venerdì, 15 Agosto 2025
Home Blog Pagina 2516

Il nostro Wonder Boy è solo argento!

0

 

Sempre il solito Wonder Boy, il fiorentino non sbaglia un colpo. Non mancano emozioni e colpi di scena alla terza tappa di coppa del mondo di tiro a segno in svolgimento a Fort Benning. Nella prima finale in programma, la carabina a 10 metri, l`azzurro Niccolò Campriani e il francese Pierre Edomond Piasecki sono stati protagonisti di un testa a testa durante tutta la finale terminando a pari merito con 700.8. Necessario lo shoot off che ha assegnato l`oro al francese per un decimo di punto: 10.1 per il francese, 10.0 per l`azzurro che conquista l`argento.

Riconoscimento a Campriani. Ha dichiarato Piasecki (597+103.8=700.8): “Campriani mi ha battuto per un decimo di punto nell`ultima coppa del mondo a Sydney, ora toccava a me salire sul gradino più alto del podio” ha continuato: ” E` stata una grande finale, sono molto soddisfatto. Campriani è un buon amico e lo considero tra i migliori tiratori al mondo, non è stato facile batterlo”.  Campriani ha poi commentato: “Ho iniziato a vincere l`oro in Coppa del Mondo proprio qui a Fort Benning lo scorso anno, sono felice di essere tornato.”  L`azzurro dell`Esercito aveva concluso la gara in prima posizione con 599 punti riportando in finale  il punteggio di 101.8 e finendo a pari merito con il francese (700.8). Bronzo al cinese Qinan Zhu (597+103.4=700.4). In finale anche l`altro azzurro in gara Marco De Nicolo (Fiamme Gialle) che ha chiuso la gara in settima posizione confermandosi anche lui tra i big (596+102.4=698.4).

Domani in gara Marica Masina e Petra Zublasing, ambedue del gruppo sportivo carabinieri, nella carabina sportiva 3 posizioni donne mentre Mauro Badaracchi (Forestale) e Giuseppe Giordano (Esercito) gareggeranno nella pistola a 10 metri uomini.

 Risultati – Carabina a 10 metri uomini: 1. Pierre Edmond Piasecki (FRA) 597+103.8=800.8 shoot off 10.1; 2. Niccolò Campriani (ITA) 599+101.8=700.8 shoot off 10.0; 3. Qinan Zhu (CHN) 597+103.4=700.4; 7. Marco De Nicolo (ITA) 596+102.4=698.4. Pistola a 10 metri donne: 1. Olena Kostevych (UKR) 389+100.4=489.4; 2. Annu Ray Singh (IND) 389+97.6=486.6; 3. Celine Gobervile (FRA) 388+98.3=486.3; 54. Arianna Comi (ITA) 376.

Rimane sotto il trattore, salvato / VIDEO – FOTO

Rimane sotto il trattore, uomo salvato dai vigili del fuoco.

L’INCIDENTE. E’ quanto accaduto ieri in un campo di via di Riboia, nel comune di Impruneta. E’ stato là che è intervenuta una squadra del Comando di Firenze dei vigili del fuoco, per prestare soccorso a una persona rimasta sotto un trattore.

 

{youtube}YdamXsNYbrY{/youtube}

 

IL SALVATAGGIO. Il personale dei vigili del fuoco, tempestivamente intervenuto, in attesa dell’arrivo del 118 ha applicato le tecniche di primo soccorso sanitario sull’uomo, in attesa dell’arrivo dell’elicottero e dell’ambulanza.

 

{phocagallery view=category|categoryid=125|limitstart=0|limitcount=0}

Incidente col trattore, il salvataggio

0

Salvataggio dei vigili del fuoco in seguito a un incidente con il trattore

Hard Rock Cafe a Firenze: meno di un mese e aprirà i battenti

0

La tanto attesa apertura dell’Hard Rock Cafe a Firenze si avvicina. I lavori vanno avanti e ci sono anche le prime ipotesi riguardo alla data in cui il locale spalancherà le porte alla città.

DA GRANDE SCHERMO A TEMPIO DEL ROCK. La programmazione degli eventi è pronta da tempo ed entro breve ci saranno anche i dettagli. La famosa catena che vanta locali nelle principali città del mondo aprirà i battenti entro le prime due settimane di giugno: la sede è quella dell’ex cinema Gambrinus, a due passi dalla centralissima piazza della Repubblica, dove da alcuni mesi sono in corso i lavori per trasformare la storica sala fiorentina in un tempio del rock.

GRAND OPENING. Un’apertura soft quella di giugno, senza grandi eventi. Per il tradizionale grand opening bisognerà aspettare probabilmente il mese di luglio. Al momento non trovano né conferme, né smentite, le voci secondo cui il 4 luglio si svolgerà una grande festa in città, con nomi di richiamo come Gianna Nannini, Litfiba o Irene Grandi.

CIMELI ROCK. Intanto nei prossimi giorni arriveranno in città le casse contenenti i cimeli dei miti del rock, che caratterizzeranno la sede fiorentina. La giacca di pelle nera di John Lennon, la Vespa guidata da Sting nel cult film Quadrophenia, il basso più famoso al mondo realizzato appositamente per John Entwistle (The Who) dalla Alembic Company. Sono solo alcune delle memorabilia annunciate. Ma sono attese alcune sorprese: sembra che siano molte altre le rock star che avranno la loro storia raccontata tra le mura dell’ex cinema Gambrinus.

IL PRIMO EVENTO. Tutti i cimeli saranno svelati davanti agli obiettivi di telecamere e fotografi, venerdì 27 maggio, quando la stampa entrerà nei nuovi locali dell’Hard Rock Cafe.

L’evoluzione di Dolcenera: nuovo album e arrivo a Firenze

0

Forte del successo del singolo ”Sole di domenica” (video), candidato a diventare uno dei tormentoni dell’estate, esce oggi il nuovo album di Dolcenera ”Evoluzione della specie”. E per presentarlo la cantautrice arriverà anche a Firenze, città dove ha studiato e ha iniziato a muovere i primi passi sul palco.

LA NUOVA FATICA. L’album, che vede l’esordio di Dolcenera alla batteria, contiene 11 brani (più una bonus track disponibile nella versione dell’album per iTunes) tutti incentrati su sonorità pop-rock e sulla ritmica.

UN ALBUM A TUTTO RITMO. Dopo anni di pianoforte e clarinetto, Dolcenera si è dedicata allo studio della batteria e ha scritto i nuovi brani partendo proprio dalla rimica, che ha lasciato una profonda impronta in questo nuovo lavoro. Il disco è una sorta di “inno alla precarietà moderna”: c’è la voglia di vincere la paura per il futuro e scofiggere i timori legati alla crisi economica.

{youtube}x6hJzaSfZ7k{/youtube}

DOLCENERA A FIRENZE. Per presentare il suo nuovo lavoro la cantante sarà alla Fnac di Firenze (presso il centro commerciale “I Gigli” di Campi Bisenzio) venerdì 20 maggio, dalle 18,30 alle 20,30, incontrando i fan e presentando le nuove canzoni tratte dal suo ultimo lavoro.

Figline: Nocentini dà il via al suo secondo mandato

Questa mattina in Comune si sono svolte le verifiche dell’Ufficio Centrale e Riccardo Nocentini è stato proclamato Sindaco di Figline Valdarno per la seconda volta, dopo una vittoria con il 56,83% dei voti.

GLI IMPEGNI. “Un risultato netto che ci permette di governare con serenità” ha commentato Nocentini, che, ringraziando i figlinesi per il largo consenso ricevuto, garantisce:”Nei primi cento giorni daremo slancio al Comune Unico con Incisa, svilupperemo il progetto per le reti wi-fi nel centro storico e realizzeremo fontanelle per l’acqua potabile”.

I NUMERI. Riccardo Nocentini (sostenuto da Pd, Idv-Sel, Progetto Famiglia e Sinistra per Figline) è stato eletto sindaco con il 56,83% dei voti. Il candidato Clara Mugnai (PdL, Lega Nord, Udc-Fli e Salvare il Serristori) ha invece chiuso questa tornata elettorale con il 30,44%, Ilaria Bozzuffi del Movimento 5 Stelle con il 7,14%, poi Dmitrij Palagi di Federazione della Sinistra con il 3,83% ed infine Ilaria Poggesi di Lista per Figline-Verdi con l’1,75%.

LA PARTECIPAZIONE. L’affluenza è aumentata dello 0,86% rispetto a cinque anni fa. Il dato finale è pari al 71,37%: 9567 cittadini si sono recati alle urne su 13403 aventi diritto. Nel 2006 votarono 9549 cittadini, pari al 70,51% degli aventi diritto.

Dal social network “protetto” alla robotica: ecco la scuola del futuro

 Presentata stamani a Firenze la nuova versione di We-p (vai al sito), il social network “under 14” creato da “PortaleRagazzi” per offrire ai più giovani un primo approccio con il mondo delle community , in un ambiente totalmente sicuro e protetto.

UN SOCIAL NETWORK A MISURA DI BIMBO. Gli utenti registati possono entrare in contatto tra di loro solo se iscritti allo stesso gruppo di progetto (quindi con i propri compagni di classe e con gli alunni di altre classi e scuole partecipanti) e il genitore potrà, in qualsiasi momento, richiedere informazioni relative alle attività svolte, effettuare segnalazioni, richiedere la cancellazione dell’iscrizione del figlio. I numeri parlano di un progetto di successo e in continua crescita: più di 1.800 iscritti solo da gennaio, 3.364 post pubblicati, 39.484 commenti, 14.916 fotografie caricate. Dati significativi, che suggeriscono anche la necessità di integrare e sfruttare queste nuove forme di comunicazione nella scuola, nei percorsi didattici e formativi.

I PROMOTORI. Alla cerimonia di presentazione, svoltasi presso il Cinema Odeon, hanno presenziato anche i principali promotori delle iniziative “Portale Ragazzi” e “Chiavi della Città”: Rosa Maria di Giorgi, assessore all’Educazione del Comune di Firenze, e Michele Gremigni, presidente dell’Ente Cassa di Risparmio di Firenze.

ROBOTICA E GIORNALISMO. Tra gli altri progetti presentati c’è “Redazione Web” (vai al sito), ovvero la realizzazione – sotto la guida del giornalista e blogger Pino Rea – di 15 diversi giornalini on line, pubblicati da altrettante classi, ciascuna con una produzione di circa 30 articoli. L’iniziativa, al secondo anno di sperimentazione, si offre come un’opportunità preziosa per i più giovani per raccontare e raccontarsi, ma anche per avvicinarsi alle materie di studio con un approccio tutto nuovo. Emanuele Micheli, fondatore della Scuola di Robotica, ha invece presentato 20 diversi prototipi di robot progettati, costruiti e programmati (con mattoncini Lego, sensori e computer) da 12 classi nel contesto del progetto “Robot@school”.


Margherita Hack senatrice a vita? Parte il tam tam sul web

Potrebbe essere il potere di internet a portare la nota astrofisica toscana sugli scranni di Palazzo Madama. Da alcuni giorni impazza infatti sul web un appello per chiedere al presidente della Repubblica Giorgio Napolitano la nomina a senatrice a vita, per alti meriti nell’ambito dell’impegno scientifico e civile.

LA CAMPAGNA. Il Capo di Stato solitamente non gradisce “tirate di giacca”, ma in questo caso potrebbe fare un’eccezione. La proposta è stata lanciata da Micromega, rivista di politica, scienze e cultura, catalizzando l’attenzione del pubblico. Sabato scorso la scienziata fiorentina si trovava a Torino, in occasione del Salone del Libro: qui, durante un incontro pubblico, in molto la hanno acclamata senatrice a vita.

HACK RISPONDE. “E’ un onore, ma non credo di meritarlo – ha commentato l’astrofisica, 89 anni – non ho scoperto nulla. Fanno piacere la stima e l’affetto della gente”.

DI’ LA TUA. Cosa ne pensi? Margherita Hack dovrebbe essere nominata senatrice a vita? Rispondi al sondaggio de IlReporter.it su Facebook o scrivi a [email protected]

INFO. Questo il link all’appello online.

La casa dello studente diventa internet free

Internet gratis in tutte le residenze universitarie fiorentine. Dal primo dicembre sarà realtà per 1500 studenti.

LA NOVITA’. Da questa data scomparirà infatti il contributo di 10 euro di ricarica della tessera che è al momento previsto per usufruire del servizio web. Lo ha deciso il consiglio di amministrazione dell’Arsdu, che ha discusso della questione nell’ultima seduta di venerdì scorso.

IL COMMENTO. Soddisfatti gli Studenti di Sinistra, che avevano sollevato il problema. “Con questa mossa siamo convinti che l’Ardsu – scrivono in una nota – non potrà più tergiversare nell’istallazione della rete di ateneo (quella presente in tutte le facoltà) all’interno delle residenze, fatta eccezione per quelle troppo distanti da sedi universitarie, come ad esempio Cipressino e Varlungo, per le quali, comunque, verrà abolito il costo di ricarica”.

I super cafoni, eccoli qua e fanno anche i pizzaioli

Dopo essersi beccati tre multe in un giorno, i tamarri del ‘Jersey Shore’ hanno promesso di fare i bravi ragazzi, almeno sulla strada. E adesso si dovranno improvvisare anche pizzaioli.

PIZZA TIME. I protagonisti del celebre reality di Mtv, che sbarcati in questi giorni a Firenze per la quarta stagione dle programma, inizieranno a prestare servizio come garzoni di una pizzeria del centro storico, entro questa settimana. Intanto un’altro celebre locale fiorentino, il “Munaciello”, ha lanciato una provocazione: un singolare divieto esposto all’ingresso che recita “Tamarri americani di Jersey Shore? No grazie… only real italian pizza”.

ALLE PRESE CON LA VIABILITA’ FIORENTINA. Intanto i cafoni si sono attrezzati per fare i bravi ragazzi alla guida e non beccarsi più multe salate per sgarri al codice stradale durante gli spostamenti in auto. Sabato scorso hanno collezionato tre multe in un pomeriggio (una per un passaggio con il rosso, le altre due per ingresso e sosta vietati in un’area pedonale) per un totale di circa 250 euro.

MAPPA ANTI-MULTA. Per riuscire a evitare altre sanzioni si sono dotati di una cartina speciale della città, con chiare indicazioni su quali siano le strade e le zone accessibili con i permessi concessi dal Comune di Firenze.