sabato, 20 Settembre 2025
Home Blog Pagina 2157

Bus lumaca alla Fortezza. Per protesta

0

Un serpentone di bus lumaca davanti alla Fortezza da Basso, dove è in pieno svolgimento l’edizione 2012 di Pitti Immagine Uomo.

LA PROTESTA. E’ la protesta che andrà in scena questa mattina, che sarà portata avanti dai lavoratori dell’Ataf per protestare contro la privatizzazione dell’azienda.

NIENTE SCIOPERO. Inizialmente per oggi era in programma uno sciopero, poi revocato dopo l’intervento della Commissione di garanzia dell’attuazione della legge sullo sciopero nei servizi pubblici essenziali. Niente braccia incrociate, dunque, ma una sfilata di bus lumaca. Con il traffico comunque a rischio.

Offendono la preside su facebook. Studenti? No, insegnanti

0

“Scimmia panzuta e nana” queste le offese che due insegnanti del grossetano hanno rivolto alla preside in una discussione su Facebook.

DIFFAMAZIONE. Dopo le offese rivolte alla preside in uno scambio di post su Facebook tra due insegnanti, una delle due è stata condannata al pagamento di una multa di 400 euro per diffamazione.

LE OFFESE. Lo scambio di opinioni tra le due insegnanti era nato da un articolo di giornale in cui la dirigente scolastica spiegava i cambiamenti in atto nel proprio istituto, cambiamenti che alle due professoresse non piacevano. Peccato però che lo scambio di post è avvenuto sulla bacheca di Facebook visibile anche dalla preside.

Seconda giornata alla Fortezza. Insieme a Valentino torna anche Corona

0

Pitti, atto secondo. Si comincia presto con quella che si preannuncia la giornata più impegnativa dell’81esima edizione della kermesse dedicata alla moda uomo. Guest star del giorno, nientepopodimenoche la maison Valentino, che porta a Firenze in esclusiva la sua collezione autunno inverno 2012 2013.

VALENTINO. Stasera, nel corso di un evento ospitato a Palazzo Corsini, tra i luoghi più preziosi della Firenze antica, Maria Grazia Chiuri e Pierpaolo Piccioli direttori creativi della casa di moda presenteranno, in anteprima assoluta, la loro collezione uomo sfilando per la prima volta. Con la presenza di una delle maison iconiche del Made in Italy, Pitti Uomo continua a sostenere la moda italiana contemporanea, rendendone protagonisti i brand più importanti. “Siamo molto lieti che Maria Grazia Chiuri e Pierpaolo Piccioli, direttori creativi Valentino, abbiano accettato il nostro invito – spiega Raffaello Napoleone, amministratore delegato di Pitti Immagine – Il loro lavoro declina con uno spirito dinamico e contemporaneo il savoir faire sartoriale di una casa che ha fatto la storia della moda. Nel loro approccio, visionario e pragmatico, tradizione e innovazione si intrecciano senza soluzione di continuità: un carattere che Pitti Immagine apprezza e cerca, da sempre, nei fashion designer”.

DA HOWE A CORONA. Ma quello di Valentino non sarà l’unico evento della giornata. Si parte con gli ospiti vip in fiera: dalla Premiata ditta, trio di comici che farà una comparsata allo stand di Areonautica Militare insieme al cantante Povia e allo sportivo Andrew Howe,  mentre da Armata di Mare ci sarà Fabrizio Corona (che farà una comparsata bis dopo quella di ieri).

TUTTI GLI EVENTI DELLA GIORNATA. Nel pomeriggio invece prenderanno vita i grandi appuntamenti extra Fortezza: da quello targato 10A, che al museo Casa Martelli metterà in scena una performance a metà strada tra video, moda e disegn fino al Pitti Special project che vede protagonista Hardy Amies, couturier di sua maestà la regina Elisabetta che ha uno show fissato alle 18 alla Stazione Leopolda. Poi sarà la volta di Valentino, alle 19:30, mentre alle 21:30 il giovane Emiliano Rinaldi farà sfilare i suoi modelli nella specile cornice della discoteca Yab, a due passi da piazza Strozzi. La giornata si conclude con una festa, quella organizzata dai giapponesi della Tokyo fashion week in Italy, che per celebrare la loro presenza a Firenze, hanno organizzato un party a Palazzo Capponi all’Annunziata in puro Japan style.

Il paparazzo: “Renzi? Lo fotograferei nudo”. La replica: “Nessuno glielo chiederà”

Rivivi la prima giornata per immagini: Scarpe borchiate e cappelli, il guardaroba riparte da qua / FOTO Pitti ha aperto i battenti. Tra code, stravaganze e tacchi altissimi / FOTOVip in passerella, da Corona a Cucinotta

Pitti sbarca in città, cosa cambia per chi guida

Iniezione letale: arrestato un pusher

0

La Polizia di Firenze ha arrestato un 49enne accusato di aver ceduto una dose di eroina ad uno dei due uomini morti per overdose subito dopo l’iniezione.

OVERDOSE. Domenica scorsa, in un appartamento di Campi Bisenzio un uomo di quarantotto anni moriva di overdose dopo aver conusmato una dose di eroina insieme ad un amico. Ieri la Polizia ha arrestato il pusher che lo ha rifornito di una dose risultata fatale.

L’ACCUSA. L’arrestato è stato accusato di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti. Il pm Massimo Bonfiglio ha inoltre disposto accertamenti sulle siringhe e ha richiesto un controllo sulle condizioni di salute del quarantottenne prima della morte.

Allarme eroina: due morti per overdose

Ataf, dall’assemblea dei soci via libera a privatizzazione

0

 

Ataf, la privatizzazione è più vicina. Oggi l’assemblea dei soci ha approvato a maggioranza la riorganizzazione aziendale secondo le linee indicate dalla delibera approvata dal Consiglio comunale di Palazzo Vecchio il 22 dicembre scorso. Lo rende noto l’azienda di trasporto pubblico fiorentino.

L’OK DEI SOCI. In assemblea si è pronunciato a favore della privatizzazione solo il Comune di Firenze, mentre hanno votato contro i Comuni di Sesto Fiorentino, Campi Bisenzio e Calenzano. Gli altri cinque Comuni soci si sono astenuti. Dal momento che il Comune di Firenze detiene l’84% delle azioni di Ataf, il suo unico voto favorevole è bastato a raggiungere la maggioranza piena.

VENDITA AI PRIVATI. Adesso l’azienda sarà scorporata e stando a quanto ha recentemente dichiarato il presidente di Ataf Filippo Bonaccorsi entro sette mesi sarà bandita la gara europea per la vendita. Immobili e struttura della rete resteranno al 100% in mano al pubblico.

LA RABBIA DEI SINDACATI. Sindacati sul piede di guerra. Per domani mattina, al posto dello sciopero revocato dalla commissione di garanzia, i lavoratori annunciano una sfilata di bus a passo di lumaca davanti all’ingresso di Pitti Immagine per protestare contro la privatizzazione dell’azienda.

Viale Belfiore, cantiere non in regola finisce sotto sequestro

0

 

Sotto sequestro da stamani un cantiere in viale Belfiore. A mettere i sigilli sono stati gli agenti della Polizia Municipale dopo aver riscontrato delle irregolarità nei lavori. Stando alla Dia, il cantiere di oltre 4mila metri quadrati, che sorge in un’area interna del viale di fianco al Credito Cooperativo Fiorentino, avrebbe dovuto realizzare 50 nuovi appartamenti a partire da un vecchio capannone dismesso, oltre a un parcheggio interrato per circa 130 posti auto. Ma in realtà i lavori stavano portando a termine un edificio totalmente diverso, inammissibile per quel tipo di immobile e non autorizzato dagli uffici Urbanistica del Comune.

SOTTO SEQUESTRO. Gli agenti del nucleo edilizio della Polizia Municipale sono intervenuti su delega della magistratura e dopo il sopralluogo hanno sequestrato il fabbricato. La Dia è stata annullata e gli accertamenti della Polizia Municipale hanno dato avvio a un procedimento penale: è al vaglio degli inquirenti la posizione di tre persone, i reati ipotizzati sono di abuso edilizio.

Vip in “passerella” alla Fortezza

0

Corona, Favino, Cucinotta: vip in passerella alla Fortezza per Pitti

“Renzi? Lo fotograferei nudo”. La replica: “Nessuno glielo chiederà”

0

Vip a Pitti, comincia la “sfilata”.

BELEN RODRIGUEZ. Non c’è però quella che forse era l’ospite più attesa di questa prima giornata, Belen Rodriguez. La showgirl è infatti svenuta prima di partire per Firenze, dove sarebbe dovuta arrivare in compagnia di Fabrizio Corona.

“SOLO STRESS”. “Solo stress” e nessuna nuova gravidanza: questa la spiegazione subito arrivata per il malore accusato da Belen, che avrebbe accusato un semplice calo di pressione.

“RENZI? LO VORREI FOTOGRAFARE NUDO”. E se la dolce metà del paparazzo più famoso del belpaese si fa desiderare (e fa anche preoccupare un po’ i fan più accaniti), ci pensa Corona, testimonial del brand Harmont and Blaine, ad attirare l’attenzione su di sè. “Matteo Renzi? Sì, è un personaggio che mi piace – spiega il fotografo ai giornalisti – Ma se fossi stato io a fotografarlo come è successo per la copertina di Max (il magazine ha il sindaco di Firenze in copertina, lo ha incoronato uomo dell’anno, ndr), avrei scelto di immortalarlo nudo”. E ancora: “Se me lo chiedesse entrerei volentieri a far parte del suo team. La politica mi interessa molto”.

RENZI. E la replica del sindaco non ha tardato ad arrivare: “Con tutto il rispetto che si può avere per Fabrizio Corona, vorremmo che fosse sereno – ha scritto il sindaco sulla sua bacheca di Facebook –  Nessuno di noi gli chiederà di farci una foto, neanche vestiti. E a maggior ragione nessuno gli chiederà di far politica con noi. Per noi infatti la politica è una cosa seria”

CORONA, FAVINO & CO. A Firenze, come detto, sono invece arrivati Corona e Pierfrancesco Favino, che si sono immersi nell’atmosfera di Pitti. Arrivata anche Maria Grazia Cucinotta.

{phocagallery view=category|categoryid=326|limitstart=0|limitcount=0}

Palazzo Vecchio, le auto blu vanno in pensione. Solo mezzi green

0

 

Alla fine rottamazione fu. E stavolta si tratta proprio di auto. Auto blu per la precisione. Matteo Renzi manda in pensione quelle di Palazzo Vecchio: da oggi in poi la giunta si muoverà solo con mezzi ecologici. 

AL BANDO LE AUTO BLU. Stamani il Comune ha ricevuto in regalo da Nissan una vettura Leaf, 100% elettrica, che sarà utilizzata per rappresentanza istituzionale. E’ il primo esemplare di questo modello in circolazione sul territorio nazionale e affiancherà una Prius donata nel 2004 da Toyota. Tra qualche settimana tutte le auto blu di Palazzo Vecchio saranno messe al bando, e lasceranno spazio a mezzi ecologici. ”A breve venderemo le tre Alfa 159 in dotazione al Comune – spiega Renzi -. Gli assessori hanno accettato volentieri questa soluzione”. Fino all’estate scorsa erano 8 i mezzi di rappresentanza istituzionale del Comune: due per il sindaco, 5 per gli assessori e uno di scorta. Da settembre quelli in uso alla giunta si sono ridotti a 2, mentre le altre auto sono state spostate ad altri usi amministrativi o saranno vendute. 

ELETTRICO MON AMOUR. Altro obiettivo antismog è fissato al 2016: da lì in poi chi non è residente a Firenze potrà entrare in città solo con mezzi elettrici o in car sharing elettrico, sennò semaforo rosso. La spinta verso l’elettrico, spiega Renzi, “fa parte di una strategia complessiva che punta a diminuire le emissioni del 20% entro il 2020 e che tiene insieme anche le pedonalizzazioni, il Piano strutturale a volumi zero e il recupero di parchi e giardini”. In quest’ottica nell’ottobre scorso Palazzo Vecchio ha iniziato a collaborare con Nissan, Renault ed Enel per promuovere l’utilizzo dei veicoli elettrici. E in questa direzione si muovono gli incentivi che metterà in campo dai prossimi mesi, quando i veicoli elettrici entreranno sul mercato, come permessi Ztl e accessi agevolati in tante parti della città per i mezzi green.

Pitti Uomo, le curiosità

0

Viaggio nelle curiosità che offre questa prima giornata di Pitti Uomo. Giapponesi protagonisti con sciarpe plastificate e un prato sintetico al posto della moquette, ma non solo.