martedì, 20 Maggio 2025
Home Blog Pagina 2663

Firenze si illumina di meno. O in tricolore

0

 

Torna M’illumino di meno, la giornata del risparmio energetico. Venerdì prossimo i lampioni fiorentini ritarderanno di venti minuti, risparmiando 900 kWh. Ognuno faccia la sua parte: anche scuole e aziende sono invitate a spegnere gli interruttori: o ad accendersi di bianco, rosso e verde in onore ai 150 anni d’Italia.

UNITA’ D’ITALIA. Luci accese in tutta Italia, dunque, purchè siano “pulite”. L’iniziativa è promossa da Radio 2 Caterpillar e quest’anno è dedicata ai 150 anni dell’Unità d’Italia. D’accordo, quindi, ad accendere lampadine nei colori bianco, rosso e verde in omaggio al tricolore, purché siano a basso consumo.

FIRENZE. Il Comune di Firenze, in collaborazione con Silfi, aderisce alla campagna, ritardando l’accensione degli impianti di illuminazione pubblica di 20 minuti (alle 18.20 anziché alle 18).

Hai voluto la bici? Ora fatti studiare. In cambio di un aperitivo

0

 

I ciclisti urbani diventano materia di studio. Un gruppo di architetti fiorentini sta cercando un campione di “biciclettari” per misurarne il mezzo e la postura. Aperitivo in cambio a tutti i volontari.

IL PROGETTO. Lo studio fa parte di un progetto europeo per la realizzazione di una bicicletta intermodale. Le analisi sono finalizzate a raggiungere il massimo della ergonomicità.

APERITIVO-STUDIO. Per chi volesse partecipare l’appuntamento è nel tardo pomeriggio presso lo studio di Alessandro Belli, in Via San Niccolò 35 R, venerdì prossimo, 18 febbraio. Un’ora di tempo in cambio di un piacevole aperitivo. Per confermare la propria presenza basta mettersi in contatto con l’associazione Firenze in bici.

Politici e giornalisti: la sfida cambia campo. In memoria di Alessia

0

Il 1° Trofeo Alessia Ballini cambia campo: viste le numerose adesioni e la concomitanza con la partita della Fiorentina politici e giornalisti si sfideranno a Coverciano, nello stadio del settore tecnico della Figc. L’appuntamento resta fissato per domenica alle 11.

LA PARTITA. Una partita a ruoli invertiti quella di domenica: per una volta, calciatori, rappresentanti delle istituzioni e cronisti si scambieranno i consueti “ruoli”. I primi staranno a bordo campo a dare direttive tecniche e a commentare la partita, i secondi e i terzi si sfideranno sul rettangolo verde. A bordo campo saranno presenti Sebastien Frey, Stevan Jovetic, Juan Manuel Vargas e altri giocatori e dirigenti della Fiorentina. In campo: giornalisti e amministratori fiorentini, tra cui il sindaco Matteo Renzi, guidati dal presidente della Regione Enrico Rossi e quello della Provincia Andrea Barducci.

BENEFICENZA. Prima, durante e dopo la partita saranno raccolti fondi a scopo benefico. Le associazioni e le realtà a cui sarà devoluto il denaro raccolto sono quelle a cui Alessia ha chiesto di fare donazioni: il Dipartimento oncologico dell’Ospedale “Santa Maria Annunziata” – Ponte a Niccheri, la Lega italiana per la lotta contro i Tumori di Firenze e l’associazione scientifica Pallium onlus.

IL TROFEO. La prima edizione del Trofeo “Alessia Ballini” è organizzata con il patrocinio dell’Acf Fiorentina, il sostegno del Comune di Firenze e della Provincia, e in collaborazione con la sezione fiorentina dell’Associazione Italiana Arbitri. Nella squadra dei politici giocheranno amministratori e consiglieri dei quartieri, assessori e consiglieri comunali di Firenze, assessori e consiglieri provinciali, consiglieri regionali. In quella dei giornalisti, cronisti di tutte le testate cittadine. A bordo campo ci sarà anche uno “speaker” speciale, il comico Gaetano Gennai, che regalerà un tocco di umorismo all’iniziativa. Così come ha chiesto Alessia prima di andarsene: “niente musi lunghi ma sorrisi”.

Né Ruby né pentole, la rivoluzione rosa è su Facebook

0

La rivoluzione rosa è virtuale. Ma fino a un certo punto. Perché può già contare su un battaglione di circa mille donne (più qualche sparuto uomo): si tratta degli iscritti al gruppo Facebook, “Non voglio scegliere tra tacco 12 e pentole”, nato poche ore fa dall’iniziativa della consigliera provinciale Erica Franchi. E dedicato a chi sceglie altre armi per combattere la stessa battaglia:  in nome della parità.

OPINIONE. Si tratta di un gruppo di opinione “per tutte le donne libere, ma non solo per donne”, si spiega nella descrizione della pagina sul social network. E infatti qualche sostenitore uomo c’è, tra i quasi mille iscritti rastrellati in breve tempo, ma si tratta soprattutto di donne.

TACCO 12. Donne che non ci stanno a scegliere tra il tacco vertiginoso delle varie “olgettine” e le pentole. Intese come manifestazioni di piazza a suon di pentole, come quelle che si sono svolte ultimamente per le vie cittadine. “Non sarà certo il tacco 12 a salvarci – si legge nella presentazione del gruppo su Facebook – ma nemmeno il clangore di pentole e mestoli che, in un contesto italiano e non nella Plaza de Majo di Buenos Aires, ci rimanda esclusivamente al ruolo in cui da sempre l’agiografia ci ha relegate: la casa, i figli, il focolare”.

POLITICA. “Noi non vogliamo che la rivendicazione della parità di genere sia un’altra volta asservita – continua la Franchi – con la complicità di una parte delle donne stesse, esclusivamente all’utilità contingente di una fazione politica che mira esclusivamente a destabilizzare l’attuale maggioranza ed a perpetuare un modello di fare politica che da sempre è trasversalmente declinato al maschile. Mai come oggi le donne avrebbero invece la possibilità di mostrare ciò che valgono, di rivendicare una parità di genere finora costantemente mutilata, compressa”. E piena adesione arriva dalle istituzioni. La prima a impugnare mouse e tastiera è stata la vice-presidente della commissione pari opportunità del Comune di Firenze Nicoletta Tarantelli, poi è arrivato il riconoscimento della consigliera provinciale Carla Cavaciocchi, di Caterina Coralli e Chiara Maidiai membri della commissione Pari opportunità della Provincia e di Samuele Baldini e Massimo Lensi, entrambi consiglieri Pdl. Una rivoluzione bipartisan? Sicuramente “un’iniziativa lontana da facili e becere strumentalizzazioni politiche”, dichiarano i due consiglieri dell’opposizione.

“Berlusconi fuori dai piedi”, i fiorentini dicono la loro – VIDEO

0

Dopo che il gip di Milano ha disposto il giudizio immediato per Silvio Berlusconi sul caso Ruby, il presidente del Consiglio si dice “per niente” preoccupato dal processo fissato per il 6 aprile. Quanto ai rapporti con la Lega e la tenuta del governo ha aggiunto: “Siamo quanto mai coesi e decisi a continuare la legislatura fino al suo termine naturale”. E i fiorentini che cosa ne pensano? Abbiamo fatto un giro in centro per raccogliere le opinioni dei cittadini.

{youtube}uy8lHZAL8WQ{/youtube}

Bimbo appena nato muore in ospedale: aperta un’indagine

0

Tragedia a Cecina, dove un bambino è morto subito dopo il parto. L’episodio è accaduto attorno nella notte tra il 15 e il 16 febbraio all’ospedale della città toscana.

LA TRAGEDIA. La madre, giunta al termine della gravidanza, era stata ricoverata nella mattinata di ieri per le prime avvisaglie del parto. La donna – spiega una nota della Asl 6 di Livorno – è stata monitorata tutto il giorno e in serata era stato deciso di intervenire con un taglio cesareo precauzionale, condiviso dalla signora, in considerazione della mancata progressione del parto. Il battito fetale era stato fino a quel momento nei parametri come dimostra l’ultimo tracciato eseguito alle 22.20.

NIENTE DA FARE. Il bambino, subito dopo la nascita avvenuta alle 22.35, ha presentato una repentina decelerazione dei parametri vitali che hanno portato a immediate manovre di rianimazione cardiopolmonare che non hanno, però, avuto, gli esiti sperati. Il bambino, nonostante l’assistenza di un’equipe medica completa, costituita da pediatra, anestesista, cardiologo e dal personale infermieristico, non ha, infatti, risposto a nessuna delle manovre previste, in questi casi, dal protocollo.

APERTA UN’INDAGINE. Sul caso è stata aperta un’indagine della Procura, che ha disposto un’autopsia. L’Azienda, da parte sua, ha attivato una commissione di valutazione secondo quanto previsto dalle procedure di rischio clinico che sta ricostruendo quanto avvenuto in raccordo con l’apposita rete regionale. Alla famiglia è stato offerto servizio di assistenza psicologica, così come agli operatori coinvolti, rimasti molto provati dell’evento imprevedibile le cui cause non sono ancora state individuate.

Miao – party: a Fiesole si festeggia il gatto

0

Una giornata dedicata al più elegante, sornione e indipendente degli amici a quattro zampe, il gatto. Nessuno scherzo, ormai a Fiesole è una tradizione e  domani (17 febbraio), alle ore 17, a Casa Marchini Carrozza (via Portigiani, 3 – Fiesole) si celebra la giornata dedicata al felino domestico per eccellenza.

INCONTRI. Quest’anno per parlare di gatti si incontreranno conoscitori e studiosi, insieme, ovviamente, a profani appassionati e proprietari di micetti . Alle 17  si terrà la presentazione di due volumi: “All’ombra del gatto nero” di Marina Alberghini, incisore, pittrice, consigliere degli Artisti Fiesolani nonché grande amante dei gatti, presidente dell’Accademia dei gatti magici e proprietaria di una ventina di felini e poi “Un gatto senza vanità” di Nicoletta Nuzzo e illustrato da Marina Alberghini Pacini.

gattoALTRI EVENTI. La festa non si esaurisce il domani. E’ fissato infatti per il pomeriggio di venerdì 25 febbraio l’appuntamento con la conferenza (ore 17 – Casa Marchini Carrozza) di Alessandro Vezzosi, Accademico dei Gatti Magici e Direttore del Museo Leonardesco di Vinci. Gli appuntamenti continuano nel mese di marzo con la presentazione di due libri per ragazzi: “I segreti di Tullinn di Diletta Nicastro e “La gattina del Viaggiante” di Marta Ardenti.

CELEBRAZIONI.  La Festa del Gatto viene festeggiata nel mese di febbraio, perché questo mese è nel segno dell’Acquario, segno zodiacale degli spiriti liberi, intuitivi ed anticonformisti come lo sono i gatti, e proprio il giorno 17, numero scaramantico, perché può essere letto 1 e 7: una vita per sette volte e il gatto, per tradizione popolare, ha sette vite.

Le nuvole non ci lasceranno, almeno fino a venerdì. E attenti al vento

0

Continua il brutto tempo sulla Toscana. Per oggi gli esperti del Lamma prevedono molte nubi, con con precipitazioni diffuse, localmente a carattere temporalesco. Intanto scatta l’allerta a causa del vento forte, nelle zone a sud della regione.

ALLERTA METEO. In particolare  vento fino a burrasca da sud sud-est interesserà la Val di Cornia, l’Arcipelago, la  val d’Orcia, la costa grossetana e le zone limitrofe al Monte Amiata. Per questo motivo la Sala operativa unificata permanente della Regione Toscana ha dichiarato un’allerta meteo, con avviso di criticità moderata, dalle ore 8 alle ore 23 di oggi (mercoledì 16 febbraio).

NUVOLE E PIOGGIA. Per i prossimi giorni è previsto ancora tempo instabile. Domani a Firenze ci sarà una breve tregua al mattino, con locali schiarite, ma la pioggia tornerà, nel pomeriggiocon precipitazioni sparse anche a carattere di rovescio o breve temporale. Tempo variabile venerdì. Sabato invece si preannuncia soleggiato.

Bus, sciopero dimezzato venerdì 18

0

Sciopero dimezzato per il tpl venerdì prossimo. Lo sciopero è confermato per quanto riguarda Faisa e Ugl, i sindacati che raccolgono la maggior parte degli iscritti nel settore trasporto. Agitazioni sospese invece da parte di Cgil, Cisl e Uil: le tre sigle sono riuscite a strappare a Regione e aziende l’impegno a trovare 9 milioni in più per il 2011. Ma gli autonomi non ci stanno.

PIU’ RISORSE PER IL TRAPOSRTO PUBBLICO. L’intesa siglata prevede lo stanziamento per il 2011 di altri 4 milioni di euro, provenienti dalle casse regionali, in favore del trasporto pubblico locale, fondi che si aggiungono ai 188 milioni già stanziati.

NESSUN TAGLIO AL PERSONALE. Le aziende di trasporto hanno accettato di non intraprendere azioni unilaterali nei confronti del personale, impegnandosi a razionalizzare le proprie spese per risparmiare almeno 4 milioni e mezzo rispetto al 2010. Altri 500mila euro dovranno arrivare dalla lotta ai “portoghesi”.

30 GIORNI DI TREGUA. I sindacati confederali hanno infine accettato di sospendere le azioni di protesta: stop quindi agli scioperi e alle agitazioni sindacali per i prossimi trenta giorni. L’accordo firmato getta le basi per la riforma generale del servizio di trasporto pubblico per il 2012, con l’ipotesi – fortemente voluta dalla Regione – di  un’unica gara per l’affidamento del servizio di trasporto su gomma.

SCIOPERO. Confermato invece lo sciopero da parte di Faisa e Ugl, venerdì 18 febbraio dalle 17 alle 21. Solo in Ataf i due sindacati hanno circa 400 iscritti e potenziali scioperanti. Disagi in vista per il rientro del venerdì pomeriggio, per chi si muove con i mezzi pubblici.

Passeggiando, con l’Elettrice Palatina

 

Come ogni anno Firenze ricorda Anna Maria Luisa de’ Medici, l’Elettrice Palatina, e lo fa con visite guidate e musei aperti gratuitamente, oltre a una sfilata del corteo storico della Repubblica fiorentina.

 LE CELEBRAZIONI. Il 18 febbraio si celebra il 268esimo anniversario della morte di Anna Maria Luisa de’ Medici, l’Elettrice Palatina, l’ultima del ramo granducale della famiglia Medici che governò Firenze per circa due secoli.

 INIZIATIVE. Per l’intera giornata l’ingresso ai musei comunali sarà gratuito. I fiorentini potranno anche partecipare a visitate guidate gratuite nelle Cappelle Medicee, nella Sacrestia Nuova, nella Cappella dei Principi e nella Basilica di San Lorenzo.

 VISITE. Grazie alla collaborazione con il Museo dei Ragazzi di Firenze, i visitatori avranno la possibilità di “incontrare Anna Maria Luisa”per comprendere meglio i tratti del personaggio e del contesto storico. Le visite guidate, a cura dell’Associazione Centro Guide Turismo, sono su prenotazione (telefono 055/2616056 – 055/2616056) e si svolgeranno alle ore 9.30, 10, 10.30, 11.30, 12, 12.30.

 CORTEO STORICO. Il programma della giornata prevede anche la sfilata del corteo Storico della Repubblica Fiorentina, che partirà alle 10.40 dal Palagio di Parte Guelfa, per arrivare fino alle Cappelle Medicee con la deposizione di un omaggio floreale alla tomba dell’Elettrice Palatina.