piste ciclabili è aumentato con la realizzazione di altri 7km. Con viale Michelangelo, via Panciatichi, Le Piagge, viale Redi si arriva a 80km destinati a crescere nei prossimi mesi con altri 2km (via Villamagna a est e via Magellano per collegare la stazione di Rifredi al Palagiustizia – e lo sforzo per portare quanti più lavoratori e studenti in bici in questo quadrante è massimo). L’obbiettivo è quello di connettere la rete di piste dove si interrompe in punti nevralgici. ”Tra un anno avremo un sistema di bike sharing con 750 bici e 50 stazioni nel centro cittadino” si legge nell’opuscolo.

Università, le facoltà si presentano. E orientano al lavoro

Doppio appuntamento in vista, dedicato agli studenti di oggi e a quelli di domani, per l’Università di Firenze.

STUDIO… Per quanto riguarda gli alunni delle scuole superiori, è in arrivo un “Open day” a Giurisprudenza e Psicologia, con le due facoltà che si presenteranno ai futuri studenti. L’appuntamento è mercoledì 28 marzo, quando la Facoltà di Giurisprudenza (Polo delle Scienze Sociali, via delle Pandette 36, Edificio D4, aula 1.14, dalle 16) e la Facoltà di Psicologia (Via della Torretta 16, dalle 15) apriranno le porte agli studenti delle scuole superiori. I delegati all’orientamento delle Facoltà illustreranno i corsi di laurea del prossimo anno accademico, le professioni a cui preparano e i relativi sbocchi occupazionali.

…E LAVORO. Dedicato al mondo del lavoro è invece l’appuntamento in programma per coloro che all’università sono già iscritti. Si tratta di un seminario di orientamento al lavoro, un ciclo di incontri rivolto a laureati, laureandi e studenti dell’Ateneo che si affacciano al mondo del lavoro. Articolato in due giornate, una generale rivolta a tutti gli iscritti e una specifica per facoltà, il seminario rappresenta un’occasione di formazione collettiva su sbocchi occupazionali, mercato del lavoro (incentivi, strumenti contrattuali, imprenditorialità) e strumenti per la ricerca del lavoro (redazione del curriculum vitae e della lettera di presentazione, gestione del colloquio). Al termine del seminario sono previsti, a richiesta dei partecipanti, colloqui di gruppo per la definizione di un percorso professionale. Le iscrizioni sono aperte fino al 16 aprile, per un massimo di quaranta iscritti per facoltà.

La star del cinema ha gli occhi a mandorla. E Firenze lo premia

0

“Sto girando un nuovo film con Chris Evans, Tilda Swinton, Jamie Bell, John Hurt, Octavia Spencer, Ewen Bremmer di Bong Joon-ho a Praga, primo film in Europa per me come attore e per Bong come regista”. Lo annuncia a Firenze Song Kang-ho, attore tra i più famosi in Corea del Sud e star del cinema asiatico, in occasione della decima edizione del Florence Korea Film Fest dove ritirerà, domani, martedì 27 marzo al cinema Odeon, il premio alla carriera del festival internazionale di cinema sud-coreano, in corso fino al 31 marzo.

 

AL COREA FILM FEST. Song Kang-ho ritirerà il premio e incontrerà il pubblico dopo la proiezione di “The show Must Go On” di Han Jae Rim che sarà proiettato, in prima visione, alle ore 20.15. Il film racconta la storia di di Kang In-gu un piccolo gangster stressato alle prese con i problemi familiari che, coinvolto in un grande affare nel campo immobiliare, spera di risolvere i suoi problemi.

IL FILM NELLE SALE. L’omaggio a Song Kang-ho, il primo in Europa, presenta 9 dei 22 film in cui l’attore è protagonista: The Foul King e The good, the bad, the weird di Kim Ji-woon; Jsa – Joint Security Area, Sympathy for Mr. Vengeance e Thirst di Park Chan-wook; Memories of Murder di Bong Joon-ho; Secret Sunshine di Lee Chang-dong; The show must go on di Han Jae-rim e Hindsight di Lee Hyeon-seung. La stella asiatica è interprete simbolo della rinascita del cinema coreano degli ultimi anni. Attualmente sta lavorando al nuovo film di Bong Joon-hoo, Snowpiercer

E IL FILM A CUI STA LAVORANDO. Song Kang-ho è il volto del cinema coreano contemporaneo, nessun attore in Corea è più conosciuto, cercato e apprezzato di lui. Nasce dal teatro Song è riuscito ad incarnare sempre nuovi personaggi dimostrando una straordinaria abilità nel creare uno stile di recitazione che appare ogni volta diverso. L’attore ha così dato corpo e voce ad alcune delle figure più affascinanti degli ultimi anni, come quelle nate dalla fantasia visionaria di regista Park Chan-wook e Bong Joon-ho. I personaggi rappresentati da Song sono sempre uomini comuni alle prese con una quotidianità difficile e contrastante (detective incapaci, pugili scorretti, padri vendicativi, sacerdoti vampiro…)

Isola del Giglio, recuperati quattro dei cinque corpi individuati lo scorso giovedì

Non sono bastati il furto della campana dal relitto, il libro del comandante Schettino e il turismo del dolore a rendere ancora più amara questa tragica vicenda. Negli scorsi giorni infatti, in un negozio dell’Isola, sono apparse alcune cartoline con raffigurata la Concordia.

LE CARTOLINE. Cartoline con lo scorcio di Giglio Porto e l’immagine della Costa Concordia sullo sfondo sono apparse in un negozio dell’Isola, al prezzo di 50 centesimi l’una. Il sindaco Ortelli, informato del fatto, ha predisposto un controllo immediato delle forze di pubblica sicurezza e il conseguente ”ritiro di qualsiasi materiale possa fare riferimento in modo immorale alla tragedia della Concordia”.

LE SALME. E mentre nei negozi appaiono queste cartoline, a bordo della Concordia si trovano ancora tre corpi. Cinque sono stati individuati giovedì 22 marzo sotto il ponte 3, tra lo scafo e la roccia del fondale dell’isola del Giglio. Gli altri due corpi non sono stati ancora individuati.

IL RECUPERO. Le operazioni per il recupero dei corpi sono iniziate questa mattina. Quattro delle cinque salme sono state già portate sulle terra ferma dai sommozzatori. Le operazioni sono condotte dai sommozzatori del corpo nazionale dei Vigili del fuoco, dei Gos della Marina militare, della Guardia costiera e della Polizia.

RILEVAMENTI AMBIENTALI. Ieri il personale della Capitaneria di Porto ha verificato il corretto posizionamento del sistema di panne antinquinamento e assorbenti intorno alla Concordia, mentre è proseguita l’ordinaria attività di vigilanza e assistenza in mare. I sub della Capitaneria di Porto e della polizia hanno monitorato i marker posizionati a poppa e a prua dello scafo. I maker servono per registrare i movimenti della nave. Dal monitoraggio non sono risultate anomalie da segnalare né nei movimenti della Concordia, controllati dagli esperti del Dipartimento di scienze della terra dell’Università di Firenze, né nei rilevamenti ambientali assicurati da Ispra e Arpat.

Intossicazione da botulino, giovane donna salvata al Policlinico di Siena

Una giovane donna, vittima di un’intossicazione da botulino, è stata salvata al Policlinico di Siena grazie ad una staffetta della Polizia che ha consegnato il siero antitossina in sole tre ore.

L’INTOSSICAZIONE. La paziente, una giovane donna, è arrivata all’ospedale Santa Maria alle Scotte di Siena dov’è stata trasferita in emergenza da un ospedale periferico per una grave sintomatologia neurologica e insufficienza respiratoria. La donna si era sentita male dopo aver ingerito alimenti conservati, prodotti artigianalmente, pochi giorni prima. ”Il sospetto di botulismo e’ gia’ stato prontamente ravvisato presso il Pronto Soccorso senese, avviando cosi’ il percorso diagnostico necessario e garantendo, al contempo, il mantenimento delle funzioni vitali”, ha spiegato il dottor Pietro Manzi, direttore sanitario delle Scotte.

IL SIERO. L’intossicazione da botulino rappresenta un’emergenza medica e di salute pubblica per la quale la pronta diagnosi è essenziale. La tossina botulinica, infatti, è causa di fatale paralisi muscolare. ”La paziente – prosegue Manzi – è stata subito trasferita in rianimazione in coma farmacologico. Abbiamo segnalato il caso al centro antiveleni di Firenze e informato l’Istituto Superiore di Sanità che, con procedura d’emergenza, ha reso disponibile in tre ore il siero antitossina dal centro antiveleni di Roma, grazie alla collaborazione della staffetta della Polizia”. Grazie alla somministrazione precoce del siero, i medici hanno evitato che la tossina circolante si legasse alle placche neuromuscolari, impedendo così la progressione della paralisi. La donna è stata dimessa dalla terapia intensiva.

Camorra, 42 milioni di euro sequestrati al clan Terracciano

L’operazione ”Ronzinante” della Guardia di Finanza, nel mese di febbraio aveva portato al sequestro di beni per un valore di 41 milioni di euro appartenenti al clan camorristico Terracciano.

IL SEQUESTRO. Il 29 febbraio scorso, il provvedimento nei confronti di un uomo implicato dell’operazione ”Ronzinante” aveva portato al sequestro di beni per un valore di 41 milioni di euro. A lui erano riconducibili una società e tre conti correnti bancari intestati ad esercizi commerciali di Firenze, Campi Bisenzio e Barberino di Mugello.

LE INDAGINI. Ulteriori indagini hanno permesso di rilevare che un altro soggetto legato al clan Terracciano, possedeva per interposta persona, beni e conti correnti bancari. All’uomo erano riconducibili una società di ristorazione a Montecatini Terme e 3 conti correnti bancari intestati a tre ulteriori esercizi commerciali di Firenze, Campi Bisenzio e Barberino di Mugello (oggetto di sequestro nella prima operazione). Il valore complessivo dei beni sequestrati è stato quantificato in 1.655.400 euro. L’intera operazione ha portato al sequestro di beni per un complessivo di oltre 42,7 milioni di euro.