lunedì, 25 Agosto 2025
Home Blog Pagina 2040

Gilardino sfida il suo passato: ”Abbracci solo a fine gara”

0

Un tuffo nel passato. Per lui e per chi se lo ritroverà di fronte, ma questa volta con un’altra maglia.

LA SFIDA DELL’EX. Ci sarà una partita nella partita nella sfida in programma domenica a Marassi tra Genoa a Fiorentina: quella tra Gilardino e il suo passato, tra il bomber che ha fatto la fortuna dei viola negli anni prandelliani e i suoi ex compagni. Perché sarà proprio lui, il Gila, l’ex “di lusso” nella gara di Genova. Partito da Firenze a gennaio, sarà la prima volta che il Gila si troverà di fronte al suo passato.

“SARA’ BATTAGLIA”. “Abbracci però solo a fine gara, prima battaglia sportiva”, avverte l’attaccante, che ha parlato a Genoa Live. “Domenica – spiega – sarà una partita fondamentale, per entrambe. Da giocare a viso aperto. La Fiorentina non sta attraversando un momento felice ma ha giocatori di enorme qualità ed esperienza, sarà difficile e per noi troppo importante vincere”.

La cessione: Addio Gila, è ufficiale. E Frey gli dà il benvenuto / FOTO

Domenica tutti a scuola di dolcetti

0

Alla mostra “Americani a Firenze. Sargent e gli impressionisti del Nuovo Mondo”, in corso al piano nobile di Palazzo Strozzi, è collegata la curiosa iniziativa gastronomica, che fa riferimento direttamente al tema trattato nella rassegna. Protagonista dell’evento è Mama’s bakery luogo che è ormai diventato un vero e proprio punto d’incontro tra l’Italia e gli Stati Uniti a Firenze, grazie all’entusiasmo e alla passione di Matt Reinecke e di sua moglie Cristina che, domenica 25 marzo, guideranno i partecipanti in questa divertente e giocosa avventura.

L’INIZIATIVA. Mama’s’ Bakery propone uno speciale laboratorio culinario /creativo per piccoli gruppi, famiglie, bambini che vogliono cimentarsi nella creazione di prodotti tipici americani.Alla fine del pomeriggio creativo/culinario gli apprendisti cuochi potranno portare a casa i loro manicaretti. Mama’s backery. Aperto nell’ ottobre 2008, è infatti già considerato un’istituzione a Firenze in fatto di prelibatezze gastronomiche americane.

IL LUOGO. È un forno in perfetto stile anglosassone dove si può fare colazione con biscotti e caffè lungo, muffins alla frutta, dolci alla cannella o english muffins con burro e marmellata. Si può pranzare con uno squisito bagel al salmone o una fragrante baguette preparata nelle più sfiziose combinazioni. Infine, si può fare merenda con coloratissimi cupcakes o con una fetta di torta di mele buona e fresca come quelle fatte in casa. Da Mama’s ci si può sedere nella sala all’ingresso e osservare dalla vetrata il laboratorio in movimento; nella luminosissima loggia dove c’è anche uno spazio per i più piccoli, oppure in giardino, per godersi la quiete dell’Oltrarno.

Vedova e Le Corbusier all’asta da Pananti

0

Per il mese di marzo la Casa d’Aste Galleria Pananti di Firenze propone un’importante asta con doppio catalogo: uno dedicato all’arte moderna e contemporanea e un altro agli autori dell’Ottocento e Novecento e arredi e dipinti antichi.

DA LE CORBUSIER A EMILIO VEDOVA. Nel catalogo di arte moderna sono presenti i maggiori artisti moderni e contemporanei: tra le curiosità un pastello dell’architetto Le Corbusier. Sono presenti oltre anche opere di Casorati, Rosai, De Pisis, Bonalumi e Cascella di buon periodo, opere ribassate di oltre il 30% per affrontare al meglio la crisi. La Casa d’Aste propone l’opera “Televisore” di Mario Schifano del 1973-74 e le opere “Festa paesana” e “Paesaggio con contadinella e pecora”, realizzate da Mario Cascella nei primi anni del ‘900 la prima, e negli anni ’60 la seconda. E poi ancora “Dagegen” di Emilio Vedova, il “Paesaggio di Poggio” di Ardengo Soffici, il “Ragazzo fiorentino” di Ottone Rosai, la “Vela rossa” di Carlo Carrà, la “Carta muta” di Corrado Cagli e le tele “Paesaggio” e “Donna con la camicetta rosa (Attesa)” di Felice Casorati.

ANCHE OGGETTI ANTICHI. Nel catalogo di autori del XIX e XX secolo Arredi e oggetti d’antiquariato sono presenti invece alcuni dipinti antichi fra cui: l’”Adorazione dei Magi” di Scuola ferrarese del 1500, il “Ritratto del cardinale Vincenzo Bichi” della Scuola senese della fine del ‘600 e la “Beata Chiara Gambacorti con Gesù bambino” di Ranieri Allegrani. Inoltre saranno messi all’incanto oggetti e arredi e oggetti vari di arte orientale. Tra le opere dell’800 c’è una bella raccolta di vedute napoletane realizzate da pittori stranieri. Degni di nota i dipinti “Odalische a riposo” di Fabio Fabbi, e il bellissimo “Bambini sul fiume” realizzato da Beppe Ciardi nel 1904.

TUTTE LE INFO. Nella sessione sono presenti opere dei maggiori esponenti della pittura labronica e toscana del XIX secolo per la quale è stato aperto dalla Galleria Pananti il recente archivio nella nuova sede fiorentina di Viale del Poggio Imperiale 32. L’asta, in doppia sessione si svolgerà il 30 e 31 marzo alle ore 16 al Palazzo Ridolfi (via Maggio 15) di Firenze e sarà preceduta da un’esposizione che si terrà a Palazzo Ridolfi (via Maggio 15, Firenze) dal 23 al 29 marzo (orario 10-19).

Hard Rock corre a Madrid per Dynamo Camp / FOTO

Nove rappresentanti di Hard Rock Cafe Firenze si mettono in gioco per solidarietà: general manager, hostess, bartenders e camerieri parteciperanno alla prima Rock’n’Roll Marathon Europea di Madrid il prossimo 22 aprile, a sostegno della Dynamo Camp Onlus, l’associazione che si occupa di bambini gravemente malati.

I PROTAGONISTI. Sara Olivieri, Guisselle Gay, Elisa Rustici, Mattia Munnafò, Gianluca Marcato, Niccolò Conti, Luigi Torrini, Hector Beltran e Jesus Rodriguez: questi i nomi dei nove podisti non professionisti che, senza distinzione di ruolo, hanno dato vita ad una squadra di volontari rock che da quattro mesi si sta allenando per affrontare i 42 chilometri di Madrid. “Abbiamo accettato questa sfida per legare i sacrifici e i valori dello sport ai valori della vita – ha detto il general menager di Hard Rock Cafe Firenze Jesus Rodriguez – Nessuno di noi ha esperienze del genere alle spalle, ma il nostro obiettivo è quello di arrivare in fondo alla gara in qualsiasi modo, e soprattutto raccogliere 15.000 euro da donare alla Dynamo Camp per permettergli di accogliere 10 bambini in più a fronte degli 80 che settimanalmente frequentano la struttura. Vale la pena lottare 42 chilometri per chi lotta per la vita”.

{phocagallery view=category|categoryid=386|limitstart=0|limitcount=0}

 

L’INIZIO DELLA COLLABORAZIONE. Alla presentazione dell’iniziativa benefica era presente, oltre il general menager e i novelli podisti, Roberto Orlandini, rappresentante della Dynamo Camp. “Il rapporto con l’azienda Hard Rock è nato a gennaio in occasione di Pitti Immagine, a dimostrazione che questo non è un progetto fine a se stesso – ha dichiarato Orlandini – Oltre che per la beneficienza, l’aspetto positivo di questa iniziativa sta nel fatto che si è creata una liaison anche con i dipendenti dell’azienda, che hanno visitato il camp, constatando come sia bella non solo la struttura ma le persone che ci lavorano”.

EVENTI PER LA RACCOLTA FONDI. Per raccogliere fondi e sostenere i ‘runners’ alla maratona, l’Hard Rock Cafe Firenze organizza alcuni eventi nei locali dell’ex cinema Gambrinus, all’insegna del motto “All is One”, unendo i valori della musica rock a quelli dello sport. Tre le date da segnarsi: martedì 3 aprile incontro con tre importanti musicisti della storia del rock, Stef Burns, il bassista americano Billy Sheehan e il batterista olandese Juan Van Emmerloot, in tour in Italia; martedì 10 aprile le vecchie glorie della Fiorentina incontrano i fan; mercoledì 18 aprile live music con tre band formate dai ragazzi dell’Hard Rock Cafe di Firenze per salutare i colleghi prima della partenza. Sarà possibile effettuare donazioni anche attraverso un apposito link paypal predisposto nella pagina Facebook Hard Rock Cafe Firenze.

LA ROCK AND ROLL MARATHON. La Rock’n’Roll Marathon Series è la maratona seriale più grande del mondo e conta più di 500.000 partecipanti nelle sue tappe in 24 città degli Stati Uniti. Il 2012 è l’anno del suo debutto in Europa. Con la squadra fiorentina altri 21 hard Rock Runners non professionisti, provenienti dagli Hard rock Cafe europei si incontreranno alla partenza della maratona, che sarà davanti all’hard Rock Cafe madrid sul Paseo de la Castellana. Ad ogni miglio percorso, la nazionale rock’n’roll troverà una band che suona musica live.

DYNAMO CAMP. Dynamo Camp è un camp di terapia ricreativa che nasce il 7 luglio del 2007. Primo in Italia, è appositamente strutturato per bambini affetti da patologie gravi o croniche in terapia e nel periodo di post ospedalizzazione. Ogni anno più di 10.000 minori devono sottoporsi a terapie spesso invasive e di lunga durata, che li costringono a trascorrere molto tempo in ospedale. La condizione della malattia li porta quindi non solo ad affrontare la paura, la stanchezza e tutti gli effetti collaterali alle terapie, ma vincola notevolmente la loro socializzazione con i coetanei: qui, nel camp di san Marcello, a pochi chilometri da Pistoia, che accoglie tra gli 80/85 bambini, hanno la possibilità di essere semplicemente ‘bambini’, di divertirsi in spensieratezza e socializzare, seguire laboratori e dedicarsi allo sport, in presenza di 80 assistenti tra staff fisso, volontari e personale di servizio. E’ stato inoltre attivato un programma speciale per i ‘campers’, ragazzi guariti che vogliono diventare volontari

Lavori alla rete idrica, lunedì rubinetti a secco

Lavori alla rete idrica, rubinetti a secco.

LAVORI. Per lavori alla rete idrica lunedì 26 marzo a partire dalle 8.30 sarà interrotta l’erogazione dell’acqua in via Pescetti, lato numeri civici dispari. La situazione tornerà a normalizzarsi con gradualità all’ora di pranzo.

PUBLIACQUA. Publiacqua si scusa per i disagi che questo lavoro, comunque indispensabile, potrà provocare.

A11, riaperto il tratto autrostradale chiuso in mattinata per incidente

Alle ore 10:00 circa sulla A11 Firenze-Pisa Nord è stato chiuso, e poi riaperto verso le 11.30, il tratto tra Sesto fiorentino e Firenze Peretola in direzione Firenze per un incidente avvenuto al km 2 in cui sono rimaste coinvolte due vetture e un autobus e in cui risultano 3 feriti

SOCCORSI. Sul luogo dell’incidente, dove alle 10.30 si registrava circa 1 km di coda, oltre al personale della Direzione 4° Tronco di Firenze, sono presenti i Vigili del Fuoco, le pattuglie della Polizia Stradale, i soccorsi meccanici e sanitari.

DEVIAZIONE. Per i veicoli diretti verso Firenze sia provenienti dall’A1 che dall’A11 si consigliano le uscite di Calenzano o Firenze Scandicci. Costanti aggiornamenti sulle condizioni di viabilità vengono diramati da RTL 102.5, Isoradio 103.3 FM, attraverso i pannelli a messaggio variabile e sul network TV Infomoving in Area di Servizio. Per ulteriori informazioni si consiglia di chiamare il Call Center Autostrade al numero 840-04.21.21.

All’Hard Rock con Dynamo Camp

0

Nove rappresentanti di Hard Rock Cafe Firenze parteciperanno alla prima Rock’n’Roll marathon di Madrid, il 22 aprile 2012, a sostegno della Associazione Dynamo Camp Onlus, progetto interamente dedicato  a bambini gravemente malati.

Turismo, la Regione promuove il Giglio per scongiurare ”l’effetto Concordia”

La Regione Toscana promuove l’Isola del Giglio, e tutto l’Arcipelago, per scongiurare qualsiasi effetto negativo della situazione che si è venuta a creare dopo il naufragio della Concordia.

L’IMMAGINE. Il Giglio è uno dei posti più belli al mondo dove andare in vacanza e vivere il mare, e non ha certo bisogno di un “rilancio” di immagine. La Regione Toscana ha così valutato un intervento di promozione solo per scongiurare qualsiasi effetto negativo dalla situazione che si è venuta a creare dopo il disastro della Costa Concordia. L’obiettivo è aiutare le scelte dei turisti, in particolare di quelli stranieri, riportando nella giusta luce tutti i benefici di un soggiorno in un luogo di incontaminata bellezza e tradizione culturale.

L’ISOLA. “Venire al Giglio, quest’anno, vale per un motivo in più – ha sottolineato l’assessore regionale al turismo Cristina Scaletti presentando stamani, nel corso di una conferenza stampa insieme al sindaco del Giglio Sergio Ortelli e al presidente della Provincia di Grosseto Leonardo Marras, le misure straordinarie di promozione -. Un gesto d’amore per l’isola e per i suoi abitanti che hanno dimostrato una umanità e un senso dell’accoglienza non comune. Una vacanza al Giglio sarà un’esperienza ancora più unica”. L’attività di promozione riguarda anche gli le iniziative turistiche della Regione gli eventi fiera: in ogni fiera ci sarà quindi uno spazio dedicato all’Isola e all’intero Arcipelago.

PROMOZIONE. Sarà il comune stesso a curare una campagna promozionale straordinaria che sarà cofinanziata da Regione, Provincia e Camera di commercio di Grosseto. In particolare la Regione, anche attraverso l’azione di Toscana Promozione, interverrà con un contributo di 50mila euro erogato direttamente al Comune. E il sindaco Ortelli non ha perso l’occasione fiorentina per annunciare la fine, prevista per domani pomeriggio, del recupero degli ultimi residui di olio combustibile e acque di sentina dalla sala macchine. Subito dopo inizierà la ripulitura dei fondali dai materiali fuorisciti dalla nave. Un’altra notizia che tranquillizza sulla salute della acque del Giglio.

TURISMO. Promuovere il Giglio avrà effetti benefici sul turismo di tutte le località di mare della Toscana, dalle isole alla costa. D’altra parte, se anche tutta la costa toscana viene promossa al meglio, i benefici non potranno che riflettersi sul Giglio, ha ricordato Marras. ”Il Giglio – ha aggiunto – ha avuto un’attenzione mediatica eccezionale. Giornalisti da tutto il mondo sono venuti in Toscana e hanno raccontato le bellezze dell’isola e l’umanità dimostrata dai suoi abitanti, che in qualche modo hanno salvato la dignità del nostro paese’.

LA SITUAZIONE. L’assessore Scaletti ha infine che intoscana.it seguirà da vicino la situazione al Giglio. Il Portale ufficiale della Toscana ha messo online la pagina speciale Mare: news dal Giglio, raggiungibile al link www.intoscana.it/maretoscano, che darà informazioni e aggiornamenti sia sul recupero della Concordia che sulla qualità del mare intorno all’Isola del Giglio. Il monitoraggio delle acque è reso possibile grazie al grande lavoro che sta portando avanti Arpat. Nella pagina speciale del portale confluiranno, insieme agli aggiornamenti di Arpat, le news, i video e le interviste agli esperti. Anche su www.turismo.intoscana.it, sito di promozione turistica regionale, uno spazio sarà dedicato agli aggiornamenti dal Giglio. Nella sezione Mare, gli utenti troveranno i dati sul monitoraggio marino-costiero effettuate da Arpat. Il lancio di questi nuovi contenuti verrà annunciato nei prossimi giorni con un banner evidente già dalla homepage di www.turismo.intoscana.it.

Costa Concordia, domani termineranno le operazioni di defueling

Le operazioni di defueling a bordo della Concordia, termineranno domani. La notizia è stata data dal sindaco dell’Isola del Giglio, Sergio Ortelli, oggi a Firenze.

DEFUELING. La rimozione del carburante dagli ultimi serbatoi nella sala macchina della Concordia è terminerà ufficialmente domani sera. Al momento “sono rimaste poche tonnellate di carburante. Entro stasera terminerà la fase di recupero dell’olio combustibile e domani terminerà il recupero delle acque di sentina”, ha spiegato il sindaco Ortelli. L’annuncio ufficiale sull’isola verrà dato oggi pomeriggio dall’ad della compagnia Pierluigi Foschi e dal commissario delegato all’emergenza Franco Gabrielli.

QUALITA’ DELL’ACQUA. Ma il sindaco dell’Isola del Giglio, nel corso della conferenza tenutasi a Firenze questa mattina, ha aggiunto, a proposito della qualità delle acque ”Al Giglio non e’ cambiato nulla. Abbiamo rilevazioni che danno il mare pulito e cristallino, anche all’interno del porto. C’è stato un allarmismo infondato”. Cristina Scaletti, assessore regionale toscano al turismo ha aggiunto ”I dati dell’agenzia regionale per l’ambiente affermano che la qualità del mare dell’Isola del Giglio è rimasta inalterata dopo l’incidente della Costa Concordia”.

Va in questura a firmare con l’eroina nascosta in macchina. Arrestato

Un uomo di Pistoia a causa dei reati inerenti alla droga, si è recato, come ogni giorno, in questura dove ha l’obbligo della firma davanti alla polizia giudiziaria.

LA FIRMA. Mentre si trovava in questura per firmare, l’uomo è apparso particolarmente nervoso agli agenti che, insospettiti, lo hanno seguito fino alla sua auto e l’hanno perquisita.

L’EROINA. Durante il controllo hanno trovato all’interno dell’auto 15 grammi di eroina, subito sequestrati. La polizia di Pistoia ha inoltre arrestato altri due spacciatori della città, di 18 e 21 anni trovati in possesso di oltre trenta grammi di eroina divisa in singole dosi.