domenica, 25 Maggio 2025
Home Blog Pagina 2884

Al via la riqualificazione di piazza Santo Spirito. Tutti i cantieri della settimana

0

Lastricato nuovo in piazza Santo Spirito, a partire da questa mattina. Inizieranno stanotte, invece, i lavori di risanamento di via Senese, che andranno avanti fino al 1° ottobre, sempre in notturna. Ecco tutti gli interventi in programma questa settimana, con tanto di divieti, restringimenti di carreggiata e altro.

Via Baracca: da mezzanotte alle 6 di lunedì 27 settembre sarà effettuato un intervento con piattaforma aera a un cartellone pubblicitario. Previsto un restringimento di carreggiata all’altezza del sottopasso ferroviario.
Piazza Santo Spirito: da lunedì 27 settembre prenderanno il via i lavori di riqualificazione della pavimentazione. Il cantiere andrà ad occupare parzialmente l’area pedonale. Termine previsto 22 novembre.
Via Senese: si tratta della seconda fase di un intervento di risanamento della strada. I lavori, che saranno effettuati di notte (dalle 21 alle 6) interessano il tratto compreso tra l’incrocio con via Malavolta e i primi distributori), inizieranno lunedì 27 settembre e andranno avanti fino a venerdì 1° ottobre. Previsti restringimenti di carreggiata e senso unico alternato.
Via Lambertesca: ancora lavori di rifacimento del lastricato. Da lunedì 27 settembre sarà chiusa l’intersezione con il piazzale degli Uffizi. L’intervento si concluderà a fine dicembre.
Via di Novoli: da lunedì 27 settembre saranno effettuati alcuni lavori di adeguamento della quota di un chiusino della illuminazione pubblica. Fino a giovedì 30 settembre sarà istituito un restringimento di carreggiata di fronte alla rotatoria nella direttrice di marcia verso via Maragliano.
Via Pisana: da lunedì 27settembre sono in programma i lavori di scavo per la sostituzione di quattro chiusini della rete idrica. Fino a lunedì 4 ottobre scatterà un divieto di transito nel tratto tra via Cavalori e via del Caravaggio. Prevista anche l’inversione del senso di marcia in via Cavalori.
Via del Romito: per effettuare un carotaggio da lunedì 27 a giovedì 30 settembre sarà istituito un unico alternato con movieri da piazza Baldinucci a via Richa per il tempo strettamente necessario all’intervento.
Via Laura: per effettuare un getto il calcestruzzo lunedì 27 settembre sarà istituito un divieto di transito nel tratto compreso fra Borgo Pinti a via della Pergola. Prevista anche la revoca della corsia preferenziale. I provvedimenti saranno in vigore nella fascia oraria 8-20.
Via del Giardino Serristori: per un trasloco in programma lunedì 27 settembre, dalle 7 alle 19, sarà chiuso il tratto fra via dell’Olmo e via San Niccolò.
Via Cremani: per lavori edili con piattaforma aerea lunedì 27 settembre la strada sarà chiusa nel tratto via Senese-via del Podestà. Il provvedimento sarà in vigore dalle 9 alle 17.
Via del Moro: lunedì 27 e martedì 28 settembre saranno effettuati alcuni lavori per installazione di una canna fumaria. Dalle 9 alle 18 scatterà la chiusura nel tratto compreso tra piazza Goldoni e via della Spada.
Via Piana: per lavori edili con piattaforma aerea lunedì 27 e martedì 28 settembre sarà istituito un divieto di transito nel tratto da via Santa Maria a Marignolle e piazza di Bellosguardo. Il provvedimento sarà in vigore nella fascia oraria 9-17.
Via delle Burella: da lunedì 27 settembre scatterà la chiusura all’intersezione con via dell’Anguillara. Il provvedimento, che sarà in vigore nella fascia oraria 8-19 fino a venerdì 1° ottobre, è necessario per effettuare il restauro di alcuni infissi.
Via Perlone Zipoli: per lavori relativi a un nuovo allaccio alla rete idrica da lunedì 27 settembre sarà istituito un restringimento di carreggiata con senso unico alternato a vista, con spostamento della fermata Ataf, nel tratto via del Donicato-via di Piovano Arlotto. Termine previsto lunedì 4 ottobre.
Via delle Tre Pietre: ancora lavori per un nuovo allaccio alla rete idrica. Da lunedì 27 settembre è previsto un restringimento di carreggiata all’altezza della ferrovia per effettuare l’attraversamento in due fasi. L’intervento si concluderà mercoledì 6 ottobre.
Via Valfonda: lunedì 27 settembre inizieranno alcuni lavori alla rete di telefonia con la tecnologia del microtunneling. Previsto un restringimento di carreggiata per consentire la realizzazione di un passaggio alternativo per i pedoni. Il provvedimento sarà in vigore fino all’8 ottobre.
Via di Bellagio: lunedì 27 settembre inizieranno i lavori di scavo per la posa di un cavo telefonico. Fino a venerdì 8 ottobre sarà in vigore un senso unico alternato con semaforo tra i numeri civici 33 e 35.
Via Cironi: da lunedì 27 settembre saranno effettuati i lavori di apertura dei chiusini della telefonia per la posa di un cavo in fibra ottica. Nella fascia oraria 8-19 verrà quindi istituto un restringimento di carreggiata all’incrocio con via Corridoni e in piazza Tanucci nella direttrice verso via del Romito. Termine previsto venerdì 8 ottobre.
Via Boito: lunedì 27 settembre prenderanno il via i lavori relativi a un nuovo allaccio alla rete di distribuzione del gas. Fino al 9 ottobre sarà istituito un senso unico alternato a vista del numero civico 9 per effettuare l’attraversamento della carreggiata in due fasi.
Via delle Porte Nuove: per lavori di sostituzione di una tubazione della rete di distribuzione del gas da lunedì 27 settembre scatterà un restringimento di carreggiata da via Benedetto Marcello a via Pier Luigi da Palestrina. L’intervento si concluderà il 29 ottobre.
Via di Caciolle: ancora un lavoro che prenderà il via lunedì 27 settembre. Si tratta di un intervento di sostituzione di una tubazione della rete di distribuzione del gas. Fino al 26 novembre sarà chiusa la semicarreggiata da via Barsanti a via Carlo Del Prete con direzione di marcia verso via Carlo Del Prete.
Via dei Bardi: martedì 28 settembre sono in programma alcuni lavori con piattaforma aerea. Dalle 9 alle 17 previsto un senso unico alternato in corrispondenza del numero civico 54 (Ponte Vecchio).
Viale Corsica: saranno effettuati da mezzanotte alle 6 di mercoledì 29 e giovedì 30 settembre alcuni lavori edili con piattaforma aerea. Previsti restringimenti di carreggiata con disassamento della corsia preferenziale tra i numeri civici 45 e 49 (tratto da via Ponte di Mezzo a via Il Massaio).
Via dei Lamberti: per opere edili con piattaforma aerea la strada sarà chiusa dalle 21 di martedì 28 alle 5 di mercoledì 29 settembre. Il tratto interessato è quello compreso fra via Calimala a via Calzaiuoli.
Via San Cristofano: mercoledì 29 settembre la strada sarà chiusa nel tratto da via Ghibellina a piazza Bargellini per lavori relativi a un nuovo allaccio alla fognatura.
Borgo San Jacopo: nella notte fra mercoledì 29 e giovedì 30 settembre sarà un trasloco con chiusura al traffico del tratto da via Belfredelli a via Guicciardini.
Via dell’Argingrosso: mercoledì 29 e giovedì 30 settembre saranno effettuati alcuni lavori di sfascio della vegetazione infestante. Nella fascia oraria 9-17 scatteranno restringimenti di carreggiata nei tratti di volta in volta interessati all’intervento con senso unico alternato regolato da semaforo nel tratto via Torcicoda-Viadotto all’Indiano.
Via dei Bruni: per lavori relativi alla posa di un cavo da mercoledì 29 settembre scatterà un divieto di transito nel tratto vicolo San Marco Vecchio-via dei Bruni 16. Termine previsto sabato 2 ottobre.
Via della Quiete: per effettuare un carotaggio da mercoledì 29 settembre per una settimana sarà istituito un senso unico alternato con movieri per il tempo strettamente necessario all’intervento.
Via Dazzi: inizieranno mercoledì 29 settembre i lavori relativi a un nuovo allaccio alla rete idrica. Previsto un senso unico alternato a vista all’altezza del numero civico 1r.
Via Alfani: proseguono i lavori di riqualificazione della carreggiata. Giovedì 30 settembre il cantiere si sposta nel tratto da via della Pergola a Borgo Pinti con l’istituzione di un divieto di transito fino al 30 ottobre.
Via del Moro: giovedì 30 settembre è in programma un trasloco. La strada sarà chiusa da via della Spada a via del Sole nella fascia oraria 9-17.
Via della Spada: venerdì 1° ottobre il tratto da via Tornabuoni a via delle Belle Donne sarà chiuso al traffico per alcune opere edili con piattaforma aerea. Il provvedimento sarà in vigore dalle 8 alle 17.
Via di Barbano: per operazioni di sollevamento di materiali venerdì 1° ottobre, dalle 7 alle 19, la strada sarà chiusa nel tratto via Dolfi-via Ridolfi.
Via Dino del Garbo: sabato 2 e domenica 3 ottobre sarà effettuato lo smontaggio di una gru edile. Previsti restringimenti di carreggiata dalle 7 alle 19 nel tratto da via Segato a viale Morgagni.

I viola tornano a vincere

0

E’ finita tra gli applausi Fiorentina-Parma, ieri al Franchi, quelli convinti e meritati di tutto lo stadio, per la prova grintosa dei viola, 2-0 sui gialloblu, grazie a Ljajic e De Silvestri.

LA PARTITA. Il primo tempo si chiude sullo 0-0, poi nella ripresa Ljajic sblocca il risultato su rigore. A mettere al sicuro la vittoria ci pensa De Silvestri, con il raddoppio. Esordio per Gulan, ritorno in campo per Santana, applausi per Jovetic in tribuna a tifare per i compagni.

PRANDELLI. Ad applaudire i viola dalla tribuna anche Cesare Prandelli. E’ la prima volta nella sua nuova vita da ct della Nazionale che l’ex tecnico viola (e anche ex gialloblù) assiste a una gara della Fiorentina. Prima della partita Prandelli è stato abbracciato e salutato da Andrea Della Valle.

TRE PUNTI IMPORTANTISSIMI. “Tre punti importantissimi – ha commentato a caldo Riccardo Montolivo – frutto dei sacrifici che stiamo facendo. Questo è un passo in avanti, ma credo che anche oggi gli episodi siano stati importanti. Continueremo con il lavoro giorno dopo giorno seguendo le indicazioni del Mister. Domenica aspetteremo il Palermo,grande squadra, però su questo campo possiamo e vogliamo centrare un altro risultato positivo”.
“Siamo stati bravi dall’inizio – aggiunge Cesare Natali – nonostante il Parma ci lasciasse poco spazio. Il predominio è stato importante in tutte le zone del campo. L’episodio del rigore ci ha premiato”. Entusiasta anche Alessandro Gamberini. “La prestazione è stata quella giusta e con entusiasmo. Ci darà lo stimolo per lavorare bene tutta la settimana”.

La Fiorentina torna alla vittoria col Parma

0

La Fiorentina torna al successo grazie alle perle dei suoi giovani e può guardare con maggior serenità la classifica.  Settimana, invece, da cancellare per il Parma che ritorna a casa con il curioso primato del quinto rigore consecutivo a proprio sfavore.

 

Dopo il pareggio di Genova Mihajlovic propone un undici molto aggressivo con Gilardino prima punta ma supportato dal trio Cerci-Ljajic-Vargas. Dal suo canto, Marino deve fare a meno di  Giovinco e decide di affidarsi alla fantasia di Candreva ed alle intenzioni di rete dell’ex Bojinov.

Primo tempo senza grandi emozioni. La Fiorentina tiene in mano la partita ma non riesce quasi mai a trovare la “zampata” vincente per sbloccare il risultato. Il Parma tenta di impensierire Frey con azioni isolati che sono però facile preda della retroguardia gigliata. E proprio sul pacchetto arretrato occorre fare un discorso a parte. Per la prima volta dall’inizio della stagione la difesa ha girato bene, riuscendo a risovere anche le situazioni più difficili.

Il secondo tempo si apre con il Parma che sciupa subito una nitida opportunità con Marques poi arriva il gol, su penalty, di Ljajic. E’ il 61′ quando il giovane serbo realizza il secondo gol stagionale che punisce la trattenuta in area di Lucarelli ai danni di Gilardino. Tra l’altro l’arbitro Romeo si limita al cartellino giallo quando Lucarelli ha interrotto, invece, una chiara occasione da gol.  I gialloblù provano a reagire allo svantaggio ma al 76’ arriva il raddoppio firmato da De Silvestri che chiude definitivamente i conti. Un tiro dalla lunga distanza, deviato da Lucarelli (ancora lui…), e che sorprende il portiere Mirante. Nel finale brivido per l’occasione di Bojinov che finisce sopra la traversa e per una prodezza di Mirante che nega la gioia del gol a Montolivo.

Mihajlovic è soddisfatto a fine gara: “Una vittoria importante e meritata. Stavamo vivendo un momento delicato – ha aggiunto il tecnico – e dovevamo vincere. Bene per l’impegno messo in campo. Potevamo fare anche qualcosa di più ma quando hai due punti dopo quattro gare non puoi giocare con lucidità”. Squadra nervosa? “Forse all’inizio. Poi, dopo il gol abbiamo sempre tenuto noi la partita. Nessun gol subito dopo 17 gare. anche questo va detto – ha concluso Mihajlovic – e questa vittoria fa morale”.

 

Eaton, prima lettera di licenziamento consegnata ad un operaio

0

Una situazione di crisi profonda che si trascina da due anni e alla fine stamani è arrivata: la prima lettera di licenziamento è stata consegnata a uno dei 340 lavoratori della sede di Massa della Eaton, multinazionale americana di componentistica per auto.

L’azienda chiuse definitivamente il primo ottobre 2008, mandando i suoi operai in cassa integrazione straordinaria per due anni. La Eaton aveva fatto sapere nei giorni scorsi di non riuscire a sostenere un altro anno di Cig e stamani ha inviato la prima comunicazione ufficiale di interruzione del rapporto lavorativo a partire dal 15 dicembre.

Sanità, il 40% del cibo negli ospedali viene sprecato

0

I dati sono allarmanti: il 40% del cibo distribuito alle aziende ospedaliere finisce per essere sprecato. La metà dei pazienti è a rischio malnutrizione, nonostante sia stato provato che un’alimentazione sbagliata allunga i ricoveri dal 15% al 40%. È quanto emerge dalla quarta giornata del Festival della Salute, in corso di svolgimento a Viareggio fino a domenica prossima.

VERO RISPARMIO?. I dati sono stati forniti da Stefano Cencetti, direttore generale del Policlinico di Modena. Ad oggi, il 94% delle aziende sanitarie italiane si affida a ditte esterne per il servizio di refezione. Spesso infatti, come precisa l’avvocato e fiduciario di Slow Food Versilia Catia Bovi Campeggi, l’unica logica che governa le gare di appalto fra i distributori di servizi di mensa collettivi è quella del prezzo, e spesso non si considera la qualità delle opzioni proposte.

INVESTIRE SULLA FILIERA CORTA. In realtà, i dati dimostrano che una corretta nutrizione farebbe risparmiare circa 560 euro per ricoverato. Qualità dei cibi, territorialità e filiera corta sono dunque le chiavi per impiegare utilmente le risorse, senza ricorrere necessariamente tagli che, come ha sottolineato Cencetti, “troppo spesso vengono fatti in maniera scriteriata solo perché la situazione di crisi richiede di contenere le spese”.

Una risata per combattere la discriminazione

0

LA PAURA DEL DIVERSO. Lo scopo delle serate, ad ingresso gratuito, è far riflettere i ragazzi sul tema della diversità e dell’intolleranza, stimolandoli a riflettere sull’ansia che produce la paura del diverso, su chi è diverso, sul perché fa paura qualcosa che non si conosce, su cosa si perde e cosa si guadagna nella convivenza pacifica e serena di tutti, su quanta paura fanno venire i media.

RIFLESSIONI E RISATE. Grazie a contributi video e opinioni raccolte in giro per la Toscana attraverso social-network, letter-box sparsi per locali e luoghi di ritrovo e sul sito www.intolleransia.it, si aprirà anche una discussione dedicata al trovare, insieme, una visione diversa del diverso. Non mancheranno certamente divertimento e risate, grazie alla presenza di Paolo Ruffini.

Patto di stabilità, si rischia lo scontro Province-Regione

0

Avvisaglie di scontro fra province toscane e Regione. Ad oggi, fanno sapere i presidenti delle dieci Province, al termine della conferenza che si è tenuta nella sede Upi Toscana, non sussistono le condizioni minime per siglare il Patto di stabilità territoriale che l’assessore regionale al bilancio, Riccardo Nencini, presenterà agli enti locali lunedì prossimo.

NEMMENO UN EURO. “Di fatto siamo stati esclusi da quel patto che tra pochi giorni ci verrà chiesto di sottoscrivere – attacca il Presidente di Upi Toscana, Andrea Pieroni -. Tutti sappiamo che siamo di fronte a un quadro a tinte fosche frutto della politica economica del Governo centrale. Non possiamo non notare però come le modalità scelte dalla Regione Toscana per applicare il Patto di stabilità escludano di fatto le Province dai meccanismi di compensazione della spesa che invece potevano essere creati come avvenuto in altre parti d’Italia, Lombardia, Piemonte e Lazio. Dei 60 milioni a disposizione neanche un euro è stato destinato alle Province, gli unici beneficiari sono i Comuni”.

ACCORDO PENALIZZANTE. “Siamo di fronte a un’incoerenza – prosegue Pieroni -, una situazione come questa rappresenterebbe il colpo di grazia per una serie di opere e servizi che finora abbiamo gestito nell’interesse esclusivo dei cittadini, proprio su delega della Regione come ad esempio la viabilità regionale. La Regione non può limitarsi ad attuare in maniera ‘notarile’ la normativa nazionale, ci sono dei margini che vanno colti. Speriamo che questo fine settimana porti consiglio, altrimenti lunedì saremo costretti a compiere un gesto clamoroso ma purtroppo necessario. Non possiamo firmare un accordo fortemente penalizzante per i cittadini e i territori”.

Il Mandela si dipinge della tradizione sudafricana

0

Un grande dipinto murale su tutta la superficie delle pareti esterne del Mandela Forum. Lo realizzeranno alcune artiste sudafricane secondo la tradizione pittorica Ndbele dal 26 settembre al 4 ottobre prossimi. L’iniziativa è stata presentata stamani in Palazzo Vecchio.

PROGETTO LUNGO UN ANNO. Il progetto nasce un anno fa, quando il Ministro della cultura del Sudafrica, l’onorevole Lulama Xingwana, arrivò ospite a Firenze. Nel corso della sua visita l’Associazione Palasport, che gestisce la struttura, propose di realizzare una decorazione delle pareti esterne del Mandela Forum con motivi della tradizione pittorica sudafricana Ndbele.

TRADIZIONE A IMPATTO ZERO. Un gruppo di artiste Ndbele arriveranno dunque a Firenze per realizzare una grande opera su pannelli che verranno poi sistemati sull’ingresso principale del Mandela Forum. L’opera sarà costituita da 30 pannelli in fibra cemento delle dimensioni di 1,2 per 2,40 metri per una superficie totale di 86,6 metri quadrati. I pannelli sono in un materiale di ottime resa coibentante, e la loro posa su pareti costruite con concezioni e materiali di oltre 25 anni, aumenterà le capacità isolante della parete, costituendo quindi un ulteriore passo nella direzione di una struttura ad impatto energetico sempre più ridotto. Le artiste saranno guidate e coordinate da Esther Mahalangu, pittrice Ndbele che ha esposto negli Stati Uniti, in Giappone e nelle migliori rassegne europee di arte Africana.

Ad inaugurare l’opera sarà lo stesso ministro della cultura sudafricano Lulama Xingwana in una cerimonia prevista per il 16 Novembre prossimo.

 

“Rapiscono” furgone e chiedono riscatto, arrestati

0

Hanno rubato il furgone del loro ex datore di lavoro e hanno chiesto un “riscatto” di 1.900 euro per restituirlo. Il singolare tentativo di estorsione, messo in atto da ter kosovari, non è però andato a buon fine. Il piccolo imprenditore edile infatti ha concordato un appuntamento per il pagamento, ma si è presentato accompagnato dai carabinieri. Così gli artefici del furto, due fratelli che fino allo scorso agosto hanno lavorato per la ditta con sede a Firenze ed un complice, sono stati arrestati.