lunedì, 18 Agosto 2025
Home Blog Pagina 2502

La nuova banca di Scandicci prende il volo: superati i 5 milioni

 

Si avvicina sempre più la nascita della nuova banca di credito cooperativo di Scandicci: ieri si è svolta una partecipata assemblea dei sottoscrittori con più di 500 persone, per tracciare le linee guida e decidere gli obiettivi che il nuovo istituto scandiccese si propone di raggiungere.

ATTIVA ENTRO MARZO. Le sottoscrizioni hanno raggiunto e superato l’obiettivo iniziale, che era di 5 milioni di euro, e si attesta per ora a circa 5.388.000, con una notevole media procapite di circa 4000 euro. L’offerta pubblica di sottoscrizione resterà aperta ancora fino a metà giugno e poi verrà chiusa per evitare che i tempi si dilatino: si prevede che entro il 20 settembre 2011 nascerà la società e ne verranno eletti gli organismi. L’iter costitutivo si concluderà tra febbraio e marzo 2012, quando la nuova banca potrà iniziare ad operare sul territorio. É in corso un sondaggio per la scelta del nome della banca.

SCANDICCI-FIRENZE. L’istituto, sostenuto soprattutto da risparmiatori, artigiani e piccoli imprenditori, si propone sicuramente la vicinanza al territorio di Scandicci, ma guarda anche verso Firenze, di cui, secondo l’ex sindaco Giovanni Doddoli e guida del comitato promotore, Scandicci si sente parte.

PROGETTO INTEGRAZIONE BCC. Dato che l’istituto scandiccese si dovrà misurare con le altre sette banche di credito cooperativo di Firenze, Doddoli propone un approccio sistemico: creare un quadro organizzativo che colleghi tutte le banche cooperative della zona, una sorta di integrazione tra gli istituti di credito cooperativi che non comporti fusioni fittizie, ma che eviti lo spreco di risorse di una concorrenza spietata tra le stesse.

BANCA E TERRITORIO. A chi si domanda se la nascita di nuovi piccoli istituti non costituisca una dispersione del patrimonio del territorio Doddoli risponde: “Ogni banca di credito cooperativo ha la sua identità e la sua visione che spesso coincide con il territorio o la comunità rurale, il protagonismo e l’entusiasmo degli scandiccesi ne sono la prova. Non ci saranno dispersioni se il progetto di integrazione verrà preso in considerazione”.

Estate, aumentano le ”Frecce”. E i bambini viaggiano gratis

Sedici ”Frecce” in più ogni giorno, 3.000 posti aggiuntivi nelle giornate di punta, bambini che viaggiano gratis a luglio e ad agosto e offerte ad hoc per coppie, gruppi, famiglie e clienti habitué. 

ORARIO. L’orario di Trenitalia, in vigore dal prossimo 12 giugno, segna un’ulteriore crescita del sistema AV e propone tante novità. I viaggiatori, quest’estate troveranno diverse proposte per andare in vacanza risparmiando sui costi di viaggio. Bambini  gratis su tutti i treni, purché accompagnati da almeno un adulto, sconti del 50% il sabato e un milione di biglietti al mese a prezzo mini, con riduzioni fino al 60%.

NOVITA’. In Toscana aumentano le opportunità di spostarsi velocemente sia verso Roma sia verso il Nord-Est, grazie a tre nuove coppie di Frecciargento con fermata a Firenze, una tra la Capitale e Venezia e due tra Roma e Verona, una delle quali prosegue per Brescia. Salgono così a 30 i Frecciargento quotidiani per Padova e Venezia e a 12 quelli per Verona. Aumentano anche i collegamenti veloci tra Firenze e Napoli, grazie al prolungamento di 4 corse provenienti da Torino. Infine passano da 70 a 76 i Frecciarossa tra Roma e Milano, di cui 44 con fermata a Firenze.

POSTI. In sintesi dal 12 giugno saranno oltre 45mila i posti totali ogni giorno a disposizione sui Frecciarossa tra Milano e Roma, 48.600 nei giorni a bollino rosso, 25.200 tra Roma e Napoli, 13mila sui Frecciargento tra Roma e Venezia, 5.700 tra Roma e Verona e oltre 1.900 tra Roma e Brescia. In particolare saranno oltre 45.000 i posti giornalieri sulle 86 Frecce (44 Frecciarossa e 42 Frecciargento) da Firenze per Bologna e Roma. 

BAMBINI. In arrivo quest’estate prezzi e offerte per tutti. A cominciare dalle famiglie. Con Bimbi Gratis i bambini fino a 12 anni viaggeranno gratis a luglio e ad agosto su tutti i treni dell’intero network nazionale, basterà che siano accompagnati da almeno un adulto. L’offerta è valida per gruppi da 2 a 5 passeggeri ed è in vendita a partire dal 1° giugno.

SABATO. Proseguono poi fino alla fine di agosto le offerte di Sabato Italiano, che consente di viaggiare in due il sabato, pagando un solo biglietto e il CartaFreccia day, che offre ai possessori di CartaFreccia la possibilità di viaggiare, sempre di sabato, con biglietti scontati al 50%. Entrambe le offerte valgono su tutti treni a media e lunga percorrenza dell’intero network nazionale, sia in prima che in seconda classe.

PREZZI MINI. Sono infine un milione al mese i posti acquistabili a Prezzo Mini, di cui 300mila sui Frecciarossa, 150mila sui Frecciargento e 550mila su tutti gli altri convogli nazionali. Prezzo Mini è il nuovo sistema di definizione del prezzo del biglietto ferroviario che individua sempre, e in maniera automatica, per ciascun treno, il prezzo più conveniente, proponendo sconti fino al 60%, tanto da permettere di viaggiare tra Venezia e Firenze a partire da 17 euro, 19 euro tra Genova e Roma, 26 tra Roma e Lamezia, 29 tra Napoli e Bologna.

INFORMAZIONI. Tutte le informazioni sulle offerte sono disponibili su www.trenitalia.com, nelle biglietterie, nelle agenzie di viaggio e al call center 892021.

Giorni decisivi per la ”caccia” alla Gioconda: si aprono le tombe

0

Ore decisive per la “caccia” alla Gioconda.

RESTI ALLA LUCE. Nei prossimi tre giorni, infatti, si entrerà nel vivo della ricerca dei resti mortali di Lisa Gherardini all’interno dell’ex convento di Sant’Orsola, a Firenze. Domani gli antropologi procederanno a portare alla luce tutti i presunti resti mortali presenti nell’ossario, dove nei giorni scorsi sono venuti alla luce un teschio, vertebre e altri resti ossei. Sempre domani gli archeologi proseguiranno gli scavi alla ricerca della presunta seconda cripta o di altre sepolture terranee. Giovedì, invece, si procederà all’apertura della prima delle tombe terranee trovate nei giorni scorsi e poi gli scavi archeologi proseguiranno nel terreno della chiesa di S. Orsola.

SCAVI E APERTURE. Il programma dei lavori prevede venerdì 27 l’apertura delle altre tombe terranee in contemporanea con il completamento degli scavi archeologi. “Stiamo entrando nel vivo della ricerca e potrebbero emergere alcune sorprese”, dice Silvano Vinceti, presidente del Comitato per la Valorizzazione dei Beni Storici, Culturali e Ambientali e responsabile della ricerca realizzata con il patrocinio, il contributo e la collaborazione logistica della Provincia di Firenze e la collaborazione della Sopraintendenza ai beni archeologici, che dirige gli scavi archeologici. “E’ possibile che che non vi sia una seconda cripta e dunque il documento delle monache inerenti le sepolture al centro della chiesa debba essere interpretato non come un centro geometrico lineare ma un centro rispetto alla collocazione dell’altare e delle mura perimetrali della chiesa di S. Orsola”.

IPOTESI. “Se così fosse la cripta trovata sotto l’altare potrebbe essere quella dove sono state eseguite le sepolture degli esterni. Se dentro l’ossario trovassimo resti mortali umani maschili questo potrebbe rappresentare una prova a sostegno di queste ipotesi. Vale la pena di ricordare che sono gli scavi archeologici che hanno l’ultima e inequivocabile parola sulle diverse ipotesi storico-documentarie espresse. Il cimitero delle monache potrebbe essere nel chiostro grande o in altro luogo di cui non disponiamo documentazione dato che nel libro mastro delle monache vengono riportate solo le sepolture di persone laiche e non riconducibili a monache”.

Ricerca della Gioconda, trovati ossa e un cranio / FOTO Sant’Orsola: trovati i resti del fulmine assassino, ma niente Monnalisa Gioconda, trovata una cripta. Anzi due / VIDEO

Chat ”piccante”, ricattato da una donna: ”Pubblico tutto”

Durante le conversazioni sul web aveva toccato anche argomenti intimi, registrando immagini tramite web cam. Confessioni ‘piccanti’ che sono finite al centro di un ricatto.

LA VICENDA. Protagonista un 35enne di Cecina (Livorno), che ha conosciuto una brasiliana di 45 anni, tramite la chat di un sito internet. La stessa donna ha preteso 300 euro, per evitare la pubblicazione di conversazioni e immagini scambiate sul web, ma è finita nei guai.

LA DENUNCIA. Il giovane ha infatti denunciato il ricatto ai carabinieri, che hanno rintracciato la donna, residente a Roma, denunciandola per truffa ed estorsione.

”Melodia del vino”, il programma completo

0

 

Ecco il programma completo di “Melodia del Vino”, la manifestazione che unisce musica classica a piaceri della tavola, in programma in Toscana tra il 28 giugno e l’8 luglio.

 

Apertura 28 giugno: Teatro Verdi – Firenze

Ore 21.00

Pianoforte: Yuliann Avdeeva (Premio Chopin 2011)

Programma musicale: Chopin, Liszt, Wagner-Liszt

 

30 giugno: Tenuta Le Corti – San Casciano Val di Pesa (FI)

Ore 21.00 Famiglia Principi Corsini

Pianoforte : Nelson Goerner

Programma musicale: Mozart, Schumann, Liszt

 

02 luglio: Rocca di Frassinello – Gavorrano (GR)

Ore 21.00

Pianoforte: Marc Laforet

Violino: Sergej Krylov

Programma musicale: Bach, Franck, Ysaye, Chopin, Sarasate

 

4 luglio: Villa Fanini – Gragnano (LU)

Ore 21.00 Famiglia Fanini

Pianoforte: Jerôme Ducros

Violoncello: Gauthier Capuçon

Programma musicale: Chausson, Brahms, Schumann, Grieg

 

6 luglio: Castello Banfi – Montalcino (SI)

Ore 21.00 Famiglia Mariani

Chitarra: Emmanuel Rossfelder

Programma musicale: Tarrega, Granados, Albeniz, Bach, Haendel, Barrios, Villa Lobos, Verdi

 

Chiusura 8 luglio: Tenuta Rocca di Montemassi Roccastrada (GR)

Ore 21.00 Famiglia Zonin

Pianoforte: Giovanni Bellucci

Programma musicale: Beethoven, Chopin, Liszt

 

(Per ogni concerto sono previsti posti a tariffa ridotta per le persone in cerca di lavoro e per gli studenti sotto i 28 anni con attestato)

Per informazioni www.melodiadelvino.com

Il concerto si gusta: buon vino e performance nel cuore della Toscana

 

Undici giorni di eventi tra panorami mozzafiato, eccellenze enogastronomiche e musica classica. Da fine giugno parte ”Melodia del vino”, un festival che si snoderà tra degustazioni e concerti in angoli suggestivi della Toscana.

I LUOGHI. Dal 28 giugno all’8 luglio saranno quattro le province interessate dalle iniziative (Firenze, Siena, Grosseto e Lucca), per cinque location esclusive: Villa Le Corti di San Casciano Val di Pesa, Rocca di Frassinello a Gavorrano, Villa Fanini a Gragnano, Castello Banfi di Montalcino e Rocca di Montemassi di Roccastrada.

IL CARTELLONE. I sei concerti in calendario vedranno la partecipazione di alcuni dei migliori artisti europei, tre di loro hanno vinto Les victoires de la musique e una il Premio Chopin. Il primo concerto in programma il 28 giugno al Teatro Verdi di Firenze, avrà per protagonista proprio Yulianna Avdeeva, pianista russa ventiseienne vincitrice del premio Chopin 2010. Il prezzo del biglietto include una degustazione di vini accompagnata da stuzzichini.

INFO. Per il programma completo clicca qui.

Trasporto pubblico: in arrivo nuovi bus

Boccata d’ossigeno per il trasporto pubblico toscano, messo a dura prova dai tagli. Sono in arrivo nuovi mezzi, grazie alla ridistribuzione dei fondi residui da parte della Regione. Sono quattro le società che beneficeranno di questo ”bonus”. In particolare si tratta di Li-nea, Tiemme (Arezzo, Siena, Grosseto, Piombino), Cap (Prato) e Atl (Livorno). I fondi saranno destinati all’acquisto di nuovi mezzi.

SOLDI E BUS. Due i criteri utilizzati per l’assegnazione dei fondi residui: l’anzianità dei mezzi da sostituire e le percorrenze annue di servizio al pubblico in ambiti urbani critici da un punto di vista di inquinamento. Nel dettaglio a Tiemme vanno 153mila euro, alla Cap 159mila, a Atl 144mila e a Li-nea 90mila. Si tratta di cofinanziamenti nella misura massima del 75% che consentiranno l’acquisto di quattro nuovi mezzi.

LA DECISIONE. La riassegnazione dei fondi è stata approvata oggi dalla Giunta regionale, su proposta dell’assessore a trasporti e infrastrutture Luca Ceccobao.

Addio di Montolivo: striscione di contestazione

0

Il giorno dopo l’addio alla casacca viola, arrivano anche gli striscioni di contestazioni nei confronti del giocatore.

LO STRISCIONE. Un drappo bianco con la scritta viola “Montolivo, chi è?”, con la lettera ‘e’ disegnata come il simbolo dell’euro è comparso questa mattina sulle cancellate dello stadio Artemio Franchi. Lo striscione, sistemato in prossimità dell’ingresso della tribuna d’onore e degli spogliatoi dello stadio, è firmato dalla sigla “IX fila”.

L’ADDIO. Come anticipato da IlReporter.it, il capitano della Fiorentina ha deciso di non rinnovare il contratto con la società gigliata. La conferma ufficiale è arrivata ieri.

 Un giorno da Corvino: fai la tua Fiorentina

 Chi vuoi come nuovo capitano viola? Partecipa al sondaggio su Facebook

L’anticipo di estate continua, almeno fino a venerdì

Sole, temperature sopra la media e condizioni meteo da spiaggia. Prosegue sulla Toscana l’anticipo di estate e il bel tempo continuerà anche nei prossimi giorni.

CALDO. Oggi Firenze sarà la città più calda della regione con le temperature massime in aumento e la colonnina di mercurio che toccherà i 31 gradi. Il tempo sarà soleggiato su tutta la regione, ad eccezione del grossetano, dove nel pomeriggio saranno possibili dei rovesci a carattere isolato, secondo le previsioni del Lamma.

ANTICIPO D’ESTATE. Per almeno quattro giorni, spiegano gli esperti, dovremmo convivere con l’anticlone le cui caratteristiche sono proprio un ristagno nell’aria nei bassi strati con temperature che si riscaldano via via. L’alta pressione riguarda in questi giorni un’ampia parte dell’Europa: dalla penisola iberica fino alla parte centro settentrionale dell’Italia, dalla Toscana alle Alpi.

PROSSIMI GIORNI. Il caldo continuerà anche domani e giovedì, con le temperature intorno ai 30 gradi e tempo soleggiato. Venerdì il cielo sarà sereno o poco nuvoloso su buona parte della Toscana, mentre sabato è previsto un lieve abbassamento delle temperature, con tempo poco nuvoloso. Proprio per il fine settimana è atteso l’arrivo sull’Europa di una perturbazione atlantica, ma è ancora troppo presto per stabilire cosa ci aspetta di preciso.

Internet wi – fi (gratis) nel parco di Villa Vogel

Firenze diventa sempre più wireless: la connessione internet senza fili (e gratuita) arriva anche nelle aree verdi cittadine. E’ il caso del parco di Villa Vogel, alla prima periferia della città.

INTERNET SULL’ERBA. All’interno del giardino, uno dei polmoni verdi dell’Isolortto, il Caffè Paladar ha attivato il servizio wi-fi free per il libero accesso senza fili alla rete. “Porta il tuo computer e accomodati” è lo slogan dell’iniziativa. Da oggi è così possibile portarsi dietro il portatile e usufruire gratuitamente del collegamento internet, standosene comodamente seduti sulle panchine del parco.

ALTRE AREE FREE. Già in altre dodici zone della città è possibile navigare gratuitamente, grazie a un progetto del Comune di Firenze. Da piazza della Signoria a Santa Croce, da Ss. Annunziata a Santo Spirito, dal piazzale Michelangelo alle Cascine, dopo la procedura di registrazione si può accedere alla rete tramite il proprio pc portatile o smartphone e navigare gratuitamente per 60 minuti al giorno, o 300Mbyte di traffico.

INTERNET SALE SULLA TRAMVIA. Tra la fine dell’anno e l’inizio del 2012 altre 5 macro zone saranno coperte dal segnale wi-fi, mentre si sta lavorando per portare internet senza fili lungo i binari della linea 1 della tramvia. Sul fronte universitario, internet sarà gratis in tutte le case dello studente di Firenze dal primo dicembre, secondo quanto deciso dall’Azienda per il diritto allo studio.

Leggi gli articoli de IlReporter.it

La casa dello studente diventa internet free

Il wifi ”viaggia” sulla tramvia

Internet gratis è già in piazza, ma in pochi ne approfittano