venerdì, 12 Settembre 2025
Home Blog Pagina 2083

Viveva con decine di gatti, tra lo sporco, a due passi da Palazzo Pitti / FOTO

0

Viveva con decine di gatti, tra le deiezioni, a due passi da Palazzo Pitti.

ESPOSTI E SEGNALAZIONI. E’ quanto scoperto questa mattina dagli agenti del nucleo guardie zoofile dell’Enpa e del Nucleo di Polizia Giudiziaria dei Carabinieri, che hanno eseguito un ordine di sequestro preventivo emesso dal Tribunale di Firenze a carico della proprietaria dello stabile (una 60enne) per prelevare i gatti ospitati nel palazzo stesso per presunto maltrattamento dovuto a condizioni igienico sanitarie non idonee. Il tutto è avvenuto, a seguito di numerosi esposti e segnalazioni da parte dei cittadini, in uno stabile di via Romana, nelle immediate vicinanze di Palazzo Pitti, che era interamente “abitato” da gatti.

STRADA CHIUSA. L’operazione  – spiega l’Enpa di Firenze – è stata più complicata del previsto, in quanto, in un primo momento, la proprietaria sembrava non essere presente nello stabile, composto da tre grandi appartamenti disposti su tre piani. E’ stato quindi necessario l’intervento di una autogru dei vigili del Fuoco e il conseguente blocco al traffico per tre ore in via Romana.

NELL’APPARTAMENTO. Una volta entrati dalle finestre dello stabile, in una stanza era presente anche la proprietaria, una signora di 60 anni, alla quale è stato notificato l’ordine di sequestro. Dallo stabile sono stati catturati, non senza difficoltà, da personale specializzato dei servizi veterinari ASL, ben 12 gatti, di cui uno appena nato da qualche giorno. I gatti sono stati giudicati in buone condizioni di salute. Le criticità maggiori sono state rilevate, invece, sotto il profilo-igienico sanitario. I tre appartamenti – spiega ancora l’Enpa – a completa disposizione degli animali insieme alla loro proprietaria, privi di elettricità e gas, erano cosparsi di deiezioni e di cibo per animali, tanto che le esalazioni erano insopportabili.

LE IMMAGINI:

{phocagallery view=category|categoryid=368|limitstart=0|limitcount=0}

 

 

 

 

PERSONE SOLE. Dalle segnalazioni, dalle  indagini svolte e dalla quantità di cibo e cucce all’interno dell’appartamento, secondo l’Enpa “gli animali dovevano essere in maggior numero (circa 25)”. I gatti, dopo una visita veterinaria, sono stati ricoverati presso un gattile di Bagno a Ripoli convenzionato con l’ufficio diritti animali del Comune di Firenze a disposizione dell’autorità giudiziaria. “Sono sempre più numerosi i casi in città di persone sole, soprattutto anziane, trascurate dai familiari e sconosciute ai servizi sociali del Comune che colmano la loro solitudine circondandosi di tanti animali, a cui vogliono sicuramente bene – dichiara Simone Porzio, presidente dell’ENPA – ma indirettamente li costringono a vivere in condizioni ambientali incompatibili con la loro natura e le loro abitudini ingenerando situazioni di maltrattamento”. 

Animali e maltrattamenti: Rottweiler ”prigioniero” in una baracca, tra fango e deiezioni / FOTOAbbandonato sotto il nubifragio, salvato cagnolino / FOTODieci cani ”prigionieri” in casa, tra i rifiuti e i loro bisogni”Ho mangiato il mio cane”, macabra scoperta alla periferia fiorentina

Concordia, svuotati i primi tre serbatoi. Riprendono le ricerche

0

Nella notte tra venerdì e sabato, è stato completato lo svuotamento dei primi tre serbatoi di poppa della Costa Concordia.

I SERBATOI. Complessivamente dai primi tre serbatoi, sono stati prelevati e trasferiti a bordo della cisterna ”Magic Duba”, 167 metri cubi di gasolio e 8 metri cubi di acqua e fanghi dalla cassa ”sludge”. Inoltre è stata ultimata anche la flangiatura di un quarto serbatoio. Presto verranno installate alcune valvole su altri due serbatoi.

UN NUOVO CANTIERE. Non appena è stato ultimato lo svuotamento dei primi tre serbatoi di poppa, i Vigili del Fuoco hanno iniziato ad allestire due nuovi cantieri per riprendere le operazioni di ricerca dei dispersi all’interno della Concordia. I cantieri si trovano a centro nave e a prua.

DISPERSI. I nuovi cantieri installati a bordo della Concordia, saranno utili all’esplorazione del relitto nella parte sommersa. La stessa operazione è stata messa in atto la scorsa settimana, ”strategia” che ha portato al ritrovamento di altri otto corpi all’altezza del Ponte quattro. Tra i cadaveri ritrovati, anche quello della piccola Dayana, la bimba di 5 anni in crociera con il padre Williams Arlotti (anche lui tra i dispersi) e la compagna Michela Maroncelli, sopravvissuta alla tragedia. E sembra essere del padre della piccola Dayana, uno degli otto corpi. Sul braccio destro è presente infatti un tatuaggio molto simile a quello che aveva Williams. Ma per avere certezze, saranno necessari i risultati del test del Dna, che probabilmente non arriveranno prima di dieci giorni. Intanto, mancano all’appello ancora sette persone, tra membri dell’equipaggio e passeggeri.

DOMNICA. E intanto spuntano altre dichiarazioni di Domnica, la donna che la sera del naufragio era in compagnia di Schettino. La ragazza ha infatti raccontato al tabloid britannico ”Daily Mail”, che al momento dell’urto il capitano si trovava sul ponte di comando. Ma ha anche raccontato di esser rimasta sola con Schettino nella sua cabina la sera della tragedia. I due si sarebbero anche baciati. “Sì, ero molto attratta da Capitan Schettino e lui mostrava un chiaro interesse per me. Ammetto di aver avuto una cotta per lui perché era bello e affascinante”, dice Domnica, cercando di chiarire la sua posizione in merito all’accaduto in quanto definita ”la donna che ha distratto Schettino”.

Treni a rischio in Toscana per 24 ore

0

Treni a rischio in Toscana per 24 ore.

LO SCIOPERO. Le segreterie regionali Filt-Fit-Uilt-UglToscana hanno infatti proclamato uno sciopero regionale del personale ferroviario dalle 21 di mercoledì 29 febbraio alla stessa ora di giovedì 1 marzo 2012.

DISAGI IN ARRIVO. Disagi, dunque, potrebbero esserci per chi viaggia in quelle date.

Treni, disagi e neve: bonus per i pendolari toscani

Ritrovati altri 98 fusti al largo della Gorgona

0

 

Altri 98 fusti dispersi dal cargo Venezia il 17 dicembre scorso nel mare al largo della Gorgona sono stati localizzati dalla nave oceanografica Minerva Uno. 

INTATTI E APERTI. Di questi contenitori ritrovati, 67 sarebbero intatti mentre gli altri aperti. Nelle vicinanze dei fusti sono stati segnalati anche 18 sacchi contenenti i materiali stivati dei bidoni: di questi, 13 sarebbero chiusi e 5 aperti.

LE RICERCHE VANNO AVANTI. Dopo il ritrovamento dei giorni scorsi mancherebbero ancora all’appello una cinquantina di fusti. Le ricerche continueranno nei prossimi giorni.

Tutti i lavori (e i divieti) della settimana sulle strade di Firenze

0

Nuovo asfalto in via di Brozzi e lavori relativi agli impianti di illuminazione pubblica in via dello Studio, via della Sala, via Bocci e via Barducci. Ma anche i sondaggi notturni a seguito di interventi di rifacimento dell’asfaltatura in viale Strozzi e piazza Alberti e sempre in viale Strozzi il ripristino dei chiusini della rete fognaria. Sono solo alcuni dei lavori che prenderanno il via la prossima settimana sulle strade cittadine. Ecco l’elenco.

Via dello Studio: per lavori di ristrutturazione dell’illuminazione nell’area di piazza Duomo lunedì 27 febbraio il tratto da via della Canonica a piazza del Duomo sarà chiuso in orario 7-19.

Via di Brozzi: inizieranno lunedì 27 febbraio i lavori di rifacimento della pavimentazione stradale. Fino a sabato 17 marzo sarà istituito, nelle ore lavorative, un senso unico alternato con movieri da via Frate Elia a via Gobulovich.

Via della Sala: lunedì 27 febbraio inizieranno i lavori di scavo per la riqualificazione dell’illuminazione pubblica. Fino a venerdì 2 marzo sarà istituito un restringimento di carreggiata dal numero civico 123/a e via San Bonaventura.

Via Bocci-via Barducci: ancora lavori all’illuminazione pubblica. Da lunedì 27 febbraio sarà effettuata infatti la sostituzione dei pali dell’illuminazione. Previsti restringimenti di carreggiata in via Bocci (tratto via delle Panche-via Locchi) e in via Barducci fino a sabato 3 marzo. I provvedimenti saranno in vigore dalle 9 alle 17.

Via Baracca: lunedì 27 febbraio saranno effettuati alcuni lavori edili con piattaforma aerea per lo smontaggio dell’intelaiatura metallica per cartelloni pubblicitari. Dalle 9.30 alle 17 sarà istituito il disassamento della corsia preferenziale nel tratto via Morosi-via Baracchini.

Via Vittorio Emanuele II: il tratto da piazza Dalmazia a via Alderotti sarà interessato a partire da lunedì 27 febbraio da lavori alla rete di distribuzione del gas. L’intervento, che andrà avanti fino a metà giugno, comporterà l’istituzione di restringimenti di carreggiata a tratti e divieti di sosta.

Via del Pignone: per lavori edili con piattaforma aerea lunedì 27 febbraio dalle 7 alle 18 sarà in vigore un divieto di transito in corrispondenza della svolta a destra in angolo con piazza Gaddi.

Lungarno Guicciardini-via dei Geppi: lunedì 27 e martedì 28 febbraio sono in programma le operazioni di montaggio di una gru edile. Dalle 8 alle 18 in lungarno Guicciardini scatteranno restringimenti di carreggiata mentre via dei Geppi verrà chiusa.

Via Edimburgo: per lavori edili con piattaforma aerea lunedì 27 e martedì 28 febbraio sarà istituito un restringimento di carreggiata. Il provvedimento sarà in vigore in orario 7-17.

Via Andrea del Castagno: inizieranno lunedì 27 febbraio alcuni lavori alla rete fognaria. Fino a venerdì 2 marzo sono previsti restringimenti di carreggiata.

Via di Peretola: per lavori relativi a un nuovo allaccio alla rete idrica da lunedì 27 febbraio la strada sarà chiusa nel tratto via Michelacci-via della Villa Nuova. Il provvedimento sarà in vigore fino a venerdì 2 marzo.

Via Maffia-via Santo Spirito: da lunedì 27 febbraio inizierà lo smontaggio di un ponteggio con chiusura alternata delle strade fino a domenica 4 marzo (orario 8-18)

Via Silvani: da lunedì 27 febbraio per lavori di ripristino di un muro di sostegno nel tratto fra via Suor Celeste e via Cave di Monteripaldi scatteranno restringimenti di carreggiata. Termine previsto venerdì 16 marzo.

Via Mazzanti: per interventi di potatura delle piante da lunedì 27 febbraio alla fine di marzo sono previsti restringimenti di carreggiata.

Via San Niccolò: lunedì 27 febbraio è in programma un trasloco. Dalle 7 alle 19 scatterà un divieto di transito (eccetto frontisti e mezzi di soccorso) nel tratto via dell’Olmo-piazza dei Mozzi.

Viale Strozzi: saranno effettuati di notte i sondaggi a seguito dei lavori di asfaltatura. Dalle 21 di lunedì 27 alle 6 di martedì 28 febbraio sono previsti restringimenti di carreggiata.

Piazza Alberti: anche in questo caso si tratta di sondaggi a seguito di lavori di asfaltatura. Dalle 21 di lunedì 27 alle 6 di martedì 28 febbraio scatteranno restringimenti di carreggiata.

Corso Italia: per consentire il sollevamento di alcuni macchinari martedì 28 febbraio, dalle 9 alle 19, il tratto da via Magenta a piazza Vittorio Veneto sarà chiuso.

Piazza Santissima Annunziata: martedì 28 e mercoledì 29 febbraio sono in programma alcune opere edili con piattaforma aerea. Previsto un senso unico alternato con movieri dalle 8 alle 18.

Via Poliziano: per effettuare l’abbattimento di alcune piante martedì 28 e mercoledì 29 febbraio, nella fascia oraria 9-18, saranno istituiti restringimenti di carreggiata.

Via dei Velluti: da martedì 28 febbraio la strada sarà chiusa, in orario 8-18, per alcuni lavori edili. Termine previsto giovedì 1 marzo.

Via Accolti: per effettuare la manutenzione della linea elettrica da martedì 28 febbraio a giovedì 1 marzo saranno istituiti restringimenti di carreggiata. Il provvedimento sarà in vigore nella fascia oraria 7-17.

Lungarno Cellini: da martedì 28 febbraio prenderà il via una ispezione della fognatura. Fino a lunedì 12 marzo sarà istituito un senso unico alternato (con movieri dalle 8 alle 17 e con semaforo dalle 17 alle 8).

Via dei Fossi: mercoledì 29 febbraio dalle 1 alle 5 è in programma un trasloco con chiusura della strada.

Via Coluccio Salutati: sempre mercoledì 29 febbraio verranno effettuati alcuni scavi per lavori alla rete telefonica sulla corsia preferenziale. Dalle 9 alle 17 previsto un restringimento di carreggiata in corrispondenza del numero civico 18 con senso unico alternato regolato da semaforo.

Via Faenza: per opere edili con piattaforma aerea mercoledì 29 febbraio la strada sarà chiusa in orario 9-18 da via Cennini a via Nazionale.

Via Baracca: inizieranno mercoledì 29 febbraio i lavori di scavo per l’alimentazione di una palina dell’Ataf. Previsto un restringimento di carreggiata tra i numeri civici 215/a e 225 con chiusura marciapiede e percorso alternativo nella direttrice di marcia verso centro città all’altezza dell’incrocio con viale Gori. Termine previsto sabato 3 marzo.

Viale Strozzi: per consentire il ripristino dei chiusini della rete fognaria da giovedì 1 marzo verrà chiusa la corsia per i pezzi privati che collega via Dionisi a via Ridolfi con conseguente revoca della corsia preferenziale (che sarà quindi aperta al transito promiscuo). L’intervento si concluderà sabato 10 marzo.

Via Gingigliazzi-via Biagini: inizieranno giovedì 1 marzo i lavori di scavo per la posa di infrastrutture della rete telefonica. Le strade saranno chiuse fino a sabato 24 marzo (eccetto frontisti e mezzi di soccorso).

Tragedia in autostrada, muoiono tre ventenni

0

Tragedia sul tratto fiorentino della A1, dove sabato sera sono morti tre giovani in un incidente.

L’INCIDENTE. Incidente avvenuto intorno alle 23.50 del 25 febbraio, sulla carreggiata sud dell’Autosole nel comune di Calenzano: in seguito al sinistro sono deceduti  un ragazzo di 23 anni, una ragazza di 21 anni, entrambi fiorentini, e un ragazzo di 21enne di origini siciliane.

LA DINAMICA. Secondo una prima ricostruzione di quanto avvenuto l’auto, condotta dal ragazzo di 23 anni, per cause in corso di accertamento, sarebbe sbandata all’uscita di una curva urtando violentemente un guard rail laterale. A seguito dell’urto, la ragazza e il giovane siciliano sono stati sbalzati fuori dal veicolo.

SUL POSTO. La ragazza è stata ritrovata nella corsia di emergenza della carreggiata nord, mentre il secondo lungo la scarpata della carreggiata sud. Il ragazzo che guidava è stato trovato all’interno del veicolo che si è arrestato in corsia di sorpasso in carreggiata sud, a ridosso del guard rail centrale.

AUTO SOTTO SEQUESTRO. Sono intervenuti per i  soccorsi i Vigili del fuoco e personale medico, che ha constatato l’avvenuto decesso dei tre ventenni. Le salme, su disposizione della autorità Giudiziaria, sono state trasportate presso una struttura ospedaliera. Sotto sequestro l’autovettura.

Brandini-Claag, prosegue il momento No

0
La Brandini-Claag lascia per strada altri due punti. In casa contro Castelletto – alla prima vittoria del 2012 – Firenze chiude sul 74-77, non riuscendo a riscattare la prestazione dell’andata. Per i biancorossi si tratta della quinta sconfitta di fila, dopo quelle contro Trieste, Treviglio, Pavia e Omegna. Una serie negativa che rischia di incidere seriamente sul campionato dei fiorentini, rimasti a contendersi l’ultima posizione con Siena, dopo la fuga di Santarcangelo. Adesso il recupero di giovedì 1 marzo a Matera diventa quasi determinante. Firenze ha bisogno di una vittoria per invertire questa tendenza e prendere una grossa boccata di ossigeno. 
LA CRONACA – Firenze comincia con il piede giusto. Subito un 6-0 targato Bellina-Capitanelli, prima della bomba di Monaldi con libero aggiuntivo che regalano il momentaneo miglior parziale alla Brandini-Claag: 10-0. Castelletto reagisce con gli acuti di Ferrarese (bomba e canestro), poi Spizzichini e Amici ristabiliscono le distanze. Nel finale di tempo Firenze realizza una bomba con Scodavolpe, mentre i gialloblù provano a recuperare con Marmugi e Ferrarese, che fissano il parziale sul 22-15. Nel secondo quarto la squadra di De Pol guadagna terreno grazie ad uno 0-6 firmato Dri e Raminelli. I gialloblù riescono anche a superare i padroni di casa con il canestro di Ferrarese che vale il 28-30. Firenze però si riprende grazie ad un ottimo Bellina e al solito Amici, che portano i biancorossi sul 42-40 all’intervallo. La ripresa si apre con la bomba di Marmugi che vale il nuovo sorpasso di Castelletto: 42-43. Firenze ha qualche difficoltà a trovare il canestro, così Castelletto ne approfitta mettendo una piccola distanza tra sé e i biancorossi (44-50). La bomba di Amici e il canestro di Monaldi risvegliano la Brandini-Claag. Piazza e Dri ristabiliscono il vantaggio portando Castelletto, a pochi secondi dal termine, sopra di 6. Con 15’’ da giocare Giampaoli trova una bomba importantissima che permette a Firenze di riavvicinarsi (57-60). Nell’ultimo quarto, però, Castelletto trova ancora l’allungo (57-64). Firenze si riavvicina con Spizzichini che porta il passivo a -2 (62-64). Poi i due liberi di Lamma ristabiliscono la parità: 64-64. Firenze però non affonda. Lo fa invece Castelletto con Raminelli, Dri e Piazza. I biancorossi rimangono aggrappati alle iniziative di Bellina, ma i gialloblù a 52’’ dal termine sono avanti: 71-74. All’improvviso Bellina ha un lampo di genio: in pochissimo spazio riesce a smarcarsi e liberare la bomba che riporta Firenze avanti (74-73). Castelletto tuttavia spegne le speranze dei biancorossi con la bomba di Marmugi e, successivamente, il libero di Dri che chiude il risultato sul 74-77. Per Firenze arriva un’altra sconfitta
I TABELLINI 
BRANDINI-CLAAG FIRENZE 74 
SBS CASTELLETTO 77 
Parziali: 22-15, 42-40, 57-60, 74-77 
Brandini-Claag: Giampaoli 3, Capitanelli 4, Sanna 5, Marotta, Lamma 3, Bellina 16, Monaldi 6, Spizzichini 15, Scodavolpe 9, Amici 13. All. Paolini 
Sbs Castelletto: Marmugi 10, Dri 23, Piazza 9, Iannone, Ferrarese 17, Raminelli 13, Cimelli, Bertona, Terzaghi 5, Appendini. All. De Pol 
Arbitri: Marco Rudellat di Nuoro ed Enrico D’Orazio di Vittorio Veneto 
Tiri liberi: Brandini-Claag 10/17 – Castelletto 10/16 
Tiri da 2: Brandini-Claag 20/35 – Castelletto 20/32 
Tiri da 3: Brandini-Claag 8/24 – Castelletto 9/17

Klose punisce ancora i viola. Ora la classifica fa paura

0
Due squadre in crisi ed entrambe reduci da due sconfitte hanno provato a rilanciarsi in campionato. C’è riuscita la Lazio, grazie al solito Klose, che ha battuto (1-0) una brutta Fiorentina. Delio Rossi propone Romulo e Ljajic in attacco, a fianco di Jovetic visto il forfait di Amauri. Una difesa a quattro che però non offre la tanto sospirata solidità. La gara è spigolosa e caratterizzata da tanto palleggio a centrocampo. Nel secondo tempo  Rossi mette nella mischia Cerci e Salifu e qualcosa cambia. La manovra è più efficace, Cerci addirittura segna ma è in fuorigioco, ma la Lazio si difende bene grazie anche a Marchetti tra i pali e conquista l’intera posta in palio. Montolivo si limita, ancora, a fare sempre il compito. Lazzari in versione trequartista è poco più che niente. Jovetic è in serata no. L’unico sopra la sufficienza è Behrami. 
PRIMO TEMPO. Per circa 30′ non ci sono occasioni limpide per sbloccare il risultato, ma solo un contatto molto dubbio tra Klose e Nastasic in area viola. Al 34′ si fa male nella Lazio Lulic e Reja fa entrare Candreva tra i consueti fischi dell’Olimipico. Ma è maturo il vantaggio biancoceleste. Hernanes ricama uno splendido assist di esterno destro per Miro Klose che mette a sedere Boruc e appoggia in rete al 35′ per il suo centro stagionale numero 15. Buio in casa viola. E’ infatti la Lazio a continuare a pungere prima con Candreva e poi con Mauri. 
SECONDO TEMPO. Delio Rossi riparte con Salifu e Cerci al posto di Romulo e Ljajic per una maggiore profondità offensiva e un assetto tattico più omogeneo ed è proprio a favore dei viola la prima occasione del secondo tempo: Nastasic stacca di testa su corner, ma Marchetti è strepitoso in volo per la respinta, Cerci mette dentro ma è in fuorigioco e la rete viene annullata. Risponde al 60′ Klose che stoppa e calcia in controbalzo con palla alta sopra la traversa di Boruc. Jovetic ha le polveri bagnate e l’esito più scontato è un’altra mezzora di completa sterilità in merito alle occasioni da gol. Delio Rossi sceglie Vargas per il suo ultimo cambio al 78′: El Loco entra bene in partita, ma è troppo tardi, perché la Lazio conquista i tre punti. La Fiorentina è inchiodata a quota 28 punti, solo 4 in più rispetto alla terzultima in classifica. La situazione si fa sempre più pesante e la gara di domenica al Franchi, contro il Cesena, diventa decisiva.
A fine partita ha parlato Delio Rossi: “A palla scoperta non si sale nel modo in cui abbiamo fatto in occasione del gol, ma è stato molto bravo anche Hernanes nell’assist. Abbiamo fatto un primo tempo così così, la Lazio ci ha chiuso gli spazi e ha gestito molto bene le energie. Nel secondo tempo potevamo anche meritare qualcosa in più, ma abbiamo perso e ne prendiamo atto. Sicuramente se abbiamo questa classifica significa che non riusciamo a fare il massimo: i nostri attaccanti – conclude Rossi – non sono quasi mai in grado di fare gol e anche stasera non siamo mai stati pericolosi”.

Valdarno Volley sconfitta a Sabaudia

0
“Quanta fatica arrivare lassù, ma stasera chi vince tra mille rinunce stasera è: l’influenza”. La sigla di Mimì e la Nazionale di pallavolo avrebbe perso di significato se un virus influenzale avesse decimato la squadra prima di una partita così importante. Saubadia, doveva essere un esame di maturità è stato solamente l’ennesima prova di quanto carattere ha questa squadra che, comunque, è scesa in campo dando il massimo. Alla fine il Sabaudia ha battuto il Valdarno Volley 3-0 (parziali: 25-23; 25-18; 25-21). E’ stato veramente un peccato affrontare una concorrente per i play-off in queste condizioni fisiche precarie. Chiara Puccini, Martina Rondini e Sara Simoni erano veramente debilitate dall’influenza avuta in settimana mentre Ottavia Agresti ha giocata con la febbre durante la partita: chapeau. Nonostante queste premesse il primo set è stato equilibrato, giocato punto a punto ma sul 23 pari sbaglia il servizio la nostra Alessandra Ambrosi e il set si conclude 25 a 23 per Sabaudia. 
Il secondo set parte male con le nostre ragazze sempre a rincorrere (8-3 e 16 a 11 ai due time-out tecnici) scivolando così fino al 25 a 18 per le laziali. 
Il terzo set inizia con una reazione di orgoglio per le valdarnesi che si portano sul punteggio di 6 a 2. 
Poi la squadra subisce un incredibile contro break (15 a 2) e Sabaudia si porta 17 a 8. 
Sembrava finita ma il Valdarno Volley trascinato dalla nostra Sara Miola (risultata alla fine la migliore in campo) si riportava sul 21 pari. Purtroppo una Chiara Puccini alquanto debilitata si faceva murare per tre volte consecutive e il set si chiudeva 25 a 21 per le avversarie. 
Fra le laziali ottima la prova del coriaceo capitano Agola che ha messo spesso in difficoltà la nostra difesa. Buona la cornice di pubblico e l’accoglienza ricevuta nella bella cittadina marittima laziale. 
Adesso tutti concentrati sulla prossima gara casalinga di domenica prossima 4 marzo dove al “Pala San Biagio” arriva la terza forza del campionato, la Rubor Scandicci battuta all’andata ma artefice poi di un rullino di marcia strepitoso. Tutti i nostri numerosissimi e calorosi tifosi sono chiamati a raccolta. Forza ragazze, il sogno non è finito!
Valdarno volley: Gineprini 5, Ranieri 1, Ambrosi 4, Miola 14, Degli innocenti, Agresti L., Puccini 10, Mancuso 1, Simoni, Rondini 2, Tani. All. Biagi – 2°All. Nigi. 
Pallavolo Sabaudia: Mezzapesa 6, Scigliamoglio L., Fiore 11, Cimoli, Agola 16, Cesario 7, Carminati 8, Donarelli, Morgia, De Angelis, Giovannini 8, Miatello. All. Casalvieri. 
Arbitri: Francesco Crasta (Napoli) e Maurizio Di Meglio (Casoria) 
Parziali: 3 a 0 25-23 (27′), 25-18 (24′), 25-21 (33′) 
Note: spettatori 500.

L’Ngm Firenze pallanuoto batte l’Ortigia Siracusa

0
Missione compiuta per la NGM Mobile Firenze Pallanuoto che, con il 16-10 inflitto all’IGM Ortigia, ha centrato l’obiettivo prefissato. La partita è stata piuttosto tirata e molto combattuta nei primi due tempi con le gigliate che sembravano subire il gioco della formazione siracusana. Negli ultimi due quarti, invece, l’NGM Mobile Firenze pallanuoto è riuscita ad imporre alle avversarie la propria tattica di gioco riuscendo a chiudere a proprio favore il match. “Avevamo previsto che l’incontro sarebbe stato molto combattuto e ci siamo preparati per affrontarlo al meglio” ha spiegato l’allenatore Andrea Sellaroli: “Sapevamo che le avversarie ci avrebbero messo in difficoltà ma che alla lunga ne potevamo uscire positivamente”. Per tutta la durata dell’incontro le ragazze sono riuscite a tenere un ritmo molto alto che le ha fatto commettere, forse, qualche errore di troppo. Soddisfatto il ds Mario Bigioli per il risultato raggiunto. “Per essere una squadra neopromossa un serie A1 abbiamo raggiunto un buon risultato” ha commentato “visto che continuiamo ad essere sesti in classifica dopo le squadri più forte del campionato”. Dopo questo risultato, la NGM Mobile Firenze Pallanuoto può guardare con una certa tranquillità alle ultime quattro partite della regular season. 
NGM MOBILE FIRENZE PALLANUOTO – IGM ORTIGIA 16 – 10 (2-2, 5-5, 4-1, 5-2) 
NGM Mobile Firenze Pallanuoto: Catellani, Gautschi 1, Ferrini, Colaiocco 4 (1 rig.), Biancardi 5 (1 rig.), Repetto, Bartolini 6, Bosco, Schifter-Giorgi, Olimpi, Fantasia, Giannetti, Camiciottoli. All. Sellaroli. 
Igm Ortigia: Ignaccolo, Vitaliti 1, Cassone, Avola 2, Fagioli, Iuppa, Dursi 2, Murè, Pelle 3 (2 rig.), Ayale 2, Giancristofaro. All. Leone. 
Arbitri: Colombo e Fusco. 
Note: Uscite per limite di falli Fagioli (IGM Ortigia) nel terzo tempo e Repetto (NGM Mobile Fi Pn) nel quarto tempo. Superiorità numeriche: NGM Mobile Firenze Pn 5/9 + 4 rigori, IGM Ortigia 3/9 + 2 rigori. Bartolini NGM Mobile Fi Pn) ha fallito un rigore con un’esecuzione irregolare nel primo tempo e Biancardi ha tirato un altro parato da Ignaccolo (NGM Ortigia) nel terzo tempo.