lunedì, 22 Settembre 2025
Home Blog Pagina 2176

Ruba nel supermercato e aggredisce l’addetto alla sicurezza

Intorno alle 20.30 di ieri, martedì 27 dicembre, un tunisino di 29 anni senza fissa dimora, pregiudicato e disoccupato è stato sorpreso a rubare beni alimentari e altri oggetti, per un valore di 300 euro, nel centro commerciale del Gignoro. Un addetto alla sicurezza ha bloccato la fuga del giovane ed è stato aggredito il vigilante.

L’ARRESTO. Dopo lo scontro con il vigilante che non ha riportato lesioni, il ragazzo è stato fermato e perquisito dai carabinieri, che hanno trovanto addosso al 29enne un coltello a serramanico non utilizzato nell’aggressione. Successivamente è stato arrestato.

Morto il fratello di Giorgio Panariello: si cercano gli amici dell’ultima serata

0

 

Il cadavere riverso in un’aiuola della terrazza di piazza della Repubblica a Viareggio (Lucca). Come sia arrivato fino a quel punto, se da solo o accompagnato da amici, non è chiaro, come restano ancora da appurare le cause del decesso. Dopo il ritrovamento del corpo di Francesco Panariello, 50 anni, detto ”Franco”, fratello del più noto Giorgio, gli inquirenti stanno accertando le varie ipotesi.

LUTTO. La scoperta è stata fatta nella notte tra lunedì e ieri, da una passante che ha dato subito l’allarme al 118. Ma quando i soccorsi sono arrivati sul posto, non c’era più niente da fare. Ieri Giorgio Panariello è arrivato all’ospedale Versilia per il riconoscimento ufficiale del corpo. ”Non me l’aspettavo”, ha detto lo showman, che in passato aveva aiutato il fratello nella lotta contro la tossicodipendenza.

INDAGINI. Adesso vanno avanti gli accertamenti disposti dal pm Giuseppe Amodeo. Su un braccio dell’uomo sembra sia stata riscontrata la traccia lasciata da un ago. Resta da chiarire se Franco Panariello fosse da solo o in compagnia. Non viene esclusa l’ipotesi che qualcuno possa averlo scaricato da un’auto mentre si sentiva male, per poi allontanarsi. Secondo quanto appreso l’uomo si era recato a Viareggio per trovare alcuni amici.

“ERA SERENO”. Negli ultimi tempi Franco Panariello era sereno, hanno raccontato alcuni colleghi. Pochi giorni fa aveva trascorso uno dei giorni prima delle feste con il fratello Giorgio e altri parenti, a Prato. Poi il ritorno in Versilia e l’ultima notte a Viareggio.

 L’infanzia difficile e il tunnel della droga: chi era Franco Panariello

Da Milano a Napoli, 31 dicembre nelle piazze dello Stivale

0

Roma, Milano, Torino e ancora Bologna, Venezia e Firenze. Le città e le piazze d’Italia si animano nella notte più lunga dell’anno. Economici e divertenti, i concerti in piazza sono da sempre i più scelti da giovani coppie, gruppi di amici e famiglie. Ma cosa propone il nostro Stivale per il Veglione del 2011?

MILANO. Dopo 4 anni di silenzio, torna ad animarsi il capodanno milanese con l’evento “Genova per noi” in piazza Duomo. Ad animare la serata, davanti alla cattedrale, saliranno sul palco Giuliano Palma & The Bluesbeaters, Vinicio Capossela, Paolo Rossi e Don Andrea Gallo. Un divertimento assicurato.

TORINO. Il compleanno dell’Italia non si è ancora concluso. Continuano infatti i festeggiamenti per il 150° anniversario dell’Unità d’Italia a Torino nella notte del 31 dicembre con lo Show “Festa all’Italia”. Renzo Arbore e la sua orchestra, viaggeranno nella memoria collettiva del nostro Paese animando così la notte piemontese. Lo spettacolo si terrà sotto la Mole Antonelliana, in piazza San Carlo.

VENEZIA. Il capodanno veneziano invece sarà dedicato all’amore grazie a un grande bacio collettivo capace di far battere i cuori a tutti i partecipanti. L’appuntamento resta in piazza San Marco e in piazza Ferretto (Mestre) per il Love 2012. E dopo il bacio, tra un brindisi e ospiti musicali, i fuochi d’artificio illumineranno la notte di San Silvestro in mezzo al Canal Grande.

BOLOGNA. Ad animare la bella Bologna saranno gospel, musica, gruppi di artisti provenienti dall’Europa e dall’Africa e il classico rogo del Vecchione, la gigantesca scultura che ogni anno viene donata da un artista diverso e poi bruciata come simbolo dell’anno passato.

RIMINI. Maxi kermesse musicale attente il Capodanno di Rimini. In programma in piazzale Fellini il concerto di Franco Battiato mentre per gli amanti delle discoteche sarà possibile accedere a tutti i locali di Marina di Rimini con il lasciapassare “Rimini movida pass”.

ROMA. Come sempre una notte magica, quella della capitale. Per divertirsi bastano un paio di scarpe comode e una bottiglia per brindare. Molte le proposte nelle piazze di Roma, ma uno degli appuntamenti più attesi è sicuramente il concerto dei Negramaro con Enrico Brignano ai Fori Imperiali. In piazza del Quirinale invece si potrà assistere al concerto di musica classica a cui sarà presente anche il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano.

NAPOLI. Gli Almanegretta animerà piazza del Plebiscito. Per chi vuole festeggiare fino all’alba il consiglio poi è quello di spostarsi nelle zone del centro storico o di San Pasquale a Chiaia, per tuffarsi nei mille localini caotici.

SALERNO. Grande novità per la cittadina campana: sarà Gianna Nannini a stupire i suoi fan proponendo i brani più delli della sua carriera e quelli dell’ultimo album “Io e te”.

BARI. Dopo il grande successo di X-Factor, Elio e la sua band milanese farà divertire il pubblico pugliese in piazza Prefettura.

E a Firenze? Capodanno in piazza con Caparezza e tanta musica. Scopri gli eventi di fine 2011 nello Speciale de IlReporter.it

Prima il furto della Sacra famiglia, poi la capanna viene spazzata via dal vento

0

Non ha avuto vita facile il presepe realizzato sul sagrato del Duomo di Carrara. Prima di Natale le statue della Madonna e del Bambin Gesù sono state rubate. Adesso la capanna, riallestita dagli artisti del borgo, è stata spazzata via da una folata di libeccio.

IL DANNO. Dopo il furto, avvenuto nella notte tra il 17 e il 18 dicembre, il presepe era stato ricostruito: gli artisti avevano creato una capanna di bambù, corredata da altre statue in marmo. Ma anche stavolta non c’è stato niente da fare: il vento ha completamente distrutto l’opera.

IL PARROCO. “Almeno ci riportino il presepe rubato – ha ribadito il parroco don Raffaello Piagentini, durante la messa di ieri – così faremo felici i tanti bambini della comunità. Io ho fiducia nella fede e mi auguro al mattino di ritrovare il presepe davanti al nostro splendido duomo”.

Saldi più veloci della Befana: prezzi tagliati alla vigilia dell’Epifania

0

 

Da nord a sud manca ormai poco ai saldi invernali. I primi a partire saranno i lucani e i siciliani, mentre i valdostani dovranno aspettare il 10 gennaio. E in Toscana? Gli sconti di fine stagione batteranno sul tempo la Befana, partendo il 5 gennaio, come nella maggior parte delle città italiane.

FALSI SALDI E VERI SCONTI. Già in questi giorni sono partiti i primi sconti non ufficiali, con la comparsa nelle vetrine di simboli ”ammiccanti” (forbici, simboli percentuali), oppure con promozioni riservate ai clienti dotati di tessera fedeltà. Ma l’inizio ufficiale in Toscana, come in altre tredici regioni, è fissato alla vigilia dell’Epifania. Il periodo dei tagli ai prezzi si concluderà sessanta giorni dopo.

LE DATE. I primi negozi a dare il via ai ribassi saranno quelli della Basilicata e della Sicilia (2 gennaio), seguono la stragrande maggioranza delle regioni (5 gennaio). Il 7 gennaio tocca al Molise e alla provincia di Bolzano. Gli ultimi saranno i valdostani (10 gennaio), mentre in provincia di Trento i commercianti possono decidere autonomamente quanto effettuare i saldi.

LA SPESA MEDIA. Secondo le stime dell’Ufficio Studi di Confcommercio ogni famiglia, in occasione dei saldi invernali 2012, spenderà 403 euro per l’acquisto di capi d’abbigliamento ed accessori, per un valore complessivo di 6,1 miliardi di euro pari al 18% del fatturato annuo del settore.

CORSA ALL’AFFARE. “La crisi economica e una stagione autunnale caratterizzata da un clima mite – spiega Renato Borghi, Presidente di Federazione Moda Italia e Vice Presidente di Confcommercio – non hanno di certo favorito le vendite di capi d’abbigliamento della collezione autunno/inverno. E anche a dicembre abbiamo dovuto fare i conti con un Natale all’insegna del risparmio e di molta prudenza negli acquisti”. La speranza dei negozianti è che una boccata di ossigeno arrivi dai saldi 2012.

IL CALENDARIO COMPLETO.

Abruzzo: 5 gennaio – 4 marzo

Basilicata: 2 gennaio – 2 marzo

Calabria: 5 gennaio – 28 febbraio

Campania: 5 gennaio, per 90 giorni

Emilia Romagna: 5 gennaio, per 60 giorni

Friuli Venezia Giulia: 5 gennaio – 31 marzo

Lazio: 5 gennaio – 15 febbraio

Liguria: 5 gennaio – 18 febbraio

Lombardia: 5 gennaio, per 60 giorni

Marche: 5 gennaio – 1 marzo

Molise: 7 gennaio, per 60 giorni

Piemonte: 5 gennaio, per 8 settimane

Puglia: 5 gennaio – 28 febbraio

Sardegna: 5 gennaio, per 60 giorni

Sicilia: 2 gennaio – 15 marzo

Toscana: 5 gennaio, per 60 giorni

Umbria: 5 gennaio, per 60 giorni

Valle d’Aosta: 10 gennaio – 31 marzo

Veneto: 5 gennaio – 28 febbraio

Elicottero in ”sosta vietata” per portare la mamma al ristorante

0

 

Un tipico pranzo fuori porta, ma con un elicottero di troppo.

LA VICENDA. In occasione di Santo Stefano un romano di 55 anni ha deciso di portare la madre al ristorante, ma per farlo ha utilizzato un mezzo che certo non passa inosservato e per di più come posteggio ha scelto una spiaggia, quella di Ansedonia (Orbetello, Grosseto), a pochi metri del locale.

ORA RISCHIA UNA MULTA. Dopo l’atterraggio, il pilota ha fatto scendere la madre e si è diretto nel vicino ristorante per il pranzo. Sono stati alcuni passanti a segnalare la presenza del velivolo alle forze dell’ordine. Sul posto sono arrivati polizia municipale e carabinieri. L’uomo, che intanto aveva finito di pranzare, ha mostrato i documenti ed è ripartito. Adesso rischia una multa e una denuncia.

Perdita d’acqua su viale Michelangelo, code e rallentamenti

0

 

Dopo il caos pre-natalizio, il traffico cittadino è piuttosto scorrevole, salvo un intoppo su viale Michelangelo. Qui è attivo un cantiere per interventi urgenti, a seguito di una perdita a una tubatura dell’acqua, che questa mattina ha causato code e rallentamenti.

SENSO UNICO ALTERNATO. Da due giorni sono al lavoro i tecnici di Publiacqua: una perdita è stata già riparata, per la seconda ci vorrà ancora un po’ di tempo. Il cantiere si trova in corrispondenza dei campi da tennis degli Assi: sul posto si circola su una sola corsia a senso unico alternato.

ANCORA DUE GIORNI. Per la conclusione dei lavori ci vorranno un paio di giorni: sarà infatti necessario  riasfaltare il tratto interessato.

Minicar cappotta in via Orsini / FOTO

0

 

Una minicar si è ribaltata oggi in via Giampaolo Orsini, poco prima dell’incrocio con via de’ Baldovini. Alla guida si trovava un 15enne, che è rimasto illeso.

L’INCIDENTE. L’incidente è avvenuto intorno alle 14,00. Secondo una prima ricostruzione, il ragazzo stava per affrontare una curva, quando ha perso il controllo del mezzo.  La minicar si è così ribaltata su un fianco. Sul posto sono intervenuti gli agenti della polizia municipale, oltre a un’ambulanza del 118.

SONO SICURE? Torna così in primo piano la sicurezza delle cosiddette “minicar”, piccole macchine a tutti gli effetti ma di cilindrata limitata (50 cc) e quindi sottoposte alle stesse regole dei ”cinquantini”: possono essere condotte dai maggiori di 14 anni.

L’infanzia difficile e il tunnel della droga: chi era Franco Panariello

0

 

”E’ soltanto grazie a Giorgio che non ho seguito il mio progetto di farla finita e che ho capito che era il momento di ricominciare”, così Francesco Panariello, detto ”Franco”, aveva raccontato più di due anni fa il suo rapporto col fratello showman, in un’intervista raccolta dal settimanale “DiPiù”. Giorgio lo ha più volte aiutato, soprattutto nella lotta contro la droga.

ABBANDONATI DA PICCOLI. Giorgio e Franco hanno avuto un’infanzia difficile: entrambi sono stati abbandonati da una ragazza-madre, quando Giorgio aveva poco più di un anno e Franco era ancora in fasce. Il primo fu affidato ai nonni materni, il secondo finì in collegio. Poi, all’età di 12 anni, Franco venne adottato da una famiglia benestante ad Ancona.

COLLEGIO. “Neanche l’affetto della nuova famiglia riusciva a placarmi – aveva raccontato nell’aprile del 2009 Franco Panariello al settimanale ‘Dipiù’ – un giorno mi scoprirono mentre portavo via loro dei soldi, così tolsero l’adozione. Fui spedito in un collegio a Siena, ma anche lì durai poco, mi scoprirono mentre stavo rubando dei soldi al preside. Fui ritenuto un caso con pochissime probabilità di recupero così mi portarono dai miei nonni al Cinquale, una frazione del comune di Montignoso”.

LA FUGA. Proprio dai nonni i due fratelli si conobbero. “All’inizio ci guardavamo come estranei”, raccontava Franco nellintervista. Poi la fuga per Napoli, dove andò a cercare la madre, finì in carcere, si ammalò e iniziò a drogarsi.

L’AIUTO. Fu Giorgio, ormai divenuto famoso, ad occuparsi del fratello, convincendolo ad andare a disintossicarsi nella comunità di San Patrignano. Franco iniziò il suo percorso di recupero all’età di 37 anni per uscirne sette anni dopo. Il cadavere di Franco Panariello è stato trovato, la scorsa notte, riverso in un’aiuola a Viareggio.

Lutto in casa Panariello: trovato morto il fratello di Giorgio

0

 

Il cadavere del fratello di Giorgio Panariello è stato notato la scorsa notte da un passante in un’aiuola a Viareggio (Lucca). L’allarme è scattato intorno a mezzanotte. Francesco Panariello, 50 anni, era riverso a terra, di fronte al Bagno Zara.

INUTILI I SOCCORSI. Sul posto è intervenuta un’ambulanza che ha provato inutilmente a rianimare l’uomo, oltre a una volante della polizia. La salma si trova ora all’ospedale Versilia e sarà sottoposta ad autopsia per chiarire le cause del decesso. Francesco Panariello in passato aveva sofferto di problemi di tossicodipendenza.

IL RICONOSCIMENTO. Per il riconoscimento della salma all’obitorio è arrivato il fratello Giorgio, che più volte in passato si è occupato dell’ uomo quando aveva avuto problemi di droga e di salute.

IL POPOLO DELLA RETE. Intanto sul web sono molti fan che hanno rivolto le loro condoglianze a Giorgio Panariello. Già poco dopo la notizia, centinaia di persone hanno lasciato messaggi sul profilo Facebook dell’attore, altri hanno scelto Twitter per le condoglianze.

L’infanzia difficile e il tunnel della droga: chi era Franco Panariello