domenica, 21 Settembre 2025
Home Blog Pagina 2169

Rigurgito di latte, muore un bimbo di tre mesi

La mattina del primo gennaio una coppia polacca di Torre del Lago ha trovato morto nella culla il loro bambino di tre mesi. Ad ucciderlo sarebbe un rigurgito di latte.

I FUNERALI. Dopo l’autopsia eseguita dal medico legale Silvia Vitelli, la pm Lucia Rugani ha autorizzato il funerale che verrà celebrato questa mattina alle ore 10 nella chiesa di Sant’Antonio a Viareggio.

L’influenza scalda i motori, picco previsto a fine mese

Il nuovo anno porta con sé l’influenza. Entro fine gennaio, secondo gli esperti, si registrerà il picco massimo di diffusione del virus, che finora ha risparmiato molte persone.

IL PICCO. Ma le cose presto potrebbero cambiare, complici anche il freddo, gli sbalzi di temperatura e il rientro dopo le feste in uffici e scuole, con tutto quello che ne consegue per i contagi. Secondo le stime, sono stati circa centomila gli italiani che hanno passato le feste di Natale a letto, ma qesto sarebbe stato solo “l’antipasto”. Anche chi ha trascorso Natale e Capodanno alle prese con febbre, raffreddore e mal di gola non è infatti al sicuro, e presto l’influenza raggiungerà il suo picco massimo di diffusione.

POCHI VACCINI. Il periodo previsto, come detto, è la fine di questo mese, con un crescendo esponenziale di persone messe ko dal virus. Anche perché, numeri alla mano, sono pochi (almeno fino a questo momento) i vaccini fatti finora: gli italiani, insomma, continuano a dimostrarsi piuttosto scettici verso la vaccinazione.

Via al calciomercato, un mese di ”passione”

0

3 gennaio 2012, via al calciomercato. La data tanto attesa è arrivata, e da oggi voci e trattative potranno sfociare in veri e proprio colpi. Via ad acquisti e cessioni per tutte le squadre, e le sorprese – viste le premesse – non dovrebbero mancare.

GILARDINO. In casa viola la prima questione da portare a termine è quella di Gilardino. Ormai è certo che l’attaccante partirà per Genova, si attende solo l’annuncio ufficiale, che dovrebbe comunque arrivare a brevissimo, tanto che la società rossoblù ha già annunciato l’imminente arrivo sul suo sito ufficiale. Ancheil Tanque è sul piede di partenza, per cui Delio Rossi si troverà con un attacco rivoluzionato.

ATTACCO. E sul fronte delle entrate? Per quanto riguarda l’attacco, i nomi caldi per sostituire Gila sono quelli di Amauri della Juventus e Pinilla del Palermo. Il primo non trova spazio tra i bianconeri, a maggior ragione dopo l’arrivo a Torino di Borriello, il secondo potrebbe partire dalla Sicilia. Sempre dalla Sicilia, ma questa volta da Catania, potrebbe partire Maxi Lopez, in passato già accostate alla Fiorentina, ma un suo sbarco a Firenze sembra difficile. Tra gli altri nomi che la dirigenza viola starebbe vagliando quello di un altro bianconero, Iaquinta, e Floccari.

CENTROCAMPO. In uscita, da risolvere le questioni di Vargas, Cerci e, anche se la sua posizione è diversa, Montolivo. Al peruviano sarebbe interessata l’Inter, e anche Cerci ha qualche pretendente. Da capire come si svilupperà il mercato: se almeno uno dei due dovesse partire, la Fiorentina potrebbe tornare sul mercato e piazzare qualche colpo in entrata. Montolivo, invece, sarebbe sempre più vicino al Milan, dove però si trasferirebbe in estate, finendo la stagione (e la sua avventura) in viola.

SI PARTE. Insomma, oggi si comincia a fare sul serio. E come spesso accade, basta un colpo per dare il via a un domino di acquisti e cessioni. I tifosi stanno a guardare.

Ancora eventi, è in arrivo la Befana

L’Epifania tutte le feste si porta via. Ma prima che l’aria natalizia e festosa di questo mese finisca, manca ancora una settimana che sarà ricca di eventi, manifestazioni e spettacoli, per grandi e piccini che hanno voglia di trascorrere in modo diverso l’ultima festa prima del Carnevale.

FIABEFANE. Il 5 Gennaio, alla biblioteca E. Ragionieri di Sesto si potrà attendere la Befana con l’iniziativa Fiabefane a cura dell’associazione Allibratori. L’evento, totalmente gratuito, avrà inizio alle ore 21 nella sala Ragazzi della Biblioteca. Fiabe, storie dal mondo, misteriosi proverbi e magiche atmosfere apriranno la serata in attesa dell’arrivo della Befana che distribuirà dolci e sorprese a tutti i bambini. Per informazioni potete scrivere a [email protected] o chiamare lo 055/4496851.

IL TRENO A VAPORE. A San Piero a Sieve la Befana abbandona la classica scopa e arriva in treno. La simpatica vecchietta partirà il 6 gennaio con il suo treno alle 9 dalla stazione Santa Maria Novella. Una volta arrivata a San Piero a Sieve, alle ore 10.55, la banda Dixie Train accompagnerà i viaggiatori dalla stazione alla palestra di via Trifilò, dove ad accoglierli troveranno una festa con animazione, giochi e rinfresco. Il treno ripartirà alle 12.30, ma per chi vorrà rimanere è prevista una tombolata a partire dalle ore 15. I biglietti del treno sono acquistabili presso le stazioni di Santa Maria Novella, Campo Marte e presso il negozio di modellismo “Andrea Delle Piane” in via Gordigiani 38/A a Firenze. Il biglietto di andata e ritorno comprende anche la partecipazione ai festeggiamenti. Il costo è di 16 euro per adulti e ragazzi. Previste riduzioni per i bambini di età inferiore ai 4 anni. Per ulteriori informazioni chiamare lo 055/8487536.

LA CAVALCATA DEI RE MAGI. Il 6 gennaio il solenne corteo con in testa i Re Magi a cavallo, partirà alle ore 14.15 da Piazza Pitti. La Cavalcata, composta da 700 figuranti tra cui quelli della Repubblica fiorentina, si snoderà lungo le strade del centro di Firenze fino a piazza Duomo, dove sul sagrato della Cattedrale, saranno ad attenderli monsignor Giuseppe Betori, il presidente dell’Opera di Santa Maria del Fiore Franco Lucchesi, il sindaco di Firenze Matteo Renzi e altre autorità civili e religiose. Qui saranno deposti i doni dei Magi ai piedi del Presepe vivente. Quest’anno per la prima volta prenderanno parte al corteo i rappresentanti di alcune comunità etniche presenti a Firenze nei loro abiti tradizionali.

IL PICCOLO PRINCIPE. Proprio dal 6 gennaio, per quattro giorni, il Teatro Puccini ospiterà “Il Piccolo Principe” di Antoine de Saint-Exupéry, la più bella favola del Novecento che ipnotizza sia grandi che piccini. Per la giornata del 6 e dell’8 gennaio è previsto uno spettacolo pomeridiano alle ore 16.45. Il 7 alle ore 21. Il 9 e il 10 saranno dedicati a scuole e gruppi. Il biglietto è a posto unico non numerato acquistabile presso la biglietteria del teatro. Uno spettacolo che darà modo ai piccini di affacciarsi al vasto mondo della letteratura e darà ai genitori la possibilità di riflettere sulle grandi tematiche del libro.

I GIGLI. In attesa dei saldi il centro commerciali I Gigli effettuerà un’apertura straordinaria per l’Epifania. La Befana sarà presente per distribuire dolcetti e “carbone” a tutti i bambini che potranno farsi scattare foto insieme alla simpatica vecchietta. Per i più grandi e appassionati di sport, sarà trasmessa sul maxischermo di Corte dell’Oste la diretta del torneo Wta di tennis dalle 10 alle 11.45. Dalle 14.30 invece sarà possibile seguire gli incontri del torneo Atp di tennis e alle 18 le gare del Players Tour Champ di Snocker.

SOL LA SIENA. Una befana all’insegna del jazz per “Sol La Siena”. Giovedì 5 gennaio, appuntamento da non perdere con “Jazz e dintorni”. Alle 21.30 nella Sala del Pellegrinaio del Santa Maria della Scala, si svolgerà una serata dedicata ai generi etno, jazz e latino in cui si esibiranno i Willos. Venerdì 6 gennaio, torna l’appuntamento con “Note a spasso per la città” e l’esibizione della marchin’ band Fantomatik Orchestra. Uno spettacolo itinerante che dalle 17.00 alle 19.30 poterà nel centro storico di Siena, l’energia del gruppo funky, soul e rhythm’n’blues con influenze etno, pop e dance, nato in Toscana nel 1993.Alle 21.30 al Teatro dei Rozzi si terrà il concerto della Siena Jazz Big Band, diretta da Klaus Lessmann con ospite Glenn Ferris che dopo le prime incisioni con Frank Zappa ha suonato tra gli altri con Steve Lacy e in innumerevoli big band in tutta Europa. Un eccezionale connubio artistico, voluto dalla Fondazione Siena Jazz, che mette insieme il repertorio della Big Band, che spazia dagli anni Quaranta ai giorni nostri, e il talento del trombonista americano che vive ormai a Parigi da molti anni.

”Spara” dentro casa del vicino: denunciato

Spara “pallini” con un fucile a batterie verso l’abitazione del proprio vicino.

L’EPISODIO. E’ accaduto alle 15.46 di ieri pomeriggio, quando gli uomini della squadra volante sono intervenuti in via del Palazzo bruciato perché un uomo, mentre si trovava all’interno della propria abitazione intento a festeggiare il capodanno, ha udito alcuni forti rumori provenire dalla finestra del bagno.

IN BAGNO. Una volta nella stanza, ha subito notato sul pavimento numerosi pallini di plastica e ben 19 fori sui vetri della finestra, provocati dal vicino che, ancora col fucile sottobraccio, continuava a sparargli dentro casa. Sul posto è tntervenuta la polizia, che ha proceduto al sequestro del fucile a batterie  e di 82 proiettili in plastica.

LA DENUNCIA. Denunciato per danneggiamento aggravato, l’autore del fatto, un italiano di 23 anni, ha ammesso le sue colpe dicendo di aver sparato poiché infastidito da alcuni petardi esplosi dal vicino e dai continui rumori provocati dai festeggiamenti ancora in corso.

E’ toscana la donna più sexy dell’anno

0

 

E’ una toscana la donna più sexy dell’anno.

IL SONDAGGIO. Secondo i risultati di un sondaggio di Vanity Fair, è Vittoria Puccini la donna più sexy del 2011. Le doti che le hanno permesso di raggiungere questo traguardo? Bellezza, semplicità, riservatezza ed eleganza.

IL PODIO. Queste le qualità vincenti secondo il sondaggio che ha visto trionfare l’attrice fiorentina, che ha preceduto Leighton Meester, Monica Bellucci e Charlize Teheron. Ancora più indietro Elisabetta Canalis e Belen Rodriguez.

Toremar passa a Moby. Ma le tariffe non aumentano

Toremar appartiene a Moby. E’ stato infatti firmato questa mattina il contratto che sancisce il passaggio da Regione Toscana a Moby spa del cento per cento delle quote della società di navigazione Toremar. Il tutto senza aumento delle tariffe: anzi, con qualche possibile sconto in più, aggiungendo agli attuali servizi la nuova corsa tra Porto Santo Stefano e Giannutri e l’impegno a rinnovare la flotta nei prossimi tre anni.

SERVIZIO PUBBLICO. La Regione Toscana è la prima ed unica regione ad aver bandito e portato a termine la gara per l’affidamento dei servizi (come richiesto dall’Unione europea) e la privatizzazione di una delle società ex Tirrenia. Per l’acquisizione delle quote Toremar è stato stabilito il pagamento di 10 milioni e 258mila euro. Ma se la proprietà della società non sarà più pubblica, l’azienda rimane ‘affidataria’ di un servizio pubblico. Con la stipula del Contratto di Servizio per i servizi di cabotaggio marittimo dell’Arcipelago Toscano, il trasporto marittimo entra a pieno titolo nel sistema del trasporto pubblico locale della Toscana, a fianco di quello ferroviario e su gomma, a garanzia del diritto alla continuità territoriale per le popolazioni delle Isole.

PALETTI E IMPEGNI. La nuova Toremar gestirà il trasporto delle persone tra le isole dell’arcipelago toscano e la terraferma per i prossimi dodici anni. Riceverà una sovvenzione pubblica di 13 milioni e 333 mila euro (Iva esclusa) ogni anno con un ribasso sulla base d’asta dell’8 per cento. Con il contratto di servizio la Regione ha fissato paletti  e impegni precisi dell’azienda: sulle agevolazioni per i residenti e sull’abbattimento dell’età media delle nave. Con la cessione della società vengono inoltre mantenuti al loro posto i 198 lavoratori a tempo indeterminato della Toremar.

“SERVIZIO APPROPRIATO”. “La Regione non è un armatore e non era giusto che svolgesse questo ruolo – commenta l’assessore ai trasporti della Toscana, Luca Ceccobao – A noi interessa controllare lo svolgimento dei servizi, la qualità e la quantità delle corse. Attraverso il contratto di servizio, in un momento come questo, garantiamo attraverso un privato degli investimenti che porteranno ad un progressivo rinnovamento dell’età della flotta, tariffe contenute per i residenti ed un servizio appropriato per i residenti dell’Arcipelago toscano.”

TARIFFE E ABBONAMENTI. Per residenti, ma anche per gli abbonamenti dei pendolari, continueranno infatti ad esserci tariffe agevolate. Il risparmio medio su un biglietto è della metà. Viene introdotto anche l’abbonamento Pegaso, per chi si muove in traghetto od aliscafo, ma anche per parte del tragitto in bus o in treno. La tariffe potranno essere riviste annualmente: ma, per contratto, gli eventuali aumenti decisi dall’operatore non potranno superare il tasso di inflazione.

Ciak, si gira al Galileo: il liceo diventa il set di un film

0

Iniziate all’istituto di via Martelli le riprese del film nato da uno dei racconti vincitori del concorso letterario ”Ragazzi di classe”. Studenti e studentesse della scuola tra gli ”attori”.

Ciak, si gira al Galileo: il liceo diventa il set di un film / FOTO

0

Ciak si gira, il liceo Galileo diventa un set.

LE RIPRESE. “Storia di un ragazzo e della strana agenda che trovò”: è questo il titolo di un racconto che la studentessa del classico Galilei Martina Bongini ha inviato l’anno scorso alla giuria del concorso letterario “Ragazzi di classe”, proposto dalla Provincia di Firenze nell’ambito del Piano dell’Offerta Formativa 2010-2011. Il bando del concorso prevedeva che uno dei racconti vincitori sarebbe diventato una sceneggiatura e poi un film. Promessa mantenuta: dopo la trasposizione del racconto in testo cinematografico e la selezione di studenti e giovani attori fiorentini, questa mattina, lunedì 2 gennaio, hanno preso il via ufficiale le riprese per il film che ha per protagonista Matteo, un ragazzo come tanti, studente di liceo classico – interpretato dal giovane attore fiorentino Niccolò Gentili – che un giorno inciampa, materialmente, su un’agendina blu dove si legge “Hey tu! Se hai trovato quest’agenda, significa che l’ho persa di nuovo. Ti prego, devi restituirmela, ci tengo molto”.

LA TRAMA. Sul taccuino una serie di sogni e pensieri appuntati da una ragazza tra i 16 e i 17 anni: “Sogno 01: riuscire ad incontrare qualcuno che non vedo da tanto + trovare delle amiche + salire su una mongolfiera e volare in mezzo ad una nuvola; Obiettivo 01: diventare una rappresentante di Greenpeace + prendere 6 a Greco; Pensiero 01: scuola nuova vita nuova, ma tutto sembra uguale, perché nessuno vuole stare con me? Mi annoio!” La divertente ricerca della proprietaria dell’agenda, conduce alla descrizione della varia umanità che popola la scuola, fino all’incontro decisivo del protagonista con una persona veramente speciale. Brillante racconto narrato con particolare leggerezza e senso del movimento, che coinvolge e diverte. Il caso, la volontà, la curiosità della vita e la ricerca sono al centro di questa narrazione.

ALCUNE IMMAGINI DELLE RIPRESE:

{phocagallery view=category|categoryid=316|limitstart=0|limitcount=0}

 

 

 

 

STUDENTI COINVOLTI. Tratto dal racconto di Martina Bongini, tra i vincitori del concorso letterario “Ragazzi di classe 2010-2011”, il film ha la regia di Domenico Costanzo. Protagonista maschile il giovane Niccolò Gentili, 20enne fiorentino impegnato nel cinema. Interprete femminile è la studentessa del Galileo Alessia Santini. Con loro una cinquantina di studenti e studentesse della scuola fiorentina, coinvolti nelle riprese fino a giovedì 5 gennaio.

Palazzo Vecchio, più spazio alla cultura

‘Il 2012 sarà un anno decisivo anche per Palazzo Vecchio: partiranno i lavori per raddoppiare le sale espositive. Vogliamo un luogo vivo di cultura e di cittadinanza’. A dirlo è stato proprio il sindaco di Firenze Matteo Renzi in un post su Facebook.

I DATI. Nel 2011 i biglietti venduti hanno superato il mezzo milione (506.995) contro i 481.433 dell’anno scorso, un aumento del 5% circa. Nel dicembre 2008 invece, i biglietti venduti erano 361.462. Il sindaco di Firenze si dichiara “orgoglioso del lavoro fatto” e aggiunge ” Ma la sifda più bella – come sempre – è la prossima…”.

Scopri l’oroscopo del 2012 di Firenze (leggi articolo).