lunedì, 25 Agosto 2025
Home Blog Pagina 2039

La Fallaci rivive in uno spettacolo alla Pergola

0

Monica Guerritore è Oriana Fallaci nell’omaggio ad uno scrittore, come amava definirsi, che non ha mai smesso di interrogare la cronaca della storia contemporanea, con le sue passioni e le sue contraddizioni. Monica Guerritore compie un viaggio a ritroso nella vita straordinaria privata e pubblica di Oriana e della Fallaci, dalla silenziosa e dolente solitudine al fragore e al clamore delle pagine composte e percorse in tutta una vita, da Firenze a Milano, Roma, New York.

LO SPETTACOLO. “Mi chiedete di parlare”, al Teatro della Pergola dal 27 marzo al primo aprile, nasce da un’idea di Emilia Costantini, giornalista del Corriere della Sera, che ha immaginato l’evento per il Festival di Spoleto a cinque anni dalla scomparsa della Fallaci pensando a Monica Guerritore e alla sua personalissima forza interpretativa e al carisma necessario per realizzare il progetto: “una rivisitazione fedele e clamorosamente infedele della celebre giornalista e scrittrice.”

L’IDEA. “E’ così partita una ricerca tra i dettagli della biografia della Fallaci – racconta Emila Costantini – che ha portato a ripercorrere i suoi libri, a investigare sui suoi comportamenti in pubblico e, per quanto possibile, in privato. Monica Guerritore ha infine composto un immenso mosaico di fatti e sensazioni per riflettere su questa figura di ostinata pasionaria e fiera polemista. Un testo assolutamente originale, provocatoriamente dissacrante: il commovente ritratto, reale-irreale, di una combattente. E una messa in scena in cui si svela, in parte, a tratti, quella parte di lei che è rimasta un mistero. Oriana.”

LA PROTAGONISTA. “Entro nell’Enigma Fallaci a tentoni – spiega Monica Guerritore – come entrare in una grande stanza buia illuminandola con una torcia. Ho costruito lo spettacolo “tradendo” la biografia per cercare, facendomi spazio tra i qualunquismi e i luoghi comuni, di accostarmi all’originalità, all’unicità e la forza della grande giornalista e la straordinarietà della donna. Al tempo stesso percepisco la distanza tra Fallaci 1 e Fallaci 2. Donna bellissima. Testimone di libertà e di pace in Vietnam e in Messico, dolcissima poetessa e scrittore di romanzi di battaglia. Poi la malattia, l’improvvisa lucida rabbia contro l’integralismo islamico dopo l’11 settembre e l’avvio di una straordinaria produzione letteraria. Ma Oriana non appare più, lascia il passo al Mito Fallaci e sragionando o forse ragionando e senza freni com’era abituata a fare, lo alimenta.”

Meteo, peggioramenti in vista. Ma passato il fine settimana, tornerà il sole

Sarà un fine settimana grigio. Le previsioni meteorologiche prevedono un peggioramento che caratterizzerà i prossimi giorni. Niente precipitazioni in vista ma le temperature minime torneranno a calare. Da lunedì, il sole splenderà nuovamente. Ecco le previsioni.

VENERDI’ 23. La mattinata di oggi sarà ”Parzialmente nuvolosa per transito di nubi medio-alte e addensamenti di tipo basso lungo la costa maremmana e l’Arcipelago. Dal pomeriggio, ed in particolare dalla sera, tendenza ad aumento della nuvolosità a partire dal litorale con possibilità di isolate piogge su Arcipelago e zone costiere. Venti deboli in prevalenza da sud nelle zone interne, tra deboli e localmente moderati di Scirocco lungo la costa e l’Arcipelago. Mari poco mossi sottocosta, mossi al largo a sud dell’Elba. Temperature in lieve diminuzione”.

SABATO 24. Secondo il consorzio Lamma domani il cielo sarà ”Poco nuvoloso o parzialmente nuvoloso in mattinata con addensamenti più consistenti sulla costa meridionale e sull’Arcipelago, dove saranno possibili brevi ed isolate piogge. Nel pomeriggio sviluppo di nubi cumuliformi sulle zone appenniniche con possibilità di brevi rovesci a carattere sparso. Venti deboli orientali in rotazione ai quadranti settentrionali in serata. Mari poco mossi sottocosta; localmente mossi al largo a sud dell’Elba. Temperature minime in aumento, massime pressoché stazionarie”.

DOMENICA 25. Domenica, forse e localmente, potrebbe arrivare la pioggia. La giornata sarà ”Poco nuvolosa in mattinata. Addensamenti cumuliformi nel pomeriggio, specialmente sulle Apuane e le colline prossime alla costa dove saranno possibili brevi rovesci e/o locali temporali. Nelle ore centrali della giornata non escluse brevi ed isolate precipitazioni in sconfinamento fino alle zone costiere centro-meridionali. Venti tra deboli e localmente moderati nord-orientali. Mari poco mossi sottocosta; localmente mossi al largo a sud dell’Elba. Temperature stazionarie”.

Un altro weekend, a Firenze e dintorni, ricco di mercatini, fiere e mostre

Sta per iniziare un weekend ricco di mercatini, fiere e mostre da non perdere. Non saranno poche le occasioni per fare una gita fuori porta. Ma anche Firenze sarà ricca di eventi. Ecco cosa fare nel fine settimana.

REGGELLO. Verrà inaugurata domani, sabato 24 marzo alle ore 10.30 presso la Biblioteca comunale di Reggello, la mostra di pittura ”Incontri Informali” di Mario Ettore Bacci, l’artista che sporrà dieci opere fino al 31 marzo. La mostra sarà aperta al pubblico dal lunedì al sabato dalle ore 9.30 alle ore 12.30 e dalle ore 15.00 alle ore 19.00

FIESOLE. Un mercato di golosità e profumi domenica 25 marzo a Fiesole. il Mercatotenda si terrà in piazza Mino dalle 9 alle 20. Una mostra mercato enoagroalimentare, con degustazioni, golosità, complementi per la cucina, oggettistica e artigianato a tema. Un viaggio fra le diversità del gusto e delle specialità alimentari delle varie regioni d’Italia, che saranno presenti con i loro prodotti tipici. Dai formaggi ai salumi, dalle spezie ai dolci, dalle salse ai vini e tanto altro ancora che stuzzica il palato. Accanto alle produzioni enoagroalimentari tanti prodotti per la tavola, come tovaglie, ceramiche, pentole di coccio, mestoli, taglieri e cestini. E ancora presente sono l’antiquariato e l’artigianato rurale, le piante aromatiche e l’editoria specializzata.

PRATO. Per dare il benvenuto alla nuova stagione, sabato 24 marzo a Prato si terrà la Fierucola di Primavera dalle 7.30 alle 19.30. Nel centro storico della città si potranno trovare i prodotti stagionali dell’agricoltura biologica e naturale e l’artigianato ad esso collegato, nonché altri tipi di espressioni artigianali a carattere manuale.

GALLUZZO. Come tutte le quarte domeniche del mese, esclusi luglio e agosto, si svolge Galluzzo in fiera. Dalla mattina alla sera si potranno trovare prodotti di artigianato, arrotino, antiquariato ed enogastronomia. Il pomeriggio sarà dedicato ai bambini con TruccaBimbi e baby dance gratis per tutti. Inoltre negozi aperti.

PONTASSIEVE. Tutti i sabati di marzo per le vie del borgo di Pontassieve si svolge il Piccolo Mercatino. Un’ occasione unica per curiosare tra le bancarelle di artigianato, collezionismo, antiquariato, vintage, con manifestazioni di vario genere.

FIRENZE. L’ultima domenica di ogni mese, ad eccezione di luglio, in piazza Ciompi a Firenze si tiene il mercatino Ciompi Mensile Antiquariato, dalle 9 alle 19.30. Il mercatino è un’ occasione per poter fare degli acquisti particolari, ma anche per curiosare tra gli stands dei tantissimi espositori che vendono oggetti di antiquariato, libri, quadri, oggetti da collezione e tanto altro ancora. Contemporaneamente è aperto anche il Raggruppamento Turistico Ciompi Antiquariato, a Firenze è chiamato più confidenzialmente Mercatino delle Pulci, che è costituito da 27 Stands caratteristici ove tutti i giorni della settimana sono messi in vendita oggetti veccchi e/o antichi molto belli.

LE PREVISIONI: Meteo, peggioramenti in vista. Ma passato il fine settimana tornerà il sole

LA RICORRENZA: Capodanno, a Firenze si festeggia il 25 marzo

CURIOSITA’: Tiro del Cacio, un modo speciale di gustare il formaggio / FOTO

Mtv chiama Firenze: stanno per tornare i Trl Awards

0

Dopo il grande successo della scorsa edizione, i Trl Awards 2012 hanno scelto Firenze per la consegna dei premi. La location? Ancora un mistero. L’unica certezza è che il 5 maggio 2012 Firenze verrà travolta dalla musica di Mtv.

TRL AWARDS. I Trl Awards danno la possibilità al pubblico e ai telespettatori di poter scegliere i vincitori della maggior parte dei premi. Si può votare in due differenti modi andando sul sito www.mtv.it/trlawards o attraverso l’applicazione gratuita iMtv. Sia sul sito che sull’applicazione, è possibile votare fino ad un massimo di dieci volte al giorno. Il voto è totalmente gratuito. L’evento, trasmesso in diretta sabato 5 maggio alle 21.10 su Mtv Italia (canale 8 del Dtt) e in streaming su Mtv.it, un’occasione per assistere ad un esclusivo live show ricco di performance e colpi di scena.

LE CATEGORIE. 10 categorie e 50 nominati. Sono questi i primi numeri dei Trl Awards 2012. Il pubblico è chiamato a votare esclusivamente sul sito www.mtv.it/trlawards per ciascuna delle dieci categorie in gara: Super Man Award, Wonder Woman Award, Best MTV Show, Italians Do It Better, Best Band, Best Video, Best New Generation, Best Look, Best Fan e Best Tormentone. Tutte le categorie potranno essere votate fino al giorno prima della diretta ad esclusione di Best Fan e Best Tormentone, il cui voto verrà chiuso durante lo show. Una sfida agguerrita fino all’ultimo minuto. Durante la serata di premiazione, verrà consegnato anche il premio Mtv History Awards (premio alla carriera), il cui vincitore sarà individuato a insindacabile scelta di Mtv.

LA LISTA DEI NOMINATI. Ecco la lista dei nominati divisa in categorie. Super Man Award: Fabri Fibra, Tiziano Ferro, David Guetta, Jovanotti, Marco Mengoni. Wonder Woman Award: Adele, Lady Gaga, Laura Pausini, Katy Perry, Rihanna. Best Mtv Show: Diario di una nerd superstar, Ginnaste: vite parallele, I Soliti Idioti, Jersey Shore, Plain Jane: la nuova me. Italians Do It Better: Dolcenera, Emma, Giorgia, J-Ax, Marracash. Best Band: Club Dogo, Lmfao, Modà, Negramaro, Red Hot Chili Peppers. Best Video: David Guetta feat. Usher – Without you, Jovanotti – Il più grande spettacolo dopo il big bang, Lmfao – Party rock anthem, Maroon 5 feat. Christina Aguilera – Moves like Jagger, Katy Perry – Last Friday night (T.g.i.f.). Best New Generation: About Wayn, Emis Killa, Erica Mou, Power Francers, Lucya Russo. Best Look: Justin Bieber, Lady Gaga, Avril Lavigne, Marco Mengoni, Nicki Minaj. Best Fan: Alessandra Amoroso, BigBang, Emma, Avril Lavigne, One Direction. Best Tormentone: Avicii – Levels, Don Omar feat. Lucenzo – Danza Kuduro, Pitbull feat. Ne-Yo, Afrojack & Nayer– Give me everything, Swedish House Mafia – Save The World, Michel Telò – Ai se eu te pego.

JERSEY SHORE: Da ”tamarra” a mamma: Snooki fa le prove con un bambolotto

Perde il cane e lo ritrovano su un treno. Andava a trovare la ex del padrone

Una storia che ha dell’incredibile e che potrebbe essere attribuita alla penna di qualche scrittore fantasioso. Ma tra Arezzo e Bologna, le vicende in stile ”Lilli e Vagabondo” si intrecciano alla realtà.

L’APPELLO. Non c’è nessuna Lilli e nessun Vagabondo, in questa storia. La protagonista è una cagnetta di nome Pamela la cui scomparsa, per tre giorni, ha tormentato il suo padrone, Luca, che vive ad Arezzo che preoccupato della sparizione di Pamela, ha lanciato un appello.

IL TRENO. Ma Pamela non è solo fuggita da casa. E’ salita su un treno, da sola, che da Arezzo portava a Bologna, la città in cui vive l’ex fidanzata del suo padrone, Ilenia, a cui la cagnetta si era particolarmente affezionata. Pamela andava spesso con Luca a Bologna nel periodo in cui i due erano ancora fidanzati. Ed evidentemente la cagnetta non ha dimenticato ne’ orario ne’ binario di partenza del treno.

IL RITROVAMENTO. Dopo l’appello, il personale di ferrovie ha notato la cagnolina sul treno e ha avvertito la Polfer che, attraverso il microchip, l’ha restituita al proprietario.

Costa Concordia, identificata un’altra vittima

E’ stata identificata un’altra vittima tra le ultime otto salme recuperate un mese fa dalla nave Costa Concordia. Si tratta di Margarethe Neth, cittadina tedesca. Ieri sono stati localizzati altri cinque corpi nella parte sommersa della Concordia. All’appello ne mancano solo due. Entro stasera terminerà lo svuotamento del carburante dalla nave.

I CORPI. Ieri pomeriggio il capo della Protezione Civile Franco Gabrielli, si trovava all’Isola del Giglio per fare il punto della situazione come ogni settimana. E’ stato lui ad annunciare agli isolani il ritrovamento di altri cinque corpi. Tre sono stati trovati tra lo scafo ed il fondale. Gli altri due, sono stati individuati qualche ora dopo sempre nella parte sommersa del relitto. All’appello ora ne mancano due. I familiari degli ultimi sette dispersi, sono stati avvertiti ma per il recupero dei corpi, occorre aspettare qualche giorno.

LA LISTA DEI DISPERSI.

ITALIA, 2. Girolamo Giuseppe, 30 anni membro dell’equipaggio; Trecarichi Maria Grazia, siciliana.

GERMANIA, 2. Ganz Christina Mathi (f); Ganz Norbert Josef (m).

USA, 2. Heil Barbara (f); Heil Gerald (m).

INDIA, 1. Rebello Russel Terence (m), membro dell’equipaggio

IL ROV. Ad individuare i cinque corpi è stato il robot telecomandato chiamato Rov (Remote Operator Vehicle). ”Le attività che erano propedeutiche all’utilizzo dei Rov, per verificare tra gli interstizi, lo scafo e il fondale se ci fossero dei corpi, hanno fatto individuare tre corpi”, aveva spiegato Gabrielli al ritrovamento dei primi tre cadaveri. Il recupero “richiederà alcuni giorni”, ha precisato infine il commissario.

IL CARBURANTE. Sempre ieri, è stato completato lo svuotamento del carburante dalla nave. In una nota congiunta, Costa Crociere, il Comune di Isola del Giglio e la struttura del Commissario delegato per l’emergenza ”informano che sono giunte al termine le operazioni di prelievo del carburante da Costa Concordia. Le operazioni, effettuate dai tecnici di Neri e Smit Salvage incaricati da Costa Crociere, erano iniziate alle ore 17 del 12 febbraio 2012, e sono proseguite in tutti i giorni successivi in cui le condizioni meteo-marine lo hanno consentito”.

L’ESTRAZIONE. ”L’estrazione del carburante dai 17 serbatoi della nave – informa una nota – sarà completata entro domani sera. Per queste operazioni è stata utilizzata la tecnologia ”hot tap”, che ha previsto la foratura delle lamiere dei serbatoi e l’applicazione di valvole e flange per prelevare il carburante e introdurre contemporaneamente acqua in sostituzione di esso, per mantenere la stabilità della nave. Rimangono solo residui fisiologici minori di carburante, che non sarà possibile aspirare dalle pareti dei serbatoi. Si tratta di quantità talmente minime da non rappresentare un rischio rilevante per l’ambiente”.

PROTEZIONE AMBIENTALE. Terminerà ufficialmente e tecnicamente questa sera il recupero del carburante dai serbatoi della Concordia. Una volta finite le operazioni e in attesa della definizione del piano di rimozione dello scafo, partiranno le operazioni di ”caretaking”. Tali operazioni hanno l’obiettivo di mantenere un presidio di protezione ambientale con mezzi, uomini e risorse adeguate e procedere con la pulizia del fondale dai materiali e dagli oggetti fuoriusciti dalla nave. Saranno sempre i tecnici della Smit Salvage e Neri su incarico di Costa, ad eseguire il ”caretaking”. Le operazioni dureranno circa due mesi. ”Il problema che tanto ci aveva allarmato, e che avrebbe potuto pregiudicare le condizioni dell’ambiente e del territorio, oggi non esiste più – ha sottolineato Gabrielli – E quindi dopo le notizie, le apprensioni e gli allarmi ci piacerebbe che analoga sottolineatura venisse fatta per l’esito felice di questa operazione”.

IL RELITTO. Per quanto riguarda invece la rimozione del relitto, sono in corso le valutazioni tecniche dei sei piani pervenuti entro la scadenza del 3 marzo scorso. Una ”short list” dei progetto pervenuti si sta piano piano definendo, e sarà proprio da questa lista che verrà scelto il piano migliore. La scelta verrà resa nota entro metà aprile. “Data la complessità e la straordinarietà dell’operazione, i progetti prevedono una durata variabile, precauzionalmente stimata in 10/12 mesi”

INVESTIMENTI. Complessivamente l’investimento di Costa Crociere nelle operazioni di defueling ammonta a svariati milioni di euro, ”Con l’obiettivo primario – sottolinea una nota della compagnia – di rimuovere il carburante dalla nave il più velocemente possibile e garantendo la salvaguardia dell’ambiente marino”.

Parcheggio di via Faentina, rimandato l’incontro Ferrovie-Comune

Non c’è stato l’incontro (attesissimo dai residenti) per discutere del futuro del parcheggio salviati di via Faentina.

IL RINVIO. Incontro che era in programma ieri, ma “stamattina – ha annunciato ieri l’assessore Massimo Mattei, che segue il caso per Palazzo Vecchio, sul gruppo Facebook creato ad hoc dai cittadini – Ferrovie mi ha chiesto di spostare l’appuntamento a martedì prossimo. Mi è stato confermato che la motivazione era per una problematica aziendale e che niente è cambiato dall’ultima comunicazione che mi è stata fatta qualche giorno fa via posta”.

LA PREOCCUPAZIONE. Tutto rimandato, dunque. Ma ai cittadini non basta questo rinvio per stare tranquilli. Anzi. La data in cui è stata annunciata la chiusura del parcheggio (già prorogata) è domenica 25 marzo, prima dunque della nuova data dell’incontro. Così – come dimostrato dai tanti commenti lasciati dai residenti – tra i cittadini cresce la preoccupazione per il futuro dell’area. La vicenda, insomma, continua.

Il caso del parcheggio: Parcheggio di via Faentina, incontro Comune-FerrovieLa battaglia del parcheggio va a Palazzo VecchioRimandata (ancora) la chiusura del parcheggio. Di dieci giorniContinua la lotta per il parcheggio. A suon di striscioni / FOTO

Liste antisemite, tra gli indirizzi anche quello di una scuola

Liste antisemite, spunta un nuovo indirizzario.

LA LISTA. Sul sito Stormfront è stato infatti pubblicata una nuova lista, con gli indirizzi e i numeri di telefono di attività attribuite a cittadini italiani di origine ebraica. Nel forum del sito sono stati riportati gli indirizzi delle comunità ebraiche presenti in Italia, ma anche quelli di negozi, scuole e associazioni.

A LIVORNO. E a Livorno, che viene definita ”Livorno ebraica”, sono indicati gli indirizzi della Comunità ebraica, di una scuola materna e di una macelleria kasher.

Costa Concordia, trovati altri cinque corpi

Altri cinque corpi, in tutto, sono stati trovati ieri all’interno della Concordia, la nave da crociera naufragata nel porto dell’Isola del Giglio, lo scorso gennaio.

LA NOTIZIA. A dare la notizia il commissario delegato dell’emergenza, Franco Gabrielli che oggi si trovava sull’isola come tutte le settimane, per informare la popolazione dell’andamento dei lavori e dello stato delle acque.

I DISPERSI. Secondo le fonti, tre i cadaveri sarebbero stati ritrovati nella parte sommersa dello scafo e sarebbero stati individuati durante le prime ricerche effettuate col Rov, il robot usato per le ricerche subacquee. Per la posizioni in cui sono stati trovati sarà necessario qualche giorno per il recupero, usando particolari tecniche iperbariche. Scende così a quattro il numero dei dispersi.

ALTRI DUE CORPI. Poi, ai tre corpi localizzati inizialmente, oi ne sono stati trovati altri due dai vigili del fuoco. All’appello mancano ora altri due dispersi.

LE ALTRE NOTIZIE: Turismo, la Regione promuove il Giglio per scongiurare ”l’effetto Concordia” –  Costa Concordia, domani termineranno le operazioni di defueling

Gilardino sfida il suo passato: ”Abbracci solo a fine gara”

0

Un tuffo nel passato. Per lui e per chi se lo ritroverà di fronte, ma questa volta con un’altra maglia.

LA SFIDA DELL’EX. Ci sarà una partita nella partita nella sfida in programma domenica a Marassi tra Genoa a Fiorentina: quella tra Gilardino e il suo passato, tra il bomber che ha fatto la fortuna dei viola negli anni prandelliani e i suoi ex compagni. Perché sarà proprio lui, il Gila, l’ex “di lusso” nella gara di Genova. Partito da Firenze a gennaio, sarà la prima volta che il Gila si troverà di fronte al suo passato.

“SARA’ BATTAGLIA”. “Abbracci però solo a fine gara, prima battaglia sportiva”, avverte l’attaccante, che ha parlato a Genoa Live. “Domenica – spiega – sarà una partita fondamentale, per entrambe. Da giocare a viso aperto. La Fiorentina non sta attraversando un momento felice ma ha giocatori di enorme qualità ed esperienza, sarà difficile e per noi troppo importante vincere”.

La cessione: Addio Gila, è ufficiale. E Frey gli dà il benvenuto / FOTO