venerdì, 29 Agosto 2025
Home Blog Pagina 2708

Basket: vittoria del Saces Napoli contro Il Fotoamatore

0

IL FOTOAMATORE
A.S.D. FLORENCE BASKET
CAMPIONATO A2 2010-2011

 

SACES NAPOLIm – 67
IL FOTOAMATORE FLORENCE – 52

Parziali: 17-15, 34-27, 41-41
Tiri liberi: 5/8 Napoli, 11/18 Florence
Arbitri: Gallotta di Palermo e Nicosia di Trapani
Uscite per falli: D’Erasmo (Florence)

SACES NAPOLI: Bove 9, Orazzo 5, Giordano 4, Scibelli 10, Cupido 8, Bocchetti 20, Gemini, Correra ne, Fedele ne, Pavel 11.
Allenatore: BELFIORE F.

IL FOTOAMATORE FLORENCE: Stefanini 6, Fabbri L. ne, Ciantelli1, Fabbri F. 3, Ilieva 8, Rossini ne, D’Erasmo 10, Morlotti 14, Corsi10, El Habbab ne.
Allenatore: MUSOLINO A.

Il Fotoamatore ancora una volta riesce solo ad assaggiare il dolce sapore della vittoria lasciandone poi tutto il piacere alle avversarie. La formazione fiorentina regge il confronto contro la Saces Napoli per 32’. Poi un black-out gigliato permette alle padrone di casa di costruire un parziale 16-0 in 5’ e di chiudere l’incontro. I tentativi finali del Fotoamatore di rendere meno severa la sconfitta non riescono a ridurre significativamente il distacco che si attesta a 15 lunghezze.

UN BUON INIZIO. La prima metà del primo periodo è equilibrata con Il Fotoamatore che si affaccia per due volte al commando (al 1’ sul 2-3 con tripla di Stefanini e al 5’ sul 10-11 grazie a tre doppie consecutive di Corsi). Due doppie di Bocchetti producono il primo allungo di Napoli che arriva a + 4 (17-13). Due liberi finali di Ilieva bloccano il finale di periodo sul 17-15.

POI IL DISTACCO. Ripartenza supersonica di Napoli che con tre triple consecutive (Scibelli, Cupido e Bocchetti) allunga nettamente (26-17). Il distacco rimane pressoché immutato per la rimanente parte del quarto, con Il Fotoamatore che tenta di recuperare (doppie di Morlotti (2), D’Erasmo, Fabbri F e Ilieva, liberi di Corsi e Stefanini) ma riesce solo a ridurre il distacco a 7 lunghezze a causa dei canestri di Orazzo (5) e Bocchetti (3) sul fronte opposto.

LA REAZIONE. Il Fotoamatore rientra sul parquet dopo la pausa lunga con l’intenzione di ribaltare l’andamento della gara. I primi 7’ sono infatti di colore viola e le ragazze gigliate riescono a costruire un parziale 0-12 che sancisce il sorpasso (34-39). Artefici della volata sono Morlotti (4), Ilieva (3), Corsi e D’Erasmo (2), Ciantelli (1). E’ il ritorno sul parquet di Bove che sveglia Napoli dal sopore: la pivot partenopea prende in mano le redini della gara e sono suoi i 7 punti che permettono a Napoli di tornare in parità proprio in chiusura di periodo (41-41).

DI NUOVO IL SORPASSO. L’ultimo quarto si apre quindi con le due squadre che hanno le stesse chance di vittoria. Alla doppia iniziale di Giordano (43-41) replicano D’Erasmo (2), Corsi e Ilieva (1) per il momentaneo vantaggio viola (43-45). Sono passati solo 2’ ma da questo momento cala la notte per Il Fotoamatore e Napoli prende il largo: Bocchetti e Pavel (5), Cupido (4) e Scibelli (2) infilano freddamente il canestro gigliato per ben 7 volte consecutive nei successivi 5’ senza che sul fronte opposto le atlete gigliate riescano a creare un argine. Così nasce il parziale 16-0 che porta il risultato sul 59-45 a solo 2’ dalla sirena. La gara è praticamente chiusa e gli ultimi spiccioli di partita vedono solo un timido tentativo di reazione del Fotoamatore che non riesce a mitigare la durezza della sconfitta.

La Toscana ha la sua miss Padania / GUARDA LA FOTO

0

E’ stata una fiorentina ad aggiudicarsi la selezione di Miss Padania, che si è svolta ieri sera a San Miniato, in provincia di Pisa. Ma a far notizia sono state soprattutto le manifestazioni di protesta.

LA MISS. La reginetta toscana si chiama Ginevra Paperini, ha 17 anni ed è di Impruneta. Ora parteciperà alla semifinale, penultima tappa del concorso che si concluderà a maggio a Milano davanti ai vertici della Lega Nord. Anche se  è ancora minorenne, ha amesso che voterebbe per il partito di Bossi.

IL COMMENTO. “Dedico la fascia agli invidiosi – ha detto-. A tutti quelli che hanno cercato di tagliarmi fuori dal gruppo di amicizie perché ho deciso di partecipare a questa manifestazione”. Neppure i suoi genitori, ieri sera, erano ad applaudirla.

SELEZIONE SOTTO SCORTA. L’evento è stato blindatissimo, con carabinieri, polizia e  vigili urbani che hanno presidiato il centro storico. Ieri un centinaio di militanti della sinistra antagonista ha sfilato per le vie di San Miniato, in segno di protesta. Tra loro anche alcune ragazze che indossavano fasce con le scritte “miss migrante” e “miss precaria”. Un gruppo di manifestanti ha tentato di raggiungere l’hotel dove si svolgeva l’evento, ma è stato bloccato dai carabinieri.

Maxi rissa a Montecatini, a colpi di matterello

0

Una zuffa tra bande rivali. E’ quella che è scoppiata ieri sera nella piazza davanti alla  stazione centrale di Montecatini Terme, in provincia di Pistoia, e che ha coinvolto una trentina di persone.

ARRESTI. Tre giovani sono stati arrestati dai carabinieri, mentre un minorenne è stato denunciato. Le manette sono scattate ai polsi di un italiano, un belga e un marocchino, tutti con piccoli precedenti penali. I militari hanno sequestrato anche alcuni oggetti usati durante la rissa, tra cui un matterello da cucina.

DUE FERITI. In seguito all’episodio due giovani sono rimasti feriti: si tratta di un marocchino colpito alla testa con un oggetto contundente e di un italiano di 30 anni. Entrambi sono stati ricoverati in ospedale.

Tra asfaltature e potature, ecco i lavori della settimana

0

Le asfaltature in via Curtatone, viale Forlanini e via Biadi. Ma anche il rifacimento degli attraversamenti pedonali in piazza Ferrucci e via Boccaccio. E ancora i lavori all’impianto di illuminazione in via dei Ginori e le potature nei lungarni Colombo e Aldo Moro, in viale Pieraccini e in via Madonna della Tosse. Sono solo alcuni dei lavori che prenderanno il via la prossima settimana sulle strade cittadine e che comporteranno provvedimenti di circolazione.

 

Si inizia in via Curtatone dove, da lunedì 31 gennaio, sono in programma i lavori di asfaltatura. L’intervento, che andrà avanti tutta la settimana, è stato articolato in tre fasi. La prima fase (dal 31 gennaio al 2 febbraio) riguarderà la semicarreggiata lato Villa Favard e quindi la direttrice di marcia via Il Prato-lungarno Vespucci che sarà chiusa al traffico. Via Montebello da via Curtatone a via Palestro diventerà quindi strada senza uscita mentre rimarrà la consueta viabilità sull’altro tratto. Con la seconda fase (dal 2 febbraio compreso al 4 febbraio) i lavori di sposteranno sull’altra semicarreggiata lato centro con chiusura al traffico della direttrice lungarno Vespucci-Borgo Ognissanti. Il tratto di via Montebello compreso tra via Curtatone e via Maso Finiguerra diventerà strada senza uscita. Sabato 5 febbraio, a partire dalle 9, sarà infine effettuata l’asfaltatura della rotatoria tra via Curtatone-Borgo Ognissanti-via il Prato. Borgo Ognissanti diventerà quindi strada senza uscita nel tratto da via Maso Finiguerra. La viabilità dal centro e dal ponte verso via il Prato sarà garantita dalla direttrice via Maso Finiguerra-via Palazzuolo; quella proveniente da via Il Prato e diretta in centro invece dall’itinerario via Palestro-via Montebello-via Curtatone-lungarno Vespucci. Per l’intera durata dell’intervento tornerà a senso unico lungarno Vespucci nel tratto via Curtatone-Ponte Vespucci in direzione del ponte.

Sempre lunedì 31 gennaio inizieranno i lavori di asfaltatura in via Luigi Biadi. Fino a venerdì 4 febbraio sarà istituito un divieto di transito nel tratto da via Silvani a viale Tanini nella fascia oraria 7-18.

Passando a sabato 5 febbraio, è previsto un intervento per il ripristino di un avvallamento in viale Guidoni nei pressi di piazza del Terzolle. Sarà istituito un restringimento di carreggiata dalle 9 alle 14. Infine viale Forlanini dove sabato 5 (inizio alle 9) e domenica 6 febbraio sarà effettuata l’asfaltatura di alcuni tratti di carreggiata. Previsti restringimenti di carreggiata con disassamento della linea di mezzeria da viale Guidoni a via Balducci Pegolotti: sarà comunque garantito il doppio senso di marcia sul viale. I lavori vengono effettuati nelle ore diurne perché le temperature di notte sono troppo rigide per consentire la buona riuscita dell’asfaltatura.

Ecco gli altri interventi:

Via dei Cerchi: per lavori edili con piattaforma aerea domani domenica 30 gennaio il tratto da via della Condotta a via dei Cimatori sarà chiuso dalle 7 alle 18.
Via degli Alfani: ancora opere edili con piattaforma aerea in programma domani. Dalle 7 alle 18 è prevista la chiusura del tratto via dei Servi-via Ricasoli.
Via della Stufa: domani domenica 30 gennaio il tratto da via Taddea a via dell’Ariento sarà chiusa al traffico per lavori con piattaforma aerea.

Via Baracca: nella notte di lunedì 31 gennaio, per la precisione da mezzanotte alle 6, saranno effettuati alcuni lavori con piattaforma aerea a un cartellone pubblicitario. Previsto un restringimento di carreggiata all’altezza del sottopasso ferroviario..
Via dei Ginori: lunedì 31 gennaio inizierà il rifacimento dell’impianto di illuminazione pubblica. Prevista la chiusura al traffico del tratto via Gori-via Taddea. Per consentire ai veicoli di raggiungere il Mercato Centrale sarà invertito il senso di marcia nel tratto di via dei Ginori da via Taddea a via Guelfa. Anche per quest’ultima strada sarà istituito un’inversione del senso di marcia nel tratto da via Cavour a via dei Ginori. L’intervento si concluderà il 15 febbraio.
Lungarno Moro-lungarno Colombo: inizierà lunedì 31 gennaio la potatura degli alberi. Dalle 9.30 alle 16.30 sono previsti restringimenti di carreggiata con conseguente disassamento delle corsie nei tratti di volta in volta interessati dall’intervento. Termine previsto 28 febbraio.

Via Madonna della Tosse: inizierà lunedì 31 gennaio la potatura degli alberi. Fino a giovedì 3 febbraio saranno istituiti un divieto di sosta e un restringimento di carreggiata nei tratti interessati. I provvedimenti saranno in vigore dalle 9.30 alle 16.
Via Pistoiese: da lunedì 31 gennaio per lavori relativi alla posa di spire per un impianto semaforico saranno istituiti restringimenti di carreggiata all’incrocio con il viadotto dell’Indiano. In corrispondenza all’intersezione con via del Fossetto scatterà un senso unico alternato con movieri, se necessario, per scavo di traversata. Termine previsto 14 febbraio.
Via Baracchini: lunedì 31 gennaio saranno effettuate alcune modifiche alla segnaletica con restringimenti di carreggiata (dalle 9) nel tratto via Baracca-via Montegrappa.

Via Ricasoli: lunedì 31 gennaio nel tratto da via dei Pucci a via degli Alfani sarà istituito un divieto di transito per i mezzi superiori ai 2 metri per opere edili con piattaforma aerea. Il provvedimento sarà in vigore dalle 9 alle 18.
Via Cavour: lunedì 31 gennaio è in programma un trasloco. Dalle 7 alle 19 sarà chiusa la pista ciclabile all’intersezione con via Sant’Anna.
Via San Miniato fra le Torri: ancora lavori con piattaforma aerea previsti per lunedì 31 gennaio. Dalle 8 alle 20 scatterà la chiusura della strada.

Via Bennuccio da Orvieto: lunedì 31 gennaio sono in programma alcuni lavori con autogrù. Dalle 7 alle 18 sarà istituito un divieto di transito nel tratto via Aretina-via di Varlungo.
Via del Tiratoio: per operazioni di trasloco da lunedì 31 gennaio a mercoledì 2 febbraio nella fascia oraria 6-15 verrà chiuso il tratto da via di Maffia a via dei Geppi.
Via Lulli: per opere edili con piattaforma aerea martedì 1 febbraio il tratto da via Toselli a via del Ponte alle Mosse sarà chiuso dalle 9.30 alle 19.

Presto di San Martino: ancora lavori con piattaforma aerea. Dalle 7 alle 18 previsto un divieto di transito da piazza Santo Spirito a via dei Coverelli eccetto frontisti.
Via dell’Albero: martedì 1 febbraio è in programma un trasloco. Dalle 6 alle 15 la strada sarà chiusa al traffico.
Via Datini: ancora un trasloco in programma martedì 1 febbraio. Dalle 9 alle 19 previsti restringimenti di carreggiata con disassamento della corsia preferenziale in corrispondenza del numero civico 51.

Via Tornabuoni: da martedì 1 febbraio sarà allestito il cantiere per il restauro della copertura di Palazzo Strozzi. Previsto un restringimento di carreggiata in corrispondenza del cantiere. Termine previsto 1 agosto.
Viale Pieraccini: per effettuare la potatura di alcuni alberi con piattaforma aerea, da mercoledì 2 a venerdì 4 febbraio scatterà un restringimento di carreggiata tra via Cosimo il Vecchio e l’ingresso del Nuovo Meyer nella direttrice di marcia verso piazza di Careggi. Il provvedimento sarà in vigore nella fascia oraria 9.30-16.30.
Via Argin Secco: inizieranno mercoledì 2 febbraio i lavori per un nuovo allaccio alla rete idrica. Previsto un senso unico alternato a vista a cavallo del numero civico 47. L’intervento si concluderà martedì 8 febbraio.

Via Fogazzaro: per lavori con piattaforma aerea mercoledì 2 febbraio sarà istituito un divieto di transito nel tratto via Lungo l’Affrico-via dell’Arcolaio. Il provvedimento sarà in vigore dalle 9 alle 19.
Via Pacinotti: mercoledì 2 e giovedì 3 gennaio saranno effettuati alcuni lavori con autogrù. Dalle 9.30 alle 18 saranno istituiti restringimenti di carreggiata con senso unico alternato con movieri a cavallo del numero civico 10.
Via Fra’ Bartolomeo: giovedì 3 febbraio sono in programma alcuni lavori con autogrù. Dalle 9.30 alle 18 sarà istituito un restringimento di carreggiata con senso unico alternato con movieri nel tratto da via Giacomini a via Leonardo Da Vinci.

Via della Stufa: venerdì 4 febbraio saranno effettuati alcuni lavori edili con piattaforma aerea. Prevista la chiusura del tratto via Taddea-via dell’Ariento dalle 8 alle 17.
Borgo dei Greci: ancora opere edili con piattaforma aera con l’istituzione, venerdì 4 febbraio, di un divieto di transito nel tratto da via Malagotti a via dei Bentaccordi. Il provvedimento sarà in vigore dalle 7 alle 18.
Via delle Panche: inizieranno venerdì 4 febbraio i lavori di allaccio elettrico in corrispondenza di una pensilina Ataf. Fino a venerdì 11 febbraio sarà istituito un restringimento di carreggiata da via Morandi a largo Caruso.

Piazza Ferrucci-via Boccaccio: sabato 5 febbraio è in programma il rifacimento degli attraversamenti pedonali. Dalle 6.30 alle 8.30 gli operai saranno a lavoro in piazza Ferrucci in corrispondenza dell’intersezione con via Gian Paolo Orsini. Alle 9 sarà la volta dell’incrocio via Boccaccio-via Borghini dove i lavori termineranno alle 13.

Il ”quartiere” giapponese

 

Arrivare in un interno di via Starnina e ritrovarsi in un angolo di Oriente. Una sala arredata con il tipico tatami, dove vengono svolte danze tradizionali, cerimonie del tè e una cucina in cui imparare i segreti del sushi. L’Associazione Culturale Giapponese Lailac, nata nel 1999, si trova al numero 68 di via Starnina e conta circa 400 soci.

LE ATTIVITA’. Le lezioni più gettonate sono quelle di lingua e di cucina. Una sessantina di persone, divise in sei classi, sono impegnate nello studio del giapponese. Tra loro anche allievi giovanissimi, come alcuni 16enni rimasti affascinati dai fumetti e dai cartoon giapponesi. 

 I SEGRETI DEL SUSHI. Per quanto riguarda la cucina esistono due corsi: uno dedicato ai famosi piatti preparati con il pesce crudo, sushi e sashimi, l’altro incentrato sulla cucina casalinga. E qui va sfatato un mito.

NON SOLO PESCE CRUDO. “Gli italiani credono che in Giappone si consumi solo pesce crudo ma non è così – spiega Erii Nakajima, una delle volontarie dell’associazione – . Le casalinghe giapponesi preparano ogni giorno una gran quantità di cibo cotto: verdure, carne e pesce”.

CERIMONIA DEL TE’. Non mancano lezioni più affascinanti, come quelle per la cerimonia del tè: nei suoi gesti codificati e negli oggetti simbolici usati si celano significati legati alla filosofia orientale e all’estetica zen. Una disciplina a tutti gli effetti, insegnata grazie ai consigli di una maestra, che ogni anno per due mesi arriva a Firenze direttamente dal paese asiatico. E per il relax c’è il bagno giapponese, un locale utilizzabile su prenotazione da gruppi di massimo 4 persone.

Nathalie al Saschall

0

La vincitrice dell’ultima edizione di X Factor arriva in concerto a Firenze.  La cantante, tra 15 giorni, calcherà anche il palcoscenico del Festival di Sanremo.

L’EVENTO. Nathalie  sarà al Saschall il prossimo 12 marzo,  per la prima data del tour “Vivo sospesa..”, che toccherà le principali città italiane. Scelta da Elio come partecipante, nella categoria 25+, della quarta edizione di X Factor, la cantante parteciperà al prossimo Festival di Sanremo.

IN TESTA ALLA CLASSIFICA. Intanto “In punta di piedi”, l’inedito di cui Nathalie è anche autrice, conquista pubblico e critica. Il singolo ha debuttato alla prima posizione della classifica FIMI, mentre l’album si è posizionato al numero 13.

BIGLIETTI. Le prevendite partono domani (1 febbraio) presso tutti i punti del circuito regionale Box Office e on line su www.saschall.it. Questi i prezzi (esclusi i diritti di prevendita): 1° settore 27 euro; 2° settore 22 euro; 3° settore 17,50 euro.

Tremilacinquecento firme in 36 ore. Contro Berlusconi

0

Dalla provincia di Firenze 3.500 firme in un giorno e mezzo per chiedere le dimissioni di Silvio Berlusconi.

LA PETIZIONE. E’ stata la risposta dei cittadini di Firenze e provincia alla petizione del Partito Democratico che chiede le dimissioni del presidente del consiglio a seguito dello “scandalo Ruby”. Tra sabato e domenica, il Pd ha allestito gazebo e banchini in diverse città dell’area metropolitana fiorentina, raccogliendo circa 3.500 firme di persone che chiedono le immediate dimissioni di Berlusconi (nella foto la raccolta forme all’Sms di Rifredi). Qualche numero: da Firenze sono arrivate 1200 firme; da Scandicci, dove si è svolto anche il mercatino della legalità organizzato dai Giovani Democratici, circa 800; da Figline 400; da Impruneta 200; da Sesto Fiorentino 200. Gazebi e banchini sono stati allestiti anche a Dicomano, Fiesole, Scarperia e Signa.

LA “FILA”. Una curiosità: a San Bartolo a Cintoia, alle 9 di ieri mattina, c’erano già dieci persone in attesa di poter firmare. Alle 3.500 fime raccolte tra sabato mattina e ieri vanno aggiunte le circa 2mila firme dello scorso week-end.

MECACCI. “In una settimana oltre 5mila cittadini dell’area fiorentina – ha detto il segretario metropolitano del Pd, Patrizio Mecacci – hanno messo nero su bianco un messaggio molto chiaro: ‘presidente Berlusconi, se ne vada’. Per firmare la petizione c’è chi si è messo pazientemente in coda e chi ha sopportato la pioggia o il vento, segno che c’era e c’è bisogno di un’iniziativa come questa. Nei prossimi giorni il Pd continuerà a raccogliere le firme nelle piazze e nelle strade, ai mercati e nei giardini, di tutte le città della provincia di Firenze. Stare nei luoghi della vita di tutti i giorni – ha concluso Mecacci – è la migliore risposta ad un presidente del consiglio che ormai ricorre ai videomessaggi pur di non affrontare la realtà”.

Tramvia, la voce dei cittadini

0

Parcheggi, tempi e tracciati: mille domande e le poche certezze dei cittadini sui cantieri delle linee 2 e 3

Vai all’articolo

Al Consiel Firenze Rugby il derby col Livorno

0

Una partita opaca quella del Firenze al Montano di Livorno. Sia in attacco che in difesa la formazione di Ghelardi non è riuscita ad avere quel passo in più sufficiente a dimostrare di avere in pugno la partita. E così non è stato. Complice un Livorno molto combattivo malgrado le numerose assenze, i biancorossi hanno concesso al XV di Saccà di rimanere sempre in partita fino al fantomatico recupero finale che con la meta di Santi ha regalato il 5° punto bonus e un sospiro di sollievo al Firenze.

Nel primo tempo i gigliati partono convinti delle loro possibilità, ma i vari tentativi di spostare il gioco al largo si infrangono sull’attenta difesa labronica. Al dominio territoriale non corrisponde un’efficace ritorno di punti, anzi, mentre Firenze spreca con molti “in avanti”, Livorno realizza la sua prima meta su intercetto. La realizza Esposito che segna alla bandierina dopo fuga sulla fascia di 50 metri.

Reset del Firenze, si cerca concretezza, si riparte per linee verticali vicino alla mischia, cercando di impegnare meglio la difesa avversaria. I risultati si vedono, biancorossi più incisivi e dopo pochi minuti si guadagna una meta tecnica dopo una devastante e prolungata azione di mischia nei “cinque” livornesi. Tutto bene ma non si spinge sull’acceleratore. Il triangolo allargato livornese guadagna spesso terreno sulle palle alte che dovrebbero metterlo in difficoltà e le ripartenze degli avanti di Saccà hanno spesso la meglio sui placcaggi fiorentini non sempre precisi e si chiude il primo tempo sul 5 a10 dopo un piazzato di Wynne.

Nel secondo tempo il match rimane equilibrato, con il Firenze che mette a frutto le sue poche accelerazioni con una meta di Rios che realizza dopo varie ripartenze della mischia biancorossa. La partita è dura, il Livorno non demorde e segna dopo essersi attestato nella metà campo gigliata sfruttando un disattenzione difensiva in una maul dinamica. Il batti e ribatti non finisce qui. Stavolta è Billot a segnare trovando un varco  nelle maglie difensive biancoverdi e successivamente Livorno sfodera la più bella azione della partita eludendo la difesa gigliata in ripartenza e portando a segno un contrattacco che copre praticamente tutto il campo. Fortunatamente l’ultima parola del derby è in fiorentino, il XV di Ghelardi sul 19 a 22 da sfogo alle ultime forze e manda in meta Santi.

Il commento di Ghelardi: “Un derby che si è confermato tale. Un Livorno che anche se molto giovane ci ha dato molte difficoltà e noi non abbiamo fatto una buona partita, anche per merito del Livorno, ma non siamo comunque riusciti a sviluppare un gioco abbastanza lineare e continuo. È mancata la continuità, tutte le volte che siamo andati in vantaggio ci siamo poi rilassati e li abbiamo fatti tornare in partita. Ci sarà da lavorare sul placcaggio che è stato molto deficitario e le nostre salite difensive poco efficaci. Noi tecnici ci prendiamo le nostre colpe”.

Santi a fine gara
: “Era una partita difficile, e comunque credo che la prova sia stata buona per il carattere che abbiamo messo in campo. Quando c’è stato da far vedere che siamo una squadra che punta ai play off non ci siamo tirati indietro. Poi purtroppo abbiamo avuto dei cali di concentrazione e su quelli dovremo lavorare. Forse li abbiamo un pò sottovalutati, eravamo troppo fiduciosi delle nostre potenzialità e non siamo entrati in campo con la testa giusta. Pensiamo a domenica con il Catania che sarà una partita molto dura e dovremo avere il giusto approccio per vincere”.

La Claag Firenze Basket ritrova la vittoria a Piombino

0

La Claag gioca bene e torna alla vittoria. Dopo le prestazioni negative contro Prato e Castellanza, ci si aspettava una decisa reazione dai fiorentini, che infatti non hanno tradito le aspettative.

 

Nel derby contro Piombino i biancorossi si buttano alle spalle le sfide prcedenti, conquistando due punti utili sia per la classifica che per il morale. Con cinque giocatori in  doppia cifra ed alte percentuali di tiri da 3 punti, Firenze ottiene una facile vittoria, uscendo dal parquet del Palacoverciano fra gli applausi del pubblico. Il primo quarto si apre con Sanna, Rath e Rotella sugli scudi: i tre biancorossi portano alla causa gigliata i 19 punti della Claag, mentre nei gialloblù è Gramajo l’unico a creare problemi.

Il secondo periodo è inaugurato da uno splendido canestro da 3 di Galli, che manda in estasi gli spettatori, seguito da Rotella ed un altro canestro da 3 di Rath. Gramajo cerca di tenere a galla i gialloblù, ma la Claag risponde con due tiri da tre di Russo ed un altro tiro – sempre da 3 – di Rotella. Per Piombino si mette male, Bini e Orsini ci mettono una pezza ma alla fine si va al riposo sul parziale di 47-21. Al rientro Piombino ha un acuto con Cecchetti, che insacca due volte da tre. Seguono i canestri di Lucarelli – 5 punti su 8 liberi – e Gramajo ma la Claag risponde colpo su colpo con Rath, Sanna, Pieroni e Graviano, nel finale.

Nell’ultimo quarto Firenze deve solo gestire l’ampio margine conquistato e infatti la partita si chiude su un roboante 91-60. In evidenza, tra i fiorentini, le prove di Pieroni, Sanna, Ganis, Rath e Rotella.