venerdì, 22 Agosto 2025
Home Blog Pagina 2035

Arrestati dieci pusher: clienti avvisati via sms

Detenzione e spaccio di cocaina e hashish, operazione della polizia in città. A partire dalle prime ore dell’alba la squadra mobile diretta da Filippo Ferri sta dando esecuzione a una serie di ordinanze di custodia cautelare in carcere nei confronti di nove cittadini del Marocco e un tunisino, tutti irregolari, ritenuti responsabili di detenzione e spaccio di coca e hashish.

ORDINI E CONSEGNE. Le indagini, svolte nell’ambito del contrasto agli stupefacenti, hanno portato la “Narcotici”, guidata da Alfonso Di Martino, a individuare un 22enne marocchino che, spiega la Questura, mentre si trovava agli arresti domiciliari (sempre per il medesimo reato) a Incisa Valdarno. Il ragazzo gestiva un giro d’affari che gravitava intorno alla cocaina.

DOVE. Durante la sua detenzione – continua la polizia – lo straniero continuava infatti a ricevere telefonicamente le richieste d’acquisto di droga da parte dei clienti ai quali, a sua volta, inviava i suoi connazionali per le consegne in cambio di denaro. L’attività imbastita dal gruppo si era concentrata soprattutto in alcune zone della città, come ad esempio in Lungarno del Tempio – nei giardini “Caponnetto” – e in piazza Leopoldo.

LE INDAGINI. La Polizia, nel corso delle indagini partite nel marzo del 2011, ha rintracciato un sms inviato a 120 persone con scritto ”Ciao caro, sono tornato e si mangia benissimo”, con questo messaggio uno degli spacciatori informava i suoi clienti che era tornato sulla ”piazza” e che il giro della droga poteva riprendere. Il ”capo banda” aveva messo in piedi una vera e propria organizzazione articolata e che copriva una rete ampia, riuscendo a rifornire gran parte del mercato della droga fiorentino. E’ grazie alle intercettazioni che gli agenti di Polizia  sono riusciti a sgominare la banda effettuando anche arresti in flagranza.

”Artisti” del gelato cercasi per il Festival

A.A.A. artisti del gelato cercansi. C’è tempo fino al 6 aprile per partecipare alle selezioni per diventare protagonisti della terza edizione del Firenze Gelato Festival 2012, in programma a Firenze dal 23 al 27 maggio.

L’APPELLO. “Per questo – è l’appello lanciato dagli organizzatori – se sei un gelatiere con tanta voglia di stupire, se fare gelato e inventare nuovi gusti sono è la tua passione, non perdere l’occasione: scrivi a [email protected]. Il tuo gelato potrebbe essere il gusto dell’estate 2012 e il tuo talento premiato dai più importanti esperti del settore!”.

IL FESTIVAL. Il Firenze Gelato Festival 2012 sarà dedicato a Gelato, Food, Cultura, con alcuni appuntamenti tesi a ripercorrere la storia del gelato inventato da Buontalenti, mostre e un calendario ricco di incontri sul gelato come cibo. Il Festival promette di stupire con nuovi gusti e versioni di Gelato cocktail a cura dei migliori barman per rinfrescare le notti più calde con gusto e originalità e percorsi gastronomici attraverso degustazioni che abbinano gelato e piatti preparati dagli chef più quotati. In programma anche percorsi formativi, con i corsi di Carpigiani Gelato University per chi vuole vivere l’emozione di avvicinarsi all’arte della gelateria. 

GIOVANI GELATIERI. Uno spazio particolare sarà dedicato a chi ha da poco deciso di intraprendere la carriera di gelatiere e ai giovani diplomati presso le scuole di formazione di gelateria artigianale che al Festival potranno esibire le proprie competenze ed idee. Con un doppio obiettivo: assicurare un avvenire di successo alle giovani generazioni e garantire che la tradizione vincente del gelato italiano continui a fare scuola nel mondo.

IL CONCORSO. Al Firenze Gelato Festival 2012 torna poi il concorso Gusta, vota e vinci fantastici premi! con cui i visitatori potranno eleggere il miglior gusto del Festival, proclamare il gelatiere dell’estate 2012 e vincere alcuni premi. Per informazioni: [email protected]www.firenzegelatofestival.it.

La coppia di cicogne bianche si riunisce a Bolgheri

Le cicogne bianche dell’Oasi WWF Padule di Bolgheri sono tornate a casa.

MIGRAZIONE. Dopo un’attesa di oltre un mese, la femmina di cicogna bianca che era tornata a frequentare con un certo anticipo la sua piattaforma di riproduzione nell’Oasi WWF Padule di Bolgheri, nel Comune di Castagneto Carducci, lo scorso 20 marzo ha visto arrivare il suo fedele compagno (foto di Paolo Politi) che, dopo la lunga migrazione iniziata dalle zone sub-sahariane del Sahel, attraverso il deserto del Sahara ed il Mediterraneo, ha sorvolato quasi tutta la penisola italiana per tornare finalmente a casa.

IL RITORNO. La ricongiunzione della coppia, segnalata immediatamente da Maurizio Serini, addetto all’allevamento dei bovini nella Tenuta San Guido di Bolgheri, proprietaria dell’Oasi, è avvenuta sotto i buoni auspici della vigilia della primavera, rinnovando un miracolo che si ripete ormai da cinque anni. Nel 2008, infatti, questa coppia è stata artefice del ritorno alla nidificazione della specie in alta Maremma dopo un’assenza di circa 200 anni, riuscendo a portare all’involo, nelle precedenti quattro stagioni riproduttive, dieci giovani cicogne.

IL SALUTO DELL’OASI. L’Oasi WWF Padule di Bolgheri – spiega una nota – saluta il ritorno di questa specie bellissima e simbolica che ha scelto di occupare nuovamente un territorio protetto dove le attività dell’uomo legate alla terra ed alla campagna si sposano mirabilmente con un contesto ambientale di rara bellezza.

VISITE. Per poter ammirare lo spettacolo delle cicogne bianche e di tutte le altre specie migratrici trans-sahariane attualmente in transito, l’Oasi resterà aperta alle visite sino al 30 aprile nei giorni di venerdì e  il primo e terzo sabato del mese, con prenotazione obbligatoria (info e prenotazioni: cell. 334.7584832 e.mail: [email protected]). Per scuole e gruppi organizzati è possibile fissare altre date.

Colpisce il fratello con una balestra e scappa. Catturato in via Zara

Spara al fratello e scappa in scooter. E’ accaduto questa mattina a Firenze.

GLI SPARI. Secondo una prima ricostruzione di quanto avvenuto, l’uomo avrebbe seguito il fratello fino all’incrocio tra viale Volta e via Calvani. Qui lo avrebbe ferito con una balestra (e non con una pistola come era stato detto in principio), prima di fuggire a bordo do uno scooter. Il dardo ha colpito l’uomo solo di striscio, tant’è che è stato poi ritrovato sul marciapiede.

LA VITTIMA. La vittima è rimasta ferita, ed è stata trasportata all’ospedale di Careggi.

CACCIA ALL’UOMO. In città è scattata caccia all’uomo per trovare l’aggressore. L’uomo è stato poi preso e arrestato in via Zara, vicino alla questura: forse stava andando a costituirsi. Quando è stato fermato l’uomo aveva con sé anche una balestra e ha detto si non voler uccidere il fratello ma solo di voler ferirlo, come è effettivamente accaduto. Ma questa non era la prima aggressione che il congiunto gli riservava, l’anno scorso l’aggressore aveva tirato dell’acido addosso all’uomo.

LE CAUSE. Da capire il motivo del suo gesto: tra le ipotesi quella di vecchi rancori familiari e problemi economici.

Auto nel fiume, intervengono i pompieri

0

La segnalazione è arrivata ai vigili del fuoco: la vettura era semi sommersa nell’Ombrone. In azione i sommozzatori, si temevano vittime. Ma invece…

Vai all’articolo

”C’è un’auto nel fiume”: si teme la tragedia, ma era per sbarazzarsene

0

Auto nel fiume: si temono vittime, ma si trattava solo di un tentativo di disfarsene.

”C’è un’auto nel fiume”: si teme la tragedia, ma era per sbarazzarsene

Auto nel fiume: si temono vittime, ma si trattava solo di un tentativo di disfarsene.

LA SEGNALAZIONE E L’INTERVENTO. Tutto è cominciato ieri poco dopo le 16, quando alla sala operativa dei Vigili del Fuoco arriva una segnalazione di un’auto semisommersa nell’Ombrone, vicino all’argine che costeggia via di Bogaia, nel comune di Prato. Subito – spiegano i vigili del fuoco – viene inviata una squadra con il supporto del personale SAF (speleo alpino fluviale). Nello stesso momento viene attivato anche il nucleo sommozzatori del Comando di Firenze.

IL VIDEO DEL RECUPERO:

{youtube}MZ5l1kOW6x0{/youtube}

 

AUTO RUBATA. Dopo un accurato controllo per verificare la presenza di eventuali vittime, quello che in un primo momento si temeva essere un incidente con gravi conseguenze – raccontano i vigili del fuoco – è risultato solo un tentativo maldestro di disfarsi dell’autovettura. I Vigili del Fuoco hanno infatti recuperato i documenti, che sono stati passati alla Polizia Municipale, presente sul posto. Da questi ultimi è risultato che si trattava di una vettura rubata. La macchina è stata rimossa dall’acqua con l’ausilio di un’autogru.

LE IMMAGINI DELL’INTERVENTO:

{phocagallery view=category|categoryid=390|limitstart=0|limitcount=0}

Cade un ultraleggero, due morti

0

L’incidente è avvenuto nei pressi di un campo volo a Farniole, tra Foiano della Chiana (Arezzo) e Bettolle (Siena). Le vittime sono due uomini.

Vai all’articolo

Cade un ultraleggero, due morti

0

Tragedia domenica in Toscana, tra le province di Arezzo e Siena: a seguito della caduta di un ultraleggero due persone hanno perso la vita.

Cade un ultraleggero, due morti / FOTO – VIDEO

Tragedia domenica in Toscana, tra le province di Arezzo e Siena: a seguito della caduta di un ultraleggero due persone hanno perso la vita.

L’INCIDENTE. L’incidente è avvenuto ieri mattina intorno alle 11 nei pressi di un campo volo a Farniole, tra Foiano della Chiana (Arezzo) e Bettolle (Siena). A bordo dell’elicottero c’erano due uomini: l’istruttore e un’altra persona. Entrambi hanno perso la vita.

IL VIDEO DEI VIGILI DEL FUOCO:

{youtube}24_kY7I-GSg{/youtube}

 

SOCCORSI. Sul posto sono intervenuti i soccorso e i vigili del fuoco, ma per i due non c’è stato niente da fare.

LE IMMAGINI:

{phocagallery view=category|categoryid=389|limitstart=0|limitcount=0}