martedì, 20 Maggio 2025
Home Blog Pagina 2662

Il giorno che arrivò l’autista in gonnella

0

Festeggia quest’anno, il 19 ottobre, i  suoi primi 30 anni da dipendente Ataf, 16 dei quali passati su e giù da un bus. Lina Abate, che ha fatto il suo ingresso nell’azienda del trasporto pubblico fiorentino nel 1981, è stata la prima signora a guidare i bolidi che accompagnano i cittadini da una parte all’altra della città. Era da sola contro o con, dipende dai punti di vista, una massa di colleghi maschi.

LA SUA ESPERIENZA. “Mi sono sempre trovata bene con loro – spiega Lina che oggi lavora negli uffici di viale dei Mille – sono convinta che essere trattata in un modo piuttosto che in un altro dipenda molto da come ognuno di noi si pone nei confronti di chi ha di fronte. Ho capito anche che se lavoravo bene, senza pretendere nessun trattamento diverso solo per il fatto di essere una donna, loro mi rispettavano come si rispetta ogni altro collega”.

GLI INIZI. Lina ha cominciato per scherzo: era alla ricerca di un lavoro, aveva preso la patente D, “gli amici mi dicevano cosa te ne farai di codesta patente, tanto non ti assumeranno, e invece ho fatto il concorso e mi hanno presa, e ne sono stata ben felice. È un lavoro che ho amato molto, fosse stato per me sarei ancora a bordo di un autobus, peccato che sono stata spostata in ufficio a causa di un problema di salute”.

DISCRIMINAZIONI? “Più che in azienda, le discriminazioni si subivano all’esterno – spiega – una volta, erano appena state assunte delle nuove colleghe, mi ricordo che un signore corse dietro al bus per paura di perderlo. Quando vide me al volante sbottò ‘no no, per carità, una donna? Non salgo, aspetto il prossimo’ e io tra me e me pensai: aspetta, aspetta, tanto su quello che viene dopo c’è un’altra donna!”.

In viaggio con 11 carte di credito false

0

 

E’ finito nei guai per uno spinello di marijuana. I cani antidroga hanno scoperto la piccola quantità di droga ed è scattato il controllo della sua valigia. Poi sono saltate fuori le carte di credito false.

L’ARRESTO. E’ successo all’aeroporto fiorentino di Peretola. L’uomo, un italo-argentino di 34  anni residente nel centro di Firenze, è stato arrestato dalla guardia di finanza e dai funzionari dell’Agenzia delle dogane. Il giovane era appena arrivato nello scalo cittadino con un  un volo proveniente da  Amsterdam.

I CONTROLLI. A far scattare i controlli è stato un cane delle unità cinofile, che ha fiutato qualcosa. Così, dalla valigia del 34enne, è saltato fuori prima uno spinello di  marijuana, poi ben 11 carte di credito false e un lettore di bande magnetiche utilizzato per la clonazione. Anche i documenti in possesso dell’uomo sono risultati contraffatti. Adesso sono in corso le indagini delle fiamme gialle per risalire alla provenienza delle carte di credito false.

Caos neve, a marzo i rimborsi

0

In migliaia rimasero bloccati il 17 dicembre scorso, giornata nera per i trasporti in Toscana. Adesso arrivano i rimborsi per i disagi subiti, in seguito ai disservizi dei treni.

I TEMPI. Dal prossimo mese di marzo i pendolari toscani potranno ottenere un rimborso sul loro abbonamento. L’annuncio è arrivato dal governatore della Toscana Enrico Rossi e dall’amministratore delegato di Fs Mauro Moretti, dopo un incontro che si è svolto a Firenze.

IL RISARCIMENTO. Per ottenere il rimborso dovrà essere presentato il biglietto ferroviario o l’abbonamento di dicembre 2010. Il provvedimento prevede il risarcimento completo dei biglietti utilizzati tra il 17 e il 18 dicembre e uno sconto sull’abbonamento fino ad un massimo di 20 euro.

COMMENTA. Un risarcimento proporzionato ai disagi vissuti dai cittadini? Dì la tua, scrivendo una mail al IlReporter.it ([email protected]). Pubblicheremo il tuo commento.

CONTENZIOSO. Intanto rimane aperto il contenzioso tra Regione e Ferrovie sulla maxi multa da 1 milione e 300mila euro contestata alle Fs. “Il contenzioso resta aperto e seguirà il suo percorso legale– ha spiegato il presidente della regione Enrico Rossi — ma intanto i cittadini non dovranno aspettare. L’amministratore delegato di Fs ha concordato con noi una disponibilità a procedere da subito con i rimborsi”.

Santana ko, oggi il responso

0

Lesione muscolare al bicipite femorale: questo il responso dei medici sull’infortunio che ieri sera ha causato la sostituzione di Santana, durante il match contro l’Inter. L’entità della lesione sarà valutata oggi, dopo gli accertamenti medici. Intanto in casa viola si parla della sconfitta contro i nerazzurri.

ADV “SODDISFATTO E AMAREGGIATO”. “Nel primo tempo ho visto un’ottima Fiorentina. Sono soddisfatto per questo e amareggiato per com’è andata – ha commentato Andrea Della Valle -. Contro le grandi devi chiudere. Forse la prestazione è stata anche migliore di quella con il Palermo”. ADV suona poi la carica per il prossimo impegno: “Ora però pensiamo alla Samp – ha detto – per uscire ancora di più dalla situazione attuale di classifica. Poi penseremo al futuro”.

BEHRAMI. “Ho visto una bella Fiorentina – ha commentato il centrocampista Valon Behrami -. Dopo aver preso gol nei primi minuti, abbiamo comunque reagito bene. Nel secondo tempo siamo calati un po’ ed abbiamo pagato qualcosa contro un campione come Eto’o. E’ stato difficile contenere Maicon ed Eto’o per fortuna non capita tutte le settimane di giocare contro l’ Inter”.

Fiorentina-Inter, Pazzini condanna i viola

0

Gara sfortunata quella dei viola, che passano in svantaggio al 5′ minuto a causa di un autogol del giovane Camporese, sfortunato nell’intercettare in rete il cross di Eto’o. La reazione dei viola arriva da Adrian Mutu, che su punizione impegna Julio Cesar al doppio intervento.

Al 32′ arriva il pari: è fortunato Pasqual, che beffa l’estremo difensore nerazzurro. Continua l’assedio della Fiorentina, che si rendono ancora una volta pericolosi con Mutu: Julio Cesar respinge questa volta di pugno. Poi, sullo scadere, altre due occasioni importanti (la prima di Gilardino, la seconda ancora di Mutu), entrambe sventate dalla difesa nerazzurra. Nella ripresa riparte in quarta l’Inter. Stankovic tira dalla lunga distanza, Boruc risponde con una mano. La risposta arriva pochi minuti dopo da Gilardino, che impiega però troppo tempo per arrivare al tiro, la difesa sventa.

Al 16′ il nuovo vantaggio nerazzurro. Eto’o sulla corsia destra è inarrestabile, vede e serve l’ex Pazzini, che da pochi metri insacca la porta viola. Mihajlovic cerca allora di rinforzare la manovra offensiva inserendo D’Agostino al posto di Donaldel. Ma le occasioni non fioccano come nel primo tempo. Al 33′ Ljajic scambia con Mutu e va al tiro, palla alta sopra la traversa. Non succede più niente, la Fiorentina perde immeritatamente la partita contro i campioni d’Italia.

Clet, l’artista dei cartelli si racconta

0

Arriva dal mare energico e tempestoso della Bretagna, vive da 5 anni a Firenze e ha fatto della street-art la sua missione. E' Abraham Clet, in arte Clet, e da qualche tempo sorprende i fiorentini trasformando i segnali stradali in curiose opere d'arte. 

Foto: Costanza Focardi

Dopo la tassa di scopo arriva la tassa di immagine: lievita ”l’affitto” delle piazze

0

Allestire un evento in una delle piazze storiche fiorentine costerà di più. I canoni sono ancora da stabilire, ma quel che è certo è che non basterà più pagare la semplice occupazione di suolo pubblico. Perché non tutti i suoli e gli sfondi sono uguali.

REGOLE. Il nuovo regolamento per l’uso delle piazze del centro, varato oggi dalla giunta comunale, stabilisce un canone più elevato per alcune locatione e criteri più precisi per il loro sfruttamento. Più selezione sia dal punto di vista estetico che etico.

INDENNITA’ DI IMMAGINE. Fino ad oggi, per qualunque evento organizzato nel centro della città veniva richiesto solo il pagamento per il suolo pubblico e non esistevano disposizioni per giudicarne l’impatto; da ora invece chi organizza eventi commerciali e pubblicitari dovrà versare al Comune una “indennità di immagine” che terrà conto delle caratteristiche del luogo, della durata dell’evento e dei suoi benefici economici. Inoltre, i criteri per il rilascio delle autorizzazioni dovranno tenere conto di alcuni precisi parametri: il valore sociale, culturale, sportivo e politico degli eventi; quanto contribuiscono a diffondere il nome di Firenze nel mondo; l’interesse per la collettività; le ricadute economiche sul territorio.

LE PIAZZE. Le aree interessate dal regolamento sono piazza Strozzi, piazzale Michelangelo, piazza della Signoria, piazza San Giovanni, piazza Duomo, piazza Santa Croce, piazza SS.Annunziata, piazza della Repubblica, piazza Santa Maria Novella, piazza Ognissanti, piazzale degli Uffizi, via Martelli, piazza Santo Spirito, parco delle Cascine e giardino della Fortezza da Basso. In particolare in piazza Signoria, piazza della Repubblica piazza San Giovanni/Duomo, via Martelli e piazza Santa Croce, potranno essere utilizzare esclusivamente per eventi promossi dal Comune.

GIUDICI. I canoni di utilizzo saranno definiti da un prossimo provvedimento. Le domande dovranno essere presentate almeno 45 giorni prima dell’evento e dovranno contenere finalità, durata e caratteristiche dell’occupazione, compreso il progetto dettagliato; sono previste deroghe per le iniziative promosse dall’amministrazione comunale. Per la valutazione dell’impatto, il regolamento istituisce una commissione ad hoc di cui fanno parte tutti i rappresentanti degli uffici comunali interessati.

Menu tricolore e candele. Greve fa la festa al risparmio

0

 

Luci spente nelle scuole per tutta la mattina (sempre che il sole lo permetta) e cena a lume di candela, con menu tricolore. Anche Greve in Chianti aderisce a M’illumino di meno, la giornata per il risparmio energetico. E lo fa in nome dell’Unità d’Italia, con una cena non solo low energy ma soprattutto Slow food, il che significa a tutto gusto. Si attendono prenotazioni per venerdì prossimo.

CENA A LUME DI CANDELA. Quest’anno la campagna nazionale è dedicata al al 150° anniversario dell’Unità d’Italia, con lo slogan “Uniti per l’energia pulita, spegni le luci e accendi il tricolore”. E il Comune di Greve ha deciso di declinarlo in salsa culinaria. Assieme alle tante organizzazioni cha hanno aderito (Legambiente, Arci, Slow Food, Coop, Radio Chianti Web, Slow Food, Confesercenti, ecc) venerdì 18 andrà in scena una cena a lume di candela aperta a tutti i cittadini. In tavola solo piatti tricolore, presso la Sala di via G. di Vittorio a Greve. Tra i commensali gli amministratori comunali, il presidente di Legambiente Toscana Piero Baronti, il vicecaporedattore Rai Toscana Massimo Lucchesi e rappresentanti delle associazioni locali (costo 22 euro, prenotazione obbligatoria. tel. 055-853164). I piatti tricolori saranno a base di prodotti locali presentati dal Slow Food e la serata sarà intrattenuta da “letture a lume di candela” dei partecipantei sul 150° dell’unità d’Italia. Con il ricavato della serata le associazioni acquisteranno poi lampade a risparmio energetico.

LUCI SPENTE A SCUOLA. Il Comune di Greve inoltre si impegna allo spegnimento dell’illuminazione pubblica su tutto il territorio comunale dalle ore 18:00 alle ore 19:00 di venerdì e invita a fare altrettanto, esercizi commerciali e cittadini. Anche gli studenti spengeranno le luci delle aule, tutta la mattinata se la luce solare permetterà il regolare svolgimento delle lezioni, o almeno durante la ricreazione.

Teatri, nasce l’Infopoint alle Murate

0

Siete in cerca di biglietti per uno spettacolo? Vorreste portare i figlioletti a teatro o spedirci i genitori? Non sapete quale mostra scegliere? Alle Murate nasce l’Infopoint di Firenze dei teatri, un luogo dove chiedere consigli e informazioni sull’intera offerta culturale cittadina. E approfittare delle occasioni.

BOX OFFICE. La sinergia con l’attiguo Box Office consente la vendita di biglietti dei teatri, e di accompagnarla ad un servizio di informazione e orientamento sulla totalità dell’offerta fiorentina. L’Infopoint di Firenze dei Teatri è aperto dal martedì al venerdì dalle 10 alle 16 oltre che lunedì e sabato dalle 10 alle 14. Non avete tempo o modo di passare? Nessun problema, basta chiamare lo 055 7476594, per avere le stesse informazioni e, soprattutto, per acquistare via telefono i biglietti, che potrete poi ritirare il giorno stesso dello spettacolo, direttamente alla cassa del teatro in cui si svolge.

PASSTEATRI. Presso lo stesso sportello è inoltre disponibile, al prezzo speciale di 45 euro, il Passteatri 2011, abbonamento trasversale che consente di assistere a 6 spettacoli a scelta tra quelli proposti dai 17 teatri di Firenze e Pistoia che aderiscono all’associazione, tra cui Pergola, Puccini, Comunale, Verdi ed Everest.

Spaccio a colazione, arrestato il pusher di Novoli

0

Dai clienti si faceva chiamare Markus, la roba la smerciava comodamente seduto su una panchina, in via Baracca, in pieno giorno. E’ stato arrestato ieri mattina uno spacciatore di 31 anni, nigeriano, che aveva imbastito una fitta rete di acquirenti, tra cui anche un minorenne.

L’ARRESTO. Lo straniero è stato sorpreso ieri mattina attorno alle 11.30 in “piena attività”. Alla vista dei poliziotti ha tentato invano di far sparire tre dosi di marijuana (3,55 grammi in totale) nella tasca dei pantaloni, ma è stato immediatamente scoperto e ammanettato. Non ha potuto così rispondere alla sfilza di chiamate dei clienti, che non lo hanno visto presentarsi all’appuntamento, quel giorno.

TELEFONATE. Proprio grazie alle numerose telefonate ricevute sul cellulare la polizia ha potuto ricostruire la rete dei clienti, la maggior parte dei quali identificati dalla polizia nella zona di Novoli. Per lo più si tratta di giovani e giovanissimi, tra cui anche un minorenne. In casa dello straniero, già arrestato in passato per un reato del genere, la polizia ha trovato altri 10, 5 grammi di marijuana.