martedì, 23 Settembre 2025
Home Blog Pagina 2189

Sabato il corteo anti-razzista. Si temono infiltrazioni di violenti

0

La comunità senegalese chiama a raccolta connazionali da tutta la Toscana, ma invita anche tutti i cittadini a manifestare pacificamente, in occasione del corteo che partirà sabato pomeriggio da piazza Dalmazia, luogo del primo agguato sanguinario messo in atto da Gianluca Cassseri.

IL MESSAGGIO. Il coordinamento regionale dei senegalesi in Toscana ha lanciato un appello “a tutte le persone di buona volontà, nella società e nelle istituzioni – si legge in una nota – ad unirsi a noi, in una manifestazione ampia, partecipata, pacifica, non violenta e contro la violenza, di carattere nazionale”. Tante le adesoni. Tra i partecipanti, annunciati, anche il segretario del Pd Pierluigi Bersani.

“STOP ALLA VIOLENZA RAZZISTA”. La manifestazione prenderà il via alle ore 15 da piazza Dalmazia, per poi arrivare in Santa Maria Novella. “E’ necessario che non ci si limiti all’abbraccio solidale verso la nostra comunità colpita e alla partecipazione al nostro dolore solo per un giorno – scrive ancora il coordinamento – occorre andare più a fondo e individuare tutte e tutti insieme come si è costruito nel tempo il clima che rende possibile l’esplodere della violenza razzista”. Ribadita poi la richiesta per una “chiusura immediata dei luoghi e dei siti come CasaPound, dove si semina l’odio e si incita alla violenza xenofoba”

ORDINE PUBBLICO. Intanto la manifestazione di domani sarà sorvegliata speciale. Si temono infatti infiltrazioni di piccoli gruppi violenti all’interno del corteo. Già durante la protesta di martedì scorso (nella foto), scoppiata dopo il doppio agguato razzista, alcuni “disturbatori” furono isolati e allontanati dagli stessi senegalesi scesi in piazza. A Firenze domani sono attese 8mila persone. Tra queste, sono almeno 5mila i cittadini senegalesi che dovrebbero arrivare da tutta la Toscana e dalle regioni del centro-nord. In città arriveranno anche, da tutta Italia, gruppi legati ai centri sociali e all’area antagonista.

Sciopero di bus, tram e treni: un venerdì di disagi

0

Giornata difficile per chi viaggia e si sposta con i mezzi pubblici: dalle 21 di ieri sera si sono  fermati i treni, oggi stop per bus urbani e tram in seguito dello sciopero indetto a livello nazionale. Ma ecco i dettagli:

AUTOBUS. I sindacati FILT-CGIL, FIT-CISL, UIL-TRASPORTI, FAISA CISAL e UGL-TRASPORTI – si legge sul sito di Ataf – hanno proclamato uno sciopero di 24 ore per il prossimo venerdì 16 dicembre 2011. 

Verranno in ogni caso rispettate le fasce di garanzia, pertanto lo sciopero avrà le seguenti modalità: 
dall’inizio del servizio alle ore 06:00; 
dalle ore 09:15 alle ore 11:45; 
dalle ore 15:15 alla fine del servizio. 
Operai ed impiegati: intero turno di lavoro. Si ricorda – continua la nota di Ataf – che saranno effettuate le corse con partenza dai capolinea fino alle ore 08:59 (per la fascia di sciopero 09:15 – 11:45) e fino alle ore 14:59 (per la fascia di sciopero 15:15 – fine del servizio). Le vetture in partenza dal capolinea alle ore 09:00 e 15:00 rientreranno direttamente ai depositi di appartenenza. 

Anche il servizio di Linea rispetterà le fasce garantite.

TRAM. A rischio sarà anche il tram. Gest informa infatti che “in occasione dello Sciopero Nazionale di 24 ore, di Venerdì 16 Dicembre 2011, il servizio sarà garantito dalle 6.30 alle 9.30 e dalle 17.00 alle 20.00”. Nelle altre fasce orarie, dunque, potrebbero esserci disagi.

TRENI. Dai binari del tram a quelli delle ferrovie, anche per chi viaggia in treno i trasporti non sono garantiti. In questo caso, lo sciopero è stato proclamato dalle 21 di giovedì 15 alla stessa ora di oggi, venerdì 16 dicembre. “Meno soldi per il trasporto pubblico, meno treni e bus per i cittadini, meno posti di lavoro per tramvieri, ferrovieri e indotto ferroviario. Le manovre finanziarie dell’estate del 2011 hanno tagliato pesantemente le risorse destinate al trasporto pubblico. Ferrovie: meno 50 milioni di euro pari al 25% dei treni  del trasporto regionale circolanti in Toscana. Autoferro: meno 60 milioni di euro ovvero un taglio del 30% delle corse degli autobus”: così spiegano le segreterie regionali di Filt-Cgil, Fit-Cisl e Uiltrasporti in una nota. Saranno garantiti i servizi minimi indispensabili nelle due fasce (6-9; 18-21). Secondo Trenitalia viaggerà regolarmente il 74 per cento dei convogli a lunga percorrenza. Per info numero verde gratuito 800 892021.

 

 

Natale: regali equi e solidali al mercato di San Lorenzo

0

Un modo diverso per cercare i doni natalizi. Quest’anno il Mercato di San Lorenzo si colora di solidarietà: per la prima volta il piano ammezzato della struttura ospita le associazioni del volontariato attive sul territorio comunale, che metteranno in mostra le loro attività e offriranno anche prodotti legati al loro lavoro.

COS’E’. Si tratta di “Firenze solidale”, iniziativa promossa dal Comune di Firenze e che coinvolge fino alla vigilia di Natale 133 associazioni (80 del terzo settore, 25 dello sportello EcoEquo e del commercio solidale, 26 realtà che operano nella cooperazione internazionale). “Con questa iniziativa – spiega l’assessore comunale alle politiche sociosanitarie Stefania Saccardi – abbiamo voluto offrire alle associazioni, alle organizzazioni e a tutti i soggetti attivi nell’ambito del terzo settore e volontariato, della cooperazione internazionale e del commercio equo e solidale un luogo fisico dove poter presentare ai cittadini le proprie idee ed il proprio lavoro, spesso silenzioso ma indispensabile”.

DOVE. Le associazioni vanno ad occupare il piano ammezzato del mercato centrale che per l’occasione è suddiviso in aree tematiche: cooperazione internazionale, commercio equo e solidale, terzo settore. A questi settori si aggiungerà uno stand del Comune al cui interno è previsto uno spazio dedicato al canile comunale per pubblicizzare le adozioni e gli altri servizi offerti dalla struttura.

LE INIZIATIVE. Saranno presenti anche lo stand del Villaggio dei Popoli e quello della Croce Rossa sul progetto di recupero dei minori profughi di Lampedusa. Inoltre ci sarà anche Publiacqua con un fontanello di acqua di alta qualità e Quadrifoglio. Saranno allestiti alcuni momenti di “degustazione guidata” e verrà riservato uno spazio comune, chiamato “area meeting” (con servizio wi-fi) dove potranno essere organizzati incontri, presentazioni, animazioni, spazi musicali ed eventi vari.

INFO. Informazioni anche su Facebook, sulla pagina ufficiale dell’inziativa.

Picchia una donna in strada e rompe un dito al poliziotto

0

Donna picchiata a calci e pugni ieri sera nel bel mezzo di piazza Puccini. Arrestato un 32enne irregolare. 

IL FATTO. La donna, una trentenne di origini moldave, è stata picchiata ieri sera in piazza Puccini a Firenze. Alcuni residenti hanno avvisato la polizia che è subito intervenuta per fermare l’uomo che, reagendo con violenza, ha rotto un dito a uno degli agenti. 

L’ARRESTO. L’uomo, un marocchino irregolare di 32 anni, è stato subito arrestato per resistenza e lesioni a pubblico ufficiale. La donna ha riportato lesioni superficiali ma ha rifiutato di sottoporsi al controllo medico.

Fiorentina, il nome nuovo per l’attacco viene da Napoli

0

Potrebbe essere Giuseppe Mascara il volto nuovo dell’attacco viola nel 2012.

MERCATO. Manca ormai poco al mercato invernale, e sulle sponde dell’Arno, calcisticamente parlando, il nodo da risolvere è quello dell’attacco: la Fiorentina segna poco, alcuni giocatori non stanno offrendo le prestazioni sperate (Silva e Ljajic), e la classifica non sorride sicuramente alla squadra di Delio Rossi. Così, Corvino è al lavoro per regalare al tecnico da poco arrivato qualche rinforzo, anche per ovviare a eventuali partenze.

MASCARA. Mascara, che a Napoli trova poco spazio, potrebbe essere il rinforzo giusto per la Fiorentina, e quella lanciata da Sky Sport sembra più di un’indiscrezione. Ma quello di Mascara non è l’unico nome rimbalzato ultimamente negli ambienti gigliati: ci sono anche quelli di Toni, per quello che sarebbe un clamoroso ritorno, e Amauri, entrambi ai margini della Juventus di Conte e sicuri partenti a gennaio.

BUDAN. Ma la società viola starebbe guardando anche verso una meta conosciuta molto bene dal nuovo allenatore Rossi. Palermo. Ilicic e Bacinovic hanno incontrato più di una difficoltà in questo inizio di stagione, e Rossi sarebbe ben felice di riabbracciarli a Firenze. Un altro nome che spunta da Palermo è quello di Budan: anche lui poco utilizzato dal tecnico Mangia, potrebbe cabiare casacca a gennaio.

PARTENZE. Sul fronte partenze restano caldi i nomi di Montolivo e Vargas, oltre a quelli di Silva e Ljajic. Insomma, a gennaio il mercato viola potrebbe essere molto movimentato, anche per raddrizzare una stagione partita con il piede sbagliato.

ATALANTA. Intanto, la squadra si prepara alla partita di campionato in programma sabato al Franchi contro l’Atalanta (fischio d’inizio alle 20.45): a dirigerla sarà il signor Peruzzo, che in questa stagione ha già arbitrato i viola nella sfida contro il Genoa vinta per 1-0.

Il concerto? Nel negozio di biciclette

0

“La strana officina”, il negozio di biciclette della Rufina (Firenze), apre le porte al live-act del gruppo rignanese rock musiKà!. Appuntamento sabato 17 dicembre alle 17. Musica, biciclette e aperitivo si uniscono in uno strano contesto. 

IL GRUPPO. I musiKà! provengono da esperienze diverse risalenti agli anni Settanta e tentano di fondere insieme varie sonorità senza appropriarsi di un unico genere. I brani, cantati tutti in italiano e assolutamente no-cover, riportano ai più svariati e differenti accostamenti musicali: hard rock, blues, funcky e atmosfere alternative, hanno portato a definire il loro genere un rock-magazine. Un pezzo nasce in genere da una proposta di Claudio Fusai, chitarra, voce e autore dei testi, che porta in sala prove una bozza con accordi e testo e che il gruppo elabora fino a farlo diventare in un brano ufficiale dei musiKà!. A quel punto non ha importanza chi lo ha scritto, ma l’insieme che lo interpreta. Oltre a Claudio troviamo Roberto “Billy” Bargilli al sax, Luigi “Vikingo” Veronesi al basso e il pazzo Massimo Cozzini alla batteria.

LA STRANA OFFICINA. L’idea di far entrare un evento rock in un negozio di biciclette nasce quando Massimo Cozzini fa vedere al gruppo un live girato all’interno di una negozio di biciclette di Seattle che, di fronte ad un’idea così stravagante, reagisce bene. “Ho risposto – spiega Claudio – che l’idea era geniale. Uscire dagli schemi convenzionali del fare musica e portarla in luoghi insoliti, mi avrebbe fatto ripercorre la strada già da me sperimentata negli anni ’80/90 quando, insieme a Franco Piri Focardi (pittore) creavamo sonorizzazioni ambient-sperimentali all’interno di mostre o per strada, in scuole o in teatro, per evolvere poi nelle performances dove, oltre alla mia chitarra, c’erano Franco al generatore di suoni e Irene Fusai che interpretava testo e musica con la danza”. Tutti in moto allora alla ricerca di una location adatta, uno spazio abbastanza underground che potesse rimandare alla Seattle del video rock. La scelta ricade così ne “La Strana Officina”, disponibile fin da subito alla realizzazione del live-act. Il proprietario, infatti, aveva da tempo pensato di sfruttare e valorizzare il suo negozio per manifestazioni e performance artistiche.

Pioggia e vento forte, un’ondata di maltempo si abbatte sulla Toscana

0

Un’ondata di maltempo sta per abbattersi sulla Toscana, portando con sé pioggia, vento forte e mare agitato.

ALLERTA METEO. Per questo, la Sala operativa unificata della protezione civile regionale ha emesso uno stato di allerta meteo, valido dalla mezzanotte di stasera fino alle 12 di sabato 17 dicembre. Per quanto riguarda la pioggia, venerdì 16 dicembre sono previste precipitazioni diffuse che, dal pomeriggio-sera, potranno assumere anche carattere di rovescio o temporale. Cumulati abbondanti, in particolare sui rilievi, interesseranno i bacini dei fiumi Magra, Versilia, Serchio, Basso Serchio, Ombrone Bisenzio, Valdarno Inferiore e Reno Santerno.

VENTO E MARE. Sempre venerdì 16 previsti anche venti di libeccio fino a burrasca, che interesseranno i bacini dei fiumi Magra, Versilia, Serchio, Basso Serchio, Ombrone Bisenzio, Valdarno Inferiore, Reno Santerno, Cecina, Cornia, Bruna, Albegna, la Foce dell’Arno e le Isole dell’Arcipelago, in particolare sul litorale, sui crinali appenninici e sulle zone sottovento del Reno Santerno. Venti di burrasca in rotazione da maestrale nella giornata di sabato con tendenza ad attenuazione dell’intensità. Nella giornata di venerdì e nella prima parte di quella di sabato previsto moto ondoso in aumento fino a mare agitato o molto agitato. Mareggiate sulle coste esposte.

DOVE. L’allerta – spiega una nota – è da considerarsi elevata per le mareggiate sulle aree costiere del Versilia e del Cornia, alla Foce dell’Arno e sulle Isole dell’Arcipelago, moderata sulla costa Maremmana. Allerta moderata per pioggia nelle province di Massa Carrara, Lucca, Pistoia e Prato; allerta moderata per vento sulle stesse zone e sulle Colline Metallifere e parte del Grossetano.

Approfondisci la notizia: Addio autunno mite, dal fine settimana crollano le temperatureAbetone, impianti chiusi. Ma la neve (forse) sta per arrivare

Ancora pioggia, ma di stelle cadenti

Costringe a prostituirsi la figlia quindicenne

0

Brutta, bruttissima storia quella che arriva da Prato, dove la madre e la sorellastra di una ragazzina di appena 15 anni costringevano la minorenne a prostituirsi.

SFRUTTAMENTO DELLA PROSTITUZIONE MINORILE. Protagoniste della vicenda sono tre albanesi: la madre 47enne della minorenne, la sorellastra di 29 anni (entrambe prostitute) e un complice trentatreenne. I tre sono stati arrestati per sfruttamento della prostituzione minorile dagli agenti della questura di Prato.

IL RACCONTO. Era stata la stessa quindicenne, fermata casualmente tempo fa dalla polizia, a raccontare agli agenti di essere arrivata da pochi giorni in Italia e di essere stata indotta alla prostituzione dalla madre e dalla sorellastra. Ora sono scattati gli arresti.

Piazza della Passera, la ”strana” mostra sul ponteggio

0

Nasce per gioco, sull’onda della mostra fotografica in Santo Spirito, l’installazione artistica in piazza della Passera. Writers, fotografi e artisti di strada uniti per portare colore e cultura contemporanea a Firenze.

LA PALIZZATA. La “strana” mostra, installata la notte di domenica 11 dicembre su un ponteggio di piazza della Passera, è stata ideata da Michele Vannucchi, fotografo e artista poliedrico, Fabio di Puccio, ristoratore “folle” e la fidanzata Cristina Giannone, ed è stata dedicata all’artista Paola Melucci, scomparsa poco tempo fa e per la quale hanno messo in mostra il piccolo mosaico “serpentefreccia” raffigurante l’amicizia e che lei stessa aveva regalato agli ideatori della mostra. Un ponteggio diverso dal solito che ha lasciato tutti a bocca aperta, operai compresi, che si sono subito chiesti come avrebbero fatto, moralmente parlando, a togliere quel pannello artistico. Pochi dubbi però, perchè la rimozione è avvenuta proprio oggi, mettendo un punto a questa strana mostra che non ha mai smesso di trasformarsi.

GLI ARTISTI. Hanno partecipato alla realizzazione vari artisti di spicco, tra i quali troviamo Cosimo Frezzolini, autore di uno stravagante affresco ottenuto miscelando differenti colori sul pannello alla ricerca di immagini un po’ più realistiche intrappolate nella varietà di toni. Vanessa Longo, giovane pittrice di seminudi e nudi. Puccio, l’ultimo fabbro dell’oltrarno, Nano Campeggi, Costanzo D’Auria, Nicola Jacobellis e molti altri ancora.

Casseri voleva uccidere ancora, la pistola era carica

0

Emergono inquietanti sviluppi dalle indagini su Gianluca Casseri, l’uomo che ha ucciso due senegalesi e ne ha feriti altri tre, prima di suicidarsi.

ARMA CARICA. Quando il killer è stato sorpreso dagli agenti della polizia nel parcheggio del mercato di San Lorenzo, aveva appena ricaricato completamente la sua pistola. L’arma è stata trovata con 5 colpi ancora da esplodere, oltre a quello che l’uomo si è sparato alla gola per togliersi la vita.

UN ALTRO RAID? Casseri era probabilmente intenzionato a sparare ancora e, forse, a compiere un altro raid, tant’è che dopo l’ennesimo agguato sanguinario, durante il quale ha sparato contro due senegalesi nella zona di San Lorenzo, ha riempito nuovamente il tamburo della 357 Magnum. Nell’auto sono stati trovati inoltre i bossoli dei colpi appena sparati contro i due stranieri e che il killer aveva rimosso dal tamburo, mentre altri proiettili ancora da usare erano nel marsupio che aveva con sé. Nelle scorse ore gli inquirenti hanno trovato nel computer di Casseri traccia di una ricerca sul mercato di Sesto Fiorentino. Forse proprio la località alle porte di Firenze poteva essere il luogo di una nuova strage.

FERITI. Intanto restano stabili le condizioni dei tre senegalesi feriti tra piazza Dalmazia e San Lorenzo e ricoverati in prognosi riservata: Moustapha Dieng, 34 anni, all’ospedale di Careggi; Sougou Mor, 32 anni, e Mbenghe Cheike, 42 anni, all’ospedale di Santa Maria Nuova.

Approfondisci la notizia:

Le indagini su Casseri: in cura per depressione, la sua casa ”svuotata”

IL RITRATTO / Casseri, ”intellettuale nero appassionato di fantasy”

Spara ai senegalesi in piazza Dalmazia e San Lorenzo / FOTO E VIDEO