mercoledì, 17 Settembre 2025
Home Blog Pagina 2134

Sciopero dei tir, è allarme carburante. Benzinai presi d’assalto

0

Blocco dei tir, ora lo spauracchio a Firenze è la mancanza di benzina.

GENERI ALIMENTARI. Si fanno sentire sempre più gli effetti del blocco deciso dai tir in tutta Italia, per protesta. Ieri anche Confesercenti Firenze aveva lanciato l’allarme: il blocco, veniva spiegato, “sta producendo anche le prime difficoltà di approvvigionamento, soprattutto di carattere alimentare, anche sul nostro territorio. Negli ultimi due giorni sono pochissimi i mezzi che hanno raggiunto le nostre piccole e medie imprese del settore food, con conseguenze di un certo rilievo per quanto riguarda soprattutto il settore ortofrutta e quello del ‘fresco’”. L’allarme riguardava in particolr modo “verdure, agrumi, carne e latte (naturalmente quello fresco) e sta montando, fra gli operatori, una crescente preoccupazione per quanto potrà avvenire nei prossimi giorni e, se la situazione non si risolve definitivamente, soprattutto nel week-end”.

CARBURANTE. Nessun problema, al momento, era segnalato per i carburanti. Ma gli automobilisti fiorentini sembrano non fidarsi, così ecco che questa mattina si registravano code in molti impianti cittadini per fare il pieno, per la paura di rimanere a secco se la protesta dei tir dovesse continuare. “Se il blocco proseguirà nei prossimi giorni – sosteneva ieri Raffaelle Viaggiani, presidente Fiesa Provinciale – si produrranno pesanti conseguenze per imprese e consumatori; confidiamo che, a partire dalle prossime ore, possa prevalere il buon senso e venga ripristinata una situazione di normalità negli approvvigionamenti. Se ciò non fosse si produrrà un ulteriore danno all’economia del nostro territorio, in un momento, tra l’altro, di particolare difficoltà per le nostre imprese”.

Il blocco dei tir si fa sentire a Firenze: mancano verdura, carne e latteCento mezzi bloccano il porto di Livorno

Il ritorno di Madonna a Firenze. Arriva la conferma

0

E Madonna sia. Sembra confermata la notizia che da tempo aleggiava nell’aria fiorentina: la regina del pop dovrebbe arrivare a Firenze il 16 giugno, come da previsioni e esibirsi allo stadio Artemio Franchi. Grandissima attesa per la cantante made in Usa, che va a completare la rosa di super musicisti che la prossima estate si esibiranno nella città del giglio: Bruce Springsteen il 10 giugno sarà al Franchi, e i Radiohead, il primo luglio nel pratone delle Cascine.

IL CONCERTO DEI RECORD. Miss Ciccone dovrebbe tornare a Firenze dopo 25 anni, era il 1987, quando arrivò con il suo “Who’s that girl, tour” e stabilì un record con i suoi 60mila spettatori. Ancora i biglietti non sono disponibili e sul sito internet della cantante non sono ancora state rese note le date del nuovo tour, ma tra gli appassionati è già scattata la caccia all’ultimo, anzi al primo, biglietto.

GUARDA TUTTI I CONCERTI DELL’ANNO:

Concerti 2012: un anno ricco di musica

Il blocco dei tir si fa sentire a Firenze: mancano verdura, carne e latte

0

Il blocco dei tir si fa sentire anche a Firenze, con le prime difficoltà per i prodotti alimentari.

DIFFICOLTA’ DI APPROVVIGIONAMENTO. Il blocco che sta creando gravi disagi sull’intero territorio nazionale – spiega Confesercenti Firenze – sta producendo anche le prime difficoltà di approvvigionamento, soprattutto di carattere alimentare, anche sul nostro territorio. Negli ultimi due giorni – viene spiegato – sono pochissimi i mezzi che hanno raggiunto le nostre piccole e medie imprese del settore food, con conseguenze di un certo rilievo per quanto riguarda soprattutto il settore ortofrutta e quello del “fresco”.

COSA MANCA. Più nello specifico – elenca Confesercenti – mancano all’appello verdure, agrumi, carne e latte (naturalmente quello fresco) e sta montando, fra gli operatori, una crescente preoccupazione per quanto potrà avvenire nei prossimi giorni e, se la situazione non si risolve definitivamente, soprattutto nel week-end.

“PESANTI CONSEGUENZE”. Non si registrano invece, almeno per il momento particolari difficoltà nell’approvvigionamento di carburante e, più in generale, dei prodotti abbigliamento e non-food. “Se il blocco proseguirà nei prossimi giorni – sostiene Raffaelle Viaggiani, presidente Fiesa Provinciale – si produrranno pesanti conseguenze per imprese e consumatori; confidiamo che, a partire dalle prossime ore, possa prevalere il buon senso e venga ripristinata una situazione di normalità negli approvvigionamenti. Se ciò non fosse – conclude Viggiani – si produrrà un ulteriore danno all’economia del nostro territorio, in un momento, tra l’altro, di particolare difficoltà per le nostre imprese”.

Sciopero dei tir, 100 mezzi bloccano il porto di Livorno

Alla Fortezza arriva Pitti Filati. E alla Leopolda sbarca Vintage Selection

0

 

Torna alla Fortezza Pitti Filati (dal 25 al 27 gennaio), per chiudere in bellezza il mese di Pitti Immagine, e con la kermesse dedicata a tessuti & company arriva anche uno degli eventi più attesi dai fashionistas.

VINTAGE SELECTION. Negli stessi giorni infatti, alla Stazione Leopolda, si svolgerà la 19esima edizione di Vintage Selection, una delle mostre-mercato più autorevoli e prestigiose in Italia e in Europa per la moda, l’oggettistica e la cultura vintage e remake di qualità. A Vintage Selection non vengono solo appassionati, collezionisti e gente comune in cerca di qualcosa di originale, ma anche fashion designer e creativi degli uffici stile delle grandi aziende internazionali di moda che si ritrovano a Firenze per Pitti Immagine Filati.

EVENTI COLLATERALI. Il filo conduttore di questa diciannovesima edizione sarà il Very Vintage: un’indagine sulla cultura vintage diffusa e personalmente interpretata da ognuno e dalla quale prenderà forma un catalogo di look originali, stilismi individuali e manie retro-fashion per testimoniare quanto la cultura vintage faccia oramai parte della quotidianità della nostra vita. Importante novità che arricchirà questa edizione è la mostra I.Love.Archiv) la prima tappa di un progetto di Stazione Leopolda e Pitti Immagine che, indagando all’interno del prezioso archivio di Pitti Immagine, metterà in mostra una selezione esclusiva di diapositive raccolte nell’arco di un giornata e raffiguranti eventi, sfilate, vernissage ed esposizioni che ci riporteranno agli albori del Pitti People.

Concordia, l’ultima trovata? Una statua per Schettino e De Falco

0

Presto due statue della ‘Concordia’ si affacceranno, almeno così sembra, sul lago di Vagli, un piccolo borgo nella provincia di Lucca. A dare la notizia, il sindaco Mario Puglia.

LE STATUE. Stando ai progetti di Puglia, sindaco di centrodestra della cittadina in provincia di Lucca, si tratterebbe di due statue di marmo dall’altezza di due metri e mezzo. Una statua sarà dedicata a Francesco Schettino, comandante della Concordia in rappresentanza della codardia. L’altra, la statua del coraggio, verrà dedicata a Gregorio De Falco, capo della sezione operativa della Capitaneria di Livorno.

ANTICIPAZIONI. Pare che le statue siano state gia’ commissionate a un artista locale e realizzate in marmo della zona e potrebbero essere posizionate gia’ da giugno alle estremita’ del ponte tibetano sul lago artificiale di Vagli. Da una parte ci sarebbe una figura meta’ uomo e meta’ coniglio mentre dall’altra un uomo diritto con il dito puntato, in segno di comando. Il costo delle statue si aggira intorno ai 38 mila euro e il sindaco si dichiara pronto ad affrontare questioni legali pur di vedere realizzato il suo progetto.

Schettino, i paragoni ora si sprecano: ”Anche Mourinho come lui”

L’occupazione giovanile è in calo. Aumenta la disoccupazione

0

Nei primi nove mesi del 2011 l’occupazione giovanile ha subito un forte calo. Nella fascia d’età tra i 25 e i 32 anni si è registrato un calo del 2,5% mentre per gli under 25 il calo è del 5,8% con un tasso di occupazione che sfiora il 21,3% e quello della disoccupazione sale al 25,3%.

LE DONNE. Le donne sono state le più colpite nella fase iniziale della crisi, ma mostrano una tendenza al recupero leggermente superiore a quella degli uomini: le donne registrano un +1,1% mentre gli uomini un +0,6%. Per quanto riguarda la disoccupazione si registra un calo più marcato tra le donne, -12,5% rispetto agli uomini con un -6,7%.

LA REGIONE. La Regione Toscana si sul fronte degli ammortizzatori sociali si sta impegnando dando un sostegno alle piccole e media imprese e tramite Fidi Toscana punta ad un aumento delle garanzie di accesso al credito. “Tutto ciò – spiega il presidente della Regione Enrico Rossi – ha rafforzato in Toscana la capacità di fare i conti con la crisi. Infatti nella nostra Regione fino all’autunno del 2011 le ripercussioni sulla disoccupazione sono risultate attenuate rispetto ad altre realtà del paese”.

‘BISOGNA DARE LAVORO’. “Con questo – prosegue Rossi – non ci si può autoconsolare, perchè negli ultimi mesi abbiamo assistito a un raffreddamento della ripresa e a questo si aggiungono le prospettive recessive per il 2012. Le liberalizzazioni sono necessarie ma non bastano. Bisogna dare lavoro: questo è il problema di fondo. Perciò occorrono più investimenti in infrastrutture, devono riprendere i consumi, attraverso sgravi fiscali sul lavoro dipendente, e togliendo alle Regioni ed Enti locali i vincoli del patto di stabilità, politiche industriali attive per salvare e rilanciare l’apparato produttivo. E poi si dovrebbe finanziare la realizzazione di piccole e medie opere in settori strategici o di grande utilità. Penso ai tantissimi interventi sul riassetto idrogeologico, sulla messa in sicurezza delle scuole e così via. I finanziamenti per fare tutto ciò possono essere trovati in Europa, presso la Cassa depositi e prestiti o, se ci sarà bisogno, con una patrimoniale sulle grandi ricchezze del Paese. Per quanto ci riguarda stiamo facendo fino in fondo la nostra parte ma occorre una svolta anche nelle politiche nazionali”.

Picchia con una mazza il figlio di 3 anni, credeva di educarlo

0

Un romeno di 40 anni residente a Massa, picchiava il figlio di tre anni con mazze di legno e cinture ”per educarlo”. I carabinieri lo fermano dopo la richiesta d’aiuto lanciata dalla compagna.

L’ARRESTO. L’ulitmo episodio è avvenuto ieri sera quando l’uomo, ubriaco, ha picchiato il figlio e la compagna 30enne, che ha chiamato i carabinieri. Il bimbo ha una prognosi di trenta giorni. Il giudice ha convalidato il fermo e lo ha rimesso in libertà con l’obbligo di tenersi ad almeno 200 metri di distanza dal figlio e dalla compagna. L’accusa è di maltrattamenti in famiglia aggravati e continuati.

Piccoli chef crescono: ora il corso di cucina si fa in casa

0

Quando la celebre chef americana Julia Child dagli States si spostò a Parigi, cominciò subito a frequentare un corso nouvelle cuisine, al chiuso di un appartamento, in una scuola di cucina che aveva il fascino fumoso della ville lumiere della metà del secolo scorso.

IL CORSO. L’idea di Festina Lente ricalca un po’ l’esperienza della famosa americana, quella di offrire ai più curiosi un “Corso di cucina con amore”. “Con la chef Camilla Santedicola ed il wine’n’spirit manager Paolo Miano – si legge sul blog dell’associazione fiorentina che già in passato aveva proposto corsi curiosi in spazi alternativi della città – abbiamo ideato un percorso in 5 tappe che ha la pretesa di insegnarvi atti di amore che partono dal cucinare. Immaginate di venire fatti scorrere tra informazioni tattili e visive, tra spiegazioni e tentativi per trovare o ritrovare la passione per il cibo. Immaginate un ambiente caldo, accogliente, fatto di odori, luci, sensazioni”.

LA LOCATION. Un indirizzo segreto, che verrà svelato solo ai partecipanti al momento dell’adesione – si sa solo il nome della padrona di casa, Camilla – e una serie di appuntamenti a tema, durante i quali, gli aspiranti chef verranno messi all’opera, preparando sotto gli occhi attenti dei professionisti del settore, dei menù da preparare in compagnia. “Immaginate di entrare e dare a voi stessi la possibilità di prendere in mano un pugno di macinato e capire come lavorarlo per offrirlo con gusto al vostro palato – continua Festina Lente -. Immagine di capire che è importante non trascurarsi più e come poche attenzioni cambiano l’umore di una giornata. Immaginate dove trovare le parole più sapienti per versare il vino in due bicchieri brillanti e condividerne il sapore”. Il tutto, come le vere cose esclusive, è riservato ad un massimo di dieci partecipanti e si svolgerà ogni mercoledì, per cinque settimane di seguito a partire dal 22 febbraio (si comincia alle ore venti, l’orario ideale per mettersi ai fornelli!). Info: http://lafestina.blogspot.com/2012/01/festina-lente-inizia-cucina-edone.html

Giglio, trovata la 16esima vittima. Identificato un altro corpo / FOTO

0

Poco fa sul ponte tre è stata trovata la sedicesima vittima, una donna, apparentemente anziana, con addosso il giubbotto salvagente. Il recupero è in fase di ultimazione. E’ stata identificata anche un’altra vittima. E’ Luisa Virzì, 49 anni originaria di Enna, il sui cadavere è stato recuperato nella zona sommersa nei giorni scorsi. La donna era sulla nave con l’amica Maria Grazia Trecarico, ancora dispersa. Con loro viaggiavano anche la figlia di quest’ultima, Stefania, e il suo fidanzato Andrea Ragusa. Entrambi si sono salvati

IL DECIMO GIORNO. Ieri il decimo giorno di emergenza sull’Isola del Giglio, un decimo giorno in cui sono stati riportati sulla terra ferma altri due corpi facendo così salire il bilancio delle vittime a 15. Sempre due donne, una delle quali è già stata identificata dai genitori. Si tratterebbe di Maria D’Introno, ”la sposina biellese”, 30 anni, che era in viaggio sulla Concordia insieme ai familiari che si sono salvati. Ma quello di ieri è stato anche il giorno delle decisioni del prefetto Franco Gabrielli, capo della Protezione civile e commissario delegato all’emergenza che ha dato il via per la rimozione del carburante contemporaneamente alle operazioni di ricerca.

IL DECIMO GIORNO DEI VIGILI DEL FUOCO:

{phocagallery view=category|categoryid=342|limitstart=0|limitcount=0}

 

DEFUELING. La decisione di avviare lo svuotamento dei serbatoi arriva proprio quando al largo è stata avvistata una macchia d’olio. Notizia subito confermata: si tratterebbe di una chiazza di 300 metri per 200 circa di olio fuoriuscito dalla Concordia. Non è chiaro se sia uscito al momento del naufragio o in un secondo momento, quello che è certo è che il liquido si è prima depositato sul fondo e adesso starebbe risalendo a galla, a distanza dalla nave, portato dalle correnti. Partono così i lavori per liberare la nave dal carburante ma non cessa il lavoro dei palombari e dei sommozzatori. La ricerca dei corpi prosegue mentre aumenta il rischio perchè le acque entrate nella nave stanno diventando putride. Eppure nessuno si ferma o si arrende perchè, come spiega Gabrielli: “qui sull’Isola ci sono familiari delle vittime che hanno il diritto di sapere. Di sapere anche che chi troviamo non sono loro congiunti”. La tragedia della Costa Concordia conta a oggi 16 morti accertati.

IL RECUPERO. Ma la notizia di ieri è la possibilità di “effettuare le due operazioni contemporaneamente – ha detto Gabrielli -. Proseguiremo le ricerche dei dispersi finché potremo ispezionare la nave”, finché ci saranno le condizioni di sicurezza. E se ci saranno corpi sotto lo scafo sarà possibile recuperarli solo quando la nave sarà di nuovo in asse”. Ma recuperare i corpi, purtroppo, non significa solo restituirli alla famiglia. Significa anche fare chiarezza sulla vicenda dei ‘clandestini’, riuscendo a capire chi c’era veramente su quella nave da crociera e chi c’è morto. “Dispiace – ha detto Gabrielli- che si sia data un’immagine della società che nasconde clandestini nelle sentine”. Una tragedia dopo un’altra, lacrime insieme a tristezza, dolore dopo dolore, una verità che non vuole saltare fuori. E intanto un altro giallo all’italiana.

Uno dei due corpi è della sposa di Biella. Via al recupero carburante

Giglio, atteso un calo delle temperature. E il mare mosso

Giglio: Costa offre sconti sulle prossime crociere ai sopravvissuti

0

30% di sconto sulle prossime crociere ai superstiti della tragedia del Giglio. Questa è l’offerta fatta dalla compagnia ai reduci dal naufragio dello scorso 13 gennaio a poche centinaia di metri dal porto dell’Isola dell’arcipelago Toscano.

SCONTI AI SUPERSTITI. La notizia, pubblicata dal quotidiano inglese The Telegraph, riporta la storia di un passeggero inglese, che avrebbe ricevuto una telefonata dalla società del gruppo Carnival Crociere (di cui la Costa fa parte), nella quale veniva esplicitata l’offerta per futuri viaggi a bordo delle navi del gruppo.

I DISAGI. “La compagnia – ha spiegato al giornale un portavoce della Costa Crociere – sta cercando di fare tutto il possibile per i passeggeri coinvolti. Non solo risarcirà tutti quanti, ma offrirà anche uno sconto del 30% su future crociere a coloro che vorranno rimanere fedeli alla compagnia”. Offesi e indignati si dicono alcuni passeggeri, questa la risposta di alcuni dei destinatari della proposta, ai quali la Costa ha anche domandato se dopo l’incidente, hanno cominciato a soffrire di insonnia e disturbi del sonno.

Risarcimenti per il naufragio della nave, il parere dell’esperto