giovedì, 21 Agosto 2025
Home Blog Pagina 2728

Cinema, Zalone batte Benigni

0

Zalone-Benigni 1-0. “Che bella giornata”, il film del comico di Zelig adesso nelle sale, batte gli incassi de “La vita è bella” e si aggiudica la palma della pellicola italiana più vista di tutti i tempi.

INCASSI RECORD. Con l’ultimo weekend, che ha registrato nella sola giornata di ieri circa 3,5 milioni di euro, il film di Zalone ha raggiunto la cifra record di 31.479.526 euro, infrangendo il precedente record di incassi per un film italiano che apparteneva a “La vita è bella” di Roberto Benigni. Il film di Benigni nel 1997 raggiunse infatti la cifra di 31.231.984 euro.  Anche se i fiorentini non saranno del tutto d’accordo con il giudizio dei botteghini, a partire dal primo cittadino. “Premesso che Benigni non si supera per definizione – dichiara Matteo Renzi su Facebook – il paragone non regge nemmeno con le mollette”.

Nuove regole antismog in Toscana

0

Cambiano le regole per la qualità dell’aria nella nostra regione. Cresce il numero di giorni in cui è consentito il superamento dei limiti di Pm10 (da 7 a 35 giorni l’anno); la Regione potrà intervenire se i sindaci non agiranno in tempo contro l’inquinamento atmosferico; modificati anche i criteri per valutare la qualità dell’aria. Queste le novità decise della giunta regionale, che ha deliberato l’adeguamento delle norme locali alla direttiva europea del 2008, recepita dal governo italiano in ritardo nel 2010.

PROVVEDIMENTI ANTISMOG. In caso di sforamenti, i sindaci dovranno predisporre misure entro il quindicesimo giorno, per ridurre l’inquinamento. I provvedimenti vanno dall’incentivazione dell’uso dei mezzi pubblici, alla limitazione dell’uso del mezzo privato fino alla riduzione temporanea dell’uso del riscaldamento o il blocco del traffico.  Ma potranno intervenire anche prima, se lo riterranno opportuno.

LA NUOVA RETE DI CENTRALINE. Cambia il modo in cui sono calcolate le Pm10: in base alle indicazioni europee e statali, i superamenti diventano significativi solo se avvengono nelle stazioni di rilevamento installate nelle zone dove si può registrare la reale esposizione media della popolazione allo smo e non nelle stazioni collocate nelle strade di maggior traffico. E’ stata così ridisegnata la rete regionale per  il monitoraggio della qualità dell’aria, che conta ben 32 postazioni.

I COMUNI A RISCHIO. Secondo i dati di Arpat, sono 14 comuni toscani in cui esiste il rischio di superamento dei valori limite di polveri sottili. Territori che rappresentano delle “spie” per gestire l’emergenza. Otto sono in provincia di Firenze: Bagno a Ripoli, Scandicci, Lastra a Signa, Signa, Sesto Fiorentino, Campi Bisenzio, Calenzano e Firenze. Uno nell’area Pistoia – Prato (Montale); quattro nel Valdarno pisano e nella piana lucchese (Capannori, Lucca, Porcari e Montecatini Terme).

Via Palazzuolo, tra sporco e “battaglie di cartelli”

0

Descrizione della fotogallery Descrizione della fotogallery Descrizione della fotogallery Descrizione della fotogallery Descrizione della fotogallery Descrizione della fotogallery Descrizione della fotogallery Descrizione della fotogallery Descrizione della fotogallery Descrizione della fotogallery Descrizione della fotogallery Descrizione della fotogallery

Max Gazzè al Puccini

0

E’ partito oggi da Napoli il “Quindi Tour? 2011” di Max Gazzè. Giovedì il cantautore romano sbarcherà al Puccini di Firenze.

 

QUINDI TOUR. Gazzè è una delle voci più interessanti del panorama italiano, un artista completo, come non se ne trovano più di eguale qualità, quelli che solo, e giustamente, nella dimensione live si ritrova in tutta la sua carica e forza suggestiva. Il tour è l’occasione per Max di presentare alcuni dei brani tratti dal suo nuovo album, “Quindi?” (Universal) e, certamente, riproporre le famose “Il Solito sesso”, “Una musica puo’ fare”, “La favola di Adamo ed Eva”, “L’amore pensato”, “Il timido ubriaco”, “Vento d’estate”, “L’uomo più furbo” insieme a canzoni come “Mentre dormi”, hit dell’ultimo disco, poetica ballata da cantare a squarciagola. Per informazioni: www.bitconcerti.it

Tramvia, stress test per i negozi lungo le linee 2 e 3

0

Prove tecniche di cantieri per le linee 2 e 3 della tramvia. Oggi in Palazzo Vecchio si è tenuta la prima riunione per organizzare le misure da introdurre per la gestione dell’impatto economico dei lavori sui negozi. Associazioni di categoria a raccolta a Palazzo entro i primi di febbraio.

TRIUMVIRATO. Seduti intorno al tavolo oggi un triumvirato di assessori (Dario Nardella, Massimo Mattei e Angelo Falchetti), i presidenti del Quartiere 1 Stefano Marmugi e del Quartiere 5 Federico Gianassi, i presidenti delle commissioni consiliari 2 e 6 Stefano Bertini ed Eros Cruccolini, oltre ai dirigenti dei settori mobilità, lavori pubblici, commercio e bilancio.

MISURE. Le misure prese in esame per dare respiro agli esercizi commerciali che potrebbero essere danneggiati da cantieri prolungati riguardano la fiscalità locale, la comunicazione della tempistica dei cantieri e l’introduzione di eventuali strumenti finanziari compensativi, sia di natura bancaria che proveniente da altri enti pubblici. La riunione si è chiusa con l’obiettivo di convocare entro i primi di febbraio le associazioni di categoria. “Abbiamo messo in campo per la prima volta un metodo di lavoro che ci consentirà di affrontare con tempestività le principali criticità che i lavori determineranno a carico di commercianti e imprenditori – afferma il vicesindaco Nardella – senza dimenticare che questo disagi sono comunque finalizzati a opere che miglioreranno in modo decisivo la vita sociale ed economica della città”.

LAVORI IN CORSO. Il gruppo di lavoro si riunirà periodicamente, sia per la messa a punto delle proposte sia per la verifica dello stato di avanzamento dei lavori “e all’occorrenza – aggiunge l’assessore Mattei – si aprirà anche al coinvolgimento delle forze politiche rappresentate in consiglio comunale”.

Cadde dal Forte Belvedere, morì: in 3 a processo

0

Tre persone sono state rinviate a giudizio per la morte di Luca Raso, il romano di 20 anni che nel 2006 precipitò dai bastioni del Forte Belvedere di Firenze. Ad andare a processo  Simone Siliani, l’ex assessore alla cultura del Comune di Firenze, un dirigente comunale e un perito.

IL PROCESSO.  Per i tre l’accusa è omicidio colposo. Al centro della discussione la sicurezza del Forte Belvedere, di proprietà del Comune, in particolar modo l’illuminazione della struttura. La prima udienza è prevista per il prossimo 7 aprile.

I PRECENTI. Nell’ottobre scorso, per il primo filone del procedimento, è stato condannato a 8 mesi di carcere il rappresentante legale dell’associazione ‘Teatro Puccini’, Lorenzo Luzzetti, che gestiva la struttura. Due anni dopo la morte di Luca Raso, al Forte perse la vita in circostanze analoghe Veronica Locatelli, 37 anni.

Via Salviati, arriva il senso unico alternato sperimentale

Dopo proteste, reclami e lettere, in via Salviati scatta il senso unico alternato, da domani fino al termine dei lavori (ovvero per un altro paio di mesi). Se e solo se l’esperimento andrà a buon fine.

SEMAFORO. Il senso unico alternato sarà regolato da un semaforo, già collocato in via sperimentale da municipale e Silfi. Se l’esperimento avrà successo, l’impianto diventerà definitivo (andando a sostituire l’attuale senso unico da via Faentina a via Bolognese) fino al termine dei lavori, per la realizzazione della nuova Biblioteca della Comunità Europea.

Rubava gli scooter smontandoli pezzo per pezzo, preso in via Fabiani

 

Stava smontando un motorino pezzo per pezzo, in pieno giorno, in via Fabiani. Un 55enne è stato arrestato ieri attorno alle 13.30: sella, cruscotto e ruota dello scooter erano già stati smontati.

FURTO AGGRAVATO. L’uomo stava smontando i pezzi di un motorino in sosta, un Piaggio Liberty 50, quando è stato notato da una volante della polizia. In quel momento si stava dedicando agli ammortizzatori, mentre sella, cruscotto e ruota giacevano da una parte, già smontati. Protagonista dell’episodio un uomo di 55 anni, originario di Gubbio, denunciato per tentato furto aggravato.

Il teatro in vernacolo torna al Reims

0

Torna il grande teatro in vernacolo. La Compagnia C.T.A. de’ Bontempo di Firenze presenta “Partenza per Viareggio, 14 agosto 1957” farsa fiorentina in due atti di Luana Lapi e Roberto Picchianti con, tra gli altri, Luana Lapi, Alessandra Cammilli Gori e Roberto Picchianti.

INFO. Dopo il debutto al Teatro 13 le recite proseguono al teatro Reims in via Reims, 30 a Firenze sabato 22 gennaio alle ore 21,15, domenica 23 gennaio alle ore 17,00, sabato 29 gennaio alle ore 21,15 e domenica 30 gennaio alle ore 17. Per informazioni tel. 366 3706626.