giovedì, 18 Settembre 2025
Home Blog Pagina 2137

Il capitano diventa un cartoon, a Taiwan / VIDEO

0

Nell’ultima settimana, dopo il naufragio della Concordia dello scorso venerdì 13 gennaio, sul web la tragedia è diventata satira. Al centro delle ironie, il comandante Francesco Schettino che, dopo “Capitan Schettino”, parodia de “la canzone del capitano” di Dj Francesco, dopo numerosi fotomontaggi e dopo la t-shirt “Vada a bordo, cazzo!” a Taiwan l’uomo definito il più codardo d’Italia, diventa anche un satirico cartoon.

IL CARTOON. Le telefonate tra Schettino e De Falco hanno fatto il giro del mondo arrivando fino a Taiwan, dove la Nma.tv lo ha trasformato in un cartone animato. Il protagonista, che in questo caso porta il nome di Capitan Codardo, finisce in bocca agli squali dopo esser stato buttato giù dal trampolino dai pirati. L’animazione inizia con il capitano del Titanic che affonda insieme alla sua nave, spiegando che il comandante deve essere l’ultimo ad abbandonare la nave “ma questo non è stato il caso della Costa Concordia”. Schettino, come narra la voce del video, si trova al timone della sua nave e per ‘pavoneggiarsi’ con i suoi passeggeri mette in scena uno show, facendole fare acrobazie e salti in cerchi di fuoco, fino all’impatto con gli scogli. Dopo l’urto, il comandante – “l’uomo più odiato d’Italia” narra ancora la voce fuori campo – abbandona la Concordia lasciando i suoi passeggeri in balia del naufragio, fuggendo da solo a bordo di una scialuppa.

GUARDA IL VIDEO DEL CARTONE ANIMATO:

{youtube}jTUud1omHOY{/youtube}

 

Su Facebook la tragedia diventa satira. E il protagonista è il capitano / FOTO Facebook: la pagina pro Schettino. “Il comandante? Persona eccezionale”

De Falco: boom su Twitter. E a sorpresa arriva anche la t-shirt/FOTO

Schettino a cena con Domnica prima dell’impatto, lei lo difende

Effetto Concordia, il film Titanic va a ruba nei videonoleggi

Meteo, temperature in picchiata. Si torna sotto zero

0

Oggi, per il Consorzio Lamma, il cielo sarà “nuvoloso o molto nuvoloso per nubi in prevalenza di tipo basso, con temporanee e timide schiarite durante il pomeriggio. Bassa probabilità di precipitazioni ma non si possono escludere isolate e brevi pioviggini di scarsissimo rilievo, specialmente sul litorale centro-meridionale e basso Arcipelago. Venti deboli o al più moderati dai quadranti meridionali, in prevalenza da sud-est. I mari saranno poco mossi o localmente mossi in ulteriore attenuazione. Temperature massime senza variazioni di rilievo”.

MARTEDI’ 24. Per la giornata di domani il cielo sarà “tra parzialmente nuvoloso e nuvoloso in mattinata, con possibili precipitazioni sul litorale centro-meridionale e Arcipelago, localmente a carattere di rovescio. Tendenza a miglioramento dal primo pomeriggio, con addensamenti più consistenti in Appennino, in particolare sui versanti emiliano-romagnoli, dove saranno possibili brevi precipitazioni, nevose intorno ai 700 metri, con quota neve in calo fino a 500 metri in serata quando i fenomeni tenderanno a esaurirsi. Venti moderati settentrionali in rinforzo di Grecale dalla sera sull’Arcipelago. Mari poco mossi sottocosta, con moto ondoso in aumento al largo fino a mossi o molto mossi. Temperature in diminuzione, più sensibile dal pomeriggio-sera a partire dall’Appennino”.

MERCOLEDI’ 25. Mercoledì invece sarà “sereno o poco nuvoloso, con innocue velature in transito tra pomeriggio e sera. Venti tra deboli e moderati da nord est, con temporanei rinforzi specialmente in mattinata. Mari mossi con moto ondoso in attenuazione fino a poco mossi. Temperature in sensibile diminuzione, con gelate nei fondovalle dell’interno”.

Maturità, uscite le materie per la seconda prova scritta

0

Uscite le materie per la seconda prova scritta dell’esame di maturità. Greco al liceo classico, matematica al liceo scientifico sono solo alcune delle materie scelte per la seconda prova degli esami di Stato 2012 e contenute nel decreto firmato dal ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Francesco Profumo che individua, tra l’altro, anche le materie assegnate ai membri esterni.

LA SECONDA PROVA. Le prove scritte dell’esame di maturità dell’anno scolastico 2011/2012 avranno inizio il 20 giugno con la prima prova e il 21 giugno sarà il turno della seconda. Vediamo nel dettaglio cos’è stato scelto per i vari indirizzi.

LICEI. Greco al liceo classico, matematica al liceo scientifico, lingua straniera al liceo linguistico, pedagogia al liceo pedagogico, figura disegnata al liceo artistico.

ISTITUTI TECNICI. Per gli istituti tecnici e professionali sono state scelte materie che, oltre a caratterizzare i diversi indirizzi di studio, hanno una dimensione tecnico-pratico-laboratoriale. Per questa ragione la seconda prova può essere svolta, come per il passato, spiega il Ministero dell’Istruzione (Miur), in forma scritta o grafica o scritto-grafica o scritto-pratica, utilizzando anche i laboratori dell’istituto. Le materie scelte sono: economia aziendale ai ragionieri, topografia ai geometri, lingua straniera agli istituti tecnici per il turismo, alimenti e alimentazione all’istituto professionale per i servizi alberghieri e della ristorazione, psicologia generale e applicata per l’istituto professionale per i servizi sociali, tecnica della produzione e laboratorio per l’istituto professionale per tecnico delle industrie meccaniche

ARTISTICI. Per il settore artistico, sia licei che istituti d’arte, la materia di seconda prova ha carattere progettuale e laboratoriale (Architettura, Ceramica, Mosaico, Marmo, Oreficeria ecc.) e si svolge in tre giorni.

PROGETTO ESABAC. Il decreto individua, inoltre, le materie affidate ai membri esterni. La scelta di queste materie ha seguito, laddove si è rivelato opportuno, il criterio della rotazione delle discipline. Sono 40 gli istituti scolastici coinvolti nel progetto Esabac, finalizzato al rilascio del doppio diploma italiano e francese ed attuato sulla base dell’Accordo Italo-Francese sottoscritto il 24 febbraio 2009. La domanda di partecipazione può essere effettuata on line per dirigenti scolastici e insegnanti. Quest’anno, per la prima volta, dirigenti scolastici e insegnanti presenteranno on line la domanda di partecipazione agli esami di Stato in qualità di presidenti di commissione e di commissari d’esame. L’elenco completo delle materie scelte per tutti gli indirizzi è consultabile sul sito www.miur.it

Contraffazione e scontrini fiscali, una raffica di controlli

0

Lo scorso fine settimana le fiamme gialle di Firenze hanno effettuato controlli sul territorio per quanto riguarda la regolare emissione dello scontrino e ricevuta fiscale e l’importazione e la vendita di prodotti contraffatti. E’ risultato che il 39% degli esercizi commerciali non emette alcuna ricevuta. Ecco i dati.

SCONTRINO SI, SCONTRINO NO. Sono ancora molti gli esercizi commerciali che non emettono alcuno scontrino o ricevuta fiscale. I controlli hanno evidenziato che il 39% presenta irregolarità. Su 209 controlli eseguiti, 81 si sono conclusi con la verbalizzazione per la mancata emissione di fattura. Nel capoluogo fiorentino i dati aumentano, raggiungendo addirittura il 48%, mentre nella zona di Castelfiorentino le irregolarità salgono al 50%. Ma il primato va attribuito alla zona Valdarno-Val di Sieve dove quasi 2 controlli su 3 hanno dato un esito positivo (60%). Nel Mugello e nell’empolese la percentuale registrata è del 22%. Tutte le categorie, indistintamente tra bar, ristoranti, discoteche, parrucchieri ambulanti presso mercati rionali, negozi di abbigliamento, lavanderie, estetiste, fiorai, ricambi, non emettono scontrino, risultando così irregolari.

FIRENZE. La città di Firenze ha registrato irregolarità soprattutto nei negozi di alimentari 5 bar, 3 panifici, 2 kebab, 4 chioschi di vendita panini, 3 ristoranti, 2 chioschi di vendita di bevande, 2 gelaterie, 4 pizzerie, 2 chioschi di vendita di frutta e verdura, 2 macellerie, 3 alimentari. Tra gli altri 5 negozi di vendita di capi di abbigliamento, 3 discoteche, 2 autolavaggi, 1 tabaccaio, 1 barbiere. I locali in questione sono situati sia nel centro storico fiorentino che nelle zone maggiormente interessate dal turismo come piazzale Michelangelo o nei luoghi dove si svolgono manifestazioni sportive.

LAVORO IN NERO. Contemporaneamente ai controlli sull’emissione dello scontrino, sono stati effettuati accertamenti sul personale impiegato. Questa operazione ha portato all’individuazione di 11 lavoratori in nero, di cui 10 a Firenze e 1 a Borgo Sa Lorenzo, sia italiani che extracomunitari ma la maggior parte in giovane età che effettuano lavori nel fine settimana presso ristoranti, bar e pizzerie.

CONTRAFFAZIONE. La Guardia di Finanza di Firenze ha portato avanti anche un’operazione legata al contrasto della vendita di prodotti contraffatti o non in regola con la normativa sulla sicurezza. Nel mirino due capannoni dell’Osmannoro dove erano presenti due esercizi commerciali specializzati nell’importazione e commercio all’ingrosso di vari prodotti. Qui hanno sequestrato 8.838 oggetti contraffatti e non a norma. Denunciati due cittadini cinesi, rappresentanti delle due attività.

Giglio, atteso un calo delle temperature. E il mare mosso

0

Da domani il tempo inizierà a peggiorare con l’arrivo del maestrale che porterà anche il mare mosso ma con onde sotto il metro.

ISOLA DEL GIGLIO. Nella zona del Giglio, nei prossimi giorni, il cielo dovrebbe rimanere sereno ma la temperatura si abbasserà di circa 3-4 gradi. La temperatura del mare invece, fino a mercoledì rimarrà sui 13-14 gradi, calerà nei giorni successivi con l’arrivo dell’aria fredda dalla Russia.

Effetto Concordia, il film Titanic va a ruba nei videonoleggi

0

Erano anni che il film Titanic, che consacrò un giovanissimo Leonardo Di Caprio nel lontano 1997, non veniva preso in affitto nei videonoleggi. Dal 13 gennaio, giorno della tragedia della Costa Concordia, è praticamente introvabile.

CACCIA AL TITANIC. Nei Blockbuster di Firenze il colossal di James Cameron va a ruba. “Dal naufragio all’isola del Giglio – racconta A. L., uno dei dipendenti del Blockbuster di via Bracciolini – riceviamo decine di richieste al giorno. Lo stesso accade nelle altre sedi della città”. I cinefili vogliono probabilmente rivivere attraverso il grande schermo gli attimi di angoscia, di terrore e dolore dei naufraghi della nave da crociera che si sta inabissando a pochi metri dalla costa toscana. La caccia al Titanic è però un’ardua missione. Dopo il successo inziale, la pellicola con Di Caprio e Kate Winslet è lentamente scivolata nel dimenticatoio e oggi i Blockbuster ne conservano una sola copia. Chi non è riuscito a trovarlo subito a noleggio, così, ha preferito ordinare il dvd per comprarlo, senza aspettare. “In una settimana – continua A.L. – abbiamo mandato via una decina di ordini. C’è grande impazienza da parte del pubblico di rivedere il film”. Il boom del Titanic, tornato alla ribalta dopo il naufragio della Concordia, è testimoniato anche da un altro dato. Il film  è in testa alla classifica di Terminal Video Italia, il server da cui si riforniscono tutti i videonoleggi d’Italia, Blockbuster e non. Ma non va via come il pane solo il Titanic. Altro colossal molto gettonato in questi giorni nei Blockbuster fiorentini è Poseidon di Wolfgang Petersen, anch’esso ambientato su una nave da crociera coinvolta in un naufragio. Un altro “effetto Concordia”.

Taxi, oggi lo stop nazionale

0

Oggi si fermano i tassisti di tutta Italia per dire no al decreto sulle liberalizzazioni. Manifestazioni e disagi interesseranno tutte le città fino alle 22 di oggi lunedì 23 gennaio. A Firenze non è prevista nessuna manifestazione ma soltanto disagi. E per far fronte alla mancanza di auto bianche, Ataf raddoppia il numero delle corse per l’aeroporto. Ecco come si svolgerà la giornata.

FIRENZE. Anche a Firenze è in corso lo sciopero dei taxi che andrà avanti fino alle 22 di stasera, ma non è prevista nessuna manifestazione. Sicuramente i disagi si faranno sentire ma “Ci sono stewart sia alla stazione di Santa Maria Novella che all’aeroporto per fornire informazioni, anche in inglese, francese e tedesco, ai turisti e ai fiorentini. Saranno garantiti gli spostamenti essenziali verso gli ospedali, per i bambini e donne incinte, disabili e anziani” spiega So.co.ta. “Restano attivi anche i centralini. Per i prossimi giorni non è previsto niente, ancora. Ma oggi ci sarà un incontro con Catricalà in base al quale, giorno per giorno, decideremo cosa fare”. Da Firenze, intanto, circa 200 taxi sono partiti per Bologna dove è in corso la manifestazione contro il decreto del governo Monti. E intanto Ataf, raddoppia le corse per l’aeroporto.

LE ALTRE CITTA’. Disagi anche nel resto d’Italia. A Roma i parcheggi sono vuoti, i taxi non circolano e i centralini avvisano che ”il servizio non può essere garantito per lo sciopero nazionale”. Nella capitale i maggiori disagi si avvertono all’aeroporto di Fiumicino e alla stazione Termini. L’appuntamento è al Circo Massimo dove per le 11 è previsto un comizio di sindacalisti. A Bologna invece è in corso una manifestazione dove sfileranno in un corteo-lumaca i taxi di Toscana, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Trentino ed Emilia Romagna. A Milano l’appuntamento è davanti allo stadio di San Siro, dove sono attesi circa 2.000 tassisti. Disagi anche a Napoli dove il servizio è garantito solo per emergenze. I tassisti baresi aderiscono allo sciopero dando vita ad un corteo a passo d’uomo.

Al nuovo tribunale in bus? Ecco come

0

Oggi viene inaugurato il nuovo tribunale di Novoli. Ecco come raggiungerlo con il trasporto pubblico.

LE LINEE. Le linee che collegano il nuovo Palazzo di Giustiza – spiega Ataf – sono:
linea 5, che collega la zona di Firenze Nova e della Stazione ferroviaria di Rifredi con la zona Isolotto, Legnaia, Soffiano
linee 22, che collega il centro di Firenze con la zona di Novoli
linee 57, che collega il centro di Firenze con Sesto Fiorntino (Zambra) passando dalla zona di Novoli
linea 23, che collega Firenze sud (Gavinana, Viale Europa) con Firenze Nova passando dal centro di Firenze.

LE FERMATE. Le fermate più vicine al Palagiustizia sono:
TORRE DEGLI AGLI 200 metri a piedi, in Via Torre degli Agli – scendere a questa fermata se vieni da Firenze-centro con la linea 22. Da questa fermata potrai prendere la linea 22 per raggiungere Firenze-centro oppure la linea 5 in direzione Via Pistoiese – Isolotto – Soffiano.
VIA DI NOVOLI 800 metri a piedi, in Via di Novoli – scendere a questa fermata se vieni da Firenze-centro con la linea 22
DE PINEDO 500 metri a piedi, in Via Umberto Maddalena – scendere a questa fermata se vieni da Firenze-centro con la linea 57
DEL PRETE 700 metri a piedi, in Via Carlo del Prete – scendere a questa fermata se vieni da Sorgane – Firenze sud – Gavinana con la linea 23
GUIDONI di fronte all’ingresso del Palagiustizia, nel contro-Viale Guidoni – scendere a questa fermata se vieni dalla Stazione di Rifredi con la linea 5. Da questa fermata potrai prendere la linea 5 in direzione Isolotto – Soffiano – Via Pistoiese.  
BARSANTI accanto all’ingresso del Palagiustizia nel contro-Viale Guidoni – scendere a questa fermata se vieni da Soffiano – Isolotto – Via Pistoiese con la linea 5. Da questa fermata potrai prendere la linea 5 anche per raggiungere Rifredi
PAGANINI 800 metri a piedi, in Via di Novoli – puoi prendere a questa fermata la linea 22 in direzione Firenze-centro
MADDALENA 500 metri a piedi, in Via Carlo del Prete – puoi prendere a questa fermata la linea 57 in direzione Firenze-stazione oppure la linea 23 in direzione Firenze centro – Firenze sud – Gavinana.

E’ il giorno del Palagiustizia. Ma senza avvocati

0

Oggi si inaugura il Palagiustizia, ma senza avvocati.

LO “SCIOPERO”. Oggi, lunedì 23 gennaio – giorno del taglio del nastro dell’opera – gli avvocati fiorentini non parteciperanno infatti all’inaugurazione del nuovo palazzo. A renderlo noto è stato nei giorni il presidente del Consiglio dell’ordine degli avvocati di Firenze Sergio Paparo, che ha scritto una lettera aperta al presidente della corte d’appello di Firenze, Fabio Massimo Drago, e al sindaco di Firenze Matteo Renzi.

“NON SIAMO OSPITI A CASA NOSTRA”. Gli avvocati fiorentini – spiegava una nota – lamentano di aver appreso dell’inaugurazione del nuovo palazzo di giustizia solo dalla comunicazione del presidente della corte d’appello. “E’ un evento che l’avvocatura fiorentina attende da oltre un secolo – scrive il presidente Paparo – non possiamo accettare che l’Ordine forense sia considerato alla stregua di uno dei tanti soggetti ai quali, di certo più tempestivamente, è stato rivolto l’invito per l’inaugurazione. Non possiamo essere considerati meri ospiti del palazzo di giustizia che è la nostra casa”.

L’ESCLUSIONE. Inoltre – continuava il comunicato – Paparo si dice sorpreso per l’esclusione degli avvocati dall’organizzazione dell’evento inaugurale, “anche in considerazione dell’impegno e della disponibilità che l’Ordine ha manifestato per la realizzazione del nuovo palazzo di giustizia. Ci saremmo aspettati un segno tangibile di considerazione nei confronti di noi avvocati”. Il presidente Paparo ha scritto anche al ministro della giustizia Paola Severino, che sarà presente all’inaugurazione del nuovo palazzo di giustizia, garantendo la disponibilità del consiglio dell’ordine degli avvocati di Firenze a un incontro con il guardasigilli.

Lavori stradali, ecco i più importanti della settimana

0

Nuovo asfalto in via dell’Olmatello, via Gobetti e via Cosimo Il Vecchio. Ma anche il rifacimento dei marciapiedi in via delle Torri e via del Camposanto e della segnaletica sui viali Lavagnini e Strozzi. E ancora la realizzazione della pista ciclabile in via del Sansovino. Sono solo alcuni degli interventi che prenderanno il via la prossima settimana sulle strade cittadine e che comporteranno provvedimenti di viabilità.

Per quanto riguarda i lavori di risanamento della pavimentazione stradale, si inizia lunedì 16 aprile con il rifacimento in via Gobetti (con restringimenti di carreggiata e senso unico verso via De Nicola), la manutenzione in via Monte Oliveto (con divieto di transito da via di San Vito al numero civico 102, consentito frontisti e mezzi di soccorso) e in via Cosimo Il Vecchio (con restringimenti di carreggiata). Termine previsto per i tre lavori venerdì 20 aprile.

Inizieranno sempre lunedì 16 aprile i lavori di asfaltatura in via dell’Olmatello: previsti restringimenti di carreggiata e un senso unico alternato con semaforo fino a venerdì 27 aprile. Da lunedì 16 aprile sono previsti anche interventi sui marciapiedi in via Bezzuoli-via Lunga-via delle Torri (con restringimenti di carreggiata fino a sabato 28 aprile) e in via del Camposanto-via di San Biagio a Petriolo-via Piemonte (con restringimenti di carreggiata fino a venerdì 11 maggio).

Lunedì 16 aprile inizieranno le operazioni di ripristino del guard-rail in via Aretina all’altezza delle Gualchiere. Fino a domenica 22 aprile, dalle 9 alle 16, sarà in vigore un senso unico alternato con movieri. E ancora lunedì 16 aprile prenderanno il via i lavori di risanamento della carreggiata deteriorata in via della Canonica: la strada sarà chiusa da via del Campanile e via dello Studio.

Sempre da lunedì 16 aprile inizieranno i lavori notturni di rifacimento della segnaletica sui viali Strozzi e Lavagnini, sulla rampa Spadolini e su largo Martiri delle Foibe. L’interventi saranno effettuati in orario 21-5 da lunedì 16 a giovedì 19 aprile.

Martedì 17 aprile inizieranno i lavori per la realizzazione di una nuova pista ciclabile in via del Sansovino e piazza Batoni. L’intervento, articolato in tre fasi, comporterà la chiusura della corsia in ingresso città. Dal 17 al 21 aprile sarà chiuso il tratto da via Francavilla a piazza Paolo Uccello; dal 23 al 26 aprile la chiusura interesserà il tratto da piazza Batoni a via Baccio D’Agnolo; la terza fase prevede restringimenti di carreggiata fino al 30 aprile.

Infine i lavori di manutenzione in via di San Vito. Da mercoledì 18 a martedì 24 aprile scatterà un divieto di transito (eccetto frontisti e mezzi di soccorso).

Ecco gli altri lavori.

Via Andrea del Sarto: inizieranno lunedì 16 aprile i lavori per un nuovo allaccio alla rete idrica. Fino a venerdì 20 aprile saranno istituiti restringimenti di carreggiata.

Via Passavanti: da lunedì 16 aprile saranno effettuati interventi sull’impianto di illuminazione pubblica. Fino a venerdì 20 aprile sono previsti restringimenti di carreggiata in orario 9-17.

Piazza Vasari: da lunedì 16 aprile sarà chiusa la corsia preferenziale per i mezzi pubblici a seguito di interventi di ripristino in via Paccinotti. Il provvedimento, in vigore in orario 9.30-17, terminerà venerdì 20 aprile.

Piazza Vettori: per lavori alla rete elettrica da lunedì 16 a venerdì 20 aprile è previsto, dalle 8 alle 17, un restringimento di carreggiata in corrispondenza dell’accesso al parcheggio.

Via dei Coverelli: il tratto da via Guicciardini a via del Presto di San Martino sarà chiuso, da lunedì 16 a venerdì 20 aprile, per lavori all’impianto di illuminazione pubblica. Il provvedimento sarà in vigore nella fascia oraria 9-17.30.

Via Sarnesi: per la posa di cavi della telefonia, da lunedì 16 a sabato 21 aprile saranno istituiti restringimenti di carreggiata.

Via Pistelli: per lavori relativi a un nuovo allaccio alla rete di distribuzione del gas da lunedì 16 a mercoledì 25 aprile sono previsti restringimenti di carreggiata.

Via Moreni: ancora un allaccio alla rete di distribuzione del gas. Anche in questo caso da lunedì 16 a mercoledì 25 aprile saranno istituiti restringimenti di carreggiata.

Via Tornabuoni: inizieranno lunedì 16 aprile i lavori di sostituzione della tubazione della rete di distribuzione del gas. Nel tratto da lungarno Corsini a via del Parione sono previsti restringimenti di carreggiata a tratti. Termine previsto sabato 5 maggio.

Via di Ugnano: per lavori nell’ambito della realizzazione dell’emissario in riva sinistra dell’Arno il tratto dal numero civico 194/c al termine lato Arno sarà chiuso da lunedì 16 aprile. Il provvedimento resterà in vigore fino al 10 maggio.

Piazza Stazione: da lunedì 16 aprile inizieranno alcuni lavori per la posa di cavi della rete di distribuzione dell’energia elettrica. Fino a giovedì 10 maggio sono previsti restringimenti di carreggiata in orario notturno, dalle 20.30 alle 6. Dalle 8 alle 18 saranno istituiti restringimenti paralleli sul marciapiede.

Via del Guarlone: per il restauro di un tabernacolo da lunedì 16 aprile sono previsti restringimenti di carreggiata con senso unico alternato con movieri. Il tratto interessato è quello da Loretino in direzione centro città. L’intervento si concluderà il 16 maggio.

Via San Cristoforo: per opere edili con piattaforma aerea lunedì 16 aprile la strada sarà chiusa nel tratto via Ghibellina-via San Giuseppe. Il provvedimento sarà in vigore dalle 9 alle 18.

Via Tosinghi: ancora opere edili con piattaforma aerea. Dalle 9 alle 17 di lunedì 16 aprile è prevista la chiusura del tratto via dei Calzaiuoli-via dei Medici.

Via della Rondinella: lunedì 16 aprile dalle 9 alle 18 saranno istituiti restringimenti di carreggiata per alcuni lavori edili.

Via Cigoli: per effettuare la sostituzione di un chiusino della rete telefonica lunedì 16 aprile, in orario 8-18, saranno istituiti restringimenti di carreggiata.

Viale Volta-via Pacinotti: per lavori edili lunedì 16 e martedì 17 aprile, dalle 9 alle 17, scatteranno restringimenti di carreggiata.

Via Bertoldo di Giovanni: lunedì 16 e martedì 17 aprile per lo smontaggio di una gru edile il tratto da via Francabigio e via del Sansovino sarà chiuso dalle 8 alle 18.

Via Villa Lorenzi: per alcuni lavori edili lunedì 16 e martedì 17 aprile saranno istituiti restringimenti di carreggiata nella fascia oraria 8-18.

Via Luna: la strada sarà chiusa da lunedì 16 a mercoledì 18 aprile per lo smontaggio di un ponteggio.

Via delle Carra: da lunedì 16 aprile dalle 8 alle 18 saranno in vigore restringimenti di carreggiata per alcuni lavori edili. Termine previsto venerdì 20 aprile.

Via Torre del Gallo: inizieranno lunedì 16 aprile i lavori per il ripristino di una muratura. Dalle 8 alle 17 saranno istituiti un restringimento di carreggiata e un senso unico alternato con semaforo all’altezza del numero civico 24.

Piazza Edison: per lavori relativi a un nuovo allaccio alla rete di distribuzione del gas e di sostituzione di tubazioni da lunedì 16 aprile sarà chiusa la corsia preferenziale lato viale Righi. Termine previsto 25 maggio.

Via Salvi Cristiani: da lunedì 16 aprile saranno in vigore restringimenti di carreggiata per lavori ad una scuola. I provvedimenti si concluderanno ad inizio dicembre.

Via D’Annunzio: per lavori alla rete del gas il tratto via Papini-via del Gignoro sarà chiuso martedì 17 e giovedì 19 aprile dalle 14 alle 17. Prevista una deroga per i mezzi di soccorso e per i mezzi di peso superiore ai 35 quintali e per quelli di larghezza superiore ai 2,30 metri, che saranno fatti circolare interrompendo temporaneamente i lavori.

Via dei Benci: per lavori edili con piattaforma aerea nella notte fra martedì 17 e mercoledì 18 aprile sarà chiusa la corsia di collegamento da Corso Tintori a lungarno alle Grazie. Il provvedimento sarà in vigore dalle 22.30 alle 5.

Via Vinegia: ancora opere edili con piattaforma aerea. Mercoledì 18 aprile dalle 8 alle 17 il tratto via dei Leoni-via del Perlascio sarà chiuso.

Via Stenone: mercoledì 18 e giovedì 19 aprile per alcuni lavori edili sarà istituito un restringimento di carreggiata in corrispondenza dell’incrocio con via Villa Lorenzi. Il provvedimento sarà in vigore dalle 8 alle 18.

Via di Boldrone: per consentire lo scarico di materiale edile un mercoledì ogni due settimane a partire da mercoledì 18 aprile fino mercoledì 27 giugno la strada sarà chiusa dalle 9.30 alle 16.30.

Via delle Caldaie: giovedì 19 aprile la strada sarà chiusa dalle 8 alle 17 per lavori edili. Il tratto interessato è quello compreso tra via dei Preti e piazza Santo Spirito.

Via Vecchietti: per opere edili con piattaforma aerea giovedì notte (dalle 1.30 alle 5) la strada sarà chiusa. Il tratto interessato è quello compreso tra via degli Strozzi e via del Campidoglio.

Via della Chiesa: per consentire lo scarico e il carico di materiali giovedì 19 aprile il tratto da via delle Caldaie a via dei Serragli sarà chiuso (orario 9.30-12).

Via Locchi: giovedì 19 aprile è in programma un trasloco. Dalle 7 alle 19 sarà istituito un restringimento di carreggiata.

Via del Sansovino: da giovedì 19 aprile per la posa di cavi della telefonia all’altezza di via Beccafumi sarà istituito un restringimento di carreggiata in direzione uscita città. Termine previsto sabato 21 aprile.

Via dei Velluti: venerdì 20 aprile è in programma un trasloco con chiusura della strada dalle 7 alle 13.

Via Monte alle Croci-via San Salvatore al Monte: per consentire il transito di una betoniera su via Monte alle Croci via San Salvatore al Monte sarà chiusa venerdì 20 aprile, dalle 9 alle 12, per il tempo necessario ad effettuare la manovra. Il tratto interessato è quello da via dell’Erta Canina a via Monte alle Croci.

Via degli Orti Oricellari: nella notte fra venerdì 20 e sabato 21 aprile per il sollevamento di materiali all’altezza del numero civico 20 sarà istituito un restringimento di carreggiata con senso unico con movieri. Il provvedimento sarà in vigore dalle 22 alle 5.

Via del Podestà: venerdì 20 aprile per carico e scarico di macchinari all’altezza del numero civico 30/r sarà istituito un divieto di transito con movieri tra via Cremani e via Ser Lapo Gavacciani. Il provvedimento sarà in vigore per il tempo necessario alle operazioni e comunque nella fascia oraria 9-17.

Via Pisana: per lavori edili venerdì 20 aprile dalle 7 alle 17 sono previsti restringimenti di carreggiata.

Via Buontalenti: per operazioni di movimentazione terra venerdì 20 e sabato 21 aprile, dalle 9 alle 13, sarà istituito un divieto di transito per i mezzi di larghezza superiore ai 2 metri.

Via del Bandino: da venerdì 20 aprile nel tratto viale Giannotti-via Datini saranno istituiti restringimenti di carreggiata per lavori relativi a un nuovo allaccio alla rete idrica.

Via Chiantigiana: sabato 21 aprile è in programma un trasloco. All’altezza del numero civico 106 sarà quindi istituito un senso unico alternato con movieri che sarà in vigore dalle 9 alle 19.

Per quanto riguarda i provvedimenti legati a iniziative e manifestazioni varie, sabato 21 aprile per le iniziative di Via Palazzuolo in festa in via Maso Finiguerra saranno istituiti divieti di sosta e transito (7.30-20.30). Sabato 21 e domenica 22 aprile per l’iniziativa Fragolando 2012 saranno istituiti divieti di transito e sosta in via Reginaldo Giuliani (tratto via dell’Osservatorio-via Baroni) e via delle Panche (tratto via Calmieri-via dell’Osservatorio).