martedì, 19 Agosto 2025
Home Blog Pagina 2746

Torna la Cavalcata dei Magi

0

Torna la rievocazione storica della Cavalcata dei Magi a Firenze. Come da tradizione i figuranti (circa 700), sfileranno in costumi d’epoca da piazza Pitti al Duomo, dove saranno accolti dal sindaco Renzi e dall’arcivescovo Betori.

INFO. La Cavalcata dei Magi è organizzata dall’Opera di Santa Maria del Fiore per celebrare l’Epifania: lo scorso anno furono circa 700 i partecipanti alla sfilata, rigorosamente in abiti ispirati alle antiche fogge. Il corteo partirà alle 14.15 da piazza Pitti, aperto dai Magi a cavallo, per giungere poi in piazza Duomo dove sarà accolto dall’arcivescovo di Firenze Giuseppe Betori, dal presidente dell’Opera di Santa Maria del Fiore Francesco Gurrieri e dal sindaco di Firenze Matteo Renzi.

Da domani via Chiantigiana torna a doppio senso

Conclusi i lavori di ripristino di un muro crollato a causa del maltempo, domani mattina via Chiantigiana tornerà a doppio senso.

CROLLO. Il crollo, che riguarda un muro di pertinenza privata, era avvenuto a inizio dicembre. Le macerie avevano ostruito parte della carreggiata, obbligando il Comune a istituire un senso unico in direzione uscita città. Oltre alla parte caduta, il muro era inoltre pericolante per un lungo tratto.

DISAGI. “Grazie alla riapertura totale al transito di via Chiantigiana viene meno un disagio fortemente sentito dagli automobilisti – commenta soddisfatto l’assessore alla mobilità e manutenzioni Massimo Mattei – causato dal cedimento di un muro. I proprietari hanno risposto ai nostri solleciti attivandosi prontamente e quindi l’intervento è stato chiuso nel minor tempo possibile”.

“Gilardino è incedibile”: la Fiorentina tranquillizza i tifosi

0

Gilardino incedibile e qualche rinforzo in arrivo.

LE VOCI. Possono tirare un sospiro di sollievo i tifosi viola, ormai abituati a leggere, sulle pagine dei giornali, il nome di Gilardino nella lista delle possibili partenze. Più che possibili, secondo qualcuno: l’attaccante sembrava nel mirino della Juventus, data molto vicina al suo acquisto.

IL COMUNICATO. Oggi, però, sulla vicenda è intervenuta la società viola, che con un comunicato ufficiale ha voluto mettere a tacere tutte le voci su una possibile partenza del Gila. “Visti i continui riferimenti sugli organi di stampa riguardanti eventuali trattative di mercato relative al calciatore Alberto Gilardino, l’ACF Fiorentina comunica l’assoluta incedibilità del giocatore”: queste le parole apparse sul sito ufficiale della Fiorentina.

RINFORZI IN ARRIVO. Ma non solo: perchè il club gigliato è al lavoro per rinforzare la squadra. “Inoltre, la Società intende ribadire nuovamente e con forza che il ‘Progetto Viola’ prosegue con determinazione, con l’obiettivo di crescere ed investire per migliorare l’attuale rosa tecnica”, continua il comunicato apparso sul sito.

PAPA WAIGO. Intanto, un giocatore che lascia Firenze c’è: è N’Diaye Papa Waigo, che è stato ceduto all’US Grosseto con la formula del prestito.

Ripara biciclette, ma ne ruba una: denunciato

Di mestiere riparava biciclette, ma è stato denunciato per averne rubata una.

IL FURTO. Protagonista, suo malgrado, il titolare di una piccola officina di riparazione di motoveicoli e biciclette, già noto alla forze di polizia per altri precedenti reati contro il patrimonio.

DENUNCIA. L’uomo è stato denunciato a piede libero dagli agenti, che sono risaliti alla sua identità grazie al sistema di videosorveglianza interno all’area di parcheggio di via di Novoli della Regione Toscana, dove era avvenuto il furto.

LA GIUSTIFICAZIONE. La bicicletta rubata apparteneva a un dipendente della Regione. L’autore del furto ha provato a giustificarsi sostenendo di aver ricevuto l’incarico, da parte di un cliente in servizio presso la stessa Regione Toscana, di prelevare la bicicletta per effettuare alcune riparazioni.

LA VERIFICA. Ma a nulla sono valse le sue giistificazioni: dopo aver recuperato la bicicletta, gli agenti l’hanno infatti mostrata alla vittima del furto, che l’ha riconosciuta come propria, nonostante fossero state asportate alcune scritte al telaio nel tentativo di camuffarla.

Minaccia di tagliarsi gola e vene con una lametta: salvata dalla polizia

Tanta paura ma lieto fine ieri in un appartamento di via San Niccolò, a Firenze.

LA MINACCIA. Una donna, una 43enne di origini russe con problemi psichici e di alcolismo, ha infatti tentato di togliersi la vita. E’ stato il marito a lanciare l’allarme chiamando la polizia: l’uomo ha raccontato come la moglie, dopo aver concluso una telefonata con il figlio, fosse andata in escandescenza afferrando una lametta e minacciando di tagliarsi la gola e le vene.

LA SCENA. Una volta entrati nell’appartamento, gli agenti hanno infatti trovato la 43enne seduta sulla poltrona con una lametta puntata al collo, manifestando la volontà di farla finita.

DIALOGO. E’ quindi iniziato un lungo e difficile colloquio, cui ha partecipato anche il personale del 118: colloquio reso però complesso dalle condizioni della donna, che non permetteva a nessuno di avvicinarsi. Appena qualcuno provava a farlo, la donna riportava la lametta al collo con l’intento di autolesionarsi.

IL SALVATAGGIO. Dopo circa un’ora di colloquio, gli operatori, sfruttando un momento di distrazione della donna, sono riusciti a immobilizzarla e a disarmarla, affidandola alle cure dei sanitari. La donna è stata trasportata all’ospedale di Ponte a Niccheri.

A Firenze cresce l’inflazione: salgono carburanti e pacchetti vacanze

Aumenta l’inflazione a dicembre a Firenze.

AUMENTI. A dirlo sono le rilevazioni dell’Ufficio comunale di Statistica, effettuate (come sempre) dal primo al 21 del mese su oltre 900 punti vendita anche fuori dal territorio comunale (grande distribuzione e negozi tradizionali) per complessivi 11mila prezzi degli oltre 900 prodotti compresi nel paniere. La variazione mensile è +0,2% (a novembre era -0,6%); la variazione annuale è +1,7% (a novembre era +1,8%). A contribuire a questo dato sono state da un lato le diminuzioni del capitolo “servizi ricettivi e di ristorazione”, mentre sono risultati in aumento i capitoli “abitazione, acqua, energia e combustibili” e “ricreazione spettacolo e cultura”. In particolare, si registra un brusco calo del prezzo degli alberghi (-8,1%), mentre i carburanti fanno registrare complessivamente un aumento di +3,3% rispetto a novembre e +13,2% rispetto a dicembre 2009. In aumento anche i trasporti aerei (+13,0%) e marittimi (+21,8%). Si segnala anche l’aumento di +10,4% dei pacchetti vacanza e di +5,4% dei fiori e delle piante. Il dato complessivo annuo di +1,7% è il risultato di una variazione di +1,7% nel prezzo dei beni, che nel paniere rappresentano il 56% del peso complessivo, a fronte di un aumento appena più consistente per i servizi, che pesano per il restante 44%, pari a +1,8%.

DETTAGLI. Scomponendo la macrocategoria dei beni, si trova che i prodotti alimentari non lavorati (per esempio ortaggi, frutta, pesci e carne) registrano un aumento pari a +1,2% rispetto a dicembre 2009 mentre gli alimentari lavorati (tra cui pane, bevande, scatolame e formaggi) hanno una variazione pari a +0,2%. I beni energetici non regolamentati, come i carburanti, registrano una variazione annua rispetto a dicembre 2009 di +12,0% mentre quella dei beni energetici regolamentati (fra cui energia elettrica e gas metano) è pari a +3,5%. La variazione annuale di prezzo dei beni durevoli (tra cui elettrodomestici e automobili) è +0,8% mentre quella dei beni non durevoli (tra cui medicinali, saponi e detersivi) è +0,4%; la variazione annuale dei beni semidurevoli (fra cui abbigliamento e libri) è +0,6%.

SERVIZI. Tra i servizi è più elevata la variazione annuale, pari a +2,6%, dei servizi regolamentati (fra cui i concorsi pronostici, il pedaggio autostradale e i trasporti ferroviari) rispetto a quella dei servizi non regolamentati (fra cui il pasto al ristorante, gli alberghi e gli affitti delle abitazioni), che è +1,7%.

“Rapinato da connazionali”, arrestati due rumeni

Due cittadini rumeni sono stati tratti in arresto, uno verso la fine del mese di novembre scorso – fermato alla stazione ferroviaria di Milano – e il secondo l’ultimo giorno dell’anno in provincia di Treviso in esecuzione di due ordinanze di custodia cautelare emesse dal Tribunale di Firenze, al termine di un’indagine condotta dall’aprile scorso dagli agenti del Commissariato di Rifredi Peretola.

I FATTI. Lo scorso Il 1° aprile, infatti, la vittima, un uomo di nazionalità rumena, aveva denunciato di essere stato rapinato da due suoi connazionali all’interno del proprio appartamento, dove aveva trovato ospitalità per pochi giorni uno dei due, mentre il secondo era da lui sconosciuto.

IL RACCONTO. L’uomo aveva fornito agli inquirenti solo alcune utenze di cellulare, e aveva poi raccontato che i due, arrivati all’improvviso nel suo appartamento in piena notte, prima avevano preteso dei soldi per comprarsi da bere e poi, in seguito al suo rifiuto, lo avevano picchiato e rapinato dei soldi e del cellulare per poi fuggire e far perdere le loro tracce.

PRECEDENTI. I due sono risultati avere precedenti di polizia, tra cui un furto aggravato in concorso commesso ad Aosta e per il quale erano stati arrestati dalle Volanti della locale Questura.

Frana sulla Faentina, iniziati i lavori

Faentina, partiti i lavori dopo la frana.

LAVORI. Ieri sono iniziati i lavori urgenti per la messa in sicurezza del movimento franoso, mediante la rimozione del materiale franato in strada, il “disgaggio” di massi pericolanti e la sistemazione della scarpata in località Polcanto, nel Comune di Borgo San Lorenzo.

RIAPERTURA. Nei prossimi giorni la ditta incaricata dei lavori provvederà a liberare la strada e, salvo condizioni meteo avverse, la previsione è quella di riaprire il transito sulla sola corsia di destra ai veicoli leggeri e ai mezzi pubblici già dall’inizio della prossima settimana.

MESSA IN SICUREZZA. In seguito – spiega una nota – sarà necessaria un’opera di messa in sicurezza definitiva dell’area interessata sia a monte della strada che a valle verso il torrente Faltona.

Ponte dell’Epifania, torna il rischio code sulle autostrade

Ponte dell’Epifania, torna il rischio code e rallentamenti sulle autostrade.

TRAFFICO. Sull’intera rete del Gruppo Autostrade per l’Italia, infatti, è previsto traffico intenso per il ponte dell’Epifania. In molti, secondo le previsioni, approfitteranno del ponte per trascorrere quattro giorni fuori città. Le partenze dai grandi centri urbani sono previste tra il pomeriggio di mercoledì 5 e la mattina di giovedì 6 gennaio.

RIENTRI. Traffico ancora più intenso è atteso per i rientri in città dalle vacanze dell’intero periodo festivo: tra il pomeriggio-sera di sabato 8 e domenica 9, per poi concludersi la mattina di lunedì 10 gennaio.

TRATTI. Secondo Autostrade per l’Italia, i tratti più interessati saranno:
A1 all’altezza di Milano, Bologna, Firenze, Roma e nel tratto appenninico,
A4 in entrambe le direzioni,
A8/A9 verso Milano,
A10 verso Genova,
A14 all’altezza del nodo bolognese,
A24 in direzione Roma,
A3 verso Napoli.
Sostenuto il traffico anche ai Valichi di Frontiera sia in entrata che in uscita dall’Italia.

CANTIERI E MEZZI PESANTI. Gli spostamenti saranno agevolati dalla rimozione di tutti i cantieri, ad eccezione di quelli legati al potenziamento della rete, che comunque non comporteranno riduzioni di corsie. I mezzi pesanti non potranno circolare: giovedì 6 e domenica 9, dalle 8 alle 22.

INFO. Per notizie dettagliate su meteo e traffico è possibile chiamare il Call Center Viabilità al numero 840 04 2121 o il numero verde del CCISS 1518. Aggiornamenti continui sulle condizioni di viabilità sulla rete sono trasmessi anche dai notiziari radiofonici RTL 102.5 Isoradio 103.3 FM e RAI Onda Verde. News in tempo reale anche sul network TV INFOMOVING nelle Aree di Servizio.

Lungarno del Pignone, già aperta una corsia

Già aperta al transito una corsia di lungarno del Pignone.

RIAPERTURA. È stato riaperto parzialmente ieri intorno alle 16.50 lungarno del Pignone. I lavori di messa in sicurezza di due tombini della rete idrica che necessitavano la chiusura completa strada alla circolazione sono infatti già terminati: quello centrale alla carreggiata è stato definitivamente chiuso e murato, quello laterale ricostruito ex novo. Il lavoro è proceduto velocemente grazie alla accurata organizzazione del cantiere predisposta da Publiacqua e alla situazione che gli addetti si sono trovati davanti una volta aperti i tombini.

RESTRINGIMENTO DI CARREGGIATA. Il lungarno è stato quindi riaperto con oltre un giorno di anticipo rispetto alla tabella di marcia e, come previsto, il divieto di transito è stato sostituito da un restringimento di carreggiata. È infatti transitabile soltanto una corsia e solo per i mezzi sotto i 35 quintali. Questo provvedimento è necessario per consentire alle malte utilizzate nella ricostruzione del tombino laterale di “tirare” e, secondo il programma, sarà in vigore fino a domenica 9 gennaio.

MATTEI. “Sapevamo che questo intervento, non più rinviabile, era molto impattante sulla circolazione cittadina e credo che nel primo giorno della sua esecuzione sia stato fatto un lavoro egregio – commenta l’assessore alla mobilità e manutenzione Massimo Mattei –. Ringrazio quindi i tecnici di Publiacqua, il personale della Direzione Mobilità del Comune e la Polizia Municipale perché grazie alla loro presenza e al loro lavoro è stato possibile anticipare la parziale riapertura del lungarno rispetto alla scadenza fissata per domani sera”.

RALLENTAMENTI. La riapertura al transito di una corsia del lungarno non sarà comunque sufficiente a eliminare del tutto i rallentamenti alla circolazione che si potranno verificare sia in uscita (per il restringimento ancora in vigore) che in entrata in città (per il doppio senso istituito in via Bronzino).