domenica, 17 Agosto 2025
Home Blog Pagina 2503

I serpenti escono dal water: svelato il mistero

Dopo la brutta sorpresa, la spiegazione del mistero della ”casa dei serpenti”, com’è stata ribattezzata un’abitazione in provincia di Lucca. I proprietari della villetta, tra terrore e disgusto, durante lo scorso fine settimana hanno visto uscire dal wc ben tre rettili. Adesso il lavoro dei tecnici ha fatto luce sulla vicenda e qualcuno rischia di finire nei guai.

LA SPIEGAZIONE. I serpenti non sono arrivati dalla rete fognaria, risultata perfettamente sigillata, bensì sono stati introdotti nelle tubature dallo scarico di un’altra abitazione: secondo l’ipotesi degli esperti sono stati gettati nel water e così gli animali, cercando una via di fuga, sono entrati nella villetta che si trova a Sant’Anna, in via Matteotti.

LE INDAGINI. E’ la conclusione a cui sono giunti i tecnici della Geal, l’azienda che si occupa delle fognature, dopo una serie di rilievi. Le tubature sono risultate sigillate. Sull’accaduto sta indagando la magistratura e il responsabile, per ora ignoto, rischia una denuncia per procurato allarme e per maltrattamenti degli animali.

LA STORIA. Durante lo scorso fine settimana la sfortunata famiglia si è ritrovata in casa due bisce d’acqua e un serpente innocuo, ma estremamente simile alla specie “corallo”, rettile velenoso del sudamerica. Prima una biscia d’acqua era uscita mentre una bimba stava facendo pipì, poi un altro serpente ha utilizzato questa particolare scorciatoia per entrare nella casa, mentre nello scarico è stato individuato un terzo esemplare.

Tamarri di Mtv a lavoro in pizzeria

0

Primo giorno di lavoro per i tamarri di Mtv. Eccoli Snookie, Deena e Mike The Situation alla Pizzeria O’ Vesuvio di via dei Cimatori. Le donne a fare le pizze e lui ad acchiappare clienti fuori dal locale. Soprattutto clienti con la gonna e i tacchi alti.

Vai all’articolo

Gli autisti Ataf si accampano sotto Palazzo Vecchio / FOTO

E’ arrivato in piazza Signoria il corteo dei dipendenti Ataf, in sciopero ieri contro la preannunciata vendita ai privati del 40% delle quote dell’azienda di trasporto pubblico. Circa 400 i lavoratori, che si sono organizzati per la cena al sacco per aspettare il sindaco. Lo sciopero, programmato per l’intera giornata, ha riscosso l’adesione di quasi il 100% dei lavoratori.

PANINI E SOPRASSATA. Panini imbottiti e soprassata, questo il menu della cena frugale che i dipendenti Ataf hanno organizzato ieri sera. “Il sindaco ci deve ricevere – hanno spiegato i lavoratori – e rimarremo in piazza a lungo. Non siamo disposti ad incontrare nessun altro”. Polenta con il sugo nel menu.

IL CORTEO. Il corteo è partito alle 17 circa dalla sede di viale dei Mille e ha raggiunto piazza Signoria circa un’ora più tardi, occupando buona parte dello spazio sotto le finestre del Salone dei Duecento, dove è in corso una seduta del consiglio comunale.

CORI E STRISCIONI. Sugli striscioni compaiono falce e martello, simboli dei sindacati, frasi più o per niente politicizzate. Uno dei più vistosi recita lo slogan “Ataf 65 anni di storia, Renzi non la venderai per la tua vanagloria”. Sul furgone in testa al corteo, invece, campeggia una gigantografia del sindaco con su scritto “Ataf non si svende”.

TIMORI. Il timore degli autisti è che dietro la decisione di vendere una quota minoritaria di Ataf ci possa essere la decisione del Comune di liberarsi del tutto dell’azienda. “Abbiamo appreso da voci molto vicine al Comune – spiega Americo Leoni della Faisa – che l’amministrazione vorrebbe vendere non il 40%, ma il 100% delle quote ai privati. Spero che questo non corrisponda al vero”.

TENDE. I più strenui partecipanti alla protesta non hanno abbandonato Palazzo Vecchio solo in tarda serata, dopo che il Comune ha diffuso una nota ufficiale. L’incontro con il sindaco Renzi si farà. la data: 31 maggio, alle ore 10.

Cono, coppetta o ciotola per Fido? Ecco le novità dal Festival del gelato

0

Gelato al parmigiano reggiano o ai sapori orientali: si apre domani il “Firenze Gelato Festival”. E si prepara a viziare proprio tutti, animali inclusi. LEGGI L’ARTICOLO

Jersey Shore: ecco le foto del primo giorno in pizzeria / FOTO E VIDEO

0

Primo giorno di lavoro per i tamarri di Mtv. Eccoli Snookie, Deena e Mike The Situation alla Pizzeria O’ Vesuvio di via dei Cimatori. Le donne a fare le pizze e lui ad acchiappare clienti fuori dal locale. Soprattutto clienti con la gonna e i tacchi alti.

MATTI PER IL GELATO. Dopo aver consumato un’altra valanga di gelato in piazza del Duomo (ormai gli otto protagonisti dello show di Mtv ne vanno pazzi), alle 14 circa i primi tre ragazzi di buona volontà, la piccola e pepata Snookie, Deena e Mike The Situation, sono entrati a lavorare. Lui con la qualifica di “buttadentro”, loro direttamente a fare le pizze (o quasi).

{phocagallery view=category|categoryid=130|limitstart=0|limitcount=0}

VOLANTINI. Per tutto il pomeriggio Mike è rimasto fuori dalla pizzeria a consegnare volantini ai passanti, attorniato, ovviamente da telecamere e forzuti bodyguard. E non ha mancato, altrettanto ovviamente, di fare il cascamorto con le belle ragazze che gli sono capitate a tiro. Snookie e Deena, invece, si sono date maggiormente da fare in cucina. Ma non illudetevi di gustare una pizza fatta con le loro mani: la sorveglianza è assai rigida e possono entrare solo poche persone selezionate, dopo aver firmato la liberatoria di rito.

{youtube}-eeoFjhqJac{/youtube}

In vacanza a Firenze, si smarrisce: ritrovato in stato confusionale

In vacanza a Firenze, un californiano 50enne si è allontanato dal gruppo, si è smarrito e ha cominciato ad avere tremori. E’ così che ieri sera lo ha trovato una volante, seduto sui gradini di largo Bargellini, spaventato, disidratato e in forte stato confusionale.  Accompagnato in ospedale per le cure mediche, gli agenti hanno subito rintracciato il capogruppo dei vacanzieri e dato notizia di quanto accaduto al Consolato americano.

VIA MICCINESI. Diverso invece il motivo di un altro intervento della polizia effettuato sempre nella giornata di ieri. Un ventinovenne rumeno, intorno alle tre del pomeriggio, ha chiesto da bere al proprietario di un bar di via Miccinesi: al rifiuto del barista – dovuto alle condizioni in cui già si trovava il 29enne – questi ha cominciato a urlare e a molestare gli altri avventori e, uscito dal locale, anche altri passanti.

L’INTERVENTO. Sul posto sono giunti gli agenti di polizia, e alla richiesta: “Potrebbe mostrarci i suoi documenti, grazie”, sono seguite minacce,  grida a dismisura e offese, mentre dalle tasche, dopo l’ennesima richiesta, ha tirato fuori documenti illeggibili e datati. Gravato da numerosissimi precedenti di polizia,  il giovane romeno è stato denunciato per  resistenza e oltraggio a pubblico ufficiale, rifiuto di fornire le proprie generalità e infine sanzionato per ubriachezza.

Tamburi e maracas fai-da-te sotto il Comune, le Coop sociali si ribellano

Tamburelli, fischietti, maracas fai-da-te e barattoli pieni di tappi. Sotto Palazzo Vecchio va in scena il cacerolazo-sociale. A dar vita alla protesta i lavoratori del Centro socio-educativo di via Salvi Cristiani, su cui sta per abbattersi la scure dei tagli. E intanto i ragazzi disabili rimangono senza le vacanze.

TAGLI. Centomila euro in meno, tagliati direttamente dalla quota-soggiorni estivi dei ragazzi disabili, 120 ore in meno di laboratori e almeno tre lavoratori a casa. “Alla faccia dei discorsi del sindaco Matteo Renzi – dichiara Gabriele Viciani, delegato Cub – che dichiara di non aver tagliato niente al sociale con questo bilancio”. A denunciare la situazione sono gli educatori del Centro socio-educativo, che da circa 30 anni si prende cura di giovani con disabilità psicofisiche gravi e meno gravi.

1° GIUGNO. Il taglio annunciato dall’amministrazione comunale diventerà effettivo a partire dal prossimo 1° di giugno. A farne le spese saranno i dipendenti delle Cooperative sociali Matrix e Girasole, del consorzio Co&So Firenze. Una trentina i lavoratori che saranno toccati dai tagli: almeno un paio i posti a rischio, mentre per gli altri si prevedono riduzioni di orario e dunque di stipendio. E stiamo parlando di persone che già adesso hanno un contratto part-time.

VACANZE. La prima cosa ad essere eliminata saranno i soggiorni vacanza dei ragazzi disabili, attività di qualità che andava avanti da circa 10 anni. “I genitori dovranno provvedere da soli – aggiunge Viciani – tirando fuori i soldi di tasca loro”. Domani intanto sia i genitori che i ragazzi e i lavoratori torneranno a farsi sentire sotto Palazzo Vecchio, con un presidio che andrà dalle 10 di mattina fino al pomeriggio.

 

Razzia all’autogrill, denunciati 34 tifosi della Samp. Cinque minorenni

Saccheggiano un’area di servizio in autostrada: denunciati 34 tifosi sampdoriani.

VERSO ROMA. E’ accaduto ieri pomeriggio alle 16.30, quando un gruppo di tifosi sampdoriani, diretti a Roma  a bordo di un pullman per seguire la partita Roma- Sampdoria (ultima dei blucerchiati in serie A, il prossimo anno la Samp giocherà in serie cadetta), si è reso protagonista di un furto di merce all’interno dell’area di servizio autostradale Chianti ovest, sulla A1.

DIPENDENTE PICCHIATO. Gli ultras, dopo essere entrati all’interno dell’autogrill e aver consumato alcuni prodotti senza pagarli, si sono impossessati di altri generi alimentari e non, per un valore complessivo di 600 euro.  Un dipendente, che si è accorto della razzia, ha inutilmente cercato di recuperare parte della merce, ma è stato percosso e schiaffeggiato da un tifoso che poi, con gli altri, si è allontanato velocemente salendo a bordo del pullman alla volta di Roma.

L’ALLARME. Immediato l’allarme giunto alla polizia stradale fiorentina, che ha fermato il mezzo con a bordo i tifosi alla successiva area di servizio, nei pressi di Incisa.  Sul posto sono intervenuti, oltre alle pattuglie della polizia Stradale, anche gli uomini della Digos e delle volanti, che hanno provveduto a identificare gli occupanti del pullman al cui interno sono stati trovati i prodotti precedentemente sottratti dall’autogrill.

CINQUE MINORENNI. Tra i 34 tifosi presenti, è stato anche riconosciuto l’autore dell’aggressione ai danni del dipendente. Per lui, 39enne genovese, l’accusa è di rapina impropria: gli altri 33, tra cui anche cinque minorenni, sono stati denunciati per furto aggravato in concorso.  L’esame delle immagini registrate all’interno dell’autogrill consentirà nelle prossime ore di stabilire con chiarezza i relativi profili di responsabilità per ciascun ultras.  La merce trafugata, costituita da alimenti, film in Dvd e anche qualche libro, è stata restituita all’autogrill.

Fiorentina-Bologna: denunce e un arresto tra gli ultras rossoblù

Food design e sculture di luce: a Firenze è di scena la creatività

Allestimenti d’autore, forme in azione, ricerche e progetti innovativi, arte, ecosostenibilità, sfilate, musica e “Progetti per il Made in Italy”. Questo e molto altro ancora nel cuore di Firenze, dove design e ingegno si incontreranno da domani al 29 maggio per l’evento tutto dedicato al futuro e alle imprese.

I PROMOTORI. Il “Florence Design Festival” è stato presentato venerdì 20 in Palazzo Vecchio dall’assessore al turismo, moda e pari opportunità Elisabetta Cianfanelli, dal presidente della commissione consiliare cultura Leonardo Bieber e dai direttori artistici del festival Alessandro Pumpo e Marta Mandolini. Presenti, tra gli altri, Massimo Ruffilli presidente del corso di laurea in design dell’Università di Firenze e Stefano Antonio Pirrone presidente ADI (Associazione per il Disegno Industriale) Toscana.

PIU’ DI 40 ESPOSITORI. L’apertura della manifestazione è prevista per domani alle ore 15,00 a Palazzo Medici Riccardi: al via una settimana di giornate all’insegna della creatività nostrana e internazionale. Più di 40 gli eventi e le locations, dagli open-studios di designer e architetti alle vetrine di negozi e di gallerie d’arte, dagli incontri con professionisti di fama internazionale ai percorsi di arte contemporanea con itinerari dedicati ai quattro elementi (Acqua, Terra, Aria e Terra).

INTERNAZIONALITA’. Un Festival giovane e rivolto ai giovani con il concorso “Progetti per i Made in Italy”, voluto dagli organizzatori per incentivare la produzione del design nostrano ed esportare oltremanica le idee vincenti, grazie alla partnership con il “London Design Festival”.

ARTE DA GUSTARE. Tantissime le iniziative in programma, con installazioni ed esposizioni anche presso la Biblioteca Nazionale Centrale, le Murate, il Grand Hotel Minerva, il Palagio di Parte Guelfa, la Casa della Creatività o il Mercato di Sant’Ambrogio. Nei percorsi previsti sarà possibile vedere l’arte ma anche gustarla con il “Design to eat”, un progetto che nasce quando l’inventiva si mette a tavola, con assaggi e degustazioni nella suggestiva Caffetteria della Biblioteca delle Oblate. Gli appuntamenti di food design continueranno in locali, alberghi e piazze di tutta la città.

Per il programma completo degli eventi, visita il sito www. florencedesignweek.com.

Mucche limousine e tree-climbing: a Firenze arriva “Ruralia”

Mucche Limousine, speciali razze di conigli e polli, rettili, funghi e quant’altro: non manca proprio nulla alla quindicesima edizione della mostra-mercato dedicata agli amanti della natura e dei suoi prodotti.

ZOOTECNIA. Nell’area dei Pratoni (ingresso principale) i visitatori potranno ammirare un’esclusiva esposizione di bovini da latte e da carne di razza Calvana, Chianina o Limousine, di suini di Cinta Senese, di muli, asini e cavalli da ogni parte d’Italia. In programma anche dimostrazioni di mungitura, caseificazione e degustazioni dei prodotti. Nella zona della Limonaia sono invece in mostra rettili esotici e nostrani, tipici della nostra campagna.

GLI ANTICHI MESTIERI. Nel “Borgo degli antichi mestieri”, invece, sono di scena gli artigiani di tradizioni ormai dimenticate, come il cestaio, il trottolaio, il ramaio, lo scalpellino, il ceramista o il ferraio da cavallo.

TREE-CLIMBING. A “Ruralia” si potranno ammirare dimostrazioni di “Tree-climbing”, una tecnica innovativa per la potatura di alberi ad alto fusto, a cura del Consorzio Sinergia Verde, ma anche esposizioni di funghi, licheni e frutti di bosco a cura del Coordinamento Micologico Regionale. Previste, poi, degustazioni di vino e olio extravergine toscani.

CACCIA AL TESORO. In programma anche tante attività, giochi e laboratori per i più piccoli, tra cui una caccia al tesoro organizzata da Legambiente.

INFO. “Ruralia 2011” è ospitata all’interno del Parco di Pratolino (Vaglia, FI), sabato 28 e domenica 29 maggio, dalle 10,00 alle 20,00. Ingresso gratuito.