giovedì, 17 Luglio 2025
Home Blog Pagina 2574

La bottega diventa biologica e sociale

Vino sfuso, formaggi, carne, frutta e verdure bio e a chilometri zero. Si chiama “CamBiospesa”, ed è una bottega di prodotti alimentari biologici e di filiera corta, a due passi dalla Montagnola, che si basa su una rete di una ventina di agricoltori e coltivatori diretti a Firenze e in Toscana e che garantisce anche la consegna a domicilio delle spese. Dietro al bancone, oltre ai quattro soci fondatori, si alternano persone e giovani con disagi psichici che, proprio grazie a questa occupazione, iniziano un percorso di integrazione nella società e nel mondo del lavoro, da cui spesso rimangono esclusi.

IL NEGOZIO. Il progetto è nato nel giugno del 2010 ed è portato avanti dalla cooperativa sociale Liberamente, che ha aperto un punto vendita in via Giovanni da Montorsoli, nei pressi di via del Sansovino. L’iniziativa ha un fine sociale e si propone come collegamento diretto tra i piccoli agricoltori del territorio e i consumatori: ogni settimana i produttori comunicano la tipologia e la quantità di merce che hanno raccolto, viene così inviata una mail a tutti i clienti iscritti alla newsletter e ogni acquirente può fare il suo ordine. Si va dal latte ai formaggi, dalla carne alla frutta e alla verdura. La spesa può essere ritirata direttamente in negozio oppure consegnata a domicilio in buona parte della città.

NIENTE FRAGOLE D’INVERNO. Ovviamente gli alimenti disponibili dipendono dal periodo dell’anno e anche dall’andamento del tempo meteorologico. “Non chiedeteci le fragole d’inverno, oppure frutti esotici come le banane – spiega Sara Ristori, una delle socie della cooperativa Liberamente – il nostro negozio offre solo frutta e verdura di stagione. La rete che abbiamo costruito si basa su una ventina di fornitori che si trovano a Firenze, in zone come Lastra a Signa e Coverciano, e in altre aree della Toscana. Riusciamo così a fornire alimenti biologici di filiera corta e a chilometri zero”.

ANCHE IL SAPONE E’ BIO. Poi c’è la vendita al dettaglio in negozio, dove si trovano, oltre ai prodotti alimentari, anche articoli per la casa e per l’igiene personale, accomunati però dal rispetto per l’ambiente: sugli scaffali trovano così posto i distributori alla spina di detersivi e sapone – rigorosamente biologici – che permettono di diminuire la quantità di rifiuti prodotti, grazie al riutilizzo dei contenitori.

BOTTEGA SOCIALE.La bottega bio della Montagnola nasce però principalmente per un fine sociale: “Abbiamo creato un contesto lavorativo per l’inserimento di soggetti svantaggiati e con disagio – racconta ancora Sara – gli inserimenti socioterapeutici riguardano al momento due persone, mentre una ragazza di 19 anni sta svolgendo un percorso di formazione grazie alla scuola”.

La bio-mania contagia Firenze (e non solo)

Casa Medici piace, anche in bassa stagione

I primi tre mesi dell’anno, lontani dal periodo clou del turismo fiorentino, hanno visto comunque dei buoni risultati, almeno analizzando i dati degli accessi al museo di Palazzo Medi Riccardi. 

I NUMERI. Da gennaio a marzo 2001 oltre 25mila visitatori hanno varcato le soglie dell’edificio quattrocentesco, in media 325 al giorno, per un incasso totale a cinque zeri, ben 166,599 euro. Facendo un paragone con lo stesso periodo del 2010, c’è stato un aumento del 14,23% negli incassi (14.522 euro in più rispetto allo scorso anno) ed una crescita dell’1,49% nel numero degli ingressi (367 persone in più).

L’ARRIVO DELLA CARD UNICA. Anche a Palazzo Medici Riccardi ha debuttato recentemente il nuovo servizio Firenze Card, la carta unica dei musei fiorentini, attivata dal 25 marzo, che in soli 5 giorni ha registrato 70 ingressi.

”Riunioni periodiche per controllare i cantieri del tram”

Tramvia, riunioni periodiche per controllare l’avanzamento delle cantierizzazioni.

L’INCONTRO. Ieri, il sindaco Matteo Renzi e l’assessore alla mobilità Massimo Mattei, insieme ai tecnici dell’Amministrazione, hanno incontrato i rappresentanti di Tram spa e delle società di costruzione, progettazione e gestione della tramvia. Obiettivo dell’incontro fare il punto su quanto richiesto dall’Amministrazione nella delibera relativa ai progetti esecutivi delle linee 2 e 3, approvata dalla giunta a fine marzo.

RIUNIONI PERIODICHE. Sono stati trattati tutti i temi legati alla riserve sui progetti, nonché quelli connessi alle modifiche richieste dall’Amministrazione e le prescrizioni connesse al miglioramento della cantierizzazione. Inoltre per meglio controllare l’avanzamento delle cantierizzazioni nei prossimi tre anni, gli amministratori hanno previsto di programmare riunioni periodiche con i rappresentanti di Tram spa.

VERSO L’INIZIO DEI LAVORI. Infine nella riunione di ieri è stata verificata la fattibilità tecnica di realizzare gli interventi previsti nei tempi indicati dall’Amministrazione. “Quello di stamani (ieri, ndr) è stato un incontro operativo proficuo e utile in vista dell’inizio dei lavori” commenta l’assessore Mattei.

Malore sulla tramvia, muore 80enne

E’ successo questa mattina intorno alle 8. Un uomo, un ottantenne che stava viaggiando a bordo della tramvia fiorentina, è stato colto da un malore, un infarto che si è poi rivelato fatale.

SERVIZIO INTERROTTO. Il servizio tram è stato immediatamente interrotto per permettere l’intervento dei mezzi di soccorso e il recupero della salma dell’uomo.

DUE ORE SENZA TRAM. Dopo meno di due ore, durante le quali è stato attivato il servizio sostitutivo di autobus, i tram hanno ripreso a muoversi.

Auto contro tram, nuovo incidente in viale NenniLa tramvia deraglia: 7 feriti / VIDEO E FOTOAuto sbaglia strada e resta incastrata sui binari: ancora un guaio per il tram“Riunioni periodiche per controllare i cantieri del tram”

Sette gare per ricordare Franco Ballerini

0

Un memorial per Franco Ballerini.

IL RICORDO. Poco più di due anni fa, proprio nel salone di Palazzo Medici Riccardi, Franco Ballerini aveva ritirato la medaglia d’oro della Provincia di Firenze, che gli era stata assegnata nell’ambito del Premio per lo Sport 2008. Quelle vecchie immagini sono state proiettate ieri pomeriggio nella stessa sala Luca Giordano, in apertura della cerimonia di presentazione del Memorial dedicato proprio al campione fiorentino scomparso lo scorso anno. E le parole di Franco Ballerini, riascoltate con evidente commozione, hanno avuto per tutti i presenti il senso di una vera lezione sul valore dello sport e sull’importanza delle sconfitte “che – spiegava allora Ballerini ricordando la sua incredibile sconfitta alla Parigi Roubaix del 1993 – rappresentano per ogni atleta e per ogni persona, un’occasione di maturazione”.

LEGAME CON FIRENZE. La presentazione del Memorial Ballerini è stata condotta dal giornalista Rai, Francesco Pancani, ed il ricordo del campione scomparso è stato fatto dai massimi dirigenti della Federazione ciclistica; a cominciare  dal presidente onorario Alfredo Martini, che fu Commissario tecnico di Ballerini prima di legarsi a lui con un affetto quasi paterno, del presidente Fci, Renato Di Rocco e di Riccardo Nencini, Presidente Fci Toscana. Al tavolo dei relatori anche Paolo Marcucci, Presidente Fci della Provincia di Firenze. E’ toccato all’Assessore allo Sport della Provincia di Firenze illustrare le finalità dell’iniziativa. Il Memorial Ballerini nasce proprio per la volontà dell’Assessorato provinciale allo Sport di ricordare un uomo e un atleta legato fin dall’infanzia al territorio fiorentino. Ballerini non era soltanto fiorentino di nascita, ma da questa terra aveva ereditato l’orgoglio e la grandezza di tanti campioni del pedale. Proprio sulle strade della provincia fiorentina – ha ricordato l’Assessore –  Ballerini aveva ottenuto i successi nelle categorie giovanili. I primi trionfi che sarebbero poi proseguiti, per ben due volte, fin sulle pietre della Roubaix.

ballerini2piccolaIL MEMORIAL. Il Memorial Ballerini nasce in accordo con la Federazione Ciclistica Italiana e con le società organizzatrici delle 7 gare in programma e si articola su un calendario di competizioni, riservate alla categoria Allievi, che va da domenica 1 maggio, fino a domenica 18 settembre. Ai primi dieci classificati di ogni singola gara verrà assegnato un punteggio decrescente. Al termine di ogni competizione sarà assegnata sia la maglia di leader della classifica generale del Memorial, che la maglia di vincitore di giornata.

PROGRAMMA. Queste le gare in programma e le società organizzatrici: 1 maggio: 62° Coppa Lavoratori a Calenzano, con l’organizzazione dell’A.C. Fosco Bessi;  22 maggio: 20° Memorial G. Cenni a S. Bartolo a Cintoia, organizzata dal G.S. Itala Ciclismo; 29 maggio: 42° Trofeo Bonatti, a Matassino di Reggello con l’organizzazione della Ciclistica Figlinese; 2 giugno: 52° Coppa Fausto Coppi in programma a San Casciano Val di Pesa a cura della U.S. Sancascianese; 17 giugno: 18° Coppa BCC Cambiano a Castelfiorentino (organizzazione S.C. Castelfiorentino); 28 agosto: 18° Memorial Moretti a Le Palaie di Pelago con l’organizzazione della S.S. Aquila Ganzaroli. Infine il 18 settembre l’ultima prova in programma con la disputa della 65° Coppa della Liberazione a Borgo San Lorenzo con l’organizzazione del C.C. Appennino.

Nel cantiere di Santa Croce

0

Dopo 5 anni di restauri, riapre la cappella maggiore della Basilica di Santa Croce. I ponteggi però rimarranno, per permettere ai visitatori di “arrampicarsi” e vedere da vicino gli affreschi restaurati. Tra cui è saltato fuori un ritratto di Giotto. LEGGI L’ARTICOLO

Renzi superstar su Mediaset: rispunta il video con Mike

Il giovane Renzi rispunta sul sito di Mediaset. Il sito web del network televisivo ha ripescato il filmato della partecipazione alla Ruota della Fortuna, risalente a 16 anni fa, quando ancora comprava le vocali invece che rottamare vecchi politici.

19ENNE. Nel 1994 l’allora diciannovenne Renzi partecipò a ben cinque puntate del programma condotto da Mike Bongiorno, riuscendo a portarsi a casa 48 milioni di lire in gettoni d’oro. “Spulciando gli archivi di Canale 5, il sito ‘Qui Mediaset’ – informa una nota dell’azienda di Cologno monzese – ha scoperto le immagini di un giovane Matteo Renzi concorrente che gira la ruota, compra vocali e indovina con successo frasi misteriose. Da segnalare il passaggio in cui Mike Bongiorno tira le orecchie al campione che cade perché confonde ‘neve’ con ‘navi’”.

L’IMITAZIONE. Solo qualche giorno fa su RaiTre, al programma “Parla con me” condotto da Serena Dandini, era comparsa un’imitazione di Renzi che giocava proprio sulla partecipazione alla Ruota della Fortuna. Stavolta, però, la ruota andava girata per ottenere un candidato alla successione di Pierluigi Bersani alla guida del Pd.

GUARDA IL VIDEO (Da Youtube)

{youtube}IcRrmwKCaYk{/youtube}

Scuola: ancora tagli. Posto a rischio per metà dei bidelli

Lega Nord e Rifondazione chiedono notizie alla Giunta provinciale sull’eventuale interruzione del servizio di pulizia nelle scuole per il mancato rinnovo del contratto (la cui scadenza era stata prorogata al 31 dicembre 2010) del personale sotto titolarità di ditte in appalto.

TAGLI DEL 50%. Ebbene, la risposta dell’assessore provinciale alla Pubblica istruzione è che i contratti saranno ulteriormente prorogati fino al 30 giugno 2011. Tuttavia, nel corso delle trattative tra Governo e rappresentanti dei lavoratori, è stata manifestata la volontà di ”tagliare” del 50% le risorse per le imprese di pulizia per il prossimo anno scolastico.

LEGA NORD: “TUTTO E’ MIGLIORABILE”. ”Tutto è migliorabile – ha commentato il consigliere provinciale della Lega Nord, Marco Cordone – Parlavo l’altro giorno con il personale di una scuola di Empoli ed erano un po’ preoccupati. Non è detto che tutto sia fatto bene, al 100%, da parte del Governo. Qualcosa da rivedere c’era, ma anch’io rilevo preoccupazione per 500 posti di lavoro a rischio nella nostra provincia. Pertanto continuerò a seguire la vicenda”.

RIFONDAZIONE: “L’OPERA DEVASTANTE DEL GOVERNO”. “Di fatto – ha replicato il consigliere di Rifondazione comunista, Andrea Calò – il Governo continua la sua opera devastante nella scuola pubblica e di quanti vi lavorano. C’è una colpevolezza del Governo che conferma le decisioni prese, con una ricaduta sociale pesantissima. E’ irresponsabile solidarizzare con questi tagli. Auspichiamo che le organizzazioni sindacali riescano a fare cambiare posizione al Governo, ma è anche il Centrodestra che deve intervenire nei confronti dell’esecutivo che lo rappresenta. Accanto al problema dei posti di lavoro, c’è quello della qualità dei servizi che in caso di tagli va a peggiorare”.

”Caro estinto”, sospesi dalla Asl 11 i due dipendenti indagati

“Caro estinto”, la Asl 11 sospende dal servizio i due dipendenti indagati.

L’INDAGINE. La Asl di Empoli interviene in merito all’indagine sui servizi obitoriali a seguito della perquisizione effettuata dalla Guardia di Finanza nei locali dell’ospedale “San Giuseppe” nella mattinata del 12 aprile scorso. L’azienda – spiega una nota – “ha avuto notizia degli sviluppi della stessa indagine dai giornali del 13 aprile, in cui si riportavano le risultanze dell’attività investigativa svolta. Successivamente ha avuto modo di venire a conoscenza, attraverso gli atti, del coinvolgimento di alcuni suoi operatori”.

DIPENDENTI SOSPESI. Dagli elementi raccolti – continua la Asl – nonostante siano attive presso l’azienda misure finalizzate ad evitare atteggiamenti scorretti degli operatori e a favorire la trasparenza nelle scelte dei familiari, sono emersi comportamenti censurabili. Pertanto – prosegue la nota – nei confronti dei due dipendenti della stessa Asl 11 è stata applicata la sospensione cautelativa dal servizio e avviati provvedimenti disciplinari.

“PROFONDA AMAREZZA”. “Quanto sino ad ora emerso lascia una profonda amarezza nella direzione aziendale e nei professionisti  dell’Asl 11 che ogni giorno sono impegnati nell’assistenza e nella cura della persona con  serietà e correttezza”, si conlude il comunicato dell’azienda.

PERQUISIZIONI. Quello che era emerso dall’indagine della Gdf era una sorta di “mercato” delle onoranze funebri, che in pratica escludeva dal lavoro chi non ne faceva parte e che aveva portato alla perquisizione di quattro imprese e due dipendenti pubblici. Le perquisizioni domiciliari erano avvenute nei comuni di Empoli, Montelupo Fiorentino, Cerreto Guidi, Fucecchio, San Gimignano, Castelfranco di Sotto, Scandicci, Pontedera, San Miniato, nei confronti di sei soggetti indagati dalla Procura della Repubblica di Firenze, per associazione a delinquere finalizzata alla corruzione di persona incaricata di un pubblico servizio e l’abuso d’ufficio. Le indagini, svolte dalla Compagnia della Guardia di Finanza di Empoli, hanno visto il coinvolgimento di persone impiegate presso l’obitorio della Asl 11 empolese ed  imprese di onoranze funebri.

IL MECCANISMO. Secondo quanto reso noto dalla guardia di finanza, gli addetti all’obitorio indirizzavano i congiunti dei defunti verso specifici imprenditori del settore, ricevendo in cambio gratificazioni in denaro e regali vari. Alle altre società esterne al “cartello” – avevano spiegato le fiamme gialle – era impossibile poter lavorare, poiché i congiunti dei defunti erano scoraggiati ad avvalersi delle prestazioni delle imprese concorrenti al sodalizio, che operavano in una sorta di oligopolio. Inoltre – aveva concluso la Gdf – a uno degli addetti alla camera mortuaria era offerta la possibilità di prendere parte alle operazioni di vestizione e trasporto della salma previo il pagamento di denaro (50 euro a servizio).

La “truffa” dell’obitorio e delle pompe funebri

Auto contro tram, nuovo incidente in viale Nenni

 

Tramvia di nuovo bloccata, questa mattina, a causa di uno scontro tra un convoglio e un’auto. Alla guida un ultraottantenne che ha avuto un malore e ha perso il controllo della macchina, finendo sui binari. Si tratta del terzo incidente nelle ultime tre settimane.

SCONTRO. L’anziano, 83 anni, ha perso il controllo del veicolo, invadendo i binari del tram all’altezza di viale Nenni ed è stato poi urtato da un convoglio in arrivo, nonostante fosse stato attivato il sistema per la frenata di emergenza. Il signore è stato soccorso dal personale del 118 e accompagnato in ambulanza a Torregalli. La tramvia è rimasta bloccata per circa un’ora dalla stazione di Santa Maria Novella alla fermata di via Arcipressi e in senso opposto dal capolinea di Villa Costanza, a Scandicci, alla fermata Aldo Moro. In mattinata il servizio è tornato regolare.

INCIDENTI. Nell’ultimo mese la tramvia fiorentina sta collezionando un incidente a settimana. Solo mercoledì scorso un’altra auto aveva sbandato ed era rimasta incastrata sui binari del tram, in zona Cascine, mentre sabato 2 aprile uno scontro più grave fece addirittura deragliare il convoglio. Sette i feriti. E pensare che nel primo anno di vita la linea 1 aveva collezionato tre incidenti in tutto.