lunedì, 12 Maggio 2025
Home Blog Pagina 2630

Fiesole, una giornata per non dimenticare

 

In occasione del 67esimo anniversario della deportazione dei fiorentini nel lager di Mauthausen, il rinnovo del Patto di Fratellanza Firenze-Mauthausen. L’8 marzo, anniversario della deportazione di quasi mille cittadini di Firenze e provincia al campo di Mauthausen, l’amministrazione comunale ha deciso di dedicare questa giornata alla memoria e alla rievocazione.

LA DELEGAZIONE. Il sindaco di Fiesole, Fabio Incatasciato, riceverà nel pomeriggio in Municipio una delegazione di Mauthausen e il sindaco di Mauthausen. Nell’occasione si esibirà il Coro Novecento di Fiesole.

Ecco il programma della giornata di martedì 8 marzo:

ore 10.00

Cerimonia di commemorazione

Piazza Santa Maria Novella, Firenze

Partecipano

Marcello Martini Ex deportato di Mauthausen

Alessio Ducci Presidente ANED Firenze

Matteo Renzi Sindaco di Firenze

Thomas Punkenhofer Sindaco di Mauthausen

Daniela Lastri Ufficio di Presidenza Consiglio Regionale

Giovanni Di Fede Assessore alla Pubblica Istruzione Provincia di Firenze

Rosa Maria Di Giorgi Assessore all’educazione Comune di Firenze

ore 12.00

Inaugurazione della nuova targa in memoria dei deportati della

provincia di Firenze realizzata con il contributo del Consiglio

Regionale Toscano

Stazione di Santa Maria Novella – binario 6

ore 16.00

Incontro con il Sindaco Fabio Incatasciato

Palazzo Comunale di Fiesole

Deportazione dei fiorentini a Mauthausen, un incontro

In occasione del 67esimo anniversario della deportazione dei fiorentini nel lager di Mauthausen, stamani in Palazzo Medici Riccardi il presidente della Provincia, Andrea Barducci, ha accolto la delegazione del Comune di Mauthausen, con il sindaco Thomas Punkenhofer.

IL PATTO. L’incontro istituzionale è servito per rinnovare il Patto di Fratellanza tra la città di Firenze e quella di Mauthausen: l’accordo fu sottoscritto due anni fa dal sindaco del comune austriaco e dalle autorità comunali di Firenze.

BARDUCCI. “Le istituzioni fiorentine – ha detto il Presidente Barducci – ci tengono tantissimo a mantenere vivo questo rapporto con la città di Mauthausen, per metterci al riparo dal rischio di dimenticare la barbarie nazista. Grazie all’impegno costante dell’Aned (Associazione nazionale ex deportati politici nei campi nazisti) la Provincia di Firenze fu la prima, negli anni ’70, ad organizzare i ‘viaggi della memoria’ nei campi di sterminio e per questa motivazione, ancora oggi, il primo Gonfalone ad entrare nei campi è proprio quello della nostra Provincia”.

PUNKENHOFER. “La delegazione fiorentina – ha aggiunto il sindaco di Mauthausen – è sempre la più numerosa e ciò testimonia quanto le istituzioni lavorino bene per mantenere viva la memoria tra i giovani, organizzando costantemente viaggi per far conoscere agli studenti il dramma del nazismo. Noi siamo solo un tassello nel grande mosaico europeo e da soli non riusciremo a combattere i fenomeni di xenofobia che purtroppo ancora oggi si verificano – esaltando valori che pensavamo superati – ma insieme alla Comunità Europea possiamo contribuire alla salvaguardia della democrazia e alla difesa della libertà”.

“LA MEMORIA HA UN FUTURO DI PACE”. L’incontro di stamani rientra nell’ambito di una serie di iniziative organizzate in occasione della due giorni “La memoria ha un futuro di pace”.

Fiesole, una giornata per non dimenticare

Compri o ristrutturi casa? Incontri gratuiti sull’efficienza energetica

Casa e ristrutturazioni, alla scoperta dei benefici che le moderne tecnologie costruttive offrono.

I SEMINARI. Partono i seminari gratuiti per i cittadini organizzati da Agenzia Fiorentina per l’Energia con il patrocinio della Provincia di Firenze, relativi a tecnologie costruttive, ristrutturazioni ad alta efficienza energetica, seminario CasaClima per committenti. Per promuovere una conoscenza diffusa e capillare del tema dell’efficienza energetica nel settore edile, del sistema CasaClima e della Certificazione energetica degli Edifici, Agenzia Fiorentina per l’Energia con il patrocinio della Provincia di Firenze promuove una serie di incontri gratuiti aperti a tutti i cittadini e agli operatori del settore immobiliare, cooperative edificatrici, costruttori, imprese edili, agenzie e società immobiliari. 

BENEFICI. Tutti coloro che sono interessati all’acquisto o alla ristrutturazione di un immobile, o che sono semplicemente desiderosi e curiosi di informarsi, sono benvenuti agli incontri, dove alcuni esperti illustreranno tutti i benefici che le moderne tecnologie costruttive offrono.

IL PROGRAMMA. Gli incontri sono in programma il venerdì dalle 14 alle 17.30 a Firenze – Sede di Agenzia Fiorentina per l’Energia – in viale Belfiore 4, Scala B, e sono aperti a tutti previa registrazione all’indirizzo: [email protected] Le date degli incontri, le modalità di adesione e ulteriori informazioni sono reperibili sul sito internet www.firenzenzenergia.it

DATE DEI CORSI. Queste le date dei seminari:

venerdì 25 febbraio dalle 14.00 alle 17.30

venerdì 11 marzo dalle 14.00 alle 17.30

venerdì 15 aprile 2011 dalle 14.00 alle 17.30

venerdì 29 aprile 2011 dalle 14.00 alle 17.30

venerdì 13 maggio 2011 dalle 14.00 alle 17.30

Il vecchio West sbarca a Firenze. Per Carnevale

Il Quartiere 2 e l’ Oratorio salesiano festeggiano martedì 8 marzo l’ultimo di Carnevale con una grande festa in maschera per grandi e piccini dedicata al vecchio West, con tanto di sfilata nelle strade intorno a Villa Arrivabene. Il via alle 15 con il ritrovo alla Villa e poi partenza del corteo verso via Gioberti, via Orcagna, via del Ghirlandaio, ancora via Gioberti con tappa finale all’Oratorio salesiano dove saranno premiate le maschere più originali. La tradizionale merenda per tutti chiuderà la manifestazione. Partecipazione libera. Informazioni al numero 055/2767828.

A TEATRO CON LE DIVE. Immagini della vita e della carriera di tre grandi attrici italiane per ripercorrere alcuni momenti fondamentali della storia del teatro, come la commedia dell’arte, i grandi attori dell’800, la nascita della regia tra il XIX e il XX secolo. Questi gli ingredienti di “A teatro con le dive” un ciclo di conferenze che prende il via martedì 8 marzo, ore 17, a Villa Arrivabene, piazza Alberti 1a, promosso dal Quartiere 2, dall’associazione culturale Le Gocce e curato da Isabella Barlozzetti. Nel primo incontro si parlerà di Isabella Andreini, comica dell’arte, vissuta a cavallo fra il XVI e XVII secolo e all’epoca artista molto nota nel panorama europeo per il fascino e il talento scenico. Prossimi appuntamenti con Adelaide Ristori ed Eleonora Duse. Ingresso libero.

Strage di Viareggio, il processo potrebbe iniziare nel 2012

Strage di Viareggio, via alla maxi-udienza per la perizia.

L’UDIENZA. Ha infatti preso il via questa mattina, al Centro congressi di Lucca, l’udienza dell’incidente probatorio per l’inchiesta sulla strage di Viareggio. L’incidente ferroviario era avvenuto il 29 giugno 2009, ed era costato la vita a 32 persone.

38 INDAGATI. Ora è dunque partita l’udienza. Sono 38 gli indagati e 349 le parti civili, fra cui, soprattutto, familiari delle vittime, che per essere presenti oggi hanno noleggiato un pullman.

COMMENTI. “E’ un giorno importante – ha detto Marco Piagentini ‘nessuno mi restituirà mia moglie e i miei figli”.  “Si evitino processi brevi o prescrizioni brevi”, ha detto invece Daniela Rombi, presidente di un’associazione dei familiari.

IL PROCESSO. E il processo potrebbe iniziare ”alle soglie dell’estate 2012”. Lo ha detto il presidente del tribunale di Lucca, Gabriele Ferro, a margine dell’incidente probatorio in corso oggi al Centro congressi. Sull’avvio dell’udienza, il presidente della Regione Toscana (costituitasi parte civile) Enrico Rossi, ha commentato: ”Mi auguro che la giustizia faccia il suo corso e presto. Con la riforma che il Governo vuole varare c’e’ il rischio, se il processo durerà più di 2 anni, della prescrizione”.

INDAGATI. E questa mattina, a Lucca, non ci sarebbero gli indagati in aula.

Consiel, l’under 16 non finisce di stupire

0

Il Firenze 1931, impegnato domenica 6 marzo sui due fronti del Girone Toscana e Romagna, riesce sempre di più a stupire. L’organico per tenere i piedi su due staffe va gestito alla perfezione, e i ragazzi devono dare il meglio di loro stessi sopratutto quando la fisicità in categorie come queste risulta una caratteristica determinante. Il Consiel si presenta al Padovani in cerca del sorpasso in classifica del girone Toscana sul Bombo, che lo precede di un solo punto (avendo comunque una partita in più giocata), con una squadra condizionata dalla necessità di affrontare in contemporanea il Castello (squadra molto fisica) nel girone Romagna.

LA PARTITA. Nelle prime fasi di gioco la maggior fisicità del Bombo mette in difficoltà il Consiel che però regge bene con gli uomini di mischia e, soprattutto, placca in modo efficace fermando sul nascere il gioco dei nero-arancioni. Passano i minuti e i pericoli per il Consiel Firenze cominciano a diminuire. La gara vede numerosi rovesciamenti di fronte con le difese in evidenza. Recuperata un po’ di sicurezza il Firenze si rende pericoloso ed al termine di una azione prolungata nei 22 avversari il pilone Ojano sfonda la difesa costituita da quattro uomini e segna la prima meta, che non viene trasformata, 5 – 0. La partita resta aperta, il Bombo risponde con l’occupazione territoriale dei 22 del Firenze. Dopo ripetuti attacchi degli avanti, palla aperta ai tre-quarti, difesa sottonumero del Firenze ed il Bombo va in meta, che non trasforma per il 5 – 5. La meta sembra dare altre energie al Bombo ed infatti con un’azione simile i nero-arancioni ritrovano la meta per il 5 – 10 con cui si chiude il primo tempo.

La gara rimane aperta, il Consiel ci crede e il secondo tempo lo dimostra con attacchi da ambo le parti. La terza-ala gigliata Serantoni, su un’azione nata da una ruck, riprende al volo su rimbalzo favorevole un calcio profondo a scavalcare la linea di difesa avversaria ed entra in meta. Trasformazione di Dragoni per il sul 12 – 10. Si continua con ancora protagonisti gli avanti del Firenze che si rendono pericolosi tutte le volte che riescono a spostare il gioco nei 22 avversari. Da una bellissima azione in continuità, la terza-ala Serantoni riesce ancora a schiacciare in meta dopo oltre 10 fasi di attacco. Meta non trasformata per il 17 – 10.

Il Bombo non molla ed i bianco-rossi gli danno una mano, concedendosi, in una situazione che poteva essere molto favorevole, un in-avanti clamoroso su una punizione con Bombo in ritardo sullo schieramento difensivo. Da mischia ordinata, Casini, potente terza linea nero-arancione coglie la difesa del Consiel disorganizzata ed entra in meta per il 17 – 15. Risultato quindi nuovamente in bilico anche se, in questa fase della gara, i tre-quarti del Firenze cominciano a farsi vedere ed organizzano due-tre belle azioni in velocità che vengono arrestate in extremis dal Bombo che sembra cominciare a sentire un po’ la fatica. Su un’ulteriore azione dei tre quarti il Bombo manca l’ultima chiusura ed Habtelgi, entrato come ala, oltrepassa la linea di metà ed ha anche la freddezza di depositare tra i pali. Dragoni non può sbagliare la trasformazione che porta al risultato finale di 24 – 17.

Consiel Firenze 1931 – Cariparma Rugby Bombo:  24 – 15 (5-10)

Consiel Firenze 1931: Ojano, Lascialfari, Zileri, Maggi, Santamaria, Vitucci, Serantoni, Posarelli, Elegi, Dragoni, Burattin, Cervellati, Serafini, Ciullini, Santi, Habtelgi, Nidiaci, Dragoni, Santoni, Magrini, Ciullini, Ismaili, Caneschi Vieri.
A disp.: Urrito, Habtelgi, Marinelli.
All.: Taiuti e Falleri M. (in campo), Nava, Falleri N.

Mete: Ojano, Serantoni (2), Habtelgi
Trasformazioni: Dragoni (2)

Sequestrati 11 chili di eroina nel Pisano

Undici chili di eroina sono stati sequestrati dai carabinieri di Pontedera. Il valore stimato della droga supererebbe i 250.000 euro.

11 kg DI EROINA. Maxioperazione antidroga a Pontedera: i carabinieri del comune della Valdera hanno portato a termine il sequestro di undici chili di eroina, il cui valore commerciale stimato supererebbe i 250.000 euro.

TRE ARRESTI. I militari hanno anche arrestato tre persone, tutti cittadini albanesi. L’operazione è stata condotta dai carabinieri del nucleo operativo e radiomobile della compagnia di Pontedera.

IL PIU’ INGENTE SEQUESTRO DELLA ZONA. Il sequestro di eroina portato a termine, secondo i carabinieri, sarebbe il più ingente effettuato nella zona.

Musei gratis, passeggiata in rosa e teatro a Palazzo Vecchio: l’8 marzo in città

8 marzo, i musei di Palazzo Vecchio e di Santa Maria Novella gratuiti per le donne.

MUSEI E MOSTRE. In occasione della festa della donna, martedì 8 marzo il museo di Palazzo Vecchio e quello di Santa Maria Novella saranno a ingresso libero per tutte le donne. Palazzo Vecchio sarà aperto come di consueto dalle 9 alle 19: ha tempo fino alle 17, invece, chi vuole visitare Santa Maria Novella. La mostra del teschio di Damien Hirst, attualmente in corso a Palazzo Vecchio, avrà un prezzo scontato per le donne: 8 euro invece di dieci.

SPORT. Ma non solo. Perchè quella dell’8 marzo sarà una giornata all’insegna dello sport dedicata alla donna contemporanea: “Donne e benessere–Women and Wellness” è l’iniziativa promossa dall’assessore alle pari opportunità Elisabetta Cianfanelli in collaborazione con la Commissione consiliare pari opportunità, Uisp e Lilt, la Lega italiana lotta ai tumori.

CASCINE. Il programma della giornata prevede alle 15 (ritrovo alla piscina Le Pavoniere alle Cascine) una passeggiata a piedi, in bici, sui pattini o col passeggino. Il primo percorso (500 metri riservato ai bambini): piazzale delle Pavoniere, viale della Catena, piazzale Kennedy, inversione verso viale Lincoln, arrivo piscina le Pavoniere; il secondo percorso (2,5 km passeggiata): viale Lincoln (adiacente le Pavoniere), piazzale Kennedy, viale Washington, deviazione verso vialetto Ippodromo, viale del Galoppatoio, piazzale Kennedy, viale Lincoln (le Pavoniere); il terzo percorso (5 km corsa podisitica): viale Lincoln, piazzale Kennedy, viale Washington, piazzale dell’Indiano,viale interno del Galoppatoio, piazzale Kennedy, viale Lincoln, le Pavoniere.

PROGRAMMA. Alle 15.30 alla Canottieri Firenze (Ponte Vecchio) le “Florence Dragon Lady” della Lilt invitano tutte le donne a vogare assieme in una regata su imbarcazioni con prua e poppa a forma di dragone. Alle 17 nel Salone de’ Dugento di Palazzo Vecchio, a cura della commissione pari opportunità, proiezione del documentario “Antico mestiere” di Lionetto Fabbri e alle 18 nel Salone dei Cinquecento l’assessore Cianfanelli premierà i gruppi sportivi partecipanti. Alla cerimonia parteciperanno il calciatore della Fiorentina Gianluca Comotto e la console del Perù a Firenze Elba Sotomayor Yalàn.

LOGGIA DEI LANZI. Luce rosa sulla Loggia dei Lanzi per le donne. Fino all’8 marzo per tutta la notte il Ratto delle Sabine e gli archi della Loggia saranno illuminati “per richiamare l’attenzione sulla questione del femminicidio, ancora tanto diffuso in Messico”. Le parole sono della presidente della commissione pace Susanna Agostini che stamani insieme al presidente del consiglio comunale Eugenio Giani ha parlato di quest’iniziativa pensata appunto dalle commissioni pace e pari opportunità del Comune insieme alla presidenze del consiglio.

LO SPETTACOLO. L’8 marzo ci sarà nel Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio lo spettacolo teatrale “Donne di sabbia”, testimonianza di donne di Ciudada Juarez di Humerto Robles. Lo spettacolo dell’8 marzo nasce dall’incontro fra la presidente Agostini, il presidente del consiglio comunale Eugenio Giani e  Marisela Ortiz nei giorni in cui è stata a Firenze per il 25 novembre quando, in occasione della giornata internazionale contro la violenza sulle donne, è stata ospite in consiglio comunale. Marisela Ortiz Rivera è una delle fondatrici dell’associazione Nuestras Hijas de Regreso a Casa organizzazione costituita da familiari e amici vicino alle giovani assassinate e desaparecidos.

Un 8 marzo dalla parte delle donne. A cominciare dalla prevenzione

Offende, minaccia e danneggia l’auto all’ex moglie: un arresto all’Isolotto

Offende, minaccia e danneggia l’auto all’ex moglie: un arresto a Firenze.

ALL’ISOLOTTO. E’ accaduto all’Isolotto, dove l’uomo, un operaio di 46 anni, si è presentato sotto la casa dell’ex moglie con la scusa di dover ritirare degli oggetti. A quel punto la donna, una 40enne che vive con i figli di 13 e 15 anni, impaurita per le continue minacce da parte dell’ex marito, gli ha dato le sue cose dal terrazzo.

L’ARRESTO. Ma all’uomo non è certo bastato: prima ha iniziato a offenderla e minacciarla, poi si è accanito contro la sua auto. In seguito all’episodio, l’uomo è stato rintracciato dai carabinieri nelle vicinanze della sua abitazione: i militari dell’arma lo hanno arrestato con l’accusa di stalking e danneggiamento. In passato, l’ex moglie lo aveva già denunciato alla questura.

Derubavano i clienti di un pub in centro, arrestati due marocchini

Derubavano i clienti di un pub, arrestati due giovani marocchini.

PIAZZA DELLA SIGNORIA. E’ successo nella notte di sabato, in un pub della centralissima piazza della Signoria, quando la volante ha proceduto all’arresto di due giovani marocchini, rispettivamente di 34 e 32 anni. I due, con la complicità di un terzo uomo – al momento non identificato – approfittavano della distrazione dei frequentatori del locale per razziare i malcapitati degli oggetti lasciati incustoditi nei cappotti. Il loro comportamento non è però sfuggito agli addetti alla vigilanza del locale, che hanno chiamato il 113.

VIA DE’ GINORI. Sempre sabato, ma nel tardo pomeriggio, in via de’ Ginori è stato sorpreso dalla polizia un uomo che, dopo aver infastidito alcuni passanti, si tratteneva in strada in stato di intossicazione alcolica grave. Raggiunto dalla volante, l’uomo, che continuava a bere, è stato accompagnato in ospedale e successivamente denunciato.

PATENTE FALSA. Infine, la polizia ha sopreso un uomo alla guida con una patente falsa. Alla richiesta di un equipaggio della volante, impegnata nell’ordinaria attività di controllo del territorio, il conducente di una autovettura – un cittadino peruviano di 30 anni – ha mostrato una patente di guida internazionale. Agli agenti, che hanno individuato la persona per averla denunciata pochi mesi fa per guida con patente falsa, non è sfuggito, anche questa volta, la falsità del documento esibito. Oltre alla denuncia, ne è conseguito il sequestro dell’autovettura, intestata alla moglie del conducente, e anche lei non titolare di patente di guida.