domenica, 11 Maggio 2025
Home Blog Pagina 2631

Manca il tempo per fare acquisti? Ci pensa la personal shopper

Quando non si ha il tempo né la voglia di fare acquisti, quando l’etichetta ci impone di indossare qualcosa di appropriato all’occasione, quando il solo pensare di dover fare lunghe file alle casse, in negozi pieni come uova, ci fa venire l’orticaria, ecco allora giungere in nostro aiuto la “Personal Shopper”. Un “servizio” unico in Toscana, offerto ai suoi clienti dal centro commerciale I Gigli di Campi Bisenzio.

IL SERVIZIO. Si tratta di una consulenza che può risolvere una serata o addirittura una stagione, facendo risparmiare tempo, denaro e brutte figure. Maestra delle cerimonie, e del buon gusto, è Cristina Ferro, personal stylist e personal gifting. Il servizio di personal shopping aiuta a trovare l’oggetto che si cerca: abiti, accessori, scarpe, bijoux, creme o profumi. Il servizio di gifting, invece, si dimostrerà utilissimo nella ricerca del regalo perfetto per Natale, per compleanni, lauree o comunque per un’occasione particolare.

COME FUNZIONA. Ciascuno dei servizi costa: per due ore 50 euro, per 3 ore 60 euro e per 4 ore 70 euro. La prima parte del servizio si svolge virtualmente: Cristina Ferro analizza il guardaroba attraverso le foto fornite; la seconda parte si svolge a I Gigli e si compone di un breve shopping per cercare il capo che manca con una visita dall’hair stylist e dal make up artist per definire al meglio il look.

SHOPPING MODERNO. Per usufruire di questo “servizio” bisogna contattare il punto Ginfo e riempire un questionario con tre domande essenziali, utili alla personal shopper per costruire un percorso di acquisto assolutamente personalizzato. “Lo shopping moderno – sottolinea Alessandro Tani, direttore del Centro Commerciale I Gigli – necessità di varianti e opportunità diversificate a seconda delle richieste e delle necessità del cliente, il personal shopper fa parte delle politiche commerciali dei Gigli, orientati ad offrire una sempre più vasta gamma di servizi qualificati”. I Gigli di Campi, con 134 negozi, 1700 dipendenti e 43 mila visitatori ogni giorno rappresenta una delle realtà economiche più importanti della Toscana. Un punto di riferimento per ogni tipo di acquisto, una vera e propria città dove poter soddisfare anche il più piccolo desiderio.

Carnevale a Rignano

0

Una Viareggio formato mignon, ma altrettanto colorata e piena di gente. Il carnevale di Rignano, paese natio del sindaco di Firenze Matteo Renzi, è andato in scena ieri, con tanto di sfilata dei carri in maschera.

Riscatto Fiorentina. 3-0 al Catania

0

E’ Adrian Mutu il protagonista assoluto del match. Sono le sue giocate e la sua doppietta, al 21′ ed al 24′ del primo tempo a liquidare la pratica Catania di Simeone. Bello il colpo di testa che concretizza il tiro su calcio d’angolo di Santana. Il rumeno, ben appostato sul secondo palo non sbaglia. Dopo tre minuti il numero 10 viola concretizza un omaggio della difesa etnea che non riesce a fermare il fendente che il rumeno tira da fuori area.

Secondo tempo tutto in discesa con i viola rassicurati dal vantaggio. Inutili i tentativi del Catania, perché al 60′ è ancora Mutu a rubare palla e, avviandola in contropiede serve Montolivo che innesca l’azione vincente con Gilardino che finalizza chiudendo il match. Per i siciliani è, soprattutto, Maxi Lopez a provare a riaprire il match ma sempre senza fortuna. Finale di gara disteso a giochi fatti per Mihajlovic. 

“Non era un momento delicato, io vedo sempre il bicchiere mezzo pieno. Questa è una vittoria importante”. Commenta felice Sinisa Mihajlovic dopo il prezioso 3-0 grazie alla doppietta di un rinato Mutu e al sigillo di Gilardino. “Nel 2011, togliendo il recupero contro l’Inter, abbiamo subito solo una sconfitta – ha proseguito il tecnico viola – migliorando la condizione fisica e recuperando tutti gli infortunati, la squadra sta facendo bene. Mutu? Per noi è un giocatore determinante. Però lui deve fare il Mutu e non giocare come ha fatto la scorsa settimana a Bari – ha sottolineato Mihajlovic  – anche perché i grandi giocatori cercano sempre il riscatto dopo brutte prestazioni, e lui oggi l’ha fatto”.

Non basta Tempestini. La Florentia cede al Brescia

0

Sconfitta di misura per la Rari Nantes Florentia che cede alla Leonessa Brescia (12-11) al termine di una partita avvincente e dominata, all’inizio, dai padroni di casa. “Ci è stato fatale il terzo periodo – commenta Tempestini al debutto a Bellariva – quando ci siamo fatti rimontare le due reti di vantaggio che avevamo a metà gara (5-3).

 

E’ un problema che dovremo studiare perché non è la prima volta che accade. Come ho già detto più volte questa squadra ha bisogno di ritrovare brillantezza”. Brescia cinico e preciso nello sfruttare ogni debolezza della retroguardia gigliata. “Abbiamo fatto qualche  bel gol in contropiede” commenta Alessandro Bovo. Vero mattatore nel Brescia è stato Binchi, con quattro reti, che quando si rituffa nella piscina dove è cresciuto atleticamente trova sempre le opportunità per andare in gol. Tre gol per Elez e doppietta per Presciutti. In gol anche Nora, Caliogna e Franicevic. Nella Florentia, che negli ultimi secondi ha sprecato malamente l’opportunità per cogliere almeno il pareggio, bene Francesco Di Fulvio con una tripletta. Doppiette per Pagani e Bini. Un gol a testa per Gobbi, Sottani, Mandolini e Radu.

I più letti della settimana. Guarda la top ten

 

Le selezioni del personale dell’Hard Rock Cafè, di prossima apertura, sbancano la classifica dei più letti degli ultimi 5 giorni. Ma è stata anche la settimana del grande freddo, del ritorno della neve e delle rivoluzioni dei bus. Vi siete persi la nostra inchiesta sulla movida gay o quella sui nomi più assurdi delle strade? Andatevi a rivedere foto e articoli.

1. L’Hard Rock Cafè sbanca la classifica delle notizie più lette della settimana: il locale, la cui apertura è prevista per inizio giugno al posto dell’ex cinema Gambrinus, ha già aperto le selezioni per il personale. Anche tramite Facebook. LEGGI L’ARTICOLO

2.Sesso occasionale, le donne dicono sì. I dati di uno studio effettuato dall’Università del Michigan parlano chiaro: non sono solo gli uomini a gradire il sesso da una sola notte. LEGGI L’ARTICOLO

Minorennescomparsa3.15enne scomparsa: allarme rientrato . In molti temevano un nuovo “caso”, ma così non è stato.  Gennifer Coppola, la 15enne scomparsa da domenica scorsa nel pistoiese, sta bene.  E’ rientrata durante la notte a  casa di una zia a Santa Croce sull’Arno. LEGGI L’ARTICOLO

4.Gli indiani invadono Firenze. Due giorni di dimostrazioni e performance in sella ai cavalli. A Firenze arrivano  i rappresentanti di una delle nazioni indiane più importanti d’America, i Lakota Sicangu Sioux di Rosebud. LEGGI L’ARTICOLO

5.Torna la neve, allerta meteo in Toscana. Torna a farsi sentire (prepotentemente) l’inverno. LEGGI L’ARTICOLO

6.Ataf, spariscono le linee 33 e 57. Nuove rivoluzioni in casa Ataf, da sabato 5 marzo spariscono le linee 33 e 57. Ecco le modifiche ai percorsi, i tagli e i rimpiazzi. LEGGI L’ARTICOLO

7.La vita è troppo frenetica? Arriva la Giornata mondiale della lentezza. Da New York a Firenze, una giornata fatta apposta per prendersela comoda, contro il logorio della vita moderna, come direbbe un vecchio spot. LEGGI L’ARTICOLO

8.Brache e belle donne: alla scoperta delle vie più strane di Firenze. Da via del Purgatorio a via dell’Inferno, le targhe più fantasiose e le storie più curiose. GUARDA LE FOTO

9.Scoppia la movida gay all’ombra del David. Viaggio tra feste, locali e associazioni arcobaleno. LEGGI L’ARTICOLO

Cupoloneneve18010.Il cupolone e la neve. Il freddo torna a mordere e le colline si imbiancano. Gli scatti più suggestivi. GUARDA LE FOTO

L’arte incontra la giustizia: una mostra fotografica immortala le scene del delitto

A Pelago, dal 5 marzo al 23 aprile, la mostra fotografica “Home kill Home” ispirata all’opera di Beccaria “Dei delitti e delle pene”. Oggetto della mostra alcune delle abitazioni ormai divenute famose alla cronaca per essere state teatro di spaventosi omicidi e gli interni di alcune carceri italiane.

DEI DELITTI… Gli scatti della prima parte della mostra, dedicata ai ‘delitti’, appartengono al ‘duo’ di artisti Fulvio Guerrieri e Paola Dallavalle. Le loro foto ritraggono l’esterno delle abitazioni in cui sono avvenuti alcuni tragici omicidi negli ultimi anni della cronaca nera italiana, da Cogne a Garlasco a Novi Ligure. Niente a che fare con la ‘spettacolarizzazione’ però. Le fotografie presentano freddamente le architetture degli edifici: né il titolo né tantomeno l’immagine evocano allo spettatore il tremendo delitto che tra quelle mura ha avuto luogo. L’immagine ci presenta il sipario, ma quello che c’è dietro sta unicamente negli occhi dello spettatore.

… E DELLE PENE. La seconda parte vedrà esposti gli scatti di Alessandro Mencarelli, avvocato penalista che da anni unisce la sua professione alla passione per la fotografia. Obiettivo dell’avvocato/artista è rendere visibile una dimensione sempre meno conosciuta al cittadino comune: quella delle carceri in quanto luogo di privazione della libertà e di attesa. “Nelle mie foto – dice Mencarelli – ho ritratto i momenti di attesa prima del colloquio con i miei assistiti, andando a cercare i dettagli. Il mio scopo è quello di far emergere la condizione delle carceri perché la gente sappia che c’è un abisso tra ciò che dice la Costituzione e ciò che che viene messo in pratica: succede spesso che sei persone si trovino a convivere in una cella di soli 3 metri per 4. Questa non può essere la realtà di un paese civile”.

IL CONVEGNO. L’inaugurazione della mostra, in programma dal 5 marzo alle ore 18 presso la Fondazione Lanfranco Baldi di Pelago, sarà preceduta da una giornata di dibattito (dalle 11 alle 17) sulla situazione delle carceri italiane, presso la Sala Consiliare del Comune di Pelago.

Sabato da metallari o da togati. Purché sia rock

0

Pacchetto a tutto rock per il prossimo finesettimana. Al Viper arriva “Power of Metal 2011”, mentre alla Flog c’è il Toga-Party in stile Animals House: a far da colonna sonora gli inventori del rock demenziale, i mitici Skiantos. Tutti gli appuntamenti del weekend.

POTERE AL METALLO. Metallari d’Italia unitevi: domani sera al Viper arriva il Power of Metal 2011. Co-headliner i Symphony X e i Nevermore, accompagnati da tre special guest: Psychotic Waltz (in reunion!), Thaurorod e Mercenary. Inizio concerti ore 18, biglietti 38 euro (32 in prevendita).

TOGAPARTY. Alla Flog, invece, torna il mitico Toga-Party, con gli altrettanto mitici Skiantos a far saltare il popolo dei togati. Nati sull’onda dei fermenti creativi nella Bologna del movimento studentesco e degli Indiani Metropolitani, sono stati, anche loro malgrado, una pietra miliare del Rock Italiano. Un Rock che hanno rifondato sbarbandolo alla radice. Apertura ore 21.30, ingresso 8 euro.
 

MONTALBANO ALLA PERGOLA. Calcherà le scene della Pergola fino a domenica 6 marzo Luca Zingaretti, celebre volto del televisivo commissario Montalbano. Stavolta, però, non siamo nella siciliana Vigata, ma in una Torino degli anni ’30. Ma i due uomini che danno inizio alla narrazione sono, ancora una volta, siciliani: l’unico discendente di un’antica famiglia e un apparentemente arcigno ex senatore. “La Sirena”, reading tratto dal racconto “Lighea” di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, andrà in scena stasera e sabato alle 20.45, domenica alle 15.45. Biglietti da 15 a 30 euro.

MOBILI IN MOSTRA. Si apre domani, sabato 5 marzo, il Salone del Mobile di Firenze. Giunta alla 14esima edizione, la mostra-mercato proseguirà alla Fortezza fino a domenica 13 marzo. Ormai si tratta di un appuntamento tradizionale con le più note marche nazionali di arredamento e design, una delle più grandi vetrine dove cercare (e trovare) tutto ciò che ha a che fare con la casa. Orario: 15,00-23,00; domenica 10,30-21. Ingresso: dal lunedì al venerdì €4;  sabato e domenica €5. Ingresso gratis dalle ore 20.00.

MERCATALE. Torna anche l’appuntamento mensile con il Mercatale di Firenze, domani in piazza della Repubblica dalle 8 alle 19. Da domani mattina la piazza sarà presa d’assalto dalle bancarelle di 84 produttori, di cui 21 bio, provenienti da tutta la Toscana. Olio, vino, verdure, frutta e altri prodotti, tutti di filiera corta, rigorosamente toscani Doc. Dal pecorino a latte crudo ai salumi di cinta senese, ai cantuccini di Prato: dall’antipasto al dolce ce n’è per farsi una spesa completa e completamente a km zero.

CINGHIALE A SCARPERIA. Per chi invece non ha voglia di cucinare, ma desidera comunque mangiare genuino, c’è sempre la sagra del cinghiale a Scarperia. Fino a domenica 13 marzo, al circolo Mcl, per due finesettimana consecutivi, specialità a base di cinghiale e altri prodotti tipici mugellani, come i famosissimi tortelli di patate. Aperto anche la domenica a pranzo. Domenica prossima, inoltre, è previsto anche il mercatino dell’antiquariato per le vie del centro di Scarperia. Per abbinare la curiosità alla buona tavola.

Bus, nuove vetture per la linea C1. E torna (quasi) il percorso originale

Da sabato 5 marzo entrano in servizio sulla linea C1 i nuovi bussini “Alé”: larghi appena due metri, sono stati scelti da Ataf perché, grazie alle dimensioni molto contenute, si adattano bene alle strade del centro di Firenze. Piccoli, ma molto capienti, possono trasportare fino a 50 persone e sono caratterizzati da motori a bassissime emissioni, rispettosi delle ultime normative europee in materia di rispetto ambientale e lotta all’inquinamento.

IL PERCORSO. Sempre dal 5 marzo, il C1 torna in parte sul vecchio tracciato precedente la pedonalizzazione di piazza del Duomo: da Via del Proconsolo non raggiunge più il capolinea di Piazza della Repubblica, ma segue il percorso Piazza San Firenze, Piazza del Grano, Lungarno Diaz, Ponte alle Grazie, Lungarno Torrigiani, dove effettua capolinea. In questo modo Ataf – spiega l’azienda – risponde alle esigenze dei passeggeri sia in termini di percorsi che di capacità dei mezzi: più volte, infatti, era stato chiesto di tornare a coprire parte del vecchio percorso sulla direttrice Oriolo-Proconsolo-Signoria e di impiegare mezzi più capienti in grado di alleggerire il sovraffollamento delle gettonatissime linee di bussini per il centro.

FLOTTA. Inoltre, Ataf prosegue nelle operazioni di rinnovo della flotta attraverso l’acquisto di nuovi mezzi più ecologici e confortevoli.

Bufera giudiziaria su Opera Nomadi, il presidente: ”solo macchina del fango”

Appropriazione indebita, truffa, falso in scrittura privata e sostituzione di persona. Di fronte alle accuse che si sono rovesciate su Marcello Zuinisi, che si presenta come presidente dell’associazione Opera Nomadi Toscana, si difende. “Contro di me solo la macchina del fango”.

REPLICA. “Ritengo doveroso replicare con fermezza alle accuse che mi vedono illegittimamente imputato di tentata truffa e altri reati per il mio impegno umanitario al servizio delle popolazioni Rom in Toscana, e in particolare nella città di Firenze. Personalmente, ho dedicato e dedico tuttora ai diritti dei Rom la mia vita, impiegando le mie esclusive risorse personali e inseguendo un sogno di civiltà e giustizia sociale”. Lo scrive Zuinisi in una nota, replicando all’inchiesta che lo vede indagato.

PRESIDENTE. “Sono legittimamente – e non millanto alcuna carica, come invece affermato da pubbliche autorità nei media – presidente di Opera Nomadi Toscana. L’assemblea che mi vede ricoprire la carica direttiva regionale – prosegue Zuinisi – è stata regolarmente convocata il giorno 30 Agosto 2010 nella città di Pisa”.

RACCOLTA FIRME. Zuinisi si chiama fuori anche dalla raccolta firme menzionata dalla Digos di Firenze. “Non vi ho mai preso parte direttamente – scrive – né mai ho maneggiato denaro derivante da tali iniziative di beneficenza. Mi sono infatti limitato a richiedere con il mio nome e la mia qualifica di attivista Rom in Toscana alla Questura di Firenze i permessi per alcuni banchini di raccolta fondi organizzati dalla Fondazione romena George Cabanova, che collabora, attraverso un regolare protocollo d’intesa, con la Croce Rossa di Bacau, in Romania”. I proventi, secondo quanto afferma Zuinisi, sarebbero stati consegnati direttamente nelle mani dei Rom di Quaracchi.

FANGO. “E’ palese come si cerchi di screditare la mia persona e il mio operato agli occhi dell’opinione pubblica, fornendo un’immagine deviata e infangando gli ideali che mi muovono ogni giorno per dedicarmi alla causa dei diritti umani – scrive -. La macchina del fango si propone di fare il vuoto intorno a me e questo mi amareggia più ancora che gli attacchi di chi è infastidito dal mio lavoro umanitario. Tuttavia, tutto questo non mi fermerà nella mia quotidiana lotta contro le ingiustizie, le discriminazioni e la persecuzione dei Rom”.