lunedì, 18 Agosto 2025
Home Blog Pagina 2501

Fiorentino “DOC” anche chi nasce a Bagno a Ripoli

“Anche chi nasce all’ospedale di Santa Maria Annunziata a Bagno a Ripoli – afferma Emanuele Roselli, consigliere del PdL – può essere fiorentino: l’amministrazione si mobiliti affinché i genitori siano informati di questa possibilità”. Presentata una mozione.

FIRENZE O BAGNO A RIPOLI? “Sono più di 17 mila – continua Roselli – i fiorentini residenti a Firenze ma nati nel comune di Bagno a Ripoli, presso l’ospedale di Ponte a Niccheri. E quasi tutti, tra questi, non possono dirsi orgogliosi di essere nati a Firenze visto che l’ospedale di Santa Maria Annunziata si trova nel comune di Bagno a Ripoli”. Il Gruppo fa però notare che dal 2000 esiste un decreto che consente ai genitori di indicare quale luogo di nascita del bambino il proprio comune di residenza. Così anche i fiorentini che, per comodità, decidono di usufruire del reparto maternità di Ponte a Niccheri, possono impedire che appaia Bagno a Ripoli come comune di nascita.

LA MOZIONE. “E’ importante quindi che l’amministrazione comunale si adoperi al più presto al fine di promuovere questa possibilità concordando con il responsabile ospedaliero un punto informativo attraverso il quale dare ai neogenitori le corretta informazione anche su questa possibilità. Dobbiamo fare in modo che anche i nostri figli, un domani, possano dirsi orgogliosi di essere nati a Firenze, la città più bella del mondo”.

Resta da capire come la prenderanno i vicini di Bagno a Ripoli.

Attacco alla sede Pdl, indaga la Digos. ”Come i Black Block”

Un’azione da commando, con tecniche che ricordano quelle dei Black Block. E’ quanto emerge dalle prime ricostruzioni degli investigatori al lavoro sull’assalto alla sede del Pdl di viale Spartaco Lavagnini, avvenuta sabato scorso.

10 IDENTIFICATI. Tra i responsabili del raid vandalico, che si è svolto durante una manifestazione di area anarchica e antagonista, la Digos ha identificato per ora 10 persone, grazie alle riprese video.

SCUDI UMANI. L’intera azione è stata immortalata da un video. I responsabili si sono divisi i compiti: mentre alcuni infrangevano la vetrata con calci e lanci di pietre, altri li proteggevano facendo da scudi umani o lanciando fumogeni. Uno di questi è stato gettato nei locali ancora acceso, con l’intenzione di appiccare un rogo, cosa che non è avvenuta solo per un fortunato caso. Il pavimento della sede di partito, infatti, è in parquet e avrebbe potuto prendere fuoco facilmente dando vita ad un incendio di ben più ampie proporzioni.

SPRAY. In un’altra ripresa si vede benissimo un ragazzo che si arrampica su un palo per oscurare una telecamera del Comune di Firenze con la vernice di una bomboletta spray.

 

Sfreccia senza patente davanti a una volante

Ieri sera, intorno alle 21,30, un’auto di grossa cilindrata sfreccia a tutta velocità in via di Villamagna. A bordo ci sono 3 ragazzi romeni.

L’INSEGUIMENTO. Proprio in quel momento l’auto viene avvistata da una volante della polizia che transitava in quella zona. Dopo un inseguimento a sirene spiegate, i giovani stranieri vengono raggiunti e fermati in viale Amendola.

ERA SENZA PATENTE. Al controllo dei documenti, il conducente, un romeno 22enne, risultava privo di ogni tipo di titolo alla guida. Per lui una denuncia per guida senza patente.

13 medaglie d’oro per la Canottieri ‘Firenze’

0

Una Società Canottieri “Firenze” ingorda esce con le tasche piene dalla regata Regionale dell’Emilia-Romagna di Ravenna, aperta alle altre regioni, disputata sul bacino della Standiana domenica 22 maggio.

 

UN SUCCESSO. Un valore aggiunto hanno dato gli esperimenti sulle imbarcazioni che il Direttore Tecnico dei bianco-rossi Luigi De Lucia, ha voluto tentare in vista delle varie rassegne tricolori che nel giro di due settimane (4 e 5 giugno a Gavirate, 18 e 19 giugno ancora a Ravenna) coinvolgeranno tutte le categorie. Anche se la gara all’ombra di Mirabilandia non è stata partecipatissima, c’è di che gioire: in riva all’Arno infatti finiscono la bellezza di tredici medaglie d’oro, un bottino ulteriormente arricchito anche dai due argenti e dai sette bronzi.

I PROTAGONISTI. Di particolare rilevanza in chiave Campionati Italiani i successi di Lorenzo Pietra Caprina e Guido Scalini nel due senza Ragazzi, di Gioia Sacco e Beatrice Arcangiolini nel due senza Senior femminile (con la seconda appena al primo anno della categoria Junior), del quattro senza Junior di Bernardo Nannini, Pietro Zileri, Guido Giordano e Lorenzo Fossi e di quello Ragazzi dei già citati Pietra Caprina e Scalini con Neri Muccini e Lapo Corenich.

VITTORIE ANCHE PER I PIU’ GIOVANI. Per i più piccoli, impegnati il prossimo weekend nel Meeting Nazionale Allievi & Cadetti a loro riservato a San Miniato, da brividi il poker infilato in sequenza sul finire del programma gare, con le vittorie consecutive di Tommaso Bellisario sul 7.20 Allievi C, del gemello Edoardo su un’altra batteria dei 7.20 Allievi C, del doppio Cadetti di Leonardo Pietra Caprina e Andrea Ferrara e del quattro di coppia Cadetti di Clemente Fanini, Marek Sznura, Dario Favilli e Pietro Susini. saranno proprio le giovanissime leve della “Firenze” i prossimi ad essere nuovamente impegnati il 28 e 29 maggio nella gara Nazionale sul bacino di Roffia, a San Miniato, ultima fermata a livello nazionale prima del Festival dei Giovani.

Sesso, l’uomo italiano è infedele. Ma per amore

 

Il maschio italico? Tradisce sì, ma per amore. A rivelarlo sono gli stessi uomini infedeli, quelli iscritti al sito di incontri extraconiugali “Gleeden”. Che sarebbero a caccia non di sesso, ma di coccole e comprensione.

AMORE. Insomma il macho latino ha la tendenza a tradire, ma in realtà per colpa del lato più romantico e desideroso di attenzioni. Rassicurante da un lato. Meno rassicurante il fatto che gli italiani iscritti al sito dedicato a chi vuole tradire senza troppe complicazioni siano più di 170mila.

SONDAGGIO. Secondo il sondaggio svolto dal sito stesso, a cui hanno risposto in 1.463 italiani che frequentano abitualmente Gleeden (e con profitto), il 19% dei traditori cerca nell’amante le attenzioni che non trova più nella propria coppia.

TOP TEN. Nella classifica delle 10 ragioni che portano più spesso all’infedeltà al primo posto campeggia la ricerca d’amore (26%), al secondo posto si trova appunto la voglia di attenzioni (19%) e al terzo la più classica della noia di coppia (16%). Seguono la ricerca di emozioni forti (10%), sesso (9%), necessità di essere apprezzati (8%), sensazione di solitudine (4%) , ricerca della perfezione (3%), desiderio di punire il partner (3%), fragilità emotiva (2%).

CHI SONO I TRADITORI. Il 63% degli iscritti al sito di incontri extraconiugali è di sesso maschile. Tra questi il 9% è single alla ricerca di una storia senza legami e il restante 91% è sposato o in coppia. Chi si connette al sito di relazioni extraconiugali lo fa prevalentemente in orario lavorativo e dopo le 22. Non pensate alla crisi di mezza età o cose del genere, perché non esiste nessun discrimine in base agli anni: si tratta di uomini compresi tra i 25 e i 65. Il 6% di loro è alla ricerca di un incontro omosessuale pur essendo in coppia e considera il web come un modo veloce e discreto per trovarlo.

La Ghizzani riparte con l’obiettivo playoff

0

 

Dopo il buon campionato della Ghizzani la squadra della provincia di Firenze cerca di confermarsi e forse centrare l’obiettivo dei playoff. Infatti, ieri alla palestra Enriques di Castelfiorentino, sono ripartiti gli allenamenti della Serie B2 sotto la guida del riconfermato Luciano Mancini e del vice Roberto Scalabrini.

PARTENZE. Quest’anno molte partenze e di conseguenza tante novità: in partenza le palleggiatrici Rovini e Cappelli, Stella Vighi che termina l’attività, Daina Nelli (direzione Empoli B1) e Federica Sodini.

NUOVI ARRIVI. In arrivo Elisa Ciabò (classe 1977, banda da Empoli), Serena Caponi (classe 1990, palleggiatrice da Montespertoli), e il ritorno a Castelfiorentino dopo anni di Laura Fontanelli (classe 1988, palleggiatrice da Montespertoli).

LE GIOVANISSIME. La pallavolo I’Giglio continua poi la politica di inserimento di atlete del giovanile: oltre alle riconfermate Cecconi e Dei, arrivano in serie B2 altre due ragazze del 1995: Chiara Lari (centrale) e Jennifer Farieri (laterale), oltre al secondo libero Carolina Albertini (classe 1996).

CONFERME. E ora la lista delle conferme: Martina Sgherri (centrale, 1984), Melania Pieraccini (libero, 1986), Stefania Cappelli (banda, 1981), Giulia Pistolesi che continua la riabilitazione post infortunio (banda, 1986), mentre è ancora in sospeso invece la situazione di Ginevra Antonini.

30mila euro di multe sul trasporto rifiuti nel fiorentino

 

Su 37 controlli fatti dalla Polizia Provinciale sul trasporto dei rifiuti sono state riscontrate 25 violazioni per quasi 30mila euro di multe sul territorio fiorentino. Coinvolte Firenze, Firenzuola, Greve, Pontassieve e Borgo San Lorenzo.

CONTROLLI A VEICOLI E IMPIANTI. Situazione certamente poco incoraggiante quella riscontrata dalla Polizia Provinciale sui veicoli che si occupano del trasporto rifiuti e sui siti di provenienza e destinazione degli stessi. Sono state ben 25 le violazioni riscontrate sui 33 veicoli controllati e i 4 impianti di gestione censiti dal 6 aprile al 9 maggio scorso.

LE SANZIONI. Delle 25 sanzioni, 15 sono state di tipo amministrativo, 7 penali e 3 relative al codice della strada. Inoltre sono stati comminati 2 fermi amministrativi ed una sospensione di patente per un telaio di trasporto rifiuti contraffatto. I controlli, infatti, hanno puntato a verificare sia i requisiti dei conducenti che dei mezzi di trasporto in relazione alle norme del codice della strada, sia alla documentazione ed ai requisiti autorizzativi necessari al trasporto di rifiuti, “per arrivare alla risoluzione delle problematiche connesse all’attività di commercio di rifiuti in forma ambulante”, precisano dalla Polizia Provinciale.

Elezioni, l’Msi sostiene il candidato del Pd al ballottaggio

L’Msi Destra Nazionale sosterrà il candidato di centrosinistra al ballottaggio per l’elezione del sindaco di Grosseto. “Meglio appoggiare il diavolo che Berlusconi”, si è giustificata Maria Antonietta Cannizzaro, presidente nazionale di Msi-Dn.

IN CORSA. In corsa per la fascia tricolore da un lato Emilio Bonifazi, sostenuto da Pd, Idv, Udc, Riformisti Socialisti, dall’altro Mario Lolini, candidato sindaco del centrodestra (Pdl, Lega, La Destra). L’Msi, invece, si è smarcato dalla destra, valutando che in fin dei conti, per dirla con le parole del presidente nazionale Maria Antonietta Cannizzaro, è “meglio appoggiare i nostri avversari e anche il diavolo che il Pdl e Berlusconi”.

CAGLIARI. A Grosseto l’Msi-Dn non si era presentato alle Comunali. Pochi giorni fa anche a Cagliari l’Msi-Destra Nazionale ha indicato di votare il candidato sindaco del centrosinistra.

Cono, coppetta o ciotola per Fido? Al via il Festival del gelato

Dopo il gelato a “Km zero”, in arrivo al “Firenze Gelato Festival” altre golose novità pronte a deliziare anche i palati più esigenti, persino quelli degli amici a quattro zampe.

“SUSHI ICE” E “TEMAKI ICE”. Per i visitatori più curiosi e aperti ai gusti sperimentali, ci sono il “Sushi Ice” e il “Temaki Ice”, nati dall’unione della cultura culinaria giapponese con la tradizione artigianale dei nostri maestri gelatieri. L’apertura orientale del Festival nasce anche dalla volontà del Festival fiorentino di esprimere vicinanza al Giappone. In programma anche una raccolta fondi.

GELATO TRICOLORE. Decisamente destinato ai palati più “intraprendenti”, è poi il “Gelato Ytalia”, sofisticata creazione dello chef Davide Oldani nata in collaborazione con Sammontana per festeggiare i 150 anni dell’Unità d’Italia. L’esclusivo gusto, presentato al Festival (in Piazza della Repubblica) in edizione limitata, celebra il tricolore e i sapori più caratteristici del nostro Paese in un modo tutto suo, mescolando il rosso del pomodoro, il verde del basilico e il bianco del parmigiano reggiano. Consigliato solo ai palati più… forti!

GELATO COCKTAIL. Un altro modo innovativo di gustare il dolce freddo sarà invece il “Gelato cocktail”, disponibile nei due villaggi artigianale e industriale e preparato da barman esperti. Per gli adulti ci sono creazioni alcoliche come “Biancone”, “David” o “Perseo”, mentre le analcoliche “Nemo”, “Puffo” o “Shrek” sono pensate per i visitatori più giovani.

GELATO PER I CANI (E PER I PADRONI). Per viziare proprio tutti, animali inclusi, al Festival approda anche l’ “Ice Bau”, il primo gelato preparato per essere apprezzato anche dagli amici a quattro zampe. Il prodotto è infatti altamente digeribile, ipocalorico, ricco di fibre, privo di glutine, a basso contenuto di grassi e molto nutriente. Adatto dunque anche ai celiaci e ai salutisti “a due zampe”.

{phocagallery view=category|categoryid=131|limitstart=0|limitcount=0}

 

Per ulteriori informazioni e curiosità, visita il sito www.firenzegelatofestival.it.

Al S.Anna di Pisa 9 studenti su 10 trovano lavoro subito. Tranne le donne

Quasi 9 laureati su 10 trovano lavoro entro un anno dalla fine degli studi. Accade al Sant’Anna di Pisa, eccellenza della formazione made in Tuscany. Per le donne però gli ostacoli rimangono gli stessi.

LAVORO. Un’indagine condotta dalla Scuola sugli ex allievi degli ultimi 10 anni dimostra che l’87% degli allievi ha trovato il primo impiego entro 12 mesi dal conseguimento del titolo di studio (laurea all’Università di Pisa più diploma al Sant’Anna).

INDETERMINATO. Non solo, la metà di coloro che escono dal Sant’Anna ottengono un contratto a tempo indeterminato entro il primo anno dalla conclusione del ciclo di studi.

DONNE. Ma c’è sempre un ma: il rovescio della medaglia anche stavolta è tutto al femminile: solo il 66% delle donne ha un lavoro stabile dopo solo 12 mesi dal diploma, contro l’80% degli uomini.