martedì, 19 Agosto 2025
Home Blog Pagina 2745

Torna il Festival dei blogger

0

Torna il Festival dei blogger di moda “Firenze 4ever it’s magic”. Dal 6 all’8 gennaio la boutique Luisa Via Roma si prepara ad accogliere la tribù dei giovani opinionisti web.

IL FESTIVAL. Giunto alla seconda edizione, il Festival è patrocinato dal Comune di Firenze. Circa 40 i blogger in arrivo da tutto il mondo per vedere e toccare con mano i capi delle collezioni primavera-estate 2011. Per l’occasione nel negozio del centro saranno organizzate anche sfilate e set fotografici.

Astinenza da Facebook, bastano 24 ore

 

Il nome scientifico è Information Deprivation Disorder e bastano 24 ore senza Facebook, Twitter o il cellulare a scatenarla nella maggior parte dei giovani di casa nostra. I sintomi sono quelli tipici dell’astinenza: ansia, preoccupazione, senso di isolamento e irrequietezza.

LO STUDIO. A dare un nome alla nuova condizione è stato un gruppo di ricercatori dell’università del Maryland che ha condotto una sperimentazione in 12 università di tutto il mondo chiedendo ad un gruppo di giovani volontari di restare per 24 ore senza i dispositivi elettronici. Tagliati fuori dalla rete i volontari, che potevano usare solo il telefono fisso e leggere libri (ma niente Ipad, solo carta e pagine vere), i giovani si sono sentiti smarriti.

MUSICA. La privazione vissuta con maggior sofferenza è stata la mancanza della musica. “Molti di loro hanno detto di trovare il silenzio piuttosto scomodo e imbarazzante – ha affermato Roman Gerodimos, coordinatore della ricerca – molti ragazzi hanno dichiarato che i loro erano veri e propri sintomi di astinenza”.

Torna il Festival dei blogger

Serie A, anticipi e posticipi fino alla 9° giornata di ritorno

0

La Lega calcio ha fissato gli anticipi e i posticipi di serie A fino alla nona giornata di ritorno. Due le partite che interesseranno la Fiorentina: i viola saranno impegnati nell’anticipo a Roma con la Lazio sabato 29 gennaio alle 18, mentre domenica 13 febbraio la squadra di Mihajlovic scenderà in campo a Palermo alle 12.30.

Ecco il programma completo:

2ª GIORNATA RITORNO
Sabato 22 gennaio 2011 ore 18.00       PARMA – CATANIA
Sabato 22 gennaio 2011 ore 18.00 CHIEVO – GENOA o PALERMO – BRESCIA
Sabato 22 gennaio 2011 ore 20.45 ROMA – CAGLIARI
Domenica 23 gennaio 2011 ore 12.30 UDINESE – INTER
Domenica 23 gennaio 2011 ore 20.45 MILAN – CESENA

3ª GIORNATA RITORNO
Sabato 29 gennaio 2011 ore 18.00 LAZIO – FIORENTINA  
Sabato 29 gennaio 2011 ore 20.45 CATANIA – MILAN
Domenica 30 gennaio 2011 ore 12.30 BRESCIA – CHIEVO
Domenica 30 gennaio 2011 ore 20.45 JUVENTUS – UDINESE

4ª GIORNATA RITORNO
Martedì 1 febbraio 2011 ore 20.45 MILAN – LAZIO   
Giovedì 3 febbraio 2011 ore 20.45 BARI – INTER

5ª GIORNATA RITORNO
Sabato 5 febbraio 2011 ore 18.00 UDINESE – SAMPDORIA
Sabato 5 febbraio 2011 ore 20.45 CAGLIARI – JUVENTUS
Domenica 6 febbraio 2011 ore 12.30 BOLOGNA – CATANIA
Domenica 6 febbraio 2011 ore 20.45 INTER – ROMA

6ª GIORNATA RITORNO
Sabato 12 febbraio 2011 ore 18.00 MILAN – PARMA
Sabato 12 febbraio 2011 ore 20.45 ROMA – NAPOLI
Domenica 13 febbraio 2011 ore 12.30 PALERMO – FIORENTINA
Domenica 13 febbraio 2011     ore 20.45 JUVENTUS – INTER

7ª GIORNATA RITORNO
Sabato 19 febbraio 2011 ore 18.00 BOLOGNA – PALERMO
Sabato 19 febbraio 2011 ore 20.45 INTER – CAGLIARI
Domenica 20 febbraio 2011 ore 12.30 LECCE – JUVENTUS
Domenica 20 febbraio 2011 ore 20.45 NAPOLI – CATANIA

8ª GIORNATA RITORNO
Sabato 26 febbraio 2011 ore 20.45 JUVENTUS – BOLOGNA
Domenica 27 febbraio 2011 ore 12.30 CATANIA – GENOA
Domenica 27 febbraio 2011     ore 20.45       SAMPDORIA – INTER
Lunedì 28 febbraio 2011     ore 20.45 MILAN – NAPOLI

9ª GIORNATA RITORNO
Venerdì 4 marzo 2011 ore 20.45 LECCE – ROMA
Sabato 5 marzo 2011 ore 20.45 JUVENTUS – MILAN
Domenica 6 marzo 2011             ore 12.30 SAMPDORIA – CESENA
Domenica 6 marzo 2011     ore 20.45 LAZIO – PALERMO

Tram, tav e aeroporto, tutti i cantieri del 2011

Tramvia, tav e aeroporto, il 2011 sarà l’anno decisivo per la mobilità fiorentina. Ma non solo: sarà anche l’anno del nuovo Palazzo di Giustizia, del Teatro del Maggio e dell’Hard Rock Cafè. Tutti gli investimenti e gli appuntamenti di Renzi per l’anno nuovo.

ANNO DECISIVO. “Si apre – dichiara il sindaco Matteo Renzi – un anno importante per portare a compimento molte opere avviate nel 2010 e per inaugurare progetti lungamente attesi. Il 2011 sarà l’anno del nuovo Palazzo di Giustizia a Novoli, del nuovo Teatro del Maggio alla Leopolda, del Museo Gucci, dell’Hard Rock cafè, delle piste ciclabili come quella appena inaugurata lungo via Redi, del canile, del centro sportivo della Fiorentina. Anche per quanto riguarda molte grandi opere infrastrutturali come aeroporto, tramvia, tav, terza corsia autostradale, primo lotto del bypass del Galluzzo, questo sarà l’anno decisivo”.

TRAMVIA. I cantieri per le linee 2 e 3 della tramvia si apriranno tra un mese circa, come ribadito oggi da Renzi. Da qui a tre anni i nuovi tracciati dovrebbero essere pronti ad entrare in funzione, anche se rimangono alcuni dubbi sui percorsi. La linea 2 dovrebbe collegare l’aeroporto con Santa Maria Novella, mentre la 3 dovrebbe andare da Careggi alla stazione. Il Duomo non si tocca, il passaggio sotto terra rimane un’ipotesi improbabile. Più probabile che il cuore del centro storico rimanga tagliato fuori dal tragitto.

INVESTIMENTI. Nel 2010 l’amministrazione ha finanziato opere pubbliche per quasi 150 milioni di euro, compreso il mutuo da 35 milioni per il Parco della musica e oltre 33 milioni per la tramvia: i progetti più importanti hanno riguardato gli immobili (209 progetti già approvati su scuole, monumenti, impianti sportivi, mercati e cimiteri, 381 gli interventi in corso), il risanamento stradale e gli interventi per il verde. E la mole è confermata per l’anno a venire, quando saranno messi in cantiere quasi 148 milioni. Una cifra ben superiore rispetto a quella spesa negli anni precedenti: nel 2009 il totale degli investimenti ammontava a 116 milioni e mezzo, mentre l’anno precedente si aggirava attorno agli 86.

EX MEYER E SMN. Sul fronte immobili, sono in corso d’opera il recupero e la riqualificazione di  Santa Maria Novella, il parco sportivo di San Bartolo a Cintola (la realizzazione del campo da rugby) e la ristrutturazione dell’ex Meyer per la realizzazione dell’asilo nido aziendale. Proseguono anche gli interventi per la completa messa in sicurezza del Forte Belvedere.

VERDE. Nel settore ‘verde’, sono in fase di realizzazione i lavori del canile comunale di Ugnano, la riqualificazione dei giardini del Lungarno Santa Rosa, il recupero dei giardini sul Viale dei Colli.

CAPITOLO BUCHE. Molto corposo il “capitolo buche”, altrimenti detto risanamento e riqualificazione delle strade. Nel 2010 sono stati 116 gli interventi eseguiti su strade principali e oltre 85 appalti gestiti. A questi si aggiungono i lavori finanziati nel 2010 attualmente in gara (27 interventi per 34 strade principali e altri tratti di vie) oppure con gli appalti in corso (14 su 31 strade principali e tratti di altre vie). Tra i primi spiccano, ad esempio, le manutenzioni a contratto aperto dei piani viari dei vari quartieri, il risanamento della carreggiata di via D’Annunzio, di via delle Porte Nuove e di via San Bonaventura, di via Tornabuoni oltre quelli delle strade i cui progetti sono stati approvati nella giunta del 24 dicembre e che saranno effettuati nei prossimi mesi. 

Ballo senza sballo, ora la discoteca è ”alcol and drug free”

 

Qui si balla senza sballare. E la discoteca non è solo alcol and drug free, ma del tutto free, cioè non si paga neanche l’ingresso. Apre domenica prossima a Carrara la prima discoteca senza alcol, dedicata ai più giovani.

DOVE. Ad ospitare l’alcol free disco sarà il Passion, locale di Nazzaro, frazione di Carrara. L’esperimento andrà in scena ogni seconda e quarta domenica del mese, dal 9 gennaio fino alla fine di maggio.

COME. Il progetto, che vede coinvolte Regione, Asl1, prefettura e Arci, ha lo scopo di promuovere stili di vita e divertimento basati su relazioni spontanee e “senza doping”.

Influenza, torna a far paura l’H1N1. Picco tra gennaio e febbraio

Torna a far paura l’influenza A, nella variante H1N1 che l’anno scorso ha provocato oltre 200 vittime in Italia e migliaia nel mondo. In Inghilterra il virus ha già ucciso 39 persone, tra cui l’animal trainer dei film di Harry Potter, una ragazza di 26 anni. In Italia il picco si raggiungerà tra gennaio e febbraio.

PREVISIONI. Qui da noi la stagione influenzale si sta comportando normalmente, il suo massimo dovrebbe registrarsi tra gennaio e febbraio come gli altri anni. Lo afferma l’epidemiologo Giovanni Rezza dell’Istituto Superiore di Sanità. Secondo la rete di sorveglianza Influnet dal 19 al 26 dicembre i casi sono stati 2,72 ogni mille.

VACCINI. La stagione classica dei vaccini si è conclusa con dicembre. L’antivirale, infatti, impiega circa 2-3 settimane a entrare in azione. Le fasce di età più a rischio sono, come al solito, i bambini e gli anziani. Un milione di dosi quelle stoccate negli ospedali e negli ambulatori medici toscani. Ma il ricorso al vaccino è sceso ancora, quest’anno, dopo la decisa flessione dell’anno scorso, quando si prevedeva appunto un aumento della richiesta a causa dell’allarme influenza A.

Saldi, controlli e sanzioni per chi parte prima

Saldi prima del tempo? Il Comune vigila, e multa.

NARDELLA. Lo assicura il vicesindaco, nonchè assessore allo sviluppo economico, Dario Nardella. Che attraverso Facebook avverte: “Occhio ai saldi ‘falsi’ o prematuri rispetto alla data fissata, che in Toscana è il 6 gennaio. E’ un reato bello e buono, oltre che un inganno del consumatore e un danno economico ai commercianti onesti che rispettano le regole. Il Comune di Firenze è all’opera per fare rispettare le regole, con controlli e sanzioni. Siamo per la legge che tutela il libero mercato, non per quella del più furbo”.

CONTROLLI. Dunque, Palazzo Vecchio è al lavoro per controllare che nessuna attività stia infrangendo le regole. Come detto, in Toscana i saldi scattano ufficialmente da giovedì 6 gennaio.

“C’è un maiale in autostrada”: abbattuto dalla polstrada

Un maiale in autostrada. E’ quanto si sono trovati davanti, questa mattina, gli auomobilisti che percorrevano la A1.

L’ANIMALE. L’animale, una scrofa di quasi 100 chili, era fuggito da un allevamento della zona, e si era “rifgiata” in autostrada, nel tratto nel tratto aretino dell’Autosole, nei pressi di Civitella della Chiana.

L’INTERVENTO. Così, gli automobilisti hanno lanciato l’allarme, e sul posto è intervenuta la polizia stradale. Una volta giunti sul posto, gli agenti hanno provato- senza successo – ad allontanare l’animale dalla carreggiata: quindi sono stati costretti ad abbatterlo, dal momento che il maiale continuava a correre lungo le corsie di marcia.

SANZIONI. L’animale, come detto, era fuggito da un allevamento: la polizia sta ora valutando le possibili sanzioni per l’allevatore.

Incidenti stradali, sono i pistoiesi i più spericolati

Sicurezza stradale, la Toscana è prima in classifica per numero di denunce di sinistri con colpa. Un primato a cui avremmo volentieri rinunciato, ma che emerge con chiarezza da un’indagine di Assicurazione.it. Insomma sono gli automobilisti toscani i più indisciplinati d’Italia. E quasi uno su 10 ha provocato un incidente nel corso dell’ultimo anno.

I DATI. Oltre il 7% dei conducenti toscani, infatti, ha causato un sinistro nell’arco del 2010. Sul podio assieme ai toscani ci sono i siciliani (che rappresentano il 6,7% delle denunce) e i pugliesi, sul terzo gradino. Sopra alla media nazionale anche il numero di denunce presentato in Umbria, Piemonte, Lazio e Liguria, tutti superiori al 6%. I più disciplinati, invece, sono i molisani, seguiti dai lucani e dagli emiliani.

PISTOIESI PERICOLOSI. A presentare il numero più alto di denunce sono stati i pistoiesi, tant’è che l’8% di loro dovrà cambiare classe di merito. Grosseto invece è la più virtuosa delle province.

MEDICI SPERICOLATI. I più spericolati al volante sono i medici, anche se rispetto all’anno scorso sembrano aver messo la testa a posto (6,70% in calo rispetto al 7,37% dello scorso anno). Anche gli insegnanti sono al vertici della classifica dei più spericolati (6,66%). I più prudenti, invece, sono risultati i vigili urbani (il 4,65% ha causato un incidente) e i sacerdoti (4,98%).